More stories

  • in

    ATP Finals 2022 – Torino: I risultati con il dettaglio della terza giornata. Ruud vince ancora ed elimina matematicamente Nadal. Felix Auger Aliassime batte Rafael Nadal

    Risultati dalle ATP Finals – Foto Getty Images

    È dunque stato un norvegese a segnare l’amaro destino del mancino di Manacor. Ruud, confrontato con l’americano Taylor Fritz (9), nella sfida serale ha vinto per 6-3 4-6 7-6(8/6) ma soprattutto ha conquistato la prima frazione, che ha immediatamente decretato la matematica uscita anticipata dal torneo dell’iberico che non potrà nemmeno tornare numero 1 al mondo.Ruud con questa vittoria si è garantito l’accesso alle semifinali.

    ATP Finals – Turin (Italia), cemento (al coperto) – 3° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos ATP Nitto ATP Finals Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [3]6610 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [7]177 Vincitore: Arevalo / Rojer ServizioSvolgimentoSet 3M. Arevalo / Rojer 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 6-5 7-5 8-5 8-6 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* 3*-66-6 → 6-7M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-5 → 5-6M. Arevalo / Rojer 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-5 → 5-5M. Granollers / Zeballos15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Arevalo / Rojer 15-0 15-15 df 30-15 40-153-4 → 4-4M. Granollers / Zeballos 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arevalo / Rojer 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2M. Granollers / Zeballos 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arevalo / Rojer15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 6-1

    2. [1] Rafael Nadal vs [5] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 14:00)ATP Nitto ATP Finals Rafael Nadal [1]34 Felix Auger-Aliassime [5]66 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6R. Nadal 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5R. Nadal 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4R. Nadal 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df1-2 → 1-3R. Nadal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1R. Nadal 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6R. Nadal 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5F. Auger-Aliassime 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace3-3 → 3-4R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Auger-Aliassime15-40 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3R. Nadal 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2R. Nadal 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    3. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [6] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara (non prima ore: 18:30)ATP Nitto ATP Finals Rajeev Ram / Joe Salisbury [2]76 Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara [6]54 Vincitore: Ram / Salisbury ServizioSvolgimentoSet 2R. Ram / Salisbury 15-0 40-0 ace ace5-4 → 6-4L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4R. Ram / Salisbury 15-0 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df3-3 → 4-3R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3R. Ram / Salisbury 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5L. Glasspool / Heliovaara15-40 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5R. Ram / Salisbury 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-154-5 → 5-5L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 4-5R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Glasspool / Heliovaara 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3L. Glasspool / Heliovaara 15-0 ace 30-0 30-15 ace2-2 → 2-3R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    4. [3] Casper Ruud vs [8] Taylor Fritz (non prima ore: 21:00)ATP Nitto ATP Finals Casper Ruud [3]647 Taylor Fritz [8]366 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* ace 3-1* 4*-1 5*-1 5-2* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6T. Fritz 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6C. Ruud 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 4-5C. Ruud 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4T. Fritz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4C. Ruud 0-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-402-2 → 2-3C. Ruud 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Fritz 0-15 15-15 15-30 40-301-1 → 1-2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 ace0-1 → 1-1T. Fritz 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 40-A4-5 → 4-6T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4T. Fritz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4C. Ruud 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace ace2-2 → 2-3C. Ruud 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 30-15 ace1-1 → 1-2C. Ruud 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 ace A-400-1 → 1-1T. Fritz 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3T. Fritz 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3C. Ruud 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2T. Fritz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2C. Ruud 0-15 15-15 30-30 40-30 ace ace3-1 → 4-1T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-0 → 3-1C. Ruud 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0T. Fritz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0C. Ruud 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    GRUPPO VERDE(1) Nadal, Rafael 0-2 0-4(3) Ruud, Casper 2-0 4-1(5) Auger-Aliassime, Felix 1-1 2-2(8) Fritz, Taylor 1-1 3-2
    GRUPPO ROSSO(2) Tsitsipas, Stefanos 0-1 0-2(4) Medvedev, Daniil 0-1 1-2(6) Rublev, Andrey 1-0 2-1(7) Djokovic, Novak 1-0 2-0
    Gruppo Verde[1] Koolhof/Skupski 1-0 2-1[4] Mektic/Pavic 1-0 2-1[5] Dodig/Krajicek 0-1 1-2[8] Kokkinakis/Kyrgios 0-1 1-2
    Gruppo Rosso[2] Ram/Salisbury 2-0 4-1[3] Arevalo/Rojer 1-1 2-3[6] Glasspool/Heliovaara 1-1 2-2[7] Granollers/Zeballos 0-2 2-4 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: Auger Aliassime perfetto al servizio, Nadal falloso. Il canadese vince in due set

    Felix Auger-Aliassime

    Un ottimo Felix Auger-Aliassime batte in due set uno scarico Rafael Nadal (6-3 6-4 lo score) nel secondo match del girone verde, portando il campionissimo iberico ad un passo dall’eliminazione dalle ATP Finals 2022. Infatti se Taylor Fritz stasera (ore 21) batterà Casper Ruud, anche un eventuale successo di Rafa sul norvegese nel terzo match del Round Robin sarebbe inutile per la qualificazione.Nadal potrebbe essere eliminato già questa sera anche se Casper Ruud dovesse vincere un solo set contro Fritz nell’incontro della sessione serale. Se l’americano vincerà in due set, Rafa avrà ancora la possibilità matematica di qualificarsi..
    È la seconda volta in carriera che Rafael è sconfitto nei primi due incontri alle Finals, un torneo per lui stregato da sempre. Oltre alle condizioni veloci, lontane dai suoi canoni preferiti, Nadal arriva al finale di stagione stremato e non in ottime condizioni tecniche, dopo aver chiesto moltissimo al suo fisico per eccellere nella stagione sul rosso e sul cemento.
    Nel match odierno Nadal è stato mediamente troppo falloso, poco incisivo e profondo col diritto, non riuscendo a difendere una posizione in campo vicina alla riga. È stato spesso preda del forcing ordinato e continuo del rivale, ma la vera mancanza di Rafa è stata il non aver trasformato nessuna delle 5 palle break avute nel primo set, chance che avrebbero potuto far girare la partita dalla sua parte. Strano per un “killer” sportivo così spietato come lui. Tuttavia bravo è stato Felix a giocarsele tutte con qualità, molto aggressivo e soprattutto aggrappandosi al servizio. Proprio la differenza con il colpo di inizio gioco è stata decisiva nel successo del canadese. Felix ha servito benissimo, come dimostrano i numeri: 15 Ace (a fronte di soli 2 doppi falli), 71% di prime in campo con uno spettacolare 81% di punti vinti. Numeri top, che mettono in luce una certa difficoltà dell’iberico nell’incidere in risposta.
    Auger-Aliassime ha strappato un break per set, sul 4-3 nel primo set e sull’1 pari nel secondo. In entrambi i game Nadal era in netto vantaggio (40-0, e 40-15) ma si è fatto rimontare, e superare. Felix ha confermato nella vittoria odierna di essere molto cresciuto nel giocare in modo efficace i punti importanti, mai scomposto, tatticamente ineccepibile. E servendo così bene, diventa difficile attaccarlo.
    Dopo la sconfitta contro Ruud, nel quale ha emotivamente pagato lo scotto dell’esordio nel torneo, Auger-Aliassime è tornato a macinare quel tennis continuo e di sostanza che l’ha portato ad essere dominante nelle ultime settimane. Nadal al contrario è sbarcato a Torino in condizioni incerte, ma al contrario di tante altre volte nella sua carriera, stavolta la sua presenza e forza mentale non sono riuscite ad arginare il servizio e la miglior condizione fisica dei suoi assai più giovani rivali, anche se entrambi erano all’esordio alle Finals.

    ATP Nitto ATP Finals Rafael Nadal [1]34 Felix Auger-Aliassime [5]66 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6R. Nadal 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5R. Nadal 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4R. Nadal 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df1-2 → 1-3R. Nadal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1R. Nadal 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6R. Nadal 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5F. Auger-Aliassime 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace3-3 → 3-4R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Auger-Aliassime15-40 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3R. Nadal 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2R. Nadal 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1
    1 ACES 154 DOUBLE FAULTS 236/61 (59%) FIRST SERVE 48/68 (71%)26/36 (72%) 1ST SERVE POINTS WON 39/48 (81%)12/25 (48%) 2ND SERVE POINTS WON 8/20 (40%)2/4 (50%) BREAK POINTS SAVED 5/5 (100%)9 SERVICE GAMES PLAYED 109/48 (19%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 10/36 (28%)12/20 (60%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 13/25 (52%)0/5 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 2/4 (50%)10 RETURN GAMES PLAYED 97/13 (54%) NET POINTS WON 6/13 (46%)13 WINNERS 3218 UNFORCED ERRORS 1238/61 (62%) SERVICE POINTS WON 47/68 (69%)21/68 (31%) RETURN POINTS WON 23/61 (38%)59/129 (46%) TOTAL POINTS WON 70/129 (54%)206 km/h MAX SPEED 218 km/h188 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 204 km/h163 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 168 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Buenos Aires: I risultati con il dettaglio del Primo Turno. In campo Sara Errani (LIVE)

    Sara Errani nella foto

    WTA 125 Buenos Aires (Argentina) – 1° Turno, terra battuta

    Court Guillermo Vilas – ore 14:30Brenda Fruhvirtova vs Natalija Stevanovic WTA Buenos Aires 125 Brenda Fruhvirtova4060 Natalija Stevanovic• 4072ServizioSvolgimentoSet 2Natalija Stevanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40Brenda Fruhvirtova 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Natalija Stevanovic 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-0* 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1*-4 1-5* 2*-5 2-5* 3*-5 3-6* 3*-66-6 → 6-7Natalija Stevanovic 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Brenda Fruhvirtova 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Natalija Stevanovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5Brenda Fruhvirtova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4Natalija Stevanovic 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Brenda Fruhvirtova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Natalija Stevanovic 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3Brenda Fruhvirtova 15-0 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Natalija Stevanovic 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Brenda Fruhvirtova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2Natalija Stevanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Brenda Fruhvirtova0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Clara Burel vs (6) Sara Errani Il match deve ancora iniziare
    Victoria Jimenez Kasintseva vs Chiara Di Genova Il match deve ancora iniziare
    (1) Timea Babos / (1) Ekaterine Gorgodze vs Danka Kovinic / Nadia Podoroska Il match deve ancora iniziare

    Estadio 2 – ore 14:30Carolina Alves vs Emma Navarro WTA Buenos Aires 125 Carolina Alves• 05 Emma Navarro06ServizioSvolgimentoSet 1Carolina AlvesEmma Navarro 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Carolina Alves 15-0 df 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5Emma Navarro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5Carolina Alves 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Emma Navarro 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4Carolina Alves 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3Emma Navarro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2Carolina Alves 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Emma Navarro 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Carolina Alves 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-0 → 1-1Emma Navarro15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Irina Bara vs Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare
    Quinn Gleason / Elixane Lechemia vs Martina Capurro Taborda / Julia Riera Il match deve ancora iniziare
    Maria Carle / Marcela Zacarias vs (3) Andrea Gamiz / (3) Eva Vedder Il match deve ancora iniziare

    Estadio 3 – ore 14:30Anna Rogers / Christina Rosca vs (2) Ingrid Gamarra Martins / (2) Luisa Stefani WTA Buenos Aires 125 Anna Rogers / Christina Rosca• 025 Ingrid Gamarra Martins / Luisa Stefani [2]065ServizioSvolgimentoSet 2Anna Rogers / Christina RoscaIngrid Gamarra Martins / Luisa Stefani 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Anna Rogers / Christina Rosca 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Ingrid Gamarra Martins / Luisa Stefani 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5Anna Rogers / Christina Rosca 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Ingrid Gamarra Martins / Luisa Stefani 15-0 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 2-4Anna Rogers / Christina Rosca 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Ingrid Gamarra Martins / Luisa Stefani 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Anna Rogers / Christina Rosca 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Ingrid Gamarra Martins / Luisa Stefani 15-0 30-0 df 40-01-0 → 1-1Anna Rogers / Christina Rosca 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ingrid Gamarra Martins / Luisa Stefani 30-0 df 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6Anna Rogers / Christina Rosca 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-5 → 2-5Ingrid Gamarra Martins / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-0 df1-4 → 1-5Anna Rogers / Christina Rosca 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 df 40-40 df1-3 → 1-4Ingrid Gamarra Martins / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Anna Rogers / Christina Rosca 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2Ingrid Gamarra Martins / Luisa Stefani 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Anna Rogers / Christina Rosca15-0 30-0 40-0 df 40-15 40-300-0 → 1-0

    Harmony Tan vs Hailey Baptiste Il match deve ancora iniziare
    Caroline Dolehide vs Leolia Jeanjean Il match deve ancora iniziare
    Reka-Luca Jani / Panna Udvardy vs Carolina Alves / Valeriya Strakhova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Finals: Djokovic prenota il bis, riscatto per Medvedev contro Tsitsipas? (con il programma di domani)

    Novak Djokovic classe 1987, n.7 del mondo – Foto Getty Images

    Inizio promettente di Novak Djokovic nelle Atp Finals in programma a Torino. Il serbo, che non vince l’atto finale della stagione dal 2015, ha sconfitto in due set Stefanos Tsitsipas e nel singolare che aprirà il programma di mercoledì 16 novembre affronterà Andrey Rublev, vincitore al terzo set nel derby contro Danil Medvedev. Per i bookmaker, riporta Agipronews, Nole vede il bis e il primo posto in solitaria in vetta al girone in quota a 1,36 contro il 3,10 di Rublev. Per il risultato avanti un altro 2-0 per Djokovic, offerto a 1,90, mentre la vittoria in due set del russo si gioca a 5,25.
    In serata praticamente una gara da dentro o fuori tra Stefanos Tsitsipas e Danil Medvedev, entrambi sconfitti all’esordio. I bookie vedono il riscatto del russo, dato vincente a 1,40 con il greco proposto a 2,90. Favorito un finale in due set, a 1,52, ma occhio all’arrivo al terzo parziale – come nell’ultimo precedente di Cincinnati – fissato a 2,25 volte la posta.
    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [4] Nikola Mektic / Mate Pavic 2. [6] Andrey Rublev vs [7] Novak Djokovic (non prima ore: 14:00)3. [5] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [8] Thanasi Kokkinakis / Nick Kyrgios (non prima ore: 18:30)4. [2] Stefanos Tsitsipas vs [4] Daniil Medvedev (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas: “Diventare n.1? Non ho fretta, un giorno sono sicuro che lo diventerò”

    Stefanos Tsitsipas

    La sconfitta patita ieri sera da Novak Djokovic lascia Stefanos Tsitsipas ancora in corsa per qualificarsi per le semifinali delle ATP Finals, ma cancella il sogno di chiudere la stagione come n.1 del ranking ATP. Il greco infatti teoricamente avrebbe potuto essere il miglior tennista nel ranking di fine 2022 vincendo il Master di Torino imbattuto. Stefanos ha disputato una buona partita contro il serbo, ma il responso del campo è stato chiaro: Novak è parso superiore ed ha meritato il successo. Dopo la partita, Tsitsipas ha parlato alla stampa, soffermandosi sul torneo e sul proprio sogno di diventare n.1 mondo, obiettivo a suo dire possibile in futuro.
    “Se avessi vinto tutte e 5 le partite questa settimana avrei meritato la posizione di n.1, ma in realtà non è qualcosa che avevo in mente. Mi ha entusiasmato avere la possibilità matematica di raggiungere qualcosa che, per me, è un sogno e un obiettivo a lungo termine. Non ho fretta di arrivarci, credo davvero che un giorno sarò il n.1. Quello che devo fare è concentrarmi sul mio tennis, sulla mia crescita come giocatore e non ossessionarmi su quest’obiettivo perché arrivarci sarà solo la conseguenza di un lavoro ben fatto. Posso essere felice senza essere il numero 1, anche se ovviamente, se lo diventerò, lo sarò ancora di più” confessa il greco.
    Relativamente alle condizioni del torneo di quest’anno, che secondo Medvedev sono le più veloci dell’intera stagione, ecco il pensiero di Stefanos. “Non si può negare che il campo e le condizioni siano molto veloci, ma penso che questo possa giovare al mio gioco. Il servizio e il primo colpo successivo sono decisivi e questo mi sta bene. La sconfitta contro Novak? Il problema è stato un brutto avvio, è difficile rimanere agganciati alla partita quando sei già in svantaggio dopo pochi punti. Non sono contento di quello che ho fatto nel primo set e la mia sensazione è che nel secondo avevo trovato il ritmo giusto. Tutto si è deciso in pochi punti in cui il fattore fortuna è decisivo, e purtroppo la partita mi è sfuggita di mano”.
    “La sensazione che si prova in un torneo come questo è che non ci si può rilassare un attimo” continua Tsitsipas,” tutti i partecipanti sono arrivati ​​convinti di poter vincere. Dà molto prestigio essere qua, fare parte del meglio del meglio, oltre alla spinta in classifica che può darti vincere le partite qui. È chiaro che iniziare con una vittoria è importante, ma mi concentrerò sul vedere le cose con ottimismo. Questa sconfitta mi farà partire ancora più motivato nei prossimi due incontri e la cosa principale è che mi sto godendo molto la competizione. In questo momento, la mia massima priorità è provare quella sensazione, indipendentemente dal fatto che vinca o perda”.
    Tsitsipas ha vinto le ATP Finals nel 2019 a Londra, un ricordo indelebile. “Giocai con un’ottima mentalità competitiva quella settimana, sto cercando di recuperarla adesso. I bei ricordi e il modo in cui sono arrivato a quel grande successo mi aiuteranno. Penso che allora quel che mi era riuscito meglio fu la gestione emotiva dei momenti difficili e della pressione. La cosa fondamentale è adattarsi al ritmo del rivale e riuscire a seguirlo in ogni momento. Se lo faccio, non importa quanto sia brutta la mia giornata, so di poter lottare e vincere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 maschile – quinta giornata: Ct Palermo e Tc Sinalunga Siena già promossi ai play off scudetto

    Gabriele Piraino nella foto

    Con il campionato femminile fermo per una domenica (la quinta giornata è stata giocata lo scorso 6 novembre), la quinta giornata della Serie A1 maschile 2022 ha già promosso ai play-off Ct Palermo e TC Sinaluga Siena. Anche quest’anno il sito www.federtennis.it propone il live score di tutte le partite per consentire agli appassionati di seguire in tempo reale tutti gli incontri, mentre SuperTennix, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis, trasmette in diretta due sfide (tra campionato maschile e femminile).
    La sfida al vertice del Girone 1 se l’è aggiudicata il Park Genova di Gianluca Mager ed Alessandro Giannessi che in terra ligure ha battuto il CT Vela Messina (Fausto e Giorgio Tabacco, Federico Cinà), finalista nella scorsa edizione, che giovedì aveva recuperato la sfida con Prato della quarta giornata imponendosi per 4-2 e riagganciando così momentaneamente in vetta i liguri. Con questa vittoria il Park Genova ha ipotecato il passaggio ai play-off anche se ancora manca la certezza matematica. Nell’altra sfida il neo promosso TC Prato di Federico Iannaccone e Filip Horansky ha finalmente conquistato il primo punto in campionato pareggiando in casa 3-3 con lo Sporting Club Sassuolo di Enrico Dalla Valle e Federico Bondioli.
    Quinto risultato utile consecutivo per la matricola CT Palermo (Salvatore Caruso, Gabriele Piraino e Omar Giacalone). In testa al Girone 2, è già qualificato ai play-off. I siciliani sono una delle due formazioni imbattute in campionato (l’altra è il Sinaluga Siena) e hanno sconfitto per 6-0 i campioni in carica del New Tennis Torre del Greco (Raul Brancaccio, Lorenzo Giustino). Nell’altro match il TC Pistoia di Matteo Viola e del ceco Lukas Rosol, semifinalista nel 2021, ha sconfitto in terra ligure per 6-0 il TC Genova 1893, orfano del Next Gen Matteo Arnaldi. I toscani sono saliti così al secondo posto scavalcando i campani.
    Nel Girone 3 il TC Sinalunga, matricola terribile del campionato e nettamente al comando (i toscani sono una delle sole due formazioni imbattute in campionato: l’altra è CT Palermo), poteva accontentarsi anche di un pareggio per assicurarsi il pass play-off. Invece i toscani, nonostante un Matteo Gigante infortunato, sono andati a vincere per 4-2 sui campi dell’altra neo-promossa Canottieri Casale. Nell’altra sfida il TC Parioli Roma di Flavio Cobolli e del bosniaco Mirza Basic si è portato in seconda posizione in classifica grazie alla vittoria casalinga per 5-1 sul TC Crema di Samuel Vincent Ruggeri e Andrey Golubev.
    Estremamente incerta, infine, la situazione nel Girone 4 dove lo Junior Perugia del Next Gen Francesco Passaro e di Gian Marco Moroni, al comando della classifica, ha perso per 4-2 sui campi del TC Rungg Sudtirol, semifinalista nella passata edizione, che ha così agganciato gli umbri in testa con una sfida da recuperare. Nell’altro match il Selva Alta Vigevano di Roberto Marcora e Stefano Napolitano – che giovedì aveva recuperato la sfida con il TC Italia della seconda giornata imponendosi in casa per 4-2 – ha affrontato di nuovo Forte dei Marmi, stavolta in trasferta, ed è finita in parità. Ora lombardi e toscani sono appaiati al secondo posto ma questi ultimi hanno una partita in meno.
    Risultati della 5ª giornata – domenica 13 novembreGIRONE 1Park Genova – CT Vela 5-1Kimmer Coppejans (P) b. Giorgio Tabacco (V) 62 62Alessandro Giannessi (P) b. Fausto Tabacco (V) 62 61Luigi Sorrentino (P) b. Federico Cinà (V) 62 64Gian Luca Mager (P) b. Maxime Janvier (V) 67(5) 76(7) 61Alessandro Giannessi/Kimmer Coppejans (P) b. Maxime Janvier/Federico Cinà (V) 2-2 rit.Fausto Tabacco/Giorgio Tabacco (V) b. Alessandro Ceppellini/Luigi Sorrentino 1-2 rit.
    TC Prato – Sporting Club Sassuolo 3-3Niccolò Baroni (P) c. Federico Bondioli (S) 62 61Enrico Dalla Valle (S) b. Nicolas Edgar Carlo Parizzia (P) 64 64Federico Iannaccone (P) b. Mattia Rissi (S) 61 63Filip Horansky (P) b. Daniel Masur (S) 61 62Giulio Mazzoli/Daniel Masur (S) b. Filip Horansky/Niccolò Baroni (P) 63 36 10-7Enrico Dalla Valle/Federico Bondioli (S) b. Federico Iannaccone/Fabrizio Andaloro (P) 63 76(1)
    Recupero 4ª giornataCT Vela – TC Prato 4-2 (giocata giovedì 10 novembre)
    Classifica11 (5) Park Tennis Club Genova8 (5) CT Vela Messina6 (5) Sporting Club Sassuolo1 (5) TC Prato
    GIRONE 2CT Palermo – New Tennis Torre del Greco 6-0Salvatore Caruso (P) b. Salvatore Marigliano (N) 60 61Gabriele Piraino (P) b. Raffaele Barba (N) 60 63Albert Ramos Vinolas (P) b. Giovanni Cozzolino (N) 63 61Omar Giacalone (P) b. Salvatore Tartaglione (N) 62 60Gabriele Piraino/Francesco Mineo Mineo (P) b. Filippo Palumbo/Antonio Marigliano (N) 60 63Pietro Marino/Omar Giacalone (P) b. Raffaele Barba/Giovanni Cozzolino (N) 64 64
    TC Genova – TC Pistoia 0-6Leonardo Rossi (P) b. Curzio Manucci (G) 61 62Matteo Viola (P) b. Francesco Picco (G) 67(5) 76(4) 60Lorenzo Vateroni (P) b. Davide Spinetta (G) 62 61Lukas Rosol (P) b. Gianluca Cadenasso (G) 63 64Matteo Trevisan/Tommaso Brunetti (P) b. Curzio Manucci/Davide Spinetta (G) 62 61Leonardo Rossi/Jacopo Landini (P) b. Gianluca Cadenasso/Francesco Picco (G) 64 16 10-8
    Classifica13 (5) CT Palermo8 (5) TC Pistoia ASD Vannucci Piante6 (5) New Tennis Torre del Greco1 (5) TC Genova 1893
    GIRONE 3TC Parioli – TC Crema 5-1Mirza Basic (P) b. Lorenzo Bresciani (C) 63 62Pietro Rondoni (P) b. Andrey Golubev (C) 63 62Adrian Ungur (C) b. Matteo Fago (P) 60 64Flavio Cobolli (P) b. Samuel Vincent Ruggeri (C) 67(2) 61 3-0 ritFlavio Cobolli/Mirza Basic (P) b. Andrey Golubev/Leonardo Cattaneo (C) 46 61 10-7Pietro Rondoni/Gianmarco Gandolfi (P) b. Adrian Ungur/Lorenzo Bresciani (C) 63 62
    Canottieri Casale – TC Sinalunga 2-4Marcello Serafini (S) b. Alessio Demichelis (C) 75 76(3)Oriol Roca Batalla (S) b. Facundo Juarez (C) 46 76(10) 62Dalibor Svrcina (C) b. Matteo Gigante (S) 0-0 rit.Gregorio Biondolillo (C) b. Luca Vanni (S) 76(7) 76(5)Oriol Roca Batalla/Marcello Serafini (S) b. Alessio Demichelis/Facundo Juarez (C) 63 64Daniele Bracciali/Amedeo Malfatti (S) b. Gregorio Biondolillo/Dalibor Svrcina (C) 16 75 12-10
    Classifica13 (5) TC Sinalunga Siena7 (5) TC Parioli Roma5 (5) TC Crema2 (5) Società Canottieri Casale Monferrato
    GIRONE 4TC Italia – Selva Alta 3-3Roberto Marcora (S) b. Lorenzo Carboni (I) 62 75Filippo Baldi (S) b. Inigo Cervantes (I) 36 76(1) 63Walter Trusendi (I) b. Antoine Benjamin Hoang (S) 61 46 76(4)Marco Furlanetto (I) b. Simone Camposeo (S) 62 61Antoine Benjamin Hoang/Davide Dadda (S) b. Lorenzo Carboni/Marco Furlanetto (I) 26 61 15-13Walter Trusendi/Matteo Marrai (I) b. Stefano Napolitano/Filippo Baldi (I) 64 67(7) 10-7
    TC Rungg – Junior Perugia 4-2Tomas Gerini (P) b. Horst Rieder (R) 61 67(2) 62Elmar Ejupovic (R) b. Gian Marco Moroni (P) 62 64Maximilian Figl (R) b. Gilberto Casucci (P) 64 64Federico Gaio (R) b. Francesco Passaro (P) 76(2) 63Gian Marco Moroni/Gilberto Casucci (p) b. Maximilian Figl/Georg Winkler (R) 62 60Federico Gaio/Marco Bortolotti (R) b. Francesco Passaro/Andrea Ribaldi Militi (P) 64 76(4)
    Recupero 2ª giornataSelva Alta – TC Italia 4-2 (giocata giovedì 10 novembre)
    Classifica7 (4) TC Rungg Sudtirol *7 (5) Junior Perugia5 (4) TC Italia Forte dei Marmi *5 (5) Selva Alta Vigevano(*una partita in meno per TC Rungg e TC Italia: il recupero il 17 novembre) LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic giocherà l’Australian Open 2023: il ministro dell’immigrazione cancellerà il divieto di ingresso nel paese

    Novak lo scorso gennaio a Melbourne

    Buone notizie per Novak Djokovic dall’Australia. Secondo fonti molto vicine al governo del paese, il campionissimo serbo potrà partecipare all’edizione 2023 del primo Slam stagionale grazie all’intervento del governo federale, che cancellerà il divieto di tre anni alla concessione di un visto di ingresso nel paese, mettendo quindi la parola dine all”incredibile vicenda dello scorso gennaio. Il nuovo ministro dell’Immigrazione Andrew Giles concederà a Djokovic un visto, annullando il divieto automatico di tre anni previsto con la precedente cancellazione del visto.
    Ricordiamo che lo scorso gennaio Novak sbarcò in Australia, “forte” di un’esenzione che però non fu ritenuta valida, con alcune dichiarazioni non chiare del giocatore una volta arrivato alla frontiera. Dopo una breve disputa legale, con Djokovic di fatto detenuto in attesa di giudizio, l’allora ministro Hawke usò i suoi poteri personali per annullare il visto di Djokovic ai sensi della sezione 133C(3) del Migration Act “per motivi di salute e di ordine pubblico, sulla base del fatto che era nell’interesse pubblico procedere in quella direzione”. Djokovic fu espulso dal paese, con un divieto di tre anni all’ingresso alla frontiera australiana. Hawke ha affermato che all’epoca il governo era “fermamente impegnato a proteggere i confini dell’Australia, in particolare in relazione alla pandemia di COVID-19”.
    La scorsa primavera il governo del paese è cambiato, le procedure anti-covid sono state allentate, tanto che ai viaggiatori non vaccinati adesso è permesso l’ingresso in Australia. Su Djokovic tuttavia pende ancora la condanna di tre anni, ed è diventato questo il suo problema al ritorno a Melbourne. Secondo quanto si apprende stamattina, questa condanna dovrebbe essere cancellata.
    Martedì scorso, il direttore dell’Australian Open Craig Tiley aveva dichiarato di esser molto fiducioso sul ritorno di Djokovic “down under”.
    Dopo l’ottima vittoria su Tsitsipas nell’esordio alle Finals a Torino, Novak sul tema si è detto ancora cauto: “Ancora niente di ufficiale”, ha affermato, “stiamo aspettando. Stanno trattando con il governo dell’Australia. Questo è tutto quello che posso dirvi per ora.” ma le notizie che arrivano da Melbourne sono assai più confortanti per il serbo. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 15 Novembre 2022 (LIVE)

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15

    Challenger Drummondville – hard1T Ocleppo – Escoffier (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Helsinki – Hard Indoor1T Travaglia – Kukushkin (0-0) ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Sao Leopoldo – terra1T Seyboth Wild – Agamenone (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Buenos Aires 125 – terra2T Burel – Errani 2 incontro dalle 14:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO