More stories

  • in

    ATP 500 Vienna e Basilea: Il programma completo di Martedì 25 Ottobre 2022. a Vienna Sinner sogna in grande, in quota Musetti punta Basilea

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Lolli

    L’Italia del tennis sogna in grande dopo la settimana passata a Napoli, che ha visto Lorenzo Musetti avere la meglio su Matteo Berrettini in una finale tutta azzurra. Il tennista romano, beffato all’atto conclusivo del torneo napoletano salterà l’ATP di Vienna, dove però tornerà in scena Jannik Sinner: per i betting analyst il successo di dall’altoatesino paga 8 volte la posta. Il grande favorito è il russo Daniil Medvedev, per cui il titolo si gioca a 3,80, seguito da Stefanos Tsitsipas a 6. Per Andrey Rublev, invece, il successo finale è visto a 7,50.
    Impresa difficile, invece, per Lorenzo Sonego, proposto a 70. Fresco del titolo arrivato a Napoli, Lorenzo Musetti scende invece in campo a Basilea, dove il successo finale per i betting analyst paga 16 volte la posta. In pole per la vittoria c’è il numero uno Carlos Alcaraz, offerto a 3,50, mentre il canadese Felix Auger-Aliassime vede il trionfo a 5. Casper Ruud è offerto a 9, mentre con Musetti a quota 16 ci sono anche Marin Cilic, Alex de Minaur e Holger Rune.
    ATP 500 ViennaCenter Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Grigor Dimitrov vs [Q] Thiago Monteiro 2. [WC] Jurij Rodionov vs Denis Shapovalov 3. Dominic Thiem vs Tommy Paul (non prima ore: 17:30)4. [5] Hubert Hurkacz vs Frances Tiafoe
    #glaubandich Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [LL] Oscar Otte vs Daniel Evans 2. Lorenzo Sonego vs [SE] Emil Ruusuvuori 3. [WC] Alexander Erler / Lucas Miedler vs Karen Khachanov / Andrey Rublev (non prima ore: 16:00)4. [LL] Pedro Cachin vs [7] Cameron Norrie 5. Francisco Cerundolo / Maximo Gonzalez vs [4] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah

    ATP 500 BasileaCentre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [WC] Jerome Kym / Leandro Riedi vs [3] Marcel Granollers / Horacio Zeballos 2. [Q] Roman Safiullin vs Andy Murray (non prima ore: 15:00)3. Maxime Cressy vs [WC] Dominic Stricker 4. [PR] Stan Wawrinka vs [2] Casper Ruud (non prima ore: 19:00)5. [6] Roberto Bautista Agut vs [Q] Laslo Djere
    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Sebastian Baez vs [5] Pablo Carreno Busta 2. Alex Molcan vs [SE] Mackenzie McDonald 3. Botic van de Zandschulp vs Adrian Mannarino (non prima ore: 15:30)4. [1] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs Lorenzo Musetti / Albert Ramos-Vinolas 5. Alejandro Davidovich Fokina vs Miomir Kecmanovic LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 24 Ottobre 2022 (LIVE)

    Matteo Gigante nella foto

    ATP 500 Basel – Indoor Hard1T Bolelli/Fognini – Matos/Vega Hernandez (0-1) ore 13:30ATP Basel Simone Bolelli / Fabio Fognini766 Rafael Matos / David Vega Hernandez5710 Vincitore: Matos / Vega Hernandez ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / FogniniS. Bolelli / Fognini 0-1 0-2 0-3 0-4 1-4 1-5 2-5 3-5 4-5 4-6 4-7 5-7 6-7 6-8 6-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7S. Bolelli / Fognini 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6R. Matos / Vega Hernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6S. Bolelli / Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5R. Matos / Vega Hernandez 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5S. Bolelli / Fognini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4R. Matos / Vega Hernandez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3R. Matos / Vega Hernandez 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2R. Matos / Vega Hernandez 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1R. Matos / Vega Hernandez 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-406-5 → 7-5R. Matos / Vega Hernandez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5R. Matos / Vega Hernandez 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5S. Bolelli / Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df4-3 → 4-4R. Matos / Vega Hernandez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2R. Matos / Vega Hernandez 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2S. Bolelli / Fognini 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1R. Matos / Vega Hernandez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df1-1 → 2-1S. Bolelli / Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1R. Matos / Vega Hernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Challenger Ortisei – hard1T Travaglia – Maestrelli (0-0) ore 17:00ATP Ortisei Stefano Travaglia266 Francesco Maestrelli634 Vincitore: Travaglia ServizioSvolgimentoSet 3S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4F. Maestrelli 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4S. Travaglia 15-0 15-15 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4F. Maestrelli 40-0 40-153-3 → 3-4S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3S. Travaglia 30-0 40-15 40-301-2 → 2-2F. Maestrelli0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-40 ace 40-A 40-401-1 → 1-2S. Travaglia 15-15 30-15 40-300-1 → 1-1F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 df 30-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia5-3 → 6-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-30 30-404-3 → 5-3S. Travaglia 0-15 15-15 ace 15-30 30-304-2 → 4-3F. Maestrelli 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 15-40 40-40 40-A2-1 → 3-1S. Travaglia 15-15 30-151-1 → 2-1F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1S. Travaglia30-15 30-30 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Maestrelli 0-15 df 15-15 40-30 ace2-5 → 2-6S. Travaglia 15-0 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df2-4 → 2-5F. Maestrelli 15-15 15-30 30-40 ace df1-4 → 2-4S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-40 A-400-4 → 1-4F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-30 ace0-3 → 0-4S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 0-2S. Travaglia0-0 → 0-1

