More stories

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 11 Novembre 2022

    Jacopo Berrettini nella foto

    M25 Sharm ElSheikh 25000 – Quarter-finalJacopo Berrettini vs Yeongseok Jeong ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – Quarter-finalLuca Wiedenmann vs [4] Marco Brugnerotto ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    [6] Andrea Picchione vs [2] Adria Soriano barrera ore 09:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: Musetti si arrende a Draper “”E’ stata una stagione molto lunga e faticosa” (con il programma delle Semifinali)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Giampiero Sposito/FIT

    Finisce il sogno di Lorenzo Musetti di ripetere il successo di Jannik Sinner, campione delle Intesa Sanpaolo Next Gen Atp Finals del 2019. Il tennista di Carrara, dopo la sconfitta di giovedì patita contro Dominic Stricker, è stato eliminato oggi perdendo l’ultima partita del girone contro il britannico Jack Draper (n.41 Atp), che si è imposto per 41 40 43 (3) in 58 minuti di gioco.
    “E’ stata una stagione molto lunga e faticosa – ha detto Musetti – e ora ho bisogno di recuperare per essere pronto per le finali di Coppa Davis di Malaga”. Musetti ha giocato sotto tono senza mai arrivare alla palla break e conquistando appena 6 punti negli 8 turni di battuta del britannico.Nell’altro match del gruppo rosso lo svizzero Dominic Stricker, n.111, ha chiuso il girone da imbattuto superando in 56 minuti per 42 41 42 il cinese di Taipei Chun Hsin Tseng (n.90).
    Classifica girone rosso: 1° Stricker 3-0, 2° Draper 2-1, 3° Musetti 1-2, 4° Tseng 0-3.
    E’ finita anche l’avventura di Francesco Passaro (n.119) e Matteo Arnaldi (n.134). Passaro è stato superato per 43 (4) 42 41 in un’ora e due minuti da Brandon Nakashima (49), il quale ha chiuso il girone verde al primo posto. In tutto il match Passaro ha avuto una sola palla break che ha sciupto sul 2-2 del primo set. “Più che la condizione fisica, quello che mi premeva era il comportamento e credo di aver giocato un buon match – ha detto il perugino – con gli oltre 100 mila dollari guadagnati potrà programmare e gestire al meglio il 2023”.
    Arnaldi invece ha perso, sempre in tre set, contro il ceco Jiri Lehecka (n.74) per 43 (5) 41 43 (4). Nel primo set Arnaldi ha mancato due palle del 2-0 e poi una palla del 3-1; nel secondo invece ha subito l’unico break dell’incontro (nel secondo game), mentre nel terzo set ha sprecato due palle del 3-1. “Mi porto a casa un finale di stagione elettrizzante e indimenticabile – ha sottolineato – ora mi riposo, poi preparerò al meglio l’inizio del prossimo anno, fondamentale per la mia crescita”.Classifica girone verde: 1° Nakashima 3-0, 2° Lehecka 2-1, 3° Passaro 1-2, 4° Arnaldi 0-3.
    Lehecka affronterà domani in semifinale lo svizzero Dominic Stricker, primo nel girone rosso, mentre Nakashima se la vedrà con il britannico Jack Draper.
    Centre Court – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 7:00 pm)1. [7] Dominic Stricker vs [5] Jiri Lehecka 2. [4] Brandon Nakashima vs [3] Jack Draper (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    NextGen ATP Finals: Draper sconfigge nettamente Musetti. Nessun azzurro accede in semifinale

    Lorenzo Musetti a Milano 2022

    Cala il sipario per il tennis italiano a Milano. Anche Lorenzo Musetti esce di scena nei gironi delle NextGen ATP Finals 2022. Nell’ultimo e decisivo match di Round Robin, il toscano è stato sconfitto nettamente dal britannico Jack Draper col punteggio di 4-1 4-0 4-3 in soli 57 minuti di gioco. Molto bene Draper, in tutti i settori di gioco: eccellente al servizio, profondo con la risposta, molto intenso e preciso nello scambio, ha spostato continuamente l’azzurro portandolo a giocare a ritmi molto alti e non ha sbagliato praticamente niente. Rari gli errori, nessuna scelta tattica errata. Un match assolutamente di livello, in cui ha mostrato che razza di giocatore può diventare, terribilmente scomodo da affrontare perché completo sia quando spinge che in difesa.
    Ottimo Draper, ma Musetti ha disputato una partita deludente. Sicuramente stanco (e probabilmente con qualche fastidio a una gamba), ha commesso molti errori soprattutto col diritto, arrivando spesso in leggero ritardo sulla palla. Il tabellino finale indica 23 vincenti e soli 5 errori per Draper, 10 vincenti e 23 errori per Musetti. Numeri inequivocabili che spiegano seccamente l’andamento del match. Draper ha dominato, nei suoi game non è si è praticamente giocato, e con risposte profonde e ottime geometrie ha spostato continuamente l’azzurro, sbattendolo spesso nell’angolo destro e provocando i suoi errori in recupero. Musetti inizialmente è stato un po’ travolto, non ha trovato la chiave per invertire l’inerzia, pagando negli scambi. Le difese di Jack sono state superiori ai tentativi di costruire e variare di Lorenzo. E nemmeno il servizio l’ha aiutato come nelle giornate migliori. Ha provato a cambiare ritmo nel terzo set, rischiando molte smorzate (forse troppe) e lavorando col rovescio, ma ha sbagliato troppo, tanto che i suoi migliori punti sono venuti con alcune buone discese a rete. Forse avrebbe dovuto cercare prima la via della rete, ma nel tiebreak del terzo set Draper ha compiuto l’allungo decisivo, meritando il successo e l’accesso in semifinale.Purtroppo i gironi si chiudono senza alcun italiano in semifinale. Visti i tre azzurri al via, è un risultato deludente.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Draper inizia l’incontro alla battuta. Spinge forte col diritto, il suo colpo migliore. Con un doppio fallo e poi un Ace, il britannico vince il primo game. Più incerto l’avvio di Musetti, un errore, una discesa a rete troppo docile, crolla subito 0-30, con le regole NGF è già una situazione critica. Un errore col diritto in scambio costa all’azzurro due palle break (più eventualmente killer point). Si aggrappa al servizio, due ottime prime lo portano alla parità. Eccellente serve and volley da destra, chiuso con un tocco di rovescio in contro piede molto sicuro. 1 pari. Da 0-30, Draper indovina un paio di eccellenti giocate, come il diritto lungo linea splendido che gli vale il quarto punto di fila, e il 2-1. Draper risponde bene, forza gli errori di Musetti, che si ritrova ancora 0-30. Di nuovo è la prima di servizio a riportarlo a galla. Lorenzo cede in un lungo scambio sul 30 pari, il diritto vola via. Palla break per Draper. Altro lungo scambio, rincorre benissimo il britannico, molto solido, alla fine è l’azzurro a rischiare un diritto lungo linea che esce lungo e largo. Break Draper, serve per il primo set avanti 3-1. Troppi errori col diritto stasera, centra male la palla dal centro, forse un po’ meno rapido nella ricerca della palla coi piedi rispetto all’ultimo periodo. Draper ringrazia, serve una “mattonata” e si porta a doppio Set Point sul 40-15. Splendido punto di Jack, apre a tutta l’angolo col rovescio e chiude con un diritto nell’angolo scoperto. 4-1 Draper, nettamente più solido ed efficace il “Brit”, troppi errori per Lorenzo.
    Musetti inizia il secondo parziale al servizio. Parte male, ancora diritto out. Si tira una gran botta con la racchetta sulla gamba Lorenzo, come a dirsi “forza, muoviti”. Si arriva al killer point. Se gioca all’attacco, ma non chiude di volo e la volée alta di rovescio (difficile) termina larga. Break Draper, 1-0. “Si fa quel che si può” dice Lorenzo al suo angolo. Jack è una “macchina”, da dietro tira forte e preciso aprendo molto l’angolo, Musetti è costretto a correre tanto verso destra, e rientrando a tutta scivola a terra, per fortuna nessun problema. Draper a zero si porta 2-0 e continua a spingere con enorme efficacia col rovescio, sempre profondo e preciso. Lorenzo è in evidente difficoltà, quando prova a cambiare ritmo commette troppi errori. Crolla 0-40, due palle per il doppio break. Un rovescio inside out dal centro dell’azzurro sul 15-40 gli costa il doppio break. 3-0 Draper. Con una bordata di diritto impressionante, a braccio sciolto, Jack chiude 4-0. Otto game a uno, no match finora.
    Terzo set. Musetti apre vincendo finalmente un buon game, provando finalmente a variare di più. Draper continua a martellare a tutta, serve nemmeno così veloce ma con una precisione incredibile. Con 3 ace, si porta 1 pari. Il diritto tradisce di nuovo Lorenzo, una stecca all’uscita dal servizio (contro una risposta molto solida del rivale) gli costa un pericoloso 15-30. Se lo gioca con coraggio, avanti e tocco di volo incrociato perfetto. Un errore col diritto del toscano, con la palla deviata dal nastro, lo condanna al 30-40, doppia palla break. Con così tanti errori dal fondo, incapace di reggere il pressing di Draper, si butta avanti e chiude. Con una ottima prima, Musetti respinge l’assalto e si porta 2-1. Ingiocabile Draper nei suoi game, ma adesso Musetti ha alzato il livello, riesce a trovare il cambio di ritmo, la smorzata, la prima vincente. A zero vince il migliori game del match, portandosi 3-2. Jack non sbanda, si va al tiebreak. Inizia molto male Lorenzo, cerca una palla corta uscendo dal servizio, ma l’esecuzione è del tutto sbagliata. 1-0 Draper e servizio. Ci riprova nel secondo punto “Muso”, scambio rocambolesco, ma sbaglia il tocco su di una rincorsa e diritto “pesante” del britannico. 2-0. Finalmente un bel vincente col diritto per Lorenzo, punto ben costruito in risposta, serve sotto 2-1. Ancora la palla corta, stavolta vince il punto l’azzurro, 2 pari. Un errore in scambio dell’azzurro riporta avanti Draper, 3-2. Ecco il punto esclamativo di Lorenzo: rovescio dal centro lungo linea sontuoso, una traiettoria imprendibile. Si gira sul 3 pari. Ace Draper, 4-3. Bravissimo Jack nel riprendere la smorzata e muoversi velocissimo sotto rete, trovando un rovescio di volo imprendibile. 5-3. Con un bell’anticipo di diritto, siamo 6-3 Draper, 3 Match Point, al servizio. Ace! Finisce al primo, dopo soli 57 minuti. Una netta sconfitta, che condanna l’azzurro all’uscita nei gironi. Troppo più intenso ed efficace il britannico, che così si qualifica per le semifinali delle NextGen ATP Finals 2022, contro lo statunitense Nakashima. Tre azzurri in gara, tutti fuori nei gironi. Purtroppo il bilancio per il tennis italiano in quest’edizione è negativo.

    ATP Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals Lorenzo Musetti [2]103 Jack Draper [3]444 Vincitore: Draper ServizioSvolgimentoSet 3J. Draper 1-0 2-0 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 ace 5-3 6-33-3 → 3-4J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3L. Musetti2-2 → 3-2J. Draper 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1J. Draper 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Draper 0-15 0-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 0-30 15-0 30-0 40-0 1-0 2-0 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 6-3J. Draper 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-3 → 0-4L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3J. Draper 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Draper 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 15-0 30-0 40-0 15-0 30-0 40-0 40-15 15-0 30-0 40-0 0-15 0-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 0-30 15-0 30-0 40-0 1-0 2-0 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 6-3J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3J. Draper 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-400-1 → 1-1J. Draper 15-0 30-0 30-15 df ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Colina: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Mayar Sherif nella foto

    WTA 125 Colina (Cile) – 2° Turno, terra battuta

    Center Court – ore 16:00(7) Victoria Jimenez Kasintseva vs Despina Papamichail Inizio 16:00WTA Colina 125 Victoria Jimenez Kasintseva [7]66 Despina Papamichail12 Vincitore: V. Jimenez Kasintseva ServizioSvolgimentoSet 2Despina Papamichail 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Despina Papamichail 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 15-15 30-15 df 40-152-2 → 3-2Despina Papamichail 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-2 → 2-2Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Despina Papamichail 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df0-1 → 1-1Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Despina Papamichail 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-1 → 6-1Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Despina Papamichail 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-1 → 4-1Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Despina Papamichail 0-15 df 0-30 0-401-1 → 2-1Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 1-1Despina Papamichail0-15 0-30 15-30 df 15-400-0 → 1-0

    Clara Burel vs (8) Emma Navarro WTA Colina 125 Clara Burel33 Emma Navarro [8]66 Vincitore: E. Navarro ServizioSvolgimentoSet 2Clara Burel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6Emma Navarro 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Clara Burel 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Emma Navarro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3Clara Burel 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3Emma Navarro 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Clara Burel 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Emma Navarro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Clara Burel 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Emma Navarro 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6Clara Burel 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5Emma Navarro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Clara Burel 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3Emma Navarro 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Clara Burel 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Emma Navarro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Clara Burel 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df1-0 → 1-1Emma Navarro0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    (1) Mayar Sherif vs Brenda Fruhvirtova WTA Colina 125 Mayar Sherif [1]• 30640 Brenda Fruhvirtova15260ServizioSvolgimentoSet 3Mayar Sherif 15-0 30-0 30-15ServizioSvolgimentoSet 2Brenda Fruhvirtova 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Mayar Sherif 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 df 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5Brenda Fruhvirtova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 df3-4 → 3-5Mayar Sherif 15-0 df 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4Brenda Fruhvirtova 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Mayar Sherif 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df2-2 → 2-3Brenda Fruhvirtova2-1 → 2-2Mayar Sherif 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Brenda Fruhvirtova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Mayar Sherif 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Brenda Fruhvirtova 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df5-2 → 6-2Mayar Sherif 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Brenda Fruhvirtova 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Mayar Sherif 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Brenda Fruhvirtova 0-15 0-30 df 0-402-1 → 3-1Mayar Sherif 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Brenda Fruhvirtova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-0 → 1-1Mayar Sherif15-0 30-0 40-0 df0-0 → 1-0

    (3) Julia Grabher vs Irina Bara Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2022 – Torino: Il programma completo di Domenica 13 e Lunedì 14 Novembre

    Novak Djokovic classe 1987, n.7 del mondo – Foto Getty Images

    Questo il programma delle prime due giornate delle ATP Finals 2022 che inizieranno domenica prossima a Torino.
    Domenica 13 Novembre 2022Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [6] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara 2. [3] Casper Ruud vs [5] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 14:00)3. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos (non prima ore: 18:30)4. [1] Rafael Nadal vs [8] Taylor Fritz (non prima ore: 21:00)

    Lunedì 14 Novembre 2022Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [8] Thanasi Kokkinakis / Nick Kyrgios 2. [4] Daniil Medvedev vs [6] Andrey Rublev (non prima ore: 14:00)3. [4] Nikola Mektic / Mate Pavic vs [5] Ivan Dodig / Austin Krajicek (non prima ore: 18:30)4. [2] Stefanos Tsitsipas vs [7] Novak Djokovic (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup by Gainbridge Finals 2022: Italia sconfitta a Glasgow anche dal Canada. Azzurre eliminate perdendo tutti gli incontri (con le dichiarazioni delle azzurre)

    Partita da dimenticare per Martina Trevisan – Foto FIT

    E’ finita l’avventura delle Azzurre alle Finals. L’Italia ha perso 2-0 con il Canada nella seconda sfida valida per il Girone A delle Billie Jean King Cup by Gainbridge Finals 2022, in programma fino a domenica a Glasgow sul veloce indoor dell’Emirates Arena.
    Per le azzurre di Tathiana Garbin aver perso il primo singolare era già stata una sentenza definitiva: dopo la sconfitta (3-0) rimediata mercoledì contro la Svizzera, infatti l’Italia aveva bisogno di un successo per 3-0 per continuare a sperare. Nel primo singolare, però, Elisabetta Cocciaretto (n.65 WTA) ha ceduto 76(3) 63, in un’ora e 51 minuti di partita a Bianca Andreescu (n.45 WTA), pagando ancora una volta un po’ di tensione nei momenti decisivi (avanti 5-2 nella prima frazione ha fallito un set point), ma dimostrando comunque poter competere benissimo con avversarie più in alto di lei in classifica.
    Poi è arrivata la netta sconfitta di Martina Trevisan (n.28 WTA) che ha ceduto 60 60 in appena 44 minuti di gioco a Leylah Fernandez (n.40 WTA): la 29enne mancina di Firenze aveva battuto la 20enne di Montreal, anche lei mancina, a giugno nei quarti del Roland Garros, ma sulla terra rossa. Fernandez è stata finalista agli US Open dello scorso anno.
    Infine nel doppio conclusivo Lucia Bronzetti e Jasmine Paolini sono state battute 61 61 in 46 minuti da Gabriela Dabrowski e Leylah Fernandez.
    Per il Canada si è trattato del terzo successo in quattro confronti con l’Italia: il team nordamericano si era infatti imposto anche nel primo turno del World Group 1995 e nei quarti del Consolation draw del World Group 1971; il team azzurro era invece andato a segno nel primo turno del World Group 1984.
    Tathiana Garbin (capitana dell’Italia)“Oggi è stata una giornata un po’ dura. Per un soffio non abbiamo vinto il primo set con Cocciaretto, però mi è piaciuto come Elisabetta ha interpretato la partita rispetto a ieri, era 5-2 sopra e ha mancato un set point, ma è stata molto più propositiva. Ha maturato una maggior esperienza provando a fare qualcosa in più, che era quello che io, il suo coach Fausto Scolari e Vittorio Magnelli le avevamo chiesto ieri. Deve imparare a gestire le emozioni in questi contesti così importanti, ma credo sia solo questione di tempo, è una ragazza molto giovane che ha ancora tanto da imparare ed esprime un livello di tennis già davvero alto. Purtroppo dopo il primo match perso sapevamo di essere fuori dalla competizione, forse è scesa l’attenzione di Trevisan perché avevamo impostato la partita con una strategia da fondo campo e con una costruzione con qualche spin in più per cercare di far giocare male la sua avversaria, con cui peraltro aveva già giocato contro al Roland Garros gestendo tatticamente molto bene l’incontro. Qui la superficie è molto diversa, molto più veloce, e Fernandez non ci ha fatto respirare un attimo, quindi merito a lei per esserci stata tutto il tempo col fiato sul collo. Nel doppio abbiamo provato questa nuova coppia Paolini/Bronzetti, che era già stata proposta a Cluj. Secondo me sono abbastanza affiatate, ma devono trovare una serie di adattamenti soprattutto su queste superfici così veloci. C’è molto da lavorare, senz’altro in questa competizione è mancata una componente importante come Camila Giorgi che ha sempre dato un grande contributo alla squadra, però guardando al futuro sono davvero contenta e fiduciosa riguardo quello che possiamo costruire”.
    Elisabetta Cocciaretto (Andreescu b. Cocciaretto 76 63 in 1 ora e 51 minuti)“Ho iniziato molto bene la partita facendo il mio gioco con aggressività e stando vicina ad Andreescu. Poi mi sono un po’ tirata indietro, avrei dovuto fare un passo in avanti e non subire il suo gioco. Lei è una giocatrice a cui piace comandare, che va in difficoltà se trova di fronte un’avversaria aggressiva. Allo stesso tempo Andreescu ha alzato il livello nel secondo set e io ho rallentato. Nonostante questo devo cercare di pensare positivo anche se sono un po’ delusa di non aver sfruttato le opportunità avute nel primo set e di non essere riuscita a portare il punto alla squadra. Sono comunque contenta e grata dell’opportunità che ho avuto di rappresentare l’Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    I circoli tennis lombardi fanno squadra, per regalare un campo da tennis allo Zambia

    Due ragazzini giocano a tennis in una casa d’accoglienza a Ndola (Zambia): l’obiettivo della campagna è regalare alla struttura un campo regolamentare

    Il progetto è vivo già da mesi, ma la parte più importante viene adesso. Perché a breve, grazie ai 4.460 euro già raccolti – e devoluti – tramite la raccolta fondi online attivata da Damiano Saggioro, il desiderio di regalare un campo da tennis allo Zambia inizierà a prendere forma, con il via ai primi lavori di costruzione presso una casa d’accoglienza situata nella città di Ndola, 300 chilometri a nord della capitale Lusaka. È lì che nel 2019, quando lo stesso Saggioro era presidente del Tennis Desenzano, attraverso la onlus “Condivisione fra i popoli”, la quale finanzia il progetto di cooperazione internazionale Ciceketelo Youth Project, dal club in riva al Garda erano state inviate racchette, palline, abbigliamento tecnico e tanto altro, per permettere ai bambini di giocare a tennis con l’obiettivo di favorirne l’inserimento sociale e allontanarli dalla strada.
    “L’arrivo dell’attrezzatura per giocare a tennis – racconta il 40enne di Sirmione – aveva generato un enorme entusiasmo, ma poco dopo ci siamo resi conto che il campo multifunzionale sul quale i ragazzi praticano i vari sport era in condizioni pessime per il tennis. Così, data la presenza di un terreno di fronte alla casa d’accoglienza, è nata l’idea di finanziare la costruzione di un campo in cemento”. Dei 10.000 euro fissati come obiettivo ne sono stati raccolti quasi metà, grazie al sostegno di associazioni e aziende ma anche di tanti privati, e ora serve lo sprint decisivo, per raggiungere il traguardo e trasformare in realtà un progetto di non semplice realizzazione.
    Da lì l’ultima idea di Saggioro, che ha pensato di coinvolgere i circoli tennis di Brescia e Mantova, distribuendo delle cassette tramite le quali chiunque può effettuare una donazione. Possono bastare pochi euro da parte di ognuno, che poi ciascun circolo devolverà alla campagna di finanziamento collettivo. “È un modo – dice ancora Saggioro – per dare a tutti la possibilità di contribuire. Ogni circolo che parteciperà al progetto vedrà il proprio nome sui cartelli affissi sul campo che nascerà, come simbolo di ulteriore vicinanza”. L’iniziativa ha già coinvolto una quindicina di club: Gruppo Sportivo San Martino della Battaglia, Tennis Brema di Sirmione, Tc Ghedi, Tc Isorella, Brixia Tennis, i vari circoli gestiti dalla Emidio Rossi Tennis School, la Mutti & Bartolucci Tennis Clinic, il Tc Gazoldo e il Tc Bozzolo, più altre realtà che hanno dato il loro benestare all’iniziativa. “Si parla di tennis – continua Saggioro –, ma la gran parte dei fondi raccolti fino a qui arriva da realtà extratennistiche. Per questo ho pensato di provare a coinvolgere il più possibile anche i club, partendo da tante persone con le quali mi lega un rapporto d’amicizia, così da creare una piccola rete di solidarietà per vincere una sfida ambiziosa dalle preziose finalità sociali”. L’obiettivo è di allargare l’iniziativa a quante più realtà sportive possibile, quindi chiunque desideri contribuire sarà ben accetto. Nel frattempo, sulla piattaforma online Go Fund Me resta attiva la raccolta fondi online, alla voce “Un campo da tennis per i bambini dello Zambia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals -Milano: I risultati con il dettaglio della terza e ultima giornata. Passaro e Arnaldi eliminati. Lehecka e Nakashima in semifinale. Lorenzo Musetti stasera in campo per la qualificazione (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Sposito – FIT

    Jiri Lehecka avanza in semifinale alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals nel primo match del giovedì, chiudendo la porta a Matteo Arnaldi per 4-3(5), 4-1, 4-3(4)a Milano.Il ventunenne è sceso in campo molto concentrato durante i 77 minuti di sfida all’Allianz Cloud, colpendo soprattutto di dritto con grande costanza ed esplosività. Il tennista ceco è stato bravo ad inchiodare Arnaldi dietro la linea di fondo, vincendo diversi scambi lunghi.
    “Sono davvero molto contento di come ho giocato oggi,” ha detto Lehecka. “Matteo ha dimostrato un grande livello di tennis questa settimana. Ha la stoffa per giocare qui, per cui la vittoria mi rende felice. Nell’arrivare qui il mio obiettivo erano le semifinali, poi avrei preso per buono tutto ciò che sarebbe venuto dopo. Non vedo l’ora di giocare di nuovo domani”.
    Lehecka termina con uno score di 2-1 il personale cammino nel Gruppo Verde, avendo sconfitto Passaro e perso contro Nakashima nel corso di questa settimana. Il ceco è il secondo giocatore a qualificarsi per le semifinali, dove è già presente Dominic Stricker a seguito della vittoria contro Lorenzo Musetti.
    Lo statunitense Brandon Nakashima vince il secondo match della terza giornata del Gruppo Verde delle Next Gen ATP Finals 2022 di tennis: a Milano l’americano piega per 4-3 (4) 4-2 4-1 in un’ora e tre minuti l’azzurro Francesco Passaro, vincendo il raggruppamento e qualificandosi alle semifinali. Eliminato il tennista italiano.

    Next Gen Finals – Milano (Italia), cemento (al coperto) – 3° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [9] Matteo Arnaldi vs [5] Jiri Lehecka ATP Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals Matteo Arnaldi [9]313 Jiri Lehecka [5]444 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 3J. Lehecka 1-0 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-43-3 → 3-4J. Lehecka 15-0 30-0 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 1-0 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-400-3 → 1-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 15-0 30-0 30-15 40-15 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 0-15 0-30 0-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 1-0 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4M. Arnaldi 0-1 0-2 1-2 2-2 2-3 2-4 3-4 4-4 5-4 5-5 5-63-3 → 3-4J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 ace2-2 → 3-2J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [4] Brandon Nakashima vs [8] Francesco Passaro (non prima ore: 15:00)ATP Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals Brandon Nakashima [4]444 Francesco Passaro [8]321 Vincitore: Nakashima ServizioSvolgimentoSet 3F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 4-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1F. Passaro 15-0 15-15 30-30 df 40-30 40-402-0 → 2-1B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 15-30 15-40B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 3-2B. Nakashima 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2F. Passaro 15-0 15-15 40-151-1 → 1-2B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df ace0-1 → 1-1F. Passaro 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-15 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 15-0 15-15 40-15 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 15-30 15-40F. Passaro 0-1 1-1 2-1 2-2 ace 3-2 3-3 3-4 3-5 ace 3-6 4-63-3 → 4-3F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 ace2-2 → 3-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Passaro 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    3. [6] Chun-Hsin Tseng vs [7] Dominic Stricker (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Lorenzo Musetti vs [3] Jack Draper Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Verde1 B. Nakashima 2 – 0 6 – 2 75 % 29 – 22 56.86 %2 J. Lehecka 1 – 1 3 – 3 50 % 18 – 17 51.43 %3 F. Passaro 1 – 1 3 – 5 37.5 % 22 – 29 43.14 %4 M. Arnaldi 0 – 2 4 – 6 40 % 33 – 34 49.25 %
    Gruppo Rosso1 D. Stricker 2 – 0 6 – 2 75 % 30 – 26 53.57 %2 L. Musetti 1 – 1 5 – 3 62.5 % 29 – 24 54.72 %3 J. Draper 1 – 1 3 – 4 42.86 % 22 – 23 48.89 %4 C. Tseng 0 – 2 1 – 6 14.29 % 17 – 25 40.48 %

    Le nuove regoleUn cambio campo a setI giocatori cambieranno campo dopo i primi tre game e alla fine di ogni set: tutte le pause dureranno 90 secondi. Non ci sarà il cambio campo dopo il primo game. Se il set dovesse concludersi al tiebreak, i giocatori cambieranno campo senza sedersi prima di cominciarlo e dopo i primi sei punti.
    Shot clockL’intervallo tra un punto e l’altro verrà ridotto da 25 a 15 secondi se chi ha servito ha ottenuto il punto diretto attraverso un ace o un errore, gratuito o forzato, in risposta, o ancora se ha commesso un doppio fallo.
    La riduzione dei tempi morti riguarderà anche il riscaldamento che durerà complessivamente cinque minuti: uno per l’ingresso in campo, tre per il palleggio, uno per essere pronti a cominciare la partita.
    CoachingIl coaching, ovvero la facoltà per gli allenatori di dare indicazioni ai propri giocatori, sarà consentito secondo le stesse modalità consentite nel circuito ATP dall’11 luglio. Dal proprio posto in tribuna, il coach può parlare al giocatore solo quando i due sono sullo stesso lato del campo. Sono consentiti scambi non verbali e verbali, purché ridotti a poche parole e brevi frasi, a patto che non interrompano il gioco o non creano disturbo agli avversari.
    Alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, gli allenatori avranno un’ulteriore possibilità: potranno parlare con i propri giocatori se gli avversari hanno ottenuto un medical time out o sono usciti dal campo per un toilet break.
    Le altre innovazioniI giocatori e i coach potranno usufruire di dati in tempo reale attraverso il sistema TennisViz, che fornirà i dati e le analisi in tempo reale sui tablet messi a disposizione degli allenatori. I coach possono consultarli nel Player Box e usare gli elementi utili per dare indicazioni ai tennisti nel corso della partita. LEGGI TUTTO