More stories

  • in

    Davis Cup Finals: Bolelli – Fognini battono Paul – Sock, l’Italia è in semifinale

    Fognini e Bolelli

    Il doppio porta il team azzurro in semifinale di Coppa Davis a Malaga. Simone Bolelli e Fabio Fognini sconfiggono col punteggio di 6-4 6-4 la coppia statunitense Jack Sock – Tommy Paul, ottenendo il punto decisivo che fissa la sfida sul 2-1 per l’Italia contro gli USA. Un match di doppio ad altissima tensione ma giocato con grandissima attenzione e qualità dal ligure e dal bolognese, impeccabili al servizio, pungenti in risposta. Hanno sbagliato quasi nulla e si sono fatti trovare pronti nello sfruttare le occasioni avute. Sotto tono la coppia americana, troppi errori ed un atteggiamento generale non così arrembante, lontanissimo dallo spirito dei grandi doppi a stelle strisce, di cui questo non si è dimostrato che una versione assai sbiadita. Al contrario, molto attenta e continua la prestazione del “Fogna” e del “Bole”.
    Entrambi hanno giocato con freddezza e qualità, hanno fatto valere la propria esperienza e hanno saputo incidere quando contava, senza mai perdere un turno di servizio e concedendo una sola palla break. Un doppio assai efficace, quello che serviva per volare in semifinale. L’Italia è tra le migliori quattro, con pieno merito. Una vittoria ottenuta contro pronostico ma ampiamente meritata in campo. Aspettiamo sabato la vincente tra Germania e Canada.

    La cronaca
    Ottimo inizio degli azzurri, Fognini indiavolato e grandi risposte. Due palle break immediate sul 15-40. Serve bene Paul e si salva, 1-0 USA. Il set avanza sui game di servizio, con molti scambi da fondo visto che Paul e Sock stazionano piuttosto dietro e non corrono avanti alla prima apertura. Con una splendida volée di rovescio Bolelli ai vantaggi chiude il game del 2 pari. Gli statunitensi servono molto bene, altrettanto sicuri gli schemi del duo azzurro. Sul 4 pari, Bolelli trova una risposta d’incontro fulminante, Paul non può nulla da fondo campo. Quindi doppio fallo di Tommy, per lo 0-30, situazione di punteggio inedita nel match. Gran punto da sinistra di Fognini, risposta profonda, entrambi avanti e via chiusura di volo al centro dell’ex campione di Monte Carlo. 15-40, due palla break. Entra a spezzare lo scambio Fabio, ma Sock è rapido sotto rete e tocca nel campo aperto, palla molto difficile, e ancora altro punto di Jack con una volée stoppata alla perfezione. 4 palle break non sfruttate dagli azzurri finora nel set. Arriva la terza chance di break nel game, ottimo Simone da fondo e chiude di rete Fabio. Paul si salva con una prima palla esterna perfetta. Un doppio fallo costa la quarta palla break agli americani.. E il break finalmente arriva, con un errore di volo. 5-4 Italia, serve Bolelli per chiudere il primo parziale. Vince un gran punto sotto rete Paul, quindi arriva l’Ace di Simone. Commette il primo doppio fallo del match il bolognese, è 15-30. Sbaglia malamente Jack col diritto, 30 pari, quindi una splendida prima palla porta alla coppia azzurra il primo Set Point. Vola via la risposta di Sock, il 39 minuti è 6-4 Italia.
    Il secondo set inizia con una palla break concessa dagli azzurri con un errore di volo di Bolelli. Impatta malamente in risposta Sock. Si avanza sui turni di battuta fino al 3 pari. Sock serve, è nervoso e falloso, Bolelli risponde benissimo, Fognini non regala nulla. Un errore di Jack costa agli americani il 15-40, ecco due palle break per i team italiano. Ancora in risposta il bolognese trova un grande impatto e si guadagna il punto che manda gli azzurri avanti 4-3 e servizio, a due passi dalla vittoria. Paul male in risposta, Simone serve come un treno, soprattutto le traiettorie esterne; quindi sceglie un kick al centro sul 30-0 che sorprende Jack, e via il diritto di Paul sul 40-0. 5-3 Italia, benissimo il team azzurro alla battuta, hanno concesso (e salvato) una sola palla break in tutto l’incontro. Sembrano non crederci più gli statunitensi, sono scarichi e non così aggressivi. Sul 30 pari siamo a due punti dalla vittoria. Timida la seconda palla di Tommy, ma Simone non entra deciso in risposta e poi sbaglia col diritto. Con una solida prima su Fognini, Paul allunga il match. Fognini serve sul 5-4 per la vittoria. Ace di Fabio, il suo primo nel match. Ottimo ancora Fabio col rovescio, prontissimo ad entrare su di una risposta mal centrata. 30-0. Bolelli chiude la porta sotto rete, 40-0, Tre Match Point Italia! ACE! Al centro, imprendibile! Si abbracciano i due azzurri, corrono verso la panchina dove la festa è grande. Siamo in semifinale! Aspettiamo la vincente di Germania – Canada. Bravi azzurri!
    ITF Finals S. Bolelli / F. Fognini66 T. Paul / J. Sock44 Vincitore: S. Bolelli / F. Fognini ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / F. Fognini 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4T. Paul / J. Sock 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4S. Bolelli / F. Fognini 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3T. Paul / J. Sock 15-0 15-15 df 15-30 15-403-3 → 4-3S. Bolelli / F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3T. Paul / J. Sock 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3S. Bolelli / F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2T. Paul / J. Sock 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2S. Bolelli / F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1T. Paul / J. Sock 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / F. Fognini 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-305-4 → 6-4T. Paul / J. Sock 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df4-4 → 5-4S. Bolelli / F. Fognini 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4T. Paul / J. Sock 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4S. Bolelli / F. Fognini 0-15 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3T. Paul / J. Sock 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3S. Bolelli / F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2T. Paul / J. Sock 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2S. Bolelli / F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1T. Paul / J. Sock 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Finals: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. L’Italia batte gli Usa 2-1. Ora sfiderà la vincente di Germania vs Canada ora LIVE

    La formazione italiana di Davis Cup – Foto Sposito

    Coppa Davis – Finals – Quarti di Finale – Malaga (indoor hard)

    Oggi10:00 Italia – Stati Uniti 2-110:00 Sonego L. (Ita) – Tiafoe F. (Usa)ITF Finals L. Sonego67 F. Tiafoe36 Vincitore: L. Sonego ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 ace 6*-4 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* ace6-6 → 7-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6F. Tiafoe 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6L. Sonego 15-0 15-15 30-0 40-0 ace ace4-5 → 5-5F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3F. Tiafoe 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3F. Tiafoe 15-0 15-15 40-155-2 → 5-3L. Sonego 0-15 15-15 30-30 40-40 A-404-2 → 5-2F. Tiafoe3-2 → 4-2L. Sonego 30-15 40-402-2 → 3-2F. Tiafoe 15-15 30-152-1 → 2-2L. Sonego 30-15 40-301-1 → 2-1F. Tiafoe1-0 → 1-1L. Sonego0-0 → 1-0

    11:30 Musetti L. (Ita) – Fritz T. (Usa)ITF Finals L. Musetti63 T. Fritz76 Vincitore: T. Fritz ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace3-5 → 3-6T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace3-4 → 3-5L. Musetti 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-3 → 2-4L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3T. Fritz 15-0 ace 40-02-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1T. Fritz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 ace 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* ace 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* ace 8*-96-6 → 6-7L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    13:00 Bolelli S./Fognini F. – Paul T./Sock J.ITF Finals S. Bolelli / F. Fognini66 T. Paul / J. Sock44 Vincitore: S. Bolelli / F. Fognini ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / F. Fognini 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4T. Paul / J. Sock 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4S. Bolelli / F. Fognini 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3T. Paul / J. Sock 15-0 15-15 df 15-30 15-403-3 → 4-3S. Bolelli / F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3T. Paul / J. Sock 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3S. Bolelli / F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2T. Paul / J. Sock 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2S. Bolelli / F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1T. Paul / J. Sock 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / F. Fognini 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-305-4 → 6-4T. Paul / J. Sock 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df4-4 → 5-4S. Bolelli / F. Fognini 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4T. Paul / J. Sock 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4S. Bolelli / F. Fognini 0-15 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3T. Paul / J. Sock 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3S. Bolelli / F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2T. Paul / J. Sock 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2S. Bolelli / F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1T. Paul / J. Sock 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 ace0-0 → 0-1

    16:00 Germania – Canada 17:00 Struff J-L. (Ger) – Shapovalov D. (Can)ITF Finals J. Struff0 D. Shapovalov0ServizioSvolgimentoSet 1

    18:30 Otte O. (Ger) – Auger-Aliassime F. (Can)Il match deve ancora iniziare
    20:00 Krawietz K./Puetz T. – Pospisil V./Shapovalov D.Il match deve ancora iniziare

    Ieri16:00 Spagna – Croazia 0-2Cilic M. (Cro) – Carreno-Busta P. (Esp)ITF Finals B. Coric67 R. Bautista Agut46 Vincitore: B. Coric ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* ace 6-2* 6*-3 6*-46-6 → 7-6B. Coric 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-6 → 6-6R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6B. Coric 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5B. Coric 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-4 → 4-4R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4B. Coric 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3B. Coric 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2B. Coric 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Coric 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4B. Coric 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3R. Bautista Agut 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3B. Coric 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3B. Coric 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 1-2B. Coric 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Coric B. (Cro) – Bautista R. (Esp)ITF Finals M. Cilic567 P. Carreno Busta736 Vincitore: M. Cilic ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* ace 4-4* 4*-5 5*-5 ace 6-5*6-6 → 7-6M. Cilic 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-305-6 → 6-6P. Carreno Busta 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6M. Cilic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-4 → 4-5M. Cilic 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A df4-3 → 4-4P. Carreno Busta 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-2 → 4-3M. Cilic 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 A-403-2 → 4-2P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A2-2 → 3-2M. Cilic 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 ace 40-A2-1 → 2-2P. Carreno Busta 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1M. Cilic 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Cilic 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-305-3 → 6-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3M. Cilic 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2P. Carreno Busta 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-2 → 4-2M. Cilic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2M. Cilic 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1M. Cilic 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 5-7M. Cilic 0-15 0-30 0-40 df df5-5 → 5-6P. Carreno Busta 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5M. Cilic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Cilic 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3M. Cilic 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-2 → 2-3P. Carreno Busta 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2M. Cilic 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1P. Carreno Busta 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1M. Cilic 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 ace A-400-0 → 1-0

    MartedìAustralia – Olanda 2-016:00 Thompson J. (Aus) – Griekspoor T. (Ned)ITF Finals J. Thompson476 T. Griekspoor653 Vincitore: J. Thompson ServizioSvolgimentoSet 3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-05-2 → 5-3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2J. Thompson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-406-5 → 7-5J. Thompson 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5T. Griekspoor 0-15 df 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Thompson 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6J. Thompson 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-5 → 4-5T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-4 → 3-5J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-402-4 → 3-4T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4J. Thompson 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Griekspoor 0-15 df 0-30 0-400-1 → 1-1J. Thompson 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    17:30 De Minaur A. (Aus) – Van De Zandschulp B. (Ned)ITF Finals A. de Minaur566 B. Van de Zandschulp734 Vincitore: A. de Minaur ServizioSvolgimentoSet 3B. Van de Zandschulp 0-15 0-30 df 0-405-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-404-3 → 4-4A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-2 → 3-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2A. de Minaur 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3B. Van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 4-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1B. Van de Zandschulp 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 2-1A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-0 → 2-0B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df5-6 → 5-7B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-5 → 5-5B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Rajeev Ram è il numero tre del mondo in doppio ma è stato ignorato dal capitano di Davis degli Usa

