More stories

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Domenica 16 Ottobre 2022 (Qualificazioni)

    Antonio Massara nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – 1st Round[2] Filippo Speziali vs Tommaso Carnevale-miino ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    Michalis Sakellaridis vs [14] Francesco Liucci 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Antonio Massara vs [16] Carlo Alberto Fossati 3 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Stefanos Sakellaridis vs Luca Parenti 1 incontro dalle FalseIl match deve ancora iniziare
    [6] Daniel Bagnolini vs Leonardo Malgaroli 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Paolo Emilio Cossu floris vs [12] Giuseppe La vela 1 incontro dalle FalseIl match deve ancora iniziare
    [4] Lorenzo Bresciani vs Alberto Sanna ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Toby Martin vs Niccolo Dessi 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Pietro Marino vs [9] Gianluca Di nicola ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    Alessandro Bellifemine vs [13] Lorenzo Vatteroni 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Federico Bertuccioli vs [10] Lorenzo Sciahbasi ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    Niccolo Baroni vs [11] Leonardo Catani 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Mircea-Alexandru Jecan vs Andrea Licitra ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Giannicola Misasi vs Felix Mischker 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Marco Dessi vs [15] Alessandro Cortegiani ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Girona 25000 – 1st RoundArthur Bonnaud vs Alessio Demichelis 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Alessio Tramontin vs [14] Javier Molino Non prima delle 16:00Il match deve ancora iniziare
    Maximilian Figl vs Nicolo Toffanin 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Mario Mansilla diez vs Nicola Rispoli ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st Round[6] Edoardo Zanada vs Bretislav Lukas Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Daniele Pasini vs [16] Semen Voronin Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Massimo Giunta vs Brett Winters Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Pietro Mugelli vs Omar El-moslemany 1 incontro dalle FalseIl match deve ancora iniziare
    Cristian Campese vs [13] Alexander Chepik Non prima delle 15:30Il match deve ancora iniziare
    Andrea Marte Martellato vs Saveliy Ivanov Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Samer Al tori vs Davide Galvanin Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Danilo Ilic vs Lorenzo Vaccaro Non prima delle 15:30Il match deve ancora iniziare
    Cheng-Peng Hsieh vs Gabriele Camilli Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Riccardo Campagnola vs Filippo Mondini Non prima delle 15:30Il match deve ancora iniziare
    Matteo Fondriest vs Daniele Augenti Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – 1st RoundRuben Gospodjinacki vs Gokberk Saritas 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Federico Campana vs Jan Dimitrijevic ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Sozopol 15000 – 1st RoundMarco Berti vs [11] Anthony Genov Non prima delle 15:00Il match deve ancora iniziare
    Pietro Schiavetti vs [15] Gabriel Matuszewski 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Heraklion 15000 – 1st Round[1] Gian Marco Ortenzi vs Mason Recci 4 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Valerio Perruzza vs Fabio Leonardi 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare
    Igor Dudun vs Gianluca Cadenasso ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Joris Hoogland vs Filiberto Fumagalli 4 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Simone Vaccari vs Jacopo Bilardo 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 1st RoundMatteo Meneghetti vs [16] Mohamed Ali Abibsi 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Niccolo Festini mira vs Dusan Baranec ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Luca Fantini vs Simon Habsuda 4 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Maxim Zhukov vs Alessandro Coccioli 4 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Giuseppe Tresca vs Adrian Correa 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Miguel Gomes vs Federico Bove 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Radhouane Kouni vs Daniele Rapagnetta 4 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Simone Marco Cavalleri vs Frederic Vogeli 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 16 Ottobre 2022 (Qualificazioni)

    Verena Meliss – Foto Marco Lori

    W60 Hamburg 60000 – 1st RoundSelina Dal vs [9] Verena Meliss ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Loule 25000 – 1st RoundEmma Cohen vs Carlotta Pinto teixeira 3 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Ester Ivaldo vs Giulia Pereira de aguiar ore 13:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – 1st RoundRuben Gospodjinacki vs Gokberk Saritas 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Federico Campana vs Jan Dimitrijevic ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Heraklion 15000 – 1st RoundEmily Di giannantonio vs Alisa Yakimakho 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Zuzanna Bednarz vs [12] Giulia Tedesco 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Chiara Fornasieri vs Paula Mihaela Onita ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Karolina Skowronska vs Ambra Tommasi ore 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger St Tropez, Ismaning, Rio De Janeiro, Seoul e Fairfield: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Matteo Arnaldi nella foto

    CHALLENGER St. Tropez (Francia) – Finale , cemento

    Central Tag Heuer – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Matteo Arnaldi vs [Q] Mattia Bellucci Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Ismaning (Germania) – Finale, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Quentin Halys vs [WC] Max Hans Rehberg Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Rio de Janeiro (Brasile) – Finale, terra battuta

    Quadra Central – Ora italiana: 15:30 (ora locale: 10:30)1. [3] Marco Cecchinato vs [8] Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Seoul (Sud Corea) – Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Yunseong Chung / Aleksandar Kovacevic vs Kaichi Uchida / Tung-Lin Wu ATP Seoul Yunseong Chung / Aleksandar Kovacevic759 Kaichi Uchida / Tung-Lin Wu6711 Vincitore: Uchida / Wu ServizioSvolgimentoSet 3K. Uchida / WuK. Uchida / Wu 0-1 ace 1-1 ace 1-2 ace 2-2 3-2 3-3 ace 4-3 df 5-3 5-4 ace 5-5 ace 6-5 ace 6-6 ace 7-6 ace 7-7 ace 7-8 ace 7-9 ace 8-9 ace 9-9 ace 10-9 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Chung / Kovacevic 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace df5-6 → 5-7K. Uchida / Wu 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-5 → 5-6Y. Chung / Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace4-5 → 5-5K. Uchida / Wu 15-0 15-15 ace 30-15 30-30 ace 40-304-4 → 4-5Y. Chung / Kovacevic 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace3-4 → 4-4K. Uchida / Wu 15-0 15-15 ace 30-15 40-153-3 → 3-4Y. Chung / Kovacevic 0-15 df ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 df 40-30 ace2-3 → 3-3K. Uchida / Wu 15-0 30-0 ace 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 2-3Y. Chung / Kovacevic 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace ace1-2 → 2-2K. Uchida / Wu 0-15 ace 0-30 ace 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Y. Chung / Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace0-1 → 1-1K. Uchida / Wu 0-15 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* ace 3*-0 ace 4*-0 ace 4-1* ace 5-1* ace 5*-2 6*-2 ace ace6-6 → 7-6K. Uchida / Wu 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 ace6-5 → 6-6Y. Chung / Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace5-5 → 6-5K. Uchida / Wu 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Y. Chung / Kovacevic 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 ace 40-40 ace ace4-4 → 5-4K. Uchida / Wu 0-15 ace 15-15 15-30 ace 30-30 40-304-3 → 4-4Y. Chung / Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace3-3 → 4-3K. Uchida / Wu 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3Y. Chung / Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace2-2 → 3-2K. Uchida / Wu 0-15 ace 15-15 30-15 30-30 ace 40-302-1 → 2-2Y. Chung / Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace1-1 → 2-1K. Uchida / Wu 15-0 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1Y. Chung / Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    2. Yibing Wu vs [Q] Li Tu (non prima ore: 08:00)ATP Seoul Yibing Wu00 Li Tu00ServizioSvolgimentoSet 1

    CHALLENGER Fairfield (USA) – Finale, cemento

    Cammisa Court – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Gabriel Diallo vs [3] Michael Mmoh Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Coquimbo 2: Il Tabellone Principale e di Quali. Tre azzurri nel Md

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15

    Challenger Coquimbo 2 – Tabellone Principale – terra(1) Coria, Federico vs Giannessi, Alessandro Navone, Mariano vs Torres, Juan Bautista Kicker, Nicolas vs Comesana, Francisco Qualifier vs (6) Skatov, Timofey
    (4) Cecchinato, Marco vs (Alt) Seyboth Wild, Thiago (Alt) Burruchaga, Roman Andres vs QualifierCasanova, Hernan vs Diaz Acosta, Facundo Olivieri, Genaro Alberto vs (5) Ugo Carabelli, Camilo
    (8) Agamenone, Franco vs QualifierQualifier vs (WC) Vallejo, Adolfo Daniel Dutra da Silva, Daniel vs Collarini, Andrea Qualifier vs (3) Altmaier, Daniel
    (7) Cerundolo, Juan Manuel vs Villanueva, Gonzalo (WC) Soto, Matias vs (Alt) Paz, Juan Pablo Olivo, Renzo vs Qualifier(WC) Fernandez Flores, Diego vs (2) Etcheverry, Tomas Martin

