More stories

  • in

    Race To Turin: Si riaccende la corsa per Torino

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Dopo la Coppa Davis e la Laver Cup, si riaccende la corsa per le Nitto ATP Finals di Torino. Jannik Sinner, quattordicesimo nella Pepperstone ATP Live Race To Turin, è iscritto a Sofia, torneo dove ha festeggiato il primo titolo ATP nel 2020 e l’anno scorso si è confermato campione senza cedere nemmeno un set.
    Tanti i big impegnati nei tornei di questa settimana, tutti trasmessi in diretta su SuperTennis e SuperTenniX, la piattaforma digitale della Federazione Italiana Tennis. Il norvegese Casper Ruud, terzo nella Race, è la prima testa di serie nel primo torneo ATP di scena a Seul, in Corea del Sud, dal 1996. Oltre a Ruud, finalista quest’anno al Roland Garros e agli US Open, in tabellone anche Taylor Fritz e Cameron Norrie, rispettivamente decimo e undicesimo nella Race.
    Le loro chances di qualificazione dipendono anche dai risultati di Novak Djokovic, quindicesimo nella Race. Se infatti dovesse finire la stagione in Top 20, il serbo andrebbe a Torino al posto dell’ottavo giocare nella Race. “Nole” non cambia programmazione nonostante i problemi al polso destro di cui ha parlato in Laver Cup. Il campione di Wimbledon è il più atteso a Tel Aviv, teatro dell’ultima finale in carriera di Jimmy Connors nel 1983.
    PEPPERSTONE ATP RACE TO TURIN, TOP 15 (26-09-2022)1. Carlos Alcaraz (ESP) – 6.460 punti2. Rafael Nadal (ESP) – 5.8103. Casper Ruud (NOR) – 4.8854. Stefanos Tsitsipas (GRE) – 4.6305. Daniil Medvedev (RUS) – 3.3756. Andrey Rublev (RUS) – 3.0557. Felix Auger-Aliassime (CAN) – 2.8608. Alexander Zverev (GER) – 2.7009. Hubert Hurkacz (POL) – 263510. Taylor Fritz (USA) – 2.38511. Cameron Norrie (GBR) – 2.32012. Pablo Carreno Busta (ESP) – 2.27013. Matteo Berrettini (ITA) – 2.22514. Jannik Sinner (ITA) – 2.22015. Novak Djokovic (SRB) – 1.970
    Rispetto alla scorsa settimana c’è solo una variazione nella Top 10 della Pepperstone ATP Live DoublesTeams Rankings, la classifica basata sui risultati stagionali delle coppie di doppio che determinerà i qualificati per le Finals. Lloyd Glasspool e Harri Heliovaara sono saliti al sesto posto scavalcando Nick Kyrgios e Thanasi Kokkinakis grazie alla finale a Metz, la sesta in stagione dopo quella vinta ad Amburgo e quelle perse a Montpellier, Dallas, Queen’s e Umago.Questa settimana tornano in campo Bolelli e Fognini, decimi nella Race. La coppia italiana è prima testadi serie a Sofia dove insegue il terzo titolo stagionale. In campo anche gli immediati inseguitori dei “Chicchi”, i tedeschi Kevin Krawietz e Andreas Mies, undicesimi nella Race. Due volte campioni del Roland Garros, sono teste di serie numero due a Tel Aviv.
    PEPPERSTONE ATP DOUBLES TEAM RANKINGS, TOP 10 (26-09-2022)1. Wesley Koolhof (NED)/Neal Skupski (GBR) – 6.4502. Rajeev Ram (USA)/Joe Salisbury (GBR) – 5.7103. Marcelo Arevalo (ESA)/ Jean-Julien Rojer (NED) – 4.9154. Nikola Mektic (CRO)/Mate Pavic (CRO) – 3.6205. Marcel Granollers (ESP)/Horacio Zeballos (ARG) – 3.3806. Lloyd Glasspool (GBR)/Harri Heliovaara (FIN) – 3.0907. Thanasi Kokkinakis (AUS)/Nick Kyrgios (AUS) – 2.9708. Tim Puetz (GER)/Michael Venus (NZL) – 2.8709. Juan Sebastian Cabal (COL)/Robert Farah (COL) – 259510. Simone Bolelli (ITA)/Fabio Fognini (ITA) – 2.445 LEGGI TUTTO

  • in

    Tarpani (coach Passaro): “La convinzione di Francesco ha fatto la differenza”

    Francesco Passaro (foto Pagliaricci)

    Francesco Passaro è certamente uno dei volti nuovi e più interessanti dei molti NextGen azzurri cresciuti in modo esponenziale quest’anno. Il 21enne perugino ha inizio il 2022 al n.602 nel ranking ATP, perdendo al primo turno delle qualificazioni del Challenger di Forlì. Da lì è stato protagonista di una crescita importante. Finale al primo ITF di Monastir a cui ha preso parte, e vittoria nel quarto evento tunisino a fine febbraio. Quindi l’inizio della vera scalata nei Challenger. Il tutto è partito da Sanremo: superate le qualificazioni si è issato in finale, battuto solo dall’emergente danese Rune (dopo aver sconfitto Mager a casa sua). Da maggio la vera esplosione, con la finale al Challenger di Forlì, sconfitto in tre set da Musetti dopo aver superato Munar in “semi”; finale anche a Milano (battuto da Coria), semifinale a Todi e finalmente il primo titolo a Trieste, battendo nel match decisivo il cinese ZhiZhen Zhang. Dopo l’esperienza nelle qualificazioni a US Open, è tornato sull’amata terra Como, dove ha sfiorato il titolo, superato finale dal tedesco Stebe. Ottimi risultati che l’hanno issato all’attuale best ranking di n.122.
    Grandi gambe, diritto interessante (soprattutto quando può spingere l’incrociato dopo aver spostato il rivale), Passaro ha un gioco solido, cerca di imporre un ritmo costante in spinta per aprirsi il campo e tentare l’affondo. Il tutto sostenuto da tanta voglia di lottare. Ha ancora evidenti margini di crescita, e questo lascia pensare che Passaro possa entrare nella top100 ATP e restarci.
    Riprendiamo alcuni passaggi dell’interessante intervista rilasciata dal coach di Francesco, Roberto Tarpani, a Supertennis.tv, nel quale il coach del perugino parla di come è iniziato il suo rapporto con Passaro e di come stiano vivendo quest’ottimo momento di crescita.
    “Sono il padrino di battesimo di Francesco. È come se fosse mio figlio, l’ho visto crescere un giorno dopo l’altro. La prima volta che ha messo piede al circolo avrà avuto non più di sei anni, lo ricordo bene. Abitava qui vicino, veniva a piedi ad allenarsi dopo la scuola e ha seguito il percorso classico che prendono più o meno tutti a quell’età. Già da piccolo aveva qualità superiori rispetto a quelle di molti suoi coetanei, soprattutto dal punto di vista fisico e da quello della coordinazione. Ha avuto un periodo nel quale si è diviso tra tennis e calcio, una sua grande passione, prima di sposare definitivamente questa causa”.
    Non si considera suo “vero” coach da molto tempo: “A dire il vero non da molto tempo, anche perché fino ai 15-16 anni ha svolto un’attività non particolarmente intensa. Col senno di poi è stata una delle migliori decisioni che potessimo prendere. A mio avviso è controproducente far allenare troppo i ragazzi quando sono molto giovani, a 13 anni non si possono avere le idee chiare sul futuro. Fare il professionista è una cosa seria e occorre avere un minimo di maturità nel prendere tale decisione. L’ambiente è bello ma faticoso, pieno di impegni, sacrifici e rinunce. Sostanzialmente è da poco più di un anno che abbiamo iniziato a girare il circuito insieme con continuità”.
    “Anche negli anni passati Francesco ha sempre giocato bene. I motivi dietro le vittorie e la conseguente scalata del ranking sono tanti, ma la convinzione nei propri mezzi è quello che ha fatto la differenza. Abbiamo svolto per due mesi un’ottima preparazione al Centro Tecnico Federale di Tirrenia, facendo i professionisti a 360 gradi, e i risultati si sono visti presto. La vittoria nel 15.000 dollari di Monastir e la finale al Challenger di Sanremo, partendo dalle qualificazioni, sono state una forte iniezione di fiducia. Il lavoro tecnico su servizio e dritto ha fatto il resto, anche se ancora dobbiamo colmare la distanza tra vincenti ed errori gratuiti. Nella nostra idea di tennis c’è voglia di andare a prenderci i punti. Ben vengano gli errori se figli di un gioco propositivo”
    Cosa ha detto a Francesco prima della finale di Trieste: “Niente di particolare. Preferisco lavorare e magari capire dove abbiamo sbagliato. Sapevo che prima o poi sarebbe riuscito a vincere, era solo questione di tempo. La sconfitta nelle tre finali precedenti di Sanremo, Forlì e Milano ci ha fatto aprire gli occhi su alcuni aspetti. Francesco era partito per Trieste convinto che avrebbe vinto il torneo. Questa è la giusta mentalità, quella di avere l’ambizione di provare a vincere ogni torneo al quale ci si iscrive. Le qualità le ha”.
    Chiari gli obiettivi a medio termine: “Milano (NetxGen Finals) è uno dei due obiettivi insieme al main draw degli Australian Open 2023. Se così non dovesse essere la stagione sarebbe comunque ottima, così come le prospettive future. Da adesso in poi, punti da difendere non ce ne sono e il tempo per lavorare bene non manca. Quest’anno siamo stati chiamati più volte a rivedere la programmazione, fortunatamente per puntare sempre più in alto. Ora il calendario prevede i Challenger di Lisbona e Parma, con un sogno legato ai due ATP 250 di Firenze e Napoli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Jannik Sinner rientra in top ten. Lorenzo Sonego rientra nei top 50

    Agamennone si stava avvicinando ai 100 ma adesso è di nuovo lontano. Così come Cobolli e Zeppieri ( quest’ultimo davvero tanto lontano).Travaglia ( n210), Fabbiano ( n240 ) seppi ( n245 ) Caruso ( n271 ) e Gaio ( n347 ) sono ormai in completa caduta libera e difficilmente riusciranno a tornare ai fasti del passato. Qualcuno ( più di uno ) non sarei troppo sorpreso se appendesse la racchetta al chiodo. E a questo gruppo ci aggiungo a che Mager pure lui in involuzione totale.
    Servirebbe qualcuno tra la 100 e la 150 pronto a fare il salto. Speravo in Agamennone ma si è di nuovo allontanato dalla top100.
    Passaro e Pellegrini forse potrebbero riuscirci. Per Nardi, Arnaldi, Maestrelli e Cobolli immagino servirà un’altra stagione di assestamento.Cobolli mi convince meno perché è senza servizio ed è un fondamentale importante per salire in classifica. Vedo meglio Maestrelli anche se adesso appare lontano. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal: “Federer sarà irripetibile, per quel che ha fatto e come lo ha fatto”

    Roger e Rafa

    L’immagine di Roger e Rafa piangenti sulla panchina alla Laver Cup lo scorso venerdì, con i due che ti tenevano per mano in un momento di grande emozione, resterà scolpita nella memoria dello sport. Rafa ne ha riparlato a freddo nel corso del programma radiofonico “Onda Cero”, nel quale è tornato sulla propria amicizia e rivalità con Roger. Ecco alcuni passaggi delle sue dichiarazioni, nelle quali conferma l’infinita stima per il grande rivale e la sintonia tra i due, che col passare degli anni è diventata così profonda da rendere ogni loro match qualcosa di speciale, portandola oltre al puro fatto sportivo.
    “Sono stati momenti molto belli ed emozionanti, ma allo stesso tempo anche un po’ tristi. Una combinazione di sentimenti molto forti. Da un lato c’era l’entusiasmo e la motivazione per giocare, anche il nervosismo per vivere un momento speciale, e infine la soddisfazione di aver potuto giocare e far parte di quel momento storico. Se ne va una delle più grandi icone della storia dello sport, qualcosa che si vive con tristezza. Se ne sta andando qualcuno che ha intrattenuto, emozionato e ispirato molte persone in tutto il mondo, me compreso”.
    “Le lacrime? Non ho visto le immagini, ma sono stati momenti intensi. Non volevo piangere, era il suo momento, ma sono una persona sensibile, vederlo così emozionato ha reso tutto davvero difficile. È sempre stata una rivalità molto sana, sin dalla prima partita che abbiamo giocato a Miami nel 2004, dove non ero ancora alla sua altezza. Da quel momento abbiamo avuto un buon feeling. Roger oltre ad essere una parte molto importante della mia carriera professionale, è soprattutto una persona che mi ha sempre ispirato, uno da cui ho imparato molto e che mi ha aiutato a progredire. Smette un giocatore che, negli ultimi dieci anni, ha creato con me un legame fortissimo. Abbiamo vissuto tante cose insieme, centinaia di momenti condivisi sia dentro che fuori dal campo. Il ricordo di qualcuno resta irripetibile, per tutto quello che ha fatto e per come lo ha fatto, maestoso ed elegante, anche a livello umano”.
    “Abbiamo avuto una rivalità sportiva molto importante ma, con il passare degli anni, soprattutto con persone che sentono una certa affinità, per le tante cose che abbiamo vissuto insieme, è sbocciata una vera sintonia. In questo senso, invecchiando, abbiamo apprezzato tutte le cose che stavamo vivendo, ci siamo goduti la rivalità più ora che all’inizio, dove l’ambizione di vincere era più feroce. Chiaro vuoi ancora vincere ed essere migliore dell’altro, ma all’interno di quell’idea, abbiamo apprezzato il fatto che le nostre partite fossero qualcosa di diverso dal resto. Ciò che si respirava nell’atmosfera ogni volta che scendevamo in campo per giocare erano sensazioni diverse da quelle che normalmente accade in un’altra partita. Lo abbiamo percepito così, ecco perché erano momenti così speciali, ecco perché abbiamo saputo vivere bene la rivalità, capire che il rapporto personale era più importante di ogni altra cosa”.
    “Sapeva che mi trovato in una situazione difficile, che la mia presenza in Laver Cup sembrava quasi impossibile. Ha annunciato il suo ritiro il 15, ma dieci giorni prima mi ha chiamato per dirmi cosa sarebbe successo. È stata una conversazione difficile, abbiamo passato un quarto d’ora a parlare, mi ha spiegato come erano andati i suoi ultimi mesi ed è stato onesto con me spiegandomi il motivo della sua decisione. Da quel momento mi ha detto che gli sarebbe piaciuto se fossi potuto essere presente a Londra per giocare la sua ultima partita insieme, purché la situazione me lo permettesse. All’epoca nemmeno lui era convinto di essere in forma per la partita, finché non abbiamo parlato di nuovo e mi ha detto che sarebbe stato felice di giocare in doppio. Alla fine sono riuscito ad essere presente, per lui è stato un momento importante e per me è stato un grande onore. Se era importante per lui, diventava ancora più importante e speciale per me”.
    Ultima nota sul proprio futuro ritiro: “Le cose spesso non si possono preparare con molto tempo, non credo che la vita ti permetta di avere una visione così chiara. Adesso non ci penso, è qualcosa che, quando dovrà essere, sarà. Dico sempre la stessa cosa, non puoi preparare le cose così tanto, devi vivere le cose in modo naturale, non credo che neanche Roger l’avesse preparato. Ha avuto l’addio che meritava, poteva essere in campo, cosa che sembrava difficile qualche settimana fa, ma questo per lui era fondamentale. Sono felice che sia riuscito a salutare tutti giocando, lo vorrei anche io. Ma non ci penso, perchè quando inizi a pensarci vuol dire che qualcosa non va, in questo momento la mia testa mi dice che voglio ancora che questo continui”. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 26 Settembre 2022 (LIVE)

    Gian Marco Moroni nella foto

    ATP 250 Tel Aviv – hardTDQ Nardi – Leshem (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Sofia – indoor hardTDQ Blancaneaux – Seppi (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    1T Bolelli/Fognini – Huesler/Zapata Miralles (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Parma – terraQF Paolini /Trevisan – Pace /Urgesi ore 13:30Il match deve ancora iniziare
    2T Errani – Davis ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    QF Rus /Zidansek – Cocciaretto /Paoletti 2 incontro dalle 13:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lisbona – terra1T Guinard – Moroni (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    1T Ferreira Silva – Passaro (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    1T Zekic – Mager (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    TDQ Bellucci – Oliveira (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Charleston – hardTDQ Oradini – Brymer (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Lisbona, Orleans, Buenos Aires e Charleston: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    CHALLENGER Lisbon (Portogallo) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    ESTÁDIO CIF – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Pedro Araujo vs [12/Alt] Javier Barranco Cosano Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Duarte Vale vs [9] Oriol Roca Batalla Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Joao Domingues vs [7] Alexandre Muller (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Frederico Ferreira Silva vs [3] Francesco Passaro Il match deve ancora iniziare

    COURT LISBOA – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Daniel Michalski vs [PR] Jeremy Jahn Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Jaime Faria vs [7] Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Manuel Guinard vs Gian Marco Moroni (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Miljan Zekic vs Gianluca Mager Il match deve ancora iniziare

    COURT BELÉM – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Remy Bertola vs [11/Alt] Duje Ajdukovic Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Mattia Bellucci vs Goncalo Oliveira Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Orleans (Francia) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, cemento (al coperto)

    CENTRAL – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [1] Lukas Rosol vs Terence Atmane Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Maxime Janvier vs [12] Kenny De Schepper Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Ugo Blanchet OR [WC] Kyrian Jacquet vs Mats Rosenkranz OR [7] Viktor Durasovic Il match deve ancora iniziare
    4. Otto Virtanen vs Laurent Lokoli (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    5. Jesper de Jong vs [3/WC] Richard Gasquet (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    6. Evan Furness vs [7] Henri Laaksonen Il match deve ancora iniziare
    7. Jonas Forejtek vs Gijs Brouwer Il match deve ancora iniziare

    LA FORET 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [2] Vitaliy Sachko vs [8] Joris De Loore Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Arthur Cazaux vs Ulises Blanch Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Clement Tabur OR Bogdan Bobrov vs Rudolf Molleker OR [9] Arthur Fils Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Charleston (USA) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, cemento

    Center Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Donald Young vs [10] Ezekiel Clark Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Govind Nanda vs [12] Strong Kirchheimer Il match deve ancora iniziare
    3. [PR] Andrew Harris vs [8] Emilio Nava (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Juan Pablo Ficovich vs [Alt] Charles Broom Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Tennys Sandgren vs [WC] Garrett Johns Il match deve ancora iniziare
    2. Murphy Cassone vs [Alt] August Holmgren Il match deve ancora iniziare
    3. Sebastian Fanselow vs [WC] Ethan Quinn (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [PR] Patrick Kypson vs [7] Omni Kumar Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Giovanni Oradini vs [8] Gage Brymer Il match deve ancora iniziare
    3. Enzo Couacaud vs Zachary Svajda (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Buenos Aires 2 (Argentina) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Nicolas Alvarez vs [12] Alejo Lorenzo Lingua Lavallen Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Hernan Casanova vs [Alt] Jakub Paul Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Juan Pablo Varillas vs Andrea Collarini (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Daniel Dutra da Silva vs [4] Camilo Ugo Carabelli (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Juan Bautista Torres vs Genaro Alberto Olivieri Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Thiago Seyboth Wild vs [9] Joao Lucas Reis Da Silva Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Franco Emanuel Egea vs [Alt] Ignacio Monzon Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Yannick Hanfmann vs [Alt] Gonzalo Villanueva (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 8 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Carlos Sanchez Jover vs Wilson Leite Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Facundo Juarez vs [11] Daniel Rincon Il match deve ancora iniziare
    3. Pol Martin Tiffon vs [2] Daniel Altmaier (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Parma e Tallinn: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Sara Errani nella foto

    WTA 250 Parma (Italia) – 1° Turno, terra battuta

    Center Court – ore 10:00(4) Sloane Stephens vs Magdalena Frech WTA Parma Sloane Stephens [4] Magdalena FrechServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    (6) Ana Bogdan vs Laura Pigossi Il match deve ancora iniziare
    Jasmine Paolini / Martina Trevisan vs Francesca Pace / Federica Urgesi Non prima 14:30Il match deve ancora iniziare
    (1) Maria Sakkari vs Kateryna Baindl Il match deve ancora iniziare
    Sara Errani vs Lauren Davis Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare

    Grand Stand – ore 13:00Reka-Luca Jani vs Anna Karolina Schmiedlova Il match deve ancora iniziare
    Ingrid Gamarra Martins / Nuria Parrizas Diaz vs (2) Kaitlyn Christian / (2) Xinyun Han Non prima 14:30Il match deve ancora iniziare
    Arantxa Rus / Tamara Zidansek vs Elisabetta Cocciaretto / Matilde Paoletti Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Tallinn (Estonia) – 1° Turno, cemento

    Center Court – ore 10:00Karolina Muchova vs Jessika Ponchet Il match deve ancora iniziare
    Marta Kostyuk vs Bernarda Pera Il match deve ancora iniziare
    (7) Barbora Krejcikova vs Ajla Tomljanovic Il match deve ancora iniziare
    Elena Malygina vs (2) Belinda Bencic Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare
    (4) Madison Keys vs Viktorija Golubic Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 10:00Katie Boulter vs Jaqueline Cristian WTA Tallinn Katie Boulter Jaqueline CristianServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    Diane Parry vs Linda Noskova Il match deve ancora iniziare
    Anna-Lena Friedsam / Viktoria Kuzmova vs Georgina Garcia Perez / Xiyu Wang Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Lunedì 26 Settembre 2022

    Enola Chiesa nella foto

    W60 San Sebastian 60000 – 2nd Round QAmira Benaissa vs [7] Chiara Girelli Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Lisbon 25000 – 2nd Round Q[7] Enola Chiesa vs [9] Anita Wagner 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Giorgia Pinto vs [14] Carolin Raschdorf 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Maria Vittoria Viviani vs Aleksandra Julia Zuchanska ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Gaia Squarcialupi vs [13] Ines Faltinger 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Otocec 25000 – 2nd Round QKaterina Tsygourova vs [12] Martina Spigarelli Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – 1st Round QGreta Greco lucchina vs [15] Valeriia Olianovskaia ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Federica Bilardo vs Nele Niermann 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Giulia Tedesco vs [14] Arianna Zucchini 3 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Chantal Sauvant vs Sara Aversa ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Aurora Zantedeschi vs Denise Valente ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    Irene Lavino vs [12] Ella Seidel 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Verena Meliss vs Virginia Ferrara ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    Chiara Di tommaso vs [9] Dalila Spiteri 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [2] Stefania Rubini vs Jagmeet Kaur 3 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Noelia Zeballos melgar vs Ireni Lucia 3 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Angelica Raggi vs Rachele Elisa Zingale ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Leonie Kung vs Gaia Parravicini 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 2nd Round Q[3] Han Shi vs Nicole Teodosescu Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    [6] Chia Yi Tsao vs Alessandra Teodosescu Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd Round QSanne Schalekamp vs [12] Giorgia Roselli ore 10:00ITF Sharm ElSheikh S. Schalekamp0 G. Roselli0ServizioSvolgimentoSet 1

    Alessia Popescu vs [7] Antonia Aragosa Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Sarah Adegoke vs [11] Syria La cerra Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO