More stories

  • in

    Da Parma: Sette vite Sakkari, a Parma è semifinale. Jasmine Paolini cede in due set

    Maria Sakkari – Foto Daniele Combi

    Maria Sakkari non è a Parma per fare la comparsa e lo ha ribadito ancora una volta. La greca vince nuovamente in rimonta e approda in semifinale al Parma Ladies Open presented by Iren, torneo WTA 250 co-organizzato dal TC Parma e MEF Tennis Events con il sostegno del Comune di Parma. Il supporto dei tanti presenti ha spinto la prima testa di serie oltre l’ostacolo nel confronto vinto 2-6 6-4 6-4 contro Maryna Zanevska, una delle note più liete della rassegna. In semifinale per la numero 7 del mondo ci sarà la montenegrina Danka Kovinic, che con il punteggio di 6-4 6-4 ha sconfitto l’ultima italiana in corsa, Jasmine Paolini. Nel quarto di finale che ha aperto il programma del TC Parma invece Mayar Sherif ha superato Lauren Davis per 7-6(2) 6-3.
    Sakkari passa ancora in tre set – Al suo arrivo al TC Parma, Maria Sakkari aveva messo in chiaro di voler vincere e di sapere che nessun match sarebbe stato facile. Le 2 ore e 22 minuti di battaglia contro Zanevska sono la riprova di un torneo dove ogni giocatrice può dire la sua: “Sapevo di dovermi riabituare a combattere ogni punto e solo passando da incontri come questo posso tornare ad esprimermi al meglio. Zanevska ha giocato bene tutta la settimana e sta facendo una grande annata, quindi mi aspettavo un test difficile. Nei momenti importanti sono stata più aggressiva e sono riuscita a vincere una partita dove le sensazioni che ho provato erano lontane dalla forma ottimale”. Attualmente al decimo posto della WTA Race per le Finals di Fort Worth (USA) – virtualmente nona vista l’assenza certa di Simona Halep – la greca sta inseguendo la qualificazione alla rassegna che vede al via le migliori otto della stagione: “Andare alle Finals è naturalmente un obiettivo realistico ed è ciò che voglio ottenere. Non dovessi riuscirci per me questo resterebbe un ottimo anno e l’anno prossimo avrei la chance di tentare di nuovo”.
    Kovinic elimina l’ultima azzurra in corsa – La montenegrina Danka Kovinic firma a Parma il miglior risultato a livello WTA della sua stagione. La vittoria per 6-4 6-4 su l’azzurra Jasmine Paolini permette alla numero 78 del mondo di accedere alla semifinale di prestigio contro Maria Sakkari. “Io e Jasmine siamo ottime amiche e non è mai facile affrontarla. Fisicamente sto crescendo e sono contenta della mia performance – evidenzia la tennista di Cetinje -. Finora ho affrontato sempre avversarie diverse e ho sempre saputo adattarmi, questo è davvero un buon segnale; anche perché dopo qualche settimana di riposo chiuderò la mia stagione sulla terra”. A fine match qualche rimpianto per Paolini, che in alcuni frangenti non ha saputo cogliere le chance concesse dalla rivale, ma al netto dell’epilogo restano anche per la toscana i due ottimi match giocati durante la settimana.
    I risultati di giovedì 29 settembre
    Quarti di finaleMaria Sakkari (1) b. Maryna Zanevska 2-6 6-4 6-4Danka Kovinic b.Jasmine Paolini 6-4 6-4Mayar Sherif b. Lauren Davis 7-6(2) 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia: Esordio vincente di Jannik Sinner che approda ai quarti di finale

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Jannik Sinner conquista i quarti di finale nel torneo ATP 250 di Sofia.L’azzurro ha sconfitto questo pomeriggio al secondo turno dopo il bye dell’esordio, il lusitano Nuno Borges classe 1997 e n.93 ATP con il risultato di 63 64 dopo 1 ora e 26 minuti di partita.Ai quarti di finale Jannik Sinner sfiderà Verdasco o Vukic.
    Primo set: Nel secondo gioco Jannik piazzava subito il break, con l’azzurro che riusciva subito ad entrare sulla battuta dell’avversario e conquistare in questo modo il break.Jannik poi non concedeva palle break all’avversario anche se nel terzo e settimo gioco andava ai vantaggi sui propri turni di battuta.Sul 5 a 3 Sinner teneva a 30 il turno di servizio e con un ace sulla palla set portava a casa la frazione per 6 a 3.
    Secondo set: Sull’1 pari l’azzurro metteva a segno il break ai vantaggi con un diritto vincente sul break point.Sinner questa volta era più solido alla battuta e senza particolari patemi teneva i quattro restanti turni di servizio e vinceva la partita per 6 a 4.
    ATP Sofia Jannik Sinner [1]66 Nuno Borges34 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4N. Borges 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3N. Borges 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3J. Sinner 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2N. Borges 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1N. Borges 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1N. Borges 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace5-3 → 6-3N. Borges 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-2 → 5-3J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2N. Borges 15-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-303-1 → 4-1N. Borges 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1J. Sinner 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0N. Borges 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A1-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0
    10 ACES 35 DOUBLE FAULTS236/61 (59%)FIRST SERVE 40/58 (69%)32/36 (89%) 1ST SERVE POINTS WON 25/40 (63%)11/25 (44%) 2ND SERVE POINTS WON 12/18 (67%)0/0 (0%) BREAK POINTS SAVED 2/4 (50%)10 SERVICE GAMES PLAYED 915/40 (38%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 4/36 (11%)6/18 (33%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 14/25 (56%)2/4 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 0/0 (0%)9 RETURN GAMES PLAYED 106/14 (43%) NET POINTS WON 8/12 (67%)25 WINNERS 1220 UNFORCED ERRORS 943/61 (70%) SERVICE POINTS WON 37/58 (64%)21/58 (36%) RETURN POINTS WON 18/61 (30%)64/119 (54%) TOTAL POINTS WON 55/119 (46%)216 km/h MAX SPEED 205km/h201 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 189 km/h167km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 153 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    L’ironia e saggezza di Federer sui social

    Roger Federer alla Laver Cup 2022

    Campione non solo in campo, ma anche di ironia e saggezza Roger Federer. Il campionissimo elvetico ha postato sui propri social un messaggio curioso, ironico ma anche assai saggio, in merito al proprio ritiro dal tennis, non solo relativamente alla Laver Cup dello scorso weekend ma anche sulle proprie ultime partite disputate.
    “Tutti sognano un finale da favola. Ecco come è andato il mio: ho perso il mio ultimo match in singolare, ho perso il mio ultimo match in doppio, ho perso il mio ultimo torneo a squadre, ho perso la mia voce durante la settimana, ho perso il mio lavoro… Ma, nonostante tutto, il mio ritiro non avrebbe potuto essere più peRFetto e così sono davvero felice per come tutto è andato. Non pensate troppo al finale perfetto, quello di ognuno sarà sempre fantastico a suo modo”.

    La sensazione è che Roger continuerà a farci compagnia sui social… LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud si qualifica per le Finals di Torino

    Casper Ruud nella grafica dell’ATP

    Con la vittoria al secondo turno all’ATP di Seoul contro Jarry, Casper Ruud si è matematicamente qualificato per le ATP Finals di Torino. Sarà la sua seconda presenza consecutiva alla kermesse di fine stagione, in programma al Pala Alpitour dal 13 al 20 novembre prossimi.
    Ruud è il terzo giocatore qualificato per il “Masters” di fine anno, dopo Carlos Alcaraz e Rafael Nadal. A caldo ha dichiarato il norvegese: “Sono davvero felice, lo scorso anno è stata una bellissima esperienza, l’Italia è un paese splendido anche per il tennis”.
    Quest’anno il 23enne Ruud vanta ben 47 vittorie sull’ATP Tour, terzo dietro solo ad Alcaraz (52) e Stefanos Tsitsipas (49). Attualmente è al n.2 del ranking mondiale, mai un norvegese si era issato così in alto in classifica. In una stagione eccezionale, Ruud ha raggiunto la finale ai recenti US Open (battuto da Alcaraz) e a Roland Garros (battuto da Nadal). Inoltre ha disputato la finale al 1000 di Miami e vinto i tornei ATP 250 di Buenos Aires, Ginevra e Gstaad.
    Ruud ha esordito nelle Nitto ATP Finals lo scorso anno, approdando alle semifinali, sconfitto da Medvedev. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia: Sonego battuto da un ottimo Rune

    Lorenzo Sonego

    Gioca un buon match Lorenzo Sonego all’ATP 250 di Sofia, ma non basta per sconfiggere l’emergente danese Holger Rune. Il classe 2003 sconfigge il piemontese (in striscia positiva dopo la vittoria a Metz) per 6-7 6-4 6-3, rimontando il primo set ceduto al tiebreak con una prestazione terribilmente solida nei propri turni di battuta. Un dato statistico spiega alla perfezione che razza di match sia stato capace di giocare Holger dopo aver ceduto il primo parziale al tiebreak: ha perso solo 6 punti al servizio in due set. Sei. Incredibile. E questo non è venuto solo dal servizio, ma per la sua estrema rapidità e concretezza nel giocare un primo colpo molto aggressivo dopo il servizio, con il quale ha spostato subito l’azzurro non consentendogli di impostare uno scambio aggressivo col diritto.
    L’incontro è stato piuttosto equilibrato, perché anche Sonego ha disputato una partita eccellente. Ha concesso solo 4 palle break in tutto l’incontro, purtroppo i break subiti nel secondo e terzo set gli sono stati fatali, vista la impressionante quantità di prestazione del rivale nei propri game di battuta. Lorenzo ha confermato di essere in un ottimo momento dal punto di vista atletico, reattivo, scattante, pronto a prendersi rischi e difendersi nello scambio. Ha dominato il tiebreak del primo set con un tennis stellare, al limite della perfezione. Il match è girato a favore di Rune dall’inizio del secondo set per alcuni motivi tecnico tattici, e non per demerito di Lorenzo. Rune ha migliorato la percentuale di prime palle, ma soprattutto ha avanzato la posizione in campo, quasi con i piedi sulla riga di fondo, cercando di meno l’assalto alla rete e spingendo forte sul diritto di Sonego. Nel primo set aveva cercato soprattutto il rovescio dell’azzurro, ma la sua tattica non aveva pagato, perché ha commesso alcuni errori in spinta su quella direttrice (il suo diritto inside out è meno preciso con quella apertura) e si era buttato fin troppo a rete, trovando risultati così così. Dal secondo set ha martellato il diritto di Sonego, e questo ha fatto perdere campo all’azzurro, costretto poi ad una difficile difesa in corsa col rovescio, colpo sul quale soffre di più. Con risposte molto aggressive Rune ha messo tanta pressione a Lorenzo, che è un po’ calato con la prima palla, aprendo il fianco all’assalto del danese.
    Complessivamente è stata una partita ben giocata da entrambi, con Rune bravo a crescere con i colpi di inizio gioco, servizio e risposta, situazioni che hanno creato il solco a suo favore. Sonego esce sconfitto, ma ha disputato una buona partita confermando il buon momento. Forse se non fosse calato al servizio in un paio di game (soprattutto quello del break subito) poteva forzare il terzo set al tiebreak, e chissà. Nei prossimi tornei, con questo livello di gioco, potrà essere pericoloso e dire la sua. Sembra un Lorenzo totalmente ritrovato sul piano della dinamicità e dell’intensità.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita
    Il match inizia con Sonego alla battuta. Rune mette subito in chiaro che può spingere forte col diritto sul rovescio di Lorenzo e correre rapidamente a rete a prendersi il punto. Per questo la prima di servizio di Sonego è decisiva, come lo è stata la scorsa settimana a Metz. Proprio con alcune ottime prime palle l’azzurro muove lo score nel match, 1-0. Spinge forte il danese ma commette qualche errore. Sul 30 pari Holger viene a rete ma incassa uno splendido pallonetto di diritto di Sonego, perfetto. 30-40 e subito palla break. Prova l’affondo col diritto Lorenzo, ma colpisce sporco e la palla vola lunga. 1 pari. Il parziale avanza sui turni di servizio. Lorenzo è bravo ad annullare una palla break sul 2 pari con una prima palla al corpo molto potente. Rune si sposta sul diritto a comandare il punto nei suoi game, tattica speculare per Sonego, con meno potenza e una palla più lavorata. Sul 4 pari, 40-40, Sonego è sotto pressione al servizio. Lavora bene con il diritto lo scambio e forza l’errore del rivale, quindi chiude con un Ace, volando 5-4. Soffre anche sul 5 pari l’azzurro, con un doppio fallo è di nuovo ai vantaggi. La prima palla non lo aiuta, ma con coraggio si butta a rete e resta in vantaggio. Il break non arriva, il set si decide al tiebreak. Inizia bene “Sonny”, profondo col diritto provoca la “stecca” del giovane danese. Con uno splendido schema in risposta, diritto inside out profondo e quindi rovescio lungo linea vincente nell’angolo scoperto, Sonego si porta 2-0. Ancora col diritto inside out si prende il punto del 3-1, quindi sbaraglia la risposta di rovescio con l’ennesima prima al T perfetta. Grande lucidità tattica, veloce ed efficace l’azzurro. Domina il campo col diritto Lorenzo, Rune non riesce a tenerlo fermo. 5-1. Frustrato, Holger esagera col diritto e affossa il colpo che che lo condanna al 6-1. Con un ACE, ancora al T, è 7 punti a 1, primo set per l’italiano, davvero splendido nel “decider”, non ha sbagliato niente.
    Secondo set, Rune scatta alla battuta. Nonostante il quasi k.o. subito nel tiebreak, trova un buon game il danese. Altrettanto perfetto Sonego, oggi davvero efficace al servizio. Holger cerca di spingere con i piedi più vicini alla riga di fondo ed essere più aggressivo col diritto incrociato, a costo di sbagliare. Nel primo set ha insistito fin troppo sul rovescio dell’azzurro, adesso sembra cercare maggiormente il cross. Sonego continua a servire con ottimo ritmo, con una gran prima trova il punto del 3 pari. Il livello di gioco è discreto, ma in risposta non si riesce a fare la differenza. Rune si porta 5-4, ha perso solo tre punti in cinque turni di battuta. Lorenzo serve per allungare il set, si porta 30-0, quindi improvvisamente Rune cambia marcia col diritto, trova un paio di vincenti spettacolari (pizzicando anche la riga), e con tre punti di fila si porta 30-40, a palla break, la prima del set e seconda nel match, ma soprattutto set point! Sonego con grande coraggio si butta avanti, con un doppio smash chiude il punto. Esagera con il diritto cross Lorenzo nel punto seguente, un errore che gli costa il secondo set point. Con una risposta aggressiva, su di una seconda di servizio dell’azzurro, Holger provoca l’errore di Sonego e si prende il secondo set, 6-4. Rune ha complessivamente meritato il set, impeccabile al servizio e bravo ad alzare al livello nel decimo game. Si va al terzo. Holger ha vinto il 92% di punti con la prima in campo e l’80% con la seconda. Numeri straordinari.
    Terzo set, Rune inizia alla battuta e comanda lo scambio con i piedi praticamente sulla riga di fondo, imponendo un gran ritmo. È davvero salito di livello il giovane classe 2003, nei suoi game praticamente non si gioca, portandosi avanti 2-1 con un altro turno di battuta vinto a zero. Nel quarto game Lorenzo non trova la prima, Rune risponde e lo fa in modo molto aggressivo, portandosi 30 pari. Ancora niente prima in campo… stavolta Holger entra con trappa veemenza, sorpreso dalla complessità dell’effetto impresso alla palla dall’azzurro. Tira su un bel game “Sonny”, vinto anche senza l’aiuto del servizio, per il 2 pari. Sotto 4-3, Sonego è sotto pressione al servizio. Prima una risposta molto aggressiva del rivale, quindi il suo diritto è deviato out dal nastro. 0-30. Con uno splendido rovescio cross l’azzurro sorprende Rune, per il 15-30, ma poi esagera nella spinta col diritto indietreggiando a sinistra, non trova la migliore distanza dalla palla e affossa in rete. 15-40, pericosolissime palle break, Rune potrebbe andare a servire per il match. Lorenzo è il primo a sbagliare in un lungo scambio. Break Rune, bravo in risposta, ad essere aggressivo e profondo, non lasciare spazio alle accelerazioni di Sonego. Holger continua a servire con potenza e precisione, Sonego non può niente. Chiude al primo match point 6-3 Rune, volando ai quarti di finale del torneo bulgaro. Una sconfitta in un match molto tirato per l’azzurro, ma oggettivamente il danese è salito di livello diventando un vero muro nei propri game. Resta una buona prestazione per Sonego, ma purtroppo il suo torneo è finito qua.

    ATP Sofia Lorenzo Sonego743 Holger Rune [5]666 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3H. Rune 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5H. Rune 15-0 30-0 ace3-3 → 3-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3H. Rune 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6H. Rune4-4 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4H. Rune 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-3 → 3-3H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2H. Rune 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1H. Rune 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 6*-1 ace6-6 → 7-6H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-405-5 → 6-5H. Rune 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-4 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3H. Rune 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 3-2H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    8 ACES 52 DOUBLE FAULTS 164/92 (70%) FIRST SERVE 52/83 (63%)51/64 (80%)1ST SERVE POINTS WON 44/52 (85%)12/28 (43%) 2ND SERVE POINTS WON 22/31 (71%)2/4 (50%) BREAK POINTS SAVED 1/1 (100%)15 SERVICE GAMES PLAYED 168/52 (15%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 13/64 (20%)9/31 (29%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 16/28 (57%)0/1 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 2/4 (50%)16 RETURN GAMES PLAYED 1518/26 (69%) NET POINTS WON 25/35 (71%)28 WINNERS 3815 UNFORCED ERRORS 1363/92 (68%) SERVICE POINTS WON 66/83 (80%)17/83 (20%) RETURN POINTS WON 29/92 (32%)80/175 (46%) TOTAL POINTS WON 95/175 (54%)216 km/h MAX SPEED 218 km/h201 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 198 km/hh157 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 167 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Il Challenger di Charleston cancellato per colpa dell’arrivo di un Uragano. Giovanni Oradini si ferma quindi ai quarti di finale

    Giovanni Oradini nella foto

    Il challenger di Charleston è stato cancellato causa uragano. Tutti i giocatori prenderanno i punti conquistati finora.
    Quindi Giovanni Oradini che era approdato ai quarti di finale dove avrebbe dovuto affrontare Jordan Thompson n.1 del seeding prenderà i punti conquistati fino ai quarti più i punti dell’approda nel Md attraverso le qualificazioni.Sono 20 i punti che avrà in classifica l’azzurro portandolo dalla prossima settimana ad un passo dai top 350 (precisamente al n.361 ATP). LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 29 Settembre 2022 (LIVE)

    Gianluca Mager nella foto

    ATP 250 Sofia – indoor hard2T Sinner – Borges (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    QF Bolelli/Fognini – Donski/Lazarov (0-0) ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    2T Sonego – Rune (0-1) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Parma – terraQF Kovinic – Paolini ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Kania-Chodun /Voracova – Paolini /Trevisan 3 incontro dalle 14:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lisbona – terra2T Zeppieri – Agamenone (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Cecchinato – Mager (1-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Charleston – hard

    Challenger Buenos Aires – terra2T Darderi – Seyboth Wild (0-0) 2 incontro dalle ore 23:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Lisbona, Orleans, Buenos Aires e Charleston: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Giulio Zeppieri nella foto

    CHALLENGER Lisbon (Portogallo) – 2° Turno, terra battuta

    ESTÁDIO CIF – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Giulio Zeppieri vs [6] Franco Agamenone Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Marco Cecchinato vs Gianluca Mager Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Manuel Guinard / Luis David Martinez vs Piotr Matuszewski / Petr Nouza Il match deve ancora iniziare

    COURT LISBOA – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Filip Misolic vs Vit Kopriva Il match deve ancora iniziare
    2. Nikola Milojevic vs [2] Carlos Taberner Il match deve ancora iniziare

    COURT BELÉM – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Remy Bertola / Lucas Gerch vs [2] Vladyslav Manafov / Oleg Prihodko Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Pedro Araujo / Duarte Vale vs [4] Jeevan Nedunchezhiyan / Christopher Rungkat Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Zdenek Kolar / Goncalo Oliveira vs Nick Hardt / Jason Taylor Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Orleans (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    CENTRAL – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [4] Quentin Halys vs Gijs Brouwer Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Marton Fucsovics vs Gregoire Barrere Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Jack Sock vs [Q] Lukas Rosol Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs Jesper de Jong / Vitaliy Sachko Il match deve ancora iniziare
    5. [1/WC] Corentin Moutet vs [SE] Adrian Andreev (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    6. [Q] Joris De Loore vs [2] Hugo Gaston Il match deve ancora iniziare
    7. [Q] Arthur Fils vs [6] Norbert Gombos Il match deve ancora iniziare

    LA FORET 1 – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [3] Luke Johnson / Jonny O’Mara vs Antoine Bellier / Daniel Masur Il match deve ancora iniziare
    2. Hendrik Jebens / Petros Tsitsipas vs Viktor Durasovic / Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Michael Geerts / Skander Mansouri vs Antoine Escoffier / Jonas Forejtek Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Charleston (USA) – 2° Turno, cemento

    Center Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Juan Pablo Ficovich vs Zachary Svajda ATP Charleston Juan Pablo Ficovich [4]35 Zachary Svajda67 Vincitore: Svajda ServizioSvolgimentoSet 2Z. Svajda 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7J. Pablo Ficovich 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Z. Svajda 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Pablo Ficovich 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Z. Svajda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Pablo Ficovich 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Z. Svajda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3J. Pablo Ficovich 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Z. Svajda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2J. Pablo Ficovich 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Z. Svajda 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-0 → 1-1J. Pablo Ficovich 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Z. Svajda 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6J. Pablo Ficovich 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Z. Svajda 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4J. Pablo Ficovich 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 3-3Z. Svajda 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3J. Pablo Ficovich 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3Z. Svajda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3J. Pablo Ficovich 15-0 15-30 15-400-1 → 0-2Z. Svajda 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [1] Jordan Thompson vs [WC] Ethan Quinn (non prima ore: 17:30)ATP Charleston Jordan Thompson [1]626 Ethan Quinn263 Vincitore: Thompson ServizioSvolgimentoSet 3J. Thompson 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3E. Quinn 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3J. Thompson 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3E. Quinn 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2E. Quinn 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2J. Thompson 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1E. Quinn 0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Thompson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Quinn 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6J. Thompson 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5E. Quinn 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4J. Thompson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3E. Quinn 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1E. Quinn 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1J. Thompson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Quinn 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2E. Quinn 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2J. Thompson 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1E. Quinn 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1E. Quinn 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. Enzo Couacaud / Maxime Mora vs [2] Andrew Harris / Luke Saville ATP Charleston Enzo Couacaud / Maxime Mora24 Andrew Harris / Luke Saville [2]66 Vincitore: Harris / Saville ServizioSvolgimentoSet 2A. Harris / Saville 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6E. Couacaud / Mora 15-0 15-15 30-30 30-404-4 → 4-5A. Harris / Saville 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4E. Couacaud / Mora 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3A. Harris / Saville 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3E. Couacaud / Mora 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-2 → 3-2A. Harris / Saville 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2E. Couacaud / Mora 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Harris / Saville 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1E. Couacaud / Mora 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Harris / Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6E. Couacaud / Mora 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 df2-4 → 2-5A. Harris / Saville 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df2-3 → 2-4E. Couacaud / Mora 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3A. Harris / Saville 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3E. Couacaud / Mora 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2A. Harris / Saville 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1E. Couacaud / Mora 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    4. [Alt] Abraham Asaba / Aidan Mayo vs Alexis Galarneau / Ruben Gonzales ATP Charleston Abraham Asaba / Aidan Mayo62 Alexis Galarneau / Ruben Gonzales76 Vincitore: Galarneau / Gonzales ServizioSvolgimentoSet 2A. Galarneau / Gonzales 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6A. Asaba / Mayo 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5A. Galarneau / Gonzales 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4A. Asaba / Mayo 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3A. Galarneau / Gonzales 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2A. Asaba / Mayo 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Galarneau / Gonzales 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1A. Asaba / Mayo 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* ace 2*-3 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 df6-6 → 6-7A. Asaba / Mayo 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-6 → 6-6A. Galarneau / Gonzales 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6A. Asaba / Mayo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 5-5A. Galarneau / Gonzales 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4A. Asaba / Mayo 15-0 15-15 df 30-15 40-154-3 → 5-3A. Galarneau / Gonzales4-2 → 4-3A. Asaba / Mayo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 4-2A. Galarneau / Gonzales 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-304-0 → 4-1A. Asaba / Mayo 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-303-0 → 4-0A. Galarneau / Gonzales 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-0 → 3-0A. Asaba / Mayo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0A. Galarneau / Gonzales 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Giovanni Oradini vs [Q] Garrett Johns ATP Charleston Giovanni Oradini66 Garrett Johns33 Vincitore: Oradini ServizioSvolgimentoSet 2G. Johns 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3G. Oradini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace5-2 → 5-3G. Johns 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2G. Oradini 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1G. Johns 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1G. Oradini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace3-0 → 4-0G. Johns 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-402-0 → 3-0G. Oradini 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0G. Johns 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Oradini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3G. Johns 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3G. Oradini 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2G. Johns4-1 → 4-2G. Oradini 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1G. Johns 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1G. Oradini 15-0 40-0 ace 40-152-0 → 3-0G. Johns 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A df df1-0 → 2-0G. Oradini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. Charles Broom / Constantin Frantzen vs [3] Malek Jaziri / Nicolas Mejia ATP Charleston Charles Broom / Constantin Frantzen677 Malek Jaziri / Nicolas Mejia [3]7610 Vincitore: Jaziri / Mejia ServizioSvolgimentoSet 3C. Broom / FrantzenC. Broom / Frantzen 1-0 2-0 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 5-5 6-5 6-6 6-7 7-7 7-8 7-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 4*-2 5-2* 6-2* 6*-3 6*-46-6 → 7-6C. Broom / Frantzen 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6M. Jaziri / Mejia 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6C. Broom / Frantzen 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5M. Jaziri / Mejia 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5C. Broom / Frantzen 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4M. Jaziri / Mejia 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4C. Broom / Frantzen 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-402-3 → 2-4M. Jaziri / Mejia 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3C. Broom / Frantzen 15-0 15-15 15-30 40-301-2 → 2-2M. Jaziri / Mejia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2C. Broom / Frantzen 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Jaziri / Mejia 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6*6-6 → 6-7M. Jaziri / Mejia 0-15 df 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6C. Broom / Frantzen 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Jaziri / Mejia 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-405-4 → 5-5C. Broom / Frantzen 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Jaziri / Mejia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4C. Broom / Frantzen 0-15 df 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4M. Jaziri / Mejia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 2-4C. Broom / Frantzen 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3M. Jaziri / Mejia 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2C. Broom / Frantzen 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 2-1M. Jaziri / Mejia 0-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1C. Broom / Frantzen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. [1] Julian Cash / Henry Patten vs Christian Langmo / Giovanni Oradini ATP Charleston Julian Cash / Henry Patten [1]66 Christian Langmo / Giovanni Oradini22 Vincitore: Cash / Patten ServizioSvolgimentoSet 2J. Cash / Patten 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-2 → 6-2C. Langmo / Oradini 0-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2J. Cash / Patten 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-1 → 5-1C. Langmo / Oradini 15-0 30-0 40-0 ace ace4-0 → 4-1J. Cash / Patten 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0C. Langmo / Oradini 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0J. Cash / Patten 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df1-0 → 2-0C. Langmo / Oradini 0-15 0-30 df 0-40 df 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Cash / Patten 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2C. Langmo / Oradini 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-404-2 → 5-2J. Cash / Patten 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2C. Langmo / Oradini 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 3-2J. Cash / Patten 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2C. Langmo / Oradini 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2J. Cash / Patten 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1C. Langmo / Oradini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Donald Young vs [LL] Govind Nanda ATP Charleston Donald Young166 Govind Nanda622 Vincitore: Young ServizioSvolgimentoSet 3G. Nanda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df5-2 → 6-2D. Young 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-404-2 → 5-2G. Nanda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2D. Young 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2G. Nanda2-1 → 2-2D. Young 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-A 40-401-1 → 2-1G. Nanda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1D. Young 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Nanda 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2D. Young 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2G. Nanda 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2D. Young 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-403-1 → 4-1G. Nanda 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-0 → 3-1D. Young 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0G. Nanda 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0D. Young 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Nanda 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6D. Young 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5G. Nanda 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4D. Young 0-15 df 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3G. Nanda 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3D. Young 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df0-1 → 0-2G. Nanda 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. Leandro Riedi / Valentin Vacherot vs Evan King / Mitchell Krueger ATP Charleston Leandro Riedi / Valentin Vacherot44 Evan King / Mitchell Krueger66 Vincitore: King / Krueger ServizioSvolgimentoSet 2E. King / Krueger4-5 → 4-6L. Riedi / Vacherot 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-4 → 4-5E. King / Krueger 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4L. Riedi / Vacherot 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4E. King / Krueger 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4L. Riedi / Vacherot 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3E. King / Krueger 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3L. Riedi / Vacherot 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2E. King / Krueger 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 0-2L. Riedi / Vacherot 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. King / Krueger 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6L. Riedi / Vacherot 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5E. King / Krueger 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Riedi / Vacherot 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4E. King / Krueger 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 3-3L. Riedi / Vacherot 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3E. King / Krueger 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2L. Riedi / Vacherot 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2E. King / Krueger 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Riedi / Vacherot 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. [4] Aidan McHugh / Reese Stalder vs Nick Chappell / Govind Nanda ATP Charleston Aidan McHugh / Reese Stalder [4]01 Nick Chappell / Govind Nanda• 00 Vincitore: McHugh / Stalder ServizioSvolgimentoSet 1N. Chappell / NandaA. McHugh / Stalder 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    CHALLENGER Buenos Aires 2 (Argentina) – 2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Andrea Collarini / Juan Pablo Paz vs [2] Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Roman Andres Burruchaga vs [2] Daniel Altmaier (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [LL] Carlos Sanchez Jover vs [SE] Mariano Navone (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Luciano Darderi vs [Q] Thiago Seyboth Wild Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Dmitry Popko vs [Q] Wilson Leite Il match deve ancora iniziare
    2. Alexander Merino / Jakub Paul vs [PR] Daniel Dutra da Silva / Pedro Sakamoto Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Leonardo Aboian / Santiago De La Fuente vs Thiago Agustin Tirante / Juan Bautista Torres Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Roman Andres Burruchaga / Facundo Diaz Acosta vs Ignacio Carou / Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO