More stories

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Martedì 08 Novembre 2022

    W15 Lima 15000 – 3rd Round Q[7] Julia Konishi camargo silva vs Ilaria Sposetti 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 3rd Round QTanisha Kashyap vs Elisa Andrea Camerano ore 09:30ITF Monastir T. Kashyap0 E. Camerano0ServizioSvolgimentoSet 1

    Nina Danisova vs [8] Maddalena Giordano ore 09:30ITF Monastir N. Danisova0 M. Giordano [8]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [4] Elina Zakharova vs [11] Rebecca Frant 2 incontro dalle 09:30ITF Monastir E. Zakharova [4]0 R. Frant [11]0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Solarino 15000 – 1st RoundChanel Janssen vs Carola Cavelli ore 09:00ITF Solarino C. Janssen• 4073 C. Cavelli3062ServizioSvolgimentoSet 2C. Janssen 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30C. Cavelli 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2C. Janssen 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1C. Cavelli 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1C. Janssen 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1C. Cavelli 0-15 df 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* df 5*-2 6*-2 6-3* 6-4*6-6 → 7-6C. Cavelli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-405-6 → 6-6C. Janssen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6C. Cavelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5C. Janssen 0-15 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4C. Cavelli 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3C. Janssen 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Cavelli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A2-3 → 3-3C. Janssen 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3C. Cavelli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-3 → 1-3C. Janssen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df0-2 → 0-3C. Cavelli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-1 → 0-2C. Janssen 0-15 0-30 0-40 df 15-400-0 → 0-1

    Virginia Ferrara vs [7] Georgia Pedone 2 incontro dalle 09:00ITF Solarino V. Ferrara0 G. Pedone [7]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Giulia Carbonaro vs Karolina Vlckova 3 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    Nicole Gadient vs Gaia Greco 2 incontro dalle 09:00ITF Solarino N. Gadient02 G. Greco• 150ServizioSvolgimentoSet 1N. Gadient 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0G. Greco 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Samira De stefano vs Mila Masic 3 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    Ireni Lucia vs [8] Lian Tran ore 09:00ITF Solarino I. Lucia4*26 L. Tran [8]266ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 4*-1 4*-2I. Lucia 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A6-5 → 6-6L. Tran 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5I. Lucia 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5L. Tran 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5I. Lucia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Tran 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4I. Lucia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df df3-2 → 3-3L. Tran 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 3-2I. Lucia 15-0 15-15 df 15-30 15-403-0 → 3-1L. Tran 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0I. Lucia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0L. Tran 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1I. Lucia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-5 → 2-6L. Tran 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-402-4 → 2-5I. Lucia 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4L. Tran 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4I. Lucia 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3L. Tran 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2I. Lucia 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df1-0 → 1-1L. Tran 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Margherita Marcon vs Beatrice Stagno 2 incontro dalle 09:00ITF Solarino M. Marcon0 B. Stagno0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Heraklion 15000 – 3rd Round Q[3] Krystyna Pochtovyk vs [11] Caterina Odorizzi ore 10:30ITF Heraklion K. Pochtovyk [3]0 C. Odorizzi [11]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Maja Radenkovic vs Ginevra Parentini vallega montebruno Non prima delle 11:30ITF Heraklion M. Radenkovic0 G. Parentini Vallega Montebruno0ServizioSvolgimentoSet 1

    [1] Lara Pfeifer vs [9] Andjela Lazarevic Non prima delle 11:30ITF Heraklion L. Pfeifer [1]0 A. Lazarevic [9]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [8] Benedetta Ortenzi vs Emma Slavikova Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Martedì 08 Novembre 2022

    Marco Brugnerotto nella foto

    M25 Sharm ElSheikh 25000 – 3rd Round Q[5] Andrea Gola vs [11] Yeongseok Jeong ore 10:00ITF Sharm ElSheikh A. Gola [5]• 3160 Y. Jeong [11]3640ServizioSvolgimentoSet 3A. Gola 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 3-3ServizioSvolgimentoSet 2A. Gola 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-305-4 → 6-4Y. Jeong 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4A. Gola 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-404-3 → 4-4Y. Jeong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3A. Gola 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 4-2Y. Jeong 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2A. Gola 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Y. Jeong 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2A. Gola 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Y. Jeong 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Gola 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-5 → 1-6Y. Jeong 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5A. Gola 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-A df1-3 → 1-4Y. Jeong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3A. Gola 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Y. Jeong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2A. Gola 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    [1] Gabriele Pennaforti vs Matthew Rankin ore 10:00ITF Sharm ElSheikh G. Pennaforti [1]76 M. Rankin50 Vincitore: G. Pennaforti ServizioSvolgimentoSet 2G. Pennaforti 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 6-0M. Rankin 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-404-0 → 5-0G. Pennaforti 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 4-0M. Rankin 0-15 0-40 15-40 df2-0 → 3-0G. Pennaforti 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0M. Rankin 0-15 0-30 df 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Pennaforti 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5M. Rankin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5G. Pennaforti 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5M. Rankin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5G. Pennaforti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4M. Rankin 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df3-3 → 3-4G. Pennaforti 0-15 df 0-30 0-403-2 → 3-3M. Rankin 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2G. Pennaforti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Rankin0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df1-1 → 2-1G. Pennaforti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Rankin 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    M25 Antalya 25000 – 3rd Round Q[8] Giannicola Misasi vs [9] Tuncay Duran ore 11:00ITF Antalya G. Misasi [8]628 T. Duran [9]3610 Vincitore: T. Duran ServizioSvolgimentoSet 3T. Duran 1-0 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 6-2 7-2 7-3 8-3 8-4 8-5 9-5 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2T. Duran 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df2-5 → 2-6G. Misasi 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5T. Duran 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4G. Misasi 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3T. Duran 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3G. Misasi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2T. Duran 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1G. Misasi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Duran 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-405-3 → 6-3G. Misasi 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3T. Duran 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3G. Misasi 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3T. Duran 15-0 15-15 15-0 15-15 df 30-15 40-152-2 → 2-3G. Misasi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Duran 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-401-1 → 1-2G. Misasi 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1T. Duran 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Davide Galoppini vs Maxime Mora ore 11:00ITF Antalya D. Galoppini66 M. Mora31 Vincitore: D. Galoppini ServizioSvolgimentoSet 2M. Mora 0-15 0-30 0-40 df5-1 → 6-1D. Galoppini 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1M. Mora15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 40-A3-1 → 4-1D. Galoppini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1M. Mora 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1D. Galoppini 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0M. Mora 15-15 30-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Galoppini 15-0 30-0 30-15 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3M. Mora 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3D. Galoppini 0-15 15-154-2 → 5-2M. Mora 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2D. Galoppini 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Mora 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2D. Galoppini 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Mora 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1D. Galoppini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    [3] Federico Campana vs [16] Timur Kiyamov ore 11:00ITF Antalya F. Campana [3]66 T. Kiyamov [16]41 Vincitore: F. Campana ServizioSvolgimentoSet 2T. Kiyamov 0-15 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1F. Campana 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 A-40 ace4-1 → 5-1T. Kiyamov 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1F. Campana 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1T. Kiyamov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1F. Campana 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0T. Kiyamov 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Campana 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-4 → 6-4T. Kiyamov 15-0 15-15 15-30 30-305-3 → 5-4F. Campana 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3T. Kiyamov 0-15 0-30 0-40 df3-3 → 4-3F. Campana 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3T. Kiyamov 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df3-1 → 3-2F. Campana 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1T. Kiyamov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1F. Campana 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1T. Kiyamov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Ivan La cava vs Cedric Stanke 3 incontro dalle 11:00ITF Antalya I. La Cava• 00 C. Stanke00ServizioSvolgimentoSet 1I. La Cava

    M15 Lima 15000 – 3rd Round Q[6] Alessio Zanotti vs FELIPE Pinzon moreno ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 3rd Round, 1st RoundTom Gentzsch vs [4] Marco Brugnerotto ore 09:30ITF Monastir T. Gentzsch• 4070 M. Brugnerotto [4]1562ServizioSvolgimentoSet 2T. Gentzsch 0-15 15-15 30-15 ace 40-15M. Brugnerotto 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2T. Gentzsch 15-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 ace 4-3* 4-4* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7*6-6 → 7-6T. Gentzsch 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6M. Brugnerotto 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6T. Gentzsch 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5M. Brugnerotto 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5T. Gentzsch 0-15 15-15 15-30 df 15-404-3 → 4-4M. Brugnerotto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3T. Gentzsch 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2M. Brugnerotto 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2T. Gentzsch 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace2-1 → 3-1M. Brugnerotto 15-0 30-0 30-15 df 40-152-0 → 2-1T. Gentzsch 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0M. Brugnerotto 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    [6] Andrea Picchione vs Nicolas Rafael Goldberg alviani ore 09:30ITF Monastir A. Picchione [6]66 N. Goldberg Alviani10 Vincitore: A. Picchione ServizioSvolgimentoSet 2A. Picchione 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-0 → 6-0N. Goldberg Alviani 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-0 → 5-0A. Picchione 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0N. Goldberg Alviani 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0A. Picchione 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0N. Goldberg Alviani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Picchione 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-1 → 6-1N. Goldberg Alviani 0-15 0-30 df 0-40 15-404-1 → 5-1A. Picchione 0-15 df 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1N. Goldberg Alviani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A df2-1 → 3-1A. Picchione 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1N. Goldberg Alviani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-1 → 1-1A. Picchione 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    M15 Heraklion 15000 – 3rd Round, 1st RoundAlexandros Skorilas vs [7] Simone Roncalli Non prima delle 11:30ITF Heraklion A. Skorilas304 S. Roncalli [7]• 404ServizioSvolgimentoSet 1S. Roncalli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30A. Skorilas 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4S. Roncalli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4A. Skorilas 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3S. Roncalli 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Skorilas 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2S. Roncalli 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2A. Skorilas 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Roncalli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals -Milano: I risultati con il dettaglio della Prima Giornata. In campo tre azzurri (LIVE)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    Next Gen Finals – Milano (Italia), cemento (al coperto) – 1° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [5] Jiri Lehecka vs [8] Francesco Passaro Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Lorenzo Musetti vs [6] Chun-Hsin Tseng (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [9] Matteo Arnaldi vs [4] Brandon Nakashima (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Jack Draper vs [7] Dominic Stricker Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Verde(9) Arnaldi, Matteo (4) Nakashima, Brandon (5) Lehecka, Jiri (8) Passaro, Francesco
    Gruppo Rosso(2) Musetti, Lorenzo (3) Draper, Jack (6) Tseng, Chun-Hsin (7) Stricker, Dominic

    Le nuove regoleUn cambio campo a setI giocatori cambieranno campo dopo i primi tre game e alla fine di ogni set: tutte le pause dureranno 90 secondi. Non ci sarà il cambio campo dopo il primo game. Se il set dovesse concludersi al tiebreak, i giocatori cambieranno campo senza sedersi prima di cominciarlo e dopo i primi sei punti.
    Shot clockL’intervallo tra un punto e l’altro verrà ridotto da 25 a 15 secondi se chi ha servito ha ottenuto il punto diretto attraverso un ace o un errore, gratuito o forzato, in risposta, o ancora se ha commesso un doppio fallo.
    La riduzione dei tempi morti riguarderà anche il riscaldamento che durerà complessivamente cinque minuti: uno per l’ingresso in campo, tre per il palleggio, uno per essere pronti a cominciare la partita.
    CoachingIl coaching, ovvero la facoltà per gli allenatori di dare indicazioni ai propri giocatori, sarà consentito secondo le stesse modalità consentite nel circuito ATP dall’11 luglio. Dal proprio posto in tribuna, il coach può parlare al giocatore solo quando i due sono sullo stesso lato del campo. Sono consentiti scambi non verbali e verbali, purché ridotti a poche parole e brevi frasi, a patto che non interrompano il gioco o non creano disturbo agli avversari.
    Alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, gli allenatori avranno un’ulteriore possibilità: potranno parlare con i propri giocatori se gli avversari hanno ottenuto un medical time out o sono usciti dal campo per un toilet break.
    Le altre innovazioniI giocatori e i coach potranno usufruire di dati in tempo reale attraverso il sistema TennisViz, che fornirà i dati e le analisi in tempo reale sui tablet messi a disposizione degli allenatori. I coach possono consultarli nel Player Box e usare gli elementi utili per dare indicazioni ai tennisti nel corso della partita. LEGGI TUTTO

  • in

    Simon (WTA): “Tornare in Cina? Al momento non c’è chiarezza e restiamo fedeli ai nostri principi”

    Steve Simon, CEO WTA

    In un’intervista al New York Times, il CEO della WTA Steve Simon ha parlato di vari temi riguardo il tour femminile, dagli investimenti mancanti al sempre scottante “caso Cina”, deflagrato lo scorso anno dopo la denuncia di molestie subite da Shuai Peng, poi scomparsa nel nulla e quindi riapparsa ma in evidente condizione di non libertà. La “leg” cinese del tour WTA era fino alla pandemia la più ricca e importante dal punto di vista commerciale, per i vari tornei e le Finals. Averla persa è stata un durissimo colpo, ma Simon resta fermo sui propri principi: solo con chiarezza i tornei nel paese asiatico torneranno. Inoltre è necessaria una programmazione pluriennale, anche a costo di scelte dolorose. Ecco alcuni estratti della sua intervista.
    “Tornare in Cina? Abbiamo preso una decisione ferma e non abbiamo intenzione di compromettere i nostri principi. Sapevamo a cosa ci stavamo esponendo, ma in questo momento non sappiamo molto di più su Shuai Peng. Dobbiamo trovare presto una soluzione, noi non abbiamo potuto parlare con lei e sappiamo solo chi è a Pechino e in buona salute”.
    “Non è sostenibile continuare a prendere decisioni anno dopo anno. Se vediamo che non potremo tornare in Cina a breve termine, prenderemo le decisioni finali e programmeremo i nostri impegni per diversi anni”.
    Relativamente ai prize money dei tornei femminili, generalmente calati negli ultimi due anni e quindi assai inferiori a quelli del tour ATP, Simon si è lamentato dei molti proclami e dei pochissimi risultati ottenuti dai potenziali investitori: “Ci sono molte persone che parlano di sostegno alle donne e della necessità di investire, ma quando si tratta di fare un passo avanti, non lo fanno”. LEGGI TUTTO

  • in

    la Race to Turin definitiva. Rune entra in Top 10, quattro italiani in Top 50. Fognini-Bolelli chiudono in doppio all’undicesimo posto

    Fabio Fognini e Simone Bolelli nella foto – (foto Fioriti)

    La vittoria di Holger Rune al Masters 1000 di Parigi-Bercy ha chiuso la Race to Turin, la classifica basata sui migliori risultati stagionali che ha determinato i qualificati per le Nitto ATP Finals. Il diciannovenne, primo capace di battere cinque Top 10 in uno stesso torneo (Finals a parte) da quando esiste il ranking computerizzato, è salito al numero 10 del mondo ed è anche diventato il primo danese in Top 10 nei Pepperstone ATP Rankings dal 1973 nonché il secondo teenager insieme a Carlos Alcaraz, il numero 1 del mondo che salterà per infortunio le Nitto ATP Finals e la Coppa Davis. Un anno fa, i due si erano affrontati in finale alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: uno scontro dal sapore profetico per il loro futuro.
    Non si vedevano due Under 20 tra i migliori 10 del mondo dal 14 maggio 2007, e i due erano gli allora diciannovenni Novak Djokovic e Andy Murray.
    PEPPERSTONE ATP RACE TO TURIN FINALE1. Carlos Alcaraz (ESP) – 6.820 punti2. Rafael Nadal (ESP) – 5.8203. Stefanos Tsitsipas (GRE) – 5.3504. Casper Ruud (NOR) – 5.0205. Daniil Medvedev (RUS) – 4.0656. Felix Auger-Aliassime (CAN) – 3.9957. Andrey Rublev (RUS) – 3.5308. Novak Djokovic (SRB) – 3.3209. Taylor Fritz (USA) – 2.95510. Holger Rune (DEN) – 2.91111. Hubert Hurkacz (POL) – 2.90512. Alexander Zverev (GER) – 2.70013. Pablo Carreno Busta (ESP) – 2.49514. Cameron Norrie (GBR) – 2.44515. Jannik Sinner (ITA) – 2.41016. Matteo Berrettini (ITA) – 2.38517. Marin Cilic (CRO) – 2.10518. Denis Shapovalov (CAN) – 2.07519. Frances Tiafoe (USA) – 200020. Karen Khachanov (RUS) – 1.990

    Simone Bolelli e Fabio Fognini hanno chiuso il 2022 all’undicesimo posto nei Pepperstone ATP Live Doubles Teams Rankings, la graduatoria basata sui risultati stagionali delle coppie di doppio: le prime otto sono qualificate per le Nitto ATP Finals.In doppio c’è già una certezza. L’olandese Wesley Koolhof e il britannico Neal Skupski sono sicuri di chiudere la stagione da numero 1 del mondo grazie al titolo vinto al Rolex Paris Masters, il settimo complessivo in stagione e il terzo in un Masters 1000.
    PEPPERSTONE ATP DOUBLES TEAM RANKINGS FINALE1. Wesley Koolhof (NED)/Neal Skupski (GBR) – 7.4502. Rajeev Ram (USA)/Joe Salisbury (GBR) – 5.8903. Marcelo Arevalo (ESA)/ Jean-Julien Rojer (NED) – 5.2554. Nikola Mektic (CRO)/Mate Pavic (CRO) – 4.1655. Ivan Dodig (CRO)/Austin Krajicek (USA) – 3.7006. Lloyd Glasspool (GBR)/Harri Heliovaara (FIN) – 3.6007. Marcel Granollers (ESP)/Horacio Zeballos (ARG) – 3.5608.Thanasi Kokkinakis (AUS)/Nick Kyrgios (AUS) – 3.1509. Tim Puetz (GER)/Michael Venus (NZL) – 3.14010. Kevin Krawietz (GER)/Andreas Mies (GER) – 2.91011. Simone Bolelli (ITA)/Fabio Fognini (ITA) – 2.760 LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen Finals: Lorenzo Musetti favorito per la vittoria finale

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il 2022 del tennis va verso la conclusione, ma prima di archiviare la stagione è tempo delle finali di categoria, tra cui figurano anche le Next Gen ATP Finals in programma a Milano. Tanta Italia nel torneo in programma all’Allianz Cloud, dove Lorenzo Musetti debutta contro Tseng Chun-hsin con i favori del pronostico; la vittoria dell’italiano, riporta Agipronews, vale 1,14 , contro il 5,50 riservato al tennista di Taiwan con il 3-0 per il carrarese a quota 1,80.
    In campo anche Francesco Passaro, che vede il successo contro Jiri Lehecka a quota 2,90, sfavorito di fronte all’1,40 riservato al tennista ceco, e Matteo Arnaldi, anche lui sfavorito contro Brandon Nakashima con il successo dell’azzurro a 4 e quello dello statunitense a quota 1,25.Tra i candidati alla vittoria finale c’è proprio Lorenzo Musetti. Il titolo al classe 2002 è infatti a 2,50, davanti a Jack Draper a 3,50 e Brandon Nakashima a 4, mentre a distanza c’è Jiri Lehecka a 9, con Dominic Stricker a 12. Poche chance per gli altri due italiani in campo: Francesco Passaro è offerto a 33, mentre Matteo Arnaldi è proposto vincitore a 50. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioline sui match conclusi a notte fonda: “Non è la condizione ideale. Le regole NextGen? Non portano le emozioni del formato classico”

    Cedric Pioline

    A conclusione del Masters 1000 di Parigi Bercy, il direttore del torneo ha tracciato un classico bilancio dell’edizione appena andata in archivio. Certamente la vittoria di un futuro campione come Rune renderà il torneo 2022 uno di quelli da ricordare, ma resta assai scomoda la posizione riguardo alla faccenda degli orari dei match. Infatti la direzione dell’evento è stata oggetto di pesanti critiche  dopo che una delle partite del secondo turno – Cameron Norrie vs. Corentin Moutet – è iniziata dopo la mezzanotte e si è conclusa alle 3:03 del mattino. Ecco il pensiero del direttore del torneo Cedric Pioline, sul fatto e sulla prospettiva di applicare anche agli ATP le nuove regole NextGen, che rendono gli incontri mediamente più corti.
    “Questo tema lo affronteremo sicuramente durante gli incontri di debriefing. In realtà tratteremo tutti i punti che necessitano di miglioramenti, ma c’è un fatto sul quale non abbiamo controllo. Una partita due set su tre può durare un’ora, un’ora e mezza, due ore, tre ore… abbiamo avuto tre partite di tre ore. Quindi sono pienamente consapevole che non è la soluzione ideale per gli atleti scendere in campo molto tardi. Mi dispiace per questo, ma quando le partite si trascinano, succede. Ma lunedì, la partita diurna è finita alle 5:30, e per quanto riguarda la sessione notturna, è iniziata alle 7:30 e siamo finiti all’una di notte. Quindi mi chiedo, qual è la soluzione ideale? Non c’è. Stiamo cercando di avere un quadro complessivo. Iniziamo alle 11:00 del mattino. Abbiamo quattro partite. L’ultimo alle 7:30. E giovedì e venerdì è finita alle 11:00, 11:30, quindi era un’orario ragionevole”.
    In merito all’ipotesi di applicare le regole degli incontri di questa settimana a Milano, così la pensa l’ex due volte finalista Slam: “Il torneo NextGen è un esperimento. Abbiamo giocatori molto forti e sappiamo tutti che possiamo avere partite lunghe. Ciò che rende i match drammatici è quando abbiamo una partita serrata, quando abbiamo una battaglia dura. Questo è quello che è successo con Tsitsipas, e quando succede il pubblico è felice. Possiamo provare la stessa emozione, la stessa suspense con il format del torneo NextGen? Ne dubito. Ecco perché questo sport è così straordinario, perché abbiamo suspense. Non sappiamo cosa accadrà. Fino a due o tre punti alla fine della partita, pensavamo che Tsitsipas potesse ribaltare la partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 07 Novembre 2022 (LIVE)

    Julian Ocleppo nella foto

    Challenger Bratislava 2 – hard1T Cobolli – Broady (0-0) 2 incontro dalle ore 15:30ATP Bratislava 2 Flavio Cobolli60 Liam Broady76 Vincitore: Broady ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A df0-5 → 0-6L. Broady 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-4 → 0-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4L. Broady 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-400-1 → 0-2L. Broady 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7L. Broady 15-0 15-15 40-15 40-306-5 → 6-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-405-5 → 6-5L. Broady 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4L. Broady 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Broady 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Broady 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1L. Broady1-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-400-0 → 1-0

    TDQ Paulson – Travaglia (0-0) 3 incontro dalle ore 10:30ATP Bratislava 2 Andrew Paulson476 Stefano Travaglia [7]667 Vincitore: Travaglia ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* 1-3* ace 1*-4 1*-5 2-5* ace 2-6* ace 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7A. Paulson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df5-6 → 6-6S. Travaglia 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-5 → 5-6A. Paulson 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5A. Paulson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4S. Travaglia 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Paulson 15-0 30-0 30-152-3 → 3-3S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3A. Paulson 0-15 30-15 40-151-2 → 2-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2A. Paulson 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1S. Travaglia 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3*6-6 → 7-6S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-06-5 → 6-6A. Paulson 15-0 15-15 30-155-5 → 6-5S. Travaglia 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5A. Paulson 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4S. Travaglia 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4A. Paulson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3S. Travaglia 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Paulson 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Paulson 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1A. Paulson 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Paulson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5S. Travaglia 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Paulson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace3-3 → 4-3S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3A. Paulson2-2 → 3-2S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Paulson 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-0 → 1-1A. Paulson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Challenger Calgary – hard1T Diallo – Ocleppo (0-0) ore 02:00ATP Calgary Gabriel Diallo76 Julian Ocleppo64 Vincitore: Diallo ServizioSvolgimentoSet 2G. Diallo 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4J. Ocleppo 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 df 40-A4-4 → 5-4G. Diallo 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-4 → 4-4J. Ocleppo 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3J. Ocleppo 15-0 15-15 40-152-2 → 2-3G. Diallo 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Ocleppo 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 1-2G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. Ocleppo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 5*-2 6*-2 ace ace6-6 → 7-6J. Ocleppo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-406-5 → 6-6G. Diallo 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-5 → 6-5J. Ocleppo 15-0 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5G. Diallo 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4J. Ocleppo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3J. Ocleppo 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2J. Ocleppo 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2G. Diallo 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Ocleppo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace1-0 → 1-1G. Diallo 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO