More stories

  • in

    Challenger Bergamo, Sydney, Yokohama, Guayaquil e Charlottesville: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Marco Cecchinato nella foto

    CHALLENGER Bergamo (Italia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    PalaIntred – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Jurij Rodionov vs Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Otto Virtanen vs [2] Nuno Borges (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Jonathan Eysseric / Albano Olivetti vs Henri Squire / Jan-Lennard Struff (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sydney (Australia) – Semifinali, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00 am)1. Marek Gengel vs Marc Polmans ATP Sydney Marek Gengel34 Marc Polmans66 Vincitore: Polmans ServizioSvolgimentoSet 2M. Polmans 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6M. Gengel 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df3-5 → 4-5M. PolmansA-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5M. Gengel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4M. Polmans 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Gengel 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Polmans 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. Gengel 0-15 df 30-15 ace 40-151-1 → 2-1M. Polmans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Gengel 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6M. Gengel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 3-5M. Polmans 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4M. Gengel 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4M. Polmans 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3M. Gengel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2M. Polmans 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2M. Gengel 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Polmans 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. [8] Max Purcell vs Yu Hsiou Hsu ATP Sydney Max Purcell [8]14 Yu Hsiou Hsu66 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hsiou Hsu4-5 → 4-6M. Purcell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Y. Hsiou Hsu 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 2-4M. Purcell 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2M. Purcell 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Purcell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-5 → 1-6M. Purcell 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace1-3 → 1-4M. Purcell 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-3 → 1-3Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3M. Purcell 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    3. Ajeet Rai / Yuta Shimizu vs Blake Ellis / Tristan Schoolkate ATP Sydney Ajeet Rai / Yuta Shimizu659 Blake Ellis / Tristan Schoolkate4711 Vincitore: Ellis / Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 3B. Ellis / SchoolkateB. Ellis / Schoolkate 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 8-7 9-7 9-8 9-9 10-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Rai / Shimizu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 40-153-3 → 3-4A. Rai / Shimizu2-3 → 3-3B. Ellis / Schoolkate 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2A. Rai / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4A. Rai / Shimizu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-402-2 → 3-2A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2B. Ellis / Schoolkate 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 1-2A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 0-1

    CHALLENGER Yokohama (Giappone) Semifinali, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Christopher O’Connell vs Sho Shimabukuro CH CH Yokohama O’Connell C.66 Shimabukuro S.33 Vincitore: O’Connell C. ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [3] Victor Vlad Cornea / Ruben Gonzales vs [WC] Tomoya Fujiwara / Masamichi Imamura ATP Yokohama Victor Vlad Cornea / Ruben Gonzales [3]76 Tomoya Fujiwara / Masamichi Imamura53 Vincitore: Cornea / Gonzales ServizioSvolgimentoSet 2V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-3 → 6-3T. Fujiwara / Imamura 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2T. Fujiwara / Imamura 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 3-2T. Fujiwara / Imamura 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-1 → 2-1T. Fujiwara / Imamura 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Fujiwara / Imamura 15-0 ace 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5T. Fujiwara / Imamura 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5T. Fujiwara / Imamura 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4T. Fujiwara / Imamura 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-3 → 2-4V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace1-3 → 2-3T. Fujiwara / Imamura 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2T. Fujiwara / Imamura 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 df0-0 → 0-1

    Court 4 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Yosuke Watanuki vs Nino Serdarusic ATP Yokohama Yosuke Watanuki [7]77 Nino Serdarusic56 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 ace 5-2* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5*6-6 → 7-6Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6N. Serdarusic 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5N. Serdarusic 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4N. Serdarusic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-40 40-40 40-A df2-3 → 2-4N. Serdarusic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Y. Watanuki 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 2-2N. Serdarusic 15-0 30-0 ace 40-02-0 → 2-1Y. Watanuki 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0N. Serdarusic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5N. Serdarusic 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5N. Serdarusic 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace3-4 → 4-4N. Serdarusic 15-0 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Y. Watanuki 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3N. Serdarusic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2N. Serdarusic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1N. Serdarusic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 0-1

    CHALLENGER Charlottesville (USA) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Brenda Myers Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Alex Lawson / Artem Sitak vs Julian Cash / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Emilio Nava vs [4] Christopher Eubanks Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Ben Shelton vs Paul Jubb Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador) – Semifinali, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 10:30 am)1. [4] Facundo Diaz Acosta / Luis David Martinez vs [2] Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Federico Coria vs [4] Juan Pablo Varillas (non prima ore: 18:55)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Daniel Altmaier vs [Q] Marco Cecchinato Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Vavassori ci prova, ma Borges è troppo solido. Il conto in sospeso di Jan Lennard Struff

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Milesi

    Non ci saranno italiani in semifinale al Trofeo Perrel-Faip, presented by BPER Banca (45.730€, Slam Court).
    Le ultime speranze erano affidate ad Andrea Vavassori, a cui si chiedeva l’impresa contro Nuno Borges, numero 96 ATP e unica testa di serie rimasta in gara. Andrea ci ha provato, ma non c’è stato nulla da fare. Esausto dopo tre mesi a tutta birra, si è arreso con un doppio 6-4 al portoghese, reduce da una stagione fantastica. Il piemontese ha avuto le sue chance, ma non è mai riuscito a strappare il servizio a Borges. Incassato il break nel game d’apertura, Vavassori ha avuto quattro palle break complessive per ricucire il primo set, ma non ne ha sfruttata neanche una. Per la verità, nel dialogo da fondocampo la superiorità di Borges era abbastanza evidente. Andrea provava a giocare palle basse, tagliate, prive di peso, ma raramente metteva in difficoltà un giocatore che ben si adatta alle superfici dure in virtù della lunga permanenza al college americano (dal 2016 al 2019 ha frequentato la Mississippi State University). E poi il campo bergamasco non è troppo veloce, ulteriore aiuto per Borges. Nonostante una combinazione tecnica sfavorevole, Vavassori è stato bravo a restare in partita. Ha giocato alcuni punti ad alto tasso spettacolare, prendendosi l’ovazione dei 1.000 spettatori del PalaIntred. Avrebbe meritato qualcosa di più, anche in avvio di secondo, quando ha avuto una palla break sull’1-0. Sfumata quella, non è più stato competitivo in risposta e ha incassato il break decisivo sul 2-2, sigillato da un doppio fallo. L’urlo liberatorio di Borges dopo il matchpoint lasciava intendere il rispetto per l’avversario. Per lui è stata una stagione super, suggellata dalla qualificazione a Roland Garros, Wimbledon e Us Open (laddove si è spinto al secondo turno), ma che gli ha fruttato un solo titolo, a Barletta. L’Italia gli porta fortuna, e chissà che il bis non arrivi proprio a Bergamo. In semifinale se la vedrà con Otto Virtanen: tra i due non ci sono precedenti. Nel frattempo, il torneo si prepara al gran finale: sabato sarà tempo di semifinali: si parte alle 16.30 con Struff-Rodionov, seguito (alle 18.30) da Borges-Virtanen. Non prima delle 20 ci sarà la finale del doppio, con impegnato nuovamente Jan-Lennard Struff: in coppa con Henri Squire, se la vedrà con i francesi Jonathan Eysseric e Albano Olivetti.
    Battendo un italiano dopo l’altro, Jan-Lennard Struff vola in semifinale al Trofeo Perrel-Faip. Dopo due finali perdute, sogna il titolo. “Che bello il pubblico di Bergamo, caloroso ma corretto. Quest’anno ho anche visitato la città. Ma voi potete stare tranquilli: i vostri giovani sono fortissimi”. Sorpresa: Virtanen elimina Stricker.
    “È fantastico vedere quanti ottimi giovani tennisti abbiate in Italia”. Jan-Lennard Struff esordisce così, senza neanche domanda specifica. È legittimato a farlo, perché nella sua avventura al Trofeo Perrel-Faip di Bergamo (45.730€, Slam Court) ne ha battuti tre, uno dopo l’altro. Prima Flavio Cobolli, poi Luca Nardi, infine Matteo Arnaldi in una partita molto combattuta, chiusa solo al decimo game del terzo set, col punteggio di 4-6 6-1 6-4. Un match interessante, in cui il sanremese ha avuto le sue chance. Dopo aver vinto il primo set grazie a due break, e ceduto rapidamente il secondo, Arnaldi ha avuto una palla break sull’1-0 nel terzo set, annullata da un gran passante in contropiede del tedesco. Il break per Struff arrivava al terzo game (2-1 e servizio) e veniva conservato fino alla fine dopo un ultimo brivido sul 4-3, quando il generoso Arnaldi si procurava l’ultima palla break. Lì il tedesco era aggressivo e il pallonetto dell’italiano finiva lungo. “Lui ha giocato un ottimo primo set, per me è stato importante restare in partita dopo averlo perso e ridurre gli errori – dice Struff, all’undicesima vittoria a Bergamo su tredici partite – nel primo set forse ho sbagliato troppo, poi ho lottato duramente, tenendo tante palle in campo. Ma lui mi è piaciuto: è giovane e talentuoso, la differenza è stata minima”. Sceso al numero 168 ATP, soltanto tre anni fa era tra i top-30. Il ranking attuale non rispecchia il suo livello, anche se uscire dal mondo dei tornei Challenger è complicato. Costretto a giocarli dopo l’infortunio al piede di questa primavera, non ha ancora trovato la via per tornare tra i top-100. “Dopo il mio rientro ho giocato alcuni buoni match e altri meno, ma la qualità media dei Challenger è migliorata moltissimo. Era da un po’ di anni che non ne giocavo e posso dire che è molto difficile venirne fuori. A Braunschweig ho vinto il torneo, ma ho avuto bisogno di giocare al meglio e battere ottimi avversari. Ma poi ne ho giocati altri, pensavo di continuare a vincere, invece sono arrivate delle sconfitte perché ho trovato avversari molto forti. Il livello è molto più alto rispetto a quello a cui ero abituato”. Nei limiti del possibile ha provato a giocare i tornei ATP, con alterni risultati, e Bergamo è solo il suo quinto Challenger in cinque mesi. “Sarebbe bello vincere il titolo dopo due finali – racconta, alludendo alle edizioni 2013 e 2014 – è bello essere a Bergamo, adoro il suo pubblico. Creano una bella atmosfera, fanno il tifo… Mi piace tanto: ovviamente non è facile giocare contro gli italiani, il pubblico è tutto per loro, ma sono sempre stati molto corretti. Più in generale mi piace giocare in Italia, penso al torneo di Roma dove sono pazzi per il tennis e c’è un gran tifo. A Bergamo mi trovo benissimo, quest’anno ho anche noleggiato un auto e ho visitato la città. Bella, mi è piaciuta”.
    IL SOGNO DAVISC’è una ragione per cui Struff è così indietro in classifica: un infortunio al piede destro che gli ha fatto saltare l’intera stagione sulla terra battuta, perdendo parecchi punti e uscendo dai top-100. “Mi sono fratturato l’alluce del piede destro. Dopo qualche settimana ho provato a riprendere gli allenamenti e per un po’ è andata bene, ma poi durante una sessione di due ore ho sentito un dolore dopo uno scatto verso un angolo. Si è scoperto che avevo un microstrappo a un osso del dito medio, sempre del piede destro. Ero pronto per giocare Roma e Roland Garros, ma mi hanno sconsigliato di farlo perché era pericoloso. E poi mi faceva male. Per fortuna adesso è tutto ok”. Il Trofeo Perrel-Faip è doppiamente importante per Struffi, perché ha una valenza preparatoria per le Davis Cup Finals di Malaga. Il 24 novembre, subito dopo Italia-Stati Uniti, la sua Germania giocherà contro il Canada. Vista l’assenza di Alexander Zverev, il suo posto in singolare sembra garantito. “Abbiamo fatto un gran lavoro a qualificarci per i quarti di finale, avevamo un girone particolarmente duro – racconta il tedesco, che proprio in Davis ha vissuto i suoi migliori momenti stagionali – io ho vinto le mie tre partite, ma nella prima (contro Benjamin Bonzi, ndr) ho dovuto annullare un matchpoint e ho avuto fortuna nel momento del bisogno. Ad Amburgo è stata una splendida settimana. Adesso c’è il Canada, con Auger-Aliassime che ha vinto 18 partite di fila…”. Gli facciamo presente che ha vinto anche oggi. “Davvero? Quindi siamo a 19. Surreale. È davvero fortissimo. Poi c’è Shapovalov, che io ho battuto cinque volte su otto, ma lui ha vinto due degli ultimi tre scontri diretti, compreso l’ultimo. Poi a Vienna ha giocato alla grande. Noi non ci nascondiamo, speriamo di potercela fare, ma i favoriti sono loro. Inoltre hanno un buon giocatore come Pospisil e un ottimo doppio. Ma anche noi siamo forti, abbiamo dimostrato di poter giocare bene. Lotteremo duramente e speriamo di affrontare l’Italia in semifinale, anche se la strada è lunga per tutti”. Abituato a giocare nel circuito ATP, Struff troverà un altro avversario mai affrontato prima: l’austriaco Jurij Rodionov, che nel match inaugurale aveva superato alla distanza Yannick Hanfmann, evitando un derby tedesco in semifinale.
    LA STELLA INATTESA DI OTTO VIRTANENA sorpresa, il primo semifinalista della parte bassa è il qualificato Otto Virtanen. Il finlandese, classe 2001, ha vinto cinque partite per eguagliare il miglior risultato in carriera. Noto per aver partecipato ad alcune Pro-Am, in cui mette alla prova tennisti dilettanti nel provare a rispondere al suo servizio, Virtanen ha mostrato un tennis di ottimo livello per battere – contro pronostico – la stellina Dominic Stricker, spegnendo la suggestione che lo svizzero potesse eguagliare quanto fatto da Holger Rune. Dopo aver dominato il primo set (vinto 6-4, ma il punteggio avrebbe potuto essere ben più severo), Virtanen si è disunito dopo una palla break mancata nel quarto game: era convinto che un suo colpo vincente fosse buono, ma la palla è stata chiamata fuori. Lo svizzero ha tratto forza dal momento ed è volato sul 5-3. A quel punto Virtanen ha confermato ottime qualità, recuperando immediatamente e trascinando il set al tie-break. Lo ha dominato fino al 6-1, ha tremato nei primi quattro matchpoint, ma un errore di misura di Stricker nel quinto lo spingeva alla terza semifinale Challenger dopo quelle giocate a Surbiton (sull’erba) e Liberec (sulla terra battuta). Significa che si tratta di un giocatore completo, poliedrico. E chissà che Bergamo non possa lanciare la sua stella inattesa, dopo che per giorni l’interesse era stato tutto su Stricker.
    PalaIntred – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Jurij Rodionov vs Jan-Lennard Struff 2. [Q] Otto Virtanen vs [2] Nuno Borges (non prima ore: 18:30)3. [3] Jonathan Eysseric / Albano Olivetti vs Henri Squire / Jan-Lennard Struff (non prima ore: 20:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi-Bercy: troppo Djokovic per un Musetti molto teso. L’azzurro cede nettamente in due set

    Lorenzo Musetti

    “Tutto quello che poteva andare male, è andato peggio…”. Questa massima racchiude alla perfezione la netta sconfitta patita da Lorenzo Musetti nei quarti di finale al Masters 1000 di Parigi Bercy contro Novak Djokovic. Tutti si aspettavano una partita difficile, difficilissima, ma purtroppo il responso del campo è davvero pesante per il giovane azzurro. Pesante e inatteso in queste proporzioni. Il 6-0 6-3 conclusivo in poco più di un’ora di gioco descrive fedelmente una partita dominata dal campione serbo. Una prestazione maiuscola la sua, soprattutto all’avvio: è entrato in campo come un fulmine, uno scatto terrificante che ha tramortito un Musetti nervoso, incapace di scuotersi per tutto il primo parziale. E Novak, da vero n.1, ha fatto sentire tutta la sua presenza e forza, nessuno sconto, come si conviene quando un campione affronta un giovane talento. Un po’ meglio l’azzurro nel secondo set, anche grazie ad una fase iniziale contraddistinta dai troppi errori del serbo, andato sotto di un break all’improvviso, ma solo in pochissimi scambi si è visto in Musetti quel tennis di qualità e sostanza che gli ha regalato grandi soddisfazioni nelle ultime settimane. È bastato un gran game in risposta, contro il servizio “non pervenuto” dell’azzurro, per riportare in vantaggio il serbo e chiudere l’incontro. Per la delusione di tutti, pubblico incluso che sperava in un match assai più divertente e combattuto.
    I meriti vanno assolutamente a un Djokovic che ha giocato da n.1, eccetto poche fasi (incluso un nervosismo ingiustificato nella parte conclusiva del match), bravo ad imporre i suoi ritmi e schemi preferiti. Quando “Nole” gioca così, è durissima per tutti. Tuttavia è corretto sottolineare che ha trovato strada discretamente libera all’avvio e questo ha reso il suo compito assai più semplice. Ci si aspettava di più da Musetti, un ingresso nel match meno complicato o una reazione diversa, che lo rimettesse in partita già nella seconda fase del primo set, pronto a giocare più libero e sciolto dall’avvio del secondo parziale. Fortissimo Djokovic, ha reso tutto complicato all’azzurro, ma Musetti ha avuto di par suo diversi problemi indipendenti dalla forza del rivale. Lorenzo ha praticamente giocato senza servizio. Troppo rigido e teso, non è riuscito a giocare con lucidità, “non ha giocato”, si è lasciato giocare, trascinato esattamente dove non doveva cadere, senza la forza di cavarsi dal buco. Non ha trovato le variazioni necessarie ad uscire dalla morsa del rivale. Lorenzo è caduto nella trappola tattico-agonistica del serbo, gli scambi al suo ritmo, e ha servito troppo male, finendo a rincorrere sulle risposte continue e profonde di Novak. La partita si è decisa così.
    Nella presentazione del match scritta stamattina, erano esattamente questi i due focus del match: servire bene per non andar sotto sulle risposte; trovare variazioni per non entrare di continuo negli scambi in ritmo del rivale, dai quali è difficilissimo uscirne senza le ossa rotte. Purtroppo è successo esattamente quello che non doveva succedere. Quasi niente ha funzionato nel gioco dell’azzurro, per i meriti del serbo abbinati alla tensione che mai è riuscito pienamente a scrollarsi di dosso.
    Da questo match, più che una difficile vittoria, speravamo di avere delle risposte positive sul piano della capacità di Lorenzo di giocare al proprio meglio contro gli avversari migliori in palcoscenici così importanti, e non in un primo turno ma nelle giornate conclusive. Oggi è andata male, ma non facciamone un dramma. Ha preso la classica “lezione”, gli sarà utile per crescere ulteriormente, il suo talento e qualità non si discutono e non si cancellano per colpa di una brutta sconfitta. Era una prima volta a questo livello in un torneo così importante, ha pagato dazio. Ha probabilmente sofferto l’approccio al match, si è visto fin dai primi punti. Solo sbagliando e soprattutto vivendo sulla propria pelle queste durissime sensazioni, si può crescere. Conoscendo meglio se stessi.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match inizia con Djokovic alla battuta. Servizio esterno e contropiede vincente, un solo punto ma Novak ha già messo in pratica lo schema con il quale può fare grandi “danni” a Musetti. Quasi senza scambiare, è 1-0 Djokovic. Musetti al servizio. Il primo 15 lo vince Novak, lungo scambio, conduce il serbo e lo chiude con un diritto cross di contro balzo micidiale. Bravo Lorenzo a non scomporsi, spinge col servizio, col diritto e via avanti. Rischia la prima palla corta, col diritto all’uscita dal servizio, ma non passa. 30 pari, è teso l’azzurro, come non esserlo… Si butta ancora avanti Musetti, ma non sbaglia la direzione dell’attacco e la volée successiva (sul passante robusto) è lunga. Palla break per Novak, la prima del match. Bene Musetti, diritto molto aggressivo cross, finisce largo il rivale. Appena lo scambio va sul rovescio, Djokovic fa la differenza. Si prende la seconda palla break, con uno schema offensivo perfetto. Lorenzo non sciolto, ancora il suo braccio non va, lo si vede bene nel diritto sbagliato malamente, che gli costa il BREAK immediato. Djokovic è scattato benissimo dai blocchi, sta “giocando da Djokovic”: sicuro nei colpi, sciolto fisicamente, continuo nel suo pressing asfissiante. Niente di incredibile ma tutto terribilmente preciso, perfetto. Lo score segna 3-0. Torna al servizio Lorenzo, ma la musica non cambia. È preda dello scambio di ritmo imposto dal serbo, fin dalla risposta, profonda e precisa. Musetti non riesce a trovare variazioni per invertire l’inerzia, rincorre e sbaglia per primo. 0-40. Cede alla seconda palla break, con un errore di rovescio. Djokovic invece gioca col pilota automatico inserito. Tutto gli riesce con assoluta naturalezza, in amen 5-0, tutto troppo rapido per l’azzurro. Lorenzo cerca di scuotersi sparando a tutta uno smash stile “slam dunk” alla Sampras, che fa scattare in piedi l’arena, vogliosa di partita e non questo one-man-show del serbo. Sbaglia ancora di rovescio l’azzurro, ma cerca di far mulinare il braccio a tutta, è necessario che si sblocchi in qualche modo. Sul 30 pari un altro errore di rovescio sulla risposta profonda di “Nole” costa al toscano il set point. Il rovescio vola via, è andata. 6-0, in 24 minuti. Il conto dei punti è impietoso: 25 punti a 8 per Novak. Si sapeva che sarebbe stata dura, ma purtroppo in questo primo set non c’è stata partita.
    Secondo set, Djokovic al servizio. Gioca facile, continuo, e Lorenzo sbaglia. 1-0 (settimo game di fila). Al contrario di Musetti, Novak è completamente sciolto, lascia corre il braccio trovando risposte micidiali e venendo anche a prendersi il punto a rete. Nemmeno la prima palla funziona del tennis dell’azzurro. Un paio di errori del serbo portano lo score a 40-30, c’è la prima chance di vincere un game per Musetti. Niente, il serbo è un fulmine nell’avventarsi sulla palla, mentre le gambe di Lorenzo non vanno come nei giorni scorsi. È il game più lungo del match, il serbo concede qualcosa, tanto che un errore col diritto in scambio, praticamente senza mai mettere la prima di servizio “in”, vince il suo primo gioco. 1 pari. Finalmente “Muso” trova il primo vincente vero dell’incontro, il suo rovescio improvviso lungo linea. Djokovic fa serve and volley e sbaglia malamente il tocco. 15-30. Ancora un errore di Novak, stavolta col rovescio lungo linea. Brutto momento per lui, improvvisamente ecco due palle break per l’italiano. Lungo scambio, tanti tagli, Djokovic è statico al centro e sbaglia!?! BREAK Musetti, avanti 2-1. Novak torna subito a martellare in risposta, alza il ritmo e sposta da tutte le parti l’azzurro. 0-30. Con un serve and volley errato, Lorenzo si ritrova sotto 15-40. Si salva l’azzurro, un regalo del rivale con lo smash e poi un Ace, finalmente. Con in ritmo infernale Djokovic si procura la terza PB del game. Lavora bene col back Lorenzo, si salva ancora. Il contro break arriva alla quarta chance, grazie all’ennesima grande risposta. 2 pari. In un amen, Djokovic si porta avanti 3-2. Tanta, troppa fatica per Musetti al servizio, dalla prima palla ricava poco o niente, e la risposta del serbo è mortale. 15-30. Con un ottimo scherma offensivo, quel diritto cross dal centro che ha fruttato meraviglie nel torneo, Lorenzo vince un punto importantissimo. Ma nello scambio seguente, sulla diagonale di rovescio, paga dazio al rivale. 30-40, palla break Djokovic. Ottima prima palla al T, vincente. Un rovescio largo, affrettato, sulla seconda palla break manda Novak avanti 4-2. Arriva una fase non bellissima del match, un bel po’ di errori da parte di entrambi (e anche un discreto nervosismo di Novak, urlato a molti decibel al suo angolo…). Sul 5-3, l’ex n.1 serve per chiudere l’incontro. Nessun problema, a zero vince il nono game, in poco più di un’ora. Vola in semifinale il serbo. Esce sconfitto nettamente Lorenzo. Inutile girarci intorno: è una brutta sconfitta, sotto tutti i punti di vista. Dovrà fare tesoro di quest’esperienza. Il tennis di vertice è tosto, molto tosto.

    ATP Paris Novak Djokovic [6]66 Lorenzo Musetti03 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-305-0 → 6-0N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 5-0L. Musetti 0-15 df 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0
    3 ACES 20 DOUBLE FAULTS 221/38 (55%) FIRST SERVE 33/53 (62%)18/21 (86%) 1ST SERVE POINTS WON 15/33 (45%)11/17 (65%) 2ND SERVE POINTS WON 8/20 (40%)0/1 (0%)BREAK POINTS SAVED 6/11 (55%)8 SERVICE GAMES PLAYED 718/33 (55%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 3/21 (14%)12/20 (60%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 6/17 (35%)5/11 (45%) BREAK POINTS CONVERTED 1/1 (100%)7 RETURN GAMES PLAYED 88/11 (73%) NET POINTS WON 3/7 (43%)17 WINNERS 810 UNFORCED ERRORS 1429/38 (76%) SERVICE POINTS WON 23/53 (43%)30/53 (57%) RETURN POINTS WON 9/38 (24%)59/91 (65%) TOTAL POINTS WON 32/91 (35%)204 km/h MAX SPEED 211 km/h189 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 189 km/h144 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 150 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Carlos Alcaraz si ritira. Rune in semifinale

    Carlos Alcaraz si ritira. Rune in semifinale

    Holger Rune, uno dei giocatori del momento, si è assicurato questo venerdì la qualificazione alla sua prima semifinale Masters 1000 – e quindi la più importante della sua carriera – raggiungendo i top 4 a Parigi con una vittoria sul suo amico e coetaneo dei tempi dell’U12 e U14, Carlos Alcaraz, numero uno del mondo.
    In un duello tra i due migliori “teenager” del mondo, nati a soli sei giorni di distanza l’uno dall’altro nel 2003 (hanno 19 anni), Rune, numero 18 ATP, ha sconfitto Alcaraz, leader mondiale, per 6-3, 6-6 (3-1) e ritiro, con lo spagnolo che a sorpresa si è ritirato nel bel mezzo del tie-break dopo essere stato assistito per un infortunio all’addome cinque minuti prima. A poco più di una settimana dalle ATP Finals, si accende un campanello d’allarme.Rune sfiderà ora il canadese Felix Auger-Aliassime, ottava testa di serie dell’ATP con cui ha perso la finale di Basilea domenica scorsa. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Raducanu ed il 2022 con il botto ma solo per le sponsorizzazioni

    Emma Raducanu GBR, 13.11.2002 – Foto Getty Images

    Emma Raducanu è stata tutt’altro che impressionante nel 2022, il suo primo anno a tempo pieno nel WTA Tour. La diciannovenne britannica non solo non ha difeso il titolo agli US Open, ma non è riuscita a imporsi in alcun torneo del circuito maggiore e si è classificata al 76° posto nella classifica mondiale. Anche gli infortuni l’hanno colpita duramente e le hanno tolto molte settimane di gare, facendole perdere anche le finali della Billie Jean King Cup.
    Dove Raducanu ha brillato è stato negli accordi pubblicitari. La giocatrice britannica è diventata un vero e proprio fenomeno dopo il suo incredibile titolo a Flushing Meadows ed è stata tra le prime tre per i soldi guadagnati dalle sponsorizzazioni nel 2022. 23 milioni di euro sono entrati nel suo conto, subito dopo i 51,6 di Naomi Osaka e i 34,8 di Serena Williams.Tutto questo grazie a marchi come Nike, Wilson, Evian, Dior, Porsche, Tiffany & Co, British Airways o Vodafone. Resta da vedere cosa riuscirà a fare nel 2023 in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal lancia la sua linea di profumi

    I due profumi

    Rafa Nadal e sua moglie Mery Perello festeggiano un’altra prima volta. Dopo esser diventati genitori poche settimane fa del piccolo Rafael, adesso lanciano una nuova linea di profumi.
    La coppia ha collaborato con la casa francese specializzata in essenze di alta qualità Henry Jacques, selezionando una collezione di fragranze chiamata In All Intimacy. In passato Rafa ha prestato la sua immagine ai brand Tommy Hilfiger e Lanvin, pubblicizzando le loro fragranze; stavolta la nuova linea è a lui intitolata.
    I due prodotti Rafael Nadal N°1 e N°2 si ispirano alle acque blu della nativa Maiorca. Lo spagnolo, presentando il prodotto sul magazine Vogue, ha affermato: “Volevo qualcosa di fresco, di pulito, che emanasse un tocco di Mediterraneo. Il primo è un profumo più leggero che include note luminose ed energiche di coriandolo e limone, così come la pianta di artemisia spagnola completata da legno di cedro e pelle. L’altro è più deciso, adatto a momenti personali e privati,  con un bouquet in gran parte floreale e una sottile sfumatura di agrumi e fresia”. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals 2022 – Fort Worth: I risultati con il dettaglio del Day 5 (LIVE)

    Ons Jabeur nella foto – Foto Getty Images

    WTA Finals – Fort Worth – 5° Giornata, cemento

    WTA Finals Stadium Court – ore 19:30(6) Yifan Xu / (6) Zhaoxuan Yang vs (8) Desirae Krawczyk / (8) Demi Schuurs Inizio 19:30Il match deve ancora iniziare
    (3) Jessica Pegula vs (7) Aryna Sabalenka Non prima 21:30Il match deve ancora iniziare
    (2) Ons Jabeur vs (5) Maria Sakkari Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Barbora Krejcikova / (1) Katerina Siniakova vs (3) Coco Gauff / (3) Jessica Pegula Il match deve ancora iniziare

    GRUPPO TRACY AUSTIN(1) Iga Swiatek 2-0 – 4-0 – 24-10(4) Coco Gauff 0-2 – 0-4 – 16-25(6) Caroline Garcia 1-1 – 2-1 – 17-19(8) Daria Kasatkina 1-1 – 2-2 – 18-21
    GRUPPO NANCY RICHEY(2) Ons Jabeur 1-1 – 3-3 – 30-29(3) Jessica Pegula 0-2 – 1-4 – 24-27(5) Maria Sakkari 2-0 – 4-0 – 26-18(7) Aryna Sabalenka 1-1 – 2-3 – 23-29
    Rosie Casals Group(1) Katerina Siniakova / Barbora Krejcikova (3) Coco Gauff / Jessica Pegula (6) Zhaoxuan Yang / Yifan Xu (8) Demi Schuurs / Desirae Krawczyk
    Pam Shriver Group(2) Gabriela Dabrowski / Giuliana Olmos (4) Veronika Kudermetova / Elise Mertens (5) Jelena Ostapenko / Lyudmyla Kichenok (7) Beatriz Haddad Maia / Anna Danilina LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Midland: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Sofia Kenin nella foto – Foto Getty Images

    WTA 125 Midland – Quarti di Finale – hard

    Meredith McGrath Stadium Court – ore 17:00Nao Hibino vs Ann Li Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare
    Peyton Stearns vs Katherine Sebov Il match deve ancora iniziare
    Anna-Lena Friedsam vs (5) Camila Osorio Il match deve ancora iniziare
    (7) Catherine McNally vs Sofia Kenin Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Asia Muhammad / (1) Alycia Parks vs Ashlyn Krueger / Robin Montgomery Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO