More stories

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 02 Novembre 2022

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    W60 Nantes 60000 – 2nd RoundLucrezia Stefanini vs Marina Bassols ribera ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundRebecca Frant vs Yufei Ren Non prima delle 10:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Solarino 15000 – 1st RoundMarie Weckerle vs Giulia Tedesco ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    Diana De simone vs Sara Donnini 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    Giuliana Giardina vs [4] Giulia Crescenzi 3 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Maria Vittoria Viviani vs Gaia Parravicini ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    Lavinia Morreale vs Chiara Di tommaso 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Miriana Tona vs Sevil Yuldasheva 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Heraklion 15000 – 1st RoundAnastasia Grechkina vs Caterina Odorizzi Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    [6] Eleni Christofi vs Ginevra Parentini vallega montebruno Non prima delle 14:30Il match deve ancora iniziare
    Mana Kawamura vs Lara Pfeifer ore 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 02 Novembre 2022

    Filippo Speziali nella foto

    M25 Jerusalem 25000 – 1st RoundJoshua Paris vs [8] Jacopo Berrettini Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Monastir 25000 – 1st RoundMathys Erhard vs Vito Dell’elba Non prima delle 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 1st RoundNiccolo Festini mira vs Darwin Blanch ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    Andrea Bacaloni vs Nicolas Tepmahc 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    Peter Benjamin Privara vs Luca Fantini 3 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Santa Cruz – 1st RoundDavide Pontoglio vs Alejandro Mendoza 2 incontro dalle 20:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Al Zahra 15000 – 1st RoundFacundo Yunis vs Andrea Del federico 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st Round[3] Leo Borg vs Andrea Gola 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Andrea Picchione vs Gabriele Pennaforti Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – 1st RoundIvan Nedelko vs Davide Galoppini Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Selva Gardena 15000 – 2nd RoundCarlo Alberto Fossati vs Michael Gloeckler ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    Federico Lucini vs [3] Robert Strombachs 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    [4] Tommaso Compagnucci vs Patric Prinoth 3 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    [6] Niklas Schell vs Luca Castagnola 4 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Federico Bertuccioli vs [8] Filippo Speziali ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    [5] Mick Veldheer vs Stefano D’agostino 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Peter Buldorini vs [7] Leopold Zima 3 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Gabriele Maria Noce vs [2] Sandro Kopp 4 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA125 Colina: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    (Clicca per vedere l’entry list) WTA 125 Colina (MD) Inizio torneo: 07/11/2022 | Ultimo agg.: 02/11/2022 07:35Main Draw (cut off: 161 – Data entry list: 10/10/22 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4129 {
    margin-top: -168px;
    }

    Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates4129 {
    margin-top: -192px;
    } LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Luca Nardi mette fine alla maledizione azzurra

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Milesi

    985 giorni. Un’attesa eterna, parsa ancora più lunga perché in mezzo c’è stata una pandemia. È stato il tempo necessario affinché un italiano tornasse a vincere un match di tabellone principale al Trofeo Perrel Faip di Bergamo, presented by BPER Banca. A rompere l’incantesimo ci ha pensato il talento di Luca Nardi, che nell’ultimo match di martedì ha superato un avversario ostico come Tomas Machac, tenendo viva la speranza di raggiungere i top-100 ATP entro la fine anno. Avrà bisogno di un risultato di rilievo, e chissà che non arrivi al PalaIntred. Quanto mostrato contro il giovane ceco fa ben sperare, anche se – va detto – Machac è stato un po’ sprecone sul finire di entrambi i set. Ha servito sul 5-4 sia nel primo che nel secondo, e si è sempre fatto riprendere. Il match è terminato col punteggio di 7-5 7-6 e sarà ricordato per una serie di giocate – come si diceva un tempo – di pregevole fattura. Nardi possiede un tennis elegante, bellissimo da vedere, perché costruisce i punti con la tecnica e non con la potenza. Sa trovare gli angoli con entrambi i fondamentali ed esprime una naturalezza impressionante. È impossibile non restare affascinati dal suo tennis, mentre Machac è un giocatore più costruito ma molto potente. In particolare, fa ottime cose con il rovescio, un colpo a cui chiede tantissimo. Forse troppo. Machac recrimina per un clamoroso errore (un dritto da metà campo) sulla palla break che ha dato a Nardi il 5-5 nel primo set. Non a caso, dopo quel punto si è disunito e ha perso il servizio anche nel turno successivo. Storia simile nel secondo: dopo aver brekkato il pesarese al quinto gioco, ha commesso un paio di pasticci sul più bello e ha permesso a Nardi di rientrare nel set. Stavolta si è rifugiato nel tie-break, ma lo ha perso piuttosto nettamente. Di Nardi piace anche l’atteggiamento posato, maturo, forse fin troppo tranquillo per un ragazzo di 19 anni. Ma col tempo, probabilmente, sarà un vantaggio. Intanto il 1 novembre 2022 sarà ricordato – simbolicamente – come il giorno in cui anche il torneo di Bergamo si mette alle spalle le pandemia, visto che le ultime vittorie, firmate da Marcora e Arnaboldi il 20 febbraio 2020, arrivarono poche ore prima dell’individuazione del primo caso di Covid-19 in Italia. Negli ottavi avrà un test molto complicato contro Jan-Lennard Struff, pericolosissimo su questi campi. La chiave sarà la sua capacità di neutralizzare il servizio-bomba del tedesco: più lo scambio si allungherà, più avrà chance di portare a casa il punto.
    MALINCONIA VERDASCOTermina al primo turno l’avventura di Fernando Verdasco. In cerca di un posto tra i top-100 per l’ammissione diretta all’Australian Open, si è arreso all’austriaco Jurij Rodionov con un netto 6-2 6-3. Gli ultimi risultati giustificavano un po’ di preoccupazione. Purtroppo per lui, il campo lo ha confermato. Lo spagnolo compirà 39 anni tra un paio di settimane e l’età è emersa in una partita così così, in cui ha evidenziato una certa lentezza negli spostamenti e scarsa esplosività nei colpi. Quest’ultimo aspetto, in particolare, ha simboleggiato una partita in cui è sempre stato in rincorsa e non ha mai dato l’impressione di poter vincere. Contro un avversario mancino come lui non è riuscito a vincere scambi che solitamente portava a casa, soprattutto quando poteva spingere con il dritto. Al contrario, Rodionov ha ha giocato una partita attenta e precisa. Verdasco esprime lo stesso tennis di anni fa, ma i segni del tempo sono evidenti, punto dopo punto. Dovesse continuare a esprimere il livello mostrato a Bergamo, per lui non sarà semplice ritrovare i top-100 ATP. Si è comunque preso l’abbraccio di un pubblico numerosissimo, oltre mille persone che hanno riempito il PalaIntred in ciascun settore.
    TROFEO PERREL – FAIP BERGAMO (45.730€, Slam Court)
    Primo Turno SingolareDennis Novak (AUT) b. Cem Ilkel (TUR) 6-2 6-4Altug Celikbilek (TUR) b. Alibek Kachmazov (RUS) 6-4 2-6 7-5Alexander Shevchenko (RUS) b. Kamil Majchrzak (POL) 6-4 7-5Zhizhen Zhang (CIN) b. Giulio Zeppieri (ITA) 3-6 6-3 6-4Jan-Lennard Struff (GER) b. Flavio Cobolli (ITA) 6-1 6-2Liam Broady (GBR) b. Zizou Bergs (BEL) 7-5 4-1 ritiroOtto Virtanen (FIN) b. Manuel Guinard (FRA) 6-4 7-5Jurij Rodionov (AUT) b. Fernando Verdasco (SPA) 6-2 6-3Luca Nardi (ITA) b. Tomas Machac (CZE) 7-5 7-6(3)
    Primo Turno DoppioAndrea Vavassori / Matteo Vavassori (ITA-ITA) b. Dustin Brown / Szymon Walcow (JAM-POL) 7-6(4) 5-7 10-4Vit Kopriva / Vitaliy Sachko (CZE-UCR) b. Zvonimir Babic / Petros Tsitsipas (CRO-GRE) 7-5 6-2Fabian Fallert / Hendrik Jebens (GER-GER) b. Roman Jebavy / Adam Pavlasek (CZE-CZE) 6-4 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Il programma completo di Mercoledì 02 Novembre 2022. In campo Lorenzo Musetti e Fabio Fognini

    Scritto da LucasFognini dopo la maratona di oggi sta giocando pure il doppio…Domani temo che sciolga… al momento la priorità sono le residue speranze di doppio..Dall’anno prossimo deve fare una scelta, in doppio è ancora al top ma alla sua età non può permettersi 2 specialità anche perché alla fine ci rimette solo Bolelli
    Fognini è sul viale del tramonto, questo è chiaro. Non ha più nessuna speranza di vincere un grande torneo, e questo credo lo sappia anche lui, nonostante l’ego dei grandi sportivi a volte impedisca di fare certi ragionamenti. Però fra una bestemmia e una sciolta, chiuderà il 2022 con circa un milione di euro guadagnati in soli premi. Glielo dici te a uno così che si deve fare da parte? O lo risarcisce Bolelli per i mancati guadagni?
    Qui a volte si perde di vista che questi sono professionisti, e in ogni professione il fattore chiave è sempre e comunque la remunerazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Zhang, i top-100 e gli scherzi con Berrettini (con il programma di domani)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Antonio Milesi

    Un match deciso dai dettagli punisce Giulio Zeppieri e premia Zhizhen Zhang, primo cinese di sempre a entrare tra i top-100 ATP. Lui si allena in Croazia, vede un bel futuro per il tennis cinese e svela un simpatico aneddoto riguardante Berrettini. KO anche Flavio Cobolli, va fuori il numero 1 Kamil Majchrzak.
    Avrebbe potuto scrivere un po’ di storia a Bergamo, invece Zhizhen Zhang (da buoni occidentali, scriviamo prima il nome e poi il cognome…) ha voluto fare le cose in fretta. Con i quarti di finale a Napoli, è diventato il primo cinese a entrare tra i top-100 ATP. Ma il Trofeo Perrel-Faip, presented by BPER Banca (45.730€, Slam Court) è il primo torneo in cui si presenta con una classifica a due cifre. Ed è da solo, visto che il suo coach Luka Kutanjac è rimasto in Croazia, mentre sua moglie si trova in Cina. Ma lui c’è abituato, e lo ha dimostrato vincendo un match non semplice contro Giulio Zeppieri. L’azzurro è in un buon periodo e ha avuto le sue chance in una partita velocissima (un’ora e trentaquattro minuti per tre set), ma un game sciagurato sul 2-2 nel terzo lo ha condannato. Era avanti 40-0 ma ha perso cinque punti di fila, tra cui un doppio fallo e un ardito tentativo di smorzata. E così il tabellone ha fissato il punteggio sul 3-6 6-3 6-4 per il 26enne di Shanghai, che tornerà in campo mercoledì contro il qualificato Otto Virtanen. “Nel primo set Giulio è stato incredibile al servizio, impedendomi di rispondere bene – ha detto Zhang – mi ha brekkato in un game in cui ho sbagliato tre palle facili. Perso il primo, ho cercato di rispondere meglio, soprattutto dal lato del rovescio, e mi sono concentrato ancora di più sui miei turni di battuta, evitando di buttare via punti facili. Sono contento di essermi ripreso”. Per la verità, il match poteva avere anche un altro esito: sull’1-0 al terzo, Zeppieri ha avuto una palla break dopo averne cancellate tre (da campione) nel game precedente. Lì è stato bravo Zhang, con un bel rovescio lungolinea. Insomma, una partita decisa dai dettagli. E i dettagli sono andati a favore di un tennista che a gennaio era numero 321 ATP e quest’anno ha vinto 51 partite, dando una svolta cruciale alla sua carriera. La fiducia aiuta ad avere fiducia, e Zhang lo ha dimostrato.
    IL MATRIMONIO E LE BATTUTE DI BERRETTINIGli chiediamo se sente il peso del grande risalto avuto dal suo piazzamento tra i top-100, tra storia e orgoglio nazionale. “Un po’ lo sento, ma non si tratta di pressione – racconta – è bello perché nessuno pretende che io vinca, ma sono molto contenti dei miei successi. Per me è facile gestire il tutto, sono rilassato e vivo tutto questo in modo positivo”. È forse aiutato dal fatto di fare base in Europa già da un po’, dunque vive da lontano la realtà cinese. Ci è tornato lo scorso settembre per un match di Coppa Davis, in cui la Cina ha dominato l’Uruguay e sembra pronta a lottare per piazzamenti importanti. “Vero, siamo un’ottima squadra. Con Yibing Wu mi trovo molto bene (i due conversano spesso su WeChat, ndr), anche se sul campo non sono ancora riuscito a batterlo. Juncheng Shang è mancino, lo conosco meno bene ma è giovane e ha tanto spazio per migliorare. Diventeremo forti, ma non abbiamo un doppio….”. E giù una risata simpatica, proprio come è simpatico ZZZ (il modo in cui si fa chiamare da chi fatica a pronunciare il suo nome). Gli suggeriamo che potrebbe allenarsi un po’ per il doppio, e non perde il sorriso: “Eh, abbiamo tre ottimi singolaristi, ma bisogna trovare un sistema per costruire una buona coppia di doppio…”. Grazie a questo trio di giocatori, il tennis maschile cinese si sta svegliando da un letargo infinito. A parte l’assenza di top-100, è da ben ventisette anni che un cinese non raggiunge una semifinale nel circuito ATP (Bing Pan a Seul 1995). Curioso, visto che le donne hanno colto risultati straordinari. “Onestamente neanche noi sappiamo il motivo di tutto questo – dice Zhang, di nuovo serio – stiamo cercando di trovare una risposta, e credo che l’unica strada sia la presenza di giocatori di livello che suggeriscano ai giovani la strada da percorrere. Bisogna effettuare una programmazione internazionale e non restare sempre in Cina. Se non viaggi, non ti alleni in modo adeguato”. Lui ha interpretato al massimo questa idea, visto che da anni fa base in Europa: è stato in Francia, dove ha condiviso l’accademia con Daniil Medvedev (“Ci siamo allenati insieme, lui vinceva il 65-70% delle volte”), mentre adesso fa base presso la Ljubicic Tennis Academy di Veli Losinj, in Croazia. Non a caso, è rappresentato dalla LJ Sports Group dell’ex numero 3 ATP, stessa agenzia che rappresenta Matteo Berrettini. “Lo conosco, e con lui c’è un aneddoto simpatico. Sapeva che l’anno scorso mi sono sposato, e quando ci siamo visti allo Us Open, ogni singola volta che ci vedevamo faceva il gesto di indicare l’anulare sinistro”. Il fatto curioso è che Zhang ha lasciato l’anello nuziale in Cina, il che rendeva ancora più divertente la situazione. Mentre lo racconta, Zhang ride di gusto. “Lo faceva ogni singola volta, era diventato un tormentone!” insiste. Può sorridere. D’altra parte, con una stagione come la sua, ridere viene molto semplice.
    COBOLLI CEDE A STRUFF, VA FUORI IL N.1 MAJCHRZAKSubito dopo l’eliminazione di Zeppieri, è arrivata anche quella di Flavio Cobolli. Accompagnato da papà Stefano, aveva un match molto complicato contro lo specialista Jan-Lennard Struff, decisamente favorito dalla rapidità della superficie. Finalista nel 2013 e nel 2014, il tedesco conferma che l’attuale 168esima posizione ATP non è veritiera. Un netto 6-1 6-2 in 54 minuti lo ha spinto negli ottavi, anche se Cobolli ha avuto le sue chance in avvio di entrambi i set: ha avuto due palle break sull’1-1 del primo set e una sull’1-0 nel secondo. Le condizioni di gioco, tuttavia, erano troppo favorevoli al tedesco, che negli ottavi troverà il vincente di Nardi-Machac. Prosegue la piccola maledizione per il tennis italiano a Bergamo: è dal 20 febbraio 2020 che un azzurro non vince una partita. Quel giorno, Andrea Arnaboldi e Roberto Marcora si qualificavano per i quarti di finale. Da allora, soltanto sconfitte. Un incantesimo che i tre azzurri ancora in gara nel 2022 sono chiamati a sfatare. Il torneo, nel frattempo, registra l’uscita di scena del numero 1 del tabellone Kamil Majchrzak: il polacco si è fatto sorprendere dal rampante russo Alexander Shevchenko, classe 2000, la cui intensità di gioco è davvero notevole. È finita 6-4 7-5 e non è una grande sorpresa, poiché il livello nei tornei Challenger è molto equilibrato e non c’è da stupirsi che il numero 144 sconfigga il numero 82. Di certo, è un torneo molto, molto difficile da pronosticare.
    PalaIntred – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Dennis Novak vs [2] Nuno Borges 2. [7] Nicolas Jarry vs [Q] Andrea Vavassori 3. [4] Gregoire Barrere vs Matteo Arnaldi 4. [Q] Otto Virtanen vs [3] Zhizhen Zhang (non prima ore: 16:00)5. Alexander Shevchenko vs Yannick Hanfmann 6. Dominic Stricker vs Vit Kopriva (non prima ore: 20:00)
    Italcementi – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Evgeny Karlovskiy vs [SE] Borna Gojo 2. Nicolas Barrientos / Sergio Martos Gornes vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov 3. [WC] Davide Baccala / Simone Puleo vs Henri Squire / Jan-Lennard Struff 4. Purav Raja / Divij Sharan vs [2] Jonny O’Mara / Philipp Oswald 5. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs Sander Arends / Franko Skugor 6. [3] Jonathan Eysseric / Albano Olivetti vs Alibek Kachmazov / Grigoriy Lomakin LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Dopo due giorni Fabio Fognini si prende la rivincita contro Arthur Fils

    Fabio Fognini nella foto

    Fabio Fognini approda al secondo turno nel torneo Masters 1000 di Parigi Bercy.L’azzurro, lucky loser, ha sconfitto all’esordio il transalpino Arthur Fils classe 2004 e n.308 ATP con il risultato di 76 (5) 67 (4) 62 dopo 2 ore e 37 minuti di partita.Da segnalare che Fabio aveva perso con il francese due giorni fa al turno decisivo dello stesso torneo.Al secondo turno Fabio Fognini affronterà Grigor Dimitrov.
    Da segnalare che nel primo set Fognini aveva annullato un provvidenziale set point sul 30-40 e battuta a disposizione prima di vincere la frazione al tiebreak per 7 punti a 5.Nel terzo e decisivo set poi Fabio prendeva subito il controllo del match brekkando l’avversario nel primo gioco.Sul 4 a 2 nuovo break di Fognini che nel gioco successivo teneva a 0 il turno di battuta conquistando la partita per 6 a 2.
    ATP Paris Arthur Fils672 Fabio Fognini766 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 3F. Fognini 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6A. Fils 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5F. Fognini 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4A. Fils 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-3 → 2-3F. Fognini 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-2 → 1-3A. Fils 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-400-2 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 0-2A. Fils 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 ace 5-2* 6-2* 6*-3 6*-46-6 → 7-6A. Fils 15-0 15-15 15-30 15-40 df6-5 → 6-6F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A5-5 → 6-5A. Fils 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5A. Fils 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4F. Fognini 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3A. Fils 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 4-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2A. Fils 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-401-1 → 2-1A. Fils 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-1 → 1-1F. Fognini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* df 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7F. Fognini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6A. Fils 15-0 30-0 40-0 ace ace5-5 → 6-5F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4F. Fognini 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3F. Fognini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3A. Fils 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2A. Fils 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Fognini1-0 → 1-1A. Fils 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0
    10 ACES 56 DOUBLE FAULTS 666/113 (58%) FIRST SERVE 62/108 (57%)48/66 (73%) 1ST SERVE POINTS WON 44/62 (71%)19/47 (40%) 2ND SERVE POINTS WON 27/46 (59%)11/15 (73%) BREAK POINTS SAVED 4/6 (67%)16 SERVICE GAMES PLAYED 1618/62 (29%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 18/66 (27%)19/46 (41%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 28/47 (60%)2/6 (33%) BREAK POINTS CONVERTED 4/15 (27%)16 RETURN GAMES PLAYED 1613/23 (57%) NET POINTS WON 22/27 (81%)22 WINNERS 3431 UNFORCED ERRORS 3467/113 (59%) SERVICE POINTS WON 71/108 (66%)37/108 (34%) RETURN POINTS WON 46/113 (41%)104/221 (47%) TOTAL POINTS WON 117/221 (53%)218 km/h MAX SPEED 198 km/h200 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 181 km/h150 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 152 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Race to Milan: per la prima volta due italiani protagonisti alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Lolli

    Sono stati ufficialmente definiti i nomi dei qualificati alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals in programma dall’8 al 12 novembre. La corsa, iniziata dieci mesi fa, ha stabilito gli otto protagonisti che infiammeranno l’Allianz Cloud di Milano per incoronare il successore di Carlos Alcaraz come miglior tennista under 21 dell’anno.
    Il favorito, numeri della Pepperstone ATP Race to Milan alla mano, è il danese Holger Rune, che domenica scorsa ha conquistato i punti decisivi per scavalcare al terzo posto Lorenzo Musetti raggiungendo la finale dell’ATP 500 di Basilea. Per entrambi si tratterà di un ritorno all’Allianz Cloud, che nella passata edizione li aveva visti fermarsi alla fase a gironi. Musetti, oltre ad essere diventato il quarto giocatore a disputare le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals in anni consecutivi dopo Andrey Rublev, Alex de Minaur e Frances Tiafoe, ha stabilito un altro record da condividere con Francesco Passaro.
    In passato avevano infatti partecipato alle Next Gen ATP Finals diversi giocatori italiani a partire da Gianluigi Quinzi (presente nell’edizione inaugurale del 2017), passando per il già citato Musetti fino ad arrivare a Jannik Sinner che trionfò nel 2019, ma mai era capitato che due italiani fossero presenti insieme nella stessa edizione. Passaro (numero nove della Race to Milan) ha coronato il suo straordinario 2022 raggiungendo la scorsa settimana la qualificazione all’evento di Milano al termine di una lotta serrata per assegnare gli ultimi posti disponibili, che oltre a lui ha premiato il cinese di Taipei Chun-Hsin Tseng (numero otto) e lo svizzero Dominic Stricker (numero dieci).
    Sul duro indoor del capoluogo lombardo troveremo nuovamente anche lo statunitense Brandon Nakashima (numero sei), dodici mesi fa protagonista nelle semifinali, che è preceduto nella Race to Milan da Jack Draper, diventato il primo britannico a qualificarsi. Il ceco Jiri Lehecka chiude il gruppo dei migliori under 21 della stagione.
    PEPPERSTONE RACE TO MILAN (31-10-2022)1. Carlos Alcaraz (19 anni, ESP) – 6.640 punti2. Jannik Sinner (21, ITA) – 2.4003. Holger Rune (19, DEN) – 1.8884. Lorenzo Musetti (20, ITA) – 1.6965. Jack Draper (20, GBR) – 9456. Brandon Nakashima (21, USA) – 9377. Jiri Lehecka (20, CZE) – 6308. Chun-Hsin Tseng (21, TPE) – 4909. Francesco Passaro (21, ITA) – 47310. Dominic Stricker (20, SUI) – 467——————–Qualificati————————–11. Matteo Arnaldi (21, ITA) – 40712. Luca Nardi (19, ITA) – 40113. Timofey Skatov (21, KAZ) – 38014. Filip Misolic (21, AUT) – 37615. Mattia Bellucci (21, ITA) – 36216. Juan Manuel Cerundolo (20, ARG) – 35617. Giulio Zeppieri (20, ITA) – 35018. Ben Shelton (19, USA) – 34419. Rinky Hijikata (21, AUS) – 34120. Flavio Cobolli (20, ITA) – 335 LEGGI TUTTO