More stories

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 13 Dicembre 2023

    Samuel Vincent Ruggeri ITA, 22-05-2002

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st RoundBoris Butulija vs [2] Samuel Vincent ruggeri 2 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Kiyan Santino Kasemi vs Alexandr Binda 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Alec Beckley vs Filiberto Fumagalli 2 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Aleksander Chayka vs Andrea Fiorentini ore 10:00ITF Sharm ElSheikh A. Chayka• 3031 A. Fiorentini1561ServizioSvolgimentoSet 2A. Chayka 0-15 15-15 30-15A. Fiorentini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Chayka 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Fiorentini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6A. Chayka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df3-4 → 3-5A. Fiorentini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4A. Chayka 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3A. Fiorentini 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Chayka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2A. Fiorentini 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1A. Chayka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0A. Fiorentini 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Aristarkh Safonov vs Leonardo Borrelli Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – 1st RoundGabriele Maria Noce vs [2] Jay Clarke 3 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Marko Topo vs Marco Furlanetto 3 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Federico Campana vs Carlo Cataldi 3 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Christian Teszari vs Leonardo Catani 3 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Zahra – 1st Round[1] Giles Hussey vs Pietro Orlando Fellin ore 12:00ITF Zahra G. Hussey [1]20 P. Fellin66 Vincitore: P. Fellin ServizioSvolgimentoSet 2G. Hussey 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-5 → 0-6P. Fellin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-4 → 0-5G. Hussey 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A0-3 → 0-4P. Fellin 15-0 30-0 ace 40-00-2 → 0-3G. Hussey 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2P. Fellin 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Hussey 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6P. Fellin 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5G. Hussey 0-15 0-30 0-40 df2-3 → 2-4P. Fellin 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3G. Hussey 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-401-2 → 2-2P. Fellin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2G. Hussey 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1P. Fellin 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    M15 Concepcion 15000 – 2nd RoundNicolas Bruna vs Luciano Carraro ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Ceuta 15000 – 1st RoundJacopo Bilardo vs Miguel Angel Machado Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Giannicola Misasi vs Martins Rocens ore 10:00ITF Ceuta G. Misasi0 M. Rocens0ServizioSvolgimentoSet 1

    [5] Diego Augusto Barreto sanchez vs Alessandro Coccioli Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 1st RoundFabrizio Andaloro vs [4] Robin Bertrand 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Luca Fantini vs Arthur Bouquier 3 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Adit Sinha vs Giuseppe Tresca 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner è il Fans’ Favorite 2023, storico ATP Award

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Gli appassionati di tennis di tutto il mondo hanno eletto il tennista preferito del 2023: è Jannik Sinner!
    L’azzurro riceve questo prestigioso riconoscimento al termine della sua migliore stagione in carriera, che l’ ha portato a trionfare in Davis Cup, disputare le ATP Finals da campione e issarsi al n.4 nel raking mondiale a fine anno. Con un tennis sempre più offensivo e convincente, ha stregato i fan di tutto il mondo, ottenendo questo significativo riconoscimento, mai vinto prima da un tennista italiano

    It has been an unforgettable year for @janniksin, who is taking home the Fans’ Favourite Award! 👏 #ATPAwards
    Read more 👇
    — ATP Tour (@atptour) December 12, 2023
    Sinner aveva vinto il new comer Award nel 2019, ed è ancora in lizza per altri due premi: giocatore più migliorato e lo Stefan Edberg Award per il più sportivo. Anche i suoi coach Vagnozzi e Cahill sono in lizza per coach dell’ anno.
    Roger Federer ha vinto il Fans’ Favorite Award per 19 volte, mentre lo scorso anno il premio (con Federer ritirato) era andato a Nadal
    Applausi a Sinner, per un premio meritatissimo che sottolinea ancora più quanto sia apprezzato a livello globale come persona e come tennista.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Francisco Roig, nuovo allenatore di Matteo Berrettini

    Nel mondo del tennis, gli allenatori giocano un ruolo cruciale nello sviluppo e nel successo degli atleti. Questa settimana, il panorama tennistico italiano ha assistito a un cambiamento significativo: Matteo Berrettini ha annunciato l’arrivo del suo nuovo allenatore, lo spagnolo Francisco Roig.Francisco Roig, 55 anni, non è un nome nuovo nel circuito ATP. Ex giocatore professionista, Roig ha raggiunto il 60° posto nella classifica mondiale durante la sua carriera. La sua esperienza e competenza sono indiscusse.La collaborazione è iniziata nei giorni scorsi a Montecarlo, dove Roig ha cominciato a lavorare fianco a fianco con Berrettini. Questa nuova alleanza si propone di portare Berrettini, attualmente numero 92 del ranking ATP, a nuove vette nella sua carriera. La loro prima prova sarà la trasferta australiana di gennaio, dove Berrettini inizierà la sua stagione partecipando alle qualificazioni a Brisbane.
    La decisione di Berrettini di collaborare con Roig segue la separazione dal suo storico coach Vincenzo Santopadre. Questa scelta ha suscitato molto interesse nel mondo del tennis, alimentando varie speculazioni. Prima dell’annuncio ufficiale, si era parlato di Thomas Enqvist, ex giocatore svedese e numero 4 del mondo, come possibile nuovo allenatore. Tuttavia, Enqvist ha declinato l’offerta per motivi personali dopo un lungo periodo di trattative.Roig porta con sé una ricca esperienza, essendo stato parte integrante del team di Rafael Nadal dal 2005 al 2022. Ha lavorato al fianco di figure come Zio Toni e Carlos Moya, contribuendo al successo di uno dei giocatori più leggendari del tennis. La sua esperienza su una delle panchine più prestigiose del circuito maggiore è un asset fondamentale per Berrettini.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Un anno di rivoluzioni nel mondo del tennis. I giovani protagonisti nel Ranking ATP 2023

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    La stagione 2023 del tennis mondiale si è appena conclusa, segnando un anno di straordinari cambiamenti nel panorama del ranking ATP. Diversi giocatori hanno registrato miglioramenti significativi, scalando le classifiche con risultati sorprendenti. In questo articolo, andiamo ad analizzare i tennisti che si sono distinti maggiormente, sia in termini di progresso numerico che di impatto sul gioco.
    Un Anno di Rivoluzioni nel Mondo del TennisIl 2023 è stato un anno caratterizzato da una miriade di cambiamenti: giovani promesse si sono fatte strada nel top-100 partendo da posizioni molto più basse, mentre giocatori già affermati hanno compiuto il difficile salto verso i primi posti della classifica. È stata una stagione di vera e propria evoluzione, con alcuni atleti che hanno raggiunto nuovi picchi nella loro carriera.
    Le Giovani Stelle del TennisAl centro dell’attenzione c’è Jannik Sinner, che ha ottenuto un incredibile 4° posto, risalendo dalla 15ª posizione del 2022. L’anno di Sinner è stato strepitoso: vittoria del suo primo Masters 1000, semifinale a Wimbledon e un record personale di otto vittorie contro giocatori nella top-10. Anche Matteo Arnaldi ha fatto parlare di sé, passando dal 134° al 44° posto e arricchendo il palmarès italiano dopo la conquista della Coppa Davis.Ben Shelton, un altro protagonista dell’anno, è balzato dal 96° al 17° posto, distinguendosi per le sue prestazioni agli Australian Open e agli US Open, dove ha mostrato un servizio potente e deciso.Il francese Arthur Fils ha fatto un salto notevole, dal 251° al 36° posto, conquistando il suo primo titolo ATP e raggiungendo la finale delle Next Gen ATP Finals.
    Tra i giovani emergenti, merita una menzione speciale Alex Michelsen, il cui balzo dal 599° al 97° posto lo ha reso il più giovane del gruppo a infrangere la soglia del top-100.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Assegnati i primi ATP Award: Rublev – Khachanov doppio fans’ favorite, Higueras premio alla carriera come coach

    Andrey Rublev e Karen Khachanov

    In attesa dei premi più “succulenti” e ambiti, l’ATP ha comunicato i primi vincitori degli Award 2023. La coppia russa formata da Andrey Rublev e Karen Khachanov si è aggiudicata il premio di coppia di doppio Fans’ favorite, ossia più amata dal pubblico. I due amici e connazionali hanno vinto quest’anno il primo torneo al 1000 di Madrid, e anche raggiunto la semifinale a Pechino.
    “Grazie ragazzi per aver votato per me e Karen, significa molto per noi!” afferma Rublev. “Grazie di cuore, ci vediamo di nuovo in campo il prossimo anno”.

    Il “Tim Gullikson Career Coach Award”, premio alla carriera da allenatore, è stato assegnato a Jose Higueras, ex irriducibile “lottatore” iberico e poi fortunato coach, nell’angolo di campioni come Sampras, Courier, Federer e Chang. Proprio a quest’ultimo si lega una delle pagine più memorabili della carriera di allenatore di Higueras, la sorprendente vittoria di Michael a Roland Garros nel 1989, un successo che lo ha reso il più giovane campione nel torneo. Leggendarie le sue vittorie in quell’edizione su Lendl prima e poi Edberg in finale.
    Il 70enne spagnolo ha lavorato anche con Jennifer Capriati e Mary Joe Fernandez. Da giocatore, arrivò a toccare il n.6 al mondo, vincendo 16 tornei e disputando due semifinali sull’amata terra battuta a Parigi (1982, 1983). LEGGI TUTTO

  • in

    Nick Kyrgios: Il ritorno, la sfida e la battaglia contro i Media

    Nick Kyrgios nella foto – Foto GETTY IMAGES

    Nick Kyrgios si prepara per il suo ritorno nella prossima stagione tennistica. Sebbene non parteciperà all’Open di Australia, ha in programma di tornare in campo non appena sarà completamente recuperato dai suoi problemi fisici. In un’intervista, Kyrgios ha parlato della sua esperienza come il “cattivo ragazzo” del circuito, della sua epoca più buia e della sua lotta contro i media.
    La Mancanza del Tennis“È difficile per me perché quando mi allontano dallo sport per tanto tempo, in realtà non mi manca, e questo mi spaventa”, ha confessato Kyrgios in un’intervista per il programma di Youtube ‘On Purpose’ di Jay Shetty. “Durante questo tempo, posso passare più tempo con la mia compagna, la mia famiglia e fare tutte queste cose che mi sono perso. La mia vita è incredibile ora, ma mi manca un po’ giocare a tennis, è tutto ciò che ho conosciuto da quando avevo sette anni”.
    La Sua Infanzia“Odiavo il tennis da bambino. Ero molto in sovrappeso, quindi mia madre mi disse che dovevo fare qualcosa, fare sport. Mi trascinò sui campi da tennis locali e ricordo che piangevo tutto il giorno. Non volevo essere lì. Dopo qualche settimana, il mio allenatore disse: ‘Oh, sta imparando abbastanza velocemente’. E da quel momento, i miei genitori si sacrificarono, non avevano nulla”.
    Il Suo Periodo Più Bui nel 2019“Stavo bevendo ogni sera. Era un dolore autoinflitto. Avevo amici intorno a me che mi dicevano che non era sano e li ignoravo. Poi mi sono trovato in un reparto psichiatrico a Londra e il giorno dopo dovevo giocare contro Nadal. Mi dissero che dovevo restare lì due settimane per essere per una valutazione. Ma il giorno dopo stavo giocando contro Nadal. È stato duro, guardo indietro e non so come sono uscito da tutto questo”.
    Il Suo Obiettivo nei Grand Slam“Ora sto bene, voglio solo giocare uno o due anni in più, essere al top e sotto i miei termini. Mi piacerebbe essere come Novak, che è quasi sempre sano, ma ci vuole tempo, forza e costanza per tornare a giocare a un alto livello. Non voglio tornare e giocare decentemente. Stavo competendo per i Grand Slam, voglio tornare a quel livello. Quindi potrebbe volerci un po’ più di tempo”.
    La Sfida con i Media“È uno sport molto privilegiato per i bianchi, quindi sono stato in una situazione complessa fin dall’inizio. Ero di colore e avevo una grande personalità. Quindi ho sempre cercato di giocare contro molto più di semplicemente battere i migliori giocatori del mondo, che è già abbastanza difficile. Penso che sia per questo che sono un po’ più stanco del tennista medio.”Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Joao Fonseca ITF World Champion 2023

    Joao Fonseca (foto ITF)

    Il talentoso 17enne brasiliano Joao Fonseca ha chiuso il 2o23 da numero 1 della classifica ITF junior e da campione del mondo ITF. Fonseca è il primo junior brasiliano ad essere nominato campione del mondo ITF. In passato l’ambito riconoscimento è stato vinto dai connazionali Gustavo Kuerten nel singolare Pro e dalla coppia formata Bruno Soares e Marcelo Melo.
    La corsa per finire la stagione 2023 da n.1 ITF è stata serrata fino all’ultimo tuffo, con il messicano Rodrigo Pacheco saldamente in corsa fino all’ultima settimana disponibile.
    “Sono molto orgoglioso della mia carriera junior ed è un onore essere il primo brasiliano in assoluto a finire l’anno come numero 1 al mondo e ricevere il premio di Campione del mondo ITF”, ha detto Fonseca, vincitore della Coppa Davis Junior con Brasile nel 2022. “Spero di ispirare la prossima generazione e di avvicinare i risultati incredibili ottenuti delle leggende brasiliane sul tour Pro”.
    La prima piazza del ranking ITF giovanile di Fonseca deriva principalmente dal suo trionfo agli US Open lo scorso settembre, quando è diventato il primo brasiliano a vincere uno Junior Grand Slam dopo Thiago Seyboth Wild, che trionfò sempre a New York nel 2018. Il successo a NY è stato il culmine di una stagione Junior Grand Slam incredibilmente consistente per Fonseca: il 17enne verdeoro ha raggiunto i quarti di finale agli Australian Open, al Roland Garros e a Wimbledon, dimostrando un tennis completo e adatto a tutte le varie superfici.
    In molti si attendevano un successo di Fonseca all’edizione Junior di Wimbledon, dopo la vittoria al prestigioso J 300 di Roehampton, dove il brasiliano ha sconfitto in finale il bulgaro Iliyan Radulov. Il sogno di diventare il primo junior brasiliano a conquistare Wimbledon si è infranto negli ottavi, per mano del favorito di casa e futuro campione Henry Searle.
    “Tutto è successo così in fretta”, commenta Fonseca al sito ufficiale ITF. “All’inizio lottavo per entrare negli Slam, poi ho potuto giocare alcuni tornei professionistici in Brasile e ho anche giocato il mio primo tabellone principale ATP a Rio. Ci sono stati momenti in cui sentivo che non stavo dando il massimo, ma poi sono riuscito a riprendermi e a vincere gli US Open. Sono molto felice di essere riuscito a realizzare un’impresa così straordinaria. Ho alzato il mio livello lì durante la settimana e ho giocato al meglio. Il 2023 è stato un anno fantastico e so di aver fatto un altro passo verso la mia carriera da professionista” conclude Joao.
    Diventare campione ITF Junior e n.1 ITF non è garanzia di successo da Pro, ma è certamente un segnale di qualità importante. Intanto è già nella “scuderia” del marchio On, insieme a Ben Shelton e Iga Swiatek. LEGGI TUTTO