    2TQ Oradini – Nouza (0-0) ore 10:00ATP Ortisei Giovanni Oradini [6]25 Petr Nouza67 Vincitore: Nouza ServizioSvolgimentoSet 2G. Oradini 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7P. Nouza 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace5-5 → 5-6G. Oradini 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5P. Nouza 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-4 → 4-5G. Oradini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4P. Nouza 15-0 15-15 30-153-3 → 3-4G. Oradini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-402-3 → 3-3P. Nouza 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace2-2 → 2-3G. Oradini 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2P. Nouza 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 1-2G. Oradini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1P. Nouza 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Oradini2-5 → 2-6P. Nouza 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-4 → 2-5G. Oradini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-4 → 2-4P. Nouza 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4G. Oradini 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3P. Nouza 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3G. Oradini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2P. Nouza 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    1T Arnaboldi – Fatic (0-0) ore 17:00ATP Ortisei Andrea Arnaboldi23 Nerman Fatic66 Vincitore: Fatic ServizioSvolgimentoSet 2A. Arnaboldi 0-15 0-40 15-40 30-403-5 → 3-6N. Fatic3-4 → 3-5A. Arnaboldi 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4N. Fatic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4A. Arnaboldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 2-3N. Fatic 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Arnaboldi 15-0 30-15 40-151-1 → 2-1N. Fatic 0-15 15-30 30-30 ace1-0 → 1-1A. Arnaboldi30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Fatic2-5 → 2-6A. Arnaboldi 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5N. Fatic 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4A. Arnaboldi 30-0 40-0 ace 40-151-3 → 2-3N. Fatic 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3A. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2N. Fatic 15-0 30-0 40-15 df ace0-1 → 0-2A. Arnaboldi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    1T Gigante – Gojo (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00ATP Ortisei Matteo Gigante24 Borna Gojo66 Vincitore: Gojo ServizioSvolgimentoSet 2B. Gojo 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-5 → 4-6M. Gigante 15-0 40-15 df ace3-5 → 4-5B. Gojo 15-0 40-0 ace3-4 → 3-5M. Gigante 15-0 15-15 30-152-4 → 3-4B. Gojo 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4M. Gigante 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3B. Gojo 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1B. Gojo 15-0 ace 30-0 ace 40-01-0 → 1-1M. Gigante 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Gojo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-5 → 2-6M. Gigante 0-15 30-15 40-151-5 → 2-5B. Gojo 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Gigante0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4B. Gojo 15-0 ace 30-0 ace 40-01-2 → 1-3M. Gigante 0-15 0-30 df 0-40 15-401-1 → 1-2B. Gojo 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0

    Challenger Brest – hard1T Fils – Mager (0-0) ore 16:30ATP Brest Arthur Fils666 Gianluca Mager744 Vincitore: Fils ServizioSvolgimentoSet 3A. Fils 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4G. Mager0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 A-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4A. Fils 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3G. Mager 15-0 15-15 15-40 df3-3 → 4-3A. Fils 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 ace A-402-3 → 3-3G. Mager2-2 → 2-3A. Fils 15-15 30-15 30-30 df 30-40 A-401-2 → 2-2G. Mager 0-15 df 30-15 30-30 ace1-1 → 1-2A. Fils 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1G. Mager 0-15 15-30 30-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Fils 15-0 15-15 30-30 40-305-4 → 6-4G. Mager5-3 → 5-4A. Fils 15-0 30-0 ace4-3 → 5-3G. Mager 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3A. Fils 15-15 40-153-2 → 4-2G. Mager 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2A. Fils 15-0 ace 30-0 40-15 df2-1 → 3-1G. Mager 15-0 15-15 15-30 15-40 40-40 40-A1-1 → 2-1A. Fils 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1G. Mager 15-0 30-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak1*-3 2-3* 3-3* 5*-3 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7G. Mager 15-0 15-15 30-15 40-30 df6-5 → 6-6A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5G. Mager5-4 → 5-5A. Fils 15-0 15-15 40-154-4 → 5-4G. Mager 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 4-4A. Fils 0-15 0-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3G. Mager 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3A. Fils 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2G. Mager 0-15 0-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-1 → 2-2A. Fils 15-0 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-401-1 → 2-1G. Mager 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Fils 15-0 15-15 30-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup by Rakuten Finals 2022: ufficiali le scelte di Mardy Fish per la sfida tra Stati Uniti e Italia

    Taylor Fritz nella foto

    Manca sempre meno alle Davis Cup by Rakuten Finals 2022 in programma a Malaga, in Spagna, dal 22 al 27 novembre. Da qualche minuto è stata resa nota la lista ufficiale dei tennisti convocati dal capitano Mardy Fish per la selezione statunitense, che il 24 novembre (ore 10) affronterà l’Italia ai quarti di finale: Taylor Fritz, Frances Tiafoe e Tommy Paul saranno affiancati dal doppista Jack Sock.
    Ricordiamo che il capitano azzurro Filippo Volandri ha deciso di convocare per la nostra Nazionale Matteo Berrettini, Simone Bolelli, Fabio Fognini, Lorenzo Musetti e Jannik Sinner.
    CONVOCATI USATaylor Fritz (n.10 ATP)Frances Tiafoe (n.17 ATP)Tommy Paul (n.30 ATP)Jack Sock (n.45 ATP in doppio)
    CONVOCATI ITAJannik Sinner (n.12 ATP)Matteo Berrettini (n.14 ATP)Lorenzo Musetti (n.23 ATP)Fabio Fognini (n.59 ATP)Simone Bolelli (n.24 ATP in doppio) LEGGI TUTTO

  • in

    Race To Milan: Restano tre posti disponibili. Otto gli italiani nella top 20

    Mattia Bellucci nella foto

    All’indomani di una giornata vissuta nel segno dei Next Gen grazie ai successi in due dei tre ATP 250 conclusi ieri conquistati da giocatori che si sono già qualificati per le Finals di Milano – Lorenzo Musetti a Napoli e Holger Rune a Stoccolma – si fa caldissima la lotta per gli ultimi posti disponibili. La scorsa settimana hanno raggiunto la qualificazione altri tre giocatori: il britannico Jack Draper (attualmente numero 5 della Pepperstone ATP Race to Milan), lo statunitense Brandon Nakashima (numero 6) e il ceco Jiri Lehecka (numero 7). Questo terzetto si è aggiunto ai già citati Musetti e Rune, rispettivamente numeri 3 e 4 della classifica, riducendo a tre le posizioni Lorenzo Musetti (numero 3) e Holger Rune (numero 4), il che significa che sono ormai solamente tre i posti rimasti per Milano.
    Alcuni dei giocatori italiani tra gli otto che si trovano nelle prime 20 posizioni del ranking Next Gen saranno fra i protagonisti del rush finale. Primo su tutti Francesco Passaro, al momento nono a soli 17 punti di distanza dal taiwanese Chun-Hsin Tseng. Quindi ci sono il perugino Matteo Arnaldi, sceso di un gradino rispetto a sette giorni fa e ora al numero 11, e Luca Nardi (numero 12), che guida il plotone tricolore impegnato questa settimana nel Challenger di Ortisei. Insieme al diciannovenne pesarese sono infatti iscritti al main draw del torneo altoatesino anche Giulio Zeppieri (numero 18), Flavio Cobolli (numero 19) e Mattia Bellucci (numero 15).
    Quest’ultimo è stato recentemente protagonista di un vero e proprio exploit che si è materializzato nei primi due trofei challenger della carriera, conquistati uno dopo l’altro, prima a Saint-Tropez e poi domenica scorsa a Vilnius. La grande crescita del ventunenne varesino è certificata anche dai suoi numeri nella Pepperstone ATP Race to Milan dove ha scalato ben 22 posizioni in sole due settimane: un risultato che iscrive di diritto anche il nome di Bellucci alla corsa verso le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals.
    PEPPERSTONE RACE TO MILAN (24-10-2022)1. Carlos Alcaraz (19 anni, ESP) – 6.460 punti2. Jannik Sinner (21, ITA) – 2.3103. Lorenzo Musetti (20, ITA) – 1.6964. Holger Rune (19, DEN) – 1.5885. Jack Draper (20, GBR) – 9456. Brandon Nakashima (21, USA) – 9127. Jiri Lehecka (20, CZE) – 6308. Chun-Hsin Tseng (21, TPE) – 4909. Francesco Passaro (21, ITA) – 47310. Dominic Stricker (20, SUI) – 42211. Matteo Arnaldi (21, ITA) – 40112. Luca Nardi (19, ITA) – 38513. Filip Misolic (21, AUT) – 37614. Timofey Skatov (21, KAZ) – 37315. Mattia Bellucci (21, ITA) – 36216. Juan Manuel Cerundolo (20, ARG) – 35617. Ben Shelton (19, USA) – 33718. Giulio Zeppieri (20, ITA) – 33419. Flavio Cobolli (20, ITA) – 31120. Emilio Nava (20, USA) – 292 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Tampico: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Elise Mertens nella foto

    WTA 125 Tampico (Messico) – 1° Turno, cemento

    Estadio – ore 20:00Bianca Fernandez vs (5) Magda Linette WTA Tampico 125 Bianca Fernandez30 Magda Linette [5]66 Vincitore: M. Linette ServizioSvolgimentoSet 2Magda Linette 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-5 → 0-6Bianca Fernandez 0-15 0-30 df 0-400-4 → 0-5Magda Linette 15-0 df 30-0 40-00-3 → 0-4Bianca Fernandez 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3Magda Linette 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Bianca Fernandez 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Magda Linette 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-5 → 3-6Bianca Fernandez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Magda Linette 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Bianca Fernandez 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Magda Linette 15-0 30-0 df 40-02-2 → 2-3Bianca Fernandez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Magda Linette 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Bianca Fernandez 15-0 15-15 df 15-30 15-401-0 → 1-1Magda Linette0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Varvara Flink vs (8) Rebecca Marino WTA Tampico 125 Varvara Flink35 Rebecca Marino [8]67 Vincitore: R. Marino ServizioSvolgimentoSet 2Rebecca Marino 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 5-7Varvara Flink 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 5-6Rebecca Marino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Varvara Flink 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 5-4Rebecca Marino 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-405-2 → 5-3Varvara Flink 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Rebecca Marino 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-2 → 4-2Varvara Flink 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Rebecca Marino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Varvara Flink 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Rebecca Marino 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Varvara Flink 0-15 0-30 15-30 df 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Rebecca Marino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Varvara Flink 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Rebecca Marino 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5Varvara Flink 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Rebecca Marino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3Varvara Flink 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2Rebecca Marino 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Varvara Flink 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1Rebecca Marino0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    (7) Camila Osorio vs Nao Hibino Non prima 02:30WTA Tampico 125 Camila Osorio [7]366 Nao Hibino633 Vincitore: C. Osorio ServizioSvolgimentoSet 3Camila Osorio 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Nao Hibino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Camila Osorio 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Nao Hibino 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Camila Osorio 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Nao Hibino 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Camila Osorio 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0Nao Hibino 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Camila Osorio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Nao Hibino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3Camila Osorio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 5-3Nao Hibino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 5-2Camila Osorio 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Nao Hibino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1Camila Osorio3-0 → 4-0Nao Hibino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A2-0 → 3-0Camila Osorio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Nao Hibino 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Camila Osorio 15-0 15-15 15-30 df 15-403-5 → 3-6Nao Hibino3-4 → 3-5Camila Osorio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4Nao Hibino 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Camila Osorio 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Nao Hibino 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Camila Osorio 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Nao Hibino 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Camila Osorio15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    (1) Elise Mertens vs Elvina Kalieva WTA Tampico 125 Elise Mertens [1]67 Elvina Kalieva25ServizioSvolgimentoSet 2Elvina Kalieva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5Elise Mertens 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Elvina Kalieva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Elvina Kalieva 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 4-4Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Elvina Kalieva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Elvina Kalieva 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Elvina Kalieva1-0 → 1-1Elise Mertens 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elvina Kalieva 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Elvina Kalieva 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Elise Mertens 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Elvina Kalieva 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Elise Mertens 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Elvina Kalieva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Elise Mertens15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    CH CH Tampico Zhao C.03 Cocciaretto E.66 Vincitore: Cocciaretto E. ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Cancha 2 – ore 20:00Reka-Luca Jani vs Eva Vedder WTA Tampico 125 Reka-Luca Jani613 Eva Vedder366 Vincitore: E. Vedder ServizioSvolgimentoSet 3Reka-Luca Jani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Eva Vedder 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Reka-Luca Jani 0-15 df 0-30 0-403-3 → 3-4Eva Vedder 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Reka-Luca Jani 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Eva Vedder 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Reka-Luca Jani 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Eva Vedder 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Reka-Luca Jani 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Eva Vedder 0-15 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6Reka-Luca Jani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Eva Vedder 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4Reka-Luca Jani 0-15 15-15 df 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Eva Vedder 15-0 df 30-0 40-01-1 → 1-2Reka-Luca Jani 15-0 15-15 30-15 40-15 df0-1 → 1-1Eva Vedder 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Reka-Luca Jani 15-0 15-15 30-15 40-15 df5-3 → 6-3Eva Vedder 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Reka-Luca Jani 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3Eva Vedder 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3Reka-Luca Jani 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3Eva Vedder 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3Reka-Luca Jani 0-15 df 0-30 0-401-1 → 1-2Eva Vedder 15-0 df 30-0 40-01-0 → 1-1Reka-Luca Jani15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Xiaodi You vs Anna-Lena Friedsam WTA Tampico 125 Xiaodi You76 Anna-Lena Friedsam64 Vincitore: X. You ServizioSvolgimentoSet 2Xiaodi You 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Xiaodi You 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Xiaodi You 0-15 0-30 15-30 ace 15-403-2 → 3-3Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Xiaodi You 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Xiaodi You 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Anna-Lena Friedsam0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 df 3*-1 3-2* 3*-2 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6*-3 6-4*6-6 → 7-6Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6Xiaodi You 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Xiaodi You 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Anna-Lena Friedsam4-3 → 4-4Xiaodi You 0-15 0-30 15-30 30-30 df 40-30 ace3-3 → 4-3Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Xiaodi You 15-0 df 30-0 40-02-2 → 3-2Anna-Lena Friedsam 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 df2-1 → 2-2Xiaodi You 15-0 15-15 30-15 df 40-151-1 → 2-1Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Xiaodi You0-15 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Sachia Vickery vs Magdalena Frech WTA Tampico 125 Sachia Vickery473 Magdalena Frech666 Vincitore: M. Frech ServizioSvolgimentoSet 3Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Sachia Vickery 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Sachia Vickery 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3Sachia Vickery 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2Sachia Vickery 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 6-6Sachia Vickery 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Sachia Vickery 15-0 30-0 30-15 40-15 df4-4 → 5-4Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Sachia Vickery 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 4-3Magdalena Frech 0-15 15-30 15-403-2 → 4-2Sachia Vickery 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Magdalena Frech 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Sachia Vickery 15-0 30-0 df 40-01-1 → 2-1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Sachia Vickery 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Sachia Vickery 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-5 → 3-5Sachia Vickery 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 2-5Magdalena Frech 0-15 0-30 15-30 15-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Sachia Vickery 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3Magdalena Frech 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Sachia Vickery 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Sachia Vickery15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Moyuka Uchijima / Lin Zhu vs Bianca Fernandez / Leylah Fernandez Non prima 01:30WTA Tampico 125 Moyuka Uchijima / Lin Zhu66 Bianca Fernandez / Leylah Fernandez12 Vincitori: M. Uchijima / L. Zhu ServizioSvolgimentoSet 2Bianca Fernandez / Leylah Fernandez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2Moyuka Uchijima / Lin Zhu 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Bianca Fernandez / Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Moyuka Uchijima / Lin Zhu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-0 → 4-1Bianca Fernandez / Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0Moyuka Uchijima / Lin Zhu 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Bianca Fernandez / Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Moyuka Uchijima / Lin Zhu 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Bianca Fernandez / Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-1 → 6-1Moyuka Uchijima / Lin Zhu 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Bianca Fernandez / Leylah Fernandez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 4-1Moyuka Uchijima / Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 3-1Bianca Fernandez / Leylah Fernandez 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-402-0 → 3-0Moyuka Uchijima / Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 df1-0 → 2-0Bianca Fernandez / Leylah Fernandez15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Ana Paola Gonzalez Dominguez / Quetzali Vazquez Montesinos vs Ashlyn Krueger / Elizabeth Mandlik WTA Tampico 125 Ana Paola Gonzalez Dominguez / Quetzali Vazquez Montesinos10 Ashlyn Krueger / Elizabeth Mandlik66 Vincitori: A. Krueger / E. Mandlik ServizioSvolgimentoSet 2Ashlyn Krueger / Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-5 → 0-6Ana Paola Gonzalez Dominguez / Quetzali Vazquez Montesinos 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5Ashlyn Krueger / Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4Ana Paola Gonzalez Dominguez / Quetzali Vazquez Montesinos 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-2 → 0-3Ashlyn Krueger / Elizabeth Mandlik 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Ana Paola Gonzalez Dominguez / Quetzali Vazquez Montesinos 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ashlyn Krueger / Elizabeth Mandlik 0-15 15-15 30-15 40-15 df1-5 → 1-6Ana Paola Gonzalez Dominguez / Quetzali Vazquez Montesinos 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Ashlyn Krueger / Elizabeth Mandlik 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Ana Paola Gonzalez Dominguez / Quetzali Vazquez Montesinos 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Ashlyn Krueger / Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Ana Paola Gonzalez Dominguez / Quetzali Vazquez Montesinos 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Ashlyn Krueger / Elizabeth Mandlik15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini non giocherà a Vienna, il piede non glielo consente

    Matteo e Lorenzo nella premiazione a Napoli

    Matteo Berrettini rinuncia all’ATP 500 di Vienna, appena scattato nella capitale austriaca. L’ha annunciato lo stesso Berrettini, attraverso un post social.
    “Congratulazioni al mio grande amico Lorenzo Musetti per il titolo vinto a Napoli. E grazie mille a tutti i fan per l’incredibile sostegno che ho ricevuto durante tutta la settimana. A seguito di molteplici valutazioni da parte di medici specialisti sulle condizioni mio piede sinistro, mi hanno comunicato che non sarò in grado di giocare all’Erste Bank Open di Vienna. Farò tutto il possibile per cercare di essere pronto per giocare a Parigi. Grazie come sempre per tutti i gentili messaggi”
    Questo il breve messaggio di Matteo, che così è costretto a rinunciare al torneo di questa settimana. LEGGI TUTTO

  • in

    Darren Cahill difende Simona Halep

    Un bell’abbraccio di Darren e Simona

    L’annuncio shock di Simona Halep, trovata positiva ad un controllo antidoping all’ultimo US Open, ha scosso il mondo della racchetta. Moltissime sono state le reazioni, forse la più forte e decisa è quella del suo ex coach Darren Cahill. L’ex top 10 australiano, poi coach di grandi campioni, difende a spada tratta la rumena, con un lungo post sul proprio profilo Instagram, che riportiamo integralmente.
    “Anche se non lavoro più con Simona, vorrei parlare chiaramente alla persona che conosco e all’atleta con cui ho lavorato per 6 anni. In primo luogo, e soprattutto, NON c’è alcuna possibilità che Simona abbia consapevolmente o intenzionalmente preso qualsiasi sostanza nell’elenco dei banditi. Nessuno. Zero. È un’atleta che si stressa e preoccupa per tutto ciò che le viene prescritto da un medico (cosa che è successa raramente) o per qualsiasi integratore che ha usato o preso in considerazione di usare. Simona ha consumato le parole “per favore ricontrolla questo, ricontrolla questo per assicurarti che sia legale, sicuro e consentito. Se non sei sicuro, non lo prendo”.
    Entrambi crediamo nel programma di test ITIA e discutevamo spesso del numero di volte in cui è stata testata, sia nei tornei che in modo casuale. Lo ha fatto senza lamentarsi, con la consapevolezza di sapere che altri atleti venivano testati altrettanto di frequente. Per lei era importante competere contro atleti puliti. È importante per tutti e anche se il sistema non è perfetto, funziona.
    L’integrità di Simona è impeccabile, rispetta le sue colleghe, ama il gioco e ha sempre i piedi ben piantati per terra da campionessa umile e disponibile.
    Mi sono seduto con orgoglio ammirando la persona che è diventata, osservando la comprensione che ha mostrato per gli altri. Non sto parlando delle cose che il mondo del tennis può vedere, sto parlando della gentilezza e della cura che pochissimi hanno la fortuna di provare. Il tipo di azioni che si fanno per amore e non per pubblicità.
    L’onestà è sempre stata la sua più grande forza e la sua più grande debolezza. Ridevamo spesso del fatto che non sa recitare e non sa dire una piccola bugia innocua Se le fai una domanda in una conferenza stampa e lei si apre con una risposta onesta. Porta il suo umore in faccia perché il mondo la veda, nel bene e nel male. Quella è Simo. Quello che vedi è quello che ottieni. Ha costruito una carriera e lascerà un’eredità straordinaria facendo le cose nel modo più duro. Il modo giusto.
    Seguirà ora il giusto processo per rivelare le risposte a molte domande. Come ha detto Simona, il match più difficile della sua vita inizia adesso. Io credo in lei. L’ho sempre fatto e onestamente posso dire mai più di ora continuerò a farlo in questa situazione in particolare. Sto con Simo”.
    Parole davvero decise, forti e chiare. Seguiremo i prossimi passi della vicenda. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Napoli: Musetti trionfa. “Bello”, efficace e continuo. Grazie anche a Berrettini

    Lorenzo Musetti, secondo torneo vinto in carriera

    “La bellezza salverà il mondo”, scriveva Dostoevskij in uno dei suoi capolavori. Lorenzo Musetti probabilmente non riuscirà a spingersi così in alto, ma la bellezza del suo tennis certamente sta rendendo assai più dolci questi tempi difficili per tutti gli amanti italiani dello sport della racchetta. Il nostro grande talento ha vinto con l’ennesima straordinaria prestazione la finale dell’ATP di Napoli, alzando la sua seconda coppa in carriera (e nel 2022) dopo lo straordinario successo ad Amburgo contro l’attuale n.1 Carlos Alcaraz. Soprattutto l’ha fatto giocando divinamente bene, con qualità, classe ma anche tonnellate di concretezza e solidità. Ha vinto battendo 7-6 6-2 Matteo Berrettini, che tutto il pubblico deve ringraziare per esser sceso in campo e aver dato tutto quel che aveva nonostante un piede k.o. L’ha fatto capire al momento della premiazione Matteo: ha reso enorme merito a Lorenzo, che ha giocato meglio e si è meritato il successo, ma ha anche confermato di aver “fatto di tutto per regalare a questo pubblico una finale”. Quasi sicuramente, se fosse stato in un altro angolo del globo, lontano dalla sua Italia, non avrebbe nemmeno giocato. Eppure c’ha provato, per il pubblico sì, ma anche per se stesso, perché come ha rivelato ieri con un impeto di stizza micidiale “sono stufo di farmi male, di dovermi ritirare”.
    C’ha provato Matteo, perché un campione gioca oltre ogni ostacolo, ci prova, mette tutto quel che ha per darsi una chance di farcela, nonostante tutto. Per un set abbiamo avuto una bella finale, una partita combattuta, che ha appassionato e divertito, anche se è parso subito evidente che il romano corresse “sulle uova”, molto attento all’avvio a non far movimenti strani per non peggiorare la situazione a freddo. Tutto il suo tennis andava a bassi regimi, anche il servizio. Infatti ha penato, ha sofferto, ma in qualche modo ha annullato 4 palle break e si è issato al tiebreak, dove un filo di ritardo nell’impattare una palla bassa con il suo diritto inside out gli è costato l’unico errore e il set. Poi nel secondo parziale è calato, ma è stato monumentale nel provarci, nel soffrire, nel resistere al dolore al piede e giocare. Bravo, bravissimo Matteo. Convivere con questa fragilità fisica è una frustrazione che abbatterebbe una mandria intera di tori. Non Berrettini, che supererà anche questo problema fisico – e delusione – e tornerà ancora più forte. Questa è una certezza.
    Berrettini non al meglio, l’ha riconosciuto anche Lorenzo con grande stile nel dopo partita a caldo. Ma questo “nuovo” Musetti avrebbe avuto tute le carte giuste per vincere anche contro un Berrettini in salute, perché il livello e la continuità di prestazione mostrata in finale è stata clamorosa. Ha vinto in due set, e in tutto il torneo non ha ceduto un set. Soprattutto non ha praticamente avuto veri “buchi”, in tutto il torneo, nemmeno in finale. Una finale che approcciato con tensione ma anche la forza di una nuova consapevolezza, l’aver trovato una direzione vincente al suo gioco. Il suo livello di gioco nella finale ha confermato i passi in avanti notevolissimi in alcune fasi chiave della sua prestazione.
    Il servizio: Lorenzo in tutto il torneo, finale inclusa, ha servito benissimo. Ritmo, precisione. Non una pallata, grande controllo, incredibile varietà. Ha alternato palle a tutta con tanti tagli, mai un punto riferimento. Percentuali buone, sempre in crescita, e palle efficaci. Anzi, palle propedeutiche al primo colpo dopo il servizio. Questa è la chiave micidiale del suo scatto in avanti. Il vero Scacco Matto. Quel che abbiamo sempre rimproverato a Musetti era di servire in modo discontinuo, di esser poco incisivo – o troppo falloso – col diritto; di scambiare troppo, stazionando dietro ed aspettando gli eventi… Tutte queste evidenti lacune sono state spazzate via nelle ultime settimane, grazie ad un notevole scatto in avanti col servizio, grazie a tempi di gioco più rapidi che ora gli consentono la sicurezza di spingere con un colpo incisivo subito dopo un ottimo servizio, prendendosi così una situazione di vantaggio, pronto a chiudere il punto, prontissimo a venire avanti a chiudere. No attendismo. Addio posizione troppo arretrata. Addio diritti incerti e instabili. Tutto parte dal servizio e dall’abilità di tenere tempi di gioco rapidi, con un movimento di diritto più asciutto e che gli permette di entrare in grande anticipo nella palla. Con la sua mano, con la sua visione del campo, beh, il resto sono le olive nel Martini. Lorenzo pare aver consolidato automatismi della catena cinetica vincente del tennis classico-offensivo: servizio – > posizione – > diritto/rovescio subito incisivo – > scatto in avanti e di controllo del campo – > anticipo – > affondo. Così giocava “il Divino”, così giocano i campioni creativi che con classe riescono a prendersi punti senza tirare pallate a tutta, ma creando colpi efficaci con velocità e anticipi. Una Bellezza.
    Sicuramente Musetti ha amato queste condizioni, veloci ma non velocissime. Sicuramente Musetti ha vinto anche contro avversari forti ma non irresistibili. Tutto vero. È altrettanto certo che Musetti sia cresciuto in modo esponenziale nella propria autostima, ha nuove certezze e punti di riferimento che gli consentono di esplodere l’enorme qualità in prestazioni continue. Il suo picco di prestazione è più costante, come l’attenzione. Gli errori sono pochi, provocati. I vincenti, tanti. Musetti ha confermato match dopo match, vittoria dopo vittoria, di aver compiuto un salto di qualità notevolissimo. Nella finale odierna, appena Berrettini è stato “giocabile” con il servizio, Lorenzo c’ha messo del suo. Si è preso punti importanti senza mai strafare. Senza cercare a tutti costi la giocata boom, ma giocando con lucidità, efficacia. E poi ha servito divinamente. Nel secondo set Matteo era in difficoltà, ma Lorenzo non ha concesso niente. Forte del vantaggio, ha tenuto l’iniziativa e non è mai calato. Focus, qualità, punti. Vittoria. Bravo, bravissimo Musetti.
    C’ha pensato pure il segnale tv internazionale a gustare all’avvio una splendida e storica domenica tennistica, ultima “ciliegina al veleno” di una settimana in cui non proprio tutto è filato liscio, ma che resterà a suo modo indimenticabile e storica per il nostro tennis. La bellezza del tennis di Musetti è stata più forte di qualsiasi difficoltà, o problema. Nessuno potrà mai dimenticare il battesimo in Italia di una coppa per “Muso”. Nessuno.
    Marco Mazzoni

    ATP Naples Lorenzo Musetti [4]76 Matteo Berrettini [2]62 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Berrettini 15-0 15-15 df 15-30 df 15-404-2 → 5-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-305-4 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-404-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Berrettini 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO