More stories

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Martedì 05 Dicembre 2023

    Giuseppe La Vela nella foto

    M15 Madrid 15000 – 3rd Round QIannis Miletich vs [15] Alex Finkelstein ore 09:00ITF Madrid I. Miletich0 A. Finkelstein [15]0ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Antalya 15000 – 3rd Round Q[2] Sergei Pogosian vs Federico Valle 2 incontro dalle 10:30ITF Antalya S. Pogosian [2]66 F. Valle44 Vincitore: S. Pogosian ServizioSvolgimentoSet 2S. Pogosian 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4F. Valle 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4S. Pogosian 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3F. Valle 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3S. Pogosian 0-15 df 0-30 0-404-1 → 4-2F. Valle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1S. Pogosian 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 4-0F. Valle 0-15 0-30 df 0-40 15-40 df2-0 → 3-0S. Pogosian 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0F. Valle 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Pogosian 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4F. Valle 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4S. Pogosian 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-2 → 5-3F. Valle 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2S. Pogosian 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2F. Valle 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2S. Pogosian 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1F. Valle 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1S. Pogosian 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0F. Valle 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    M15 Zahra 15000 – 2nd Round Q[5] Pietro Orlando Fellin vs [10] Ali Habib ore 12:00ITF Zahra P. Fellin [5]66 A. Habib [10]43 Vincitore: P. Fellin ServizioSvolgimentoSet 2A. Habib 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3P. Fellin 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-3 → 5-3A. Habib 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3P. Fellin 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Habib 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3P. Fellin 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Habib 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-1 → 1-2P. Fellin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Habib 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Fellin 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4A. Habib 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4P. Fellin 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3A. Habib 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3P. Fellin 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Habib 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 2-3P. Fellin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Habib 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2P. Fellin 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1A. Habib 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    [3] Carlo Alberto Fossati vs [12] Felix Mischker 2 incontro dalle 12:00ITF Zahra C. Fossati [3]24 F. Mischker [12]66 Vincitore: F. Mischker ServizioSvolgimentoSet 2C. Fossati 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A4-5 → 4-6F. Mischker 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5C. Fossati 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4F. Mischker 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace ace3-3 → 3-4C. Fossati 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3F. Mischker 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3C. Fossati 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2F. Mischker 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2C. Fossati 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-400-1 → 1-1F. Mischker 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Fossati 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6F. Mischker 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5C. Fossati 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4F. Mischker 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3C. Fossati 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-1 → 2-2F. Mischker 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1C. Fossati 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 2-0F. Mischker 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    M15 Concepcion 15000 – 1st RoundIgnacio Antonio Becerra otarola vs Luciano Carraro Non prima delle 18:30Il match deve ancora iniziare
    Giuseppe La vela vs Justin Roberts 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 3rd Round Q[1] Omni Kumar vs Leonardo Rossi Non prima delle 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 3rd Round Q[3] Lorenzo Lorusso vs Niklas Grunewald ore 10:00ITF Sharm ElSheikh L. Lorusso [3]0 N. Grunewald0ServizioSvolgimentoSet 1

    [6] Ivan Nedelko vs Leonardo Borrelli ore 10:00ITF Sharm ElSheikh I. Nedelko [6]66 L. Borrelli22 Vincitore: I. Nedelko ServizioSvolgimentoSet 2I. Nedelko 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2L. Borrelli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2I. Nedelko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2L. Borrelli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A df2-2 → 3-2I. Nedelko 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2L. Borrelli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2I. Nedelko 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1L. Borrelli 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Nedelko 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2L. Borrelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2I. Nedelko 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Borrelli 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2I. Nedelko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1L. Borrelli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 2-1I. Nedelko 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1L. Borrelli 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Chi userà il ranking protetto nel singolare maschile? ecco i nomi

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Confermiami che Rafael Nadal sarà uno dei giocatori che utilizzerà il Ranking Protetto per partecipare all’Open di Australia 2024, il che renderà inutile l’utilizzo di una wildcard da parte dell’organizzazione per il tennista spagnolo.
    Non sarà l’unico. Nell’elenco figurano i nomi di Marin Cilic (#21), Denis Shapovalov (#27), Milos Raonic (#33), Soonwoo Kwon (#80), Jiri Vesely (#94) e Attila Balazs (#101), giocatori che non hanno potuto competere per diversi mesi a causa di infortuni.
    Australian Open – chi userà il ranking protettoRafael Nadal (10) 🇪🇸Marin Cilic (#21) 🇭🇷Denis Shapovalov (#27) 🇨🇦Milos Raonic (#33) 🇨🇦Soonwoo Kwon (#80) 🇰🇷Jiri Vesely (#94) 🇨🇿Attila Balazs (#101) 🇭🇺 LEGGI TUTTO

  • in

    Consegnati stasera i SuperTennis Awards 2023: Ecco tutti i vincitori

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Sposito/FITP)

    La Coppa Davis, appena sbarcata in Italia, maestosa e scintillante… e tutti intorno i campioni che hanno reso speciale il 2023. Nel tardo pomeriggio di lunedì 4 dicembre con i SuperTennis Awards è stata celebrata a Milano la stagione più emozionante del tennis italiano.Sul palco del ‘SuperStudio Più’ Max Giusti ed Elena Ramognino hanno condotto la serata che ha visto come assoluto trascinatore il numero 4 del ranking, nonché fresco campione del mondo a Malaga, Jannik Sinner.
    “E’ stato un anno pazzesco – l’intro in cui il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi ha ricordato tutti i momenti salienti a livello maschile, a livello femminile e a livello organizzativo -, hanno iniziato le ragazze a Merida, poi i ragazzi Montpellier, Rotterdam, Indian Wells, Miami, Montecarlo, poi l’udienza Papale, la prima volta degli IBI di due settimane, di nuovo le ragazze a Rabat, poi Wimbledon, il primo Major misto di padel, le ragazze a Losanna e poi Toronto, Pechino, Vienna, la Billie Jean King Cup, le Nitto ATP Finals col tutto esaurito e infine la Coppa Davis”.Sinner è stato premiato come miglior giocatore dell’anno, prima di ricevere insieme a Capitan Volandri il premio per l’impresa di Coppa Davis: “I cori da stadio non li avevo mai sentiti per un giocatore di tennis – l’altoatesino ha raccontato sul palco le emozioni degli ultimi mesi, a cominciare dalla storica finale alle Finals di Torino –, è molto bello quando senti la connessione con il pubblico e a Torino mi hanno fatto sentire a casa. Toronto è stato un altro momento chiave di questa stagione, avevo già ottenuto ottimi risultati a inizio anno, sentivo che ero vicino e quando arrivi a sollevare un trofeo di questo tipo vuol dire tanto. Ma non ci siamo accontentati, abbiamo continuato a lavorare e questo mi ha aiutato a vivere un gran finale di stagione”. E poi la Coppa Davis: “Vincerla è stato speciale e vedere lì Matteo ci ha aiutato tanto”. Alla festa del tennis azzurro non è voluto mancare, esattamente come accaduto a Malaga, Matteo Berrettini. Il premio ‘impresa dell’anno’ è stato assegnato all’altra grande storia di novembre: la finale della nazionale italiana di Billie Jean King Cup a Siviglia. Jasmine Paolini, Martina Trevisan e Lucia Bronzetti hanno raccontato le emozioni di una finale arrivata inaspettata e per questo bellissima: “Siamo molto felici questo gruppo è partito da lontano e per noi, come per tutto il Paese, fare questa finale è stato motivo di orgoglio, un qualcosa che fa avvicinare ancora più ragazzi a questo meraviglioso sport. Avere Tathiana al nostro fianco in quella settimana ci ha dato grandissima forza. Speriamo di averle trasmesso altrettanta forza per affrontare questo difficile percorso”.
    Particolarmente emozionante il collegamento proprio con Tathiana Garbin che non è voluta mancare alla celebrazione del ‘sue’ ragazze: “Sono felicissima di vederle sul palco – ha dichiarato la capitana collegata dall’ospedale di Pisa dove, qualche giorno fa, ha subito un intervento chirurgico –, è un premio importante, conquistato con sacrificio e tanto impegno. Spesso in campo ci si sente soli in questo sport, ma con questa squadra abbiamo formato una famiglia, nel bene e nel male siamo sempre affiatate e sempre assieme. È bello condividere questo momento anche con i ragazzi di Coppa Davis, che sono riusciti a trovare il tempo per spendere una parola per me nonostante i tanti impegni di questo periodo. È stato un qualcosa di speciale che mi ha dato tanta energia”.
    Ecco nel dettaglio tutti i premi assegnati ai SuperTennis Awards 2023:Miglior Atleta TPRA: Luca Dal Balcon e Sara SontacchiMiglior Squadra di Padel: Nazionale Juniores Femminile (Cap. Sara Celata, Giulia Dal Pozzo, Luna Di Battista, Valentina Barazi, Camilla Libioni, Lucrezia Piernera, Matilde Minelli, Giorgia Di Paola)Atleta Wheelchair: Francesco FeliciMiglior Insegnante: Alessandro GalliSponsor dell’anno: Bnl Bnp ParibasPremio Guido Oddo: Gaia Piccardi (Corriere Della Sera)Miglior Dirigente: Giancarlo BacciniMiglior Coach: Simone VagnozziNext Gen Maschile e Femminile: Federico Cinà e Federica UrgesiMost Improved: Matteo ArnaldiMiglior Giocatrice: Jasmine PaoliniMiglior Giocatore: Jannik SinnerImpresa dell’anno: Nazionale Italiana di Billie Jean King CupImpresa del Secolo: Nazionale Italiana di Coppa Davis LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis Italiano: Cinque tra i Top 100 e la ricerca di equilibrio nel panorama internazionale

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Chiudiamo l’anno con 5 giocatori nei primi 100 (Cobolli e Fognini sono fuori di poco).Ma a parte Berrettini (per salute) da un lato e Sinner dall’altro, gli altri tre valgono i primi 30 posti, o 20 addirittura. E sono tutti giovani (compreso Cobolli).
    I paesi con giocatori nei primi 100 sono la Francia con 12, gli Usa con 10 e l’Australia con 8.Questi paesi non avevano nessun giocatore alle finali di Torino, ma hanno un buon serbatoio di punti derivanti dalle wild-card che concedono ai loro giocatori nei tornei organizzati a casa loro.Teniamo conto che l’Italia ha un solo torneo Atp: Roma, (1000).
    Gli Usa hanno un 2000, tre 1000, un 500 e vari 250. La Francia ha un 2000, due 1000 e quattro 250. I canguri hanno un 2000, alcuni 250 e vari tornei asiatici dove ricevono inviti da paesi limitrofi.Anche la Spagna ha un buon numero di tornei (un 1000, un 500 e vari 250) e ha 7 giocaori fra i primi 100. Deludente la GBR che ha solo quattro giocatori, ma a parte Wimbledon e tornei che lo precedono non ha una stagione molto vasta.
    Buone le performance di Russia-7, Argentina-6, Germania-6, anche se (a parte i tedeschi con due 500 e dei 250) non hanno tornei di rilievo in calendario.Umberto Fossà LEGGI TUTTO

  • in

    Il Campionato a Squadre di Serie A1 BMW 2023 si avvia verso la conclusione. Le gare di ritorno delle semifinali, completate nella giornata di ieri, hanno determinato le quattro migliori squadre

    Matteo Gigante nella foto

    Il Campionato a Squadre di Serie A1 BMW 2023 si avvia verso la conclusione. Le gare di ritorno delle semifinali, completate nella giornata di ieri, hanno determinato le quattro migliori squadre, due femminili – CT Palermo e Società Canottieri Casale – e due maschili – CT Vela Messina e TC Sinalunga –, che nel prossimo weekend (9-10 dicembre) si contenderanno sul veloce del Circolo della Stampa Sporting il titolo di Campione d’Italia. Un evento di grande rilevanza per il tennis italiano, anticipato stamane dalla conferenza stampa di presentazione tenutasi proprio presso lo storico circolo torinese alla presenza dell’On. Chiara Appendino, Vicepresidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, di Fabrizio Ricca, Assessore allo Sport della Regione Piemonte, di Dario Destefanis, Dirigente Responsabile Divisione Grandi Eventi e Promozione Turistica della Città di Torino, di Pietro Garibaldi, Presidente del Circolo della Stampa Sporting e di Mauricio Rosciano, Direttore di Gara delle Finali della Serie A1 BMW 2023.
    LE DICHIARAZIONIChiara Appendino, Vicepresidente della Federazione Italiana Tennis e Padel: “Sono molto felice che Torino sia di nuovo la cornice delle Finali della Serie A1 BMW maschile e femminile di tennis, che si giocheranno proprio sui campi del Circolo Stampa Sporting che sono appena stati sede di allenamento durante le straordinarie Nitto ATP Finals. Il tennis è uno sport prettamente individuale, che ti mette alla prova come pochi altri, ma in occasioni come queste assume una dimensione particolarmente formativa, diventando uno sport di squadra. La trasformazione è la stessa che avviene in Coppa Davis, e il pensiero non può che andare alla recente impresa dei nostri ragazzi – tra cui Lorenzo Sonego che qui è di casa – che hanno riempito d’orgoglio la FITP e l’intero Paese. Successi e vittorie di questo calibro non nascono per caso ma sono il frutto del lavoro quotidiano della Federazione, dei circoli, delle maestre e dei maestri e delle famiglie che supportano i giovani appassionati di tennis. Invito quindi i tifosi a seguire questo bellissimo evento che celebra la passione, l’impegno e il talento di migliaia di giovani sportivi”. Fabrizio Ricca, Assessore allo Sport della Regione Piemonte: “Ancora una volta il Piemonte si dimostra un territorio capace di attrarre grandi eventi sportivi e rinnova nel migliore dei modi una vocazione a ospitare il tennis internazionale dopo i successi dell’ultima edizione delle Nitto ATP Finals. Credo che la sinergia venutasi a creare tra federazioni, sportivi e atleti gioverà all’intero tessuto produttivo e ricettivo locale. Come istituzione siamo pronti a fare la nostra parte per il futuro di questo percorso”.
    Domenico Carretta, Assessore allo Sport, Grandi Eventi e Turismo della Città di Torino: “Sono passati pochi giorni dalla conclusione delle Nitto ATP Finals 2023 e Torino accoglierà un nuovo grande evento legato al tennis. Come l’anno scorso, il 9 e il 10 dicembre sui campi del Circolo della Stampa Sporting ospiteremo le finali maschili e femminili della Serie A1 BMW 2023. Desidero ringraziare il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, per aver riconfermato la nostra città quale sede di questa importante manifestazione e tutti coloro che con il loro lavoro contribuiranno al successo di questaedizione”.
    Pietro Garibaldi, Presidente del Circolo della Stampa Sporting: “Con l’eco dei campioni delle Nitto ATP Finals che ancora risuona sul veloce del ‘Training Center’, il Circolo della Stampa Sporting è pronto ora ad ospitare un altro prestigioso evento: il massimo campionato italiano a squadre riservato ai circoli. Proprio l’anno scorso, il Campionato degli Affiliati ha festeggiato i suoi cent’anni e lo ha fatto presso il nostro amato Circolo che – anche quest’anno e fino al 2026 – avrà l’onore di vedere assegnare sui propri campi l’ambito tricolore. Le Finali di Serie A1 BMW sono un ulteriore motivo di vanto per il Circolo della Stampa Sporting che, appena pochi giorni fa, ha festeggiato – con l’intero Paese – un suo socio e giocatore,Lorenzo Sonego, reduce dalla storica vittoria con la Nazionale italiana della Coppa Davis a Malaga. In nome di una gloriosa storia tennistica di oltre sessant’anni, a nome del Circolo che presiedo, do il benvenuto ai club che si contenderanno il titolo italiano sui nostri campi. Questa iniziativa, così come le Nitto ATP Finals e il Piemonte Open Intesa Sanpaolo, conferma il solido legame tra il Circolo, le istituzioni locali e la Federazione Italiana Tennis e Padel”.
    Mauricio Rosciano, Direttore di Gara delle Finali della Serie A1 BMW 2023: “I quattro circoli che ci apprestiamo ad ospitare a Torino rappresentano il vertice di un movimento che ha visto ai nastri di partenza oltre 6500 squadre iscritte. Per arrivare a Torino il percorso è molto complesso e, anno dopo anno, promozione dopo promozione, porta alla lotta per lo scudetto solo circoli che hanno compreso appieno il valore formativo di questo campionato. Nel tennis non vincono i circoli più ricchi ma vincono i circoli che sono in grado di costruire i giocatori nella propria struttura. Ricordiamo infatti che i giocatori del ‘vivaio’ devono essere schierati nel 50% degli incontri. Per la Federazione Italiana Tennis e Padel è fondamentale l’apporto dei circoli nella crescita dei giocatori e riteniamo che il campionato a squadre sia per i giocatori un’occasione straordinaria per consolidare la propria formazione. Il programma delle gare prevede la disputa della finale femminile nella giornata di sabato. Vedremo, uno dopo l’altro, i 3 incontri di singolare, dopodiché qualora il risultato non sia 3 a 0 per un circolo, vedremo un primo incontro di doppio e se sarà necessario ancora un ultimo doppio di spareggio. Domenica giocheranno invece gli uomini: si giocheranno i primi due singolari in contemporanea, poi, ne seguiranno altri due singolari. Analogamente alla finale femminile, qualora l’incontro non sia terminato col punteggio di 4 a 0, ci saranno i doppi fino alla definizione della squadra vincitrice”.
    LE SQUADRE FINALISTE – Di seguito, una breve presentazione delle quattro formazioni finaliste. Finalista Femminile: CIRCOLO TENNIS PALERMO – Sabato a Torino, avranno la chance di portare per la prima volta uno scudetto di Serie A1 BMW in Sicilia. Un’opportunità ottenuta chiudendo al primo posto il Girone 1 (con 4 successi e 2 pareggi) e poi legittimata vincendo sia all’andata, sia al ritorno, contro il Tc Rungg-Südtirol. Un doppio successo dal valore enorme, perché conquistato addirittura schierando solamente giocatrici del vivaio, giovani anime di una squadra cresciuta di pari passo con i loro progressi individuali. Perché Giorgia Pedone (classe 2004), Federica Bilardo (1999), Anastasia Abbagnato (2003) e Virginia Ferrara (2004) sono tutte palermitane formatesi tra le fila del club, passando dai campionati giovanili fino a diventare titolari – e trascinatrici – nella massima serie. Ad accompagnarle, un terzetto di straniere che, nel corso della fase a gironi, si è alternato per dare manforte al team: su tutte l’olandese Arantxa Rus, numero 52 del mondo e quest’anno capace di vincere il suo primo titolo WTA (a luglio ad Amburgo), ma anche le spagnole Marina Bassols Ribera e Rosa Vicens Mas, ugualmente preziose per centrare la finale. Un traguardo già importantissimo, ma che sabato avranno l’opportunità di migliorare fino a trasformare in storico. Per il loro team e la Sicilia intera.
    Finalista Femminile: SOCIETÀ CANOTTIERI CASALE – Nel 2022, il doppio di spareggio ha regalato lo scudetto nella finale contro il Tennis Club Parioli, mentre stavolta ha consegnato alla Società Canottieri Casale il successo nella semifinale thriller contro le rivali dell’AT Verona Falconeri, che avevano ribaltato l’1-3 dell’andata ma si sono fermate a due punti dalla finale. Il club della provincia di Alessandria, che inizialmente puntava alla vittoria della Serie A1 BMW con la formazione maschile, avrà dunque l’occasione di ripetersi nel femminile. La formazione, prima classificata nel Girone 2, è infatti la stessa che è stata in grado di trionfare nella passata stagione, capace di schierare una campionessa Slam (in doppio) ed ex numero 5 del mondo come Sara Errani, ma anche una giovane del vivaio di assoluta qualità come la classe 2003, Lisa Pigato, fresca di best ranking vicino alle prime 300 WTA. Insieme a loro, Deborah Chiesa e Jessica Pieri, le straniere Cristina Andreea Mitu e Anastasia Kulikova, oltre ad altre due giovani del vivaio come Enola Chiesa e Greta Rizzetto che, quando chiamate in causa, non hanno mancato di dare il proprio apporto.
    Finalista Maschile: TENNIS CLUB SINALUNGA – Dopo lo scudetto del 2022, vinto a sorpresa da neopromossi (ma erano già stati nel massimo campionato nazionale in precedenza), i toscani si sono confermati quest’anno, prima chiudendo al comando il Girone 3, poi ottenendo un doppio successo in semifinale contro il Circolo Tennis Palermo. Un risultato conquistato dagli stessi giocatori già protagonisti della scorsa edizione, con gli stranieri Jozef Kovalik e Oriol Roca Batalla inseriti a innalzare il livello di un gruppo che punta fortissimo su due elementi del vivaio di qualità come Matteo Gigante (che ha firmatoil punto decisivo nella semifinale di ritorno) e Marcello Serafini, oltre che sull’esperienza di due ex top100 come Luca Vanni e Daniele Bracciali, preziosi sia per i singolari sia per i doppi. Senza dimenticare Marco Miceli e due new entry di altissimo profilo, già importanti oggi ma destinati a diventarlo ancora di più in chiave futura: uno è il tarantino Fabio De Michele, under-18 capace quest’anno di vincere partite nei tabelloni principali di Wimbledon e degli Us Open Juniores; l’altro il romano Andrea De Marchi, fra i migliori venti under-16 del mondo e in grado di reggere alla grande il peso della responsabilità, come dimostrato dalle due convincenti vittorie ottenute in semifinale.
    Finalista Maschile: CIRCOLO DEL TENNIS E DELLA VELA MESSINA – Una volta poteva essere un caso. Ma tre finali raggiunte in cinque edizioni del campionato di Serie A1 BMW (curiosamente sempre in anni dispari, 2019, 2021, 2023), non lo sono senza alcun dubbio. Risultati frutto dell’eccellente lavoro svolto sul vivaio, che ha prodotto due ottimi prospetti come i fratelli Fausto e Giorgio Tabacco, entrambi lanciati nel mondo dei ‘pro’ e da anni protagonisti nel Campionato. Da loro sono arrivate tante preziose vittorie, necessarie per chiudere al primo posto il Girone 2, come quella nel doppio che ha regalato la certezza di un posto in finale. Insieme ai fratelli Tabacco, c’è il figlio d’arte Julian Ocleppo (che prova a ottenere uno scudetto mai vinto da papà Gianni), più tre stranieri di alto livello fra i quali scegliere, anche a seconda della superficie, che a Torino sarà particolarmente rapida. In prima fila, secondo il ranking ATP, c’è l’argentino Marco Trungelliti, uno fra i più forti a non aver mai raggiunto i primi 100 del mondo e già in campo nella finale del 2019 persa a Lucca contro l’Sc Selva Alta. Poi ci sono il francese Maxime Janvier e l’austriaco Gerald Melzer, fratello minore dell’ex top-10 Jürgen, più il doppista brasiliano Fernando Romboli, che grazie al doppio passaporto può giocare senza occupare lo slot riservato agli stranieri.
    IL PROGRAMMA DELLE FINALI – Il weekend dedicato ai campionati di Serie A1 BMW inizierà alle ore 11 di sabato 9 novembre con la finale femminile. Domenica 10 dicembre a partire dalle ore 10, scenderanno in campo invece le formazioni che si contenderanno il titolo maschile.Questo lo schema che riassume la programmazione delle gare:Sabato 9 dicembre, dalle ore 11, Finale femminile:• Singolare n. 3• Singolare n. 2• Singolare n. 1• Eventuali doppi a seguireDomenica 10 dicembre, dalle ore 10, Finale maschile:• Singolare n. 3 e Singolare n. 4 in contemporanea su due campi• Singolare n. 2 (al termine del singolo disputato sul campo principale)• Singolare n. 1 (al termine del singolare n. 2)• Eventuali doppi a seguire
    COPERTURA MEDIATICA – Tutti i match della due giorni dedicata alle finali dei campionati femminili e maschili di Serie A1 BMW verranno trasmessi in diretta e in esclusiva da SuperTennis e, contestualmente, saranno visibili anche su SuperTenniX, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis e Padel. Inoltre, il sito www.fitp.it metterà come sempre a disposizione degli appassionati il live score di tutte le partite in programma.
    LO STORICO CIRCOLO DELLA STAMPA SPORTING – Ad ospitare le Finali dei campionati femminili e maschili della Serie A1 BMW 2023 sarà appunto il Circolo della Stampa Sporting. Inaugurato nel 1941, il circolo torinese – sede scelta, anche quest’anno, per gli allenamenti dei campioni protagonisti delle Nitto ATP Finals – vanta una storia lunga e prestigiosa grazie ai numerosi eventi nazionali, internazionali e giovanili di alto spessore ospitati nel corso degli anni. Qui nel 1961, centenario dell’Unità d’Italia, si sono giocati anche gli Internazionali d’Italia vinti da Nicola Pietrangeli nella memorabile finale sulla leggenda australiana Rod Laver, oltre a numerosi incontri della Davis Cup e alla Fed Cup, in sede unica nel 1966: a trionfare furono gli USA guidati proprio dall’icona Billie Jean King, a cui oggi è intitolato il torneo femminile. Grazie ai diversi Challenger ospitati, ultimo dei quali il Piemonte Open Intesa Sanpaolo disputato lo scorso maggio, il Circolo della Stampa Sporting ha accolto sui suoi campi anche tanti campioni in erba, come l’ex numero 1 del mondo Lleyton Hewitt o le colonne del tennis azzurro Fabio Fognini e Simone Bolelli, quest’ultimo fresco Campione del Mondo con l’Italia, trionfatrice alle Final 8 di Coppa Davis a Malaga, conclusesi lo scorso 26 novembre.
    L’ALBO D’ORO DELLA COMPETIZIONE – La prima edizione del campionato di Serie A al maschile è datata 1922: nell’occasione a imporsi fu il Tennis Club Parioli Roma. La prima delle donne risale invece al 1940, con il successo del Tennis Club Modena. Negli anni recenti a dominare la competizione maschile sono stati due circoli, il CRB Club Bologna, trionfatore dal 2000 al 2003, e il Capri Sport Academy, vincitore dal 2006 al 2009.In campo femminile, spiccano la tripletta inanellata dal 2003 al 2005 dal Tennis Club Parioli, il poker firmato dal Tennis Club Viterbo (2006, 2007, 2008, 2009 e 2010) e la cinquina di trionfi realizzata dal Tennis Club Prato nel giro di sette anni (2013, dal 2015 al 2017 e 2019). LEGGI TUTTO

  • in

    Norrie: “Nel 2024 Alcaraz farà meglio di Sinner, ha un gioco migliore”

    Sinner e Alcaraz alla stretta di mano a Pechino (foto Getty Images)

    Norrie in prima pagina. Nel corso di un evento legato alla LTA a Londra, non solo il miglior tennista britannico nel ranking ATP ha parlato del nuovo innesto nel suo team per la prossima stagione, ma si è spinto anche in una previsione che ci riguarda da vicino. Interpellato dai presenti su chi a suo avviso potrà fare meglio nel 2024 tra Alcaraz e Sinner, Cameron non ha dubbi: Carlos. La nuova rivalità che sta elettrizzando il mondo della racchetta è diventata argomento comune di discussione, ancor più dopo l’eccellente finale di stagione di Jannik, che a furia di successi si è molto avvicinato a Djokovic e Alcaraz nell’immaginario degli appassionati ed addetti ai lavori in tutto il mondo.
    Così ha motivato la sua scelta: “Ritengo che Alcaraz farà meglio di Sinner l’anno prossimo. Penso che Alcaraz abbia un gioco più completo. Si muove meglio di Sinner, ha più varietà sul diritto, miglior mano quando esegue le palle corte. È più forte nel gioco di volo rispetto a Sinner, è anche più abile con il rovescio slice. Direi che nel complesso Alcaraz ha avuto un anno migliore di Sinner, ha vinto Wimbledon, è stato n.1. Vediamo, magari potrei sbagliarmi ma oggi la mia sensazione è questa”. Parole molto nette, che mettono il n.2 del mondo ben davanti all’attuale n.4 azzurro e non solo per posizione nel ranking ma per una valutazione del gioco tra i due.
    Le previsioni di Norrie si sono spinte anche all’edizione 2024 degli Australian Open, al via tra poco più di un mese a Melbourne. Per il primo Slam del nuovo anno, Cameron punta “sul sicuro”: Djokovic. “Quando guardi il suo record in Australia, chiaramente non puoi che constatare che sia Novak il favorito. È un grande giocatore”.
    I due si sono affrontati a Malaga in Davis, vittoria del serbo. “La partita di Coppa Davis è stata dura per me. Ho fatto molto allenamento e molto cardio prima di quella partita ed è stato un incontro molto fisico contro di lui. Lo è sempre. È molto divertente giocare contro di lui e anche se il risultato mi è andato contro, volevo alzare il mio livello e finire l’anno con una buona prestazione. Pensavo solo ad entrare in campo e sfidarlo. Tutto sommato ho prodotto un tennis migliore rispetto a quello che avevo giocato nell’ultima fase dell’anno, quindi sono stato piuttosto orgoglioso di come ho gareggiato, anche se alla fine è stata una sconfitta. Quando giochi contro il miglior giocatore del mondo è interessante vedere cosa fai per capire a che punto sei. Lui ha vinto le ATP Finals la settimana prima, quindi non c’è dubbio che fosse il migliore in questo momento” conclude Norrie.
    Una valutazione che certamente farà molto discutere in Italia. Ricordiamo che al momento negli scontri diretti tra l’azzurro e lo spagnolo, è Jannik davanti per 4 vittorie a 3.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica WTA Italiane: +13 per Diletta Cherubini

    Strano che la redazione si accorga delle 13 posizioni in più della Cherubini, e non si sia accorta del fatto che nella stessa settimana la Girelli ha fatto +29, e la Viviani + 37…Altrettanto strano che qualche settimana abbia fatto il titolone sulla Pigato (110 punti in più, che comunque non le restituivano il best ranking di un paio di mesi prima), ma non si sono accorti che nelle stesse settimane la Alvisi aveva guadagnato 120 punti, coi quali raggiungeva il suo best-ranking, migliore di quello che aveva l’anno scorso, prima della fermata di 13 mesi… In pratica in tre mesi dalla ripresa dei tornei, ripartita da No Rank, ha superato il best ranking dell’anno scorso.
    Ancor meglio ha fatto in doppio, anche li rientrata da no-rank, in tre mesi si è portata in 472° posizione (all-times best). Ma anche di questo non si è accorta la redazione, che trova straordinaria la scalata di 13 punti della Cherubini.
    Io, se preoprio volessi dare una notizia clamorosa, andrei a vedere la progressione (in retromarcia) della più grande promessa non mantenuta degli utlimi vent’anni… Doveva vincere anche lei Wimbledon (come la Giorgi), ma per ora arranca allì’indietro, verso la 1200° posizione, pericolosamente vicina all0uscita di classifica wta.
    Sinceramente, mi sembrerebbero cose più sapide che non le tredici posizioni della Cherubini LEGGI TUTTO

  • in

    Norrie amplia il suo team

    Cameron Norrie

    “Perché no? Sono migliorato molto e anch’io penso di poter dire la mia il prossimo anno, l’obiettivo può essere anche quello vincere un torneo dello Slam”. Con queste parole baldanzose Cameron Norrie a fine 2022 tracciava il bilancio di una stagione ottima, culminata con la semifinale a Wimbledon e il n.14 di fine anno. Il realtà il 2023 del britannico è stato solido, ma senza quegli acuti che sognava.
    Ha iniziato forte, vincendo un torneo ottimo a Rio battendo in finale Alcaraz, e disputando altre due finali (Auckland e Buenos Aires), poi si è stabilizzato su risultati discreti, ma senza altri acuti. Pesa nella sua stagione soprattutto l’uscita al secondo turno a Wimbledon, battuto da Eubanks. Anche a US Open non ha fatto molta strada, estromesso dal nostro ottimo Matteo Arnaldi al terzo turno. Norrie ha chiuso l’annata al n.18 nel ranking, mostrando qualche acciacco e un tennis meno offensivo del suo solito. Senza quella energia e determinazione che lo portano nei momenti migliori ad attaccare con decisione appoggiandosi molto bene alle palle degli avversari.
    Con un record di 36 vittorie e ben 25 sconfitte, Cameron non è certo soddisfatto a pieno della sua traiettoria recente, e forse per questo ha deciso di ampliare la sua squadra per cercare un rilancio del 2024. Oltre Facundo Lugones, coach storico con il quale ha condotto la sua intera carriera, da gennaio nel suo team ci sarà anche Stephen Huss, ex giocatore che proverà ad aggiungere qualcosa di nuovo nel gioco du Norrie. Cameron inizierà il 2024 alla United Cup, nel team britannico insieme a Evans, Skupski e Boulter. LEGGI TUTTO