More stories

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 27 Ottobre 2022

    Alexander Weis nella foto

    M25 Gaziantep 25000 – 2nd RoundGiannicola Misasi vs [4] Damien Wenger Non prima delle 14:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 2nd RoundStefano Reitano vs Maxim Zhukov 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Al Zahra 15000 – 2nd Round[1] Dominik Palan vs Andrea Del federico ore 11:00ITF Al Zahra D. Palan [1]66 A. Del Federico21 Vincitore: D. Palan ServizioSvolgimentoSet 2A. Del Federico 15-0 15-15 0-30 0-40 15-405-1 → 6-1D. Palan 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 5-1A. Del Federico 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1D. Palan 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-0 → 4-0A. Del Federico 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0D. Palan 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0A. Del Federico 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Palan 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2A. Del Federico 15-0 15-15 df 15-30 15-404-2 → 5-2D. Palan 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2A. Del Federico 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-1 → 3-2D. Palan 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Del Federico 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1D. Palan 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0A. Del Federico 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    M15 Heraklion 15000 – 2nd RoundAndrea Guerrieri vs Michael Zhu Non prima delle 13:30ITF Heraklion A. Guerrieri00 M. Zhu• 00ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Antalya 15000 – 2nd Round[1] Andrey Chepelev vs Luca Tomasetto ore 11:00ITF Antalya A. Chepelev [1]66 L. Tomasetto33 Vincitore: A. Chepelev ServizioSvolgimentoSet 2A. Chepelev5-3 → 6-3L. Tomasetto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3A. Chepelev 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Tomasetto 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2A. Chepelev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1L. Tomasetto 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1A. Chepelev 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1L. Tomasetto 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1A. Chepelev 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Tomasetto 15-0 15-15 df 15-30 15-405-3 → 6-3A. Chepelev 15-0 15-15 df 30-15 40-154-3 → 5-3L. Tomasetto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3A. Chepelev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2L. Tomasetto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2A. Chepelev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1L. Tomasetto 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1A. Chepelev 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1L. Tomasetto 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    Nikola Basic vs [2] Alexander Weis 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya N. Basic• 021 A. Weis [2]1564ServizioSvolgimentoSet 2A. Weis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-4 → 1-4N. Basic 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4A. Weis 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3N. Basic 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2A. Weis 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Basic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6A. Weis 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5N. Basic 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4A. Weis1-3 → 2-3N. Basic 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3A. Weis 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3N. Basic 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2A. Weis 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Ortisei, Brest, Playford, Lima e Las Vegas: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    CHALLENGER Ortisei (Italia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [Q] Sandro Kopp vs Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Tomas Machac vs Antoine Escoffier Il match deve ancora iniziare
    3. Marco Trungelliti vs Lukas Rosol (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Flavio Cobolli vs Alexander Ritschard Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Denis Istomin / Evgeny Karlovskiy vs [3] Roman Jebavy / Adam Pavlasek Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Romain Arneodo / Sam Weissborn vs Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs Marius Copil / Adrian Menendez-Maceiras Il match deve ancora iniziare
    4. Petr Nouza / Andrew Paulson vs [2] Dustin Brown / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Brest (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Geoffrey Blancaneaux vs [Alt] Otto Virtanen ATP Brest Geoffrey Blancaneaux [7]00 Otto Virtanen00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [1] Benjamin Bonzi vs [Q] Mathias Bourgue (non prima ore: 14:00)ATP Brest Benjamin Bonzi [1]0 Mathias Bourgue0 Vincitore: Bourgue per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [3] Gregoire Barrere vs [LL] Beibit Zhukayev Il match deve ancora iniziare
    4. Gilles Simon vs [6] Matteo Arnaldi (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    5. Benoit Paire OR [Q] Duje Ajdukovic vs [5] Jelle Sels Il match deve ancora iniziare

    Court Annexe – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Jonny O’Mara / Sem Verbeek vs Filip Bergevi / Petros Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Patrik Niklas-Salminen / Bart Stevens OR [WC] Gabriel Debru / Arthur Fils (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Luca Sanchez / Kelsey Stevenson vs [3] Jonathan Eysseric / David Pel Il match deve ancora iniziare
    4. Viktor Durasovic / Otto Virtanen vs [2] Nuno Borges / Francisco Cabral Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Playford (Australia) – 1°-2° Turno, cemento

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Marek Gengel vs [2] James Duckworth ATP Playford Marek Gengel12 James Duckworth [2]66 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2J. Duckworth 15-0 15-15 40-152-5 → 2-6M. Gengel 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df df2-4 → 2-5J. Duckworth2-3 → 2-4M. Gengel 30-0 30-15 30-402-2 → 2-3J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2M. Gengel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1J. Duckworth 0-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Gengel 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 1-6M. Gengel 15-0 15-15 15-30 30-301-4 → 1-5J. Duckworth 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-3 → 1-4M. Gengel0-3 → 1-3J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3M. Gengel 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Duckworth 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    2. [1] Jordan Thompson vs Tristan Schoolkate ATP Playford Jordan Thompson [1]67 Tristan Schoolkate35 Vincitore: Thompson ServizioSvolgimentoSet 2T. Schoolkate 0-15 0-30 0-40 15-406-5 → 7-5J. Thompson 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5T. Schoolkate 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Thompson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4T. Schoolkate 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3J. Thompson 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-2 → 4-3T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2J. Thompson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace3-1 → 4-1T. Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Thompson 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 30-301-0 → 1-1J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Schoolkate 0-15 0-30 0-40 df df5-3 → 6-3J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A3-3 → 4-3J. Thompson 0-15 15-15 15-30 40-302-3 → 3-3T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2J. Thompson 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. [Alt] Yuichiro Inui / Zaharije-Zak Talic vs Omar Jasika / James McCabe ATP Playford Yuichiro Inui / Zaharije-Zak Talic32 Omar Jasika / James McCabe66 Vincitore: Jasika / McCabe ServizioSvolgimentoSet 2O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Y. Inui / Talic 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Y. Inui / Talic 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Y. Inui / Talic 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3O. Jasika / McCabe 0-15 15-15 30-15 40-30 40-400-1 → 0-2Y. Inui / Talic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Jasika / McCabe 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Y. Inui / Talic 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-401-5 → 2-5Y. Inui / Talic 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5O. Jasika / McCabe 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace1-3 → 1-4Y. Inui / Talic 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-3 → 1-3O. Jasika / McCabe15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Y. Inui / Talic 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2O. Jasika / McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    4. Alex Bolt / Rinky Hijikata vs [2] Dane Sweeny / Li Tu ATP Playford Alex Bolt / Rinky Hijikata646 Dane Sweeny / Li Tu [2]1610 Vincitore: Sweeny / Tu ServizioSvolgimentoSet 3A. Bolt / Hijikata 0-1 0-2 0-3 0-4 0-5 0-6 1-6 2-6 3-6 3-7 4-7 5-7 5-8 5-9 6-9ServizioSvolgimentoSet 2D. Sweeny / Tu 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6A. Bolt / Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5D. Sweeny / Tu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Bolt / Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3D. Sweeny / Tu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3A. Bolt / Hijikata0-15 0-30 df 0-40 15-402-2 → 2-3D. Sweeny / Tu 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2A. Bolt / Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1D. Sweeny / Tu 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0A. Bolt / Hijikata 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Sweeny / Tu 0-30 df 0-40 15-40 df5-1 → 6-1A. Bolt / Hijikata 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-1 → 5-1D. Sweeny / Tu 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1A. Bolt / Hijikata 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Sweeny / Tu 15-0 15-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1A. Bolt / Hijikata0-1 → 1-1D. Sweeny / Tu 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    5. [Alt] Yuichiro Inui / Zaharije-Zak Talic OR Omar Jasika / James McCabe vs Mark Whitehouse / Edward Winter ATP Playford Omar Jasika / James McCabe77 Mark Whitehouse / Edward Winter66 Vincitore: Jasika / McCabe ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 6*-26-6 → 7-6M. Whitehouse / Winter 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-406-5 → 6-6O. Jasika / McCabe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5O. Jasika / McCabe4-4 → 5-4M. Whitehouse / Winter 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Whitehouse / Winter 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-4 ace6-6 → 7-6O. Jasika / McCabe5-6 → 6-6

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Max Purcell vs Colin Sinclair ATP Playford Max Purcell76 Colin Sinclair51 Vincitore: Purcell ServizioSvolgimentoSet 2C. Sinclair5-1 → 6-1M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1C. Sinclair 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-404-0 → 4-1M. Purcell 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0C. Sinclair 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0M. Purcell1-0 → 2-0C. Sinclair 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Purcell 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5C. Sinclair 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 6-5M. Purcell 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A5-4 → 5-5C. Sinclair 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4C. Sinclair 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4M. Purcell 15-0 15-15 30-152-3 → 3-3C. Sinclair 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3M. Purcell1-2 → 2-2C. Sinclair 15-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Purcell 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1C. Sinclair 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    2. Rubin Statham vs Dayne Kelly ATP Playford Rubin Statham626 Dayne Kelly367 Vincitore: Kelly ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 df 1-2* 1-3* 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7R. Statham 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6D. Kelly 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6R. Statham 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5D. Kelly 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 ace3-5 → 4-5R. Statham 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5D. Kelly 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4R. Statham 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3D. Kelly 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3R. Statham 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3D. Kelly0-2 → 0-3R. Statham 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2D. Kelly 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Statham 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6D. Kelly 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 ace A-402-4 → 2-5R. Statham 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4D. Kelly 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3R. Statham 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2D. Kelly 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2R. Statham0-1 → 1-1D. Kelly0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Statham 15-0 40-0 40-15 ace5-3 → 6-3D. Kelly 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3R. Statham 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2D. Kelly 30-15 40-154-1 → 4-2R. Statham 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-1 → 4-1D. Kelly 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-303-0 → 3-1R. Statham 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0D. Kelly 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0R. Statham 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. Dayne Kelly / Max Purcell vs [PR] Jeremy Beale / Calum Puttergill ATP Playford Dayne Kelly / Max Purcell647 Jeremy Beale / Calum Puttergill4610 Vincitore: Beale / Puttergill ServizioSvolgimentoSet 3D. Kelly / Purcell 1-0 1-1 1-2 1-3 df 2-3 2-4 ace 3-4 3-5 3-6 4-6 4-7 4-8 5-8 5-9 6-9 7-9ServizioSvolgimentoSet 2J. Beale / Puttergill 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6D. Kelly / Purcell 15-0 15-15 30-15 40-30 40-403-5 → 4-5J. Beale / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5D. Kelly / Purcell 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df 40-402-4 → 3-4J. Beale / Puttergill 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-402-3 → 2-4D. Kelly / Purcell 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3J. Beale / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-30 40-400-3 → 1-3D. Kelly / Purcell 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3J. Beale / Puttergill 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 0-2D. Kelly / Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Beale / Puttergill 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-4 → 6-4D. Kelly / Purcell 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4J. Beale / Puttergill 0-15 df 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3D. Kelly / Purcell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2J. Beale / Puttergill 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-1 → 4-2D. Kelly / Purcell40-40 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1J. Beale / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 3-1D. Kelly / Purcell 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Beale / Puttergill 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1D. Kelly / Purcell 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-300-0 → 1-0

    4. [1] Marek Gengel / Yu Hsiou Hsu vs Dayne Kelly / Max Purcell OR [PR] Jeremy Beale / Calum Puttergill Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Blake Ellis vs [8] Omar Jasika ATP Playford Blake Ellis34 Omar Jasika [8]66 Vincitore: Jasika ServizioSvolgimentoSet 2O. Jasika 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6B. Ellis 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5O. Jasika 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 3-5B. Ellis 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5O. Jasika 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5B. Ellis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4O. Jasika1-2 → 1-3B. Ellis 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2O. Jasika 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-400-1 → 1-1B. Ellis 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Jasika15-0 30-0 40-03-5 → 3-6B. Ellis 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5O. Jasika 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4B. Ellis 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3O. Jasika 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3B. Ellis 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2O. Jasika 0-15 0-30 0-40 df 15-401-1 → 2-1B. Ellis 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1O. Jasika 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [Q] Luke Saville vs [6] Rio Noguchi ATP Playford Luke Saville745 Rio Noguchi [6]667 Vincitore: Noguchi ServizioSvolgimentoSet 3R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7L. Saville 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6R. Noguchi 15-0 30-15 40-155-4 → 5-5L. Saville 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4L. Saville 0-15 15-15 30-15 40-303-3 → 4-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Saville 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2R. Noguchi 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-2 → 2-2L. Saville 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2R. Noguchi 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2L. Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6L. Saville 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Saville 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-4 → 3-4R. Noguchi 0-15 15-15 30-152-3 → 2-4L. Saville 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3R. Noguchi 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df0-3 → 1-3L. Saville 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-2 → 0-3R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2L. Saville 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* ace6-6 → 7-6L. Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 6-6R. Noguchi 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5L. Saville 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5L. Saville 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-4 → 3-5R. Noguchi 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Saville 15-0 30-0 40-0 ace ace2-3 → 3-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-A2-1 → 2-2R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1L. Saville 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0R. Noguchi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    3. Blake Ellis / Tristan Schoolkate vs Ajeet Rai / Rubin Statham ATP Playford Blake Ellis / Tristan Schoolkate66 Ajeet Rai / Rubin Statham10 Vincitore: Ellis / Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 2A. Rai / Statham 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-0 → 6-0B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-0 → 5-0A. Rai / Statham 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-0 → 4-0B. Ellis / Schoolkate 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-402-0 → 3-0A. Rai / Statham 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rai / Statham 0-15 0-30 df5-1 → 6-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-1 → 5-1A. Rai / Statham 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-1 → 4-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1A. Rai / Statham 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-402-0 → 2-1B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace1-0 → 2-0A. Rai / Statham 0-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    4. Blake Ellis / Tristan Schoolkate OR Ajeet Rai / Rubin Statham vs Alex Bolt / Rinky Hijikata OR [2] Dane Sweeny / Li Tu Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [7] Dane Sweeny vs Yu Hsiou Hsu ATP Playford Dane Sweeny [7]62 Yu Hsiou Hsu76 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6D. Sweeny30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5D. Sweeny 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-401-3 → 1-4Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df0-3 → 1-3D. Sweeny 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-150-1 → 0-2D. Sweeny 15-0 30-0 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 4*-6 5-6*6-6 → 6-7D. Sweeny 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6D. Sweeny 15-0 15-15 df 15-30 15-405-4 → 5-5Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-30 30-404-4 → 5-4D. Sweeny 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4Y. Hsiou Hsu 0-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3D. Sweeny 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-402-2 → 3-2D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [5] Rinky Hijikata vs [Q] Ajeet Rai ATP Playford Rinky Hijikata [5]66 Ajeet Rai32 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2A. Rai 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2R. Hijikata 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2A. Rai 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2R. Hijikata 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Rai 0-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0A. Rai 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3A. Rai 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace ace3-3 → 4-3A. Rai 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 A-403-2 → 3-3R. Hijikata 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2A. Rai 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-402-1 → 2-2R. Hijikata 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Rai 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-30 40-40 df A-40 40-400-0 → 1-0

    3. Kyle Seelig / Colin Sinclair vs [4] Matthew Christopher Romios / Jason Taylor ATP Playford Kyle Seelig / Colin Sinclair66 Matthew Christopher Romios / Jason Taylor [4]32 Vincitore: Seelig / Sinclair ServizioSvolgimentoSet 2K. Seelig / Sinclair5-2 → 6-2M. Christopher Romios / Taylor 0-15 0-30 df 0-40 df4-2 → 5-2K. Seelig / Sinclair 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2K. Seelig / Sinclair 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-0 → 2-1K. Seelig / Sinclair 30-0 30-30 40-301-0 → 2-0M. Christopher Romios / Taylor 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Seelig / Sinclair 15-0 30-155-3 → 6-3M. Christopher Romios / Taylor 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df4-3 → 5-3K. Seelig / Sinclair 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3K. Seelig / Sinclair15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Christopher Romios / Taylor 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2K. Seelig / Sinclair 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1K. Seelig / Sinclair 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    4. Rio Noguchi / Yusuke Takahashi vs Kyle Seelig / Colin Sinclair OR [4] Matthew Christopher Romios / Jason Taylor ATP Playford Rio Noguchi / Yusuke Takahashi1610 Kyle Seelig / Colin Sinclair638 Vincitore: Noguchi / Takahashi ServizioSvolgimentoSet 3R. Noguchi / Takahashi 0-1 ace 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 6-3 7-3 7-4 8-4 9-4 9-5 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-3 → 6-3K. Seelig / Sinclair 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3R. Noguchi / Takahashi4-2 → 5-2K. Seelig / Sinclair 0-15 15-15 30-154-1 → 4-2R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1K. Seelig / Sinclair 0-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1R. Noguchi / Takahashi 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-0 → 2-1K. Seelig / Sinclair 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0R. Noguchi / Takahashi 15-0 30-0 40-0 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Seelig / Sinclair 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6R. Noguchi / Takahashi 0-15 0-30 0-40 15-40 40-401-4 → 1-5K. Seelig / Sinclair 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4R. Noguchi / Takahashi 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3K. Seelig / Sinclair 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-2 → 1-2R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2K. Seelig / Sinclair 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    CHALLENGER Las Vegas (USA) – 2° Turno, cemento

    In attesa…

    CHALLENGER Lima 2 (Peru) – 2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 13:00)1. [4] Daniel Altmaier vs Franco Agamenone Il match deve ancora iniziare
    2. Gerald Melzer vs Felipe Meligeni Alves (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Genaro Alberto Olivieri vs [2] Tomas Martin Etcheverry (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Duilio Beretta / Sergio Galdos OR [WC] Gonzalo Bueno / Ignacio Buse vs [4] Boris Arias / Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare

    Cancha 5 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 13:00)1. Santiago Rodriguez Taverna vs [8] Timofey Skatov Il match deve ancora iniziare
    2. Arklon Huertas Del Pino Cordova / Jorge Panta OR Daniel Dutra da Silva / Thiago Seyboth Wild vs Federico Coria / Tomas Lipovsek Puches OR [2] Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare
    3. [1] N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan OR Jan Choinski / Karol Drzewiecki vs Nikola Milojevic / Miljan Zekic Il match deve ancora iniziare
    4. Jesper de Jong / Max Houkes vs Piotr Matuszewski / Alexander Merino OR Roman Andres Burruchaga / Francisco Comesana Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna e Basilea: Il programma completo di Giovedì 27 Ottobre 2022

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 500 ViennaCenter Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [3] Andrey Rublev vs Grigor Dimitrov 2. [1] Daniil Medvedev OR Nikoloz Basilashvili vs Dominic Thiem 3. Francisco Cerundolo vs [6] Jannik Sinner (non prima ore: 17:30)4. Borna Coric vs [2] Stefanos Tsitsipas
    #glaubandich Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Marcos Giron vs [7] Cameron Norrie 2. [5] Hubert Hurkacz vs [SE] Emil Ruusuvuori 3. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury OR Daniel Evans / John Peers vs [Q] Sander Gille / Joran Vliegen (non prima ore: 16:00)4. Hubert Hurkacz / Marcelo Melo vs [WC] Alexander Erler / Lucas Miedler 5. Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop vs Santiago Gonzalez / Andres Molteni OR [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski

    ATP 500 BasileaCentre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs Ivan Dodig / Austin Krajicek 2. [6] Roberto Bautista Agut vs Andy Murray (non prima ore: 15:00)3. [3] Felix Auger-Aliassime vs Miomir Kecmanovic 4. Brandon Nakashima vs [PR] Stan Wawrinka (non prima ore: 19:00)5. Holger Rune vs [Q] Ugo Humbert
    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Q] Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov vs Rafael Matos / David Vega Hernandez 2. Alexander Bublik vs Albert Ramos-Vinolas (non prima ore: 15:00)3. Maxime Cressy / Botic van de Zandschulp vs Hugo Nys / Jan Zielinski OR [2] Tim Puetz / Michael Venus (non prima ore: 16:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro top-100 più Verdasco: il tennis conquista Palazzo Frizzoni

    Mikael Ymer SWE, 1998.09.09

    Un’entry list da sogno giustifica la suggestiva cornice della Sala Consiliare del Comune di Bergamo, inedita sede della presentazione del Trofeo Perrel-Faip. L’ultima wild card è andata a Mikael Ymer, numero 76 ATP. Entusiasmo per la diciassettesima edizione di un torneo che ha ottenuto un importante riconoscimento istituzionale.
    Nessuna scaramanzia. L’edizione numero 17 del Trofeo Perrel-Faip di Bergamo inizia con i migliori auspici, visto l’enorme prestigio della sede scelta per la presentazione, la Sala Consiliare di Palazzo Frizzoni, sede del Comune di Bergamo, laddove Giunta e Consiglio si riuniscono periodicamente. “E poi non posso essere scaramantico, visto che mio figlio Andrea ha 17 anni ed è nato il 17 giugno, alle ore 17.17” ha detto il direttore del torneo Marco Fermi, visibilmente emozionato e orgoglioso per il percorso di un torneo che è partito nel 2006 e si è costruito tradizione e prestigio in ambito internazionale. Un prestigio che è stato riconosciuto dal Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha stanziato un contributo a fondo perduto per la perfetta riuscita della manifestazione, inserendo Bergamo in una lista di beneficiari di cui fanno parte eventi ben più ricchi, tra cui le Next Gen ATP Finals che si terranno la settimana successiva. Ma dal 30 ottobre al 6 novembre gli occhi saranno sul PalaIntred per un torneo di qualità elevatissima, che potrà contare su ben quattro top-100 ATP. Rispetto al momento dell’entry list, infatti, hanno portato a due cifre la loro classifica il polacco Kamil Majchrzak (oggi n.82 ATP) e il cinese Zhizhen Zhang (n.97, primo di sempre del suo Paese a riuscirci), che si aggiungono a Nuno Borges (n.95) e al colpo dell’ultim’ora: la terza wild card, infatti, è stata assegnata allo svedese Mikael Ymer, numero 76 ATP, che qualche settimana fa sfidava l’Italia nel girone bolognese delle Davis Cup Finals e batteva nientemeno che Jannik Sinner, sia pure a risultato acquisito. Mikael si affiancherà al fratello Elias, anche lui tra i protagonisti del torneo. Una qualità davvero elevata per un torneo di questa categoria, che nei prossimi giorni ufficializzerà la lista completa delle wild card per le qualificazioni: una è già stata assegnata al bergamasco Filiberto Fumagalli, mentre per le altre tre c’è l’orientamento di invitare alcuni dei migliori Under 21 italiani.
    IL SALUTO DELLE ISTITUZIONIA fare gli onori di casa c’era Loredana Poli, Assessore allo Sport del Comune di Bergamo, che ha sottolineato come il gesto di ospitare la presentazione in una sala così prestigiosa sia un segno dell’apprezzamento e della vicinanza delle istituzioni. Ha ricordato come Bergamo abbia tante strutture sportive, delle quali parecchie sono datate e dunque bisognose di riqualificazione, ma il Comune è presente e attento nella stessa misura della Provincia, rappresentata dal Consigliere con Delega allo Sport, Giorgia Gandossi, che ha ricordato con orgoglio la recente costruzione di due campi da tennis presso la Cittadella dello Sport. “Il cui obiettivo è avvicinare allo sport sempre più appassionati, rendendolo ancora più accessibile”. In rappresentanza di Bergamo Infrastrutture c’era il presidente, l’avvocato Attilio Baruffi, che ha ricordato come la società abbia collaborato con il torneo per il potenziamento dell’impianto d’illuminazione presso la Palestra Italcementi (sede del secondo campo di gara), su precise direttive dell’ATP. “La cosa può aver creato qualche problematica ad altre discipline, ma sul lungo termine si tratta di un intervento che porterà benefici per tutti. La nostra idea è dare sempre più spazio agli eventi agonistici, e non c’è dubbio che tra questi spicchi il torneo di tennis”. È stato poi il momento del comitato organizzatore, quella Olme Sport che nel 2006 si è inventata dal nulla questo evento, e oggi è presieduta da Glauco Merelli, che da qualche tempo ha preso il posto del padre Gabriele, presente in platea. Merelli ha ripercorso il suo lungo vissuto nel torneo, in diversi ruoli, alimentando la sensazione di storia che aleggiava nella Sala, simboleggiata dai totem con i vincitori di tutte le passate edizioni, dal Alex Bogdanovic (vincitore nel 2006) a Holger Rune, che l’anno scorso si imponeva al PalaIntred e oggi vince tornei ATP ed è a ridosso dei top-20.
    GRANDI SPONSOR E INGRESSO GRATUITOUn’altra grande caratteristica del torneo bergamasco è la presenza dello stesso title sponsor dal 2012: pochissimi ATP Challenger vantano una partnership così longeva. Come sempre, enorme gioia di Gabriele Magoni, Mr. Perrel. “Oggi sono più emozionato del solito, visto il prestigio della location. Come Perrel siamo orgogliosi ed entusiasti di andare avanti, a maggior ragione dopo aver visto il parco giocatori di quest’anno. Lo definirei altisonante”. Ha poi attirato il buonumore della platea Giuseppe Magoni, numero 1 di FAIP, che si è detto impressionato dalla bellezza della sala. “Io sono stato sindaco a Selvino, ma la nostra sede consiliare non era mica così… Quanto al tennis, siamo orgogliosi di esserci anche quest’anno. Bergamo produce atleti di grande livello come Sofia Goggia e Michela Moioli, mentre questo torneo ha sempre portato fortuna ai suoi vincitori. Forse ci sarà da aspettare ancora un po’, ma il mio sogno sarebbe quello di vedere un vincitore bergamasco. Chissà…”. Da quest’anno, il presenting sponsor è il brand BPER Banca, rappresentato da Giuliano Balducchi, Area Manager di Bergamo. “Siamo orgogliosi della presenza delle istituzioni, perché BPER Banca è ben radicata nella realtà bergamasca e lavoriamo con impegno per far crescere economicamente e socialmente il territorio”. L’ultimo a parlare è stato il direttore Marco Fermi, che oltre ad annunciare gli aspetti tecnici già citati, ha ringraziato la autorità presenti in prima fila, le quali hanno conferito ancora più prestigio all’evento: il colonnello Marco Filipponi (Comandante Provinciale della Guardia di Finanza), il Colonnello Alessandro Nervi (Comandante Provinciale dei Carabinieri) e il Generale Paolo Kalenda, Comandante dell’Accademia della Guardia di Finanza. Senza dimenticare tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di un torneo che ormai rappresenta una fetta di storia del tennis nazionale, e non solo. L’appuntamento è per domenica 30 ottobre con il primo turno delle qualificazioni, poi da lunedì 31 scatta il tabellone principale. Come da tradizione, l’ingresso sarà gratuito per tutta la durata del torneo, con sessioni diurne e serali. Il bello di questo 2022 è che ogni partita mostrerà giocatori di livello assoluto, non solo i due citati da Fermi (oltre alle wild card): Jan Lennard Struff, finalista nel 2013 e nel 2014, e il super-campione Fernando Verdasco, che si presenterà a Bergamo con lo staff al completo. L’attesa è ormai terminata: da domenica si fa sul serio.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Bergamo (MD) Inizio torneo: 31/10/2022 | Ultimo agg.: 26/10/2022 19:23Main Draw (cut off: 154 – Data entry list: 11/10/22 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi e Zeppieri ai quarti in Val Gardena – Bellucci non fa tredici (con il programma di domani)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Strimmer

    Il giorno dopo l’eliminazione di Andreas Seppi dallo Sparkasse Challenger Südtirol, Luca Nardi ha ribadito di essere uno dei favoriti alla vittoria finale del torneo. Il 19-enne di Pesaro, testa di serie n. 3, ha vinto il suo incontro agli ottavi di finale contro il qualificato Evgeni Karlovskyi per 6-0, 6-4 mercoledì ed è diventato il primo giocatore a raggiungere i quarti di finale del torneo di Ortisei (45.730 euro).
    Fino al 5-2 del secondo set, Nardi (numero 131 del mondo) praticamente ha giocato senza errori, sul 5-3 ha subìto il primo break ma ha reagito con un controbreak ed era ovviamente soddisfatto: “Ho giocato molto bene, soprattutto nel primo set, ho sempre tenuto l’intensità alta. Nel secondo sono un pochino calato. Sono contento della mia prestazione. Mi sto trovando molto bene su questa superficie. I campi sono abbastanza lenti quindi si riesce a giocare bene.” Nei quarti di venerdì affronterà lo slovacco Lukas Klein, che ha beneficiato del ritiro di Nerman Fatic sul 6-3, 2-2.
    Anche Giulio Zeppieri, la seconda speranza italiana, si è qualificato per i quarti di finale. Ha vinto il derby azzurro con Stefano Travaglia con il punteggio di 6-3, 6- 2. Decisivo il break nel sesto game per l’esito del primo set. Nel secondo parziale la quinta testa di serie ha messo a segno altri due break, si è portato avanti 4:0.Anche Zeppieri è soddisfatto: “Sicuramente è stata una partita difficile. Ho cercato di imporre il mio gioco. Stefano è un avversario molto forte se gli lasci fare il suo gioco. Sono stato bravo di comandare sempre. Adesso mi aspetta comunque una partita difficile o con Hanfmann o con Gojo. Il croato indoor gioca molto bene, anche Hanfmann è un avversario molto valido.”
    Le ultime quattro partite degli ottavi si giocheranno giovedì a partire dalle 12.30. Scenderà in campo anche la testa di serie numero 1 Tomas Machac della Repubblica Ceca. Finita la striscia vincente di Mattia Bellucci. Dopo due vittorie nei tornei Challenger di Saint-Tropez e Vilnius e dodici vittorie totali in singolare, Bellucci ha perso oggi al primo turno in Val Gardena. Il 21enne era visibilmente stanco e ha dovuto contro il francese Antoine Escoffier per 6:7 (3), 4:6, nonostante avesse recuperato un break nel 2° set.
    Per la gioia del pubblico gardenese, il tedesco Dustin Brown ha raggiunto i quarti di finale nel doppio. Insieme ad Andrea Vavassori, ha battuto Machac e Tomas Poljak 7:6 (4), 6:3.
    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [Q] Sandro Kopp vs Andrea Vavassori 2. [1] Tomas Machac vs Antoine Escoffier 3. Marco Trungelliti vs Lukas Rosol (non prima ore: 17:00)4. [6] Flavio Cobolli vs Alexander Ritschard
    Court 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Denis Istomin / Evgeny Karlovskiy OR [Alt] Niccolo Catini / Gabriele Maria Noce vs [3] Roman Jebavy / Adam Pavlasek 2. [4] Romain Arneodo / Sam Weissborn OR [Alt] Nicolas Compagnucci / Tommaso Compagnucci vs Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes 3. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs Marius Copil / Adrian Menendez-Maceiras 4. Petr Nouza / Andrew Paulson vs [2] Dustin Brown / Andrea Vavassori LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Basilea: Musetti rimontato da Ramos Vinolas, conduceva 4-1 nel terzo set

    Lorenzo Musetti

    Esordio amarissimo per Lorenzo Musetti all’ATP 500 di Basilea. Il talento azzurro, reduce dallo splendido successo a Napoli in finale su Matteo Berrettini, ha ceduto allo spagnolo Albert Ramos-Vinolas col punteggio di 1-6 6-3 6-4 in oltre due ore di gioco. La sconfitta è bruciante per il NextGen azzurro perché nel terzo set conduceva per 4-1 ed è stato vicino al 5-1, davvero a un passo dal successo. In quella fase qualcosa è successo: si è come bloccato, un black out dal quale non si è più ripreso. Ha ceduto il game di battuta e quindi ha perso gli altri 4 giochi di fila, finendo sconfitto.
    Lorenzo ha sicuramente pagato gli sforzi mentali e fisici della settimana di Napoli, dopo già quella intensa disputata a Firenze, dove si è issato in semifinale. Non al meglio fisicamente (ha giocato con una fasciatura al braccio), ha comunque sprecato un vantaggio importante.
    Nel primo set Musetti ha dominato, break immediato nel secondo game, buoni turni di servizio e secondo break sul 4-1, per un 6-1 senza storia.
    Nel secondo set la partita inizia a farsi più combattuta, è intervenuto anche il trainer a metà parziale. Ramos ha preso fiducia con il proprio diritto e anche al servizio è cresciuto come rendimento, con meno errori e scambi più intensi. Musetti ha pagato un momento di pausa sul 4-3 Ramos, per un break che ha deciso il set e forzato il match al terzo.
    Nel terzo set l’equilibrio si spacca nel quarto gioco: serve lo spagnolo ed è falloso. Lorenzo arriva a palla break sul 30-40 e la sfrutta con un bel diritto cross. Avanti 3-1, tiene un complicato turno di battuta nel quale annulla due palle break e quindi, sul 4-1, dopo non aver sfruttato due chance per doppio allungo, si spegne la luce nel suo tennis. Da 40-0, cede il turno di battuta e di fatto il suo match finisce qua.
    Davvero un peccato non aver chiuso una partita praticamente vinta, ad un passo dal 5-1, ma sicuramente ha pagato lo sforzo della doppietta dei tornei italiani.

    ATP Basel Albert Ramos-Vinolas166 Lorenzo Musetti [8]634 Vincitore: Ramos-Vinolas ServizioSvolgimentoSet 3A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 3-4A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-401-4 → 2-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4A. Ramos-Vinolas 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 1-2A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1L. Musetti0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 30-15 40-305-3 → 6-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-404-3 → 5-3A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Musetti 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 2-2A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Ramos-Vinolas0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6A. Ramos-Vinolas 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 ace A-401-3 → 1-4A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3A. Ramos-Vinolas 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Ecco tutte le wild card. Thiem riceve una wild card “solo” per le qualificazioni

    Dominic Thiem AUT, 1993.09.03 – Foto Getty Images

    Dominic Thiem è ancora fuori dalla top 100, ma l’austriaco sta dimostrando di essere tornato al suo livello, come dimostrano le semifinali delle ultime due settimane. Thiem ha ottenuto un’ottima vittoria contro Tommy Paul a Vienna, ma ciò non è bastato a convincere gli organizzatori del Masters 1000 di Parigi Bercy a concedergli una wild card per il main draw. Invece, ha ricevuto un invito per le qualificazioni.
    L’ex top 3 mondiale dovrà giocare nel tabellone cadetto, unico giocatore non francese tra tutte le wild card assgnate. Ugo Humbert, Hugo Gaston e Quentin Halys sono stati gli altri inviti per le qualificazioni, mentre Gilles Simon – che metterà fine alla sua carriera -, Richard Gasquet, Adrian Mannarino e Arthur Rinderknech hanno ricevuto l’invito per il tabellone principale.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Parigi Bercy (MD) Inizio torneo: 31/10/2022 | Ultimo agg.: 26/10/2022 16:05Main Draw (cut off: 43 – Data entry list: 30/09/22 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Vienna: ottimo esordio per Sinner, regola in due set Garin

    Jannik Sinner, esordio al 500 austriaco

    Ottimo ingresso all’ATP 500 di Vienna per Jannik Sinner. L’azzurro, al rientro dopo il problema accusato a Sofia, ha sconfitto nettamente il cileno Cristian Garin per 6-3 6-2, dando segnali più che confortanti sulla propria condizione fisica e tecnica. Dopo un paio di game di “rodaggio”, Jannik si è messo in moto, ha preso le giuste misure in campo al rivale e ha iniziato a scaricare una progressione che ha demolito la resistenza del cileno. Non ha praticamente mai tremato al servizio (solo a metà del secondo set ha perso i primi punti sulla propria prima palla), chiudendo con ben 21 vincenti e 12 errori. Un successo limpido, netto, grazie ad una prestazione in crescendo e molto convincente in ogni fase di gioco.
    Garin ha resistito finché è riuscito a giocare un primo colpo aggressivo dopo il suo servizio. Appena Sinner ha iniziato a “fare la voce grossa” anche in risposta, il match si è spaccato a suo favore. Netta la differenza di velocità d’esecuzione, profondità e qualità nei colpi da fondo. Sinner ha servito davvero bene (9 Ace, 92% di punti vinti con la prima), è cresciuto in risposta diventando via via sempre più efficace, e nello scambio ha messo in pratica uno schema per lui “classico” che gli ha portato ampi dividendi. Jannik infatti ha stritolato la resistenza di Garin in tre mosse: un colpo centrale molto profondo (risposta, o primo colpo di scambio), che ha allontanato Cristian dalla riga di fondo; quindi un drive molto angolato per chiudere il sudamericano nell’angolo, e chiusura col terzo colpo, oggi particolarmente efficace una bordata ancora cross di diritto, terrificante per angolo, velocità e precisione.
    Sicuro, stabile, tranquillo, Sinner ha alzato il livello da metà del primo set, scappando via sicuro verso il successo. La sua condizione fisica è parsa buona, veloce e scattante, nessuna scoria alla caviglia. Un ottimo ingresso nel torneo viennese, con 500 importanti punti in palio. Le ATP Finals sono quasi impossibili, ma è bene terminare alla grande il 2022 (magari brillando in Davis) e quindi partire ancor più forte in Australia. Sotto gli occhi attenti di Cahill, Sinner vince e convince. Al prossimo turno, Francisco Cerundolo. Sarà una partita diversa, l’argentino ha altra intensità e colpi più profondi.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner inizia il suo match al servizio. Un ace, preciso col diritto, vince finalmente il suo primo game. Anche Garin a zero si porta 1-1. Il set avanza spedito sui turni di servizio, in risposta si fa fatica, anche se nessuno dei due serve prime palle continue e imprendibili. Jannik soffre in particolare quando il cileno accelera col rovescio cross. Sul 3-2 Sinner, l’azzurro arriva a 30 in risposta, è la prima volta nel match. Con un Ace (il secondo del suo match), Cristian impatta 3 pari. Nei primi 6 game, nessuno ha fatto un punto in risposta contro la prima palla dell’avversario. La prima scossa del match arriva nell’ottavo game. Sul 30 pari Garin spedisce lungo un diritto di scambio, ecco la palla break per Jannik. Con un servizio angolato e preciso, Cristian la annulla. È il game più combattuto dell’incontro. Con una risposta profondissima, e poi un passante un po’ fortunato (palla colpita male che resta in campo), l’azzurro si procura la seconda palla break. Stavolta se la gioca benissimo Sinner: inchioda a destra Garin col diritto e cambia con un’accelerazione lungo linea dall’angolo perfetta. BREAK Sinner, avanti 5-3 e servizio. Non bene l’azzurro, un gestisce male un rovescio di Garin, quindi (ancora senza prima di servizio) scaraventa in rete un rovescio banale, classico non forzato. 0-30. Aggressivo Cristian, ma Jannik si difende bene, cambia ritmo con un diritto cross e chiude. 15-30. Ancora col diritto cross, molto veloce e ancor più stretto, si porta 30-30, a due punti dal set. Una prima esterna provoca l’errore in risposta di Garin, 40-30 e Set Point Sinner. Botta al T, la risposta è in rete. 6-3 in 37 minuti di gioco per l’azzurro. Un set molto equilibrato, deciso dall’unico break nell’ottavo game.
    Secondo set, Garin al servizio, ma è Sinner a brillare. Prima un attacco splendido col rovescio dal centro, per il 30 pari, quindi entra a tutta in risposta col diritto e affonda da destra. 30-40, palla break immediata per l’azzurro. Un nastro respingere il rovescio di Jannik, parità. Garin a fatica vince il game, 1-0. Nel terzo game Sinner innesta le marce altissime: dal centro si prende gli scambi, sposta Garin e quindi affonda, chiudendo poi facilmente sul net. Due punti splendidi, per lo 0-30. Arrivano due palle break grazie ad un lungo scambio chiuso con un diritto lungo linea splendido, che lascia fermo il sudamericano (15-40). Rischia una super risposta cross Jannik, esce di poco; eccellente l’azzurro sulla seconda, lavora lo scambio, sposta con la sua progressione il rivale e lo infila con l’ennesimo diritto incrociato veloce angolato. BREAK Sinner, avanti 2-1 e servizio. Un paio di errori (entrambi con la prima palla in campo, i primi di tutto il match) per Sinner, ma consolida il vantaggio portandosi 3-1. Garin non riesce a fare la differenza con i suoi affondi, ed è punito sul 30 pari da un passante di rovescio in corsa perfetto di Jannik. Palla per il doppio break! Sbaglia col diritto dal centro l’azzurro, un po’ lento coi piedi nel cercare la palla forse. Resta in scia Cristian, sul 2-3. Sul 4-2, il cileno è ancora in difficoltà al servizio. Sinner pressa, gioca profondo, fa correre Cristian. Sullo 0-30, Jannik prima sbatte lontano dalla riga di fondo Garin, quindi lo infila con un diritto cross terrificante per angolo e velocità. 0-40, sono quasi tre match point… Risposta sulla riga e altro diritto incrociato. BREAK Sinner, 5-2 e servizio. Chiude 6-2 con un gioco di servizio praticamente perfetto e vola al secondo turno, contro Francisco Cerundolo. Se c’era qualche dubbio sullo stato di salute dell’azzurro, possiamo stare tranquilli: Sinner è da corsa a Vienna.

    ATP Vienna Cristian Garin32 Jannik Sinner [6]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 2-6C. Garin 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 2-4C. Garin 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 1-3C. Garin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1C. Garin 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6C. Garin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4C. Garin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 3-3J. Sinner15-0 30-0 40-02-2 → 2-3C. Garin 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. Garin 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1
    3 ACES 92 DOUBLE FAULTS 133/51 (65%) FIRST SERVE 26/43 (60%)19/33 (58%) 1ST SERVE POINTS WON 24/26 (92%)9/18 (50%) 2ND SERVE POINTS WON 12/17 (71%)4/7 (57%) BREAK POINTS SAVED 0/0 (0%)8 SERVICE GAMES PLAYED 92/26 (8%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 14/33 (42%)5/17 (29%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 9/18 (50%)0/0 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 3/7 (43%)9 RETURN GAMES PLAYED 85/10 (50%) NET POINTS WON 6/7 (86%)10 WINNERS 227 UNFORCED ERRORS 1128/51 (55%) SERVICE POINTS WON 36/43 (84%)7/43 (16%) RETURN POINTS WON 23/51 (45%)35/94 (37%) TOTAL POINTS WON 59/94 (63%)210 km/h MAX SPEED 211 km/h194 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 199 km/h164 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 156 km/h LEGGI TUTTO