More stories

  • in

    Musetti vs. Djokovic, impresa impossibile?

    Lorenzo Musetti, per la prima volta nei quarti di un M1000

    Alle 19.30 l’Italia tennistica si fermerà per seguire in prime time televisivo (Sky, o TennisTv) una sfida stellare. Da brividi. Il campione in carica del Masters 1000 di Parigi Bercy Novak Djokovic affronta nei quarti di finale Lorenzo Musetti, per la prima volta sbarcato tra i migliori otto di un torneo della massima categoria ATP. Un match intrigante, attesissimo, uno di quelli che non vorresti perderti per niente al mondo, che attendi tutto l’anno per goderti un grande spettacolo sportivo, ma anche utilissimo per valutare la crescita del nostro talento. Nelle ultime settimane Musetti è letteralmente esploso: ha confermato match dopo match, vittoria dopo vittoria, torneo dopo torneo, di aver incastrato alla perfezione i tanti pezzi del suo enorme bagaglio tecnico, migliorato in alcuni aspetti chiave, a formare un quadro tennistico degno degli Uffizi della disciplina. Una bellezza per stile, completezza, ma oggi anche terribilmente efficace.
    Elegante, stiloso nel suo essere modernamente retrò, un passo verso il futuro della tecnica classica amata da tanti “puristi” del gioco, ma anche tanta, tantissima sostanza. Lorenzo quest’autunno è passato dall’essere un giocatore divino ma ancora a tratti incostante e inconsistente ad agonista coi fiocchi, uno che resta lì per tutto il match, concentrato, pronto alla pugna dando sfogo alle sue capacità sterminate, con le quale riesce a reggere in difesa e passare all’attacco. Non più quel ragazzo a tratti timoroso, che cadeva all’indietro “sui teloni” perché non anticipava mai, aveva un diritto troppo lavorato e necessitava di tempo. Quell’attendismo, quel colpo di troppo prima di cercare il cambio di ritmo, quel servizio ballerino e quella risposta modesta non ci sono più. Il Musetti delle ultime settimane ha confermato di esser diventato un Top Player. Migliorato al servizio, più rapido, efficace e costante col diritto, pronto a prendersi il punto anche già dal primo colpo grazie a tempi di gioco rapidi, una posizione in campo più avanzata, un tennis ordinato ed efficace. Il suo braccio è prontissimo a regalare magie, colpi estemporanei di una bellezza assoluta, ma queste soluzioni ardite sono le perle all’interno di un piano tattico più chiaro, netto, efficace. Una meraviglia vederlo creare tennis, trovare angoli splendidi, difendersi con due gambe super e un braccio che gli consente qualsiasi cosa.
    Lorenzo è cresciuto. È esploso. Sta diventando un tennista fortissimo, ha vinto molto e battuto ottimi giocatori. Stasera la faccenda sarà un tantino complicata perché al di là della rete ci sarà semplicemente il più forte. Con buona pace di Alcaraz, oggi n.1, se Djokovic è in forma, resta il tennista più forte dell’epoca moderna. Ancor più in condizioni indoor e in questo torneo, dove ha vinto già 6 volte, ha numeri stratosferici ed è pure il campione in carica.
    Quindi oggi Musetti perderà? È la ipotesi più probabile. I confronti diretti dicono 2-0 per il “Djoker”. Ma Lorenzo deve scendere in campo sicuro di potersela giocare. Non avrà niente da perdere e ha alcune armi tecniche a suo favore che possono mettere in difficoltà il campionissimo serbo. L’ha dimostrato già nel 2021, quando a Roland Garros si issò addirittura due set avanti, prima di subire la rimonta di Novak (e ritirarsi quando ormai il match era andato). Tuttavia in quell’occasione si giocava sulla terra, Djokovic non lo conosceva affatto. Il “rosso” può essere un fattore pro-Musetti, perché le sue continue variazioni e cambi di ritmo possono far male a chiunque, anche al tennista più elastico e reattivo al mondo.
    Se Djokovic risponderà come nelle sue giornate migliori e riuscirà a inchiodare l’azzurro nello scambio a media velocità, le possibilità di vittoria di Lorenzo saranno prossime allo zero. In quelle condizioni, quasi nessuno riesce a battere Djokovic, perché ai suoi ritmi è capace di stritolarti palla dopo palla. Musetti dovrà giocare un match coraggioso, ma senza esagerare nel voler tirare tutto, perché anche esagerare nella spinta, prendendosi enormi rischi e quindi commettendo errori, finisce per fare il gioco del fortissimo rivale.
    Cosa potrà fare quindi Musetti? Intanto dovrà servire benissimo. La sua miglior partita alla battuta, come numero di prime palle e come piazzamento, vario e continuo. È condizione indispensabile. La storia dei confronti diretti tra Djokovic e Federer (“scomodo” il campionissimo svizzero perché, passatemi il paragone, aveva un tennis creativo a-la-Musetti e non la se giocava contro “Nole” di fisico) racconta che solo quando Roger ha servito 2 due prime su 3 è riuscito a vincere. Ogni volta che è sceso sotto questa percentuale, ha perso. Questo vale un po’ per tutti, eccetto coloro che provano a battere il serbo sul piano della corsa e della potenza (Nadal, altri). Inoltre Musetti dovrà cercare di non entrare nei ritmi di gioco del rivale. Come? Cambi di ritmo. Continui, ma ragionati. Non quegli “sciagurati” tentativi di S&V che ieri gli sono costati il primo set contro Ruud. Deve cercare di attuare il più possibile quello schema che sta perfezionando e gli sta regalando punti importantissimi: prima palla esterna da destra, e via diritto dal centro in anticipo sulla destra. In quella situazione Djokovic può farti il punto col lungo linea, ma se va sull’incrociato Lorenzo deve anticipare e cercare un altro diritto, stavolta più corto e stretto, ancora verso destra. Questo schema, difficilissimo, se funziona sposta in diagonale-avanti Djokovic, condizione che non ama affatto. E poi la sorpresa: ogni tanto, anticipo e via, botta di diritto lungo linea, per variare. Col rovescio dovrà cercare di lavorare benissimo col back, per non consentire al rivale di sparare i suoi rovesci col pilota automatico ed evitare così di essere costretto a rincorrere. Anche l’uso della palla corta sarà fondamentale, sempre nell’ottica di cercare variazioni e mai il ritmo. Djokovic è migliorato tantissimo al servizio, la risposta di Musetti dovrà funzionare a dovere, mai corta e difensiva. In fin dei conti, per provare a vincere, tutto dovrà funzionare al 100%, e forse neanche basterà… perché se Novak gioca al top, non lo batti o serve un vero miracolo per riuscirci.
    Vedremo che razza di partita sarà, ci auguriamo un grande spettacolo e che Musetti riesca a giocare il suo tennis. Niente timori, testa e cuore provando a pennellare i suoi colpi lontano da tensioni eccessive. Non serve strafare, l’importante è dare il proprio meglio divertendosi. Quando Lorenzo sente scorrere dentro di se il suo tennis arriva a picchi di rendimento eccezionali. Sarà un banco di prova importante per testare i suoi passi in avanti e la sua capacità di reagire in modo positivo ai momenti di difficoltà che sicuramente arriveranno. Novak ha detto nella press conference di ieri sera di aver accusato qualche fastidio fisico nel primo set, ma non deve affatto sperare di trovarsi un rivale non al meglio. Il Lorenzo di quest’autunno ha tutto quel che serve per giocarsela anche contro un “mostro” di bravura e consistenza come Djokovic. Queste sono “Le” partite non più da sognare, ma da giocare e vivere.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Lorenzo Musetti contro Novak Djokovic (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    COURT CENTRAL – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [16] Frances Tiafoe vs [8] Felix Auger-Aliassime ATP Paris Frances Tiafoe [16]00 Felix Auger-Aliassime [8]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [1] Carlos Alcaraz vs Holger Vitus Nodskov Rune Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Novak Djokovic vs Lorenzo Musetti (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Stefanos Tsitsipas vs Tommy Paul (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski ATP Paris Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop00 Wesley Koolhof / Neal Skupski [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [7] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs Matthew Ebden / Jamie Murray Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [8] Ivan Dodig / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Tim Puetz / Michael Venus vs Kevin Krawietz / Andreas Mies Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Gilles Simon: l’ultimo match di uno sport che rende pazzi

    Gilles Simon nella foto

    “C’est terminé”: con sudore e sofferenza Gilles Simon ha giocato contro l’attuale numero 8 del mondo Felix Auger-Aliassime il suo ultimo match da professionista.
    Non c’era solo Parigi stasera, nel Court Centrale di Bercy, ma tutta la Francia, che con affetto e gratitudine ha espresso un tributo al suo campione uscente.
    Ha solo 37 anni, 38 a dicembre, Gilles, ma per il tennis sono tanti, è una vita, la vita di un corpo allenato per vincere, di una mente concentrata giorno e notte su una passione, uno sport che logora e rende pazzi, di cui sente di doversi scusare pubblicamente con la moglie Carine. Ha voluto accanto a sé in questo momento il giovane figlio Timothée, a cui ha dedicato parole toccanti. Tenace, umile, equilibrato, intelligente, umano, sportivo, rispettato da tutti gli atleti, amici e avversari, per il fair play sul campo e nella vita; 504 vittorie e 14 titoli vinti, ex numero 6 del mondo (nel 2009): i numeri non rendono il valore. Come in una vera festa di pensionamento, anni e successi del nizzardo scorrono nel filmato, realizzato per l’occasione, che lo ritrae fin da bambino. Lo scopriamo, inusualmente, perfino al pianoforte, lo rivediamo vittorioso su Federer, e anche su Nadal e Djokovic che in un’intervista lo omaggiano. Lo fa anche il suo amico Tsonga, ritiratosi circa 6 mesi fa, che aveva voluto essere presente con gli altri storici francesi Gasquet e Monfils per festeggiarlo al primo turno di questo torneo, vinto contro Andy Murray. Come loro, Gilles gioca il tennis alla vecchia maniera, senza arroganza e potenti colpi offensivi di dritto e rovescio, ma quasi garbato, tattico, strategico e inventivo a un tempo, è un tennista brillante che sa cambiare e adattare il suo gioco rispetto all’avversario. Esperto di problem solving sul campo. Nel suo libro dal titolo ‘Ce sport qui rend fou’ pubblicato nel 2020, Simon ha espresso la sua visione del tennis e dato consigli sulla formazione dei giovani tennisti.
    Gilles talvolta ha sollevato qualche polemica per le sue dichiarazioni, come quando ha affermato che è ingiusta la ripartizione uguale dei montepremi maschili e femminili, perché i tornei maschili attirano più pubblico. Inoltre in modo laconico, ma con la sua consueta franchezza, lo scorso anno, dopo essere stato escluso dagli US Open, aveva alimentato un dibattito per aver sostenuto di non volersi vaccinare perché non aveva paura del virus.
    Stasera Gilles Simon ha detto ripetutamente grazie per la wild card che gli ha concesso di giocare questo Masters 1000, lo ha ripetuto più volte ringraziando gli organizzatori presenti, il direttore Tecnico Nazionale e la Federazione Francese di Tennis col suo Presidente: lo stesso ringraziamento che avremmo voluto sentire dal nostro Andreas Seppi, a cui invece è stata negata l’ultima partecipazione in un torneo ATP e che ha dovuto salutare il suo pubblico in sordina al Challenger di Ortisei.
    Ha ringraziato davvero tutti Gilles: il pubblico e i fedelissimi per il sostegno nel corso di tanti anni.
    Una vera festa in famiglia, un ricordo da conservare per sempre nell’angolo più dolce del suo cuore: felice in quel campo da tennis col suo pubblico…Si gioca a tennis per questo!Gisella Bellantone LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bergamo, Sydney, Yokohama, Guayaquil e Charlottesville: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Milesi

    CHALLENGER Bergamo (Italia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    PalaIntred – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Yannick Hanfmann vs Jurij Rodionov ATP Bergamo Yannick Hanfmann644 Jurij Rodionov466 Vincitore: Rodionov ServizioSvolgimentoSet 3J. Rodionov 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-303-4 → 3-5Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3J. Rodionov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1J. Rodionov 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Rodionov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-404-4 → 4-5J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 4-3J. Rodionov 15-0 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2J. Rodionov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 0-2Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Rodionov 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 df 40-A5-4 → 6-4Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4J. Rodionov 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 4-3J. Rodionov 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1J. Rodionov 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Rodionov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    2. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs [3] Jonathan Eysseric / Albano Olivetti ATP Bergamo Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi [1]151 Jonathan Eysseric / Albano Olivetti [3]• 151ServizioSvolgimentoSet 1J. Eysseric / Olivetti 15-0 15-15D. Molchanov / Qureshi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Eysseric / Olivetti 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. Matteo Arnaldi vs Jan-Lennard Struff (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Dominic Stricker vs [Q] Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Andrea Vavassori vs [2] Nuno Borges (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    6. Fabian Fallert / Hendrik Jebens vs Henri Squire / Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sydney (Australia) – Quarti di Finale, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00)1. Tristan Schoolkate vs [8] Max Purcell ATP Sydney Tristan Schoolkate64 Max Purcell [8]76 Vincitore: Purcell ServizioSvolgimentoSet 2T. Schoolkate 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3M. Purcell 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3T. Schoolkate 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2M. Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 ace 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7M. Purcell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-406-5 → 6-6T. Schoolkate 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5M. Purcell 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace ace5-4 → 5-5T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4M. Purcell 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-153-3 → 4-3M. Purcell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Purcell 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. Marek Gengel vs Adam Walton ATP Sydney Marek Gengel66 Adam Walton20 Vincitore: Gengel ServizioSvolgimentoSet 2M. Gengel 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-0 → 6-0A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0M. Gengel 15-0 30-0 ace 40-03-0 → 4-0A. Walton 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0M. Gengel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Gengel 15-0 30-0 40-0 ace ace5-2 → 6-2A. Walton 15-0 40-0 40-155-1 → 5-2M. Gengel4-1 → 5-1A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1M. Gengel 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 3-1A. Walton 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Gengel 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1A. Walton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    3. [4] Matthew Christopher Romios / Jason Taylor vs Blake Ellis / Tristan Schoolkate (non prima ore: 04:00)ATP Sydney Matthew Christopher Romios / Jason Taylor [4]36 Blake Ellis / Tristan Schoolkate67 Vincitore: Ellis / Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5B. Ellis / Schoolkate 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-405-4 → 5-5M. Christopher Romios / Taylor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-4 → 5-4B. Ellis / Schoolkate 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 4-4M. Christopher Romios / Taylor 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2M. Christopher Romios / Taylor 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df1-1 → 2-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 ace ace1-0 → 1-1M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6M. Christopher Romios / Taylor 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-4 → 3-5B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. Christopher Romios / Taylor 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-3 → 2-3M. Christopher Romios / Taylor 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Court 4 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00)1. Marc Polmans vs [Q] Mark Whitehouse ATP Sydney Marc Polmans66 Mark Whitehouse31 Vincitore: Polmans ServizioSvolgimentoSet 2M. Whitehouse 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 df5-1 → 6-1M. Polmans 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1M. Whitehouse 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-403-1 → 4-1M. Polmans 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1M. Whitehouse 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1M. Polmans 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1M. Whitehouse 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3M. Whitehouse 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3M. Polmans 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2M. Whitehouse 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Polmans 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2M. Whitehouse 15-0 30-0 40-15 40-302-1 → 2-2M. Polmans 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1M. Whitehouse 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-301-0 → 1-1M. Polmans 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. Yu Hsiou Hsu vs James McCabe ATP Sydney Yu Hsiou Hsu66 James McCabe40 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 6-0J. McCabe 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-403-0 → 4-0J. McCabe 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0J. McCabe 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4J. McCabe 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-3 → 5-4Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-404-3 → 5-3J. McCabe 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2J. McCabe 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-2 → 2-2J. McCabe 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. McCabe 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    3. Mark Whitehouse / Edward Winter vs Ajeet Rai / Yuta Shimizu ATP Sydney Mark Whitehouse / Edward Winter24 Ajeet Rai / Yuta Shimizu66 Vincitore: Rai / Shimizu ServizioSvolgimentoSet 2A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace3-5 → 4-5A. Rai / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Whitehouse / Winter 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 3-4A. Rai / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2A. Rai / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Rai / Shimizu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Whitehouse / Winter 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rai / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-5 → 2-6M. Whitehouse / Winter 15-15 15-30 15-40 df 30-402-4 → 2-5A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4M. Whitehouse / Winter 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-401-3 → 2-3A. Rai / Shimizu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3M. Whitehouse / Winter 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Yokohama (Giappone) Quarti di Finale, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nino Serdarusic vs [2] John Millman ATP Yokohama Nino Serdarusic00 John Millman [2]00 Vincitore: Serdarusic per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [7] Yosuke Watanuki vs [3] Kaichi Uchida (non prima ore: 04:00)ATP Yokohama Yosuke Watanuki [7]746 Kaichi Uchida [3]563 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 3Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3K. Uchida 15-0 40-0 ace5-2 → 5-3Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2K. Uchida 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Y. Watanuki 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-402-0 → 2-1K. Uchida 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Uchida 15-0 30-0 ace ace4-5 → 4-6Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-5 → 4-5K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Y. Watanuki 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4K. Uchida 0-15 df 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-3 → 2-3K. Uchida 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-400-2 → 1-2K. Uchida 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 0-2Y. Watanuki 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Uchida 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace5-5 → 6-5K. Uchida 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5K. Uchida 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Y. Watanuki 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 40-A df3-3 → 3-4K. Uchida 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2K. Uchida15-0 30-0 30-152-1 → 2-2Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1K. Uchida 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    3. [WC] Tomoya Fujiwara / Masamichi Imamura vs Frederico Ferreira Silva / Zdenek Kolar ATP Yokohama Tomoya Fujiwara / Masamichi Imamura0 Frederico Ferreira Silva / Zdenek Kolar0 Vincitore: Fujiwara / Imamura per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    4. [Alt] Taisei Ichikawa / Yuki Mochizuki vs [3] Victor Vlad Cornea / Ruben Gonzales (non prima ore: 06:30)ATP Yokohama Taisei Ichikawa / Yuki Mochizuki66 Victor Vlad Cornea / Ruben Gonzales [3]77 Vincitore: Cornea / Gonzales ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 1-6* 2-6*6-6 → 6-7T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 df 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5T. Ichikawa / Mochizuki 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-1 → 4-2V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df4-0 → 4-1T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-0 → 4-0V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-402-0 → 3-0T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 2-0V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* df 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6T. Ichikawa / Mochizuki5-5 → 6-5V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-5 → 5-5T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5T. Ichikawa / Mochizuki 0-15 0-30 0-40 df3-3 → 3-4V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2T. Ichikawa / Mochizuki 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 4 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Christopher O’Connell vs [5] Tung-Lin Wu CH CH Yokohama O’Connell C.676 Tung-Lin Wu.764 Vincitore: O’Connell C. ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [4] Damir Dzumhur vs Sho Shimabukuro ATP Yokohama Damir Dzumhur [4]41 Sho Shimabukuro66 Vincitore: Shimabukuro ServizioSvolgimentoSet 2D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5D. Dzumhur 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4S. Shimabukuro 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-2 → 1-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2S. Shimabukuro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 0-2D. Dzumhur 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Shimabukuro 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 4-6D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-403-5 → 4-5S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5D. Dzumhur 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A A-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Charlottesville (USA) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Brenda Myers Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Christopher Eubanks vs Juncheng Shang Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Denis Kudla vs [8] Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Inaki Montes-De La Torre vs Paul Jubb (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Alex Lawson / Artem Sitak vs [4] Robert Galloway / Hans Hach Verdugo Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [6] Ben Shelton vs [Alt] Lucas Gerch Il match deve ancora iniziare
    2. Julian Cash / Henry Patten vs [2] Andre Goransson / Ben McLachlan Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador) – Quarti di Finale, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Juan Pablo Varillas vs Nicolas Kicker Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Federico Coria vs Matheus Pucinelli De Almeida Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Jan Choinski vs [Q] Marco Cecchinato Il match deve ancora iniziare

    CANCHA RAUL VIVER – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan vs [4] Facundo Diaz Acosta / Luis David Martinez Il match deve ancora iniziare
    2. Jesper De Jong vs [3] Daniel Altmaier (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs [2] Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 04 Novembre 2022 (LIVE)

    Marco Cecchinato nella foto

    Masters 1000 Paris Bercy – hardQF Djokovic – Musetti (2-0) ore 19:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bergamo – hardQF Arnaldi – Struff (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    QF Vavassori – Borges (0-0) ore 19:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Guayaquil – terraQF Choinski – Cecchinato (0-0) 3 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 04 Novembre 2022

    Miriana Tona ITA, 09-01-1995

    W15 Solarino 15000 – Quarter-final[3] Miriana Tona vs Nicole Gadient ore 09:00ITF Solarino M. Tona [3]66 N. Gadient32 Vincitore: M. Tona ServizioSvolgimentoSet 2N. Gadient 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2M. Tona 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-304-2 → 5-2N. Gadient 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-304-1 → 4-2M. Tona 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-403-1 → 4-1N. Gadient 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1M. Tona 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1N. Gadient 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Tona 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Gadient 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3M. Tona 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3N. Gadient 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3M. Tona 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2N. Gadient 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-2 → 3-2M. Tona 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2N. Gadient 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2M. Tona 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2N. Gadient 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    [8] Maria Vittoria Viviani vs [4] Giulia Crescenzi ore 09:00ITF Solarino M. Viviani [8]66 G. Crescenzi [4]14 Vincitore: M. Viviani ServizioSvolgimentoSet 2M. Viviani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-405-4 → 6-4G. Crescenzi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4M. Viviani 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3G. Crescenzi 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3M. Viviani 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-404-1 → 4-2G. Crescenzi 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-403-1 → 4-1M. Viviani 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1G. Crescenzi 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-401-1 → 2-1M. Viviani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1G. Crescenzi 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Viviani 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1G. Crescenzi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1M. Viviani 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1G. Crescenzi 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1M. Viviani 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0G. Crescenzi 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df1-0 → 2-0M. Viviani 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    [1] Jacqueline Cabaj awad vs Emma Martellenghi 2 incontro dalle 09:00ITF Solarino J. Cabaj Awad [1]• 070 E. Martellenghi050 Vincitore: J. Cabaj Awad per ritiro ServizioSvolgimentoSet 2J. Cabaj AwadServizioSvolgimentoSet 1E. Martellenghi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A6-5 → 7-5J. Cabaj Awad 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5E. Martellenghi 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Cabaj Awad 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4E. Martellenghi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 df A-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Cabaj Awad 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3E. Martellenghi 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2J. Cabaj Awad 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A df 40-40 A-403-1 → 4-1E. Martellenghi 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1J. Cabaj Awad 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1E. Martellenghi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Cabaj Awad 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    W15 Heraklion 15000 – Quarter-finalSimona Ogescu vs Matilde Mariani ore 11:00ITF Heraklion S. Ogescu626 M. Mariani163 Vincitore: S. Ogescu ServizioSvolgimentoSet 3M. Mariani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3S. Ogescu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-404-3 → 5-3M. Mariani 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-2 → 4-3S. Ogescu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 4-2M. Mariani 0-15 df 0-30 0-40 df3-1 → 4-1S. Ogescu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1M. Mariani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 2-1S. Ogescu 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Mariani 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Ogescu 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6M. Mariani 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5S. Ogescu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4M. Mariani 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4S. Ogescu 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3M. Mariani 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Ogescu 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Mariani 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Ogescu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1M. Mariani 0-15 0-30 0-40 df4-1 → 5-1S. Ogescu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1M. Mariani 0-15 0-30 0-40 15-40 df2-1 → 3-1S. Ogescu 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Mariani 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1S. Ogescu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    [5] Oleksandra Oliynykova vs [4] Giorgia Pinto ore 11:00ITF Heraklion O. Oliynykova [5]66 G. Pinto [4]12 Vincitore: O. Oliynykova ServizioSvolgimentoSet 2O. Oliynykova 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2G. Pinto 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 5-2O. Oliynykova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2G. Pinto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2O. Oliynykova 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2G. Pinto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2O. Oliynykova 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1G. Pinto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Oliynykova 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1G. Pinto 15-0 15-15 15-30 15-40 df4-1 → 5-1O. Oliynykova 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-403-1 → 4-1G. Pinto 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1O. Oliynykova 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0G. Pinto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0O. Oliynykova 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 04 Novembre 2022

    Andrea Picchione nella foto

    M15 Monastir 15000 – Quarter-finalAndrea Bacaloni vs Alexis Boureau ore 09:30ITF Monastir A. Bacaloni366 A. Boureau633 Vincitore: A. Bacaloni ServizioSvolgimentoSet 3A. Boureau 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3A. Bacaloni 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df df5-2 → 5-3A. Boureau 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2A. Bacaloni 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1A. Boureau 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-403-1 → 4-1A. Bacaloni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1A. Boureau 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-401-1 → 2-1A. Bacaloni 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1A. Boureau 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Bacaloni 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3A. Boureau 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3A. Bacaloni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2A. Boureau 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2A. Bacaloni 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2A. Boureau 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A1-2 → 2-2A. Bacaloni 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2A. Boureau 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1A. Bacaloni 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Boureau 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6A. Bacaloni 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5A. Boureau 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5A. Bacaloni 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4A. Boureau 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3A. Bacaloni 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 40-40 df A-401-2 → 2-2A. Boureau 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Bacaloni 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Boureau 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – Quarter-final[7] Andrea Picchione vs Kris Van wyk ore 10:00ITF Sharm ElSheikh A. Picchione [7]1*276 K. Van Wyk6666ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6K. Van Wyk 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Picchione 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5K. Van Wyk 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-4 → 5-5A. Picchione 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4K. Van Wyk 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4A. Picchione 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3K. Van Wyk 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Picchione 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2K. Van Wyk 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2A. Picchione 0-15 df 15-15 15-30 30-401-1 → 1-2K. Van Wyk 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1A. Picchione 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* df 4*-1 5*-1 6-1* 6-2* 6*-36-6 → 7-6A. Picchione 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6K. Van Wyk 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6A. Picchione 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5K. Van Wyk 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5A. Picchione 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4K. Van Wyk 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4A. Picchione 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3K. Van Wyk2-2 → 2-3A. Picchione 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2K. Van Wyk 15-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Picchione0-1 → 1-1K. Van Wyk 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Picchione 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 2-6K. Van Wyk 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-4 → 2-5A. Picchione 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4K. Van Wyk 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4A. Picchione 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3K. Van Wyk 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Picchione 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1K. Van Wyk 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    M15 Selva Gardena 15000 – Semi-final[7] Leopold Zima vs Federico Bertuccioli ore 13:00ITF Selva Gardena L. Zima [7]• 063 F. Bertuccioli022ServizioSvolgimentoSet 2F. Bertuccioli 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2L. Zima 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace1-2 → 2-2F. Bertuccioli 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-1 → 1-2L. Zima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1F. Bertuccioli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Zima 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 ace A-40 ace5-2 → 6-2F. Bertuccioli 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-1 → 5-2L. Zima 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-1 → 5-1F. Bertuccioli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-1 → 4-1L. Zima 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1F. Bertuccioli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1L. Zima 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A df 40-40 A-401-0 → 2-0F. Bertuccioli 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-400-0 → 1-0

    M15 Heraklion 15000 – Quarter-final[7] Sidane Pontjodikromo vs [3] Simone Roncalli ore 11:00ITF Heraklion S. Pontjodikromo [7]76 S. Roncalli [3]54 Vincitore: S. Pontjodikromo ServizioSvolgimentoSet 2S. Pontjodikromo 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4S. Roncalli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4S. Pontjodikromo 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3S. Roncalli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3S. Pontjodikromo 0-15 df 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3S. Roncalli 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2S. Pontjodikromo 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2S. Roncalli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Pontjodikromo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1S. Roncalli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Pontjodikromo 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5S. Roncalli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5S. Pontjodikromo 15-0 30-0 40-0 ace ace4-5 → 5-5S. Roncalli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5S. Pontjodikromo 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4S. Roncalli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4S. Pontjodikromo 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3S. Roncalli 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3S. Pontjodikromo 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3S. Roncalli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2S. Pontjodikromo 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1S. Roncalli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Speedy Arnaldi supera Broady e sfida Struff

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Antonio Milesi

    Quello contro Liam Broady è stato il match numero 174, a tutti i livelli, nella giovane carriera di Matteo Arnaldi. Al contrario, il britannico aveva festeggiato il 700esimo con la vittoria al primo turno del Trofeo Perrel-Faip di Bergamo, presented by BPER Banca.
    Tra i due c’è un divario importante in termini d’esperienza, senza contare che Broady è un signor giocatore: quattro mesi fa raggiungeva il terzo turno a Wimbledon, e lo scorso anno batteva un top-10 (Hubert Hurkacz) alle Olimpiadi. Per questo, il 6-4 1-6 6-3 che spinge Arnaldi nei quarti è un risultato di valore, che certifica – ancora una volta – la sua impetuosa crescita. La vita tennistica del sanremese è ancora giovane, ma osservandolo vien da pensare che sarà in grado di raggiungere il 100% del suo potenziale. Nel suo tennis c’è troppa dedizione, troppa motivazione, troppa passione, per pensare che non ce la possa fare. Contro un avversario ostico ha confermato le sue doti: grande intensità sul campo, due gambe rapidissime (che compensano una palla ancora un po’ leggera) e un atteggiamento perfetto. Non si lamenta mai, è sempre positivo e il suo modo di incitarsi non risulta né aggressivo, né fastidioso. Per battere il britannico ha avuto bisogno di poco meno di due ore, in cui è stato bravissimo a uscire dalle sabbie mobili nei momenti delicati: come nel secondo game della partita, quando ha cancellato due palle break, salvo poi scippare il servizio (a zero) al britannico nel quinto game. Nel secondo set finiva sotto, aveva cinque palle break in un game di 20 punti, lo perdeva e si prendeva qualche game di pausa per riordinare le idee. Ripartiva alla grande nel terzo, trovando lo strappo decisivo al quarto game. L’ultimo ostacolo arrivava sul 4-2, quando si ritrovava 0-40 sul proprio servizio. Lì era fantastico, annullava le palle break (la terza con un ace) e con cinque punti consecutivi manteneva il distacco tra sé e Broady, festeggiando il successo (il 49esimo del 2022) quando erano da poco scoccate le 21. Con questo risultato è già certo di migliorare il best ranking appena conquistato, salendo al numero 133. Ma è solo una tappa di passaggio verso un futuro che ripartirà venerdì, alle 15, contro Jan-Lennard Struff: proverà a vendicare Luca Nardi, sconfitto dal tedesco negli ottavi. Arnaldi ha armi diverse da opporre rispetto al pesarese: grazie alla sua rapidità, può far giocare parecchie palle a Struff e provare a portarlo allo sfinimento, sperando che il tedesco soffra un pizzico di stanchezza, visto che giovedì sera ha giocato il doppio. L’Italia, dunque, raggiunge la Germania come Paese più rappresentato ai quarti del Challenger bergamasco. Per quello che hanno mostrato, tuttavia, Arnaldi e Andrea Vavassori possono sperare in qualcosa di più.
    TROFEO PERREL – FAIP BERGAMO (45.730€, Slam Court)Secondo Turno SingolareAndrea Vavassori (ITA) b. Borna Gojo (CRO) 6-1 6-2Jurij Rodionov (AUT) b. Altug Celikbilek (TUR) 6-2 6-4Jan-Lennard Struff (GER) b. Luca Nardi (ITA) 6-4 7-6(1)Matteo Arnaldi (ITA) b. Liam Broady (GBR) 6-4 1-6 6-3
    Quarti di Finale DoppioJonathan Eysseric / Albano Olivetti (FRA-FRA) b. Nicolas Barrientos / Sergio Martos Gornes (COL-SPA) 6-2 6-1Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi (UCR-PAK) b. Vit Kopriva / Vitaliy Sachko (CZE-UCR) 6-1 6-4Fabian Fallert / Hendrik Jebens (GER-GER) b. Andrea Vavassori / Matteo Vavassori (ITA-ITA) 6-4 6-4Jan-Lennard Struff / Henri Squire (GER-GER) b. Johnny O’Mara / Philipp Oswald (GBR-AUT) 6-1 6-4 LEGGI TUTTO