More stories

  • in

    ITF Vrnjacka Banja e Berkeley: I Main Draw

    ITF VRNJACKA BANJA(Cze 60k terra)[1] Elina Avanesyan vs Mila Masic Evialina Laskevich vs Mia Ristic Cristina Dinu vs Irene Burillo escorihuela Nastasja Schunk vs [8] Ipek Oz
    [3] Jaimee Fourlis vs Zeynep Sonmez Oana Gavrila vs Radka Zelnickova Emiliana Arango vs Nina Potocnik Gergana Topalova vs [5] Sinja Kraus
    [6] Tena Lukas vs Lucija Ciric bagaric Jessie Aney vs Misaki Matsuda Lina Gjorcheska vs Ivana Jorovic Aliona Bolsova vs [4] Elsa Jacquemot
    [7] Selena Janicijevic vs Darya Astakhova Ekaterina Reyngold vs Lola Radivojevic Sofia Nami Samavati vs Daria Lodikova Bojana Klincov vs [2] Alexandra Ignatik

    ITF BERKELEY(Usa 60k cemento outdoor)[1] Madison Brengle vs TBDWhitney Osuigwe vs Marcela Zacarias Johanne Christine Svendsen vs TBD[5] Robin Anderson vs TBD
    [4] Greet Minnen vs Peyton Stearns Kayla Day vs TBDDiana Shnaider vs TBD[6] Sachia Vickery vs TBD
    [8] Louisa Chirico vs Jenna Defalco Rachel Gailis vs TBDGrace Min vs Ashlyn Krueger Alice Robbe vs [3] Katie Volynets
    [7] Katrina Scott vs Maria Mateas Maegan Manasse vs Renata Zarazua Urszula Radwanska vs Elvina Kalieva [2] Yue Yuan vs TBD LEGGI TUTTO

  • in

    Da Genova: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Pellegrino elimina Zeppieri

    Andrea Pellegrino nella foto

    Seconda giornata di partite all’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina, il torneo internazionale di tennis di Genova in corso di svolgimento presso i campi in terra rossa di Valletta Cambiaso con un Total Financial Commitment (montepremi + iscrizione) di 185mila Dollari che è giunto alla XVIII. Si sono disputate le ultime gare di qualificazione e le prime del tabellone principale dove accedono Piraino (1-6/6-4/6-2 su Weis), Krumich (6-1/7-6 su Sorrentino) e Kopp (6-4/6-4 su Prihodko).
    Dopo una maratona di oltre due ore pass anche per Gigante che ha superato Napolitano (6-2/1-6/7-6) e finisce al terzo set anche il match che ha visto vittorioso Chepelev su Compagnucci (6-4/3-6/6-4). Si qualifica per il tabellone principale anche Martineau: 6-4/3-6/6-2 su Gutierrez. Nel tabellone principale supera il turno l’austriaco Ofner che batte l’argentino Delbonis, testa di serie numero 6, in tre set: 3-6/6-3/6-4. Nella sfida azzurra Pellegrino (nella foto) supera Zeppieri: 2-6/6-1/6-3. E domani debutta anche la testa di serie numero uno, lo spagnolo Albert Ramos-Vinolas, 40esimo nel ranking ATP che affronterà nello stadio Centrale Beppe Croce, non prima delle 19.30, Krumich. Ecco il programma dettagliato delle gare di domani – Martedì 20 settembre.
    Centrale – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Andrea Arnaboldi vs Raul Brancaccio 2. Stefano Travaglia vs [2] Thiago Monteiro 3. [Alt] Lukas Neumayer vs [8] Marco Cecchinato 4. Alessandro Giannessi vs [5] Pablo Andujar 5. [1/WC] Albert Ramos-Vinolas vs [Q] Martin Krumich (non prima ore: 19:30)6. [4] Dusan Lajovic vs Gianluca Mager
    Campo 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Andrey Chepelev vs Dimitar Kuzmanov 2. [Alt] Adrian Andreev vs Salvatore Caruso 3. Andrea Vavassori vs Maximilian Marterer 4. [Q] Gabriele Piraino vs [Q] Matteo Martineau 5. Vladyslav Manafov / Oleg Prihodko vs Fabian Fallert / Hendrik Jebens
    Campo 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Matteo Gigante vs Alexey Vatutin2. [WC] Gianmarco Ferrari vs [3] Corentin Moutet 3. [Q] Sandro Kopp vs Matteo Arnaldi LEGGI TUTTO

  • in

    Paganini (preparatore di Federer): “In campo sembrava tutto facile per lui, ma dietro c’era un lavoro enorme”

    Pierre Paganini con Roger Federer

    Il preparatore atletico Pierre Paganini è stato un uomo chiave nella carriera di Roger Federer, uno dei suoi segreti che l’ha portato giocare un tennis bellissimo per oltre 20 anni, con relativamente pochi infortuni. A pochi giorni dal suo ritiro alla prossima Laver Cup di Londra (23-25 settembre, Londra, O2 Arena), Paganini ha rilasciato alcune dichiarazioni al magazine svizzero Blick. Sempre molto riservato, è interessante conoscere il punto di vista di una delle persone che in questi anni è stato più vicino al campione svizzero. Ecco alcuni estratti della sua intervista.
    “La decisione di smettere non è venuta da un giorno all’altro, quelli di noi che sono nella sua cerchia ristretta lo sanno da tempo. Nel mese di luglio ha iniziato a fare blocchi di allenamento più intensi, unendo vari elementi, e si è reso conto che serviva molto impegno per riuscire a raggiungere un’intensità relativamente bassa, insufficiente per poter competere ai massimi livelli. Ho lavorato con lui per 22 anni, mi sento tremendamente privilegiato di aver accompagnato uno dei migliori atleti della storia e una persona straordinaria. Mi sembra un miracolo che sia durato fino a questa età e quello che ha realizzato tra il 2017 e il 2019 è incredibile. Roger ha sottoposto il suo corpo a uno stress estremo e prolungato, quindi fermarsi ora mi sembra una scelta intelligente“.
    Quello che ha spinto Federer a giocare così a lungo è solo l’amore per lo sport: “Roger ha una grande passione per il tennis e fermandosi ora penso che si assicurerà di poter continuare a godere di questo sport per il resto della sua vita, in qualsiasi forma sceglierà di farlo in futuro. La sua decisione è stata un sollievo per me perché avevo molta paura che il ginocchio potesse danneggiarsi di nuovo e c’era il rischio concreto di subire una lesione così grave che avrebbe condizionato il resto della sua vita fuori dal campo. Come atleta d’élite, devi essere abbastanza intelligente da sapere dove sono i limiti che non possono essere superati. È una persona molto sensibile ed emotiva, quindi il momento in cui ci ha detto che si sarebbe ritirato è stato carico di emozione. Un atleta lo decide una volta nella vita, da quello che so ci ha pensato molto prima di arrivare a questa scelta”.
    Il rapporto tra i due è di lunghissima data. Paganini ha visto diventare quel ragazzino un uomo, senza perdere il suo spirito: “Come persona è maturato molto, ma è ancora quel giovane dal cuore enorme che ho conosciuto a 14 anni. In questo non è cambiato affatto, per come scherza, è sempre positivo e affronta le cose. Dal mio punto di vista professionale, quello di preparatore fisico, non ha mai smesso di stupirmi più e più volte per la sua capacità di fatica e sacrificio. È stato incredibile vedere la dedizione con la quale ha affrontato ogni sessione di allenamento. La cosa più spettacolare della sua carriera è che in campo ha fatto sembrare tutto semplice, ma la gente non può immaginare il lavoro che c’è dietro. Ha talento, certo, ma i suoi successi sono frutto di un lavoro enorme, sostenuto dalla passione che l’ha sempre accompagnato in questi lunghi anni”.
    Chi ha potuto assistere alle sessioni di allenamento di Federer, alla presenza di Paganini, ha potuto notare il dettaglio con cui erano allenate alcune fasi motorie specifiche, come lo scatto sul primo passo, la posizione dei piedi in risposta dopo l’impatto, l’approccio alla palla, come “scivolare” lateralmente per la difesa e quindi tagliare il campo per recuperare posizione. Tutti hanno ammirato la velocità di braccio e classe di Roger, ma senza quella rapidità, anticipo e capacità di approccio alla palla, quel tennis così rapido e spettacolare sarebbe stato impossibile. In questo, il lavoro di Paganini è stato determinante, ha affinato ed esaltato le qualità motorie innate dello svizzero.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Race to Milan: Sette italiani nei primi 15. Salgono Arnaldi e Cobolli

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Italia sempre più protagonista nella Pepperstone Race to Milan, la classifica che stabilirà gli otto protagonisti delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals in programma all’Allianz Cloud di Milano dall’8 al 12 novembre.
    Nell’ultima edizione pubblicata oggi sono sette i nostri rappresentanti nelle prime 15 posizioni del ranking basato sui risultati stagionali dei migliori Under 21. E’ l’ennesima conferma dell’ottimo momento che sta vivendo il tennis italiano e della crescita dei ragazzi più giovani che si stanno facendo sempre più largo dietro a Matteo Berrettini, Jannik Sinner e Lorenzo Musetti (l’altoatesino e il carrarino sono rispettivamente secondo e terzo nella Race to Milan), protagonisti questa settimana insieme a Fabio Fognini e Simone Bolelli nell’Italia che ha staccato il pass per le fasi finali delle Davis Cup by Rakuten Finals di scena a Malaga a fine novembre (22-27).
    Considerando che il leader della Race to Milan, lo spagnolo numero uno del mondo Carlos Alcaraz, è già qualificato per le Nitto ATP Finals di Torino, al momento il nono posto di Francesco Passaro lo renderebbe sicuro di essere tra i protagonisti a Milano. Il 21enne di Perugia ha di recente raggiunto la finale al Challenger di Como e questa settimana proverà a ripetersi nel torneo di Genova, dove ci saranno anche Giulio Zeppieri (numero 13) e Matteo Arnaldi (numero 14). Quest’ultimo, dopo aver sfiorato la qualificazione al main draw degli US Open a fine agosto, ha centrato le semifinali a Como e la settimana scorsa i quarti nel Challenger di Stettino (Polonia), un risultato che gli ha garantito un balzo in avanti di tre posizioni nella Race to Milan.
    Completano la lista dei giovani azzurri tra i migliori 15 Under 21 del mondo Luca Nardi (numero 12) e Flavio Cobolli (numero 15), che ha guadagnato una posizione aumentando le proprie possibilità di centrare la seconda qualificazione consecutiva alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals.
    In Top 20 figura anche Francesco Maestrelli (numero 17), che questa settimana ha perso due posizioni nella Race to Milan ma si è consolato respirando l’aria della Coppa Davis dopo essere stato aggregato come sparring alla Nazionale azzurra di Coppa Davis protagonista a Bologna.
    PEPPERSTONE RACE TO MILAN (19-09-2022)1. Carlos Alcaraz (19 anni, ESP) – 6.460 punti2. Jannik Sinner (21, ITA) – 2.2203. Lorenzo Musetti (20, ITA) – 1.2664. Holger Rune (19, DEN) – 1.1435. Jack Draper (20, GBR) – 9256. Jiri Lehecka (20, CZE) – 6027. Brandon Nakashima (21, USA) – 5928. Chun-Hsin Tseng (21, TPE) – 4709. Francesco Passaro (21, ITA) – 42310. Dominic Stricker (20, SUI) – 37411. Filip Misolic (21, AUT) – 32412. Luca Nardi (19, ITA) – 31413. Giulio Zeppieri (20, ITA) – 31214. Matteo Arnaldi (21, ITA) – 30215. Flavio Cobolli (20, ITA) – 28816. Ben Shelton (19, USA) – 28017. Francesco Maestrelli (19, ITA) – 27918. Emilio Nava (20, USA) – 26419. Jungheng Shang (17, CHN) 22720. Dalibor Svrcina (19, CZE) – 213 LEGGI TUTTO

  • in

    Race to Turin: La corsa per le Finals entra nel vivo

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Dopo la settimana di Coppa Davis riparte il circuito ATP. Si giocheranno il Moselle Open di Metz e il nuovo San Diego Open, oltre alla Laver Cup dove Roger Federer farà la sua ultima apparizione, che però non assegna punti validi per la classifica ATP.
    Per quanto riguarda la corsa agli otto posti per le Nitto ATP Finals di Torino (13-20 novembre al Pala Alpitour), l’attenzione si concentra su Metz. Le prime due teste di serie del torneo francese sono Daniil Medvedev, numero 5 nella Pepperstone ATP Race to Turin, e Hubert Hurkacz che vincendo il titolo supererebbe Alexander Zverev salendo all’ottavo posto nella classifica basata sui soli risultati stagionali, anche se la presenza del tedesco a Torino è in forte dubbio a causa di un edema osseo che ne sta rallentando il recupero dopo il grave infortunio del Roland Garros.
    Questa settimana non giocano tornei i due italiani in corsa per Torino: Jannik Sinner e Matteo Berrettini, rispettivamente numero 13 e 14 della Race (la classifica che tiene conto dei risultati del 2022) sono reduci dalla trionfale settimana di Davis a Bologna che ha promosso l’Italia ai quarti di finale di Malaga (22-27 novembre).
    PEPPERSTONE ATP RACE TO TURIN, TOP 15 (19-09-2022)1. Carlos Alcaraz (ESP) – 6.460 punti2. Rafael Nadal (ESP) – 5.8103. Casper Ruud (NOR) – 4.8854. Stefanos Tsitsipas (GRE) – 4.6305. Daniil Medvedev (RUS) – 3.3756. Andrey Rublev (RUS) – 3.0557. Felix Auger-Aliassime (CAN) – 2.8608. Alexander Zverev (GER) – 2.7009. Hubert Hurkacz (POL) – 254510. Taylor Fritz (USA) – 2.38511. Cameron Norrie (GBR) – 2.32012. Pablo Carreno Busta (ESP) – 2.27013. Matteo Berrettini (ITA) – 2.225 14. Jannik Sinner (ITA) – 2.220 15. Novak Djokovic (SRB) – 1.970
    A Metz saranno in campo due delle coppie che precedono gli azzurri Simone Bolelli e Fabio Fognini nei Pepperstone ATP Doubles Team Rankings, la classifica basata sui risultati stagionali delle coppie di doppio. Ci saranno infatti il tedesco Tim Puetz e il neozelandese Michael Venus, ottavi nella Race, e il britannico Lloyd Glasspool con il finlandese Harri Heliovaara, settimi in questa classifica.
    Bolelli e Fognini, decimi, restano comunque in corsa per giocare le Nitto ATP Finals per la seconda volta in carriera e hanno un programma intenso per cercare di conquistarsi un posto a Torino: Da qui a fine anno giocheranno i tornei di Sofia, Astana, Gijon, Napoli, Basilea o Vienna, e Parigi-Bercy.
    PEPPERSTONE ATP DOUBLES TEAM RANKINGS, TOP 10 (19-09-2022) 1. Wesley Koolhof (NED)/Neal Skupski (GBR) – 6.4502. Rajeev Ram (USA)/Joe Salisbury (GBR) – 5.7103. Marcelo Arevalo (ESA)/ Jean-Julien Rojer (NED) – 4.9154. Nikola Mektic (CRO)/Mate Pavic (CRO) – 3.6205. Marcel Granollers (ESP)/Horacio Zeballos (ARG) – 3.3806. Thanasi Kokkinakis (AUS)/Nick Kyrgios (AUS) – 2.9707. Lloyd Glasspool (GBR)/Harri Heliovaara (FIN) – 2.9408. Tim Puetz (GER)/Michael Venus (NZL) – 2.8709. Juan Sebastian Cabal (COL)/Robert Farah (COL) – 259510. Simone Bolelli (ITA)/Fabio Fognini (ITA) – 2.445 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Parma: wild card a Sakkari. 4 Top100 nel ATP Challenger 125

    Maria Sakkari, sarà la stella a Parma – foto WTA

    I campi in terra rossa del Tennis Club Parma si preparano ad ospitare due grandi eventi. Si partirà con il Parma Ladies Open presented by Iren, appuntamento WTA 250 che si disputerà da sabato 24 settembre a sabato 1° ottobre; seguirà la settimana successiva il Parma Challenger presented by Iren, torneo ATP Challenger 125 che andrà in scena da domenica 2 a domenica 9 ottobre. Dopo il successo del 2021, la città emiliana ha colto un’altra grande occasione dando il proprio contributo ai tornei co-organizzati da MEF Tennis Events e dal TC Parma. Nel corso della presentazione sono intervenute le autorità locali. Nello specifico: il Sindaco di Parma Michele Guerra, il vicesindaco con delega al turismo Lorenzo Lavagetto, l’Assessore allo Sport del Comune di Parma Marco Bosi, il Presidente del TC Parma Giampiero Alinovi, il Presidente di MEF Tennis Events e direttore del torneo Marcello Marchesini, il Vicepresidente di FIT Emilia-Romagna Roberto Vitale ed il Vicepresidente di Coni Emilia-Romagna Vittorio Andrea Vaccaro. Durante la conferenza sono state presentate anche le wild card del tabellone principale del Parma Ladies Open, su tutte svetta il nome di Maria Sakkari, numero 6 al mondo.
    Sakkari stella del torneo – Grazie alla wild card ricevuta dall’organizzazione, la greca Maria Sakkari sarà al via del WTA 250 di Parma e sarà la prima testa di serie. La tennista di Atene, attualmente numero 6 WTA – con un best ranking di numero 3 toccato in questa stagione -, avrà la chance di andare a caccia del suo secondo titolo nel circuito maggiore. Semifinalista slam al Roland Garros e agli US Open nel 2021, con la sua partecipazione Sakkari darà ulteriore prestigio al torneo emiliano. Le altre due wild card per il tabellone principale, decise dalla Federazione Italiana Tennis, sono state assegnate ad Elisabetta Cocciaretto e Matilde Paoletti. Rientrata quest’anno dopo un lungo stop, Cocciaretto è tornata in breve tempo tra le prime cento giocatrici al mondo e con soli ventun anni sulla carta d’identità è uno dei prospetti più interessanti del tennis azzurro. Recentemente sulla cresta dell’onda anche la diciannovenne Matilde Paoletti, reduce da una semifinale nel WTA 125 di Bari, risultato più prestigioso della sua carriera. Giocatrice alta e dal tennis potente, Paoletti quest’anno ha raggiunto il primo main draw in un torneo del circuito maggiore a Palermo dove è passata per le qualificazioni, a Parma avrà la chance inedita di partire subito dal tabellone principale. Tra le altre atlete ai nastri di partenza sono confermate Martina Trevisan, Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti, Alizè Cornet e la campionessa degli US Open 2017 Sloane Stephens.
    Parma Challenger, quattro top 100 al via – Parma sarà per due settimane il cuore pulsante del tennis in Italia ed il Parma Challenger promette spettacolo. Evento della categoria ATP Challenger 125, il torneo vanta al via ben quattro top 100. A guidare il tabellone sarà l’argentino Pedro Cachin, seguito dallo spagnolo Roberto Carballes Baena, dal connazionale Tomas Martin Etcheverry e dal serbo Dusan Lajovic. Il primo degli italiani per ordine di classifica sarà l’umbro Francesco Passaro, ma al via ci sarà anche il semifinalista del Roland Garros 2018 Marco Cecchinato. La truppa azzurra si arricchisce con Flavio Cobolli, Gianluca Mager, Franco Agamenone, Andrea Pellegrino, Riccardo Bonadio e Giulio Zeppieri; quest’ultimo recentemente in grado di portare al terzo set Carlos Alcaraz nella semifinale del torneo ATP 250 di Umago. Il Parma Challenger potrà contare anche sulla partecipazione di Benoit Paire, ex numero 18 del mondo, ben noto come uno dei giocatori più talentuosi e divertenti del tour.
    La capitana Garbin: “Un torneo importante per movimento” – Le prime wild card azzurre annunciate per il tabellone principale sono Elisabetta Cocciaretto e Matilde Paoletti, due ragazze sulle quali il nostro tennis ripone grande fiducia. Lo stesso sentimento è condiviso da Tathiana Garbin, capitano della nazionale di Billie Jean King Cup: “Cocciaretto è la 2001 più talentuosa che abbiamo ed è già stata convocata più volte in nazionale e ha giocato anche in situazioni difficili dimostrando di poter giocare a livelli altissimi. Matilde è 2003 ed è una giocatrice con grandi qualità. Si allena al centro tecnico nazionale con la federazione ed è un’altra ragazza che in futuro vestirà la maglia azzurra”. La città di Parma regala all’Italia un altro WTA 250 nella stagione 2022 ed è un’occasione preziosa per tutto il movimento, come evidenzia Garbin: “I tornei di grande livello sono importantissimi per noi e per le ragazze. A livello maschile la crescita è stata propiziata anche dai tanti Challenger nostrani; questa sarà dunque una settimana importante per le italiane che avranno una chance nel circuito maggiore. A livello di organizzazione mi aspetto una bella manifestazione, già l’anno scorso questa città ha ospitato Serena Williams. Poi Marcello Marchesini è un amico ed è soprattutto un appassionato di tennis che sta molto vicino a giocatori italiani ed inoltre anche a Tenerife lo scorso anno ha fatto un magnifico lavoro”.
    Le parole del sindaco Guerra e dell’Assessore Bosi – L’incontro si è aperto con le parole di Michele Guerra, sindaco di Parma: “Questo progetto ci trova impegnati nella convinzione che lo sport sia la più forte rete sociale sulla quale la nostra città può costruire nei prossimi anni. Vogliamo continuare ad investire sia a livello di sport di base, ma anche in eventi, perché i grandi esempi dello sport professionistico sono dei modelli per i più giovani”. In rappresentanza del comune di Parma, che ha contribuito all’organizzazione dei due tornei, è intervenuto anche Marco Bosi, Assessore allo Sport: “Il Parma Ladies Open ed il Parma Challenger rappresentano per la nostra città un duplice opportunità. La prima è quella della socialità e dell’educazione sportiva dei nostri giovani, che proprio guardando i campioni scelgono di praticare uno sport oggi in crescita esponenziale in Italia. La seconda è quella della promozione del territorio, che avviene grazie alla straordinaria risonanza mediatica e all’indotto turistico che generano questi eventi. Dopo il successo del 2021, il ‘brand Parma’ torna dunque ad affermarsi sul panorama nazionale ed internazionale anche tramite lo sport e i canali di comunicazione che esso offre, rivolgendosi ad un pubblico di milioni di appassionati in tutto il mondo. Siamo felici che quest’anno il pubblico potrà godersi lo spettacolo dal vivo e non solo in TV, contribuendo a rendere queste settimane una festa di sport per tutta la città”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e San Diego: I risultati con il dettaglio del Day 1. In campo Lorenzo Sonego in Francia (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Antonio Fraioli

    ATP 250 Metz (Francia) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, cemento (al coperto)

    Court Patrice Dominguez – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [2] Quentin Halys vs [Alt] Evan Furness Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Marton Fucsovics vs Gregoire Barrere Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Stan Wawrinka vs Zsombor Piros (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Hugo Gaston vs Sebastian Korda (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [6] Aslan Karatsev vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [4] Zizou Bergs vs [8] Gijs Brouwer Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 San Diego (USA) – 1° Turno, cemento

    Barnes Stadium – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 11:30 am)1. Alexei Popyrin vs [7] James Duckworth Il match deve ancora iniziare
    2. Tomas Martin Etcheverry vs Qualifier Il match deve ancora iniziare
    3. [8] J.J. Wolf vs Stefan Kozlov (non prima ore: 02:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Brandon Holt vs Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Tokyo, WTA 250 Seoul e WTA 125 Budapest: I risultati con il dettaglio del Day 1. In campo Lucia Bronzetti a Budapest (LIVE)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    WTA 500 Tokyo (Giappone) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – ore 04:00Qiang Wang vs Elise Mertens WTA Tokyo Qiang Wang03 Elise Mertens66 Vincitore: E. Mertens ServizioSvolgimentoSet 2Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Qiang Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-403-4 → 3-5Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Qiang Wang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 2-3Qiang Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 df1-2 → 2-2Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 df 40-15 df1-1 → 1-2Qiang Wang 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Qiang Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-5 → 0-6Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-15 df 40-300-4 → 0-5Qiang Wang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-3 → 0-4Elise Mertens 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Qiang Wang 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-1 → 0-2Elise Mertens15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    Xinyu Wang vs Ellen Perez WTA Tokyo Xinyu Wang716 Ellen Perez564 Vincitore: X. Wang ServizioSvolgimentoSet 3Ellen Perez 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Xinyu Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-403-4 → 4-4Xinyu Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Ellen Perez 15-0 df 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Xinyu Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3Ellen Perez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3Xinyu Wang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Ellen Perez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Xinyu Wang 15-0 30-0 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6Xinyu Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df1-4 → 1-5Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Xinyu Wang1-2 → 1-3Ellen Perez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Xinyu Wang 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Xinyu Wang 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5Ellen Perez 0-15 df 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5Xinyu Wang 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5Xinyu Wang 15-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Xinyu Wang 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Ellen Perez15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Xinyu Wang 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Ellen Perez 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Xinyu Wang 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-400-1 → 0-2Ellen Perez15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Claire Liu vs (7) Alison Riske-Amritraj WTA Tokyo Claire Liu• 065 Alison Riske-Amritraj [7]021ServizioSvolgimentoSet 2Claire LiuAlison Riske-Amritraj 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1Claire Liu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Alison Riske-Amritraj 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Claire Liu 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1Alison Riske-Amritraj 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Claire Liu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Alison Riske-Amritraj 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-2 → 6-2Claire Liu 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Alison Riske-Amritraj 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2Claire Liu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1Alison Riske-Amritraj 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1Claire Liu 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0Alison Riske-Amritraj 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Claire Liu15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Qinwen Zheng vs Misaki Doi Il match deve ancora iniziare
    Petra Martic vs Rina Saigo Il match deve ancora iniziare
    Xiaodi You vs Despina Papamichail Il match deve ancora iniziare

    Show Court – ore 06:30Alicja Rosolska / Erin Routliffe vs (3) Desirae Krawczyk / (3) Demi Schuurs WTA Tokyo Alicja Rosolska / Erin Routliffe53 Desirae Krawczyk / Demi Schuurs [3]76 Vincitori: D. Krawczyk / D. Schuurs ServizioSvolgimentoSet 2Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Alicja Rosolska / Erin Routliffe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-5 → 3-5Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 df1-5 → 2-5Alicja Rosolska / Erin Routliffe 0-15 15-15 15-30 30-30 df 30-401-4 → 1-5Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Alicja Rosolska / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Alicja Rosolska / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Alicja Rosolska / Erin Routliffe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-6 → 5-7Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6Alicja Rosolska / Erin Routliffe 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 5-5Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Alicja Rosolska / Erin Routliffe 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-404-3 → 4-4Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3Alicja Rosolska / Erin Routliffe 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-402-3 → 3-3Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Alicja Rosolska / Erin Routliffe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Alicja Rosolska / Erin Routliffe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Desirae Krawczyk / Demi Schuurs15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Miyu Kato / Xinyu Wang vs Latisha Chan / Alexa Guarachi Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Seoul (Sud Corea) – 1° Turno, cemento

    Centre Court – ore 05:00Dayeon Back vs Na-Lae Han WTA Seoul Dayeon Back11 Na-Lae Han66 Vincitore: N. Han ServizioSvolgimentoSet 2Dayeon Back 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6Na-Lae Han 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5Dayeon Back 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4Na-Lae Han 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4Dayeon Back 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Na-Lae Han 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 0-2Dayeon Back 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Na-Lae Han 15-0 15-15 df 30-15 40-151-5 → 1-6Dayeon Back 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5Na-Lae Han 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Dayeon Back 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Na-Lae Han 15-0 df 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Dayeon Back 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Na-Lae Han15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Su Jeong Jang vs (4) Lin Zhu WTA Seoul Su Jeong Jang34 Lin Zhu [4]66 Vincitore: L. Zhu ServizioSvolgimentoSet 2Lin Zhu 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Su Jeong Jang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5Lin Zhu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Su Jeong Jang 15-0 15-15 15-30 15-40 df4-2 → 4-3Lin Zhu 0-15 df 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2Su Jeong Jang 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Lin Zhu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Su Jeong Jang 15-0 30-0 df 40-02-0 → 3-0Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 df 15-401-0 → 2-0Su Jeong Jang 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lin Zhu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6Su Jeong Jang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Su Jeong Jang 15-0 df 15-15 15-30 15-40 30-40 df2-3 → 2-4Lin Zhu 15-0 15-15 df 30-15 40-15 df2-2 → 2-3Su Jeong Jang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Su Jeong Jang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Lin Zhu0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Kimberly Birrell vs Priscilla Hon WTA Seoul Kimberly Birrell• 1563 Priscilla Hon1544ServizioSvolgimentoSet 2Kimberly BirrellPriscilla Hon 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4Kimberly Birrell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Priscilla Hon 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Priscilla Hon 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Kimberly Birrell 15-0 df 30-0 40-00-1 → 1-1Priscilla Hon 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kimberly Birrell 15-15 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4Priscilla Hon 15-0 30-0 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4Kimberly Birrell 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3Priscilla Hon 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Kimberly Birrell 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-2 → 4-2Priscilla Hon 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Kimberly Birrell 0-15 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Priscilla Hon 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Kimberly Birrell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Priscilla Hon15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 0-1

    Ji-Hee Choi / Sohyun Park vs (3) Ekaterina Alexandrova / (3) Yana Sizikova Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 05:00Lizette Cabrera vs Lulu Sun WTA Seoul Lizette Cabrera62 Lulu Sun76 Vincitore: L. Sun ServizioSvolgimentoSet 2Lizette Cabrera 0-30 df 0-402-5 → 2-6Lulu Sun 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Lizette Cabrera 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4Lulu Sun 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Lizette Cabrera 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2Lulu Sun 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 2-1Lizette Cabrera 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-401-0 → 1-1Lulu Sun 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-0* 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3*-2 3-3* 3*-4 3-4* 3*-5 3-6* 3*-6 df 4-6* 5*-6 5-6* 6*-6 6-7*6-6 → 6-7Lulu Sun 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Lizette Cabrera 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5Lulu Sun 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Lizette Cabrera 15-0 df 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Lulu Sun 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Lizette Cabrera 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Lulu Sun 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-3 → 3-3Lizette Cabrera 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 df1-2 → 1-3Lizette Cabrera 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Lulu Sun 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Lizette Cabrera0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    (4) Oksana Kalashnikova / (4) Nadiia Kichenok vs Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia WTA Seoul Oksana Kalashnikova / Nadiia Kichenok [4]76 Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia52 Vincitori: O. Kalashnikova / N. Kichenok ServizioSvolgimentoSet 2Oksana Kalashnikova / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2Oksana Kalashnikova / Nadiia Kichenok 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Oksana Kalashnikova / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Oksana Kalashnikova / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 df 40-0 df0-1 → 1-1Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Oksana Kalashnikova / Nadiia Kichenok6-5 → 7-5Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-5 → 6-5Oksana Kalashnikova / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Oksana Kalashnikova / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 3-4Oksana Kalashnikova / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 0-15 0-30 df 0-40 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-4 → 1-4Oksana Kalashnikova / Nadiia Kichenok 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-3 → 0-4Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Oksana Kalashnikova / Nadiia Kichenok 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    WTA 125 Budapest – 1° Turno – terra

    Centre Court – ore 10:00Tamara Korpatsch vs (4) Lucia Bronzetti WTA Budapest 125 Tamara Korpatsch Lucia Bronzetti [4]ServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    Jesika Maleckova vs (7) Mayar Sherif Il match deve ancora iniziare
    Julia Grabher vs Timea Babos Il match deve ancora iniziare
    Emma Navarro vs Dalma Galfi Il match deve ancora iniziare

    Grandstand 4 – ore 10:00Irina Bara vs Oceane Dodin WTA Budapest 125 Irina Bara Oceane DodinServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    Carolina Alves vs Anna Karolina Schmiedlova Il match deve ancora iniziare
    (3) Angelina Gabueva / (3) Anastasia Zakharova vs Nuria Parrizas Diaz / Arantxa Rus Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO