More stories

  • in

    Notizie dal Mondo: Arthur Rinderknech dalla prossima settimana n.1 di Francia. L’ATP di Sofia non torna in calendario e il torneo di Belgrado si sposta in Bosnia (per un anno)

    Arthur Rinderknech nella foto

    L’annuncio dell’ATP della nuova United Cup, che promette di riunire i migliori giocatori del mondo nel circuito ATP-WTA, ha portato con sé altre modifiche al calendario, relative agli ATP 250 di Sofia, in Bulgaria, e Belgrado, in Serbia.Il torneo di Sofia viene tolto dal calendario e trasferito alla prima settimana dell’anno in Australia, svolgendosi nella stessa settimana della United Cup per dare maggiori possibilità di competizione ai tennisti che non parteciperanno all’evento.L’ATP 250 di Belgrado, i cui proprietari sono la famiglia di Novak Djokovic, si trasferisce a Banja Luka in Bosnia-Erzegovina per una buona ragione: Djokovic vuole fare dei lavori di ristrutturazine per candidare il torneo a diventare un ATP 500.
    Arthur Rinderknech, tennista di 27 anni che ha avuto grande successo nel circuito universitario statunitense, diventando professionista solo nel 2018 all’età di 23 anni, entrerà nella storia del tennis francese questo lunedì diventando il numero uno francese per il ranking ATP.
    In un momento difficile e di transizione per il tennis maschile francese, Rinderknech sarà premiato per la sua costanza, visto che questa settimana a Basilea è nei quarti di finale di un torneo ATP per la quarta volta consecutiva, confermando di apprezzare le condizioni di gioco più veloci a cui si è abituato nel College americano.Rinderknech, finora numero tre francese, supererà Gael Monfils e Adrian Mannarino in classifica, arrivando all’ATP Masters 1000 di Parigi-Bercy, il secondo torneo più importante del suo Paese, con lo status di numero uno francese. Meno di due anni fa, all’inizio del 2021, Rinderknech era il numero 16 di Francia. LEGGI TUTTO

  • in

    Vavassori terzo azzurro nei quarti di Ortisei – Ora contro il numero 1 Machac – Clamorosa rimonta di Cobolli – Venerdì alle ore 20.30 festa d’addio per Seppi

    Allo Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol quattro giocatori italiani hanno raggiunto i quarti di finale. Dopo Luca Nardi e Giulio Zeppieri nella giornata di mercoledì, oggi anche Andrea Vavassori e Flavio Cobolli hanno vinto il loro secondo match nel main draw al torneo gardenese. Vavassori ha eliminato il qualificato Sandro Kopp (Austria) con 6:3, 6:4 e ha sottolineato di non essere solo un buon giocatore di doppio. In serata grande rimonta di Cobolli contro lo svizzero Alexander Ritschard. Sotto 1:5 all’inizio, la sesta testa di serie del torneo ha finito per vincere 7:5, 6:1.Vavassori a fine match ha commentato: “Avevo iniziato un pochino maIe al primo turno nel primo set contro Marozsan per un po’ di stanchezza, perché ho giocato tantissimo quest’anno, ma sono contento di avere vinto al primo turno e di aver continuato su questa scia. Al primo turno 21 ace, oggi 17. Spero di continuare così. Se servi bene qua, sei già a metà dell’opera.” ll 27enne ha raggiunto il suo quinto quarto di finale challenger quest’anno. Venerdì affronterà il n. 1 Tomas Machac della Repubblica Ceca. Il n. 115 del mondo ha prevalso sul francese Antoine Escoffier per 6-3, 6-1 questo pomeriggio. “È stata una buona prestazione da parte mia, soprattutto di testa. Ho giocato bene fin dall’inizio, ho perso il servizio una volta ma ho fatto subito un break a zero. Sono il numero 1, è vero, ma non importa se si è testa di serie numero 1 o 2 o 3. Il livello è molto buono. Vediamo come va con Vavassori”. In serata, Cobolli è diventato il quarto azzurro a raggiungere i quarti. All’inizio le cose non andavano bene per lui. Ma ha rimontato dall’1:5, ha conquistato nove game di fila, si è portato sul 7-5, 3-0 e ha vinto agevolmente. “Sono partito un po’ teso e mi sono fatto prendere dal nervosismo. Mi è scivolato via buona parte del primo set, ma sono stato bravo a meditare tra un game e l’altro. Questo mi ha aiutato a uscirne agevolmente. Domani mi aspetta una partita molto dura.”
    L’avversario di Cobolli in semifinale è l’esperto ceco Lukas Rosol, che ha annullato ben cinque set point prima di battere l’argentino Marco Trungelliti per 7-6 (6), 7-6 (4). Due nel tie-break del primo set a 4:6 e altri tre alla fine del secondo.Domani dalle ore 12 sono in programma i quarti di finali del singolare e le semifinali del doppio. Grande appuntamento serale. Alle ore 20.30 inizia una festa d’addio dedicata a Andreas Seppi. “Thank you Andreas for all the special moments” è il motto della festa in onore del tennista di Caldaro, che questa settimana ha chiuso la sua carriera agonistica. Ellis Kasslatter, presidente del CO del torneo: “Il programma della festa in onore di Andreas è un segreto, ma sono invitati tutti ma proprio tutti a festeggiare con lui.”
    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3/WC] Luca Nardi vs [7] Lukas Klein 2. [1] Tomas Machac vs Andrea Vavassori 3. [6] Flavio Cobolli vs Lukas Rosol 4. [5] Giulio Zeppieri vs Borna Gojo
    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes 2. Denis Istomin / Evgeny Karlovskiy vs Petr Nouza / Andrew Paulson (non prima ore: 16:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: United Cup aprirà la stagione in Australia, addio ATP Cup

    United Cup, svelato il logo

    Le molte voce delle scorse settimane si sono rivelate azzeccate. Addio ATP Cup, la nuova United Cup sarà il primo evento della nuova stagione down under. Il via il 29 dicembre, terminerà l’8 gennaio 2023. Si giocherà tra Sydney, Brisbane e Perth, con 18 nazioni al via in un evento misto tra ATP e WTA per ogni team.
    Si legge sul sito ATP: “Il potere e la passione della competizione a squadre prenderanno vita quando i giocatori si uniranno per rappresentare i loro paesi con orgoglio nazionale e $ 15 milioni di dollari in premi in palio. In una prima mondiale per un evento a squadre miste, sono in palio anche 500 punti Pepperstone ATP Rankings e WTA ranking. I primi 12 paesi si qualificheranno attraverso i sei giocatori n. 1 con il punteggio più alto che parteciperanno, sia all’ATP Tour che all’Hologic WTA Tour. I restanti sei paesi si qualificheranno in base alla migliore classifica combinata dei rispettivi giocatori n. 1 maschili e femminili. Le squadre saranno composte da tre a quattro giocatori per ogni Tour (maschile e femminile).Ogni città ospiterà due gironi di tre paesi ciascuno, che gareggeranno in un girone all’italiana, con sfide che comprenderanno due partite di singolare ATP e due WTA e una partita di doppio misto. Ogni vincitore del gruppo passerà alle Final Four della United Cup, in scena a Sydney (6-8 gennaio), con la successiva squadra con le migliori prestazioni della fase a gironi che completerà il quartetto”.
    Il sorteggio avverrà giovedì 10 novembre. I biglietti per la United Cup saranno in vendita venerdì 11 novembre. Brisbane (Pat Rafter Arena), Perth (RAC Arena) e Sydney (Ken Rosewall Arena) ospiteranno la fase a gironi da giovedì 29 dicembre a mercoledì 4 gennaio 2023.
    Andrea Gaudenzi, Presidente ATP: “La United Cup segna un importante passo avanti per il gioco del tennis. Soprattutto, creerà nuove incredibili esperienze per i nostri fan. Siamo entusiasti di vedere i migliori giocatori maschili e femminili competere insieme, con punti in classifica in palio, per lanciare la stagione come mai prima d’ora”.
    Steve Simon, Presidente e CEO della WTA: “La United Cup è una collaborazione importante e strategica tra la WTA, l’ATP e Tennis Australia che riflette un impegno continuo nell’elevare il nostro sport. Questo entusiasmante evento a squadre di singolo e doppio misto riunirà stelle emergenti e atleti affermati di entrambi i Tour per competere sullo stesso palco, offrendo a giocatori e fan un’esperienza unica in cui il risultato finale può essere determinato con donne e uomini che gareggiano insieme”.
    Confermate quindi le indiscrezioni, la nuova competizione riprende il concetto della Hopman Cup, assai ampliata e con punti per il ranking in palio. È inoltre un primo concreto tentativo di integrazione tra ATP e WTA, come spiegato in recenti interviste da Gaudenzi. Vedremo se avrà più fortuna della ATP Cup… LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna e Basilea: Il programma completo di Venerdì 28 Ottobre 2022

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 500 ViennaCenter Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Grigor Dimitrov vs Marcos Giron 2. [1] Daniil Medvedev vs [6] Jannik Sinner 3. [5] Hubert Hurkacz vs Borna Coric OR [2] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 17:30)4. Daniel Evans vs Denis Shapovalov
    #glaubandich Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [WC] Robin Haase / Philipp Oswald vs Francisco Cerundolo / Maximo Gonzalez 2. [Q] Sander Gille / Joran Vliegen vs Hubert Hurkacz / Marcelo Melo OR [WC] Alexander Erler / Lucas Miedler

    ATP 500 BasileaCentre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs [WC] Jerome Kym / Leandro Riedi 2. [3] Felix Auger-Aliassime vs Alexander Bublik (non prima ore: 15:00)3. [1] Carlos Alcaraz vs [5] Pablo Carreno Busta 4. [6] Roberto Bautista Agut vs Brandon Nakashima OR [PR] Stan Wawrinka (non prima ore: 19:00)5. Holger Rune OR [Q] Ugo Humbert vs [Q] Arthur Rinderknech LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini a tutto campo: “Sui social ci sto, ma non tantissimo. Leggo, alcune volte sorrido, alcune volte ci rimango male. Più che altro mi sorprende la cattiveria”

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Lolli

    Matteo Berrettini ha concesso un’intervista al Corriero dello Sport: “Era importante scongiurare qualsiasi tipo di lesione, ma c’è del liquido nel piede che deve andar via e sto facendo terapie in tal senso. Poi, con il mio team, cercherò di capire da cosa è causato. Bisogna avere pazienza.Sin da bambino mi sono fatto male spesso perché spingevo sempre al 110%. Si sa che lo sport a questi livelli non è il massimo per il corpo umano. In più viaggiamo tanto e spesso in condizioni diverse. Insomma, infortunarsi è fisiologico. Oggettivamente per quanto ho giocato, è stata un’annata positiva”.
    “Mi alleno, vado in palestra, passo un po’ di tempo con la famiglia. L’ho vista ai tornei, ma non me la sono goduta fino in fondo. Ho bisogno di rientrare in un’ottica di normalità: dimenticare il Matteo Berrettini tennista e diventare Matteo e basta, quello che parla con gli amici di quando si andava a scuola, delle bravate fatte da ragazzini. Cose che mi fanno riconnettere con la realtà”. Ma non è solo la famiglia a mostrargli affetto, bensì anche amicizie tennistiche. “Martedì ho sentito Lorenzo Musetti, voleva sapere come stessi. Mi ha fatto molto piacere. Grazie anche alla Davis, tra di noi si sta creando un’amicizia fuori dal campo. Credo sia molto bello: come hanno dimostrato Federer e Nadal, il tennis va oltre ogni cosa”.
    “Se ci paragoniamo a quei Big Tre che tutti conosciamo no, ma in realtà siamo più di tre qui. E non siamo così lontani gli uni dagli altri. Sonego ha avuto un anno complicato ma era 20 del mondo. Fognini è sempre molto pericoloso e con Bolelli sta facendo una buonissima annata in doppio. La cosa più bella è che ci sia un sacco di gente che ci sta seguendo: poi che preferiscano me, Sinner, Musetti o gli altri non importa. È bello che seguano il tennis, diventato più “mainstream”. Una cosa molto bella ma allo stesso tempo pericolosa. Si rischia sempre il commento non costruttivo, ma da bar“.
    “Sui social ci sto, ma non tantissimo. Leggo, alcune volte sorrido, alcune volte ci rimango male. Più che altro mi sorprende la cattiveria. Mi chiedo come uno si possa sfogare così tanto su qualcuno. Mi inquieta la mancanza di sensibilità umana, come se noi fossimo delle macchine che devono fare solo quello: se falliamo siamo da rottamare e se vinciamo siamo da mettere su un piedistallo. Alla fine vado a dormire lo stesso e il giorno dopo sono tranquillo, ma mi dispiace che a volte il tennis venga visto così”. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Tampico: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Elisabetta Cocciaretto (LIVE)

    Elisabetta Cocciaretto nella foto

    WTA 125 Tampico (Messico) – Quarti di Finale, cemento

    Estadio – ore 22:00(1) Elise Mertens vs (5) Magda Linette Il match deve ancora iniziare
    (6) Lin Zhu vs (4) Katerina Siniakova Il match deve ancora iniziare
    (3) Leylah Fernandez vs (8) Rebecca Marino Non prima 02:00Il match deve ancora iniziare
    (7) Camila Osorio vs Elisabetta Cocciaretto Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – ore 22:00(1) Tereza Mihalikova / (1) Aldila Sutjiadi vs Varvara Flink / Xiaodi You Il match deve ancora iniziare
    Ashlyn Krueger / Elizabeth Mandlik vs (3) Andrea Gamiz / (3) Eva Vedder Il match deve ancora iniziare
    (4) Anna-Lena Friedsam / (4) Nadiia Kichenok vs Elvina Kalieva / Renata Zarazua Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    Moyuka Uchijima / Lin Zhu vs (2) Kaitlyn Christian / (2) Lidziya Marozava Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Vienna: Sinner supera Francisco Cerundolo in due set, ai quarti super sfida con Medvedev

    Jannik Sinner a Vienna

    Jannik Sinner continua la sua corsa all’ATP 500 di Vienna, nonostante una prestazione altalenante, meno convincente e continua rispetto a quella di esordio nel torneo. L’altoatesino supera 7-5 6-3 l’argentino Francisco Cerundolo e vola ai quarti del torneo austriaco, dove lo aspetta una super-sfida contro Daniil Medvedev. Sinner ha dato per tutto il match la sensazione di essere superiore nello scambio e nei colpi di inizio gioco rispetto all’argentino, ma ha sprecato un break di vantaggio nel primo set in apertura, chiudendo poi 7-5 per “gentile concessione” di Cerundolo, incappato in game pessimo; quindi è scappato via nel secondo sull’ondata del primo parziale, ma con game piuttosto passivo ha perso di nuovo il servizio. È stato un attimo, di nuovo l’argentino ha regalato tanto e Jannik ha così compiuto l’allungo verso il successo. Un Sinner discreto, che forse ha accusato di nuovo un piccolo fastidio alla caviglia (si è vista una smorfia dopo una frenata a destra nel primo set), ma soprattutto un po’ altalenante con i colpi, falloso e poco continuo rispetto alle sue migliori versioni.
    Ha tenuto un discreto ritmo Sinner, soprattutto col diritto al centro, ma non sempre è riuscito a sfondare perché Cerundolo si è appoggiato molto bene col suo diritto sulla palla veloce e pulita di Jannik, trovando a sua volta profondità. Cerundolo è un tennista che non riesce a tenere al massimo il suo rendimento a lungo, ma può trovare delle fiammate notevoli, veloce con i piedi ad arrivare negli angoli e potente nelle esecuzioni, da entrambi i lati. Infatti ha trovato nei due set due break conquistati con merito, spingendo “duro” e prendendosi i punti. Però è anche incappato in troppi errori, e alcuni game sciagurati proprio in momenti chiave. Infatti la differenza a favore di Sinner è venuta non tanto venuta negli scambi imposti dall’azzurro, nella costruzione dei punti, quanto nei colpi di inizio gioco e grazie ai troppi errori di Cerundolo.
    L’argentino ha pagato numeri scadenti con la seconda palla, è sempre andato in crisi senza la prima in campo; al contrario Sinner ha servito meglio e anche sulle seconde ha avuto percentuali migliori. Con la risposta Jannik è stato superiore, ha trovato non tanto punti vincenti (come nel match di esordio a Vienna) quanto palle profonde che gli hanno aperto il campo per il successivo affondo. Jannik invece nella prestazione odierna non ha convinto in alcune scelte tattiche, come il rischiare più volte la palla corta, ricavando in pratica solo un punto (e ne ha provate anche in momenti importanti, senza successo), e per alcune discese a rete non sempre premiate, sia per tempi di gioco errati nel venire avanti che per esecuzioni sotto rete rivedibili, soprattutto con la volée di diritto. Nei game che hanno spaccato il match sono stati più i demeriti di Cerundolo che i gran colpi di Sinner. 11 vincenti e 19 errori sono una foto piuttosto fedele di una prestazione troppo fallosa dell’azzurro, incerto anche col rovescio in diagonale, il colpo di solito tira ad occhi chiusi.
    Una prestazione non esaltante, ma è bastato per la vittoria e così conquistare i quarti di finale. Sarà quindi quarta sfida contro Medvedev, contro il quale ha perso tutti i tre precedenti, l’ultima alle Finals di Torino 2021, in una partita diventata bellissima dal secondo set. Sicuramente contro il russo visto oggi contro Thiem, servirà un Sinner assai più intenso e continuo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner inizia l’incontro alla battuta. A zero vince facilmente il suo primo game, ottimo al servizio, e punge anche in risposta imponendo un grande ritmo dal centro del campo. Sul 30-40 c’è subito una palla break a favore dell’azzurro. Con un incredibile doppio nastro, super fortunato, arriva il BREAK, 2-0 e servizio per Jannik. Il vantaggio dura poco: ora è Sinner a sbagliare qualcosa (pessimo un tentativo di smorzata), Cerundolo inizia a prendere le misure al pressing dell’azzurro. Un errore di diritto in scambio sul 15-40 costa Jannik il contro break, 2-1. Qualche errore di troppo di Sinner nell’angolare col rovescio. 2 pari. Trova di nuovo un bel game di servizio l’azzurro, e rischia in risposta sul 3-2. Il game va ai vantaggi, e con una mazzata in risposta, a tutto braccio col diritto, si procura una palla break. Serve bene Francisco, angolato e preciso, annulla la chance. È veloce nell’arrivare sulla palla l’argentino, ha forza col diritto e la sua palla è bella pesante. 3 pari. Si scambia con discreta velocità, inizialmente al centro e piuttosto profondo; il primo che apre l’angolo tende a prendersi un grande vantaggio e vince il punto, è quasi sempre il giocatore alla battuta. Sul 4 pari, Sinner serve, si porta 40-0 con grande facilità, poi sbaglia un paio di scelte tattiche ed errori col diritto. Il game va ai vantaggi. Spinge, ma esagera col cross e un altro errore col diritto incrociato gli costa una palla break delicatissima. Ace! Il primo del match, non c’era momento migliore per trovarlo. Arriva il miglior punto di Jannik del match: si difende nell’angolo con un diritto velocissimo, poi entra in campo con un rovescio inside out di rovescio maestoso. Ma c’è lotta, Cerundolo regge lo scambio e si appoggia molto bene col diritto sulla velocità dell’azzurro. 5-4 Sinner, ora la pressione è sull’argentino. La regge alla grande, incluso un Ace per chiudere a 15. 5 pari. Bene anche Jannik alla battuta, avanti 6-5. Stavolta Cerundolo non è preciso, affretta i tempi di gioco, sbaglia tre rovesci di fila e crolla 0-40, tre set point per Sinner! Malissimo l’albiceleste, dal centro sparacchia col diritto in rete. 7-5 Sinner. Un ultimo game disastroso rovina un bel set per l’argentino, con Jannik un po’ falloso rispetto al match di esordio, ma la palla di Cerundolo ha alta consistenza.
    Secondo set, Sinner scatta al servizio. Buone prime, il diritto è preciso, 1-0 (terzo game consecutivo). Francisco è in brutto momento, ha perso efficacia con la prima palla, affretta i tempi di gioco e sbaglia. Sente tutta la pressione delle risposte profonde – ma senza grande rischi – di Jannik. Crolla 0-30, chance per l’azzurro per sfruttare il momento positivo. Con un doppio fallo sul 15-30 (troppo rischio), ecco due palle break per Sinner. Ancora niente prima in campo per l’argentino, si scambia, rischia una palla corta Cerundolo ma è mal eseguita. BREAK Sinner, 2-0 e quarto game di fila. Francisco non sa cosa fare per arrestare l’ondata dell’azzurro. Prova a buttarsi avanti (anche con un buon approccio), ma il passante di rovescio in corsa di Jannik è splendido. Dopo 1 ora e 5 minuti, lo score è 3-0 Sinner, con un altro diritto cross notevolissimo all’uscita dal servizio (quinto game di fila). Ritrova la prima servizio Cerundolo, arresta l’emorragia tornando a vincere un game, per il 3-1. Con le spalle al muro, Francisco lascia correre il braccio in risposta e sorprende Jannik, 0-30. Sinner rischia di nuovo la palla corta, ma ancora non funziona poiché la successiva chiusura sulla rete è larga. 0-40, quando il match pareva “in ghiaccio”, ecco tre palle break per l’argentino. Con un’accelerazione micidiale col rovescio, Cerundolo si è ripreso il BREAK. Passaggio a vuoto di Sinner, ha calato il suo ritmo e si è fatto sorprendere da un Cerundolo tornato aggressivo. Però il servizio continua a non assistere l’argentino, che sulla seconda va subito in crisi. 0-30, e poi 0-40, con un errore col diritto. Bravo Sinner a giocare solido, dritto per dritto, e provocare gli errori del rivale, assai incerto con la seconda palla. Un altro errore banale di rovescio, costa il secondo break a zero consecutivo all’argentino. 4-2 e servizio Sinner. È il momento di consolidare il vantaggio e arrivare a un passo dalla vittoria. Jannik trova un bel rovescio lungo linea, quindi una prima esterna perfetta sul 30-15. Con un attacco centrale e poi volée perfetta di rovescio, vola 5-2 l’azzurro. Cerundolo resta in scia sul 5-3. Sinner serve per il match, ma rischia! Concede una palla break, con un serve and volley pessimo… ma si salva, sbaglia col diritto Francisco. Chiude al primo match point Jannik è andata. Una vittoria importante perché ottenuta senza giocare il proprio migliore tennis, e perché gli apre le porte dei quarti di finale, dove trova Daniil Medvedev. Servirà altra qualità e continuità nel suo massimo rendimento.

    ATP Vienna Francisco Cerundolo53 Jannik Sinner [6]76 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5F. Cerundolo 0-15 0-30 df 0-402-3 → 2-4J. Sinner 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo 0-15 0-30 0-405-6 → 5-7J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6F. Cerundolo 15-0 30-0 40-15 ace4-5 → 5-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-404-4 → 4-5F. Cerundolo 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3J. Sinner 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    3 ACES 22 DOUBLE FAULTS 032/53 (60%) FIRST SERVE 42/65 (65%)23/32 (72%) 1ST SERVE POINTS WON 27/42 (64%)6/21 (29%) 2ND SERVE POINTS WON 14/23 (61%)1/5 (20%) BREAK POINTS SAVED 2/4 (50%)10 SERVICE GAMES PLAYED 1115/42 (36%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 9/32 (28%)9/23 (39%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 15/21 (71%)2/4 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 4/5 (80%)11 RETURN GAMES PLAYED 108/11 (73%) NET POINTS WON 7/13 (54%)12 WINNERS 1220 UNFORCED ERRORS 929/53 (55%) SERVICE POINTS WON 41/65 (63%)24/65 (37%) RETURN POINTS WON 24/53 (45%)53/118 (45%) TOTAL POINTS WON 65/118 (55%)202 km/h MAX SPEED 211 km/h191 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 198 km/h150 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 163 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    opSpin Energy Cup al via. Partono le tre settimane di Solarino

    Partiranno sabato 29 ottobre le qualificazioni alla TopSpin Energy Cup, primo dei tre tornei dell’ottava edizione dell’ITF World Tennis Tour di Solarino. Tenniste in direzione Solarino (Sr) da due continenti a restituire una entry list subito internazionale.
    E’ atteso il ritorno della svedese Jacqueline Cabaj Award,, numero 489 nel tabellone WTA, testa di serie a Solarino dove la scorsa annata è stata sconfitta nella finale del singolo da Melania Delai (primo titolo ITF), seconda del seeding è l’elvetica Leonie Kung, già considerata il “nuovo volto della Svizzera”, seguono le siciliane Miriana Tona e Giulia Crescenzi. Solarino si conferma un appuntamento extra europeo grazie alla presenza dell’olandese Lian Tran, l’israeliana Vlada Ekshibarova, la ceca Karolina Vlckova, l’uzbeka Siviglia Yuldasheva, la statunitense Jeade Daniel e l’inglese Abigal Amos. Iscritta anche la russa Dariia Monakhova costretta a gareggiare senza riferimenti di bandiera. Wild card assegnata dal direttore del torneo Renato Murabito alla palermitana Giulia Tedesco.
    Supervisor del torneo è Riccardo De Biase, la Top Spin Energy Cup si giocherà con palline Tecnofibre Club (Tipo 2). Incordatore dell’International World Tennis Tour di Solarino è Federico Desi, confermato insieme alla fisioterapista Luana Galletta, la desk manager Manuela Siracusano e l’ufficio stampa guidato dalla giornalista Chiara Borzì.
    Sempre nella giornata di sabato, alle ore 10.30, presso la sala conferenze dello Zaiera Resort, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’ITFW15 di Solarino. Prenderanno parte all’appuntamento il direttore del torneo Renato Morabito, il sindaco del Comune di Solarino Giuseppe Germano, la vicesindaco con delega allo Sport Francesca Oliva e il comandante dei Vigili Urbani di Solarino Gianpaolo Monaca. Prevista anche la presenza del presidente FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel Sicilia Giorgio Giordano, il vice presidente regionale Claudio Drago e il consigliere regionale Vincenza Ciraolo.
    Ingresso sempre libero alle tribune dello Zaiera Tennis Facility dalle 9:00 alle 17:00.Questo nel dettaglio le date di svolgimento della manifestazione:● TopSpin Energy Cup, Zaiera Tennis Resort, 30 ottobre – 6 novembre● GVH Cup, Zaiera Tennis Resort, 6 novembre – 13 novembre● Archigen Cup, Zaiera Tennis Resort, 13 novembre – 20 novembre LEGGI TUTTO