More stories

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Chiude male l’anno Jannik Sinner. L’azzurro perde in due rapidi set da Huesler

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Brutta prestazione di Jannik Sinner che esce di scena al primo turno nel torneo Masters 1000 di Parigi Bercy.L’azzurro è stato eliminato dallo svizzero Marc-Andrea Huesler classe 1996 e n.61 del mondo con il risultato di 62 63 in 1 ora e 09 minuti di partita.
    Primo set: Jannik già nel primo gioco cedeva il turno di battuta.Nel sesto gioco il tennista italiano, dal 15-40, mancava due palle del controbreak con l’azzurro che non era reattivo in entrambe le occasioni.Sul 2 a 4 Sinner perdeva ancora una volta il servizio (a 30), con l’azzurro che commetteva sulla pallabreak un pasticcio con la smorzata: lo svizzero ringraziava e pochi minuti dopo portava a casa il parziale per 6 a 2.
    Secondo set: Nel secondo game Jannik mancava una palla break (ace dell’elvetico).Sul 2 pari, 30 pari, Sinner commetteva un doppio fallo e poi nel punto successivo commetteva un errore di diritto regalando in questo modo il break all’elvetico.Sinner sempre fuori dalla partita sul 3 a 5 chiudeva la pessima prova perdendo per la quarta volta nel match il servizio e uscendo di scena dal torneo per 6 a 3.
    ATP Paris Marc-Andrea Huesler66 Jannik Sinner [11]23 Vincitore: Huesler ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-405-3 → 6-3M. Huesler 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3M. Huesler 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 3-2M. Huesler 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 1-2M. Huesler 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace0-1 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Huesler 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 6-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-404-2 → 5-2M. Huesler 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Huesler2-1 → 3-1J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1M. Huesler 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace ace1-0 → 2-0J. Sinner 15-0 15-30 15-400-0 → 1-0
    6 ACES 20 DOUBLE FAULTS 429/46 (63%) FIRST SERVE 21/50 (42%)22/29 (76%) 1ST SERVE POINTS WON 14/21 (67%)12/17 (71%) 2ND SERVE POINTS WON 13/29 (45%)3/3 (100%) BREAK POINTS SAVED 1/5 (20%)8 SERVICE GAMES PLAYED 97/21 (33%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 7/29 (24%)16/29 (55%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 5/17 (29%)4/5 (80%) BREAK POINTS CONVERTED 0/3 (0%)9 RETURN GAMES PLAYED 813/14 (93%) NET POINTS WON 7/12 (58%)20 WINNERS 153 UNFORCED ERRORS 1034/46 (74%) SERVICE POINTS WON 27/50 (54%)23/50 (46%) RETURN POINTS WON 12/46 (26%)57/96 (59%) TOTAL POINTS WON 39/96 (41%)217km/h MAX SPEED 207 km/h192 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 193 km/h159 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 162 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Shrewsbury e Nantes: I Main Draw

    ITF SHREWSBURY(Gbr 100k cemento indoor)In attesa…

    ITF NANTES(Fra 60k cemento indoor)[1] Tamara Korpatsch vs Astrid Cirotte Berfu Cengiz vs Iryna Shymanovich Lucie Nguyen tan vs Lucrezia Stefanini Marina Bassols ribera vs Ines Ibbou
    [4] Xinyu Wang vs Yaroslava Bartashevich Margaux Rouvroy vs Ekaterina Kazionova Alice Tubello vs Emma Lene Veronika Erjavec vs [6] Vitalia Diatchenko
    [8] Clara Tauson vs Valentini Grammatikopoulou Mona Barthel vs Isabella Kruger Audrey Albie vs Lesley Pattinama kerkhove Magali Kempen vs [3] Kamilla Rakhimova
    [7] Daria Snigur vs Chloe Noel Yasmine Mansouri vs Anastasia Tikhonova Yuliya Hatouka vs Sarah Beth Grey Maria Timofeeva vs [2] Oceane Dodin LEGGI TUTTO

  • in

    ITF, ATP e Kosmos annunciano una partnership per la Davis dal 2023

    Coppa Davis

    ITF, ATP e Kosmos Tennis hanno annunciato attraverso un comunicato sul sito ufficiale ITF di aver siglato un’alleanza a sostegno della Coppa Davis dalla stagione 2023. La nuova partnership è stata stabilita per consentire una collaborazione strategica sulla governance e l’evoluzione della competizione, con l’ATP che ottiene due dei sei seggi del neonato Davis Cup Event Committee insieme a ITF e Kosmos, investitori a lungo termine e promotori della competizione. La partnership riunisce ufficialmente l’ITF e l’ATP nella promozione della Coppa Davis per la prima volta nella storia (122 anni di storia, dalla fondazione nel 1900) in un’azione combinata per massimizzare il successo della storica competizione a squadre come vera Coppa del Mondo di tennis maschile a squadre.
    Le finali della Coppa Davis e le gare di qualificazione diventano dal 2023 parte ufficiale del calendario dell’ATP Tour. Le gare a squadre si svolgeranno nelle settimane 5, 37 e 47, con una maggiore promozione sui canali ATP. Questa integrazione supporterà i giocatori nella pianificazione del loro programma annuale quando verranno selezionati per giocare nella loro squadra nazionale di Coppa Davis. Le finali continueranno nel formato esistente, offrendo $ 15 milioni di premi in denaro per i giocatori nel 2023.
    Andrea Gaudenzi, Presidente dell’ATP, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è sempre quello di creare le migliori esperienze possibili per i nostri tifosi e giocatori. Offrire avvincenti competizioni per squadre internazionali che si adattino al calendario tutto l’anno e continuino a innovare è una parte vitale di questo progetto. La Coppa Davis ha una storia incredibilmente ricca e siamo entusiasti di vedere questa nuova importante alleanza portare avanti l’evento dal 2023”.
    David Haggerty, Presidente ITF, ha dichiarato: “Questo annuncio sigla una nuova importante alleanza tra ITF, Kosmos e ATP che rafforza ulteriormente l’importanza della competizione a squadre e il ruolo unico della Coppa Davis nel tennis professionistico maschile. La Coppa Davis è la più grande competizione sportiva annuale a squadre maschile e l’unica competizione a squadre maschile nel calendario del tennis professionistico in cui le squadre sono ufficialmente selezionate dalla loro nazione. Insieme alla Billie Jean King Cup femminile, mostra il pieno impegno dell’ITF nel fornire tornei spettacolari che i giocatori amano giocare e elettrizzanti battaglie tra nazioni che i tifosi allo stadio e intere nazioni amano stare dietro”.
    Gaudenzi aveva accennato a questa possibilità ai microfoni di Supertennis durante il torneo ATP di Firenze, lasciando intendere che le cose si stavano muovendo in quella direzione, ossia sul trovare un accordo per far sì che l’ATP potesse dire la sua anche sulla Davis, nell’ottica di integrare il torneo a squadre nel fitto calendario di tornei maschili. Vedremo se questa nuova partnership servirà davvero a rilanciare una competizione tanto amata dalla gente quanto “problematica” in un’annata così compressa di tornei individuali. Gaudenzi stesso disse il formato attuale è stato un passo avanti, ma non sufficiente al vero rilancio della Davis. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani a Parigi: tifare per Fognini e Sonego fuori casa

    Lorenzo Sonego nella foto

    Sono solo le qualificazioni di Parigi Bercy, ma trattandosi di un Masters 1000 il livello è alto: oggi, oltre ai nostri, scendono in campo Moutet, Hüsler, Ymer, Djere, Otte.Alle 11 sul campo 1, indoor, si affrontano Fabio Fognini contro il francese Arthur Fils; a seguire, Lorenzo Sonego si misurerà con l’olandese Tallon Griekspoor.
    Ricordiamo quanto il nostro tifo infuocato e sgolato sia stato apprezzato da Fabio Fognini agli Internazionali di Roma di maggio, quando in semifinale di doppio la coppia Bolelli-Fognini ha vinto battendo i tedeschi. Siamo pertanto intenzionati a ricreare quel clima e incoraggiare e caricare così l’italiano che non potrà deluderci.
    A contarci, noi Italiani non superiamo la ventina, il grosso concentrato in un’ala degli spalti, pochissimi sparsi qua e là, ma nessuno può eguagliare il nostro calore agonistico. Come ben sanno i tifosi delle squadre di calcio in trasferta, niente riunisce gli Italiani, solitamente divisi, più di una partita. Quando sei lontano dall’Italia e, già in biglietteria e poi nel campo da gioco, senti parlare italiano, si amplifica dentro il sentimento patriottico, si enfatizza la fratellanza.
    Comincia il primo set che purtroppo finisce con Fognini sotto 6-3, ma il secondo inizia bene per lui. L’avversario gioca in casa, è una giovane speranza, pur rivestendo ancora il posto 315 del ranking e, fatta eccezione per noi 20, tutto il court 1 è per lui. “Arthur, Arthur’, gridano all’unisono grandi e piccoli, questi ultimi in molti, accompagnati dai genitori che li invitano a tifare. Noi di certo non molliamo, anzi cerchiamo di farci sentire da Fabio, sotto gli occhi strabiliati dei bimbi francesi. Il tifo funziona, e Fabio tira fuori tutta la sua classe di campione esperto, tanto che il secondo set finisce 6 a 3 per lui. La deliziosa bimba francese seduta accanto, come un tergicristallo guarda alternativamente, con aria interrogativa, ora la mamma ora me con gli altri italiani, ed è visivamente disorientata, mentre il fratellino, senza pensarci troppo e ormai confuso del tutto, grida anche lui con noi a squarciagola “Ale, Fabio!’ fino alla fine della partita. La mamma non può far altro che ridere con noi, divertita. C’è una bella atmosfera di sano tifo, con Fabio che ad alcuni colpi dell’avversario applaude sportivamente, anche se gli errori ripetuti dei giudici di linea alla fine lo irritano. Subisce un primo avvertimento per una palla lanciata dall’altra parte dopo un errore clamoroso di un giudice di linea, finché arriva un warning per un gesto di stizza. Osserva e regola l’equilibrio delle corde della sua racchetta cercando di raggiungere il suo…
    Alla fine lo stadio si è surriscaldato ma, nonostante molti colpi magistrali del ligure, purtroppo la gioia finale per Fabio e per noi non arriva, almeno oggi… Esultanti, i francesi escono quasi tutti a festeggiare, compresi i due bimbi che non sanno di aver vinto, mentre la loro mamma ci saluta cordialmente con un “Arrivederci”: il nostro tifo ha conquistato anche lei!
    Mentre commentiamo gli errori arbitrali, troppi per un Master 1000, ma anche quelli dell’organizzazione che non è delle migliori se nei tabelloni, sopra i nomi di Lorenzo Sonego e dell’olandese Tallon Griekspoor campeggiano ancora le foto di Fognini e Fils!
    Entra Lorenzo, Italiano riconoscibilissimo a tutti dall’azzurro della divisa del suo sponsor. La partita, attualmente senza tennisti di casa sul campo (a seguire, si affronteranno Moutet e Blancaneaux) scorre inizialmente senza troppi tremiti e partigianeria. Noi italiani abbiamo perso la carica, ci dobbiamo ancora riprendere dalla delusione del match precedente e seguiamo pacificamente il torinese, sempre molto composto. Non reagiamo neppure al break subito al primo gioco del primo set. Osserviamo da vicino la sua decisione, la fatica e il sudore dell’atleta, il momento in cui tutti i muscoli si tendono nello sforzo finalizzato alla riuscita del colpo. Unico nel suo genere, Lorenzo chiama da sé le sue palle fuori con un urlo di rabbia, assai prima degli arbitri di linea. Come Musetti, anche Sonego a volte parla con sé stesso, sentiamo la sua cadenza torinese quando, di fronte all’avversario che sembra non sbagliare mai un colpo, si chiede, un po’ indispettito: “Un errore lo fanno, una volta nella vita?”. E finalmente l’errore arriva e anche Griekspoor comincia a cedere, fino al tiebreak: qui il tifo nostrano si risveglia tutto, come dopo un assopimento: si moltiplicano i “Dai, Sonny, bravo bravissimo!” finché la gioia stavolta arriva davvero, con tripudio, e anche i francesi più titubanti diventano tifosi italiani. Ogni vittoria per un tifoso è unica e grande. Mentre Lorenzo, qualificandosi con questa vittoria, esulta meritatamente, il mio vicino, che compostamente mi ha osservata per tutta la partita, accostandosi con un po’ d’imbarazzo ma certo di conoscere già la mia risposta, mi chiede: “Vous êtes la maman?”
    Oui, ce soir je suis la maman de Lorenzo Sonego!

    Da Parigi, Gisella Bellantone LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini rinuncia a Parigi Bercy.Al suo posto ripescato Fabio Fognini

    Matteo Berrettini

    “Ho provato di tutto per essere pronto per Parigi Bercy, ma purtroppo mi serve un po’ più di tempo. Il mio obiettivo ora è giocare per l’Italia alle finali di Coppa Davis”
    Con questo breve messaggio sui social, Matteo Berrettini ha ufficializzato la sua assenza all’ultimo Masters 1000 in stagione, appena scattato nella capitale francese. Il piede non gli ha consentito di scendere in campo. Lo rivedremo in Davis.
    Al suo posto e’ stato ripescato Fabio Fognini.

    (1) Alcaraz, Carlos vs ByeKaratsev, Aslan vs Nishioka, Yoshihito van de Zandschulp, Botic vs Dimitrov, Grigor (Q) Fils, Arthur vs (LL) Fognini, Fabio
    (10) Hurkacz, Hubert vs (WC) Mannarino, Adrian Rune, Holger vs (PR) Wawrinka, Stan Isner, John vs (Q) Otte, Oscar Bye vs (7) Rublev, Andrey
    (4) Medvedev, Daniil vs ByeKorda, Sebastian vs de Minaur, Alex (WC) Rinderknech, Arthur vs Draper, Jack (Q) Sonego, Lorenzo vs (16) Tiafoe, Frances
    (9) Fritz, Taylor vs Davidovich Fokina, Alejandro Murray, Andy vs (WC) Simon, Gilles Bublik, Alexander vs (Q) Ymer, Mikael Bye vs (8) Auger-Aliassime, Felix
    (6) Djokovic, Novak vs ByeSchwartzman, Diego vs Cressy, Maxime Baez, Sebastian vs Khachanov, Karen (Q) Huesler, Marc-Andrea vs (11) Sinner, Jannik
    (15) Cilic, Marin vs Musetti, Lorenzo Basilashvili, Nikoloz vs (Q) Halys, Quentin Molcan, Alex vs (WC) Gasquet, Richard Bye vs (3) Ruud, Casper
    (5) Tsitsipas, Stefanos vs ByeEvans, Daniel vs Nakashima, Brandon (Q) Moutet, Corentin vs Coric, Borna Kecmanovic, Miomir vs (12) Norrie, Cameron
    (14) Carreno Busta, Pablo vs Ramos-Vinolas, Albert Shapovalov, Denis vs Cerundolo, Francisco Bautista Agut, Roberto vs Paul, Tommy Bye vs (2) Nadal, Rafael LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Serie A1 Maschile e Femminile: Nel maschile i campioni in carica di Torre del Greco sconfitti in casa dal Ct Palermo. Nel femminile Canottieri Casale e Beinasco allungano

    La squadra del Ct Palermo vittoriosa a Torre del Greco

    Si è giocata la seconda giornata della Serie A1 maschile 2022: da segnalare la sconfitta casalinga dei campioni d’Italia del New Tennis Torre del Greco per mano del CT Palermo.È finito in parità (3-3) lo scontro al vertice del Girone 1 tra i siciliani del CT Vela Messina (Fausto e Giorgio Tabacco, Marco Trungelliti), finalisti nella scorsa edizione, e il Park Tennis Club Genova di Gianluca Mager ed Alessandro Giannessi: da segnalare che i siciliani erano sotto 3-0 dopo la conclusione dei primi tre singolari. Prima vittoria in campionato, invece, per lo Sporting Club Sassuolo di Enrico Dalla Valle, Federico Bondioli e Marton Fucsovics, che ha superato 4-2 il neopromosso TC Prato.
    A Torre del Greco, nel match-clou di giornata, i campioni in carica del New Tennis (Raul Brancaccio, Lorenzo Giustino), inseriti nel Girone 2, hanno ceduto 4-2 alla matricola CT Palermo (Salvatore Caruso, Gabriele Piraino e Omar Giacalone), ora al comando in solitario. Nell’altra sfida è finita in parità (3-3) tra TC Pistoia, semifinalista nel 2021, e TC Genova 1893 del Next Gen Matteo Arnaldi: entrambe hanno così conquistato il loro primo punto in campionato.
    Nel Girone 3 impegni casalinghi per le due primatiste: i toscani del TC Sinalunga (Matteo Gigante, Luca Vanni) hanno pareggiato 3-3 con la Canottieri Casale in una sfida tra neo-promosse, mentre il TC Crema di Samuel Vincent Ruggeri e Andrea Arnaboldi non è andato oltre il pari (3-3) con il TC Parioli Roma di Flavio Cobolli e Mirza Basic.
    Infine, nel Girone 4 lo Junior Perugia del Next Gen Francesco Passaro e di Gian Marco Moroni ha sconfitto in casa per 5-1 il TC Rungg Sudtirol, semifinalista nella passata edizione. Rinviata invece a giovedì 10 novembre la sfida tra Selva Alta Vigevano e il TC Italia Forte dei Marmi. In questo raggruppamento ci sono due squadre con una partita in più: si tratta di Perugia e Forte dei Marmi che mercoledì 26 ottobre hanno disputato l’anticipo della 4ª giornata (in calendario domenica 6 novembre).
    SuperTennix, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis, trasmette in diretta due sfide (tra campionato maschile e femminile).
    Risultati della 2ª giornata – domenica 30 ottobre:GIRONE 1
    CT Vela – Park Genova 3-3Alessandro Giannessi (G) b. Giorgio Tabacco (V) 62 75Kimmer Coppejans (G) b. Julian Ocleppo (V) 62 62Gianluca Mager (G) b. Marco Trungelliti (V) 75 64Fausto Tabacco (V) b. Luigi Sorrentino (G) 64 26 62Marco Trungelliti/Julian Ocleppo (V) b. Gianluca Mager/Alessandro Giannessi (G) 63 64Fausto Tabacco/Giorgio Tabacco (V) b. Kimmer Coppejans/Luigi Sorrentino (G) 62 46 11-9
    Sporting Club Sassuolo – TC Prato 4-2Enrico Dalla Valle (S) b. Niccolò Baroni (P) 62 64Federico Bondioli (S) b. Federico Iannaccone (P) 62 63Marton Fucsovics (S) b. Matteo Martineau (P) 76(4) 63Fabrizio Andaloro (P) b. Mattia Ricci (S) 61 76(10)Marton Fucsovics/Enrico Dalla Valle (S) b. Niccolò Baroni/ Fabrizio Andaloro (P) 63 63Matteo Martineau/ Federico Iannaccone (P) b. Giulio Mazzoli/Federico Bondioli (S) 46 76(2) 10-8
    Classifica4 (2) Park Tennis Club Genova4 (2) CT Vela Messina3 (2) Sporting Club Sassuolo0 (2) TC Prato
    GIRONE 2New Tennis – CT Palermo 2-4Raul Brancaccio (N) b. Gabriele Piraino (P) 62 61Lorenzo Giustino (N) b. Carlos Gomez Herrera (P) 64 76(4)Omar Giacalone (P) b. Giovanni Cozzolino (N) 62 62Salvatore Caruso (P) b. Pedro Martinez Portero (N) 64 62Omar Giacalone/Gabriele Piraino (P) b. Lorenzo Giustino/Giovanni Cozzolino (N) 75 64Carlos Gomez Herrera/Salvatore Caruso (P) b. Pedro Martinez Portero/Raul Brancaccio (N) 63 46 10-6
    TC Pistoia – TC Genova 3-3Antoine Julien Escofier (G) b. Matteo Viola (P) 76(5) 62Leonardo Rossi (P) b. Gianluca Cadenasso (G) 62 60Matteo Arnaldi (G) b. Lukas Rosol (P) 61 64Lorenzo Vatteroni (P) b. Francesco Picco (G) 46 62 61Matteo Viola/Lukas Rosol (P) b. Matteo Arnaldi/Gianluca Cadenasso (G) 61 63Alessandro Motti/Antoine Julien Escofier (G) b. Tommaso Brunetti/Leonardo Rossi (P) 64 63
    Classifica6 (2) CT Palermo3 (2) New Tennis Torre del Greco1 (2) TC Genova 18931 (2) TC Pistoia ASD Vannucci Piante
    GIRONE 3TC Crema – TC Parioli Roma 3-3Mirza Basic (P) b. Robin Haase (C) 64 46 75Samuel Vincent Ruggeri (C) b. Giammarco Gandolfi (P) 36 63 61Andrea Arnaboldi (C) b. Flavio Cobolli (P) 61 76(6)Pietro Rondoni (P) b. Lorenzo Bresciani (C) 75 57 76(5)Robin Haase/Lorenzo Bresciani (C) b. Matteo Fago/Giammarco Gandolfi (P) 63 62Flavio Cobolli/Mirza Basic (P) b. Andrey Golubev/Samuel Vincent Ruggeri (C) 64 64
    TC Sinalunga – Società Canottieri Casale 3-3Oriol Roca Batalla (S) c. Gregorio Biondolillo (C) 63 60Facundo Juarez (C) b. Matteo Gigante (S) 5-2 rit.Alessio Demichelis (C) b. Marcello Serafini (S) 75 16 76(10)Luca Vanni (S) b. Marco Bella (C) 62 64Oriol Roca Batalla/Marcello Serafini (S) b. Facundo Juarez/Gregorio Biondolillo (C) 76(5) 62Alessio Demichelis/Marco Bella (C) b. Daniele Bracciali/Richard Biagiotti (S) 26 61 10-8
    Classifica4 (2) TC Sinalunga Siena4 (2) TC Crema1 (2) Società Canottieri Casale Monferrato1 (2) TC Parioli Roma
    GIRONE 4Selva Alta – TC Italia (si gioca il 10 novembre alle ore 14)
    Junior Perugia – TC Rungg 5-1Gian Marco Moroni (P) b. Patrick Prader (R) 60 62Tomas Gerini (P) b. Maximilian Figl (R) 62 61Federico Gaio (R) b. Francesco Passaro (P) 64 16 63Gilberto Casucci (P) b. Georg Winkler (R) 46 64 64Francesco Passaro/Tomislav Brkic (P) b. Marco Bortolotti/Federico Gaio (R) 64 64Gian Marco Moroni/Gilberto Casucci (P) c. Maximilian Figl/Georg Winkler (R) 64 75
    Classifica4 (2) TC Italia Forte dei Marmi *4 (3) Junior Perugia *1 (2) TC Rungg Sudtirol1 (1) Selva Alta Vigevano
    (*una partita in più: Junior Perugia-Tc Italia 2-4 giocata il 26 ottobre come anticipo della 4ª giornata)

    Si è giocata la terza giornata della Serie A1 femminile 2022 con Canottieri Casale e Tennis Beinasco sole al comando, rispettivamente, dei Gironi 1 e 2.
    Le campionesse in carica del Tennis Club Parioli, inserite nel Girone 1, dopo il pareggio di domenica scorsa a Verona, hanno perso in casa per 3-1 contro la Canottieri Casale di Sara Errani, Jessica Pieri e Lisa Pigato. Nella sfida tra matricole l’AT Verona Falconeri, dopo il primo punto conquistato domenica scorsa, ha conquistato anche la prima vittoria (4-0) archiviando la pratica contro la BAL Lumezzane, fanalino di coda del girone, già dopo i singolari.
    Nel Girone 2 il Tennis Beinasco di Giulia Gatto-Monticone ed Irina Maria Bara si è aggiudicato in trasferta per 3-1 la sfida al vertice tra il TC Rungg Sudtirol, finalista nella passata edizione. Il Tennis Club Genova di Lucia Bronzetti, Martina Caregaro e Denise Valente ha invece centrato la prima vittoria in campionato chiudendo il discorso con il Tennis Club Italia di Forte dei Marmi già dopo i singolari ed arrotondando poi il risultato (4-0).
    Risultati della 3ª giornata – domenica 30 ottobre:
    GIRONE 1Società Canottieri Casale – TC Parioli 3-1Sara Errani (C) b. Tena Likas (P) 63 75Martina Di Giuseppe (P) b. Lisa Pigato (C) 62 62Jessica Pieri (C) b. Nastassja Burnett (P) 62 61Sara Errani/Lisa Pigato (C) b. Beatrice Lombardo/Martina Di Giuseppe (P) 64 62
    AT Verona Falconeri – BAL Lumezzane 4-0Elitsa Kostova (V) b. Anastasia Piangerelli (L) 61 61Angelica Moratelli (V) b. Ylena In-Albon (L) 16 75 64Aurora Zantedeschi (V) b. Rubina De Ponti (L) 62 62Elitsa Kostova/Angrlica Moratelli (V) b. Chiara Catini/Rubina De Ponti (L) 61 63
    Classifica9 (3) Società Canottieri Casale Monferrato4 (3) Tc Parioli Roma4 (3) AT Verona Falconeri0 (3) Bal Lumezzane (Brescia)
    GIRONE 2TC Genova 183 – TC Italia Forte dei Marmi 4-0Lucia Bronzetti (G) b. Nuria Parrizas Diaz (I) 62 64Martina Caregaro (G) b. Anastasia Bertacchi (I) 61 61Denise Valente (G) b. Claudia Giovine (I) 63 63Lucia Bronzetti/Denise Valente (G) b. Anastasia Bertacchi/Claudia Giovine (I) 60 64
    TC Rungg Sudtirol – Tennis Beinasco 1-3Irina-Maria Bara (B) b. Quirine Yannicke Lemoine (R) 61 26 62Giulia Gatto-Monticone (B) b. Dalila Spiteri (R) 61 60Verena Meliss (R) b. Anna Turco (B) 75 60Irima-Maria Bara/Giulia Pairone (B) b. Verena Meliss/Quirine Yannicke Lemoine (R) 46 76(9) 10-7
    Classifica9 (3) Tennis Beinasco (Torino)6 (3) Tc Rungg Sudtirol3 (3) Tc Genova 18930 (3) Tc Italia Forte dei Marmi
    REGOLAMENTO – Le prime due classificate di ciascun girone partecipano ad un tabellone di play-off (semifinali) a quattro squadre, con incontri di andata e ritorno (giocheranno la gara di ritorno in casa le squadre meglio classificate nella fase a gironi).Le squadre terze e quarte classificate partecipano ad un tabellone di play-out a quattro squadre, con formula di andata e ritorno.La formula degli incontri intersociali è di tre singolari e un doppio.
    CALENDARIO – Le giornate di gara per l’A1 donne sono le seguenti:– Fase a gironi: 9, 23 e 30 ottobre, 1°, 6 e 20 novembre– Play-out: 27 novembre e 4 dicembre– Play-off / semifinali: 27 novembre e 4 dicembre– Finale: 10 e 11 dicembre (Circolo Stampa Sporting LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Il programma completo di Lunedì 31 Ottobre 2022. Subito in campo Jannik Sinner, Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Miomir Kecmanovic vs [12] Cameron Norrie 2. [9] Taylor Fritz vs Alejandro Davidovich Fokina 3. Alex Molcan vs [WC] Richard Gasquet 4. [Q] Marc-Andrea Huesler vs [11] Jannik Sinner 5. Andy Murray vs [WC] Gilles Simon (non prima ore: 19:30)6. Sebastian Korda vs Alex de Minaur (non prima ore: 20:30)
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Aslan Karatsev vs Yoshihito Nishioka 2. Sebastian Baez vs Karen Khachanov3. [15] Marin Cilic vs Lorenzo Musetti 4. Diego Schwartzman vs Maxime Cressy 5. [Q] Lorenzo Sonego vs [16] Frances Tiafoe 6. Alexander Bublik vs [Q] Mikael Ymer
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. John Isner vs [Q] Oscar Otte 2. Nikoloz Basilashvili vs [Q] Quentin Halys 3. [WC] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Hugo Nys / Jan Zielinski 4. Holger Rune / Stefanos Tsitsipas vs Sebastian Baez / Albert Ramos-Vinolas (non prima ore: 16:00)5. Alternate / Matwe Middelkoop vs Kevin Krawietz / Andreas Mies LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal può “togliere” il numero uno ad Alcaraz già a Parigi. Ma non sarà semplice

    Rafael Nadal e Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Rafael Nadal torna a gareggiare questa settimana all’ATP Masters 1000 di Parigi-Bercy e ha la prima opportunità di salire in cima alla classifica mondiale, posizione attualmente occupata dal giovane connazionale Carlos Alcaraz. I calcoli di questa settimana sono semplici.
    Nadal dovrà essere campione a Bercy per la prima volta per avere qualche possibilità di tornare numero uno e, anche in questo caso, Carlitos dovrebbe perdere prima delle semifinali.
    In ogni caso, la lotta potrebbe spostarsi alle ATP Finals, dove ci sono (ancora) più punti in palio. Tsitsipas e Ruud hanno ancora la possibilità matematica di essere numeri uno alla fine dell’anno, ma non dopo Parigi. LEGGI TUTTO