More stories

  • in

    WTA 250 Cluj-Napoca: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. In campo Jasmine Paolini (LIVE)

    Jasmine Paolini nella foto

    WTA 250 Cluj-Napoca (Romania) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 14:00(4) Anastasia Potapova vs (Q) Blinkova Il match deve ancora iniziare
    (7) Wang vs Paolini Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Kirsten Flipkens / (1) Laura Siegemund vs Angelina Gabueva / Anastasia Zakharova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Firenze: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Lorenzo Musetti alla caccia della finale

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Sposito

    Lorenzo Musetti continua ad alimentare la straordinaria passione del pubblico dell’UniCredit Firenze Open. Il 21enne di Carrara ha conquistato la sua seconda semifinale consecutiva nell’ATP Tour dopo quella di due settimane fa a Sofia, battendo nettamente l’americano Mackenzie McDonald col punteggio di 63 62.
    Spettacolare l’inizio di match di Musetti, volato subito sul 4-0 proseguendo così una striscia di undici giochi consecutivi vinti iniziata dal 5 a 3 del primo set contro Zapata Miralles. McDonald ha reagito recuperando un break ma non è bastato ad impedire all’italiano di chiudere sul 63 un set che ha regalato spettacolo. Inizio equilibrato nella seconda partita con l’americano che ha anche la possibilità di strappare il servizio a Musetti ma poi sul 2 pari McDonald ha ceduto ancora il servizio e non ha più opposto resistenza. Con questo successo l’azzurro ha raggiunto il suo miglior ranking salendo al posto numero 24 della classifica ATP: per fare un ulteriore passo avanti dovrà però superarsi nella semifinale di domani sera, dove affronterà il grande favorito del torneo, Felix Auger-Aliassime.
    La testa di serie numero 1 si è sbarazzato piuttosto agevolmente dell’americano Brandon Nakashima in due set: 63 64 il risultato finale. Il canadese è stato sorpreso con un break nel primo gioco dell’incontro ma poi ha progressivamente preso le redini del match senza più concedere praticamente nulla al suo avversario.
    Se nella parte alta del tabellone le teste di serie hanno rispettato il pronostico, nella bassa, quella lasciata scoperta da Berrettini e Cressy, prematuramente eliminati, si sono infilati due outsider. La semifinale di domani pomeriggio sarà infatti disputata dalo svedese Mikael Ymer e dallo statunitense JJ Wolf, vincitori dei primi due match del programma odierno. Con questa vittoria Auger-Aliassime è salito virtualmente in settima posizione – l’ultima utile per un posto alle Nitto ATP Finals – nella Pepperstone Race to Turin, scavalcando l’americano Taylor Fritz.
    Ymer ha superato con autorevolezza lo spagnolo Roberto Carballes Baena col punteggio di 64 62, raggiungendo così la terza semifinale del suo 2022 dopo quelle di Montpellier e Washington, la quarta nella carriera. Il ventesimo successo stagionale consentirà allo svedese di entrare fra i primi 80 della classifica ATP.
    Quella di Firenze sarà la prima semifinale nel circuito ATP per JJ Wolf, che ha battuto Aleksander Bublik al termine di un match caratterizzato soprattutto dal rendimento a dir poco altalenante del giocatore kazako, non nuovo a prestazioni contradditorie come dimostrano ad esempio i 19 ace e i 15 doppi falli in 14 turni di battuta. Wolf ha approfittato delle pause dell’avversario nel secondo set e poi ha preso il largo nel terzo, chiudendo il match in poco più di due ore di gioco col punteggio di 36 75 61.
    Si è completato oggi anche il quadro delle semifinali di doppio. Nella parte alta del tabellone domani sera ci sarà un derby tutto francese con Mahut/Roger-Vasselin che affronteranno i connazionali Doumbia/Reboul, oggi vincitori su Barrientos/Reyes-Varela per 76(4) 62. Nella parte bassa la coppia di casa formata da Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori si giocherà nel match di apertura del programma di domani l’accesso in finale contro due specialisti come la collaudata coppia formata da Ivan Dodig e Austin Krajcek, ancora in corsa per aggiudicarsi un posto nelle Nitto ATP Finals di Torino. Il croato e l’americano questa sera hanno eliminato Brkic/Escobar al super tie-break (46 63 105).
    Le presenze complessive degli spettatori dell’UniCredit Firenze Open sono arrivate questa sera a quota 17.624: i biglietti sono ancora acquistabili direttamente Palazzo Wanny o sul sito www.ticketone.it. Il torneo è trasmesso in esclusiva in Italia su SuperTennis, disponibile sia sul digitale terrestre (canale 64) che sul bouquet satellitare di Sky (canale 212) e su SuperTennix.it, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis.
    Campo Centrale – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [3] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori 2. J.J. Wolf vs [Q] Mikael Ymer (non prima ore: 16:00)3. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul (non prima ore: 19:00)4. [1] Felix Auger-Aliassime vs [3] Lorenzo Musetti (non prima ore: 20:30)
    I risultati di oggi
    Singolare, quarti di finale: Mikael Ymer (SWE) b. Roberto Carballes Baena (SPA) 64 62, JJ Wolf (USA) b. Aleksander Bublik (KAZ) 36 75 61, Lorenzo Musetti (ITA) b Mackenzie McDonald (USA) 63 62, Felix Auger-Aliassime (CAN) b. Brandon Nakashima (USA) 63 64.
    Doppio, quarti di finale: Sadio Doumbia (FRA)/Fabien Reboul (FRA) b. Nicolas Barrientos (COL)/Miguel Angel Reyes-Varela (MEX) 76(4) 62, Ivan Dodig (CRO)/Austin Krajicek (USA) b Tomislav Brkic (BIH)/Gonzalo Escobar (ECU) 46 63 105. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze: Musetti domina McDonald, è semifinale

    Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti è la rockstar all’ATP 250 di Firenze. Con un’altra prestazione straordinaria domina lo statunitense Mackenzie McDonald (6-3 6-2 lo score) e si guadagna un posto in semifinale, dove aspetta il vincente di Auger-Aliassime – Nakashima. Un Lorenzo stellare, che non solo supera la cosiddetta “prova del nove” dopo la bellissima vittoria di ieri, ma che alza ancor più il livello di gioco contro un avversario temibile su questi campi veloci ma non velocissimi.
    Il tennis di Musetti oggi è esploso in tutto il suo talento, scintillante e terribilmente efficace. Ha confermato il grande momento al servizio, continuo e preciso; è stato molto rapido nell’arrivare sulla palla a destra trovando ottimi appoggi e scaricando velocità con il suo braccio, con accelerazioni sia lungo linea che cross notevoli. Col rovescio ha lavorato bene la palla, sia in difesa che con i suoi strappi impressionanti, con alcune frustate che hanno lasciato letteralmente fermo Mackenzie. Dove oggi “Muso” ha sorpreso e davvero impressionato è nella qualità della risposta. McDonald non ha nemmeno servito male, ha variato gli angoli e la velocità, ma Lorenzo ha trovato impatti spettacolari, lasciando correre il braccio, entrando con “cattiveria” nella palla. Ha tirato almeno tre risposte vincenti clamorose, “agassiane” per velocità e profondità, ma mediamente ha risposto in modo aggressivo, allontanando l’avversario dal centro del campo e prendendo una splendida posizione di vantaggio. Braccio e testa. Non ricordo di aver mai visto Musetti cercare il vincente diretto in risposta con questa determinazione, segnale evidente di grande fiducia, del sentire la palla, dell’essere pronto a prendersi un rischio in momenti importanti e di realizzare un capolavoro balistico. Davvero applausi per come sia riuscito ad imporre la purezza del suo gesto con efficacia da killer sportivo.
    Questo successo gli assicura il best ranking la prossima settimana (minimo il n.24), ma soprattutto regala agli appassionati un tennis vincente e bellissimo. Un Musetti sontuoso, che gioca sulle nuvole. E vedendolo giocare così, è difficile non volare insieme a lui…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia al servizio, la prima palla viaggia sicura come nella vittoria di ieri, anche il diritto è ben centrato, 1-0. McDonald parte con un ace, ma poi subisce la aggressività di Lorenzo, pronto a correre in avanti e cambiare ritmo con il diritto. 15-40 e due palle break per l’azzurro. Sbaglia in lunghezza un diritto di scambio l’americano, break e 2-0 Musetti. Impatta con potenza e precisione Lorenzo, non concede niente e consolida il vantaggio sul 3-0, con un parziale di 12 punti a 2. Prova a venire a rete Mackenzie, ma il tocco è rivedile e subisce il passante che lo condanna allo 0-30. Si aggrappa alla prima palla l’americano ma sul 30 pari può solo applaudire l’accelerazione mortale di rovescio lungo linea del “Muso”, gesto bellissimo ed efficace. 30-40, c’è una chance del doppio break. Con un altro diritto profondo e angolato, di prende il punto il toscano, è 4-0. McDoland si scuote, rischia tutto e si prende un paio di punti che lo portano 15-40, primo momento di difficoltà nel match per l’italiano. Un suo back di scambio atterra in corridoio, cede un turno di servizio per il 4-1. Musetti ritrova immediatamente precisione e profondità nella spinta, col diritto sposta Mackenzie, si apre il campo e affonda. Si porta 0-30, ma McDonald è salito di livello, si difende con più qualità e ai vantaggi tiene il turno di servizio, per il 4-2. L’inerzia dello scambio si è invertita in questa fase: l’americano ha avanzato la sua posizione in campo, trova con più facilità l’anticipo e si scambia a grandissimo ritmo, esattamente il tipo di tennis che predilige. Si porta 15-40, ha due palle per recuperare il secondo break. Si salva Lorenzo con un diritto potente e poi un’ottima prima al centro. Vince un game lottato Musetti, per il 5-2, un game molto importante perché ha respinto l’assalto dello statunitense al massimo della propria spinta. Musetti serve per il primo set sul 5-3. Senza problemi l’azzurro chiude al primo set point con un servizio esterno imprendibile. 6-3, un ottimo set, stoppando il tentativo di rimonta di McDonald.
    McDonald inizia alla battuta il secondo parziale, vince facilmente il suo game e mette pressione in risposta a Musetti. Si ritrova sotto 15-40 l’azzurro nel secondo game. Salva la prima palla break rischiando col diritto, e la seconda con un lob delizioso. Con quattro punti di fila, molto ben giocati, si porta 1-1. Nel terzo gioco lo statunitense sbaglia sotto rete e quindi subisce un passantino di tocco di Lorenzo, perfetto. 15-40, due palle per l’allungo per il toscano. Se le gioca bene, attaccando con coraggio. Mackenzie è di nuovo in crisi servendo sul 2 pari. “Muso” vince un vero e proprio pittino sotto rete, che gli vale lo 0-30. Musetti fiuta il momento: trova una risposta di diritto lungo linea impressionante per velocità e precisione, una mazzata – in tutti i sensi – per lo 0-40, tre palle break. Con un errore di volo (su di un passante non impossibile), McDonald cede il turno di battuta, è 3-2 e servizio Musetti. Vola l’azzurro in campo, serve bene, comanda lo scambio, si prende un altro break a zero per il 5-2 con un altro rovescio straordinario in linea e poi sfruttando una stecca di diritto dell’americano. Chiude 6-2, a braccia alzate. Standing Ovation Lorenzo!

    ATP Florence Lorenzo Musetti [3]66 Mackenzie McDonald32 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2M. McDonald 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2M. McDonald 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2M. McDonald 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1M. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3M. McDonald 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2M. McDonald 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-404-0 → 4-1M. McDonald 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-403-0 → 4-0L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0M. McDonald 15-0 ace 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0
    3 ACES 30 DOUBLE FAULTS 040/50 (80%) FIRST SERVE 41/50 (82%)29/40 (73%) 1ST SERVE POINTS WON 20/41 (49%)7/10 (70%) 2ND SERVE POINTS WON 4/9 (44%)4/5 (80%) BREAK POINTS SAVED 3/7 (43%)9 SERVICE GAMES PLAYED 821/41 (51%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 11/40 (28%)5/9 (56%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 3/10 (30%)4/7 (57%) BREAK POINTS CONVERTED 1/5 (20%)8 RETURN GAMES PLAYED 912/15 (80%) NET POINTS WON 13/25 (52%)24 WINNERS 148 UNFORCED ERRORS 1236/50 (72%) SERVICE POINTS WON 24/50 (48%)26/50 (52%) RETURN POINTS WON 14/50 (28%)62/100 (62%) TOTAL POINTS WON 38/100 (38%)212 km/h MAX SPEED 200 km/h200 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 184 km/h151 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 151 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Napoli e Stoccolma: I Tabellone di Qualificazione. Nove azzurri a Napoli

    Francesco Passaro nella foto

    ATP 250 Napoli – Tabellone Qualificazione – hard(1) Jarry, Nicolas vs Dougaz, Aziz (WC) Ferrari, Gianmarco vs (8) Brancaccio, Raul
    (2) Zhang, Zhizhen vs Bonadio, Riccardo Zhukayev, Beibit vs (7) Zeppieri, Giulio
    (3) Passaro, Francesco vs Giustino, Lorenzo Maestrelli, Francesco vs (5) Misolic, Filip
    (4) Kovalik, Jozef vs Gojo, Borna (WC) Napolitano, Stefano vs (6) Pellegrino, Andrea

    ATP 250 Stoccolma – Tabellone Qualificazione – hard indoor(1) Kotov, Pavel vs Gojowczyk, Peter Jianu, Filip Cristian vs (6) Shevchenko, Alexander
    (2) Kubler, Jason vs (WC) Mridha, Jonathan Virtanen, Otto vs (7) Dzumhur, Damir
    (3) Andujar, Pablo vs (WC) Friberg, Karl Kukushkin, Mikhail vs (8) Bellier, Antoine
    (4) Verdasco, Fernando vs Rosol, Lukas Ionel, Nicholas David vs (5) Kopriva, Vit

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [2] Jason Kubler vs [WC] Jonathan Mridha 2. [3] Pablo Andujar vs [WC] Karl Friberg 3. [4] Fernando Verdasco vs Lukas Rosol
    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Mikhail Kukushkin vs [8] Antoine Bellier 2. Otto Virtanen vs [7] Damir Dzumhur 3. Filip Cristian Jianu vs [6] Alexander Shevchenko
    Showcourt – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Pavel Kotov vs Peter Gojowczyk 2. Nicholas David Ionel vs [5] Vit Kopriva LEGGI TUTTO

  • in

    Andreas Seppi chiuderà la sua carriera a Ortisei. Esordirà martedì 25 ottobre

    Andreas Seppi nella foto

    Grande notizia per gli appassionati di tennis in Alto Adige: Andreas Seppi chiuderà la sua splendida carriera al torneo di casa a fine mese. Sarà lo Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol il suo ultimo torneo da professionista. “Andreas stamattina mi ha confermato la sua presenza al nostro torneo”, commenta felicissimo Ambros Hofer, il direttore del torneo.
    Il challenger di Ortisei quest’anno si disputerà dal 24 al 30 ottobre e sarà dotato di un montepremi di 45.730 euro. Il torneo maschile giunge alla sua tredicesima edizione e Seppi è l’unico ad averlo vinto per due volte nel 2013 e nel 2014. Inoltre, ha raggiunto la finale nel 2012 e i quarti nel 2017.In totale al torneo di casa ha un bilancio di 16 vittorie e due sconfitte. Hofer: “Sono convinto che Andreas a livello challenger sia ancora capace di dire la sua. Noi siamo contentissimi che ha decisodi chiudere la sua carriera agonistica al torneo più importante in Alto Adige.” Dello stesso parere Ellis Kasslatter, presidente del comitato organizzatore: “Siamo davvero orgogliosi che Andreas ha scelto il nostro torneo e finirà la sua carriera davanti ai suoi tifosi. Lo abbiamo sempre sperato sapendo però che Seppi ha giocato su altri palcoscenici nella sua lunga carriera.” Gli organizzatori hanno già programmato il match del primo turno di Seppi al suo ultimo torneo: Esordirà martedì 25 ottobre nel secondo match dalle ore 17 verso le ore 19.
    Il 38-enne di Caldaro in settimana aveva annunciato il suo ritiro a fine stagione. Seppi attualmente occupa la posizione numero 257 del ranking mondiale, dopo essere stato per tantissimi anni al top: Il diciottesimo posto raggiunto a fine gennaio 2013 era il suo best ranking.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Ortisei (MD) Inizio torneo: 24/10/2022 | Ultimo agg.: 14/10/2022 16:26Main Draw (cut off: 226 – Data entry list: 03/10/22 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco tutte le wild card del torneo ATP 250 di Napoli

    Luca Nardi nella foto

    Dopo l’annuncio di ieri con l’arrivo di Matteo Berrettini alla Tennis Napoli Cup by Banca di Credito Popolare, assegnate a Luca Nardi e Flavio Cobolli le ultime due Wild Card per il tabellone principale del torneo. Si tratta di un’importante opportunità per il pesarese ed il romano di continuare a mettersi in mostra e, con l’appuntamento delle Intesa Sanpaolo Next Gen Atp Finals ormai alle porte, di provare a qualificarsi per il torneo riservato ai migliori otto Under 21 al mondo, in scena a Milano all’Allianz Cloud dall’8 al 12 novembre.
    Attualmente Luca Nardi, 19 anni e n.132 al mondo, occupa l’undicesima posizione della Race to Milan. Dieci giorni fa ad Astana ha conquistato la sua prima vittoria a livello Atp battendo il russo Alexander Shevchenko ed, approdato agli ottavi di finale, ha poi dimostrato di saper tener testa anche ad un top player come Stefanos Tsitsipas. Nella stagione in corso ha vinto tre titoli Challenger (Lugano, Forlì e Maiorca) ed ha disputato le semifinali a Barletta ed i quarti a Spalato.Flavio Cobolli, 20 anni e n.164 Atp, è diciassettesimo nella Race to Milan. Quest’anno ha celebrato lil suo primo trionfo a livello Challenger catturando il titolo in quel di Zara. Il romano ha poi raggiunto le semifinali negli eventi di Roma 1 e Roseto degli Abruzzi 1. Per lui anche i quarti di finale del Challenger di Todi.Per quanto concerne il torneo di qualificazione, le due Wild Card sono state assegnate a Stefano Napolitano (n.506 Atp) e Gianmarco Ferrari (n.420 Atp). Domani al via il torneo con gli incontri del tabellone di qualificazione.
    Informazioni utili — La Tennis Napoli Cup by Banca Di Credito Popolare è dotata di un montepremi complessivo di 612mila euro. I match di tabellone principale si terranno dal 17 al 23 ottobre con le qualificazioni in scena sabato 15 e domenica 16 ottobre. Il tabellone principale del torneo di singolare vedrà in campo 28 giocatori mentre nel torneo di doppio saranno impegnate 16 coppie. Per quanto concerne le sessioni di gioco, saranno due da lunedì 17 a venerdì 21: quella diurna avrà inizio alle ore 11, mentre quella serale alle ore 19. Prevista solo la sessione diurna per le semifinali (22 ottobre, ore 11:30) e la finale (23 ottobre, non prima delle 14).guente link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/tennis-napoli-cup/#.Y0ATw-xBxQJ LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 San Diego: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Paula Badosa nella foto

    WTA 500 San Diego (USA) – Quarti di Finale, cemento

    Stadium Court – ore 20:30Donna Vekic vs (3) Aryna Sabalenka Il match deve ancora iniziare

    (4) Jessica Pegula vs Madison Keys Non prima 22:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Iga Swiatek vs (6) Coco Gauff Non prima 02:30Il match deve ancora iniziare
    Danielle Collins vs (2) Paula Badosa Il match deve ancora iniziare

    Hologic Court 2 – ore 22:00Storm Sanders / Luisa Stefani vs (3) Nicole Melichar-Martinez / (3) Ellen Perez Il match deve ancora iniziare
    (4) Desirae Krawczyk / (4) Demi Schuurs vs Alexa Guarachi / Andreja Klepac Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi si racconta a Behind the Racquet

    Matteo Arnaldi su Behind the Racquet

    Con un bel post sulla nota pagina Instagram “Behind The Racquet”, Matteo Arnaldi si racconta al pubblico internazionale, proprio un momento di grande crescita che lo sta portando molto vicino ai piani alti della classifica.
    “Non mi piace usare la parola ‘spaventato’ perché molte cose possono succedere in una carriera da tennista” scrive Arnaldi. “Cerco solo di migliorare ogni giorno e di dare sempre il mio meglio. Credo che le cose belle arrivino attraverso il duro lavoro e la dedizione. È normale avere i propri obiettivi e non è sempre facile raggiungerli. Alla fine della mia carriera voglio potermi guardare indietro consapevole di aver fatto tutto quello che potevo, senza rimpianti”.
    “Il mio primo torneo internazionale da junior è stato in Georgia e quello è stato anche il mio primo volo verso un torneo da solo. Sono arrivato lì senza sapere l’inglese e cercando di ottenere i miei primi punti ITF. Sono tornato a casa con molti punti e ho iniziato a partecipare ai tornei in Europa. È stato in quel momento che iniziato a credere che il tennis potesse essere il mio “lavoro” per il resto della mia vita”.
    “Ho avuto un momento difficile quando avevo circa 13-14 anni, perché sono sviluppato molto tardi. Gli altri giocatori erano molto più grandi di me, ed era qualcosa contro cui ho lottato. Non essendo sviluppato fisicamente come gli altri, mi sentivo in campo mi sentivo un piccoletto, quello con senza forza”.
    “Sebbene sia stato difficile, ho cercato di spostare la mia attenzione su altre cose, come lavorare più duramente degli altri per poter rimanere in campo più a lungo. Sentivo che concentrare la mia attenzione su ciò che potevo controllare mi avrebbe aiutato a compensare la debolezza del mio fisico minuto e la scarsa potenza. Questo ha finito per aiutarmi anni dopo, quando sono cresciuto fisicamente, infatti ho raggiunto un’altezza di 185 cm. Ora che ho un corpo da atleta, sono in grado di utilizzare ciò su cui mi sono concentrato in passato come vantaggio nelle partite e nelle situazioni difficili”.
    “Ora che sto ottenendo buoni risultati rispetto a due anni fa ho cercato di non cambiare il mio atteggiamento, cerco di rimanere con i piedi per terra su ciò che sto diventando in campo. Per me, quello che succede in campo resta in campo. Se vinco sono super felice e forse più amichevole di quando perdo, ma cerco sempre di essere me stesso e di non lasciare che i risultati influiscano sul mio atteggiamento”.
    Grazie per il racconto e in bocca al lupo, Matteo! LEGGI TUTTO