    Challenger Coquimbo 2 – Tabellone Qualificazione – terra(1) Burruchaga, Roman Andres vs Diaz Acosta, Facundo Pereira, Miguel Fernando vs Soto, Matias
    (4) Cigarran, Thiago vs Tenti, Fermin Bertola, Remy vs Martinez, Mirko
    Drzewiecki, Karol vs Paul, Jakub (WC) Galarza, Juan Ignacio vs (3) Lipovsek Puches, Tomas
    Olivieri, Genaro Alberto vs Torres, Juan Bautista (WC) Nagal, Sumit vs (2) Rincon, Daniel LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze: Musetti s’inchina ad Auger-Aliassime, ha accusato un problema allo stomaco

    Lorenzo Musetti a Firenze (foto Sposito)

    Perfetto Felix, a tratti irresistibile, non fortunato Lorenzo, penalizzato da un problema allo stomaco. Questo il responso della seconda semifinale dell’ATP 250 di Firenze, nella quale un eccellente Felix Auger-Aliassime ha sconfitto Musetti col punteggio di 6-2 6-3, volando in finale contro lo statunitense Wolf. Il classe 2000 canadese ha giocato un match estremamente solido con i fondamentali: ha servito benissimo, ha sbagliato poco spingendo tanto, pungendo l’azzurro con una serie infinita di accelerazioni di diritto in progressione, e soprattutto ha risposto con grande profondità e continuità. Risposte al centro, tatticamente perfette per allontanare l’azzurro dalla riga di fondo e costringerlo a rincorrere con tanto campo da coprire.
    Auger-Aliassime ha iniziato forte e non ha mai avuto un momento di sbandamento, una pausa. È riuscito a giocare sempre avanti nel punteggio, ha trovato l’allungo in entrambi i set al sesto gioco e questo è stato decisivo a suo favore. Felix è un tennista ormai affermato, ma quando è costretto a giocare punto su punto in situazioni di punteggio complicate, tende a sentire la pressione, cala la precisione del suo servizio, il suo braccio si irrigidisce un po’ ed arrivano errori. Nella serata fiorentina invece è riuscito a fare corsa di testa, praticamente senza mai avvertire la pressione del punteggio, e questo l’ha certamente aiutato a lasciare correre il braccio con grande sicurezza ed efficacia. Non ha regalato praticamente niente, dando una dimostrazione di solidità e continuità di prestazione magistrale. Quando Felix serve così bene e risponde altrettanto profondo, è un signor giocatore. Per scardinarlo, devi portarlo fuori dai suoi ritmi: se lui riesce ad inchiodarti nello scambio alla velocità di crociera che predilige e comandare lo scambio dal centro – come è accaduo stasera – può travolgerti. Questo il match dal lato del canadese, davvero tutto bene per lui.
    Musetti aveva iniziato altrettanto bene l’incontro, solido al servizio, reggeva alla grande col diritto e lavorava bene la palla col rovescio, punendo alcuni tentativi d’attacco del rivale con le sue sbracciate da sinistra. Splendide. Qualcosa è accaduto a metà del primo set, un problema allo stomaco. Musetti ha chiamato un Medical time out nelle fasi finali del primo set, dopo aver subito il break, per un problema al petto sotto al costato. Ha dichiarato a caldo Lorenzo: “È un problema allo stomaco, un blocco al diaframma. Non riuscivo a respirare bene. Non mi sono voluto ritirare per tutta la gente che era venuta a tifarmi. Mi dispiace”. Il problema l’ha sicuramente condizionato: è diventato meno sciolto, avendo difficoltà a respirare, incapace di spingere a tutta e strappare soprattutto col rovescio, oggi usato col contagocce. Ha continuato a servire discretamente (anche come velocità nel secondo set), ma non è più riuscito a tenere la massima intensità. Ha perso velocità e anticipo, e anche campo. Non è riuscito ad incidere in risposta, fallendo il tentativo di rientro (due palle break, giocate alla perfezione dal canadese, davvero “no chance” per Lorenzo).
    L’incontro si è giocato ad altissimi ritmi, su di una progressione che è ideale al tennis consistente del canadese, diventato una sorta di “macchina” nello sparare serie di accelerazioni cross e poi verticalizzare, sempre splendidamente dinamico in campo. Come poteva uscirne Lorenzo? Cambiando ritmo per spezzarlo al rivale, ossia lavorando di più la palla con il back di rovescio, cercando l’accelerazione improvvisa lungo linea, magari alzando un filo la parabola col diritto di scambio. Non c’è riuscito, penalizzato dal problema fisico che non gli ha consentito di giocare sciolto, respirando bene e giocando al suo meglio. Impossibile tenere quei tempi di gioco rapidissimi imposti dal rivale in quelle condizioni. Felix l’ha portato spesso al limite nello scambio, con una intensità davvero difficile da gestire. Bravo Felix, applausi per un match da vero top10. Peccato per Musetti che non è riuscito a giocarsela alla pari, ma resta un torneo eccellente gli vale il best ranking. Sperando che il problema accusato non ne condizioni le ultime settimane di tour 2022.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Auger-Aliassime inizia il match alla battuta. Buone prime palla, spinge in sicurezza col diritto e vince il suo game. Anche Musetti parte bene, comanda dal centro del campo e si porta 1 pari. Ottimo il ritmo, la palla fila via veloce, verticale. Nel terzo game Lorenzo lascia correre il rovescio, un paio di sbracciate sono impressionanti per profondità e velocità. Felix è molto determinato, è un “gatto” nell’arrivare in anticipo sulla palla e scaricare grande potenza soprattutto col diritto. Musetti serve sul 2-1 Aliassime, è costretto a difendersi dalle “pallate” imposte dal canadese che produce una progressione micidiale. Sul 0-15 Felix trova una risposta splendida e poi un’accelerazione di diritto perfetta, per lo 0-30. Con un passante di rovescio in corsa Lorenzo salva uno scambio che pareva perso, il livello di gioco è altissimo. Il servizio aiuta l’azzurro, quindi accelera i tempi nella spinta col diritto, si prende rischi per non cadere nella ragnatela a grande velocità imposta dal classe 2000. Ai vantaggi, Musetti si porta 2 pari. Anche il quinto game vede alcuni punti splendidi, un’accelerazione di rovescio maestosa del “Muso”, un tocco di volo perfetto di Felix, che si porta 3-2. Servendo nel sesto game, Lorenzo commette un doppio fallo, sbaglia un rovescio ed è palla break per Felix, la prima del match. Auger-Aliassime entra “duro” sulla seconda di servizio, con una risposta centrale e profonda, “a-la-djokovic”, che allontana Lorenzo e lo costringe a remare troppo dietro la riga di fondo, fino all’errore col diritto in recupero. Break Auger-Aliassime, avanti 4-2 e servizio. Immediata la reazione di Lorenzo: prima un rovescio passante lungo linea che pizzica in una posizione difficile FAA, quindi un’altra accelerazione – stavolta cross – che punisce un tentativo di attacco. 15-40, due palle del contro break per Musetti. Le annulla il canadese, prima un diritto stretto ottimo, poi un Ace al centro. 5-2 Auger-Aliassime. Al cambio di campo l’azzurro chiama il trainer, si sdraia e riceve un trattamento ai muscoli addominali, appena sotto al costato. Sembra sofferente durante il massaggio, ma ritorna in campo e serve bene, incluso un Ace assai veloce per il 30-0. Eccellente col diritto Felix, trova impatti in grande anticipo, molto efficace e pronto a venire avanti. Il game va ai vantaggi. Con un’altra risposta al centro sui piedi dell’azzurro, ottiene una palla break che è anche il primo set point. Cerca una discesa a rete improbabile Lorenzo, impossibile giocare di volo. 6-2 Auger-Aliassime. Scappa negli spogliatoi l’azzurro appena il punto finisce.
    Secondo set, Felix scatta alla battuta, a zero muove lo score, sempre molto sicuro, non un’incertezza, rarissimi i suoi errori, tecnici o tattici, finora. Ottimo anche il primo game di battuta di Musetti, serve bene e chiude sotto rete per l’1 pari. Il set vola via sui turni di battuta, entrambi servono bene (FAA alla grande, molti gli Ace), gli scambi sono brevi. Come nel primo set, Musetti serve sotto 3-2, e Felix alza il ritmo a velocità mostruose. Con un punto micidiale, una vera grandinata di pallate una più profonda e “cattiva” dell’altra, il canadese si porta 0-30, quindi un errore dell’azzurro lo condanna allo 0-40, tre palle break, le prime del set. Si aggrappa al servizio Lorenzo, trova la riga. Il break arriva alla terza chance: Felix trova un rovescio lungo linea in contro piede che sorprende Musetti, un filo lento nell’arrivare sulla palla, tanto da “steccarla”. Break Auger-Aliassime, serve avanti 4-2, esattamente come nel primo parziale. Forte del punteggio, Felix gioca sciolto, zero pressione, e spara diritti dal centro davvero pesanti. Lorenzo è costretto a rincorrere, e Auger-Aliassime serve talmente bene che rispondere è complicato. Ace esterno da destra, Ace esterno da sinistra… una macchina il nordamericano. Con un’altra perfetta incursione a rete, chiude facilmente sotto rete per il 5-2. Felix non arresta la sua spinta, vuole chiuderla qua. Si procura un match point sul 30-40, ma sbaglia malamente in rete la risposta di rovescio, uno dei suoi rarissimi errori nel match. Con una risposta perfetta Felix strappa la seconda palla match. Lorenzo resiste, spinge col diritto e provoca l’errore del rivale. Finalmente lascia partire quel rovescio lungo linea che è un po’ mancato oggi, lascia fermo Felix. Con una bella prima, resta aggrappato al match portandosi 5-3. Chiude senza problemi al servizio Auger-Aliassime, vola in finale, dove è nettamente favorito contro la sorpresa del torneo Wolf. Può vincere il suo secondo titolo in carriera, dopo le tante finali perse. Bravo Felix, ma applausi anche Musetti per lo splendido torneo giocato, con la sfortuna per il problema accusato durante la semifinale.

    ATP Florence Felix Auger-Aliassime [1]66 Lorenzo Musetti [3]23 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 5-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-404-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A3-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-151-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Rouen: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Tre azzurre al via

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    WTA 125 Rouen – Tabellone Principale – hard(1) Xiyu Wang vs Daria Snigur Cristina Bucsa vs Vitalia Diatchenko Qualifier vs (WC) Alice Robbe Qualifier vs (5) Viktorija Golubic
    (4) Jasmine Paolini vs Simona Waltert Qualifier vs Dayana Yastremska Qualifier vs Tamara Korpatsch Varvara Gracheva vs (8) Dalma Galfi
    (7) Maryna Zanevska vs Sara Errani Harmony Tan vs (WC) Elsa Jacquemot Oceane Dodin vs Clara Burel Misaki Doi vs (3) Lucia Bronzetti
    (6) Jaqueline Cristian vs (WC) Kristina Mladenovic (WC) Leolia Jeanjean vs Viktoriya Tomova Anna Blinkova vs Harriet Dart Chloe Paquet vs (2) Diane Parry

    WTA 125 Rouen – Tabellone Qualificazione (turno unico) – hard(1) Catherine McNally vs (WC) Audrey Albie (2) Erika Andreeva vs (SR) Olga Danilovic (3) Ana Konjuh vs Jessika Ponchet (4) Anastasia Gasanova vs (WC) Manon Arcangioli

    Center Court – ore 11:00(2) Erika Andreeva vs Olga Danilovic (3) Ana Konjuh vs Jessika Ponchet (4) Anastasia Gasanova vs Manon Arcangioli (1) Catherine McNally vs Audrey Albie Non prima 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Vilnius: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Sette azzurri tra Md e Quali

    Mattia Bellucci nella foto

    CHALLENGER Vilnius (Lituania) – Tabellone Principale, cemento (al coperto)(1) Machac, Tomas vs (Alt) Durasovic, Viktor Basic, Mirza vs Marchenko, Illya Nikles, Johan vs (WC) Butvilas, Edas (WC) Gaubas, Vilius vs (8) Escoffier, Antoine
    (4) Mager, Gianluca vs Janvier, Maxime Kolar, Zdenek vs QualifierBellucci, Mattia vs QualifierDecamps, Gabriel vs (6) Fatic, Nerman
    (7) Lokoli, Laurent vs Ramanathan, Ramkumar Qualifier vs QualifierValkusz, Mate vs Gulbis, Ernests Qualifier vs (3/SE) Arnaldi, Matteo
    (5) Klein, Lukas vs Gray, Alastair Serdarusic, Nino vs Travaglia, Stefano Added, Dan vs Qualifier(WC) Sabaliauskas, Ainius vs (2) Berankis, Ricardas

    CHALLENGER Vilnius (Lituania) – Tabellone Qualificazione, cemento (al coperto)(1) Tabur, Clement vs Marie, Jules Liutarevich, Ivan vs (12) Erel, Yanki
    (2) Ilkel, Cem vs (WC) Vaise, Tomas (PR) Berrettini, Jacopo vs (9) Potenza, Luca
    (3) Atmane, Terence vs (WC) Strombachs, Robert (WC) Tverijonas, Julius vs (7) Poljak, David
    (4) Hemery, Calvin vs Catarina, Lucas Lajal, Mark vs (11) Bobrov, Bogdan
    (5) Benchetrit, Elliot vs (WC) Vaitiekunas, Pijus Danilov, Savriyan vs (8) Setkic, Aldin
    (6) Rosenkranz, Mats vs (PR) Ocleppo, Julian Veldheer, Mick vs (10) Sultanov, Khumoyun

    Centre Court – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 10:30 am)1. [4] Calvin Hemery vs Lucas Catarina 2. [1] Clement Tabur vs Jules Marie 3. [5] Elliot Benchetrit vs [WC] Pijus Vaitiekunas 4. [2] Cem Ilkel vs [WC] Tomas Vaise 5. [WC] Julius Tverijonas vs [7] David Poljak 6. [6] Mats Rosenkranz vs [PR] Julian Ocleppo
    Court 17 – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 10:30 am)1. Mark Lajal vs [11] Bogdan Bobrov2. Savriyan Danilov vs [8] Aldin Setkic 3. Ivan Liutarevich vs [12] Yanki Erel 4. [PR] Jacopo Berrettini vs [9] Luca Potenza 5. [3] Terence Atmane vs [WC] Robert Strombachs 6. Mick Veldheer vs [10] Khumoyun Sultanov LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Amburgo: Il Main Draw e il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Salvatore Caruso

    Salvatore Caruso nella foto

    CHALLENGER Hamburg (Germania) – Tabellone Principale, cemento (al coperto)(1) Barrere, Gregoire vs (Alt) Collignon, Raphael (SE) Rehberg, Max Hans vs Harris, Billy Hassan, Benjamin vs Karlovskiy, Evgeny Vatutin, Alexey vs (5) Laaksonen, Henri
    (3) Novak, Dennis vs QualifierQualifier vs Mayot, Harold Haase, Robin vs QualifierFerreira Silva, Frederico vs (8) Krutykh, Oleksii
    (7) Forejtek, Jonas vs Caruso, Salvatore Ajdukovic, Duje vs Squire, Henri Domingues, Joao vs Qualifier(WC) Molleker, Rudolf vs (4) Ritschard, Alexander
    (6) Celikbilek, Altug vs QualifierQualifier vs (WC) Topo, Marko (WC) Kuhn, Nicola vs Moraing, Mats Zuk, Kacper vs (2) Sels, Jelle

    CHALLENGER Hamburg (Germania) – Tabellone Qualificazione, cemento (al coperto)(1) Ejupovic, Elmar vs Naw, Hazem (Alt) Haliak, Mikalai vs (9) Lenz, Julian
    (2) De Schepper, Kenny vs Lamasine, Tristan (WC) Gavrielides, Liam vs (10) Donskoy, Evgeny
    (3) Vrbensky, Michael vs (Alt) Schell, Niklas (Alt) Stevenson, Kelsey vs (11) Martineau, Matteo
    (4/Alt) Gutierrez, Oscar Jose vs Wehnelt, Kai Jahn, Jeremy vs (12) Reymond, Arthur
    (5) Paulson, Andrew vs (Alt) Florig, Philip (WC) Larwig, Noel vs (8) Kym, Jerome
    (6) Kirkin, Ergi vs (WC) Sandkaulen, Tim (WC) Sperle, John vs (7) Krumich, Martin

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Jeremy Jahn vs [12] Arthur Reymond 2. [WC] Liam Gavrielides vs [10] Evgeny Donskoy3. [5] Andrew Paulson vs [Alt] Philip Florig (non prima ore: 12:30)4. [WC] John Sperle vs [7] Martin Krumich 5. [1] Elmar Ejupovic vs Hazem Naw (non prima ore: 14:30)6. [3] Michael Vrbensky vs [Alt] Niklas Schell
    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Kenny De Schepper vs Tristan Lamasine 2. [4/Alt] Oscar Jose Gutierrez vs Kai Wehnelt 3. [WC] Noel Larwig vs [8] Jerome Kym (non prima ore: 12:30)4. [6] Ergi Kirkin vs [WC] Tim Sandkaulen 5. [Alt] Mikalai Haliak vs [9] Julian Lenz (non prima ore: 14:30)6. [Alt] Kelsey Stevenson vs [11] Matteo Martineau LEGGI TUTTO