More stories

  • in

    Connors: “Il tennis si è impoverito, per i giocatori di vertice contano solo gli Slam. Il tennista del futuro sarà diverso”

    Jimmy Connors

    Jimmy Connors è sempre stato un personaggio particolare, in campo e fuori. Ruvido, a volte fin troppo sopra le righe, certamente unico e terribilmente schietto. Una lingua “tagliente” che l’ha portato spesso a distinguersi dai propri colleghi prendendo posizioni scomode. In un postcast chiamato “Advantage Connors”, il 70enne ex n.1 statunitense ha parlato di alcuni temi del tennis attuale, esaltando le qualità del giovane n.1 Carlos Alcaraz, ma anche scagliandosi sul modo in cui a suo dire da anni i migliori giocatori al mondo vivono il tour. Secondo “Jimbo” ormai contano solo 4 tornei all’anno, gli Slam, e questo ha notevolmente impoverito l’annata tennistica. Ecco alcuni passaggi del suo pensiero, che certamente – come al solito – farà discutere.
    “In questo momento Alcaraz ha dimostrato di esser una spanna sopra a tutti, ha vinto gli US Open, ha avuto un grande anno ed è il numero uno al mondo. Ma attenzione, deve porsi obiettivi ambiziosi perché altri sono pronti a sorpassarlo. Deve rendersi conto di essere diventato l’obiettivo principale, tutti metteranno in campo il proprio massimo per batterlo, le cose saranno diverse per lui. È necessario che inizi a vincere anche quando è al 70%, o la superficie non gli piace, dove è troppo lenta e il suo gioco non rende”.
    Interessanti le sue parole sulla direzione del tennis attuale: “Sarà interessante vedere dove andrà a finire il tennis. È cambiato molto dai miei tempi, il modo di giocare è stato rivoluzionato. Non so se i nuovi giovani saranno in grado di giocare con più potenza di così. Il prossimo grande tennista credo che sarà un tennista diverso, una sorta di ibrido, mostrerà la potenza del tennis di attuale ma anche un atteggiamento da ‘vecchia scuola’ per assomigliare a Federer, perché quando tutti giocheranno al massimo della forza senza mai variare, allora chi ci riuscirà e giocherà un tennis offensivo e con cambi di ritmo avrà delle armi micidiali”.
    Ultima e secca considerazione sull’annata tennistica, a Jimbo non piace affatto come i giocatori approcciano i tornei stagionali: “Ai miei tempi, ogni partita contava, giocavamo più di adesso ed era importante vincere titoli contro altri grandi tennisti contro i quali gareggiavamo con frequenza, in ogni torneo. C’erano rivalità che correvano tutto l’anno e anche in tornei più piccoli si vedeva grande tennis, tutti davano il loro massimo. Oggi l’enfasi è solo sui tornei del Grande Slam, gli altri sono solo una preparazione. Molti ragazzi pensano di aver già fatto una bella stagione quando hanno raggiunto una semifinale o la finale di un Grande Slam. Se la raggiungi è un grande risultato, certo, ma poi? Il pubblico segue i tornei e vuole vedere i top player giocare bene tutto l’anno; al contrario spesso non vede i migliori giocare al loro potenziale, è deludente. Questo per me è un impoverimento”.
    Parole chiare, condivisibili quando si pensa al “prodotto” tennis nel suo complesso, non sempre all’altezza delle aspettative. È corretto sottolineare che rispetto ai tempi del mitico Connors (anni 70-80) oggi si gioca ad un’intensità nettamente superiore, con i fisici dei giocatori sottoposti a stress allora sconosciuti. Disputare ogni torneo spingendo a tutta è quasi impossibile. Considerando gli spunti di Connors interessanti, qual può essere una soluzione? Forse quella di tornare a un tennis meno sbilanciato sul lato atletico, che permetta ai giocatori di spremersi di meno e quindi “divertirsi di più” giocando anche più spesso al massimo del proprio potenziale. La strada sarebbe quella di intervenire sui materiali, premiando la tecnica e non la forza. È un discorso affrontato più volte, caro a molti ex giocatori e osservatori, ma chi è al governo del gioco al momento non sembra interessato a parlarne.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 13 Ottobre 2022 (LIVE)

    Giovanni Oradini nella foto

    ATP 250 Florence – hard2T Passaro – McDonald (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    QF Sonego/Vavassori – Mektic/Pavic (0-0) ore 19:30Il match deve ancora iniziare
    2T Musetti – Zapata Miralles (0-0) 3 incontro dalle ore 13:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Gijon – hardQF Cacic/Nys – Bolelli/Fognini (0-0) ore 16:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cluj-Napoca – hardSF Flipkens /Siegemund – Bronzetti /Paolini ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger St Tropez – hard2T Marcora – Verdasco (0-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    2T Arnaldi – Mayot (0-0) ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    2T Humbert – Travaglia (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    2T Bellucci – Grenier (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    2T Ionel – Caruso (0-0) 4 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Rio de Janeiro – terra2T Cecchinato – Paul (0-0) 2 incontro dalle ore 04:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Fairfield – hard2T Sandgren – Oradini (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze e Gijon: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno. In campo due azzurri a Firenze (LIVE)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    ATP 250 Florence (Italia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Campo Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs Maxime Cressy / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Francesco Passaro vs Mackenzie McDonald (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Altug Celikbilek vs [8] Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Lorenzo Musetti vs Bernabe Zapata Miralles Il match deve ancora iniziare
    5. Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    6. [1] Felix Auger-Aliassime vs Oscar Otte (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Gijon (Spagna) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Pista Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Francisco Cerundolo vs [Q] Manuel Guinard Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Andy Murray vs Pedro Cachin Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Andrey Rublev vs Ilya Ivashka (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Sebastian Korda vs [3] Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare

    Pista 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs [4] Francisco Cabral / Jamie Murray Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Rafael Matos / David Vega Hernandez vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare
    3. Nikola Cacic / Hugo Nys vs [2] Simone Bolelli / Fabio Fognini (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 13 Ottobre 2022

    Giulia Gatto Monticone nella foto – Foto Francesco Peluso

    W60 Monastir 60000 – 2nd RoundEkaterina Makarova vs [3] Sara Errani ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Quinta do Lago 25000 – 2nd RoundCagla Buyukakcay vs [8] Giulia Gatto-monticone ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – 1st Round[1] Tena Lukas vs Melania Delai ore 12:00ITF S. MARGHERITA DI PULA T. Lukas [1]0 M. Delai0ServizioSvolgimentoSet 1

    Federica Bilardo vs Georgia Pedone ore 12:00ITF S. MARGHERITA DI PULA F. Bilardo0 G. Pedone0ServizioSvolgimentoSet 1

    Samira De stefano vs Chiara Scholl ore 12:00ITF S. MARGHERITA DI PULA S. De Stefano0 C. Scholl0ServizioSvolgimentoSet 1

    Angelica Moratelli / Camilla Rosatello vs TBD / TBD TBD 15:00Il match deve ancora iniziare
    Jennifer Ruggeri vs Vasilisa Borisova ore 12:00ITF S. MARGHERITA DI PULA J. Ruggeri0 V. Borisova0ServizioSvolgimentoSet 1

    Jessica Pieri vs Misaki Matsuda ore 12:00ITF S. MARGHERITA DI PULA J. Pieri0 M. Matsuda0ServizioSvolgimentoSet 1

    Tatiana Pieri vs Jessie Aney 3 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Deborah Chiesa vs Ingrid Vojcinakova ore 12:00ITF S. MARGHERITA DI PULA D. Chiesa0 I. Vojcinakova0ServizioSvolgimentoSet 1

    Federica Urgesi vs Hurricane Tyra Black ore 12:00ITF S. MARGHERITA DI PULA F. Urgesi0 H. Black0ServizioSvolgimentoSet 1

    Carlota Martinez cirez vs Dalila Spiteri 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 2nd Round[8] Lara Pfeifer vs Kristina Paskauskas ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Joanna Zawadzka vs [2] Miriana Tona ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Heraklion 15000 – 2nd RoundElena Korokozidi vs Costanza Traversi 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Gaia Squarcialupi vs Giulia Tedesco ore 10:30ITF Heraklion G. Squarcialupi [8]• 30360 G. Tedesco15621ServizioSvolgimentoSet 3G. Squarcialupi 15-0 30-0 30-15G. Tedesco 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Squarcialupi 15-0 15-15 df 30-15 40-155-2 → 6-2G. Tedesco 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-404-2 → 5-2G. Squarcialupi 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2G. Tedesco 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2G. Squarcialupi1-2 → 2-2G. Tedesco 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2G. Squarcialupi 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Tedesco 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Squarcialupi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6G. Tedesco 0-15 0-30 0-40 df2-5 → 3-5G. Squarcialupi 0-15 df 0-30 0-402-4 → 2-5G. Tedesco 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4G. Squarcialupi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3G. Tedesco 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3G. Squarcialupi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df1-1 → 1-2G. Tedesco 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Squarcialupi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    [1] Federica Arcidiacono vs Benedetta Ortenzi Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Sofia Rocchetti vs Agustina Chlpac ore 10:30ITF Heraklion S. Rocchetti [4]11 A. Chlpac66 Vincitore: A. Chlpac ServizioSvolgimentoSet 2A. Chlpac 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6S. Rocchetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5A. Chlpac 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4S. Rocchetti 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3A. Chlpac 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3S. Rocchetti 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2A. Chlpac 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Rocchetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-5 → 1-6A. Chlpac 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5S. Rocchetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4A. Chlpac 0-15 df 0-30 0-400-3 → 1-3S. Rocchetti 0-15 0-30 df 0-400-2 → 0-3A. Chlpac 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2S. Rocchetti 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 13 Ottobre 2022

    Edoardo Lavagno ITA, 27-07-1998

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – 2nd Round[6] Edoardo Lavagno vs Fausto Tabacco 3 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Luca Potenza vs Julian Ocleppo 3 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Manuel Mazza / Gabriele Piraino vs TBD / TBD TBD 12:00Il match deve ancora iniziare
    Kirill Kivattsev vs Francesco Forti 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Alexander Weis vs [7] Cezar Cretu 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Daniele Capecchi vs [2] Lukas Neumayer 3 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Carlos Gimeno valero vs Giorgio Tabacco 3 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Maputo 15000 – 2nd Round[1] Lorenzo Bocchi vs Gabriele Pennaforti ore 09:30ITF Maputo L. Bocchi [1]02 G. Pennaforti• 03ServizioSvolgimentoSet 1G. PennafortiL. Bocchi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 2-3G. Pennaforti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3L. Bocchi 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2G. Pennaforti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Bocchi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    M15 Sozopol 15000 – 2nd Round[6] Riccardo Balzerani vs Olaf Pieczkowski Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Heraklion 15000 – 2nd RoundBen Weintraub vs Gian Marco Ortenzi ore 10:30ITF Heraklion B. Weintraub063 G. Ortenzi• 042ServizioSvolgimentoSet 2G. OrtenziB. Weintraub 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2G. Ortenzi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2B. Weintraub 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1G. Ortenzi 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1B. Weintraub 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Ortenzi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4B. Weintraub 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4G. Ortenzi 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4B. Weintraub 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 3-4G. Ortenzi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3B. Weintraub 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2G. Ortenzi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2B. Weintraub 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1G. Ortenzi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1B. Weintraub 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Andrea Guerrieri vs Stylianos Christodoulou Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare
    [3] Simone Roncalli vs Leonardo Rossi 2 incontro dalle 13:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 2nd RoundNoah Lopez vs Stefano Reitano Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Yecong Mo vs Omar Brigida Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd Round[1] Koray Kirci vs Massimo Giunta ore 10:00ITF Sharm ElSheikh K. Kirci [1]• 00 M. Giunta00ServizioSvolgimentoSet 1

    Jesse De jager vs Luca Giacomini ore 10:00ITF Sharm ElSheikh J. De Jager0 L. Giacomini0ServizioSvolgimentoSet 1

    [5] Lukas Pokorny vs Gabriele Bosio ore 10:00ITF Sharm ElSheikh L. Pokorny [5]0 G. Bosio0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger St Tropez, Ismaning, Rio De Janeiro, Seoul e Fairfield: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Marco Cecchinato nella foto

    CHALLENGER St. Tropez (Francia) – 2° Turno , cemento

    Central Tag Heuer – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Lukas Rosol vs [5] Gregoire Barrere Il match deve ancora iniziare
    2. [PR] Roberto Marcora vs [4] Fernando Verdasco (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Ugo Humbert vs Stefano Travaglia Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Mattia Bellucci vs [2] Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Nicholas David Ionel vs [Q] Salvatore Caruso Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Matteo Arnaldi vs Harold Mayot Il match deve ancora iniziare
    2. [SE] Nick Hardt vs [Q] Valentin Royer (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Jurij Rodionov vs Oleksii Krutykh Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Geoffrey Blancaneaux / Luca Margaroli vs [3] Romain Arneodo / Sam Weissborn Il match deve ancora iniziare
    2. Jesper de Jong / Bart Stevens vs [2] Treat Huey / Max Schnur (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Theo Arribage / Clement Tabur vs [WC] Arthur Fils / Harold Mayot Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Dan Added / Albano Olivetti vs [WC] Jurgen Briand / Valentin Royer Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Ismaning (Germania) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Quentin Halys vs Ramkumar Ramanathan Il match deve ancora iniziare
    2. Jonas Forejtek vs [3] Vasek Pospisil Il match deve ancora iniziare
    3. Robin Haase vs [WC] Max Hans Rehberg OR [2] Tomas Machac (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Elmar Ejupovic vs Lukas Klein (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Michael Geerts / Patrik Niklas-Salminen vs [2] Robin Haase / Daniel Masur (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Gabriel Decamps vs [Q] Kacper Zuk Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Fabian Fallert / Hendrik Jebens vs Billy Harris / Akira Santillan OR Andrew Paulson / Vitaliy Sachko (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Mirza Basic / Nerman Fatic vs Szymon Walkow / Kacper Zuk Il match deve ancora iniziare
    4. Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov vs Niklas Schell / Kai Wehnelt OR Dustin Brown / Julian Lenz Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Rio de Janeiro (Brasile) – 2° Turno, terra battuta

    Quadra Central – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00)1. [Alt] Genaro Alberto Olivieri vs [2] Juan Pablo Varillas Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Marco Cecchinato vs [Q] Jakub Paul Il match deve ancora iniziare
    3. Matheus Pucinelli De Almeida vs [Q] Giovanni Mpetshi Perricard (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Daniel Dutra da Silva / Gabriel Roveri Sidney vs [Alt] Remy Bertola / Mirko Martinez OR [2] Karol Drzewiecki / Jakub Paul Il match deve ancora iniziare

    Quadra 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00)1. Mariano Navone / Gonzalo Villanueva vs [WC] Gustavo Almeida / Joao Fonseca OR [3] Piotr Matuszewski / Alexander Merino Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Yannick Hanfmann vs [SE] Jan Choinski Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Guido Andreozzi / Guillermo Duran OR [Alt] Thiago Agustin Tirante / Juan Bautista Torres vs [WC] Mateus Alves / Eduardo Ribeiro Il match deve ancora iniziare
    4. [4/Alt] Genaro Alberto Olivieri / Santiago Rodriguez Taverna vs [Alt] Jan Choinski / Sumit Nagal OR [Alt] Joao Lucas Reis Da Silva / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Seoul (Sud Corea) – 2° Turno, cemento

    Center Court – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. Kimmer Coppejans vs Maximilian Marterer ATP Seoul Kimmer Coppejans34 Maximilian Marterer66 Vincitore: Marterer ServizioSvolgimentoSet 2M. Marterer 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6K. Coppejans 15-0 40-0 ace3-5 → 4-5M. Marterer 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5K. Coppejans2-4 → 3-4M. Marterer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4K. Coppejans0-15 15-40 df 30-402-2 → 2-3M. Marterer 30-15 40-30 ace 40-A1-2 → 2-2K. Coppejans 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2M. Marterer0-1 → 0-2K. Coppejans 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Marterer 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6K. Coppejans 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5M. Marterer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5K. Coppejans 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4M. Marterer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4K. Coppejans40-A 15-0 40-00-3 → 1-3M. Marterer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3K. Coppejans0-1 → 0-2M. Marterer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    2. [6] James Duckworth vs [WC] Hong Chung ATP Seoul James Duckworth [6]76 Hong Chung61 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2H. Chung 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-1 → 6-1J. Duckworth 15-0 ace 40-0 ace 40-154-1 → 5-1H. Chung 0-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 4-1J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1H. Chung 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1H. Chung 15-0 15-15 15-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6*6-6 → 7-6H. Chung 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df6-5 → 6-6J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5H. Chung 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5J. Duckworth 15-0 ace 40-04-4 → 5-4H. Chung 15-15 30-15 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4J. Duckworth 15-0 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3H. Chung 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2H. Chung 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df2-1 → 3-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1H. Chung 15-0 15-15 30-15 30-30 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 ace 40-00-0 → 1-0

    3. Yunseong Chung / Aleksandar Kovacevic vs Marek Gengel / Dalibor Svrcina ATP Seoul Yunseong Chung / Aleksandar Kovacevic66 Marek Gengel / Dalibor Svrcina44 Vincitore: Chung / Kovacevic ServizioSvolgimentoSet 2Y. Chung / Kovacevic 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace5-4 → 6-4M. Gengel / Svrcina 15-0 30-0 40-15 ace5-3 → 5-4Y. Chung / Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace ace4-3 → 5-3M. Gengel / Svrcina 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 ace ace3-3 → 4-3Y. Chung / Kovacevic 15-15 30-15 ace 40-30 ace ace2-3 → 3-3M. Gengel / Svrcina 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-40 40-402-2 → 2-3Y. Chung / Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace ace1-2 → 2-2M. Gengel / Svrcina 15-0 15-15 df 30-15 40-30 ace1-1 → 1-2Y. Chung / Kovacevic 0-15 15-15 ace 30-15 ace ace0-1 → 1-1M. Gengel / Svrcina 15-0 30-0 30-15 ace 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Chung / Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 30-30 ace ace5-4 → 6-4M. Gengel / Svrcina 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace 40-30 40-40 df ace5-3 → 5-4Y. Chung / Kovacevic 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df ace4-3 → 5-3M. Gengel / Svrcina 15-0 15-15 15-30 ace 30-30 30-40 ace df3-3 → 4-3Y. Chung / Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace2-3 → 3-3M. Gengel / Svrcina 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3Y. Chung / Kovacevic 0-15 15-15 15-30 40-30 ace ace1-2 → 2-2M. Gengel / Svrcina 15-0 30-0 30-15 ace 40-151-1 → 1-2Y. Chung / Kovacevic 15-0 ace 40-0 ace ace0-1 → 1-1M. Gengel / Svrcina 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    4. [1] Yuki Bhambri / Saketh Myneni vs [PR] Marc Polmans / Max Purcell ATP Seoul Yuki Bhambri / Saketh Myneni [1]• 4043 Marc Polmans / Max Purcell1563ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bhambri / Myneni 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15M. Polmans / Purcell 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3Y. Bhambri / Myneni 30-15 40-152-2 → 3-2M. Polmans / Purcell 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Polmans / Purcell 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Y. Bhambri / Myneni 0-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans / Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5M. Polmans / Purcell 0-15 15-15 30-15 40-303-4 → 3-5Y. Bhambri / Myneni 15-0 15-15 30-15 40-302-4 → 3-4M. Polmans / Purcell 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-3 → 2-4Y. Bhambri / Myneni 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df df2-2 → 2-3M. Polmans / Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Y. Bhambri / Myneni 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1M. Polmans / Purcell 40-30 df 40-401-0 → 1-1Y. Bhambri / Myneni 0-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Court 2 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Shintaro Mochizuki vs [Q] Maximilian Neuchrist ATP Seoul Shintaro Mochizuki626 Maximilian Neuchrist464 Vincitore: Mochizuki ServizioSvolgimentoSet 3S. Mochizuki 15-0 15-30 30-305-4 → 6-4M. Neuchrist 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-305-3 → 5-4S. Mochizuki 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 A-404-3 → 5-3M. Neuchrist 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3S. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-403-2 → 4-2M. Neuchrist 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-303-1 → 3-2S. Mochizuki 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1M. Neuchrist 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 2-1S. Mochizuki 15-15 15-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1M. Neuchrist 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Mochizuki2-5 → 2-6M. Neuchrist 15-0 15-15 15-30 40-302-4 → 2-5S. Mochizuki 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4M. Neuchrist 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 30-40 A-401-2 → 2-2M. Neuchrist 15-15 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2S. Mochizuki 0-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1M. Neuchrist 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4M. Neuchrist 0-15 0-30 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4S. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 40-304-3 → 5-3M. Neuchrist3-3 → 4-3S. Mochizuki 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3M. Neuchrist 0-15 15-15 ace 40-153-1 → 3-2S. Mochizuki 15-0 30-0 30-15 40-30 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-402-1 → 3-1M. Neuchrist0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-401-1 → 2-1S. Mochizuki0-1 → 1-1M. Neuchrist 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    2. John Millman vs [8] Kamil Majchrzak ATP Seoul John Millman632 Kamil Majchrzak [8]266 Vincitore: Majchrzak ServizioSvolgimentoSet 3K. Majchrzak 15-0 30-0 40-152-5 → 2-6J. Millman 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5K. Majchrzak 0-15 15-15 30-30 30-401-4 → 2-4J. Millman 0-15 0-30 df 15-30 15-401-3 → 1-4K. Majchrzak 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace1-2 → 1-3J. Millman 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 ace1-0 → 1-1J. Millman 0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Majchrzak3-5 → 3-6J. Millman 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-4 → 3-5K. Majchrzak 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4J. Millman 0-15 30-30 40-30 40-40 ace2-3 → 3-3K. Majchrzak 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3J. Millman 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3K. Majchrzak 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 ace ace1-1 → 1-2J. Millman 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1K. Majchrzak 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Millman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2K. Majchrzak 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-1 → 5-2J. Millman 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1K. Majchrzak 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1J. Millman 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1K. Majchrzak 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1J. Millman 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0K. Majchrzak 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0

    3. [PR] Toshihide Matsui / Kaito Uesugi vs Kaichi Uchida / Tung-Lin Wu ATP Seoul Toshihide Matsui / Kaito Uesugi• 2460 Kaichi Uchida / Tung-Lin Wu7610ServizioSvolgimentoSet 3T. Matsui / Uesugi 0-2 0-3 0-4 0-5 ace 0-6 1-6 2-6 2-7ServizioSvolgimentoSet 2T. Matsui / Uesugi 30-15 40-15 ace5-1 → 6-1K. Uchida / Wu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-0 → 5-1T. Matsui / Uesugi 0-15 0-30 15-30 30-404-0 → 5-0K. Uchida / Wu 0-30 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0T. Matsui / Uesugi 15-0 40-0 40-15 df2-0 → 3-0K. Uchida / Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-401-0 → 2-0T. Matsui / Uesugi 30-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Uchida / Wu 30-15 df 40-154-5 → 4-6T. Matsui / Uesugi 0-15 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5K. Uchida / Wu3-4 → 4-4T. Matsui / Uesugi 15-0 40-0 40-302-4 → 3-4K. Uchida / Wu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-402-3 → 2-4T. Matsui / Uesugi1-3 → 2-3K. Uchida / Wu 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3T. Matsui / Uesugi 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2K. Uchida / Wu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2T. Matsui / Uesugi0-0 → 0-1

    4. Maximilian Marterer / Maximilian Neuchrist vs [4] Rinky Hijikata / Li Tu ATP Seoul Maximilian Marterer / Maximilian Neuchrist26 Rinky Hijikata / Li Tu [4]1*6ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-1 1*-1 2-1*M. Marterer / Neuchrist 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6R. Hijikata / Tu30-0 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6M. Marterer / Neuchrist 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5R. Hijikata / Tu 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5M. Marterer / Neuchrist 15-15 40-153-4 → 4-4R. Hijikata / Tu 30-0 30-15 30-30 40-403-3 → 3-4M. Marterer / Neuchrist 15-0 30-0 ace 40-152-3 → 3-3R. Hijikata / Tu15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Marterer / Neuchrist1-2 → 2-2R. Hijikata / Tu 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Marterer / Neuchrist0-1 → 1-1R. Hijikata / Tu0-0 → 0-1

    CHALLENGER Fairfield (USA) – 2° Turno, cemento

    Cammisa Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Alfredo Perez vs [5] Enzo Couacaud Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Tennys Sandgren vs [Alt] Giovanni Oradini Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Julian Cash / Henry Patten vs Charles Broom / Constantin Frantzen Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Ben Shelton vs Gabriel Diallo (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare

    Zimmerman Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. Anirudh Chandrasekar / N Vijay Sundar Prashanth vs [4] Malek Jaziri / Michail Pervolarakis Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Alafia Ayeni vs [Q] August Holmgren Il match deve ancora iniziare
    3. Ezekiel Clark / Alfredo Perez vs [2] Andrew Harris / Luke Saville Il match deve ancora iniziare
    4. [PR] Simon Carr / Alexandr Cozbinov vs Martin Damm / Christian Langmo Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Firenze: Il resoconto di giornata. Non basta a Berrettini l’entusiamo del Pala Wanny

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Giampiero Sposito/FIT

    Non è bastato l’entusiasmo di un Pala Wanny praticamente esaurito – sono oltre novemila le presenze registrate in questa prima metà dell’UniCredit Firenze Open – per consentire a Matteo Berrettini di vincere al suo debutto. Opposto allo spagnolo Roberto Carballes Baena, l’azzurro è arrivato due volte a due punti dal match senza però trovare le energie per chiudere la partita. Carballes Baena non si è mai dato per vinto e, grazie ad una straordinaria prestazione soprattutto nella risposta al servizio, ha saputo infilare una serie di cinque giochi consecutivi dal 2-5 nel terzo set per imporsi col punteggio di 57 76(5) 75 al termine di 3h19’ di lotta.
    Le speranze di vedere un italiano vincere il torneo rimangono così affidate soprattutto a Lorenzo Musetti, che scenderà in campo domani pomeriggio nel suo match d’esordio contro un altro spagnolo, Bernabé Zapata Miralles. In corsa c’è anche un altro italiano, Fabrizio Passaro, che sarà opposto sempre domani pomeriggio allo statunitense Mackenzie McDonald, oggi autore dell’eliminazione del connazionale Jenson Brooksby.
    Il secondo derby a stelle e strisce in programma oggi ha visto J. J. Wolf eliminare la testa di serie numero 4 Maxime Cressy col punteggio di 63 64. Wolff affronterà nei quarti il kazako Aleksander Bublik, che ha battuto in due set (75 64) in chiusura di giornata il francese Corentin Moutet . L’altro accoppiamento dei quarti nella parte bassa del tabellone già definito oggi è quello fra Carballes Baena e lo svedese Mikael Ymer, che si è imposto sul russo Aslan Karatsev col punteggio di 61 67(6) 61.
    Poca fortuna anche in doppio per gli italiani. La giovanissima coppia formata da Flavio Cobolli e Giulio Zeppieri è stata eliminata in serata da due specialisti come il croato Ivan Dodig e l’americano Austin Krajicek. Nel tabellone di doppio restano ancora in corsa Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori, che domani sera affronteranno la fortissima coppia croata formata da Nikola Mektic e Mate Pavic. Sempre in serata, a chiudere il programma sarà la testa di serie numero 1, il canadese Felix Auger-Aliassime, in campo contro il tedesco Oscar Otte.
    L’UniCredit Firenze Open è trasmesso in esclusiva su SuperTennis. I biglietti sono acquistabili in loco o presso il sito www.ticketone.it.
    I risultati di oggi
    Singolare, primo turno: Mackenzie McDonald (USA) b. Jenson Brooksby (USA) 64 46 61. Secondo turno: Mikael Ymer (SWE) b. Arslan Karatsev (RUS) 61 67(6) 61, J. J. Wolf (USA) b. Maxime Cressy (USA) 63 64, Roberto Carballes Baena (SPA) b. Matteo Berrettini (ITA) 57 76(5) 75, Alexander Bublik (KAZ) b. Corentin Moutet (FRA) 75 64.
    Doppio, primo turno: Nikola Mektic (CRO)/Mate Pavic (CRO) b. Alexnder Erler (AUT)/Lucas Miedler (AUT) 64 62, Sadio Doumbia (FRA)/Fabien Reboul (FRA) b. Matthew Ebden (AUS)/John Peers (AUS) 63 26 108, Ivan Dodig (CRO)/Austin Krajicek (AUS) b. Flavio Cobolli (ITA)/Giulio Zeppieri (ITA) 75 63. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze: Berrettini lotta, arriva vicino al successo ma è rimontato e sconfitto da Carballes Baena

    Matteo Berrettini

    Inattesa, amarissima sconfitta per Matteo Berrettini all’ATP 250 di Firenze. Il romano, all’esordio nel torneo toscano, è stato rimontato da Roberto Carballes Baena per 5-7 7-6(5) 7-5 dopo oltre tre ore di gioco, al termine di una prestazione deludente. Matteo ha sprecato molto, sia in campo con i propri colpi, che soprattutto in situazioni di punteggio favorevoli: dopo aver vinto il primo set, è stato un break avanti nel secondo e soprattutto 4 punti a 2 nel tiebreak. Perso il secondo parziale, ancor più duro il boccone da mandar giù nel terzo set: avanti 4-2 con un break, sembrava in totale controllo dell’incontro, tornato finalmente efficace con il servizio e con il diritto. Ha servito per il match sul 5-3 portandosi 30-0. Lì si è letteralmente spenta la luce, ha incassato un parziale di 16 punti a 3 (e due break!), finendo sconfitto. Un’eccellente prestazione da parte dello spagnolo, è corretto sottolinearlo: indomito, assai efficace in risposta, è stato prontissimo nel rimettere tutto con dinamismo e precisione, appoggiandosi molto bene sui colpi veloci ma non sempre precisi e profondi dell’azzurro. Ma è altrettanto corretto affermare che purtroppo Berrettini l’ha un po’ “buttata via”.
    Tante, troppe le chance sprecate, e non solo per il vantaggio conquistato sia nel secondo che nel terzo set, ma anche in varie fasi di gioco nelle quali ha preso possesso dello scambio ma non è riuscito a vincerlo per errori in spinta o tattici. Carballes Baena ha giocato un match ordinato, semplice, tatticamente ineccepibile. Ha cercato il più possibile il rovescio dell’azzurro, e sul diritto l’ha preso in contro piede in modo sistematico, mettendo a nudo una lentezza eccessiva di Matteo nello spostarsi a destra. Inoltre i tanti tentativi di lavorare lo scambio col back di Berrettini sono andati persi perché i suoi colpi erano quasi sempre centrali, o sul diritto, ma non così profondi, quindi Roberto ha sempre avuto il tempo di arrivare bene sulla palla e rigiocare un colpo profondo, che non consentiva all’azzurro di mantenere una posizione di vantaggio.
    In questo match tatticamente giocato così così, nemmeno col servizio è riuscito ad ottenere punti pesanti nei momenti importanti, è questa è purtroppo una novità negativa, visto che Matteo – quello in buona condizione – quasi sempre o molto spesso si cava dal buco con prime pesanti e precise. Inoltre in risposta è stato altalenante: alcune ottime tirate a tutta, ma quelle di contenimento sono state facili preda degli attacchi del rivale.
    Carballes Baena è riuscito ad appoggiarsi fin troppo bene alle palle di Berrettini, che non ha trovato una contromossa efficace. Forse serviva tirare meno forte con palle di diritto più cariche, per allontanare l’avversario dalla riga di fondo e non dargli modo di entrare. Per farlo serviva un Matteo più lucido di quello di stasera, ma soprattutto meno lento, indeciso e frettoloso in troppe occasioni.
    Berrettini non giocava un match ufficiale dalla Davis dello scorso settembre, praticamente un mese fa, quindi era prevedibile che l’ingresso nel torneo potesse essere non così liscio, con qualche ruggine da limare. Nessuno si aspettava tuttavia una partita così lunga e sofferta, e soprattutto una sconfitta così bruciante. Troppi gli errori soprattutto col rovescio, insieme a tanti diritti affrettati in rete, altri sparati larghi, con decine di occasioni sprecate in costruzione. Lo spagnolo ha avuto il merito di giocare ogni scambio in modo tatticamente ineccepibile, ha fatto giocare tante palle all’azzurro e l’ha costretto spesso nell’angolo sinistro. Oggi le lacune di rovescio di Berrettini sono state decisive, come la scarsa velocità in campo nei recuperi e negli scambi. Un brutta sconfitta e scadente prestazione. Un vero peccato, a Firenze c’era grande attesa per lui, il pubblico locale (anche ieri prima dell’incontro della Fiorentina) l’aveva accolto con grande calore. Purtroppo hanno ammirato un Berrettini davvero lontano dalla sua miglior condizione.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita
    Il match scatta con Carballes Baena alla battuta. Spinge e conduce lo scambio lo spagnolo, ma Matteo regge in difesa e provoca gli errori del rivale, per l’immediato 15-40. Le annulla Roberto, ma niente può sulle bordate di diritto e via palla corta sulla parità, per la terza PB a favore dell’azzurro. Come nelle due chance precedenti, RCB spinge sul rovescio di Berrettini, che finisce per sbagliare. Altro attacco con la smorzata, perfetto, di Matteo e le palle break diventano quattro. Con un tocco di volo troppo bello per non essere anche fortunato, si salva ancora. Con una bella palla corta, Carballes Baena chiude un primo, sofferto, game. Difficile il primo game di battuta anche per Matteo. Un errore, l’iberico è molto aggressivo, è 0-30. Arriva il primo Ace del match, e altre buone prime, per l’1-1. Dopo due game “complicati”, il set scorre sui turni di servizio. Berrettini ci prova in risposta, ma è poco preciso negli affondi. Carballes Baena è monotematico, insiste solo sul rovescio di Matteo, che quindi prova col back a riguadagnare campo o portarsi avanti col taglio. I risultati sono così così, più errori che soluzioni positive. Invece è entrato in ritmo il suo diritto, a tratti totalmente incontenibile soprattutto col lungo linea finora. L’ennesima bordata da destra fissa lo score sul 3 pari. Arriva “fatidico” settimo game, Carballes Baena rischia troppo, doppio fallo e poi errore, crolla 0-30. Con un pessimo diritto di attacco terminato in rete, Roberto concede una palla break sul 30-40. Serve al corpo, la risposta dell’azzurro non è precisa. Rischia ancora un attacco Roberto e viene passato, ecco la 2a PB del game. Stavolta Matteo riesce a girarsi sul diritto, impone la sua potenza e con un tocco preciso sotto rete rimettendo una smorzata di prende – alla sesta chance – il BREAK. Avanti 4-3 e servizio. E che servizio! La direttrice esterna da destra è una sentenza, per il 5-3. Carballes Baena ha accusato il colpo, si prende rischi eccessivi con tempi di gioco minimi, e regala punti pesanti. Sul 30-40 ecco il primo set point per Matteo. Se lo gioca bene Roberto, con uno “strettino” di rovescio lo annulla. Un altro errore marchiano di diritto costa al nativo di Tenerife il secondo set point. Non va il passante di Matteo, di rovescio lungo linea. Funziona eccome il diritto, dall’angolo sinistro una frustata micidiale, che lo porta al terzo set point. Solito schema: Carballes Baena forza sul rovescio, Berrettini cerca di contenere ma sbaglia. Troppi errori da sinistra per l’azzurro. Non riesce a chiuderlo qua il set Matteo, serve 5-4. Con un diritto pesantissimo sul 30 pari, si prende il quarto set point, primo sul proprio servizio. La prima non entra, arriva il “solito” errore di rovescio da fondo del romano. Un errore col diritto, di pochissimo, gli costa una pericolosa palla break. E niente prima palla… Rischia troppo con la seconda, è doppio fallo. Tutto da rifare, dopo 4 set point. Siamo 5 pari. Momento non positivo, ma la reazione di Matteo è immediata, lavora bene con la smorzata si prende due punti, per lo 0-30. Un errore banale col diritto costa a Carballes Baena una palla break da difendere. Roberto chiama il falco, ma la risposta di Berrettini tocca un lembo di riga. Altro Break, stavolta prova chiudere sul 6-5 l’azzurro. Stavolta nessun patema: rovescio aggressivo, servizio boom, 40-0 e altri tre set point. Chiude al primo con servizio e diritto. 7-5 Berrettini.
    Secondo set, Carballes Baena inizia al servizio. Come all’avvio del match, c’è subito una palla break per Berrettini. Stavolta Matteo se la prende, con una risposta di diritto a tutta, ingestibile tanto è veloce e profonda. Un break che lo manda al servizio avanti 1-0. Ace al primo punto, poi alterna grandi esecuzioni a qualche incertezza. 2-0 Berrettini. Nel quarto game l’azzurro non trova punti diretti col servizio, e sbaglia un paio di colpi (un diritto pessimo ad inizio game) che gli costano il 30-40, una palla del contro break da difendere. Se la gioca benissimo Carballes Baena: risposta sulla riga e Matteo niente può. 2 pari e quindi 3-2 avanti l’iberico. Brutto momento per l’azzurro: errore col diritto, attacco fuori misura e quindi diritto in rete. 0-40 (e parziale di 9 punti a 2 per Roberto). Un altro diritto, il quarto del game, e Berrettini concede il secondo break di fila. 4-2 e servizio Carballes Baena. Black Out per Matteo. Rabbiosa reazione del romano, il suo diritto torna in campo, potente e aggressivo, e lo porta 15-40. Una bella risposta frutta all’azzurro il break che lo riporta in vita nel set. La scossa gli è servita, ora la prima palla è devastante, come la bordata di diritto. Un game a zero, finalmente, e 4 pari. Con un altro turno di battuta a zero, lo score è sul 5 pari, si entra nella stretta finale del secondo set. Carballes Baena contesta duramente un over rule del giudice di sedia (che fa ripetere il punto e non lo assegna all’iberico). Matteo non si distrae, il set approda al tiebreak. Solo errori nei primi punti, con un rovescio passante (non impossibile) ma ben giocato, Berrettini si porta avanti 3-1. Roberto risponde, anche alle prime “non imprendibili” di Matteo, ma è bravo l’azzurro a buttarsi a rete e chiudere la porta di volo, con sicurezza. Si gira 4 punti a 2. Sciupa tutto di nuovo con un diritto affrettato in rete. 4-3, serve Roberto. Spreca una bella chance Matteo con un tocco errato, e lo score è il 5 pari. Esce in corridoio il back di rovescio di Matteo, che senza prima palla in campo soffre. C’è un set point per Carballes Baena, al servizio. Tocca la riga l’attacco alla rete, Berrettini è sorpreso. 7-6 per lo spagnolo, si va al terzo set. Avanti 2-0 e poi 4-2 nel tiebreal, Matteo ha sprecato tanto.
    Terzo set, Berrettini inizia al servizio. Tanta rabbia sulle palle, quasi non si gioca, 1-0 avanti l’azzurro. Spreca però in risposta, si apre il campo e quindi spara con troppa veemenza. Roberto ringrazia e si porta 1-1. Il set avanza sui turni di servizio fino al sesto game, sul 3-2 Berrettini, solido l’azzurro nei propri game. In risposta Matteo trova una bordata pazzesca da sinistra, per lo 0-15 e con una difesa apprezzabile sale 15-30. Chiude sotto rete Roberto per il 30 pari, ma sbaglia di poco l’attacco su di una palla corta dell’azzurro. Concede la prima palla break del set sul 30-40. Il break arriva al termine di un lunghissimo scambio, con un altro tocco lungo sotto rete dello spagnolo. BREAK e 4-2 Berrettini. La tensione resta massima: crolla 0-30, un Ace fondamentale lo tiene a galla, segue una splendida rincorsa verso la rete e chiusura di volo. Con una botta a tutta, chiude un game che lo porta avanti 5-2. Carballes Baena tiene, resta in scia 5-3, ora Matteo serve per il match. Parte bene, il servizio lo assiste, e anche il back di rovescio d’attacco è preciso. 30-0. Con due errori (uno grave di tocco), siamo 30 pari. Carballes Baena trova una bella risposta e un ancor più notevole rovescio lungo linea. 30-40, è palla break! Se la gioca da campione Roberto: grande risposta, via avanti col rovescio lungo linea e punto di volo. Contro Break, 5-4 e quindi 5 pari. Arriva un game cruciale, e Berrettini è in difficoltà. Sul 30 pari Roberto trova una risposta spettacolare, si butta avanti si procura una palla break che definire delicata è poco. Spara un Ace Matteo, ma la palla sfiora il nastro, è let, per la disperazione del romano. Lungo scambio… sbaglia col rovescio Matteo. BREAK Carballes Baena, va a servire per il match sul 6-5. Con le spalle al muro cerca di tirare a tutta Matteo, ma sbaglia la smorzata dopo aver condotto lo scambio. 15-0. Poi trova un passante imprendibile col diritto. Esplode il palazzetto di Firenze, non ci sta a veder perdere il suo campione. Un applauso infinito lo sostiene, ma la risposta al punto seguente è out. 30-15. Regge dalla riga di fondo e sposta a destra Matteo l’iberico, e provoca l’errore che lo Port a due match point sul 40-15. Basta il primo. Rimonta clamorosa, 3 ore e 18 minuti, vince Carballes Baena. Esce sconfitto malamente Berrettini, una sconfitta bruciante, a due punti dal match servendo sul 5-3.

    ATP Florence Roberto Carballes Baena577 Matteo Berrettini [2]765 Vincitore: Carballes Baena ServizioSvolgimentoSet 3R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5R. Carballes Baena 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 5-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-4 → 2-5R. Carballes Baena 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-2 → 2-3R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 1-2R. Carballes Baena 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6R. Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5R. Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4R. Carballes Baena 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3M. Berrettini 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-2 → 1-2M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7R. Carballes Baena 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df4-5 → 5-5R. Carballes Baena 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-4 → 3-5R. Carballes Baena 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3R. Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2R. Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1R. Carballes Baena 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0
    4 ACES 135 DOUBLE FAULTS 190/125 (72%) FIRST SERVE 65/102 (64%)55/90 (61%) 1ST SERVE POINTS WON 50/65 (77%)20/35 (57%) 2ND SERVE POINTS WON 14/37 (38%)9/14 (64%) BREAK POINTS SAVED 0/5 (0%)18 SERVICE GAMES PLAYED 1815/65 (23%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 35/90 (39%)23/37 (62%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 15/35 (43%)5/5 (100%) BREAK POINTS CONVERTED 5/14 (36%)18 RETURN GAMES PLAYED 1825/44 (57%) NET POINTS WON 30/50 (60%)28 WINNERS 5230 UNFORCED ERRORS 2975/125 (60%) SERVICE POINTS WON 64/102 (63%)38/102 (37%) RETURN POINTS WON 50/125 (40%)113/227 (50%) TOTAL POINTS WON 114/227 (50%)207 km/h MAX SPEED 228 km/h186 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 206 km/h153 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 165 km/h LEGGI TUTTO