    Rajeev Ram nella foto

    Rajeev Ram, numero tre del mondo in doppio e recente campione alle ATP Finals insieme al suo partner abituale Joe Salisbury, è stato sorpreso dalla mancata convocazioni per le finals di Coppa Davis, dopo aver partecipato a tutte le qualificazioni da quando Mardy Fish è diventato capitano nel 2019. Ram ha criticato apertamente Fish e l’ex giocatore si è giustificato questa settimana in un’intervista a “Tennis Podcast”.
    “Ram è un grande amico e sono stato l’unico selezionatore a convocarlo per la Davis. Questa volta ho deciso di far giocare un’altra coppia in doppio, mettendo Jack Sock insieme a uno degli altri tennisti. Rajeev è un grande giocatore e conto ancora su di lui, ma queste non sono decisioni facili da prendere”, ha dichiarato Fish.
    Il capitano americano ha scelto di portare a Malaga solo quattro giocatori: Taylor Fritz, Frances Tiafoe, Tommy Paul e Jack Sock. In altre parole, ha preferito non prendere un quinto giocatore piuttosto che avere Rajeev Ram in squadra cosa davvero strana. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Finals: Musetti cede in due set a Fritz, 1 pari tra Italia e USA, si va al doppio decisivo

    Lorenzo Musetti – Foto Sposito

    Lorenzo Musetti non bissa l’impresa di Lorenzo Sonego nei quarti di finale di Coppa Davis a Malaga. Nel secondo singolare di Italia vs. USA, il toscano disputa una buona partita, soprattutto nel primo set, ma cede per 7-6 6-3 a Taylor Fritz in poco più di un’ora e mezza di gioco. Lorenzo ha giocato alla pari il primo set, lottassimo, terminato al fotofinish del tiebreak. Un tiebreak in cui è stato avanti 5-3 e nel quale ha avuto due set point. Ha giocato il primo, rischiando in risposta sulla seconda palla, ma ha sparato lungo; ingiocabile il servizio di Taylor sul secondo, bravo chiudere la rete sul punto decisivo. All’avvio del secondo parziale Lorenzo ha avuto tre palle break nel primo game, ma Fritz è stato impressionante col servizio, non s’è di fatto giocato, e quindi l’americano ha compiuto l’allungo decisivo a metà parziale. Fino al break, l’incontro è stato davvero equilibrato e combattuto.
    Fritz ha meritato il successo: ha servito benissimo, ha condotto la maggior parte degli scambi tenendo una posizione avanzata e spingendo fortissimo col diritto. Ha fatto sentire in campo la sua presenza, non è mai stato passivo a costo di sbagliare. In pratica non ha mai lasciato che l’azzurro potesse imbastire i suoi scambi e spostarlo. Una tattica perfetta che ha impedito a Lorenzo di governare i ritmi e lavorare la palla, come ama fare per mettere in difficoltà i rivali con la sua fantasia e bagaglio tecnico. Giocando con quella velocità e intensità, il toscano è stato costretto perlopiù a rincorrere, ad adattarsi, ad accelerare a sua volta i tempi di gioco, muovendosi in un terreno che non ama, nonostante sia diventato molto più rapido nel prendere l’iniziativa negli ultimi mesi.
    Musetti è stato bravo a reggere, a correre, a cambiare ritmo quando possibile e produrre molti punti vincenti, sia col servizio che con ottime accelerazioni. Rispetto alle sue ultime ottime prestazioni ha sbagliato qualcosa di più col diritto. Inoltre ha giocato troppo conservativo col rovescio: poche le accelerazioni lungo linea, quelle con cui è solito cambiare ritmo e “spezzare le gambe” al rivale, e rari anche i back di rovescio per spostare l’avversario dalla sua piazzola di tiro ideale. Ma col ritmo imposto dal californiano, non era affatto facile imporre i suoi schemi.
    Ha servito piuttosto bene Lorenzo (due prime in campo su tre e 70% di punti vinti con la prima), la differenza è venuta soprattutto dalla qualità in risposta, spesso molto incisiva quella dell’americano, meno quella dell’azzurro, ma soprattutto per la grande qualità del rivale al servizio (12 Ace, 87% di punti vinti con la prima). Esce dal campo con una sconfitta Musetti, ma anche con la conferma di aver consolidato un livello di gioco pari a quello dei migliori, non ci dimentichiamo che Fritz è un top10 e ha appena giocato le Finals a Torino. Se avesse sfruttato uno dei due set point nel primo set, chissà… La qualificazione in semifinale si decide col doppio, tra poco in campo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La seconda partita di quarti di finale Italia vs USA inizia con Fritz al servizio. Con due Ace, muove lo score del match. Più complicato il primo game di Musetti. L’americano è molto aggressivo col diritto e gioca quasi con i piedi in campo, spinge e sposta l’azzurro ben dietro in difesa. Sul 40 pari una risposta violenta di Taylor costa a Lorenzo la prima palla break da difendere. Si salva con una seconda di servizio sulla riga, un grande rischio. 1 pari. È Fritz a condurre il gioco in quest’avvio, anche se commette alcuni errori per troppa spinta. Più agevole il secondo turno di servizio per il toscano, con una prima esterna perfetta si porta 2 pari, è entrato “meglio” in partita. Il set scorre sui turni di battuta, più complicati quelli dell’azzurro, ma il suo diritto ha preso ritmo e trova affondi ottimi, col quello vincente dal centro che gli vale il punto del 3 pari. Nell’ottavo game Taylor punge in risposta (splendido un rovescio inside out), quindi Lorenzo sbaglia malamente un rovescio di contro balzo che gli costa una palla break sul 30-40. Servizio e via avanti a chiudere con lo smash, bravo “Muso” in un momento delicato. Con un nastro “mortale” Lorenzo vince il punto del 4 pari. Fritz capitalizza una posizione più avanzata e colpi mediamente te più incisivi, soprattutto la botta col diritto dal centro; Musetti corre di più e lavora maggiormente il punto, ma è salito di livello e velocità dei colpi. L’equilibrio non si rompe, Fritz si porta avanti 6-5. Sbaglia uno smash Lorenzo (poco equilibrio), ma la prima palla funziona, e anche la smorzata col diritto, 40-15. Un attacco a rete e quindi una bella risposta portano Fritz ai vantaggi. È a due punti dal set l’americano. Un doppio fallo in rete costa a Musetti il Set Point per Fritz. CHE PUNTO! Lo scambio più lungo e intenso del match, da attacco crolla in difesa l’azzurro e ne esce con un diritto cross che pizzica la riga. Ancora è premiata la difesa di Lorenzo, tanta fatica in questa fase (con la prima palla che non va), con il californiano che comanda col diritto, a tratti incontenibile. Con un Ace l’azzurro si guadagna il tiebreak. Ace immediato per Taylor (quinto del match), i suoi punti durano la metà. Ace anche per Musetti, ha assolutamente bisogno dell’aiuto del servizio. Rischia la palla corta col diritto, è millimetrica, 2-1 avanti (e per la prima volta nel match). Sbaglia un diritto d’attacco dopo una splendida risposta Lorenzo, occasione sprecata, 2 pari e quindi 3-2 Fritz. Vince un grande scambio l’azzurro, ha lavorato benissimo col diritto dopo aver avanzato la posizione grazie ad un’accelerazione di rovescio lungo linea (soluzione che forse ha usato troppo poco finora). Si gira 3 pari. Ace Musetti, il secondo del TB, per il 4-3. Sbaglia malamente un diritto Fritz, pigro con i piedi nel cercare la palla, 5-3 avanti Musetti! Serve sul 5-4 il toscano, spinge col rovescio ma finisce lungo. 5 pari. Botta con la prima al centro, 6-5 e primo Set Point per Lorenzo, 59 minuti di gioco. Niente prima palla in campo… rischia la risposta col diritto, ma la palla decolla. Si gira 6 pari. Servizio e diritto Fritz, 7-6 avanti e secondo Set Point per l’americano. Attacca con coraggio”Muso”, è largo il passante. 7 pari. Ottimo prima alice, 8-7 e secondo Set Point Italia. Ace esterno, 8 pari. Ancora servizio imprendibile e smash a campo vuoto. 9-8 Fritz. NO! Esce il tocco sotto rete di Lorenzo, 10-8 Fritz, chiude al terzo set point. Un set oggettivamente meritato, l’americano ha condotto maggiormente il gioco, ma l’azzurro è salito molto arrivando a set point nel tiebreak.
    Secondo set, Musetti inizia alla battuta. Doppio fallo, quindi spinge con decisione e muove lo score. Altrettanto deciso in risposta, impone un gran ritmo e con un diritto splendido dal centro vola 0-40, tre palle break, le prime di tutto l’incontro. Supera il momento difficile Fritz grazie al servizio, allarga le braccia Lorenzo dopo aver incassato l’ennesimo Ace del rivale. Con cinque punti di fila, lo score è 1 pari. Sul 2 pari, 30 pari, Musetti è sbattuto dietro da una serie di diritti sempre più aggressivi e profondi dell’americano, che chiude con un bel contro piede. È palla break. Ancora una bella risposta, lungo col diritto Musetti. BREAK Fritz, è il primo del match, a favore dell’americano, che dopo aver salvato quelle tre palle break iniziali ha alzato il ritmo da fondo campo e ha preso sempre più possesso del campo. Serve avanti 3-2 il californiano. Con altri 2 Ace l’americano consolida il vantaggio sul 4-2. Corre via veloce il set, troppo sui turni di servizio dell’americano per Lorenzo, troppo efficace con la prima palla e dirompente col diritto. Col 12esimo Ace e nessuna tensione, Fritz sale 5-3, a un passo dalla vittoria. Affretta i tempi di gioco l’azzurro, rischia troppo e sbaglia. Sul 15-40 arrivano due Match Point per Fritz. Cancella il primo con un Ace (sesto del match); doppio fallo sul secondo. Cala il sipario dopo 1 ora e 35 minuti. Un primo set eccellente dell’azzurro, ha avuto anche due set point in un lottassimo tiebreak. Esce sconfitto dal campo Lorenzo, ma con l’ennesima conferma di aver raggiunto un livello di gioco pari a quello dei migliori avversari.

    ITF Finals L. Musetti63 T. Fritz76 Vincitore: T. Fritz ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace3-5 → 3-6T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace3-4 → 3-5L. Musetti 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-3 → 2-4L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3T. Fritz 15-0 ace 40-02-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1T. Fritz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 ace 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* ace 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* ace 8*-96-6 → 6-7L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1
    Musetti, Lorenzo Fritz, Taylor6 12 ACES3 0 DOUBLE FAULTS53/81 (65%)38/62 (61%) 1ST SERVE IN 37/53 (70%)33/38 (87%)1ST SERVE PTS. WON 25/28 (89%)24/24 (100%)2ND SERVE IN 16/28 (57%)16/24 (67%)2ND SERVE PTS. WON 0/3 (0%)2/6 (33%)BREAK POINTS WON 6677TOTAL POINTS WON 1611TOTAL WINNERS 13 7FOREHAND WINNERS 3 3BACKHAND WINNERS 28 24FORCED ERRORS 22 20UNFORCED ERRORS 5 5MAX POINTS IN A ROW 9 1353/81 (65%) 49/62 (79%) SERVICE POINTS WON13/62 (21%)28/81 (35%) RECEIVER POINTS WON9/11 (82%)10/10 (100%) SERVICE GAMES WON LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Finals: Fenomenale Sonego! Batte Tiafoe in due set ritrovando il suo miglior tennis. 1-0 Italia sugli USA

    Lorenzo Sonego

    Fantastico Lorenzo Sonego!!! Nel primo incontro del quarto di finale Italia vs. USA a Malaga in Coppa Davis, il piemontese serve alla grande, ritrova quell’energia, intensità e lucidità tattica dei giorni migliori e batte per 6-3 7-6 Frances Tiafoe, portando il primo punto al team azzurro. Un Sonego ritrovato, ha disputato di gran lunga la miglior partita dell’anno e una delle migliori della sua carriera, cancellando le sue due ultime brutte sconfitte con la maglia azzurra.
    Sonego ha meritato il successo, giocando della prima all’ultima palla del match con quella grinta, intensità e coraggio che l’hanno portato a risultati straordinari, soprattutto nel 2021. C’era qualche timore prima del match, visto che le sue ultime due prestazioni in Davis erano state timorose e perdenti. Oggi Lorenzo ha ritrovato se stesso, la convinzione nei propri mezzi, indispensabile per giocare con quella determinazione e prendersi rischi importanti, lasciar correre la racchetta a tutta senza compromessi, anche in situazioni di punteggio difficili.
    Era tempo che non si vedeva in campo un Lorenzo così scattante, veloce coi piedi, una molla nel saltare sulla palla, pronto a colpire in modo aggressivo per prendersi il campo. Offensivo sì, ma senza esagerare. Ha disputato un match praticamente perfetto sul piano tattico, senza farsi prendere dalla foga e salvando situazioni delicate di punteggio grazie al servizio e sul schema preferito: prima palla esterna e via passo avanti a colpire aggressivo col diritto con i piedi in campo. Una sentenza.
    Oltre alla vitalità fisica, focus e coraggio, il suo vero punto di forza oggi è stato il servizio. 17 Ace e tante prime palle tatticamente perfette (59% complessive, ma ben 84% di punti vinti con la prima, numeri stratosferici contro un buon ribattitore come Tiafoe). Lorenzo non mai perso il game di servizio e ha giocato benissimo tutti i punti importanti. Ha salvato tre set point nel secondo set, vinto meritatamente al tiebreak.
    Tiafoe ha pagato un inizio più lento, incerto. Ha giocato molti punti di qualità, ma non è mai riuscito a scardinare con la sua fantasia e cambi di ritmo l’aggressività dell’azzurro, che ha condotto praticamente tutto il match. Sonego è stato bravo a reggere nella fase centrale del secondo set, quando l’americano è salito di livello ed ha avuto le sue chance, come annullare i tre set point, che avrebbero potuto compromettere l’incontro. Bravissimo Sonego, splendida e importantissima vittoria. Tra poco in campo Lorenzo Musetti contro Taylor Fritz.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il primo match della sfida Italia – USA di quarti di finale a Malaga, Sonego vs. Tiafoe, inizia con l’azzurro al servizio. Ottimo avvio, due Ace, attacco perentorio, 1-0 Sonego. Molto deciso anche in risposta il piemontese, è lui a muovere il gioco, ma sbaglia. Tiafoe non sente la palla col diritto, ne sbaglia due orribili, ma rimedia con un attacco col diritto. 1 pari. È molto incisivo invece col diritto Lorenzo, sia quando spara l’inside out che il lungo linea da sinistra. Molto rapido con i piedi, come nei giorni migliori e si avventa sulla palla e scarica grande velocità. Resta importante la differenza tra prima e seconda palla, in risposta sulla 2a Frances è incisivo. Sul 2 pari si arriva ai vantaggi per la prima volta nel match. Due Ace! Perfetto finora Lorenzo, 3-2 avanti, e nel sesto game spara due diritti spettacolari (anche molto difficili), per lo 0-30. Fermo coi piedi, Tiafoe sbaglia malamente all’uscita dal servizio, crolla 0-40, ecco le prime tre palle break del match, a favore dell’azzurro. Con un nastro beffardo l’americano è costretto ad un tocco complesso sotto rete, la palla è larga. BREAK Sonego, avanti 4-2. Sonego “on fire”, Tiafoe confuso e passivo. Nel settimo game Tiafoe trova finalmente alcuni big point dei suoi: un recupero su di una smorzata (scatto felino e gran tocco), quindi un passante di rovescio difficile. 30-40, ha una palla del contro break, ma con una “mazzata” di servizio a 217 km/h Sonego si salva. Bravo il torinese a chiudere di volo dopo un attacco coraggioso, è il punto del 5-2. Tiafoe resta in scia, Lorenzo serve sul 5-3. Frances trova un bellissimo rovescio lungo linea dopo una risposta aggressiva, 0-15. Segue altro rovescio micidiale inside out in risposta dell’americano, 15-30. Che piedi Sonego! In difesa estrema dopo il terzo grande rovescio, l’azzurro riesce a tenere la palla molto profonda, 30 pari. Spinge col diritto Sonego, termina lungo Tiafoe, 40-30 e primo Set Point Italia! Vince uno scambio rocambolesco, chiuso sotto rete con veemenza. 6-3 Sonego, un set meritato, esplosivo e carico a mille l’azzurro. 7 Ace e nessun doppio fallo, 68% di punti vinti con la prima, diritto incisivo e il coraggio del “Sonego DOC”.
    Secondo set, Tiafoe inizia alla battuta. A 15 muove lo score nel set. Nel terzo game l’americano affretta i tempi di gioco, poca pazienza che denota insicurezza. Si va ai vantaggi. Tira una seconda palla come una prima, di rabbia, Frances, come se avesse bisogno di scuotersi, accendersi. Trova un attacco in contro balzo clamoroso, fa il pugno verso la panchina, per il 2-1. Sonego regge col diritto ed è pronto a correre avanti, mentre la percentuale di prime palle rispetto ad inizio match è calata. Il sesto game va ai vantaggi. Frances è bravo a lavorare lo scambio inchiodando Lorenzo a sinistra, cerca di uscire col diritto vincente l’azzurro spedisce lungo. Palla break Tiafoe (in un game in cui Lorenzo era 40-15). Ace! Il decimo del match, perfetto per respingere l’assalto del rivale. È il gioco più complicato del match, sbaglia un tentativo di palla corta “Sonny”, la tensione è massima. Scaraventa a terra la racchetta l’americano dopo aver incassato un attacco perfetto dell’italiano. Ma il game non è finito, un nastro aiuta Frances. Servizio vincente, quindi attacco col diritto dal centro. Si salva Sonego, 3 pari a fatica, quindi è super aggressivo in risposta. Sul 30 pari si butta a rete, con poco, ma Tiafoe affossa il passante in rete. Palla break per l’azzurro, la prima del set. Non si gioca, prima di servizio al corpo perfetta, e quindi trova una volée perfetta e per niente facile. 4-3 Tiafoe. Con un solido turno di servizio, Sonego impatta 4 pari. Regge in difesa l’azzurro, Frances perde la pazienza e sbaglia due affondi, che gli costano lo 0-30. Con il solo polso l’americano trova un diritto perfetto su di una super risposta di Lorenzo. Con un altro diritto fulminante, Frances impatta 30 pari. Ma la prima palla non va… funziona però l’attacco, ancora col diritto sul rovescio del piemontese. Con 4 punti di fila, è 5-4 Tiafoe. Sul 15-0 fatto curioso, si rompe la palla e si rigioca il punto. Se ne avvantaggia l’azzurro che tira poi il 12esimo e 13 esimo Ace. Secondo turno di servizio a zero, 5 pari. Tiafoe si porta 6-5 e inizia il game in risposta con un vincente di rovescio. Non si scompone Lorenzo: attacco perentorio ed Ace esterno. Un gran cross col diritto porta l’americano a 30 pari, è a due punti dal set. Niente prima palla in campo per l’azzurro, attacca con lo schiaffo al volo che… esce!?! Troppa foga, il campo era aperto. Errore grave che gli costa il set point da difendere. Trova una prima palla al centro a 218 Km/h, la risposta vola via. Gran livello da parte di entrambi, Lorenzo attacca ma non chiude di volo, Frances corre e spara un passante di rovescio ottimo. Secondo set point. Servizio e diritto aggressivo Sonego, impressionante la qualità del servizio dell’azzurro nei momenti delicati. Si guadagna il tiebreak con l’ennesimo attacco ben eseguito. Il mini break arriva nel terzo punto, non riesce a difendere la rete l’azzurro dai passanti ficcanti di Tiafoe, che serve avanti 2-1. Si riprende il mini break Sonego con un buon passante di diritto, corto l’attacco dello statunitense. 3-2 ma ora serve l’azzurro. Si cambia campo sul 3 pari. Lungo, è lungo il diritto di Frances sul 4-3, è 5-3 Sonego!!! A due punti dal match. Ace, 5-4. Lorenzo serve. Servizio e diritto vincente in avanzamento. 6-4, DUE MATCH POINT SONEGO! 1 ora e 53 minuti… Che risposta Frances, sulla seconda palla, trova la riga. 6-5, secondo MP, ma ora serve l’americano. Servizio e. rovescio vincente. Freddo e preciso. 6 pari, si cambia campo. Con un’altra prima palla perfetta, Tiafoe si procura il terzo set point sul 7 punti a 6. Ancora servizio e diritto, bravo Sonego. 7 pari. Ace! Il 17esimo del match, per l’8-7 Sonego, terzo Match Point. Il pubblico disturba Tiafoe, la prima non entra… Lungo scambio, con un rovescio lungo linea splendido, SONEGO VINCE!!!! Grandissima prestazione. Abbiamo ritrovato il miglior Sonego, quello del 2021, quello che faceva impazzire i rivali e il pubblico con grande coraggio e intensità. 1-0 Italia! Ora tocca a Musetti.

    ITF Finals L. Sonego67 F. Tiafoe36 Vincitore: L. Sonego ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 ace 6*-4 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* ace6-6 → 7-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6F. Tiafoe 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6L. Sonego 15-0 15-15 30-0 40-0 ace ace4-5 → 5-5F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3F. Tiafoe 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3F. Tiafoe 15-0 15-15 40-155-2 → 5-3L. Sonego 0-15 15-15 30-30 40-40 A-404-2 → 5-2F. Tiafoe3-2 → 4-2L. Sonego 30-15 40-402-2 → 3-2F. Tiafoe 15-15 30-152-1 → 2-2L. Sonego 30-15 40-301-1 → 2-1F. Tiafoe1-0 → 1-1L. Sonego0-0 → 1-0
    Sonego, Lorenzo Tiafoe, Frances17 5 Aces1 0 Double Faults50/85 (59%) 37/65 (57%) 1st Serve In42/50 (84%) 28/37 (76%) 1st Serve Pts. Won34/35 (97%) 28/28 (100%) 2nd Serve In17/35 (49%) 16/28 (57%) 2nd Serve Pts. Won1/2 (50%) 0/4 (0%) Break Points Won80 70 Total Points Won19 19 Total Winners15 9 Forehand Winners4 10 Backhand Winners19 22 Forced Errors14 13 Unforced Errors6 5 Max Points in a row13 9 Games won3 1 Max Games in a row59/85 (69%) 44/65 (68%) Service Points Won21/65 (32%) 26/85 (31%) Receiver Points Won LEGGI TUTTO

  • in

    Dal coma al ritorno al successo: nella rinascita di Erik Crepaldi c’è anche la Mxp Tennis Academy

    Erik Crepaldi, vercellese classe 1990, impegnato nel match che ha segnato il suo ritorno alle competizioni 14 mesi dopo un gravissimo incidente stradale

    Ci sono voluti oltre 14 mesi, fatti prima di sofferenza e paure, poi di rinascita umana e quindi sportiva, ma Erik Crepaldi ce l’ha fatta: il 32enne tennista vercellese, finito in coma nel settembre 2021 a causa di un terribile incidente stradale, con i medici scettici sulle sue possibilità di risvegliarsi prima ancora che di superare il tutto senza conseguenze, è tornato in campo per un match ufficiale e l’ha vinto, contribuendo al successo per 6-0 del suo Ct Maglie nella sesta giornata del campionato di Serie A2, contro il Tc Baratoff. Un’emozione da brividi, che completa un lungo percorso riabilitativo passato da sedia a rotelle, tre mesi d’ospedale e l’obbligo di ripartire da zero o quasi, con l’aiuto di papà Luigi e dei tecnici della Mxp Tennis Academy, coi quali si allena da inizio 2021. La vittoria di Erik è arrivata nel doppio con Fabrizio Ornago, contro il duo Femia/Cambrini. “All’inizio del match – racconta – ero tesissimo, poi mi sono rilassato ma sul 6-3 5-2 ho iniziato a sentire le gambe che tremavano, la gola ha iniziato a stringersi, gli occhi si sono riempiti di lacrime. Lì ho avvertito di aver realizzato il desiderio cullato sin da quando mi sono svegliato dal coma. In un attimo ho rivissuto l’intero percorso: io sul letto in neurologia, poi quando provavo a camminare senza riuscirci, più tanti altri passaggi. Toccava a me servire, ho preso break a zero (ride, ndr), ma abbiamo chiuso poco dopo. Sono entrati tutti in campo per un abbraccio collettivo: compagni, dirigenti, avversari. Non ce l’ho fatta da solo, ce l’abbiamo fatta tutti: io, la mia ragazza Federica, la mia famiglia e la gente che per mesi mi ha fatto sentire un affetto enorme”.
    Come gli succede da 32 anni a questa parte, Crepaldi sprizza gioia, entusiasmo, voglia di vivere. “Dopotutto – spiega – io non ricordo nulla dell’incidente, per me è come se non fosse mai successo. Quindi non ho traumi psicologici e nemmeno conseguenze fisiche. Dentro di me avevo la certezza di potermi ristabilire al cento per cento, e questo mi ha aiutato ad affrontare col sorriso i momenti più complicati”. Li ha superati, fino al via libera dei medici: “Mi hanno detto che era come se non fosse mai successo nulla – dice ancora –, quindi di fare ciò che volessi”. Per lui, naturalmente, non voleva dire altro che tornare a giocare a tennis, quindi ad allenarsi coi tecnici della Mxp Tennis Academy, per ripartire. “Anche loro – continua – hanno vissuto da vicino ciò che mi è successo, mettendo poi un’attenzione enorme per aiutarmi a riprendere. Siamo partiti di nuovo dalle basi: dalla tecnica dei colpi, degli spostamenti, dal lavoro atletico. Mi sento bene ad allenarmi con loro: mi hanno accompagnato a raggiungere il mio sogno”. Crepaldi non è ancora al cento per cento del suo potenziale, ma ci sta lavorando. “Non so quantificare il mio livello attuale – dice –, ma da poco ho ripreso ad allenarmi al massimo e voglio tornare a competere a tempo pieno. Sto frequentando anche il corso Fit per diventare maestro, ma all’insegnamento ci penserò più avanti. Voglio ancora fare il giocatore di tennis”. Alla Mxp Tennis Academy è nel posto giusto. LEGGI TUTTO

  • in

    Lemon Bowl 2023: Aperte le iscrizioni per la nuova edizione. Verna “Qualità sempre più alta”

    Torna l’immancabile appuntamento con il Lemon Bowl. La prestigiosa rassegna giovanile nazionale a partecipazione straniera è giunta alla 39ª edizione. La manifestazione come di consueto si svolgerà nella capitale e per il secondo anno vedrà come sede principale il Salaria Sport Village, che la scorsa stagione ha accolto per la prima volta il torneo. Ad affiancare il club gestito dal team manager Tato Pedà, ci saranno il Forum Sport Center del team manager Mauro Ricevuti ed il Panda Sporting Club. In caso di maltempo l’evento potrà contare anche sul supporto dell’UpTown Sporting Club di Fiano Romano, che grazie al maestro Otello Di Vincenzo ha reso disponibili i suoi campi coperti.
    Aperte le iscrizioni – Il Lemon Bowl si disputerà con le classifiche e le categorie d’età relative alla stagione 2023. Il torneo inizierà con le consuete prequalificazioni, in programma dal 10 al 22 dicembre e dedicate esclusivamente alle categorie under 12 NC ed under 14 NC – 4.6 – 4.5 – 4.4 – 4.3. Il termine ultimo per le iscrizioni alla fase iniziale è fissato per le ore 18.00 di martedì 6 dicembre. La rassegna successivamente entrerà nel vivo dopo il Natale, prima con le qualificazioni in programma dal 27 dicembre al 1° gennaio (iscrizioni entro giovedì 15 dicembre) e a seguire dal 2 al 6 gennaio con le attese sfide del main draw. Il gran finale come di consueto si consumerà il giorno dell’Epifania, con la consegna delle ambite coppe dei limoni. Le iscrizioni sono partite e nelle entry list sono già parecchi gli atleti provenienti dall’estero, pronti a dare battaglia a tanti giovani azzurri.
    Le parole del direttore Verna – Matteo Berrettini, Lorenzo Musetti, Borna Coric, Ivan Ljubicic, Jelena Jankovic e recentemente le sorelle Fruhvirtova. Questi e tanti altri i campioni che hanno disputato il Lemon Bowl, con risultati più o meno soddisfacenti, a riprova di una competizione che prima di tutto ha un compito formativo. Alla guida del torneo ancora una volta ci sarà il direttore Paolo Verna, che da diverse settimane ha avviato la macchina organizzativa: “Questo sarà il nostro secondo anno al Salaria Sport Village. Siamo contenti di consolidare la partnership con questa struttura che, rispetto allo scorso anno, si è ampliata e metterà a disposizione una lounge per i giocatori. Vogliamo alzare la qualità dell’evento e ci sono tutti i numeri per farlo, anche grazie all’attenuarsi della pandemia. Negli ultimi due anni il numero di stranieri è stato per forza di cose contingentato, per questa edizione invece abbiamo già ricevuto tante adesioni. Un’altra novità sarà la trasmissione dei match in diretta streaming sul sito del torneo, questo grazie alla telecamere installate al Salaria Sport Village. Non vediamo l’ora di iniziare”.
    Tutte le informazioni, le foto e i commenti delle passate edizioni del torneo sono disponibili sul sito web ufficiale: www.lemonbowl.it. Le entry list saranno aggiornate all’annuncio delle classifiche 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Finals: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. LIVE Italia vs Stati Uniti e nel pomeriggio Germania vs Canada (LIVE)

    La formazione italiana di Davis Cup – Foto Sposito

    Coppa Davis – Finals – Quarti di Finale – Malaga (indoor hard)

    Oggi10:00 Italia – Stati Uniti 10:00 Sonego L. (Ita) – Tiafoe F. (Usa)ITF Finals L. Sonego060 F. Tiafoe• 030ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3F. Tiafoe 15-0 15-15 40-155-2 → 5-3L. Sonego 0-15 15-15 30-30 40-40 A-404-2 → 5-2F. Tiafoe3-2 → 4-2L. Sonego 30-15 40-402-2 → 3-2F. Tiafoe 15-15 30-152-1 → 2-2L. Sonego 30-15 40-301-1 → 2-1F. Tiafoe1-0 → 1-1L. Sonego0-0 → 1-0

    11:30 Musetti L. (Ita) – Fritz T. (Usa)Il match deve ancora iniziare
    13:00 Bolelli S./Fognini F. – Paul T./Sock J.Il match deve ancora iniziare

    16:00 Germania – Canada Le formazioni si conosceranno dopo le ore 15

    Ieri16:00 Spagna – Croazia 0-2Cilic M. (Cro) – Carreno-Busta P. (Esp)ITF Finals B. Coric67 R. Bautista Agut46 Vincitore: B. Coric ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* ace 6-2* 6*-3 6*-46-6 → 7-6B. Coric 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-6 → 6-6R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6B. Coric 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5B. Coric 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-4 → 4-4R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4B. Coric 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3B. Coric 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2B. Coric 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Coric 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4B. Coric 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3R. Bautista Agut 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3B. Coric 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3B. Coric 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 1-2B. Coric 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Coric B. (Cro) – Bautista R. (Esp)ITF Finals M. Cilic567 P. Carreno Busta736 Vincitore: M. Cilic ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* ace 4-4* 4*-5 5*-5 ace 6-5*6-6 → 7-6M. Cilic 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-305-6 → 6-6P. Carreno Busta 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6M. Cilic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-4 → 4-5M. Cilic 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A df4-3 → 4-4P. Carreno Busta 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-2 → 4-3M. Cilic 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 A-403-2 → 4-2P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A2-2 → 3-2M. Cilic 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 ace 40-A2-1 → 2-2P. Carreno Busta 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1M. Cilic 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Cilic 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-305-3 → 6-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3M. Cilic 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2P. Carreno Busta 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-2 → 4-2M. Cilic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2M. Cilic 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1M. Cilic 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 5-7M. Cilic 0-15 0-30 0-40 df df5-5 → 5-6P. Carreno Busta 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5M. Cilic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Cilic 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3M. Cilic 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-2 → 2-3P. Carreno Busta 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2M. Cilic 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1P. Carreno Busta 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1M. Cilic 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 ace A-400-0 → 1-0

    MartedìAustralia – Olanda 2-016:00 Thompson J. (Aus) – Griekspoor T. (Ned)ITF Finals J. Thompson476 T. Griekspoor653 Vincitore: J. Thompson ServizioSvolgimentoSet 3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-05-2 → 5-3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2J. Thompson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-406-5 → 7-5J. Thompson 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5T. Griekspoor 0-15 df 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Thompson 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6J. Thompson 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-5 → 4-5T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-4 → 3-5J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-402-4 → 3-4T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4J. Thompson 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Griekspoor 0-15 df 0-30 0-400-1 → 1-1J. Thompson 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    17:30 De Minaur A. (Aus) – Van De Zandschulp B. (Ned)ITF Finals A. de Minaur566 B. Van de Zandschulp734 Vincitore: A. de Minaur ServizioSvolgimentoSet 3B. Van de Zandschulp 0-15 0-30 df 0-405-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-404-3 → 4-4A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-2 → 3-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2A. de Minaur 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3B. Van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 4-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1B. Van de Zandschulp 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 2-1A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-0 → 2-0B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df5-6 → 5-7B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-5 → 5-5B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO