More stories

  • in

    ATP 250 Firenze: Il programma completo di Giovedì 13 Ottobre 2022. In campo Lorenzo Musetti e Francesco Passaro

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Questo il programma completo di Giovedì 13 Ottobre 2022 del torneo ATP 250 di Firenze.In campo per i colori italiani in singolare Lorenzo Musetti e Francesco Passaro impegnati nel secondo turno del torneo toscano.
    Campo Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs Maxime Cressy / John-Patrick Smith 2. [WC] Francesco Passaro vs Mackenzie McDonald (non prima ore: 13:00)3. [Q] Altug Celikbilek vs [8] Brandon Nakashima 4. [3] Lorenzo Musetti vs Bernabe Zapata Miralles 5. Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic (non prima ore: 19:30)6. [1] Felix Auger-Aliassime vs Oscar Otte (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 San Diego: I risultati con il dettaglio del Day 3. In campo Martina Trevisan (LIVE)

    Martina Trevisan nella foto – Foto Antonio Fraioli

    WTA 500 San Diego (USA) – 2° Turno, cemento

    Stadium Court – ore 20:30Donna Vekic vs Karolina Pliskova Il match deve ancora iniziare
    Robin Montgomery vs (6) Coco Gauff Non prima 22:00 1TWTA San Diego Robin Montgomery4032 Coco Gauff [6]• 4063ServizioSvolgimentoSet 2Coco Gauff 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40Robin Montgomery 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 2-3Coco Gauff 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2Robin Montgomery 0-15 15-0 df 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Robin Montgomery 15-0 15-15 30-15 df 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Robin Montgomery 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4Robin Montgomery 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3Coco Gauff 15-0 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Robin Montgomery 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Robin Montgomery 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Coco Gauff15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    Danielle Collins vs Martina Trevisan Non prima 02:30Il match deve ancora iniziare
    (4) Jessica Pegula vs Coco Vandeweghe Il match deve ancora iniziare

    Hologic Court 2 – ore 20:30(4) Desirae Krawczyk / (4) Demi Schuurs vs Anna Danilina / Aliaksandra Sasnovich Il match deve ancora iniziare
    Shuko Aoyama / Eri Hozumi vs (3) Nicole Melichar-Martinez / (3) Ellen Perez Il match deve ancora iniziare
    Alicja Rosolska / Erin Routliffe vs Alexa Guarachi / Andreja Klepac Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Verdasco alla Next Gen, Bergamo ride

    Matteo Arnaldi (foto Antonio Milesi)

    Un cut-off al numero 154 ATP certifica l’impressionante qualità del Trofeo Perrel-Faip. In campo un esaltante mix tra esperienza e gioventù: su tutti, il super campione Fernando Verdasco e il baby fenomeno Dominic Stricker. Per adesso, l’Italia schiera Matteo Arnaldi. E Bergamo potrebbe segnare la storia del tennis cinese…
    Il Maharashtra Open è un torneo ATP che si gioca a Pune, in India, e mette in palio circa 500.000 dollari di montepremi. Quest’anno è stato vinto da Joao Sousa, in finale sul finlandese Emil Ruusuvuori. Dando un’occhiata al tabellone, si scopre che il cut-off era fissato al numero 156 ATP. Significa che i giocatori al di sotto di questa soglia hanno dovuto giocare le qualificazioni. Il dato statistico fa comprendere la qualità del parco giocatori del Trofeo Perrel-Faip di Bergamo, la cui 17esima edizione è prevista dal 30 ottobre al 6 novembre. Secondo l’entry list diffusa dall’ATP in queste ore, il cut-off è fissato al numero 154 ATP, cifra straordinaria se paragonata allo status del torneo. Anche al netto dei fisiologici forfait, è garantito un livello medio straordinario e certamente tra i migliori nel circuito Challenger, peraltro con diversi nomi interessanti. Un torneo per veri intenditori. Se il numero 1 del tabellone dovrebbe essere il portoghese Nuno Borges, autore di una stagione straordinaria che lo ha portato tra i top-100 ATP, il nome di maggior spicco è quello di Fernando Verdasco. Classe 1983, il madrileno non ha bisogno di presentazioni. Con un passato da numero 7 ATP e semifinalista all’Australian Open, sarà uno dei giocatori con il miglior background di sempre tra quelli transitati al Pala Intred. Il suo palmares, infatti, rivaleggia (e spesso supera) quello delle tante glorie tennistiche che si sono succedute in questi anni: Arnaud Clement, Ernests Gulbis, Joachim Johansson, Rainer Schuettler, Dominik Hrbaty e tanti altri.
    559 VITTORIE NEL CIRCUITO ATP39 anni il prossimo 15 novembre, Verdasco ha giocato un 2022 gagliardo, in cui è rimasto a galla dopo essere sceso fino al numero 200 ATP. Ha vinto un Challenger a Monterrey e un mese fa si è qualificato allo Us Open. Più in generale, si tratta di un giocatore talentuoso e spettacolare, il cui palmares richiederebbe pagine di descrizione. Un numero su tutti: in tanti anni di carriera, si è aggiudicato ben 559 partite nel circuito maggiore, cifra che lo colloca in sesta posizione tra i giocatori in attività. Hanno vinto più match di lui soltanto Nadal, Djokovic, Murray, Gasquet e Cilic. Attualmente numero 118 ATP, a Bergamo andrà a caccia di punti d’oro per riavvicinarsi a quella top-100 che gli garantirebbe l’ammissione diretta all’Australian Open 2023. La possibilità di giocare in Australia è una delle motivazioni per tanti giocatori iscritti al Challenger orobico. Come sempre, ci sarà il consueto mix tra esperienza e gioventù. Oltre a Verdasco, si segnalano il cileno Nicolas Jarry (ex top-40 ATP) e una vecchia conoscenza del pubblico bergamasco, quel Jan Lennard Struff che ha giocato due finali consecutive, nel 2013 e nel 2014. Per il tedesco, inoltre, sarà una prova generale in vista delle Davis Cup Finals di Malaga, in cui dovrebbe essere titolare con la sua Germania. A proposito di Davis, si segnala la presenza di Elias Ymer, svedese di origine etiope che tanto bene ha fatto nel girone bolognese di qualche settimana fa.
    IL MIGLIOR SVIZZERO DEL DOPO FEDERERA proposito di giovani, il nome che balza all’occhio è quello di Dominic Stricker: classe 2002 (è nato esattamente un anno dopo Jannik Sinner, vincitore nel 2019), cercherà di conquistare a Bergamo gli ultimi punti per qualificarsi alle Next Gen Finals di Milano. Mancino, talentuoso, in virtù del passaporto svizzero ha avuto l’opportunità di allenarsi un paio di volte a Dubai con Roger Federer. Assimilati i consigli del leggendario connazionale, ha vinto il Roland Garros junior nel 2020 e si è rapidamente affermato nel circuito ATP, laddove si è già aggiudicato tre tornei Challenger, due quest’anno (Cleveland e Zug). Le tante partite vinte nel 2022 lo hanno portato a ridosso dei top-100 ATP e sarà tra i personaggi più attesi al Pala Intred, peraltro dopo essere stato tra le attrazioni principali all’ATP 500 di Basilea, il primo dopo il ritiro di Roger Federer. Per un torneo che negli ultimi anni ha dato gloria e slancio a tanti Next Gen, lo svizzero è forse il nome che incuriosisce di più. Curiosità: Bergamo potrebbe scrivere un altro pezzetto di storia. In caso di un buon risultato, Zhizhen Zhang potrebbe diventare il primo cinese nella storia a entrare tra i top-100 ATP. Paese storicamente ancorato al settore femminile, la Cina sta avendo una crescita esponenziale tra gli uomini. L’impetuosa salita dei giovani Yibing Wu e Juncheng Shang ha stimolato il 25enne di Shanghai (che peraltro è già stato il primo a giocare nel main draw di uno Slam nell’Era Open), capace di portarsi a ridosso di uno storico traguardo. Non è improbabile che possa tagliarlo proprio a Bergamo, abbattendo un altro tabù per una nazione dalle potenzialità immense. Secondo la lista iniziale, l’unico italiano ammesso di diritto è il piemontese Matteo Arnaldi (n.154), autore di una buonissima stagione, ma la pattuglia azzurra sarà certamente più ampia: intanto ci saranno le qualificazioni (che mettono in palio quattro posti per il main draw), poi le tre wild card a disposizione degli organizzatori. Infine, ci sono alcuni elementi che sperano in qualche forfait dell’ultim’ora per ottenere l’ammissione diretta. Su tutti, Flavio Cobolli, Gianluca Mager e Francesco Maestrelli. E impressiona vedere i giocatori attualmente esclusi dal main draw: una lista di nomi che hanno fatto ottime cose in passato, proprio a Bergamo: Liam Broady, Yannick Hanfmann, Fabian Marozsan (semifinalista in carica), Mikhail Kukushkin e lo stesso Ernests Gulbis. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per un torneo spettacolare. E indimenticabile. Bergamo può già scaldare i motori.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Bergamo (MD) Inizio torneo: 31/10/2022 | Ultimo agg.: 12/10/2022 14:27Main Draw (cut off: 154 – Data entry list: 11/10/22 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Thiem: “Spero di tornare competitivo per vincere gli Slam, altrimenti smetterò”

    Dominic Thiem

    Dominic Thiem ha finalmente brillato all’ATP 250 di Gijon, in corso questa settimana in contemporanea al torneo indoor di Firenze. Per suo stesso dire quella contro Sousa è stata la sua miglior prestazione dopo l’infortunio al polso che l’ha costretto a un lungo stop e una difficile riabilitazione. L’avversario non era tra i più temibili, ma è piaciuto assai il tennis del viennese. Erano mesi e mesi che l’austriaco non riusciva a produrre un tennis così consistente, offensivo e carico di quella potenza, intensità ed energia che l’avevano portato ai vertici della disciplina, con la vittoria a US Open e le finali raggiunte a Parigi e Australian Open.
    Intervistato dal quotidiano iberico AS, Dominic ha parlato a 360° del suo momento, di quanto sia stato difficile ritrovare il suo miglior tennis e dei suoi obiettivi. È consapevole che sarà molto difficile, ma vuole tornare competitivo negli Slam, altrimenti crede sia meglio farsi da parte. Ecco alcuni estratti del suo pensiero.
    “Finalmente il polso sta bene. Tornare al 100% mi è costato molto, sono stato molto tempo senza giocare al meglio. Il diritto era sparito, da essere un colpo molto buono era crollato quasi zero, mi ci è voluto molto lavoro per riaverlo. Ora sono su una strada molto buona”.
    Per molti osservatori rovescio era il suo punto di forza, anche se lui non la pensa proprio così: “Il rovescio? Penso che sia migliorato un po’ nell’ultimo mese, il che è importante per me perché anche se il mio rovescio è sempre stato un buon colpo, nella fase migliore della mia carriera costruivo il punto e cercavo più il vincente con il diritto. E dopo l’infortunio tutto questo non ha più funzionato. Quindi ho dovuto chiedere molto di più al rovescio. Era l’unico colpo con cui riuscivo a fare la differenza. Ora che a poco a poco la spinta sta tornando, può essere un’ottima combinazione per me”.
    Ricordano a Dominic che in passato ha battuto Roger, Rafa e Novak cinque volte ciascuno. Passare da quel livello alle sconfitte nei primi turni in così poco tempo deve esser stato difficile da digerire… “Sono momenti molto diversi. La mia carriera è divisa in due, prima e dopo l’infortunio. La prima parte è stata incredibile. Sono stato in grado di battere tutti i migliori, vincere molti tornei, persino un Grande Slam. E poi è arrivato l’infortunio e la mia traiettoria si è fermata. La fase attuale da un certo punto di vista è un’esperienza molto interessante perché devo essere in grado di competere di nuovo con tanti ragazzi in gamba, cercando di arrivare a giocarmela contro i migliori e questo è un bene. Ovviamente le partite e le vittorie contro Federer, Nadal e Djokovic mi stanno aiutando, perché sono state una bella esperienza e mi ricordano che giocatore ero, dove voglio tornare”.
    “Tornare a lottare per uno Slam? È quello che voglio, ho la convinzione di potercela fare. Altrimenti rinuncerei alla mia carriera. Ero in al vertice, tra i primi tre in classifica. Ho la sensazione di essere in grado di lottare ancora per i grandi titoli, per gli Slam e di poter battere chiunque. Altrimenti, tutto questo duro lavoro non avrebbe senso per me. Spero l’anno prossimo di poter tornare a quel livello, ora che sto finalmente bene”.
    Stare tanti mesi senza giocare gli è costato molto, ha perso la motivazione: “Quando giochi male, le cose non vanno, è difficile tenere alta la motivazione e tornare in giorno in campo senza vedere miglioramenti. Per me è stato difficile. Non vedevo molto tennis quando sono stato costretto ai box, era difficile non stare là con gli altri. Tutto questo sembra alle spalle”.
    “Ritiro? No, seriamente non c’ho mai pensato. Sono ancora molto giovane, penso di aver davanti a me altri anni positivi”.
    “Alcaraz? È il più giovane numero uno della storia e vincitore degli US Open da teenager, è un tennista eccezionale. Sta cambiando il tennis, perché a New York e in altri tornei lui era sempre lì, in attacco, andando a rete, giocando ogni punto senza paura e con ritmi altissimi. Penso che questo sia qualcosa di nuovo”.
    Non sarà facile per Thiem ritrovare quella combinazione di intensità, forza e determinazione che l’hanno portato sul trono di New York e super competitivo in tutti i grandi tornei. Anche nei suoi anni migliori, la sensazione che esprimeva il suo tennis è sempre stata quella di una notevole “fatica”. Ha chiesto di tutto di più alla sua testa e al suo fisico per arrivare al livello di Novak e compagni, spremendo ogni goccia di quel che aveva. Tanta forza, abnegazione, ma poca fluidità e tempo sulla palla, quindi per generare velocità c’ha sempre messo forza, fatica, intensità, scambiando fin troppo e quindi facendo chilometri e chilometri. Ha migliorato il suo tennis negli anni, crescendo soprattutto al servizio, ma non è mai davvero riuscito a passare da quel tennis muscolare di pressione e intensità ad un gioco più rapido e meno dispendioso nella ricerca del punto e anche in difesa. Bravissimo nell’arrivare con i suoi mezzi tra i migliori del mondo, ma la storia del gioco insegna che quando hai un tennis che ti spreme così tanto, arrivi a toccare l’apice e poi sei costretto a fermarti, ritrovare quella estrema motivazione per tornare a quei livelli è molto, molto difficile. Glielo auguriamo, perché Thiem nei suoi anni migliori è stato protagonista grandi battaglie contro Roger, Rafa e gli altri, regalando grande spettacolo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger St Tropez, Ismaning, Rio De Janeiro, Seoul e Fairfield: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Stefano Travaglia nella foto

    CHALLENGER St. Tropez (Francia) – 1° Turno , cemento

    Central Tag Heuer – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Valentin Royer vs [8] Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare
    2. Jesper de Jong vs [2] Hugo Grenier (non prima ore: 11:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Dan Added vs [4] Fernando Verdasco Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Jurgen Briand vs [SE] Nick Hardt Il match deve ancora iniziare
    5. [6] Jack Sock vs [Q] Nicholas David Ionel Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Stefano Travaglia vs [LL] Adrian Andreev Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Clement Tabur vs [PR] Roberto Marcora (non prima ore: 11:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Salvatore Caruso vs [Alt] Frederico Ferreira Silva Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Harold Mayot vs [Q] Federico Gaio Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Louis Wessels vs [Q] Mattia Bellucci (non prima ore: 11:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Geoffrey Blancaneaux / Luca Margaroli vs Yan Bondarevskiy / Alexander ShevchenkoIl match deve ancora iniziare
    4. [1] Luis David Martinez / Denys Molchanov vs Theo Arribage / Clement Tabur Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Ismaning (Germania) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [5] Daniel Masur vs [Alt] Vitaliy Sachko Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Philip Florig vs [3] Vasek Pospisil Il match deve ancora iniziare
    3. Zdenek Kolar vs Robin Haase (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Michael Geerts / Patrik Niklas-Salminen vs [WC] Jakob Schnaitter / Mark Wallner Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Max Hans Rehberg vs [2] Tomas Machac (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    6. Niklas Schell / Kai Wehnelt vs Dustin Brown / Julian Lenz Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [6] Antoine Bellier vs [Q] Elmar Ejupovic Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Jonny O’Mara / Ramkumar Ramanathan vs Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov Il match deve ancora iniziare
    3. Szymon Walkow / Kacper Zuk vs [4] Purav Raja / Divij Sharan Il match deve ancora iniziare
    4. Billy Harris / Akira Santillan vs Andrew Paulson / Vitaliy Sachko (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Alastair Gray vs [7] Nerman Fatic Il match deve ancora iniziare
    6. Denis Yevseyev vs [Q] Bu Yunchaokete Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Rio de Janeiro (Brasile) – 2° Turno, terra battuta

    Quadra Central – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00)1. [1] Federico Coria vs [Alt] Juan Bautista Torres Il match deve ancora iniziare
    2. Renzo Olivo vs Luciano Darderi Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Gustavo Almeida / Joao Fonseca vs [3] Piotr Matuszewski / Alexander Merino Il match deve ancora iniziare
    4. Thiago Seyboth Wild / Camilo Ugo Carabelli vs [2] Karol Drzewiecki / Jakub Paul (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Remy Bertola vs [7] Juan Manuel Cerundolo (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare

    Quadra 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00)1. [Alt] Francisco Comesana / Juan Pablo Paz vs [WC] Mateus Alves / Eduardo Ribeiro Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Alexandre Muller vs [Q] Sumit Nagal Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Guido Andreozzi / Guillermo Duran vs [Alt] Thiago Agustin Tirante / Juan Bautista Torres (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Jan Choinski / Sumit Nagal vs [Alt] Joao Lucas Reis Da Silva / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare

    Quadra 5 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00)1. Mariano Navone / Gonzalo Villanueva vs [Alt] Wilson Leite / Jose Pereira Il match deve ancora iniziare
    2. Daniel Dutra da Silva / Gabriel Roveri Sidney vs [Alt] Andrea Collarini / Matias Zukas Il match deve ancora iniziare
    3. [4/Alt] Genaro Alberto Olivieri / Santiago Rodriguez Taverna vs Dmitry Popko / Daniel Rincon Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Seoul (Sud Corea) – 2° Turno, cemento

    Center Court – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00)1. Yibing Wu vs Cedrik-Marcel Stebe ATP Seoul Yibing Wu66 Cedrik-Marcel Stebe24 Vincitore: Wu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Wu 0-15 df 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4C. Stebe 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Y. Wu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4C. Stebe 0-15 0-30 df 0-402-4 → 3-4Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4C. Stebe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-3 → 1-4Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-2 → 1-3C. Stebe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Y. Wu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1C. Stebe 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2C. Stebe 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2Y. Wu 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1C. Stebe 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Y. Wu 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1C. Stebe 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-0 → 2-1Y. Wu 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0C. Stebe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    2. Dalibor Svrcina vs [7] Steve Johnson ATP Seoul Dalibor Svrcina636 Steve Johnson [7]261 Vincitore: Svrcina ServizioSvolgimentoSet 3D. Svrcina 15-0 15-155-1 → 6-1S. Johnson 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1S. Johnson 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1D. Svrcina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1S. Johnson 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1D. Svrcina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Johnson 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6D. Svrcina 15-0 15-15 df 30-15 40-152-5 → 3-5S. Johnson 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4S. Johnson 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3D. Svrcina 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2S. Johnson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1S. Johnson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Svrcina 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2S. Johnson 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 4-2S. Johnson 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1D. Svrcina 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1S. Johnson 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-401-1 → 2-1D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df1-0 → 1-1S. Johnson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    3. [3] Ruben Gonzales / Skander Mansouri vs Yunseong Chung / Aleksandar Kovacevic ATP Seoul Ruben Gonzales / Skander Mansouri [3]23 Yunseong Chung / Aleksandar Kovacevic66 Vincitore: Chung / Kovacevic ServizioSvolgimentoSet 2R. Gonzales / Mansouri 15-0 15-15 df 15-30 ace 30-30 30-40 ace ace3-5 → 3-6Y. Chung / Kovacevic 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace3-4 → 3-5R. Gonzales / Mansouri 0-15 ace 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 ace ace3-3 → 3-4Y. Chung / Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace3-2 → 3-3R. Gonzales / Mansouri 0-15 ace 0-30 ace 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Chung / Kovacevic 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace2-1 → 2-2R. Gonzales / Mansouri1-1 → 2-1Y. Chung / Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 15-30 df 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace ace1-0 → 1-1R. Gonzales / Mansouri 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Chung / Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace2-5 → 2-6R. Gonzales / Mansouri 15-0 30-0 ace1-5 → 2-5Y. Chung / Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace1-4 → 1-5R. Gonzales / Mansouri 15-0 15-15 ace 15-30 ace 15-40 df 30-40 ace ace1-3 → 1-4Y. Chung / Kovacevic 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace ace1-2 → 1-3R. Gonzales / Mansouri 0-15 df 0-30 ace 0-40 ace 15-40 ace 30-40 ace ace1-1 → 1-2Tiebreak 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace 15-40 ace ace1-0 → 1-1R. Gonzales / Mansouri 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    4. Keegan Smith / Aleksandar Vukic vs Marek Gengel / Dalibor Svrcina ATP Seoul Keegan Smith / Aleksandar Vukic• 02 Marek Gengel / Dalibor Svrcina03ServizioSvolgimentoSet 1K. Smith / VukicM. Gengel / Svrcina 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3K. Smith / Vukic 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Gengel / Svrcina 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2K. Smith / Vukic 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Gengel / Svrcina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Court 2 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00)1. [5] Christopher O’Connell vs Rinky Hijikata ATP Seoul Christopher O’Connell [5]66 Rinky Hijikata41 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1R. Hijikata 0-15 df 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 3-1C. O’Connell 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df2-0 → 2-1R. Hijikata 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4R. Hijikata4-3 → 4-4C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3C. O’Connell 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-301-3 → 2-3R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 ace0-1 → 0-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    2. [Q] Li Tu vs [Q] Naoki Nakagawa ATP Seoul Li Tu66 Naoki Nakagawa32 Vincitore: Tu ServizioSvolgimentoSet 2L. Tu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2N. Nakagawa 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2L. Tu 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1N. Nakagawa 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-304-0 → 4-1L. Tu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df 40-40 A-403-0 → 4-0N. Nakagawa 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0L. Tu 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0N. Nakagawa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Tu 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3N. Nakagawa 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3L. Tu 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3N. Nakagawa 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2L. Tu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2N. Nakagawa 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2L. Tu 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2N. Nakagawa 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1L. Tu 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    3. Maximilian Marterer / Maximilian Neuchrist vs [WC] Sehyuk Cho / Jangjun Kim ATP Seoul Maximilian Marterer / Maximilian Neuchrist66 Sehyuk Cho / Jangjun Kim23 Vincitore: Marterer / Neuchrist ServizioSvolgimentoSet 2S. Cho / Kim 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3M. Marterer / Neuchrist 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3S. Cho / Kim 0-15 0-30 0-40 df3-3 → 4-3M. Marterer / Neuchrist 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-3 → 3-3S. Cho / Kim 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Marterer / Neuchrist 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2S. Cho / Kim 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2M. Marterer / Neuchrist 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Cho / Kim 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Marterer / Neuchrist 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2S. Cho / Kim 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2M. Marterer / Neuchrist 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1S. Cho / Kim 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1M. Marterer / Neuchrist 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1S. Cho / Kim 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1M. Marterer / Neuchrist 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1S. Cho / Kim 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1

    4. Kimmer Coppejans / Joris De Loore vs [4] Rinky Hijikata / Li Tu ATP Seoul Kimmer Coppejans / Joris De Loore154 Rinky Hijikata / Li Tu [4]• 152ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata / Tu 15-0 15-15K. Coppejans / De Loore 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2R. Hijikata / Tu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2K. Coppejans / De Loore 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1R. Hijikata / Tu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1K. Coppejans / De Loore 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df ace1-0 → 2-0R. Hijikata / Tu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0

    Court 13 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00)1. [1] Yuki Bhambri / Saketh Myneni vs Sho Shimabukuro / Seita Watanabe ATP Seoul Yuki Bhambri / Saketh Myneni [1]66 Sho Shimabukuro / Seita Watanabe44 Vincitore: Bhambri / Myneni ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4S. Shimabukuro / Watanabe 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Y. Bhambri / Myneni 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3S. Shimabukuro / Watanabe 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3S. Shimabukuro / Watanabe 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Y. Bhambri / Myneni 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 2-2S. Shimabukuro / Watanabe 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1S. Shimabukuro / Watanabe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Bhambri / Myneni 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 30-40 df 40-405-4 → 6-4S. Shimabukuro / Watanabe 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Y. Bhambri / Myneni 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3S. Shimabukuro / Watanabe 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df4-2 → 4-3Y. Bhambri / Myneni 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2S. Shimabukuro / Watanabe 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2Y. Bhambri / Myneni 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2S. Shimabukuro / Watanabe 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-1 → 1-1S. Shimabukuro / Watanabe 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1

    2. [PR] Toshihide Matsui / Kaito Uesugi vs Christopher Eubanks / Kamil Majchrzak ATP Seoul Toshihide Matsui / Kaito Uesugi7010 Christopher Eubanks / Kamil Majchrzak667 Vincitore: Matsui / Uesugi ServizioSvolgimentoSet 3T. Matsui / Uesugi 0-1 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 6-5 7-5 8-5 8-6 9-6 9-7ServizioSvolgimentoSet 2C. Eubanks / Majchrzak 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-5 → 0-6T. Matsui / Uesugi 15-0 15-15 15-30 df 15-400-4 → 0-5C. Eubanks / Majchrzak 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 0-4T. Matsui / Uesugi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3C. Eubanks / Majchrzak 15-0 40-0 ace 40-150-1 → 0-2T. Matsui / Uesugi 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 df 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6T. Matsui / Uesugi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6C. Eubanks / Majchrzak 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-405-4 → 5-5C. Eubanks / Majchrzak 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4T. Matsui / Uesugi 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 4-4C. Eubanks / Majchrzak 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-3 → 3-3C. Eubanks / Majchrzak 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3T. Matsui / Uesugi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2C. Eubanks / Majchrzak 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-1 → 1-1C. Eubanks / Majchrzak 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [WC] Woo Hyeok Jang / Ji Hoon Son vs [PR] Marc Polmans / Max Purcell ATP Seoul Woo Hyeok Jang / Ji Hoon Son34 Marc Polmans / Max Purcell66 Vincitore: Polmans / Purcell ServizioSvolgimentoSet 2M. Polmans / Purcell 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6W. Hyeok Jang / Hoon Son 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5M. Polmans / Purcell 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5W. Hyeok Jang / Hoon Son 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4M. Polmans / Purcell 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4W. Hyeok Jang / Hoon Son 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 2-3M. Polmans / Purcell 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3W. Hyeok Jang / Hoon Son 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2M. Polmans / Purcell 0-15 15-15 40-15 40-301-0 → 1-1W. Hyeok Jang / Hoon Son 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans / Purcell 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6W. Hyeok Jang / Hoon Son 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5M. Polmans / Purcell 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4W. Hyeok Jang / Hoon Son 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df2-3 → 3-3M. Polmans / Purcell2-2 → 2-3W. Hyeok Jang / Hoon Son 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2M. Polmans / Purcell 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2W. Hyeok Jang / Hoon Son 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Polmans / Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    4. Kaichi Uchida / Tung-Lin Wu vs [2] Robert Galloway / Alex Lawson ATP Seoul Kaichi Uchida / Tung-Lin Wu• 060 Robert Galloway / Alex Lawson [2]070ServizioSvolgimentoSet 2K. Uchida / WuServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 5*-5 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7K. Uchida / Wu 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6R. Galloway / Lawson 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6K. Uchida / Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5R. Galloway / Lawson 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5K. Uchida / Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4R. Galloway / Lawson 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4K. Uchida / Wu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3R. Galloway / Lawson 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3K. Uchida / Wu 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 df 40-401-2 → 2-2R. Galloway / Lawson 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2K. Uchida / Wu 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1R. Galloway / Lawson 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    CHALLENGER Fairfield (USA) – 2° Turno, cemento

    Cammisa Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Alexandr Cozbinov vs [3] Michael Mmoh Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Christian Langmo vs [Q] Sam Riffice Il match deve ancora iniziare
    3. Anirudh Chandrasekar / N Vijay Sundar Prashanth vs Daniil Glinka / Karl Kiur Saar ATP Fairfield Anirudh Chandrasekar / N Vijay Sundar Prashanth• 070 Daniil Glinka / Karl Kiur Saar050ServizioSvolgimentoSet 2A. Chandrasekar / Vijay Sundar PrashanthServizioSvolgimentoSet 1D. Glinka / Kiur Saar 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-406-5 → 7-5A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5D. Glinka / Kiur Saar 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4D. Glinka / Kiur Saar 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 3-4D. Glinka / Kiur Saar 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3D. Glinka / Kiur Saar 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-401-2 → 1-3A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-2 → 1-2D. Glinka / Kiur Saar 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    4. Sebastian Fanselow / Edan Leshem vs [2] Andrew Harris / Luke Saville Il match deve ancora iniziare
    5. Alafia Ayeni / Gabriel Diallo vs Martin Damm / Christian Langmo Il match deve ancora iniziare

    Zimmerman Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. Alexis Galarneau vs Evan Zhu Il match deve ancora iniziare
    2. Roberto Quiroz vs [5] Enzo Couacaud (non prima ore: 17:00)ATP Fairfield Roberto Quiroz060 Enzo Couacaud [5]• 070ServizioSvolgimentoSet 2E. CouacaudServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* df 1-5* 1*-66-6 → 6-7E. Couacaud 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6R. Quiroz 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5E. Couacaud 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5R. Quiroz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4E. Couacaud 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4R. Quiroz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-2 → 4-3E. Couacaud 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-1 → 4-2R. Quiroz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1E. Couacaud 0-15 df 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1R. Quiroz 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0E. Couacaud 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0R. Quiroz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    3. [1] Julian Cash / Henry Patten vs Evan King / Mitchell Krueger (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Enzo Couacaud / Reese Stalder vs [PR] Simon Carr / Alexandr Cozbinov Il match deve ancora iniziare

    Kennedy-Grossman – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [7] Juncheng Shang vs Valentin Vacherot Il match deve ancora iniziare
    2. Benjamin Lock / Courtney John Lock vs [4] Malek Jaziri / Michail Pervolarakis (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Leandro Riedi / Valentin Vacherot vs Ezekiel Clark / Alfredo Perez Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 12 Ottobre 2022 (LIVE)

    Jasmine Paolini nella foto

    ATP 250 Florence – hard1T Cobolli/Zeppieri – Dodig/Krajicek (0-0) ore 19:30Il match deve ancora iniziare
    2T Carballes Baena – Berrettini (0-1) 3 incontro dalle ore 13:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 San Diego – hardQF Collins – Trevisan ore 02:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cluj-Napoca – hard1T Bronzetti – Galfi 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Yastremska – Paolini ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger St Tropez – hard1T Travaglia – Andreev (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Tabur – Marcora (0-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    1T Mayot – Gaio (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Wessels – Bellucci (0-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    1T Caruso – Ferreira Silva (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Rio de Janeiro – terra2T Olivo – Darderi (0-0) 2 incontro dalle ore 04:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Napoli: Un” Arena innovativa. Tutta la tecnologia dell’Arena sulla Rotonda Diaz

    Da Napoli: Un” Arena innovativa. Tutta la tecnologia dell’Arena sulla Rotonda Diaz

    Bellezza, cultura e tradizione si incontrano al Tennis Club Napoli 1905, lasciando quest’anno ampio spazio anche all’innovazione. L’Arena da 4000 posti sulla Rotonda Diaz, che ospiterà i mach di cartello, è il vero fiore all’occhiello di questa prima edizione della ATP Napoli Cup by Banca di Credito Popolare.
    Un progetto che ha richiesto impegno, dedizione e la partecipazione di tante figureprofessionali del settore, coinvolte anche nella conversione da terra rossa a cemento degli altri tre campi del circolo. L’imponente struttura è stata ultimata in appena 20 giorni ma dall’ultima volta che l’Arena ha fatto la sua comparsa sul lungomare, parecchie cose sono cambiate.Le grandi novità — Non chiamatela più “l’Arena della Davis Cup” perché le novità pensate ed introdotte dall’organizzazione sono davvero tante, a partire dall’impianto perimetrale della struttura che come nei più importanti palcoscenici del circuito ATP sarà dotato di tecnologia Led con un backdrop di due metri installato sul lato corto del campo, dove verranno trasmesse grafiche ed immagini dei giocatori che si sfideranno in giornata. Determinante sarà la presenza di Hawk-Eye, sistema di moviola che riproduce la traiettoria della palla e il percorso che la stessa ha seguito, per permettere ai giocatori la verifica della validità di ogni punto.
    Altra importante novità è il “Coin toss” digitale, con il tradizionale lancio della monetina che sarà riprodotto sul backdrop (insieme alle verifiche dei punti da parte di Hawk-Eye) ed andrà a determinare quale degli sfidanti potrà decidere in che modo aprire la gara, se al servizio o alla risposta. Infine, con l’introduzione della sessione serale di incontri sono state allestite luci a Led, con il fine digarantire oltre 1000 lux in campo.
    Risorse umane ed hospitality — Nel portare alla luce la nuova Arena del grande tennis a Napoli, sono state coinvolte più di 60 persone tra tecnici, elettricisti e addetti alle nuove tecnologie. Lo staff dell’organizzazione è composto da 25 persone. Durante la settimana di torneo saranno inoltre impegnate più di 100 persone nella sicurezza nei presidi dello stadio e del club. Circa 700 camere d’albergo sono state messe a disposizione dall’organizzazione ogni giorno per i tennisti, i loro team al completo, lo staff tecnico e lo staff ATP, proveniente daogni angolo del mondo. 20 persone dello staff saranno impegnate quotidianamente nelle due aree hospitality, dove verranno somministrati più di800 pasti al giorno sia per lo staff del circolo che per i giocatori. 15 autisti saranno a disposizione dei giocatori h24 per i loro spostamenti tra il circolo e la città. Infine, la sala stampa accoglierà in loco 30 giornalisti, fra italiani e stranieri.Informazioni utili — La Tennis Napoli Cup by Banca Di Credito Popolare è dotata di un montepremi complessivo di 612mila euro. I match di tabellone principale si terranno dal 17 al 23 ottobre con le qualificazioni in scena sabato 15 e domenica 16 ottobre. Il tabellone principale del torneo di singolare vedrà in campo 28 giocatori mentre nel torneo di doppio saranno impegnate 16 coppie. Per quanto concerne le sessioni di gioco, saranno due da lunedì 17 a venerdì 21: quella diurna avrà inizio alle ore 11, mentre quella serale alle ore 19. Prevista solo la sessione diurna per le semifinali (22 ottobre, ore 11:30) e la finale (23 ottobre, non prima delle 14). Biglietti e abbonamenti sono disponibili per l’acquisto al seguente link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/tennis-napoli-cup/ #.Y0ATw-xBxQJ
    La copertura del torneo ATP 250 di Napoli sarà garantita in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con il torneo che sarà trasmesso in streaming su Tennis TV, servizio ufficiale dell’ATP, ed in Italia in esclusiva su SuperTennis, canale della Federazione Italiana Tennis e Padel visibile al canale 64 del digitale terrestre e al 212 di Sky, e sulla sua piattaforma digitale SupertennisX. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Cluj-Napoca: I risultati con il dettaglio del Day 3. In campo Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti (LIVE)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    WTA 250 Cluj-Napoca (Romania) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 11:00(5) Magda Linette vs Xinyu Wang Il match deve ancora iniziare
    (9) Lucia Bronzetti vs Dalma Galfi 1TIl match deve ancora iniziare
    (8) Anna Bondar vs Harriet Dart Il match deve ancora iniziare
    Dayana Yastremska vs Jasmine Paolini Non prima 17:00 2TIl match deve ancora iniziare
    Jule Niemeier vs Kamilla Rakhimova Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 11:00Anastasia Detiuc / Renata Voracova vs (2) Ulrikke Eikeri / (2) Tereza Mihalikova Il match deve ancora iniziare
    Miyu Kato / Angela Kulikov vs Angelina Gabueva / Anastasia Zakharova Il match deve ancora iniziare
    (1) Kirsten Flipkens / (1) Laura Siegemund vs Alicia Barnett / Olivia Nicholls Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO