More stories

  • in

    Next Gen ATP Finals -Milano: I risultati con il dettaglio della terza e ultima giornata. Oggi si decidono i semifinalisti (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Sposito – FIT

    Next Gen Finals – Milano (Italia), cemento (al coperto) – 3° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [9] Matteo Arnaldi vs [5] Jiri Lehecka Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Brandon Nakashima vs [8] Francesco Passaro (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Chun-Hsin Tseng vs [7] Dominic Stricker (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Lorenzo Musetti vs [3] Jack Draper Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Verde1 B. Nakashima 2 – 0 6 – 2 75 % 29 – 22 56.86 %2 J. Lehecka 1 – 1 3 – 3 50 % 18 – 17 51.43 %3 F. Passaro 1 – 1 3 – 5 37.5 % 22 – 29 43.14 %4 M. Arnaldi 0 – 2 4 – 6 40 % 33 – 34 49.25 %
    Gruppo Rosso1 D. Stricker 2 – 0 6 – 2 75 % 30 – 26 53.57 %2 L. Musetti 1 – 1 5 – 3 62.5 % 29 – 24 54.72 %3 J. Draper 1 – 1 3 – 4 42.86 % 22 – 23 48.89 %4 C. Tseng 0 – 2 1 – 6 14.29 % 17 – 25 40.48 %

    Le nuove regoleUn cambio campo a setI giocatori cambieranno campo dopo i primi tre game e alla fine di ogni set: tutte le pause dureranno 90 secondi. Non ci sarà il cambio campo dopo il primo game. Se il set dovesse concludersi al tiebreak, i giocatori cambieranno campo senza sedersi prima di cominciarlo e dopo i primi sei punti.
    Shot clockL’intervallo tra un punto e l’altro verrà ridotto da 25 a 15 secondi se chi ha servito ha ottenuto il punto diretto attraverso un ace o un errore, gratuito o forzato, in risposta, o ancora se ha commesso un doppio fallo.
    La riduzione dei tempi morti riguarderà anche il riscaldamento che durerà complessivamente cinque minuti: uno per l’ingresso in campo, tre per il palleggio, uno per essere pronti a cominciare la partita.
    CoachingIl coaching, ovvero la facoltà per gli allenatori di dare indicazioni ai propri giocatori, sarà consentito secondo le stesse modalità consentite nel circuito ATP dall’11 luglio. Dal proprio posto in tribuna, il coach può parlare al giocatore solo quando i due sono sullo stesso lato del campo. Sono consentiti scambi non verbali e verbali, purché ridotti a poche parole e brevi frasi, a patto che non interrompano il gioco o non creano disturbo agli avversari.
    Alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, gli allenatori avranno un’ulteriore possibilità: potranno parlare con i propri giocatori se gli avversari hanno ottenuto un medical time out o sono usciti dal campo per un toilet break.
    Le altre innovazioniI giocatori e i coach potranno usufruire di dati in tempo reale attraverso il sistema TennisViz, che fornirà i dati e le analisi in tempo reale sui tablet messi a disposizione degli allenatori. I coach possono consultarli nel Player Box e usare gli elementi utili per dare indicazioni ai tennisti nel corso della partita. LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup: Sorteggiati i Gruppi. Si parte il prossimo 29 dicembre. L’Italia giocherà a Brisbane. Non ci saranno Djokovic, Alcaraz e Sinner

    Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti presenti alla United Cup

    Giovedì è stato annunciato il sorteggio della nuovissima United Cup, che riunirà alcuni dei migliori giocatori del circuito ATP e WTA in Australia dal prossimo 29 dicembre. Rafael Nadal e Iga Swiatek sono confermati al torneo.
    Sono già note 16 delle 18 squadre che parteciperanno alla United Cup, l’evento misto che darà il via alla stagione 2023 e che si svolgerà dal 29 dicembre all’8 gennaio. La rosa è quasi tutta confermata, con due squadre ancora da annunciare in base alla classifica del 21 novembre: una per la classifica maschile e l’altra per la combinata.
    Grecia, Polonia, Stati Uniti, Spagna, Italia, Francia, Australia, Croazia, Svizzera, Germania, Brasile, Belgio, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Argentina e Norvegia sono le nazioni presenti, con le assenze di rilievo di Felix Auger-Aliassime e Denis Shapovalov dal Canada, Ons Jabeur dalla Tunisia, Novak Djokovic dalla Serbia ed Elena Rybakina dal Kazakistan.
    Anche tra i paesi presenti ci sono diverse assenze di rilievo, come Carlos Alcaraz, Coco Gauff, Roberto Bautista Agut, Jannik Sinner, Garbiñe Muguruza, Marin Cilic, Barbora Krejcikova, Karolina Pliskova ed Emma Raducanu.
    Gruppo A (a Perth): Grecia, Belgio e 6 ATPGruppo B (a Brisbane): Polonia, Svizzera e Combined 6Gruppo C (a Sydney): Stati Uniti, Germania e Repubblica CecaGruppo D (a Sydney): Spagna, Australia e Gran BretagnaGruppo E (a Brisbane): ITALIA, Brasile e NorvegiaGruppo F (a Perth): Francia, Croazia e Argentina
    Le squadre partecipanti LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup by Gainbridge Finals 2022: Italia sconfitta a Glasgow dalla Svizzera. Domani la sfida con il Canada (con le dichiarazioni delle azzurre)

    La formazione italiana in campo oggi – Foto FIT

    La Svizzera ha battuto 3-0 l’Italia nella sfida valida per il Girone A delle Billie Jean King Cup by Gainbridge Finals 2022, in programma fino a domenica a Glasgow sul veloce indoor dell’Emirates Arena.Nel primo singolare Elisabetta Cocciaretto (n.65 WTA) ha ceduto per 63 46 76(5) in tre ore e sette minuti a Jil Teichmann (n.35), dopo un match point non sfruttato (ace dell’avversaria) nell’ottavo gioco del set decisivo (l’azzurra era avanti 5-2).Nel secondo match Jasmine Paolini (n.59) è stata battuta per 75 63 in un’ora e 38 minuti, da Belinda Bencic (n.12).Nel doppio Jasmine Paolini e Martina Trevisan sono state sconfitte per 76(5) 61, in un’ora e 23 minuti da Belinda Bencic e Jil Teichmann. Azzurre decisamente in partita nel primo set, poi perso di misura il tie-break nella seconda frazione hanno lasciato campo libere alle loro avversarie.
    Per la Svizzera – testa di serie numero uno, finalista nel 2021 battuta dalla Russia – si è trattato del terzo successo in altrettanti confronti con l’Italia (turno preliminare nel 1977 e primo turno World Group II nel 2019 i precedenti).
    Le due squadre sono inserite nel Gruppo A insieme al Canada di Leylah Fernandez e Bianca Andreescu. Proprio quest’ultima sarà l’avversaria dell’Italia domani (inizio ore 10).
    Risultati:Svizzera-Italia 3-0 (Gruppo A)Jil Teichmann (SUI) b. Elisabetta Cocciaretto (ITA) 63 46 76(5)Belinda Bencic (SUI) b. Jasmine Paolini (ITA) 75 63Belinda Bencic/Jil Teichmann (SUI) b. Jasmine Paolini/Martina Trevisan (ITA) 76(5) 61
    Tathiana Garbin (capitana dell’Italia)“Non abbiamo vinto il match di Elisabetta per un solo punto, ma sono contenta di quello che ha dimostrato in un palcoscenico così importante. E’ riuscita a stare in campo ad altissimo livello quindi sono soddisfatta di quello che ha fatto. Ha perso il primo set, ma sotto 4-2 ha avuto una reazione importante dimostrando la maturità giusta. La nostra avversaria ha dato prova di non mollare mai, di restare attaccata al match quindi le va dato merito di aver tenuto duro fino alla fine. Sapevamo che la partita di Jasmine sarebbe stata difficile contro un’avversaria che è numero 12 del mondo e sa giocare molto bene questo tipo di partite importanti e decisive. Forse è mancato un pizzico di fortuna che a volte può far girare il match, anche se credo di più alle occasioni che uno si riesce a dare. L’incontro di doppio è stato giocato ad altissimo livello, purtroppo nel secondo set ci è sfuggito un break iniziale e quindi abbiamo dovuto rincorrere per tutto il resto della frazione. Le nostre avversarie sono state brave al servizio e hanno fatto la differenza sotto questo aspetto. Non è finita qui, domani abbiamo una partita tutta da giocare con il Canada, parlerò con le mie ragazze e vedrò chi schierare. Questa sera dobbiamo resettare, riprendere come sempre con la mentalità giusta per approcciare l’incontro con grande positività”.
    Elisabetta Cocciaretto“E’ stata una partita molto combattuta, non ho iniziato benissimo, ero contratta e non facevo il mio gioco. Con il passare dei minuti ho ritrovato fluidità e ho cercato di mettere la mia avversaria in difficoltà come mi era stato chiesto, stando più vicina al campo e cercando di comandare gli scambi. Sono arrivata a match point sul 5-2 del terzo set, ma lei è salita di livello, mentre io sono leggermente scesa. Mi rimprovero il fatto di non aver iniziato nel migliore dei modi il match, di avere avuto un po’ di alti e bassi. Mi servirà da insegnamento per il futuro. Cosa mi hanno detto le mie compagne e la Tathiana al rientro negli spogliatoi: semplicemente che devo essere orgogliosa di aver lottato oltre tre ore con la Teichman e di aver rimesso in gioco un match che nel secondo set, quando ero sotto di un break, sembrava già perso”.
    Jasmine Paolini“Sono state due sconfitte dure, soprattutto il singolare. Ero vicina, ma purtroppo nei punti importanti Bencic ha giocato meglio di me. Nel doppio eravamo avanti 2-0, l’arbitro ha chiamato invasione quando ero a rete e se non fosse stato per questo saremmo potute andare in vantaggio 3-0 e magari sarebbe cambiata la partita. Abbiamo perso un primo set molto lottato avendo diverse occasioni, quindi oggi non è stata una giornata molto positiva per me”.
    Martina Trevisan“E’ stata una giornata molto difficile per noi. Peccato, perché abbiamo avuto in tutte e tre le partite delle buone chance per portare a casa il risultato. In particolare Elisabetta nel primo incontro era riuscita a cambiare l’inerzia del match, ma sono certa che tutte noi abbiamo dato il massimo. Avevamo contro delle grandi giocatrici e sapevamo che sarebbe stata complicato. Anche nel doppio io e Jasmine abbiamo disputato un ottimo primo set in cui siamo state molto vicine alle nostre avversarie. Nonostante la sconfitta le cose buone ci sono, abbiamo tanti aspetti positivi da valutare per ripartire domani”.
    Alle Finals le 12 nazioni in gara sono suddivise in quattro gironi da tre squadre ciascuno, con le quattro vincitrici dei gironi qualificate alle semifinali. La finale si giocherà domenica 13 novembre a partire dalle 16 ora italiana. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Colina: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Timea Babos nella foto

    WTA 125 Colina (Cile) – 2° Turno, terra battuta

    Center Court – ore 17:30Irina Bara vs Timea Babos 1TWTA Colina 125 Irina Bara403 Timea Babos• 401ServizioSvolgimentoSet 1Timea Babos 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40Irina Bara 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Timea Babos 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Irina Bara 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Timea Babos15-0 15-15 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Sara Bejlek vs Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare
    Emiliana Arango vs Caroline Dolehide Il match deve ancora iniziare
    Yuki Naito vs (2) Danka Kovinic Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 17:30Kateryna Baindl vs (4) Tamara Zidansek WTA Colina 125 Kateryna Baindl03 Tamara Zidansek [4]• 01 Doppio fallo n.T. Zidansek per 1 ServizioSvolgimentoSet 1Tamara ZidansekTamara Zidansek 15-0 15-15 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Kateryna Baindl 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Tamara Zidansek 0-15 df 0-30 15-30 15-400-1 → 1-1Kateryna Baindl0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    (1) Yana Sizikova / (1) Aldila Sutjiadi vs Quinn Gleason / Elixane Lechemia Il match deve ancora iniziare
    Clara Burel / Marine Partaud vs (2) Mayar Sherif / (2) Tamara Zidansek Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 18:00Jessie Aney / Ingrid Neel vs Amina Anshba / Darya Astakhova WTA Colina 125 Jessie Aney / Ingrid Neel Amina Anshba / Darya AstakhovaServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    Despina Papamichail / Valeriya Strakhova vs (3) Timea Babos / (3) Ekaterine Gorgodze Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    NextGen ATP Finals: Passaro batte Arnaldi al tiebreak decisivo, che lotta a Milano

    Francesco Passaro

    Grande spettacolo nel primo match di giornata alle NextGen ATP Finals. Francesco Passaro e Matteo Arnaldi hanno dato vita ad una partita incredibile dal punto di vista dell’intensità, della lotta e delle emozioni. L’ha spuntata Francesco al tiebreak decisivo del quinto set, 4-3 2-4 3-4 4-3 4-3 il punteggio conclusivo dopo oltre due ore e mezza di partita. Ben 4 dei 5 set sono finiti al tiebreak. L’incontro è stato un continuo susseguirsi di scatti e riprese, con nessuno dei due capace di scappare via verso il successo. Arnaldi ha sprecato una grande chance nel quarto set, quando è stato avanti 3-1 e servizio, con Passaro in evidente difficoltà per un crampo alla gamba. Qua il ligure si è come bloccato, mentre il perugino ha lasciato correre a tutta il braccio, trovando una serie (e striscia) di punti che l’ha clamorosamente riportato in partita. Il quinto set è stato un alternanza continua di emozioni, sfociato in un tiebreak lottatissimo e ricco di punti spettacolari. Passaro ha vinto con merito, più “tosto” e determinato di Arnaldi nel grave momento di difficoltà, dal quale si è clamorosamente salvato. Ha vinto grazie alla potenza del suo diritto, con il quale si è preso punti importanti e ha sbaragliato le ottime difese di Matteo. Arnaldi ha messo in mostra il suo tennis più tattico, i colpi lavorati e tatticamente complessi, ma è mancato nel dare il colpo di grazia quando nel quarto e quinto set è stato in situazioni molto favorevoli. Un match che si conclude 10-8 al tiebreak decisivo potevano vincerlo entrambi i giovani. È stato un bello spettacolo, elettrizzante e ricco di emozioni, che conferma come questo formato – molto discusso – sia in grado di assicurare un buono spettacolo, quando i due giocatori esprimono un tennis di qualità lottando sino alla fine. Passaro e Arnaldi sono due ottimi giocatori, con prospettiva di grande crescita nel 2023.

    La cronaca
    Arnaldi inizia il match alla battuta. Passaro trova in primo gran punto del match, un passante splendido. Risponde Matteo con un’ottima smorzata. 1-0 Arnaldi, che in risposta cerca immediatamente il rovescio di Francesco, colpo meno sicuro. Anche Passaro commette un doppio fallo, con le regole NG il 30 pari è già una situazione di pericolo. Arriva lo scambio più lungo del match, un’accelerazione di diritto lungo linea di Arnaldi manda fuori giri il rovescio del perugino. 30-40, chance di break in risposta (doppia chance). Ottimo il diritto dal centro di Passaro, il suo controllo anche su palla senza peso è eccellente. Killer-point, serve da destra Passaro. In rete Matteo, 1 pari. Con un lob eccellente Arnaldi si porta 2-1, risponde con un game a zero Passaro, entrambi sono entrati in ritmo nei propri game di servizio. L’equilibrio regge, un Ace di Passaro porta lo score sul 3 pari, ecco il primo tiebreak dopo 20 minuti. Nei primi punti non si scambia, domina il servizio. Si gira 3 pari, entrambi inviolabili alla battuta (e la superficie a Milano è piuttosto rapida). Passaro veleggia oltre 210 km/h con la prima, molto sicuro, per il 4-3. Matteo vince il primo scambio, con un bel diritto lungo linea di diritto. 4 pari. Il primo errore del tiebreak è un diritto in rete di Matteo, che manda Francesco a servire sul 5-4. Ace al centro, 217 km/h! 6-4 e due set point. Cerca una smorzata improvvisa Passaro, ma Arnaldi arriva come un gatto e tocca benissimo stretto. 6-5, ma ora serve Arnaldi. Un errore col rovescio cross costa a Francesco il punto del 6 pari. Sul 7-6 Arnaldi, c’è primo set point per il ligure. Tenta un pallonetto Matteo, gli esce di un niente. 7 pari. Sull’8-7 c’è uno scambio di grande intensità, si butta avanti Arnaldi ma spedisce in rete un volée di opposizione. 4-3 Passaro il primo set, giocato ad alto livello, soprattutto al servizio, da parte di entrambi.
    Più continuo e preciso nella spinta Passaro nel secondo set. Vince facilmente il primo game e risponde profondo, portandosi 0-30. Recupera Arnaldi ritrovando la prima di servizio e precisione col diritto. 1 pari. Un improvviso doppio fallo sul 30 pari, costa a Passaro una palla break. Spinge a tutta il perugino, ma che difesa Arnaldi… l’ennesima mazzata col diritto di Francesco è out. Break Arnaldi, il primo del match, avanti 2-1. Ottimo momento del ligure, gioca profondo e sicuro, senza prendersi grandi rischi. 3-1 Arnaldi. Qualche errore di troppo per il tennista umbro in questa fase, anche al servizio nel quinto game. Si aggrappa al suo colpo più sicuro, il diritto “pesante” dal centro. 3-2. Chiude al secondo set point, comandando lo scambio col diritto. 4-2.
    Terzo set, Passaro inizia alla battuta. Nel terzo game Francesco commette due errori e affronta una palla break sul 30-40, se la gioca con coraggio tirando a tutta il suo diritto cross. Molto bene anche sulla parità, il “killer point”, diritto nell’angolo e via avanti a chiudere con lo smash. 2-1 Passaro. Gli scambi sono verticali, pochi colpi e uno dei due cerca l’affondo per chiudere. Molto solido Arnaldi in questa fase, 2 pari. Anche il terzo set si decide al tiebreak. Matteo sbaglia col diritto nel secondo punto, errore banale in costruzione dello scambio. Si butta avanti per rifarsi, che rischio tirando lo smash sulla riga. 2-1 Passaro e servizio. Si riprende il mini-break con un gran diritto lungo linea il ligure, 2 pari, quindi è rapidissimo a buttarsi avanti, rimettendo alla perfezione una smorzata di Passaro. 3 punti di fila per Arnaldi, serve sul 3-2. Si gira sul 3 pari, ottimo Francesco nello spingere con vigore e chiudere a rete. Passaro commette un grave doppio fallo sul 4 pari, Arnaldi la sfrutta prendendosi al servizio due set point sul 6-4. Rischia Francesco col diritto, ma fuori equilibrio sbaglia. 7-4 Arnaldi, il ligure è 2 set a 1.
    Quarto set, Arnaldi serve. È Passaro a prendersi rischi (e sbagliare uno smash non impossibile), ma il game lo vince Matteo. Sull’1-1 il ligure commette un doppio e si ritrova 30 pari, situazione già pericolosa alle NGF. Si tira fuori dal momento delicato con un gran servizio e poi un diritto lungo linea da destra perfetto. 2-1 Arnaldi. Di nuovo falloso Francesco nel quarto game (al servizio), forse anche un filo calato nell’energia dei suoi colpi, tanto che Matteo “gli monta sopra”. 15-30. Rischia la risposta a tutta sulla seconda palla, ma termina di poco lungo. 30 pari. La prima palla non va per l’umbro, e sbaglia anche malamente un rovescio banale. 15-40, due palle break delicatissime da difendere. Molto lucido Matteo, regge nello scambio e alza la parabola sul rovescio di Passaro, che sbaglia. Break Arnaldi, serve sul 3-1 per chiudere il match. Passaro zoppica dopo il punto, ha dei crampi. Non riesce letteralmente a correre, la sua gamba sinistra sembra bloccata. Matteo si distrae e sbaglia, dal 30-0, a due punti dalla vittoria. Sul 3o pari, praticamente da fermo, col rovescio Passaro trova una pallata lungo linea che gli vale la prima palla break di tutto il match, su 30-40. Male Arnaldi, stecca col diritto e regala il contro break all’amico rivale, per il 3-2. Ore serve Francesco, nonostante stia zoppicando vistosamente. Con coraggio regge, spinge col diritto, si butta avanti Passaro, in qualche modo conquista il tiebreak. Arnaldi ha perso intensità, dal problema fisico del rivale si è irrigidito, gioca corto, è in balia dell’aggressività di Francesco. 3-0 Passaro, che cerca di sciogliere il muscolo a scambio fermo. Ancora un errore per Arnaldi, quasi scomparso dal campo in questa fase. Trova finalmente una risposta profonda Matteo, si gira 4-2. Stavolta l’appoggio con le gambe non c’è, spara largo col diritto Passaro, 4-3 e serve Arnaldi. Con una botta di diritto delle sue, lo score è 5-3 Passaro. Con una prima a tutta, Passaro si porta 6-4, due set point. Incredibilmente, con un altro affondo col diritto, Passaro vince il tiebreak del quarto set, rimontando da 1-3 e con evidenti problemi a una gamba. Il match va al quinto set.
    Passaro inizia il quinto set vincendo il proprio game. Anche Arnaldi torna a vincere un game, dopo il suo pessimo finale di quarto set. Spinge tanto Francesco, è costretto a sparare a tutta e i rischi lo portano a sbagliare. Arnaldi gioca semplice, verticale, attento a trovare profondità. Sul 30 pari un errore di rovescio costa a Passaro la palla break. Arriva un lungo scambio, Matteo non arretra, Francesco spedisce in rete. Break Arnaldi, serve avanti 2-1. Non molla il perugino, lascia correre il braccio e vola 0-30, quindi con un rovescio lungo linea splendido si porta 15-40. Quando il match sembrava nei binari di Arnaldi, l’incontro torna in equilibrio, con l’errore di volo di Matteo. 2 pari. Con un game di servizio top, e l’ottavo Ace, Passaro si porta 3-2. Arnaldi ha le spalle al muro. Male Arnaldi, sul 15 pari gioca con il braccio bloccato un diritto incerto, lento e soprattutto largo. 15-30, a due punti dal match Passaro. Si aggrappa al servizio Matteo, 30 pari. Con una gran risposta di diritto, Passaro si porta 40 pari, quindi a match point! Matteo non trema, prima sicura e via avanti. Il match, dopo 2 ore e 20 minuti di lotta, si decide al tiebreak. Il primo punto è per Arnaldi, vince un duro scambio di ritmo al centro. Lavora bene col diritto cross Matteo, palla arrotata e di grande controllo. 2-0 Arnaldi. Ancora con la smorzata Passaro, sempre perdente (non ne ha azzeccata una nel match). 3-0 Arnaldi. Ottimo invece l’attacco col rovescio con ottimo tocco di volo di Francesco, 3-1, segue un’altra accelerazione di rovescio profonda. 3-2. Questo match non finisce mai: ora è Francesco a comandare, sfonda col diritto, 3 pari. Che intensità in campo. Con una prima di servizio esterna perfetta, Arnaldi sale 4-3. Con un grave errore non forzato di rovescio (scarico con le gambe), Passaro concede il punto del 5-3. Bene Arnaldi, servizio e diritto lungo lunga. 6-4, due Match Point, il primo al servizio. Francesco non molla, forza l’errore di rovescio del rivale. 6-5, secondo Match Point, ma ora serve Passaro. 2 ore e 30 minuti. Francesco sposta Matteo, si prende il punto del 6 pari. Durissimo scambio, Arnaldi si sposta da difesa ad attacco con un diritto carico a destra provoca l’errore di Francesco. 7-6 Arnaldi, terzo match point, stavolta al servizio. Passaro non molla, trova una botta lungo linea di diritto vincente. 7 pari! Un altro diritto pesantissimo in risposta e poi in avanzamento porta il perugino a Match Point sull’8-7. Che Punto!!! Arnaldi trova un passante di diritto in corsa, giocato da metri fuori dal campo, incredibile! Annulla il secondo match point a Passaro, per l’8 pari. Servizio e diritto, 9-8 e terzo MP per Passaro. Chiude Passaro con lo smash, dopo un grande forcing. 10 punti a 8. Bellissimo l’abbraccio tra i due rivali ma amici. Bravi entrambi, hanno dato tutto in campo, per una lotta incredibile. Applausi.

    ATP Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals Matteo Arnaldi [9]• 34433 Francesco Passaro [8]42344 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 5M. ArnaldiM. Arnaldi 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 8-93-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Passaro 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 4M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 8-9F. Passaro 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 4-2 4-3 5-3 5-4 6-43-3 → 3-4F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1F. Passaro 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 0-1 0-2 0-3 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 4-5 4-6 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 8-9M. Arnaldi 0-1 ace 0-2 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 df 6-43-3 → 4-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 3-3F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-401-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 15-0 30-0 30-15 40-15 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-1 0-2 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 15-0 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 0-1 0-2 0-3 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 4-5 4-6 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 8-9M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 15-0 30-0 30-15 40-15 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 0-15 0-30 15-30 15-40 15-0 30-0 30-15 40-15 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-1 0-2 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 15-0 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 0-1 0-2 0-3 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 4-5 4-6 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 8-9M. Arnaldi 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 4-5 4-6 ace 5-6 6-6 7-6 7-7 7-83-3 → 3-4F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-2 → 3-2F. Passaro 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-401-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: I risultati della seconda giornata. Svizzera vs Italia 1-0. Amara sconfitta per Elisabetta Cocciaretto che manca anche un match point

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Amara sconfitta nel primo singolare della sfida che vede opposte Italia e Svizzera nella prima giornata del Gruppo A della Billie Jean King Cup.Elisabetta Cocciaretto (n.65 WTA) è stata sconfitta da Jil Teichmann (n.35 WTA) con il risultato di 63 46 76 (4) dopo 3 ore e 10 minuti di partita.Da segnalare che Elisabetta nel terzo e decisivo set ha mancato un vantaggio di 5 a 2 e non è riuscita a concretizzare una palla match sempre sul 5 a 2 ma è stata brava l’elvetica a piazzare un fondamentale ace.Nel tiebreak la tennistasvizzera si è portata sul 6 a 3 prima di chiudere la partita alla terza palla match utile per 7 punti a 5.

    Questi i risultati della seconda giornata della Billie Jean King Cup (ex Fed Cup).

    Billie Jean King Cup (Glasgow) – Gruppo Mondiale – 2° Giornata

    11:00 Svizzera – Italia 1-0 Teichmann J. (Sui) – Cocciaretto E. (Ita)ITF Billie Jean King Cup 2022 J. Teichmann647 E. Cocciaretto366 Vincitore: J. Teichmann ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-3 6*-4 6-5*6-6 → 7-6J. Teichmann 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df6-5 → 6-6E. Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5J. Teichmann 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-304-5 → 5-5E. Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5J. Teichmann 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-402-5 → 3-5E. Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5J. Teichmann 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4E. Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4J. Teichmann 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3E. Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2J. Teichmann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2E. Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Teichmann 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6E. Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5J. Teichmann 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4E. Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3J. Teichmann 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2E. Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2J. Teichmann 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df1-2 → 2-2E. Cocciaretto 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2J. Teichmann 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-1 → 0-2E. Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Teichmann 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3E. Cocciaretto 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3J. Teichmann 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2E. Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2J. Teichmann 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1E. Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1J. Teichmann 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0E. Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0J. Teichmann 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    13:00 Bencic B. (Sui) – Paolini J. (Ita)ITF Billie Jean King Cup 2022 B. Bencic402 J. Paolini• A0ServizioSvolgimentoSet 1J. Paolini 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40B. Bencic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 1-0

    14:30 Bencic B./Teichmann J. – Bronzetti L./Trevisan M.Il match deve ancora iniziare

    11:00 Belgio – Slovacchia 1-0 Kuzmova V. (Svk) – Bonaventure Y. (Bel)ITF Billie Jean King Cup 2022 V. Kuzmova67 Y. Bonaventure26 Vincitore: V. Kuzmova ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7*6-6 → 7-6V. Kuzmova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-405-6 → 6-6Y. Bonaventure 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6V. Kuzmova 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5Y. Bonaventure 15-0 15-15 df 30-15 40-304-4 → 4-5V. Kuzmova3-4 → 4-4Y. Bonaventure 0-15 df 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4V. Kuzmova 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Y. Bonaventure 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3V. Kuzmova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-2 → 2-2Y. Bonaventure 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2V. Kuzmova 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Y. Bonaventure 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Kuzmova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Y. Bonaventure 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace5-1 → 5-2V. Kuzmova 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Y. Bonaventure 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-1 → 4-1V. Kuzmova 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Y. Bonaventure 0-15 df 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1V. Kuzmova 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1Y. Bonaventure 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    12:45 Schmiedlova A. K. (Svk) – Zanevska M. (Bel)ITF Billie Jean King Cup 2022 A. Schmiedlova• 15560 M. Zanevska15720ServizioSvolgimentoSet 3A. Schmiedlova 15-0 15-15ServizioSvolgimentoSet 2M. Zanevska 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2A. Schmiedlova 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2M. Zanevska 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 4-2A. Schmiedlova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-1 → 4-1M. Zanevska 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-153-0 → 3-1A. Schmiedlova 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace2-0 → 3-0M. Zanevska 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0A. Schmiedlova 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Zanevska 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 5-7A. Schmiedlova 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6M. Zanevska 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5A. Schmiedlova 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-405-3 → 5-4M. Zanevska 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3A. Schmiedlova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-404-2 → 5-2M. Zanevska 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2A. Schmiedlova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-2 → 3-2M. Zanevska 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Schmiedlova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Zanevska 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df0-1 → 1-1A. Schmiedlova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    14:15 Kuzmova V./Mihalikova T. – Flipkens K./Mertens E.Il match deve ancora iniziare

    17:00 Spagna – Kazakistan

    17:00 USA – Polonia

    GRUPPO A(1) Svizzera Canada Italia
    GRUPPO B(2) Australia 1-0 (2-1)Slovacchia 0-1 (1-2)Belgio
    GRUPPO C(3) Spagna Kazakhstan 1-0 (2-1)Gran Bretagna 0-1 (1-2)
    GRUPPO D(4) Repubblica Ceca Stati Uniti Polonia

    MERCOLEDI 9 NOVEMBREAlle 11:00 BJK Finals, Italia vs Svizzera LIVEAlle 17:00 BJK Finals, Usa vs Polonia LIVE
    GIOVEDI 10 NOVEMBREAlle 11:00 BJK Finals, Italia vs Canada LIVEAlle 17:00 BJK Finals, Spagna vs Gran Bretagna LIVE
    VENERDI 11 NOVEMBREAlle 12:00 BJK Finals, Svizzera vs Canada LIVEAlle 17:00 BJK Finals, Rep. Ceca vs Usa LIVE
    SABATO 12 NOVEMBREDalle 11:00 BJK Finals, Semifinali LIVE
    DOMENICA 13 NOVEMBREAlle 15:00 BJK Finals, Finale LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Netflix sta pensando di trasmettere le partite di tennis in diretta

    È una notizia che potrebbe cambiare completamente il modo in cui oggi consumiamo lo sport e, in particolare, il tennis. Netflix sta studiando l’ingresso in vari mercati sportivi, in particolare quello del tennis, aprendo la possibilità di trasmettere in diretta le partite dei circuiti ATP e WTA.
    La piattaforma di streaming ha già avanzato proposte per altri sport, come il surf, ma non ha ancora avanzato proposte specifiche per il tennis, anche se esiste la possibilità di farlo per il circuito ATP in alcuni mercati europei e per il circuito WTA in tutto il mondo.Ricordiamo che Netflix farà presto debuttare una serie che seguirà i migliori tennisti del mondo durante tutto l’anno, in modo simile a quanto avviene, per esempio, nella Formula 1. LEGGI TUTTO