More stories

  • in

    ATP 250 Metz: Musetti sconfitto da Korda, buona prestazione ma non è bastato

    Lorenzo Musetti

    Gioca una discreta partita e diverte Lorenzo Musetti, ma la sua classe e tocco di palla non sono bastati a sconfiggere la maggior aggressività, progressione e propensione offensiva di Sebastian Korda. Il toscano esce di scena al secondo turno all’ATP 250 di Metz, battuto per 6-3 7-6 (6) dall’americano, al termine di una partita per palati “fini” sul campo indoor francese. Entrambi hanno messo in mostra i pezzi pregiati del proprio repertorio, tecnicamente di grande livello, a creare un contrasto di stile interessante, con molti scambi combattuti e divertenti. Alla fine il match è girato su pochi, pochissimi punti. Nel primo set l’azzurro ha pagato l’unico game in cui ha concesso due palle break, cedendo alla seconda con un brutto doppio fallo. Nel secondo parziale Musetti può recriminare per esser stato ripreso dopo aver allungato sul 2-0. Lì ha forse commesso gli unici veri errori di tutto il match, non tanto a livello di esecuzione quanto di “concetto”. Sull’entusiasmo di un momento positivo, e con l’americano un po’ falloso e frettoloso, si è fatto un po’ prendere dalla frenesia di voler chiudere gli scambi con un bel vincente, col “punto esclamativo”. Ha esagerato in un paio d’occasioni, con rischi eccessivi, che alla fine ha pagato con il contro break. Poi il set è andato avanti in equilibrio, con momenti di tennis notevole da parte di entrambi, fino al tiebreak dove Lorenzo ha strappato per primo il mini-break, subendo immediatamente la reazione veemente (e di grande qualità) del rivale, bravo a giocare sulle righe e vincere l’incontro.
    Nel complesso, applausi a Korda, che in condizioni di gioco perfette del campo coperto ha messo in mostra la sua splendida capacità di accelerare con geometrie sontuose. Ma anche a Musetti, che è uscito dal campo battuto ma con una prestazione più che discreta. Nel tennis, a volte, semplicemente l’avversario gioca meglio nelle fasi decisive e si merita il successo. Lorenzo può rimproverarsi solo quella manciata di punti non giocati alla perfezione tatticamente (ma un creativo come lui è giusto che ci provi, senza esagerare), e anche una prima palla dalla quale ha ricavato poco, soprattutto nelle fasi chiavi del match. Qua deve passare la sua crescita: migliorare la percentuale di prime in campo e la qualità complessiva del colpo, per ricavare più punti diretti ed avere una posizione più offensiva in campo nei propri game.

    La cronaca della partita.
    Il match scatta con Korda alla battuta, ma è Musetti a regalare subito spettacolo con un bel passante di diritto in corsa. Dopo un doppio fallo si aggrappa al servizio Sebastian, ai vantaggi muove lo score dell’incontro. Più comodo il primo game di Lorenzo, spinge in sicurezza e 15 si porta 1 pari. Il primo strappo del match arriva al quarto game. Da 40-15 l’azzurro subisce l’aggressività di Korda e le sue geometrie perfette, esagerando un po’ nella spinta col rovescio. Si salva sulla prima palla break (diritto in rete di Sebastian), ma subisce il break sulla seconda, con un brutto doppio fallo. 3-1 e servizio Korda, bravo a spingere con precisione entrando in campo e consolidare così il vantaggio sul 4-1. Momenti di tennis di qualità, entrambi hanno un gioco elegante ed offensivo, più consistente quello dell’americano. Scorre veloce il set sui turni di servizio, anche Musetti è salito con la prima palla, ma in risposta sul 5-3 è con le spalle al muro, deve prendersi rischi per riaprire il parziale. Sul 15 pari spreca una risposta sulla seconda di servizio dello statunitense, bloccando troppo la palla e finendo in rete. Con una prima perfetta arrivano 2 set point per Korda. Spreca il primo cercando un improbabile serve and volley; trasforma il secondo provocando l’errore in risposta. 6-3 Korda, un parziale complessivamente meritato, più concreto e bravo a sfruttare una delle due palle break ottenute, senza concederne alcuna all’azzurro.
    Lorenzo inizia il secondo set al servizio, ma è subito Korda a pungere con una risposta micidiale. Il gioco si interrompe per un paio di minuti dopo due punti, sugli spalti uno spettatore riceve assistenza. Non si distrae “Muso”, vince il primo game e punge in risposta, molto preciso col diritto (incluso un passante lungo linea in corsa splendido). Strappa sul 15-40 le prime palle break a favore nel match e il break se lo prende, con una sbracciata-passante delle sue, potente e precisa. 2-0 Musetti, per la prima volta avanti nell’incontro. Il livello di gioco è molto buono, da parte di entrambi. Lorenzo si fida fin troppo delle proprie capacità balistiche col rovescio, sbaglia un paio di colpi che gli costano una palla break. Se la gioca bene, stavolta col diritto, profondo e bello carico di spin, provocando l’errore di Sebastian. Un altro errore col rovescio lungo linea, di pochissimo, gli costa la seconda palla break, e stavolta il break c’è, vola via un diritto colpito un po’ in ritardo. 2-1 Musetti, ma ora serve Korda. Arriva un momento delicato per l’azzurro, qualche errore di troppo, con l’americano invece molto aggressivo. Sul 2 pari concede una palla break Lorenzo, con una prima palla sulla riga si salva. Il livello di gioco resta buono, con qualche errore ma entrambi rischiano in accelerazione, aprono il campo (soprattutto Korda) con angoli stretti e via per l’affondo in lungo linea. Spinge in progressione e più proiettato a rete l’americano, cambia ritmo all’improvviso l’italiano. Musetti si porta 5-4, Korda serve per restare nel set. Nonostante una volée disastrosa, l’americano impatta sul 5 pari. Lorenzo rischia in risposta, mette pressione a Sebastian al servizio sotto 6-5, ma non trema. Si va al tiebreak dopo 56 minuti nel set. Eccezionale il secondo punto, uno scambio giocato con cambi di ritmo ed accelerazioni da parte di entrambi, chiuso con un tocco clamoroso sotto rete da Korda. Bravissimi. Si gira sul 3 pari, con un vincente lungo linea col diritto dell’americano. Il primo errore al servizio è di Korda, un diritto lungo linea di scambio non passa la rete. 4-3 e servizio “Muso”. Si riprende, di forza, il punto di svantaggio Sebastian, splendido attacco a smash sicuro. Con un altro scambio divertente, e soprattutto una grande rincorsa sotto rete, Lorenzo si porta 5-4. Korda non trema, con un Ace al T, si porta 6-5 e primo match point, in risposta. Ottima prima palla esterna, Lorenzo guadagna il 6 pari. Purtroppo al punto seguente la prima non entra e la seconda, curva esterna, esce. Secondo MP, stavolta al servizio, per Korda. Chiude con un servizio e diritto il figlio di Petr. Una vittoria meritata, ma anche Musetti ha disputato una buona partita, girata su pochi punti. Korda aspetta il vincente di Sonego vs. Simon. Musetti esce di scena con una buona prestazione, non è bastato.
    Marco Mazzoni

    ATP Metz Sebastian Korda67 Lorenzo Musetti [3]36 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* ace 6-6* 7*-6 df6-6 → 7-6S. Korda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6L. Musetti15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Korda 15-0 15-154-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-404-4 → 4-5S. Korda 15-0 30-15 40-303-4 → 4-4L. Musetti 0-15 15-15 40-153-3 → 3-4S. Korda 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Musetti 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 ace2-2 → 2-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2S. Korda 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-305-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df2-1 → 3-1S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1S. Korda 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0
    3 ACES 41 DOUBLE FAULTS 343/72 (60%) FIRST SERVE 46/74 (62%)33/43 (77%) 1ST SERVE POINTS WON 33/46 (72%)15/29 (52%) 2ND SERVE POINTS WON 15/28 (54%)0/1 (0%) BREAK POINTS SAVED 3/5 (60%)11 SERVICE GAMES PLAYED 1013/46 (28%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 10/43 (23%)13/28 (46%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 14/29 (48%)2/5 (40%) BREAK POINTS CONVERTED 1/1 (100%)10 RETURN GAMES PLAYED 1148/72 (67%) SERVICE POINTS WON 48/74 (65%)26/74 (35%) RETURN POINTS WON 24/72 (33%)74/146 (51%) TOTAL POINTS WON 72/146 (49%) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Genova: Il resoconto di giornata e il programma di domani. Bella vittoria di Raul Brancaccio

    Raul Brancaccio nella foto

    Terza giornata di partite per la XVIII edizione dell’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina, il torneo internazionale di tennis in corso di svolgimento a Genova sui campi in terra rossa di Valletta Cambiaso. Continua l’affluenza straordinaria del pubblico che oggi ha applaudito la vittoria di Raul Brancaccio che continua la sua marcia: nel derby tutto azzurro successo contro Francesco Passaro 6-2/3-6/6-1.
    Esce dal torneo la testa di serie numero 7 del torneo, avanza Brancaccio che adesso sfiderà Adrian Andreev. Il tennista italiano nel 2022 ha vinto il torneo Challenger di San Benedetto del Tronto e ha raggiunto la semifinale nei Challenger di Stettino e Troyes. Nei sedicesimi di finale aveva battuto il brasiliano Oscar Jose Gutierrez 6-1/6-2. Tra i magnifici otto di questa edizione dell’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina anche l’austriaco Sebastian Ofner (nella foto) che ha superato Matteo Gigante (2-6/6-1/6-3). Impresa di Adrian Andreev che elimina il francese Corentin Moutet al termine di una sfida emozionante: 3-6/7-6/6-4 dopo tre ore di gioco. E domani si torna in campo con un programma ricchissimo: grande attesa per il match tra Marco Cecchinato e Matteo Arnaldi mentre la testa di serie numero uno, lo spagnolo Albert Ramos-Vinolas affronterà Andrea Vavassori. Incrocio Spagna – Italia anche nell’altro match tra Pablo Andujar (testa di serie numero 5) e Andrea Pellegrino. Ecco il programma della giornata di domani:
    Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Romain Arneodo / Sam Weissborn vs Vladyslav Manafov / Oleg Prihodko 2. Andrea Pellegrino vs [5] Pablo Andujar (non prima ore: 12:30)3. Matteo Arnaldi vs [8] Marco Cecchinato 4. [1/WC] Albert Ramos-Vinolas vs Andrea Vavassori 5. [4] Dusan Lajovic vs [Q] Gabriele Piraino (non prima ore: 19:30)6. [3] Dustin Brown / Andrea Vavassori vs Stefano Napolitano / Alexander Weis
    Campo 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Luis David Martinez / Igor Zelenay vs [WC] Matteo Gigante / Giulio Zeppieri 2. Raul Brancaccio / Francesco Passaro OR Matteo Arnaldi / Andrea Pellegrino vs [2] Roman Jebavy / Adam Pavlasek LEGGI TUTTO

  • in

    Daria Saville lamenta la mancanza di solidarietà da parte di alcune colleghe dopo il grave infortunio: “Non è difficile essere una brava persona”

    Daria Saville nella foto – Foto Getty Images

    Daria Seville (Gavrilova) ha subito martedì un grave infortunio al ginocchio durante il suo incontro di primo turno nel WTA 500 di Tokyo. I sospetti della rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sono stati confermati, il che significa che l’ex top 20, che stava vivendo una stagione positiva, dovrà fermarsi per qualche mese prima di provare a tornare a competere.
    Sui social media, Saville ha ringraziato coloro che le hanno inviato messaggi di sostegno, ma non ha dimenticato coloro che hanno preso una posizione diversa. “Metterò nella lista nera tutti i miei colleghi che ieri mi hanno visto in stampelle a Tokyo e non hanno detto una sola parola. Non costa molto essere una brava persona. Mi rattrista e mi rende poco propensa ad affrontare tutto questo processo e a doverli rivedere poi nei tornei per gran parte del mio tempo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Raducanu esordio vincente a Seoul, la 17enne Victoria Jimenez Kasintseva fa la storia di Andorra

    Emma Raducanu GBR, 13.11.2002 – Foto Getty Images

    Emma Raducanu dichiara di voler vincere ancora un trofeo, a qualsiasi livello, ed ha inziato nel WTA 250 di Seoul in modo positivo. La diciannovenne britannica, ora numero 77 del mondo, si è sbarazzata della giapponese Moyuka Uchijima (126esima) in soli due set, ma ha reso le cose molto complicate nel secondo set prima di risolvere definitivamente la questione.
    Raducanu ha conquistato la vittoria con un 6-2, 6-4 che avrebbe potuto essere molto più autorevole. La campionessa degli US Open 2021 era in vantaggio per 6-2, 5-0, 40-15 sul proprio servizio prima di sfiorare un’epica rimonta. Uchijima ha recuperato fino al 4-5 e ha avuto un break point per arrivare al 5-5. Poi la Raducanu ha resistito per vincere al terzo match point utile, dando vita al secondo turno ad un duello con l’esperta belga Yanina Wickmayer.
    Victoria Jimenez Kasintseva è nei quarti di finale di Seoul. A soli 17 anni, la tennista andorrana continua a fare la storia del suo Paese e, dopo essere stata la prima a vincere una partita in un torneo WTA, ha raggiunto i quarti di finale. La 186ª nel ranking WTA ha battuto al secondo turno la canadese Rebecca Marino (81ª), chiudendo il match per 6-4, 6-2. Ora aspetterà Jelena Ostapenko o Anastasia Gasanova. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e San Diego: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo Lorenzo Musetti a Metz

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Metz (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Court Patrice Dominguez – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Tomislav Brkic / Nikola Cacic vs Fabrice Martin / Aisam-Ul-Haq Qureshi ATP Metz Tomislav Brkic / Nikola Cacic55 Fabrice Martin / Aisam-Ul-Haq Qureshi77 Vincitore: Martin / Qureshi ServizioSvolgimentoSet 2T. Brkic / Cacic 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7F. Martin / Qureshi 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6T. Brkic / Cacic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5F. Martin / Qureshi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5T. Brkic / Cacic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-403-4 → 4-4F. Martin / Qureshi 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4T. Brkic / Cacic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3F. Martin / Qureshi 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace ace2-2 → 2-3T. Brkic / Cacic 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2F. Martin / Qureshi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1T. Brkic / Cacic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Martin / Qureshi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Brkic / Cacic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-6 → 5-7F. Martin / Qureshi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6T. Brkic / Cacic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5F. Martin / Qureshi 15-0 30-0 40-0 ace ace5-3 → 5-4T. Brkic / Cacic 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace4-3 → 5-3F. Martin / Qureshi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3T. Brkic / Cacic 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2F. Martin / Qureshi 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-1 → 3-2T. Brkic / Cacic 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1F. Martin / Qureshi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1T. Brkic / Cacic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Martin / Qureshi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [Q] Stan Wawrinka vs Joao Sousa (non prima ore: 14:00)ATP Metz Stan Wawrinka76 Joao Sousa62 Vincitore: Wawrinka ServizioSvolgimentoSet 2S. Wawrinka5-2 → 6-2J. Sousa 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2S. Wawrinka 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2J. Sousa2-2 → 3-2S. Wawrinka 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Sousa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace0-1 → 1-1J. Sousa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 6*-16-6 → 7-6J. Sousa 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6S. Wawrinka 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5J. Sousa 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-4 → 5-4J. Sousa 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4S. Wawrinka 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3J. Sousa 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Wawrinka 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2J. Sousa 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Wawrinka 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1J. Sousa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1S. Wawrinka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. [WC] Ugo Humbert vs Benjamin Bonzi ATP Metz Ugo Humbert00 Benjamin Bonzi00ServizioSvolgimentoSet 1

    4. [WC] Richard Gasquet vs [PR] Dominic Thiem (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Sebastian Korda vs [3] Lorenzo Musetti 2TIl match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Mikael Ymer vs [8] Adrian Mannarino ATP Metz Mikael Ymer76 Adrian Mannarino [8]50 Vincitore: Ymer ServizioSvolgimentoSet 2A. Mannarino5-0 → 6-0M. Ymer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-0 → 5-0A. Mannarino 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0M. Ymer 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0M. Ymer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5M. Ymer 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5A. Mannarino 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5M. Ymer 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4M. Ymer 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3M. Ymer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 3-2A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-1 → 3-1M. Ymer 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-0 → 2-0M. Ymer 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [Q] Evan Furness vs [7] Alexander Bublik ATP Metz Evan Furness• 40741 Alexander Bublik [7]30562ServizioSvolgimentoSet 3E. Furness 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-30A. Bublik 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2E. Furness15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1A. Bublik0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Furness 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6A. Bublik 15-0 30-0 40-0 40-15 40-40 df A-404-4 → 4-5E. Furness15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4A. Bublik 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4E. Furness 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace ace1-3 → 1-4E. Furness 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3A. Bublik 15-0 ace 40-00-2 → 0-3E. Furness 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Bublik 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Furness 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5A. Bublik 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5E. Furness 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5A. Bublik 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace4-4 → 4-5E. Furness 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-403-4 → 4-4A. Bublik 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4E. Furness 0-15 15-15 15-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4E. Furness 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3A. Bublik 15-0 40-0 ace0-2 → 0-3E. Furness 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2A. Bublik 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [Q] Gregoire Barrere vs Oscar Otte (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Hugo Nys / Jan Zielinski vs Francisco Cabral / Jamie Murray Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 San Diego (USA) – 1°-2° Turno, cemento

    Barnes Stadium – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 11:30 am)1. Henri Laaksonen vs Mackenzie McDonald Il match deve ancora iniziare
    2. Christopher O’Connell vs Jason Kubler Il match deve ancora iniziare
    3. Steve Johnson vs [6] Alejandro Tabilo (non prima ore: 02:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Marcos Giron vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 11:30 am)1. Marc-Andrea Huesler vs Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Keegan Smith / Sem Verbeek vs [3] Nicolas Barrientos / Miguel Angel Reyes-Varela Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Bradley Klahn / Fernando Verdasco vs Hans Hach Verdugo / Treat Huey (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Santiago Gonzalez / Andres Molteni vs Evan King / Denis Kudla Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Mitchell Krueger vs [7] James Duckworth Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, in quota sfida Italia-Spagna per il titolo: per i bookie Sinner e Berrettini possono far sognare

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Sposito

    Croazia, Argentina e Svezia: tre match e tre vittorie per l’Italia in Coppa Davis, rispettando i pronostici e prendendosi sia il passaggio del turno che il primo posto nel girone. Ora il prossimo scoglio è rappresentato dagli Stati Uniti, da battere il prossima 24 novembre a Malaga. Una missione non impossibile per gli azzurri che, secondo i betting analyst, hanno la concreta chance di riportare la coppa in Italia, a quota 3,50, dietro solo alla Spagna a quota 3.
    Proprio una finale tra Italia e Spagna sembra essere la sfida più probabile, ma sono anche altre le insidie che possono presentarsi sul percorso verso la finale. In quota, infatti, anche l’Australia, a quota 6, può rappresentare un pericolo mentre proprio gli USA valgono 7,50. Più indietro, invece, Germania e Canada a 8 mentre molto difficile che possano essere una tra Croazia, a 15, oppure Olanda, a 22, ad alzare il trofeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Genova, Braga, Sibiu, Villa Maria e Columbus 2: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    CHALLENGER Genova (Italia) – 2° Turno, terra battuta

    Centrale – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Andrea Basso / Gianmarco Ferrari vs Stefano Napolitano / Alexander Weis ATP Genoa Andrea Basso / Gianmarco Ferrari362 Stefano Napolitano / Alexander Weis6110 Vincitore: Napolitano / Weis ServizioSvolgimentoSet 3S. Napolitano / WeisS. Napolitano / Weis 1-0 2-0 3-0 4-0 5-0 5-1 6-1 7-1 8-1 9-1 9-20-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Basso / Ferrari 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1S. Napolitano / Weis 0-15 0-30 df 0-40 15-404-1 → 5-1A. Basso / Ferrari 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1S. Napolitano / Weis 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df 40-402-1 → 3-1A. Basso / Ferrari 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1S. Napolitano / Weis 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1A. Basso / Ferrari 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano / Weis 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6A. Basso / Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5S. Napolitano / Weis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4A. Basso / Ferrari 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 3-3S. Napolitano / Weis 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Basso / Ferrari 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 2-2S. Napolitano / Weis 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Basso / Ferrari 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Napolitano / Weis 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1

    2. [PR] Sebastian Ofner vs [Q] Matteo Gigante (non prima ore: 11:30)ATP Genoa Sebastian Ofner266 Matteo Gigante613 Vincitore: Ofner ServizioSvolgimentoSet 3M. Gigante 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3S. Ofner 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3S. Ofner 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2S. Ofner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df1-1 → 2-1S. Ofner 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Gigante 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Ofner 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1S. Ofner4-0 → 5-0M. Gigante 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0S. Ofner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0M. Gigante 15-0 15-15 15-30 df 15-401-0 → 2-0S. Ofner 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6S. Ofner 15-0 30-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5S. Ofner 15-0 30-0 30-30 40-300-4 → 1-4M. Gigante 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-3 → 0-4S. Ofner 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-2 → 0-3M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2S. Ofner 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    3. [7] Francesco Passaro vs Raul Brancaccio ATP Genoa Francesco Passaro [7]261 Raul Brancaccio636 Vincitore: Brancaccio ServizioSvolgimentoSet 3R. Brancaccio1-5 → 1-6F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df0-5 → 1-5R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5F. Passaro 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df0-3 → 0-4R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3F. Passaro 0-15 0-30 0-40 df0-1 → 0-2R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro5-3 → 6-3R. Brancaccio 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3F. Passaro 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2R. Brancaccio 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2R. Brancaccio 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6F. Passaro 0-15 0-30 df 0-40 15-402-4 → 2-5R. Brancaccio 15-0 40-0 40-152-3 → 2-4F. Passaro 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-402-2 → 2-3R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2F. Passaro 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 1-0

    4. [Alt] Adrian Andreev vs [3] Corentin Moutet ATP Genoa Adrian Andreev153 Corentin Moutet [3]• 04ServizioSvolgimentoSet 1A. Andreev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4C. Moutet30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4A. Andreev 0-15 15-15 15-30 30-302-2 → 2-3C. Moutet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Andreev 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Moutet15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1A. Andreev0-0 → 1-0

    5. Dimitar Kuzmanov vs [2] Thiago Monteiro (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    6. Raul Brancaccio / Francesco Passaro vs Matteo Arnaldi / Andrea Pellegrino Il match deve ancora iniziare

    Campo 1 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Dustin Brown / Andrea Vavassori vs Ivan Liutarevich / Volodoymyr Uzhylovskyi ATP Genoa Dustin Brown / Andrea Vavassori [3]66 Ivan Liutarevich / Volodoymyr Uzhylovskyi24 Vincitore: Brown / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2D. Brown / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 6-4I. Liutarevich / Uzhylovskyi 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4D. Brown / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4I. Liutarevich / Uzhylovskyi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4D. Brown / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3I. Liutarevich / Uzhylovskyi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3D. Brown / Vavassori 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2I. Liutarevich / Uzhylovskyi 15-0 15-15 30-15 40-301-1 → 1-2D. Brown / Vavassori 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1I. Liutarevich / Uzhylovskyi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Brown / Vavassori 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2I. Liutarevich / Uzhylovskyi 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2D. Brown / Vavassori 15-0 30-0 ace3-2 → 4-2I. Liutarevich / Uzhylovskyi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2D. Brown / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2I. Liutarevich / Uzhylovskyi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2D. Brown / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1I. Liutarevich / Uzhylovskyi 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-400-0 → 0-1

    2. Matteo Martineau / Alexey Vatutin vs [2] Roman Jebavy / Adam Pavlasek ATP Genoa Matteo Martineau / Alexey Vatutin626 Roman Jebavy / Adam Pavlasek [2]2610 Vincitore: Jebavy / Pavlasek ServizioSvolgimentoSet 3R. Jebavy / Pavlasek 1-0 1-1 2-1 3-1 4-1 5-1 6-1 6-2 7-2 7-3 7-4 8-4 8-5 8-6 9-6ServizioSvolgimentoSet 2M. Martineau / Vatutin 0-15 0-30 15-30 15-40 df2-5 → 2-6R. Jebavy / Pavlasek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-4 → 2-5M. Martineau / Vatutin 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-4 → 2-4R. Jebavy / Pavlasek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4M. Martineau / Vatutin 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-400-3 → 1-3R. Jebavy / Pavlasek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df0-2 → 0-3M. Martineau / Vatutin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2R. Jebavy / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Martineau / Vatutin 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2R. Jebavy / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-1 → 5-2M. Martineau / Vatutin 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1R. Jebavy / Pavlasek 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1M. Martineau / Vatutin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 3-1R. Jebavy / Pavlasek 15-0 15-15 15-30 15-40 df df1-1 → 2-1M. Martineau / Vatutin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1R. Jebavy / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    3. [WC] Matteo Gigante / Giulio Zeppieri vs [4] Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes ATP Genoa Matteo Gigante / Giulio Zeppieri• 4063 Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes [4]3070ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante / Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df2-0 → 3-0M. Gigante / Zeppieri 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0M. Bortolotti / Martos Gornes0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 0-6*6-6 → 6-7M. Bortolotti / Martos Gornes 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-406-5 → 6-6M. Gigante / Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5M. Bortolotti / Martos Gornes40-15 40-305-4 → 5-5M. Gigante / Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Gigante / Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Gigante / Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2M. Bortolotti / Martos Gornes 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2M. Gigante / Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-401-1 → 2-1M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1M. Gigante / Zeppieri 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Campo 2 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Romain Arneodo / Sam Weissborn vs Davide Pozzi / Augusto Virgili ATP Genoa Romain Arneodo / Sam Weissborn [1]66 Davide Pozzi / Augusto Virgili01 Vincitore: Arneodo / Weissborn ServizioSvolgimentoSet 2D. Pozzi / Virgili 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1R. Arneodo / Weissborn 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-1 → 5-1D. Pozzi / Virgili 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Pozzi / Virgili 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df1-1 → 2-1R. Arneodo / Weissborn 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1D. Pozzi / Virgili 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 40-0 40-155-0 → 6-0D. Pozzi / Virgili 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0R. Arneodo / Weissborn 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0D. Pozzi / Virgili 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-0 → 3-0R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0D. Pozzi / Virgili 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0

    2. Vladyslav Manafov / Oleg Prihodko vs Fabian Fallert / Hendrik Jebens ATP Genoa Vladyslav Manafov / Oleg Prihodko6110 Fabian Fallert / Hendrik Jebens366 Vincitore: Manafov / Prihodko ServizioSvolgimentoSet 3F. Fallert / JebensV. Manafov / Prihodko 0-1 0-2 0-3 0-4 1-4 1-5 2-5 3-5 4-5 5-5 6-5 df 7-5 7-6 8-6 9-60-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Fallert / Jebens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6V. Manafov / Prihodko 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-401-4 → 1-5F. Fallert / Jebens 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4V. Manafov / Prihodko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3F. Fallert / Jebens 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2V. Manafov / Prihodko 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Fallert / Jebens 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Manafov / Prihodko 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3F. Fallert / Jebens 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3V. Manafov / Prihodko 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Fallert / Jebens 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2V. Manafov / Prihodko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2F. Fallert / Jebens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2V. Manafov / Prihodko 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Fallert / Jebens 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1V. Manafov / Prihodko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    CHALLENGER Braga (Portogallo) – 2° Turno, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nikolas Sanchez Izquierdo vs [2] Carlos Taberner ATP Braga Nikolas Sanchez Izquierdo24 Carlos Taberner [2]66 Vincitore: Taberner ServizioSvolgimentoSet 2C. Taberner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6N. Sanchez Izquierdo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-403-5 → 4-5C. Taberner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-5 → 3-5N. Sanchez Izquierdo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-5 → 2-5C. Taberner 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5N. Sanchez Izquierdo 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4C. Taberner 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-3 → 0-4N. Sanchez Izquierdo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3C. Taberner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2N. Sanchez Izquierdo 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Taberner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6N. Sanchez Izquierdo 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5C. Taberner 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-3 → 2-4N. Sanchez Izquierdo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Taberner 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2N. Sanchez Izquierdo 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Taberner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Sanchez Izquierdo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [8] Benoit Paire vs [Q] Javier Barranco Cosano ATP Braga Benoit Paire [8]50 Javier Barranco Cosano74 Vincitore: Barranco Cosano ServizioSvolgimentoSet 2B. Paire0-3 → 0-4J. Barranco Cosano 0-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3B. Paire15-15 15-30 15-40 df 30-400-1 → 0-2J. Barranco Cosano0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Paire 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df df5-6 → 5-7J. Barranco Cosano 15-0 30-0 30-15 df 40-155-5 → 5-6B. Paire 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 A-404-5 → 5-5J. Barranco Cosano 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5B. Paire 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4J. Barranco Cosano 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4B. Paire 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace1-4 → 2-4J. Barranco Cosano 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4B. Paire 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3J. Barranco Cosano0-2 → 0-3B. Paire 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df0-1 → 0-2J. Barranco Cosano 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [Q] Nicolas Moreno De Alboran vs [4] Alexandre Muller ATP Braga Nicolas Moreno De Alboran00 Alexandre Muller [4]00ServizioSvolgimentoSet 1

    4. [3] Michael Geerts / Jelle Sels vs [WC] Henrique Rocha / Daniel Rodrigues Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Joao Domingues / Goncalo Falcao vs Alternate / Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Manuel Guinard vs Timofey Skatov ATP Braga Manuel Guinard [5]10 Timofey Skatov66 Vincitore: Skatov ServizioSvolgimentoSet 2T. Skatov 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6M. Guinard 0-15 0-30 0-40 df0-4 → 0-5T. Skatov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4M. Guinard 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3T. Skatov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Guinard 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Skatov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6M. Guinard 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5T. Skatov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4M. Guinard 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3T. Skatov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3M. Guinard 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2T. Skatov 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [WC] Fabio Coelho / Jaime Faria vs [2] Inigo Cervantes / Oriol Roca Batalla ATP Braga Fabio Coelho / Jaime Faria0460 Inigo Cervantes / Oriol Roca Batalla [2]• 0640ServizioSvolgimentoSet 3I. Cervantes / Roca BatallaServizioSvolgimentoSet 2F. Coelho / Faria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4I. Cervantes / Roca Batalla 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4F. Coelho / Faria 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4F. Coelho / Faria 15-0 15-15 30-15 30-30I. Cervantes / Roca Batalla 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3F. Coelho / Faria 15-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2I. Cervantes / Roca Batalla15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2F. Coelho / Faria0-1 → 1-1I. Cervantes / Roca Batalla 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Coelho / Faria 15-0 15-15 15-30 15-40 df4-5 → 4-6I. Cervantes / Roca Batalla 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5F. Coelho / Faria 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4I. Cervantes / Roca Batalla 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3F. Coelho / Faria 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2I. Cervantes / Roca Batalla 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2F. Coelho / Faria 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1I. Cervantes / Roca Batalla 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1F. Coelho / Faria 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0I. Cervantes / Roca Batalla 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    4. Akira Santillan / Brandon Walkin vs Timofey Skatov / Carlos Taberner Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alternate / vs Mats Hermans / Piotr Matuszewski Il match deve ancora iniziare
    2. Daniel Michalski / Alexander Shevchenko vs Nick Hardt / Jason Taylor ATP Braga Daniel Michalski / Alexander Shevchenko666 Nick Hardt / Jason Taylor7310 Vincitore: Hardt / Taylor ServizioSvolgimentoSet 3D. Michalski / ShevchenkoN. Hardt / Taylor 1-0 1-1 1-2 2-2 2-3 3-3 4-3 5-3 6-3 6-4 6-5 7-5 8-5 8-6 9-60-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Michalski / Shevchenko 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3N. Hardt / Taylor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3D. Michalski / Shevchenko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-2 → 4-3N. Hardt / Taylor 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-403-2 → 4-2D. Michalski / Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2N. Hardt / Taylor 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2D. Michalski / Shevchenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1N. Hardt / Taylor 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1D. Michalski / Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5*6-6 → 6-7D. Michalski / Shevchenko 15-0 15-15 15-30 15-406-5 → 6-6N. Hardt / Taylor 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5D. Michalski / Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5N. Hardt / Taylor 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5D. Michalski / Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4N. Hardt / Taylor 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4D. Michalski / Shevchenko 15-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3N. Hardt / Taylor 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3D. Michalski / Shevchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2N. Hardt / Taylor 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-400-2 → 1-2D. Michalski / Shevchenko 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df0-1 → 0-2N. Hardt / Taylor 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    3. Vit Kopriva / Jaroslav Pospisil vs [4] Franco Agamenone / Manuel Guinard Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sibiu (Romania) – 2° Turno, terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Federico Coria vs [Q] Steven Diez ATP Sibiu Federico Coria [1]3072 Steven Diez• 4061ServizioSvolgimentoSet 2S. Diez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30F. Coria 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Diez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Coria 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* 6-2* 6*-3 6*-46-6 → 7-6F. Coria 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6S. Diez 0-15 df 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6F. Coria 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5S. Diez 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-5 → 4-5F. Coria 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5S. Diez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5F. Coria 0-15 df 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4S. Diez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4F. Coria 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3S. Diez 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3F. Coria 0-15 0-30 0-40 15-40 df0-1 → 0-2S. Diez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    2. Mate Valkusz vs [8] Nikola Milojevic Il match deve ancora iniziare
    3. Alexandru Jecan / Dragos Nicolae Madaras vs [WC] Nicholas David Ionel / Stefan Palosi Il match deve ancora iniziare
    4. Riccardo Bonadio / Giovanni Fonio vs [4] Victor Vlad Cornea / Zdenek Kolar (non prima ore: 15:00)ATP Sibiu Riccardo Bonadio / Giovanni Fonio Victor Vlad Cornea / Zdenek Kolar [4] Vincitore: Cornea / Kolar per walkover ServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 5 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. Louis Wessels vs Nerman Fatic ATP Sibiu Louis Wessels36 Nerman Fatic67 Vincitore: Fatic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 2-2* df 2*-3 ace 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 4*-66-6 → 6-7L. Wessels 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6N. Fatic 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6L. Wessels 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 5-5N. Fatic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4L. Wessels 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3N. Fatic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 4-3L. Wessels 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-2 → 3-3N. Fatic 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2L. Wessels 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1N. Fatic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1L. Wessels 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1N. Fatic 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Wessels 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6N. Fatic 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5L. Wessels 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 df 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4N. Fatic 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4L. Wessels 0-15 15-15 30-15 30-30 df2-2 → 2-3N. Fatic 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Wessels 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1N. Fatic 0-15 0-30 0-40 df1-0 → 2-0L. Wessels 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. Zvonimir Babic / Kai Wehnelt vs Arjun Kadhe / Fernando Romboli Il match deve ancora iniziare
    3. Billy Harris / Kelsey Stevenson vs Georgii Kravchenko / Johan Nikles Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Alexander Erler / Lucas Miedler vs [WC] Robert Gabriel Ionescu / Marc Popescu Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. Anirudh Chandrasekar / N Vijay Sundar Prashanth vs [2] Ivan Sabanov / Matej Sabanov ATP Sibiu Anirudh Chandrasekar / N Vijay Sundar Prashanth45 Ivan Sabanov / Matej Sabanov [2]67 Vincitore: Sabanov / Sabanov ServizioSvolgimentoSet 2I. Sabanov / Sabanov 15-0 15-15 30-15 30-305-6 → 5-7A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6I. Sabanov / Sabanov 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-4 → 5-4I. Sabanov / Sabanov 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 4-4A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3I. Sabanov / Sabanov 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 3-2I. Sabanov / Sabanov 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0I. Sabanov / Sabanov 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1I. Sabanov / Sabanov 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-403-5 → 4-5I. Sabanov / Sabanov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4I. Sabanov / Sabanov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3I. Sabanov / Sabanov 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-1 → 1-2I. Sabanov / Sabanov 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [Q] Ivan Gakhov vs [Q] Giovanni Fonio ATP Sibiu Ivan Gakhov00 Giovanni Fonio00ServizioSvolgimentoSet 1

    3. Mirza Basic / Nerman Fatic vs Theo Arribage / Luca Sanchez Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Villa Maria (Argentina) – 1°-2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. Francisco Comesana vs [5] Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare
    2. Daniel Dutra da Silva vs [3] Facundo Bagnis Il match deve ancora iniziare
    3. Nicolas Kicker vs [Alt] Facundo Juarez Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Lautaro Midon vs [7] Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Bruno Caula / Agustin Picco vs Francisco Comesana / Nicolas Kicker (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    6. [1] Andrea Collarini / Renzo Olivo vs Facundo Juarez / Ignacio Monzon Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Juan Pablo Varillas vs Nicolas Alvarez Il match deve ancora iniziare
    2. Andrea Collarini vs Hernan Casanova Il match deve ancora iniziare
    3. Ignacio Carou / Camilo Ugo Carabelli vs [2] Guido Andreozzi / Guillermo Duran (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Roman Andres Burruchaga / Facundo Diaz Acosta vs Orlando Luz / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. Dmitry Popko vs [WC] Juan Bautista Otegui Il match deve ancora iniziare
    2. Alexander Merino / Genaro Alberto Olivieri vs Mariano Navone / Carlos Sanchez Jover (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Tomas Farjat / Alejo Lorenzo Lingua Lavallen vs Matias Franco Descotte / Gonzalo Villanueva Il match deve ancora iniziare
    4. Jose Pereira / Joao Lucas Reis Da Silva vs [3] Hernan Casanova / Santiago Rodriguez Taverna Il match deve ancora iniziare

    Cancha 7 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 4:00 pm)1. Franco Emanuel Egea / Juan Bautista Otegui vs Daniel Dutra da Silva / Pedro Sakamoto Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Columbus 2 (USA) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Robert Cash vs [2] Emilio Gomez ATP Columbus 2 Robert Cash00 Emilio Gomez [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Aidan McHugh vs [6] Dominik Koepfer Il match deve ancora iniziare
    3. Benjamin Lock vs [3] Dominic Stricker Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Rinky Hijikata vs [WC] Justin Boulais Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Cannon Kingsley vs [7] Paul Jubb Il match deve ancora iniziare
    6. Justin Boulais / James Trotter vs [WC] Preston Stearns / Reece Yakubov Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Enzo Couacaud vs Roberto Quiroz ATP Columbus 2 Enzo Couacaud [5]00 Roberto Quiroz00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Nicolas Mejia vs Mukund Sasikumar Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Aleksandar Vukic vs [Q] Naoki Nakagawa Il match deve ancora iniziare
    4. Daniil Glinka / Karl Kiur Saar vs Nick Chappell / Evan Zhu (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Jack Anthrop / Alexander Bernard vs Aidan McHugh / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare
    6. Charles Broom / Constantin Frantzen vs [4] Benjamin Lock / Courtney John Lock Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Federer alla stampa svizzera: “L’ultimo set contro Hurkacz a Wimbledon è stata l’ora peggiore della mia carriera”

    Roger Federer

    Roger Federer ieri sera ha rilasciato ad alcuni colleghi della stampa svizzera alcune dichiarazioni in cui ha parlato della scorsa estate, come ha maturato la decisione del ritiro, lanciando qualche spunto per il prossimo futuro. Lascia la porta aperta a possibili esibizioni se il ginocchio glielo consentirà, con l’ipotesi di diventare anche commentatore, magari al suo Wimbledon. Ecco alcuni passaggi dell’intervista, raccolta dal collega Rene Stauffer.
    “Nelle settimane precedenti al ritiro la tensione mi ha fatto sentire poco bene, avevo un continuo mal di pancia, rimandavo la decisione. Tony (Godsick, il suo manager, ndr) è andato su tutte le furie perché mi sono preso così tanto tempo. Dopo che tutto è uscito, sono stato molto meglio. Scrivere la lettera ha richiesto molte energie. È stato commovente, soprattutto per i miei genitori e Mirka. Dopo di questo ora posso parlare tranquillamente del ritiro, non credo che ce l’avrei fatta ad essere così sereno”.
    “Ho deciso di smettere pochi giorni dopo Wimbledon, a luglio. Il ginocchio non stava più progredendo. Mi sono chiesto: che senso ha? Eravamo sul filo del rasoio da molto tempo. So che è la decisione giusta, l’unica buona decisione possibile”.
    “Sono piuttosto sorpreso di come sto giocando bene qui a Londra in allenamento. Ma era già chiaro in anticipo che avrei potuto giocare solo in doppio, probabilmente venerdì sera. Ecco perché giocare agli Swiss Indoors a Basilea purtroppo non era più un’opzione e mi fermo prima”.
    Sulle reali condizioni del ginocchio Roger non si è sbottonato, anche a domanda precisa ha tagliato corto affermando solo che “Si spera che stia abbastanza bene per i doppi. A luglio ho iniziato a ridurre sempre di più gli allenamenti, ma volevo comunque tenermi in forma”.
    La frase più dolorosa è relativa al suo rientro nel 2021. Ha cercato in tutti modi di farcela, ma se le sue condizioni sono state al limite in ogni match disputato: “È stata dura, l’intera ripresa è stata estremamente difficile. Ero così lontano dal 100% ogni volta che sono sceso in campo. Raggiungere i quarti di finale a Wimbledon è stato incredibile per me viste le mie precarie condizioni. Ma l’ultimo set contro Hurkacz è stato difficilissimo, una delle ore peggiori della mia carriera”. In quel set probabilmente Roger ha capito che la sua carriera era al capolinea.
    Il futuro? Forse ancora in campo qualche volta: “Mi piacerebbe continuare a fare alcune partite di esibizione se me lo potrò permettere, credo che ho ancora la possibilità di riempire gli stadi. Non devono essere sempre 52.000 persone come a Città del Capo, ovviamente”.
    Roger apre alla possibilità di diventare commentatore: “Non avrei mai pensato di dirlo, ma sei mesi fa all’improvviso ho pensato: commentare il tennis un giorno? Anche se ho sempre detto che non l’avrei mai fatto, potrebbe essere interessante. Commentare alcune partite di Wimbledon… chissà”.
    L’ultimo periodo della sua vita è stato complicato, vedendo la difficoltà di recuperare dall’infortunio, non solo per lui ma anche Mirka: “Sono sicuro che i ragazzi e Mirka saranno al centro del mio futuro. Gli ultimi anni sono stati duri per me, ma penso che lo siano stati ancora di più per lei. Non le piaceva più guardarmi soffrire contro tutti i miei infortuni nelle condizioni in cui trovavo. Mi è dispiaciuto molto anche per lei, ha sofferto la mia situazione”.
    La reazione dei ragazzi al ritiro: “Si sono emozionati molto, tre su quattro hanno pianto. Hanno chiesto: non andremo più a Halle, a Wimbledon, a Indian Wells? Ho detto: non proprio, se volete, certo che potremo tornarci”. LEGGI TUTTO