More stories

  • in

    Roger Federer si ritira: “La Laver Cup di Londra è il mio ultimo torneo”

    Federer nella cerimonia allo scorso Wimbledon

    Roger Federer annuncia con una lunga lettera sui propri canali social la decisione di appendere la racchetta al chiodo dopo la Laver Cup di Londra. “La Laver Cup sarà il mio ultimo evento ATP. Giocherò ancora a tennis in futuro, ma non più nei tornei dello Slam o sul tour”.Senza giocare da Wimbledon dello scorso anno, quando perse nei quarti di finale contro Hubert Hurkacz, Federer ha subito diverse operazioni al ginocchio destro e ha persino annunciato che avrebbe partecipato all’ATP 500 di Basilea. Tuttavia, ha ora confermato che giocherà solo la Laver Cup e darà l’addio alla O2 Arena di Londra, dove giocherà il suo ultimo torneo insieme a Rafael Nadal, Novak Djokovic e Andy Murray.
    Dichiara Roger: “Alla mia famiglia del tennis e oltre – così inizia il messaggio del 41enne svizzero che prosegue – Di tutti i doni che il tennis mi ha fatto nel corso degli anni, i più grandi sono stati senza dubbio le persone che ho incontrato lungo il cammino: i miei amici, gli avversari e soprattutto i tifosi che danno vita a questo sport. Oggi voglio condividere con voi alcune notizie.Sapete negli ultimi tre anni ho avuto a che fare con infortuni e operazioni. Ho lavorato duramente per cercare di rientrare, ma ho dovuto ascoltare i messaggi che ha lanciato il mio corpo. Ho 41 anni, ho giocato oltre 1’500 partite. Il tennis mi ha trattato in modo ben più generoso di quanto avrei mai potuto sognare, ora devo riconoscere che è il momento di dire basta.”
    “È una decisione agrodolce perché mi mancherà tutto ciò che il circuito mi ha dato. Ma allo stesso tempo c’è molto da festeggiare. Mi considero una delle persone più fortunate sulla faccia della terra. Mi è stato dato un talento speciale per giocare a tennis e l’ho fatto a un livello che non avrei mai immaginato e per molto più tempo di quanto pensassi possibile.”
    “Voglio ringraziare soprattutto mia moglie Mirka, che ha vissuto ogni minuto con me. Ha assistito a innumerevoli partite anche quando ero incinta di otto mesi e mi ha supportato e sopportato insieme al mio team per oltre 20 anni. Ringrazio anche i miei quattro meravigliosi figli per il loro sostegno. Vedere la mia famiglia che mi sostiene sugli spalti è una sensazione che conserverò per sempre.”

    To my tennis family and beyond,
    With Love,Roger pic.twitter.com/1UISwK1NIN
    — Roger Federer (@rogerfederer) September 15, 2022

    ❤️ pic.twitter.com/YxtVWrlXIF
    — Roger Federer (@rogerfederer) September 15, 2022

    Seguono aggiornamenti LEGGI TUTTO

  • in

    Andrey Rublev, numero 9 del mondo, giocherà la Tennis Napoli Cup – ATP 250. Villari, presidente del Tennis Club Napoli “E non ci fermiamo qui…”

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    Il numero 9 della classifica mondiale, Andrey Rublev, sarà al via della Tennis Napoli Cup, torneo ATP250 in programma al Tennis Club Napoli dal 17 al 23 ottobre (con tabellone di qualificazione dal 15).
    Russo, 24 anni, allenato da Fernando Vicente, nel 2022 ha conquistato tre titoli ATP: a Belgrado – battendo in finale Novak Djokovic -, Dubai e Marsiglia. In carriera, anche altri 8 successi: Umag nel 2017, Mosca nel 2019, Vienna, San Pietroburgo, Amburgo, Adelaide e Doha nel 2020, Rotterdam nel 2021. Sempre nel 2021, con la Russia, ha vinto la Coppa Davis e l’ATP Cup. E’ il numero 6 della Race to Turin, in vista delle Nitto ATP Finals di novembre a Torino.
    “Con Andrey Rublev arriva a Napoli il primo Top Ten Mondiale del nostro torneo – commenta Riccardo Villari, presidente del Tennis Club Napoli -. Con un giocatore così forte, oggi numero 9 del mondo, ma senza dubbio con le capacità e il talento per arrivare al primo posto della classifica ATP in un prossimo futuro, la Tennis Napoli Cup mantiene la promessa di portare il tennis mondiale di altissimo livello nella nostra città, proprio come accadeva negli anni ‘50 e ‘60. E’ un obiettivo raggiunto per la nostra organizzazione, che ci entusiasma. Ma non ci fermeremo di certo qui. Insieme ai già confermati top players Roberto Bautista Agut, Gael Monfils e Lorenzo Musetti, giocheranno al Tennis Club Napoli ancora altri grandi campioni. Abbiamo l’ambizione, con una location mozzafiato, con un’Arena del tennis che ci invidia tutto il mondo e con un livello tecnico e organizzativo altissimo, di dimostrare che già al primo anno di vita, l’ATP 250 di Napoli vale uno dei più grandi tornei di tennis del circuito mondiale”.
    I campi di gioco del torneo saranno due: il centrale D’Avalos, con una capienza di mille posti, e l’Arena di Rotonda Diaz, che potrà contenere quattromila persone.
    “Sono due gioiellini sui quali giocheranno i migliori mondo. Gli spettatori potranno godere di un livello tecnico molto alto e di uno spettacolo superiore alla media – è la dichiarazione congiunta di Cosimo Napolitano e Angelo Chiaiese, organizzatori e direttori della Tennis Napoli Cup -. Siamo solo alla prima edizione dell’ATP 250 a Napoli, ma la presenza di Rublev certifica la credibilità del nostro lavoro e del nostro torneo”.
    La prevendita dei biglietti per la Tennis Napoli Cup – ATP250 è attiva sul sito: www.azzurroservice.net LEGGI TUTTO

  • in

    Paris-Bercy: confermata la presenza di Berrettini, Alcaraz e Djokovic

    Novak Djokovic

    Mancano ancora diverse settimane all’ultimo ATP Masters 1000 in stagione, quello di Paris-Bercy, ma intanto il canale social ufficiale del torneo annuncia la presenza di tre big all’edizione di quest’anno: Matteo Berrettini, Carlos Alcaraz e Novak Djokovic.
    Il classico appuntamento indoor della capitale francese potrebbe essere decisivo in ottica ATP Finals, visti i 1000 punti in palio.

    🔜📍 PARIS
    🎟️ https://t.co/M6nMxgM9ui #RolexParisMasters pic.twitter.com/ScAuppxvFi
    — ROLEX PARIS MASTERS (@RolexPMasters) September 15, 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Gruppi per l’accesso ai Quarti di Finale. I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Risultati dalla Davis Cup

    Questi i risultati dei Gruppi per l’accesso ai quarti di finale di Davis Cup in programma nel prossimo mese di novembre.
    ATP – SINGOLARE: Coppa Davis – Gruppo Mondiale (Mondo) – 3° Giornata Gruppi

    BOLOGNA (GRUPPO A)15/09 – Ore 15: Croazia – Svezia

    VALENCIA (GRUPPO B)15/09 – Ore 16: Serbia – Corea del Sud

    AMBURGO (GRUPPO C)Francia – Australia 14:00 Gasquet R. (Fra) – Kubler J. (Aus)Il match deve ancora iniziare
    15:30 Bonzi B. (Fra) – De Minaur A. (Aus)Il match deve ancora iniziare
    17:00 Mahut N./Rinderknech A. – Ebden M./Purcell M.Il match deve ancora iniziare

    GLASGOW (GRUPPO D)15/09 – Ore 17: Stati Uniti – Kazakistan

    BOLOGNA (GRUPPO A)15/09 – Ore 15: Croazia-Svezia16/09 – Ore 15: Italia-Argentina17/09 – Ore 15: Croazia-Argentina18/09 – Ore 15: Italia-Svezia
    VALENCIA (GRUPPO B)15/09 – Ore 16: Serbia-Corea del Sud16/09 – Ore 16: Spagna-Canada17/09 – Ore 16: Canada-Serbia18/09 – Ore 16: Spagna-Corea del Sud
    AMBURGO (GRUPPO C)15/09 – Ore 14: Francia-Australia16/09 – Ore 14: Germania-Belgio17/09 – Ore 14: Francia-Belgio18/09 – Ore 14: Germania-Australia
    GLASGOW (GRUPPO D)15/09 – Ore 17: Stati Uniti-Kazakistan16/09 – Ore 16: Gran Bretagna-Olanda17/09 – Ore 15: Stati Uniti-Olanda18/09 – Ore 15: Gran Bretagna-Kazakistan

    GROUP A – BolognaItaly 1 0 3 – 0Sweden1 1 0 2 – 1Argentina 0 1 1 – 2Croatia 0 1 0 – 3
    GROUP BSpain 1 0 3 – 0Canada 1 0 2 – 1Korea, Rep. 0 1 1 – 2Serbia 0 1 0 – 3
    GROUP C – AmburgoAustralia 1 0 3 – 0Germany 1 0 2 – 1France 0 1 1 – 2Belgium 0 1 0 – 3
    GROUP DUSA 1 0 2 – 1Netherlands 1 0 2 – 1Great Britain 0 1 1 – 2Kazakhstan 0 1 1 – 2 LEGGI TUTTO

  • in

    Milos Raonic investe nel club dove ha iniziato a giocare a tennis

    Milos Raonic nella foto

    Milos Raonic non mette piede su un campo da tennis per giocare una partita dal luglio dello scorso anno, quando perse al secondo turno dell’ATP 250 di Atlanta. All’epoca era il numero 22 della classifica mondiale e una volta era tra i primi tre, ma ora è uscito dalla classifica e del canadese non c’è traccia. Tuttavia, Raonic è ritornato alla ribalta ma con il ruolo di investitore.
    Ora, il tennista 31enne ha deciso di farsi avanti come azionista del Tennis Club Canada, il club che lo ha visto nascere nel mondo del tennis. Raonic ha investito per costruire altri campi da tennis e ha spiegato cosa lo ha spinto a farsi avanti. “Quando avevo nove anni, Terry, il presidente e fondatore, è stato molto gentile e generoso con me. Mi ha persino detto di pagare meno della quota associativa mensile. I miei genitori non avrebbero potuto tenermi lì se non avesse preso quella decisione. Forse è per questo che sono dove sono oggi”, ha dichiarato, volendo ora restituire qualcosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 15 Settembre 2022 (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto

    Challenger Szczecin – terra2T Pellegrino – Delbonis (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    2T Bellucci – Novak (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    2T Brancaccio – Cobolli (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    QR Brown/Vavassori – Drzewiecki/Walkow (0-0) ore 19:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Istanbul – hard2T Mayot – Giustino (0-0) 2 incontro dalle ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    QR Altuna/Giustino – Lock/Lock (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Szczecin, Rennes, Istanbul e Cary: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    CHALLENGER Szczecin (Polonia) – 2° Turno, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 13:00)1. Andrea Pellegrino vs [6] Federico Delbonis Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Mattia Bellucci vs [7] Dennis Novak (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Chun-hsin Tseng vs [Q] Jan Choinski Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Dustin Brown / Andrea Vavassori vs Karol Drzewiecki / Szymon Walkow (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 13:00)1. Raul Brancaccio vs Flavio Cobolli Il match deve ancora iniziare
    2. Manuel Guinard / Johan Nikles vs [3] Roman Jebavy / Adam Pavlasek Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Luis David Martinez / Cristian Rodriguez vs [WC] Maks Kasnikowski / Yann Wojcik (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 13:00)1. Carlos Taberner / Thiago Agustin Tirante vs [2] Ivan Sabanov / Matej Sabanov Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Istanbul (Turchia) – 2° Turno, cemento

    Center Court – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 10:30 am)1. Alastair Gray vs [4] Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare
    2. Lukas Rosol vs Robin Haase Il match deve ancora iniziare
    3. Alexandru Jecan / Dan Alexandru Tomescu vs [2] Purav Raja / Divij Sharan (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Tuna Altuna / Lorenzo Giustino vs [3] Benjamin Lock / Courtney John Lock Il match deve ancora iniziare

    Court 9 Limak – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Q] Terence Atmane vs [6] Laurent Lokoli Il match deve ancora iniziare
    2. Harold Mayot vs Lorenzo Giustino Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Akira Santillan / Brandon Walkin vs Geoffrey Blancaneaux / Laurent Lokoli (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Arjun Kadhe / Fernando Romboli vs Anirudh Chandrasekar / N Vijay Sundar Prashanth Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Rennes (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Le Liberte – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Hugo Grenier vs Adrian Andreev Il match deve ancora iniziare
    2. Daniel Masur vs [2] Peter Gojowczyk Il match deve ancora iniziare
    3. Clement Tabur vs [7] Benoit Paire Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Gregoire Barrere vs Evan Furness (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Dominic Thiem vs [5] Ryan Peniston (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    6. [3] Theo Arribage / Fabien Reboul vs [WC] Gabriel Debru / Benoit Paire Il match deve ancora iniziare

    Court Saint Gregoire – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Adam Taylor / Jason Taylor vs [4] Fabian Fallert / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Jonathan Eysseric / David Pel vs Clement Chidekh / Luca Sanchez Il match deve ancora iniziare
    3. Joris De Loore / Yannick Mertens vs [2] Dan Added / Albano Olivetti Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cary (USA) – 2° Turno, cemento

    Stadium – Ora italiana: 22:00 (ora locale: 4:00 pm)1. Juncheng Shang vs [2] Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    2. Hunter Reese / Sem Verbeek vs [4] Treat Huey / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Ryan Harrison vs [Alt] Nick Chappell Il match deve ancora iniziare

    Court 15 – Ora italiana: 22:00 (ora locale: 4:00 pm)1. Yasutaka Uchiyama vs [3] Stefan Kozlov Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs [WC] Patrick Kypson / Sam Riffice Il match deve ancora iniziare
    3. Julian Cash / Henry Patten vs Marcelo Demoliner / Hans Hach Verdugo Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: A Bologna esordio vincente per l’Italia: la Croazia sconfitta per 3 a 0

    Filippo Volandri – Foto Sposito

    Comincia con una vittoria il cammino dell’Italia nel Gruppo A delle Davis Cup by Rakuten Finals di Bologna. Gli Azzurri hanno sconfitto la Croazia per 3 a 0 sul campo in Green Set dell’Unipol Arena di Casalecchio di Reno.
    Lorenzo Musetti (numero 30 ATP) ha battuto per 64 62 in un’ora e 24 minuti Borna Gojo (numero 164) in un match che dopo un inizio equilibrato è stato dominato dal ventenne di Carrara.
    Quindi Matteo Berrettini (numero 15) si è sbarazzato di Borna Coric (26 ATP), vincitore a sorpresa lo scorso agosto al Masters 1000 di Cincinnati, in tre set: 67(4) 62 61 in due ore e 20 minuti con il 26enne romano che ha sofferto nel primo parziale, per poi prendere le misure all’avversario (è decisamente salita la percentuale di prime al servizio) cui non ha concesso più nulla.
    A completare il trionfo della squadra capitanata da Filippo Volandri è arrivato il successo più inaspettato, quello del doppio. Simone Bolelli e Fabio Fognini si sono imposti sulla fortissima coppia croata, formata da Nikola Mektic e Mate Pavic, al termine di un match tiratissimo e spettacolare, che ha entusiasmato il pubblico: 36 75 76(3) il punteggio finale.
    Erano oltre seimila gli spettatori sulle tribune dell’Unipol Arena di Bologna, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il Consigliere Delegato al Turismo e ai Grandi Eventi Sportivi del Comune di Bologna Mattia Santori e il calciatore del Bologna Lorenzo De Silvestri. L’Italia tornerà in campo venerdì 16 settembre contro l’Argentina (inizio ore 15).
    Lorenzo Musetti “È stata una delle mie vittorie più belle in carriera. Il mio avversario serviva bene, ma io ho disinnescato quella sua arma. Poi il tipo di campo mi ha permesso di rispondere meglio, di leggere il suo servizio e i suoi punti di riferimento. Il pubblico è stato fantastico dall’inizio alla fine. Questo non è uno stadio, è un’arena: noi sembriamo dei gladiatori con questo tifo da stadio di calcio. È stato davvero bello poter condividere un match così emozionante con tutti questi tifosi e con la mia famiglia”.
    Matteo Berrettini “Sono felicissimo, in Davis non ho giocato tanto e mai in Italia. C’era un’atmosfera pazzesca. Non sono partito bene, ma ho cercato di migliorare durante la partita. All’inizio ho faticato con il diritto, le palline si gonfiano molto. Se non sei perfetto con piedi e busto la palla non va e se sei teso le cose si complicano. Ho continuato a fare il mio gioco, so che è quello che paga. Dopo il primo set mi sono adattato alle condizioni, mi sono preso un po’ di tempo, ma era normale. Sentivo che l’adrenalina stava crescendo e anche il livello. Secondo me agli US Open ho giocato partite di livello alto, ma dal punto di vista della continuità è stata la partita migliore dal ritorno in campo dopo il Covid. In Coppa Davis ogni punto va conquistato, ora testa all’Argentina”.
    Fabio Fognini “Vivo ancora per questo tipo di partite. Simone è quasi un fratello maggiore e farlo con lui è ancora più bello. Finché avrò questo fuoco dentro continuerò a giocare. Ho vissuto un anno non positivo eppure sono 55 del mondo. E’ un periodo che sto giocando bene, cercherò di chiudere primi 50 in singolare”.
    Simone Bolelli “Giocare in casa è un vantaggio enorme, avere tutto il pubblico che tifa per te è bello. Hanno dato un grandissimo supporto anche a Musetti e a Berrettini. Il format della Davis è cambiato, ma dobbiamo sfruttare il vantaggio di giocare in casa”.
    Filippo Volandri “Siamo contentissimi, volevamo prenderci una rivincita contro la Croazia. Abbiamo una squadra unita e questo fa la differenza, chi sta meglio va in campo. Musetti si è fatto trovare pronto, sapevamo che avrebbe dato il massimo. Per Berrettini è stato di fatto un nuovo esordio in Davis è più la partita andava avanti, più il suo livello si è alzato. Sinner continuerà i suoi allenamenti, sta sempre meglio. Per quanto riguarda il doppio sarebbe stato un peccato perdere un match che Fognini e Bolelli hanno giocato alla grande contro una delle coppie più forti del mondo. Domani allenamento poi di nuovo a lottare. L’Argentina può mettere in campo tanti giocatori, può schierare anche Cerundolo al posto di Baez”.
    Oggi è in programma il terzo incontro del Gruppo A, sempre con inizio alle ore 15, con la Croazia che affronta la Svezia dei fratelli Ymer, Elias e Mikael. Gli scandinavi ieri a sorpresa hanno superato per 2-1 l’Argentina.
    Calendario e risultati Tutte le partite del Gruppo A iniziano alle ore 15, secondo il seguente calendario:13 settembre: Argentina-Svezia 1-214 settembre: Italia-Croazia 3-015 settembre: Croazia-Svezia16 settembre: Italia-Argentina17 settembre: Croazia-Argentina18 settembre: Italia-Svezia
    Classifica Team G V P PV PP SV SPItalia 1 1 0 3 0 6 2Svezia 1 1 0 2 1 5 3Argentina 1 0 1 1 2 3 5Croazia 1 0 1 0 3 2 6
    Sul sito tickets.italy.daviscupfinals.com e su quello di Ticket One (www.ticketone.it) continua la vendita al pubblico dei biglietti per gli incontri del girone di Bologna, con i tesserati FIT che possono usufruire di uno sconto del 20% sia sui tagliandi individuali che sugli abbonamenti.
    La formula della manifestazioneGli incontri della fase a gironi si giocano in quattro differenti città: oltre a Bologna le sedi sono Amburgo, Glasgow e Valencia. Le 16 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da quattro, con le prime due classificate che accederanno alla fase finale. La formula prevede per ogni incontro la disputa di due singolari e di un doppio, tutti al meglio dei due set su tre. Il tabellone della fase finale verrà compilato abbinando per sorteggio nei quarti di finale la vincitrice di ciascun girone con una seconda classificata degli altri gironi.
    Fase a gironi: Girone B (Valencia): Spagna, Canada, Serbia, Corea del SudGirone C (Amburgo): Francia, Germania, Belgio, AustraliaGirone D (Glasgow): Usa, Gran Bretagna, Kazakhstan, Olanda
    Fase ad eliminazione diretta (Malaga, 21-27 novembre) Accoppiamenti dei quarti di finale: vincente Gruppo A c. seconda Gruppo D vincente Gruppo C c. seconda Gruppo B seconda Gruppo C c. vincente Gruppo D seconda Gruppo A c. vincente Gruppo B
    La copertura televisiva Le Davis Cup by Rakuten Finals hanno una straordinaria copertura televisiva. Per la prima volta – e fino al 2024 – la fase a gruppi e quella a eliminazione diretta viene trasmessa in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. Per quanto riguarda il girone di Bologna, la RAI diffonde in chiaro in diretta su RaiDue le partite dell’Italia, mentre quelle delle altre squadre sono trasmesse in differita su RaiSport il giorno successivo.
    Inoltre, gli appassionati possono seguire punto per punto tutti i match dei quattro gironi finali attraverso SuperTenniX, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis. SuperTennis ha uno studio all’interno della Unipol Arena per i collegamenti e le interviste in diretta. LEGGI TUTTO