More stories

  • in

    Francesco Passaro alle ‘Intesa San Paolo Next Gen Atp Finals’: “Risultato straordinario, grazie al mio team, voglio dare il meglio”

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    Il tennista umbro, autore nel 2022 di una impetuosa escalation, prenderà parte dall’8 novembre alla rassegna di Milano con altri 7 tra i migliori Under 21 al mondo. Coach Tarpani: “Un premio al suo lavoro ed un nuovo punto di partenza”.
    Un risultato straordinario. Il magico 2022 di Francesco Passaro tocca il culmine con la partecipazione, dall’8 novembre prossimo, alle Intesa San Paolo Next Gen Atp Finals in programma all’Allianz Cloud di Milano. La rassegna alla quale prendono parte i migliori 8 Under 21 dell’anno, avrà quindi come protagonista anche il tennista perugino dello Junior, nr. 7 in Italia ed attualmente classificato alla posizione nr. 124 del ranking mondiale. “L’appuntamento delle Next Gen Atp Finals, che non era un obiettivo di inizio stagione, lo è diventato nel corso dell’ultimo periodo; adesso sono estremamente felice di prenderne parte – dichiara il classe 2001 umbro -. Ringrazio il mio team con il quale ho lavorato sodo in tutto questo bellissimo 2022, adesso cercherò di dare il meglio in questo appuntamento molto importante e di godermi ogni momento”. Francesco Passaro ha compiuto una incredibile escalation, considerato che a gennaio era posizionato al nr. 605 Atp. Ma con immenso spirito di sacrificio e tanto allenamento, è riuscito strada facendo a vincere il primo titolo Challenger Atp (Trieste), a prendere parte ad altre quattro finali (Sanremo, Forlì, Milano, Como), a vincere due medaglie d’oro ai Giochi del Mediterraneo di Orano, per poi disputare le ‘quali’ degli Us Open (approdando al secondo turno) e vincere la prima gara di un Main Draw del circuito maggiore Atp (al 250 di Firenze). Una crescita impetuosa, come conferma anche il coach Roberto Tarpani: “Francesco sta raggiungendo sempre maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità, dal punto di vista fisico, tecnico e mentale – sottolinea il tecnico perugino -. Prendere parte alle Next Gen Atp Finals di Milano è un premio al suo impegno ed al tempo stesso un ulteriore punto di partenza per consolidarsi ulteriormente ad altissimi livelli”. Passaro nella rassegna meneghina sarà in compagnia, tra gli altri, di Lorenzo Musetti, Holger Rune, Jack Draper, Brandon Nakashima, Jiri Lehecka. Giovani talenti già affermati ed altri vogliosi di prendersi la scena nell’immediato futuro. LEGGI TUTTO

  • in

    Tursunov: “Non ho lasciato Raducanu perché Bencic era libera, c’erano ostacoli difficili da superare con Emma”

    Emma con Tursunov

    Dmitry Tursunov è stato certamente l’allenatore più impegnato e “chiacchierato” nel 2022, una stagione per lui molto positiva, trascorsa sulle montagne russe. Aveva iniziato l’anno allenando Anett Kontaveit, che ha vissuto mesi splendidi insieme al coach russo dalla fine del 2021. In estate Tursunov è passato all’angolo di Emma Raducanu, stella del tennis britannico, con la quale non ha ottenuto grandi risultati. Quindi il rapporto tra i due si è bruscamente interrotto da poco, con il coach passato immediatamente all’angolo di Belinda Bencic, attualmente a Bratislava per la preparazione per la Fed Cup. Quest’ultimo spostamento ha destato non poche critiche, soprattutto nel Regno Unito, dove la carriera e vita di Emma è costantemente sotto la lente dei tabloid, affamati di notizie e risultati. Per questo è interessante il parere di Tursunov, non solo sulle motivazioni che l’hanno spinto a mollare “quest’intrigante progetto”, come lui stesso l’ha definito, ma anche sulle prospettive della campionessa di US Open 2021. Ecco alcuni passaggi dell’intervista concessa dal russo a Tennis Majors.
    “Non l’ho fatto. Non è assolutamente vero, non ho lasciato Emma perché c’era libera Belinda, basta con questa storia” spiega Tursunov. “Mi stavo allontanando da Emma indipendentemente dal fatto che ci fosse un’altra giocatrice disponibile o meno. Non eravamo d’accordo sui termini e c’erano alcuni ostacoli (red flags, bandiere rosse li definisce letteralmente, ndr) che non potevano essere ignorati. Non stavo saltando da un giocatore all’altro, non lo farei mai”.
    “Raducanu è una ragazza assolutamente fantastica, lavora sodo e non pensa o si comporta come se fosse una superstar, se arriva questa immagine di lei è completamente errata. Ha fame di migliorare ed è ossessionata dal tennis. Penso che sia una combinazione piuttosto rara. Mi è piaciuto molto lavorare con lei e volevo davvero farlo funzionare. È stata una decisione molto difficile per me lasciare una giocatrice che mi piace e rispetto davvero”.
    Ecco la spiegazione di Tursunov, ricca di dettagli: “Secondo me, Emma è un progetto minimo di due anni e mezzo per essere sicuri di arrivare al risultato sperato. Certo, è difficile per le persone capire come sia possibile un’attesa così lunga per portarla al vertice, perché ha già vinto gli US Open. Ma, secondo me, il suo gioco è molto grezzo e penso che necessiti di molti miglioramenti. Ci vorrà del tempo, ma come ho detto a lei e praticamente a tutti i membri della sua squadra: hai grandissimo talento, ma devi avere solo una voce che ti guida, e provarci per un po’. E poi se non funziona, cancellalo dalla tua lista, ma serve un riferimento unico. Ha un enorme vantaggio: è estremamente talentosa, è molto atletica e coordinata, quindi può riuscire in tante cose che per altre giocatrici restano impossibili. Gli ingredienti sono molto buoni, ma puoi rovinare tutto se non li sai combinare. Ho sentito che sarebbe stato un progetto interessante, ma a lungo termine e, come allenatore, vuoi avere la convinzione che potrai lavorare sereno per quel periodo. Ma, nella sua situazione attuale, ogni coach o persona si sente di dover dire la sua e questo non va bene. Speravo davvero di trovare una soluzione per continuare, motivo per cui sono rimasto per alcune settimane dopo il periodo di prova. Ma alla fine, non potevamo essere d’accordo sui termini, quindi ho dovuto andarmene e Belinda non ha avuto nulla a che fare con questo”.
    Il team voleva che Tursunov restasse, ma le condizioni non erano a suo dire ottimale per lavorare: “Certo, avrei preferito restare e lavorare, ma non prendo sempre quella decisione. Con Emma, me ne sono andato, sì. Questa è stata la mia scelta. Avrei potuto restare, avrei potuto concordare su tutto ciò che il suo team ha proposto. Ma sentivo che non era la cosa giusta da fare. Per quanto sia stata difficile la decisione di andarmene ho sentito che era la decisione giusta. Emotivamente, volevo restare, ma sentivo che ci sarebbero stati problemi più avanti e volevo evitarli per la mia tranquillità“.
    Quindi il vero motivo che ha spinto il russo a mollare Emma pare sia stata la pressione del suo entourage, di chi le sta intorno (manager, familiari, forse la stessa LTA, questo non l’ha chiarito), persone capaci di “mettere bocca” nei programmi e nel lavoro, creando confusione nella giocatrice che pare ancora disposta ad ascoltare troppi pareri e non prendere una direzione univoca. È una sensazione che già diversi osservatori avevano espresso, vedendo la difficoltà nel dare una struttura al suo tennis, ancora molto acerbo seppur di grande talento, e il continuo cambio di rotta nei programmi tecnici. Una situazione che, per certi versi, si può paragonare a quella di vari giocatori giovani, ricchi di talento, ma in difficoltà nel crescere e fare importanti passi in avanti proprio perché incapaci di prendere una traiettoria di sviluppo stabile e continuativa (Shapovalov per citarne uno, totalmente fermo nel suo gioco da anni e senza un progetto tecnico convincente). Vedremo i prossimi passi di Raducanu, talento cristallino ma alle prese con scelte non facili per il proprio futuro sportivo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Alexander Zverev ritornerà in campo a Dicembre in un ricco torneo di esibizione

    Alexander Zverev nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Alexander Zverev farà il suo ritorno in campo prima del 2023, ma non in un torneo ufficiale. Il tedesco ha accettato la succulenta offerta economica che prevede la partecipazione alla Diriyah Cup in Arabia Saudita, un torneo di esibizione che si terrà dall’8 al 10 dicembre e al quale ha confermato la sua presenza anche Daniil Medvedev. Il torneo ha un montepremi di 3 milioni di dollari e si disputa sia in singolare che in doppio.
    Gli organizzatori hanno assicurato che saranno presenti 12 tennisti di livello mondiale, anche se il resto dei tennisti presenti non è ancora nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: Passaro raggiunge Musetti, saranno (almeno) due gli azzurri al via

    Francesco Passaro nella foto

    La sconfitta di ieri sera dello svizzero Dominic Stricker contro Pablo Carreno Busta al secondo turno dell’ATP 500 di Basilea ha aperto le porte delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals a Francesco Passaro. Il tennista italiano, questa settimana non impegnato nel circuito professionistico (nella giornata di ieri ha preso parte, con lo Junior Perugia, all’anticipo della quarta giornata di Serie A1 Maschile contro il TC Italia Forte dei Marmi), si è garantito il pass per il torneo che andrà in scena all’Allianz Cloud di Milano dall’8 al 12 novembre prossimo.
    In ordine cronologico, Passaro è il settimo giocatore ad aver ottenuto la qualificazione alle Next Gen ATP Finals dopo Lorenzo Musetti, Holger Rune, Jack Draper, Brandon Nakashima, Jiri Lehecka e Chun-Hsin Tseng. A contendersi l’ottavo ed ultimo posto saranno Dominic Stricker e Matteo Arnaldi, con quest’ultimo chiamato a vincere il Challenger di Brest. LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev: “La paternità mi ha fatto scoprire un lato sensibile che non pensavo di avere”

    Daniil Medvedev

    Daniil Medvedev si dice cambiato dopo essere diventato papà poche settimane fa. Con orgoglio, il russo ha mostrato tramite una foto su Instagram la sua piccolina appena arrivata a casa, sul balcone della propria abitazione sul lungo mare di Nizza, in Francia, dove risiede da qualche anno. Ai microfoni di TennisTv in quel di Vienna, dove il moscovita è tornato in campo dopo il ritiro ad Astana, ha rilasciato qualche dichiarazione in merito al proprio privato e condizione.
    “Le ultime sono state settimane ricche di novità, tutte belle. Ho provato tante emozioni che pensavo non sarei stato in grado di provare. Non mi consideravo capace di tutto ciò perché sono una persona piuttosto fredda… Sentire emozioni così nuove e intense mi ha fatto pensare ‘Wow, sono una persona sensibile, posso essere sensibile’. È stato divertente vedere così tanti buoni sentimenti tutti insieme”.
    Un Medvedev più morbido e quindi meno “cattivo” in campo? No, a suo dire il suo lato competitivo resta molto forte: “Sono una persona competitiva e voglio continuare a vincere i tornei, cercando di fare del mio meglio e vincere. Mi sono allenato molto prima di tornare a gareggiare. Sotto questo aspetto non è cambiato nulla. Voglio ancora vincere, anzi ancor di più”.
    L’ex n.1 del mondo è tornato in campo a Vienna dopo il ritiro ad Astana. Ha superato il primo turno contro un Basilashvili piuttosto modesto, e lo attende un super-match contro un Thiem tornato a grande livello, e di fronte ai propri tifosi. Medvedev si dice fiducioso, forte del proprio tennis che in condizioni indoor è molto efficace. “Sabato scorso sono stato in grado di completare il mio programma di allenamento, solo se l’avessi fatto al 100% la decisione sarebbe stata venire qui, non ne ero sicuro. Non ho sentito dolore, quindi sono venuto qui a Vienna, mi sono allenato e ho giocato un buon tennis al primo turno. Posso correre liberamente sul campo, mi sento pronto al 100%”.
    Il match tra Daniil e Dominic è il più atteso di giornata, appena prima di Sinner – F.Cerundolo (non prima delle 17.30). Un grande pomeriggio di tennis nella splendida capitale austriaca, preparate i popcorn… LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea e Vienna: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno. In campo Jannik Sinner a Vienna (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP 500 Basilea (Svizzera) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs Ivan Dodig / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Roberto Bautista Agut vs Andy Murray (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Felix Auger-Aliassime vs Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    4. Brandon Nakashima vs [PR] Stan Wawrinka (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Holger Rune vs [Q] Ugo Humbert Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Q] Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov vs Rafael Matos / David Vega Hernandez Il match deve ancora iniziare
    2. Alexander Bublik vs Albert Ramos-Vinolas (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Maxime Cressy / Botic van de Zandschulp vs Hugo Nys / Jan Zielinski OR [2] Tim Puetz / Michael Venus (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Vienna (Austria) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [3] Andrey Rublev vs Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Daniil Medvedev vs Dominic Thiem Il match deve ancora iniziare
    3. Francisco Cerundolo vs [6] Jannik Sinner (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Borna Coric vs [2] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare

    #glaubandich Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Marcos Giron vs [7] Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Hubert Hurkacz vs [SE] Emil Ruusuvuori Il match deve ancora iniziare
    3. Daniel Evans / John Peers vs [Q] Sander Gille / Joran Vliegen (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Hubert Hurkacz / Marcelo Melo vs [WC] Alexander Erler / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    5. Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop vs Santiago Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 27 Ottobre 2022 (LIVE)

    Elisabetta Cocciaretto nella foto

    ATP 500 Vienna – hard indoor2T Cerundolo – Sinner (1-1) ore 17:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ortisei – hard2T Kopp – Vavassori (0-0) ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    2T Cobolli – Ritschard (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    QR Arneodo/Weissborn – Bortolotti/Martos Gornes (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    QR Nouza/Paulson – Brown/Vavassori (0-0) 4 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lima 2 – terra2T Altmaier – Agamenone (0-0) ore 20:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Brest – indoor hard2T Simon – Arnaldi (0-0) ore 18:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tampico – hardQF Osorio – Cocciaretto 2 incontro dalle 02:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 27 Ottobre 2022

    Sara Errani nella foto

    W100 Les Franqueses del Valles 100000 – 2nd RoundKamilla Rakhimova vs [2] Jasmine Paolini 3 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Marie Benoit vs [6] Sara Errani ore 10:30ITF Les Franqueses del Valles M. Benoit• 040 S. Errani [6]1564ServizioSvolgimentoSet 2S. Errani 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-3 → 0-4M. Benoit 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3S. Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2M. Benoit 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani4-5 → 4-6M. Benoit 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5S. Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4M. Benoit 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3S. Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3M. Benoit 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3S. Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2M. Benoit 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2S. Errani 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Benoit 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    W80 Poitiers 80000 – 2nd RoundYuliya Hatouka vs Lucrezia Stefanini 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Heraklion 15000 – 2nd RoundAnne Schaefer vs [2] Giorgia Pinto ore 10:30ITF Heraklion A. Schaefer66 G. Pinto [2]21 Vincitore: A. Schaefer ServizioSvolgimentoSet 2G. Pinto 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1A. Schaefer 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1G. Pinto 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1A. Schaefer 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1G. Pinto 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1A. Schaefer 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-0 → 2-0G. Pinto 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Schaefer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2G. Pinto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2A. Schaefer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2G. Pinto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2A. Schaefer 0-15 0-30 df 0-403-0 → 3-1G. Pinto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0A. Schaefer 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0G. Pinto 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0

    [5] Gaia Squarcialupi vs Maria Sara Popa ore 10:30ITF Heraklion G. Squarcialupi [5]721 M. Popa666 Vincitore: M. Popa ServizioSvolgimentoSet 3G. Squarcialupi 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6M. Popa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-5 → 1-5G. Squarcialupi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A0-4 → 0-5M. Popa 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-300-3 → 0-4G. Squarcialupi 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3M. Popa 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2G. Squarcialupi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Popa 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6G. Squarcialupi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5M. Popa 0-15 0-30 df 15-30 15-401-4 → 2-4G. Squarcialupi 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4M. Popa 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3G. Squarcialupi 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2M. Popa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 0-2G. Squarcialupi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6G. Squarcialupi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6M. Popa 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6G. Squarcialupi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5M. Popa 0-15 0-30 0-40 df df4-4 → 5-4G. Squarcialupi 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A df4-3 → 4-4M. Popa 15-0 30-0 30-15 df 40-154-2 → 4-3G. Squarcialupi 0-15 15-15 ace 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2M. Popa 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df 40-A df2-2 → 3-2G. Squarcialupi 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2M. Popa 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A0-2 → 1-2G. Squarcialupi 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2M. Popa 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO