More stories

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Martedì 13 Dicembre 2022

    Manuel Mazza nella foto

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 3rd Round Q[4] Lorenzo Lorusso vs [10] Jack Loge Non prima delle 11:00ITF Sharm ElSheikh L. Lorusso [4]66 J. Loge [10]33 Vincitore: L. Lorusso ServizioSvolgimentoSet 2L. Lorusso 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-405-3 → 6-3J. Loge 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3L. Lorusso 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3J. Loge 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3L. Lorusso 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2J. Loge 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2L. Lorusso 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1J. Loge 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Lorusso 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Loge 0-15 df 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3L. Lorusso 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3J. Loge 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3L. Lorusso 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3J. Loge 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3L. Lorusso 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Loge 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 1-2L. Lorusso 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Loge 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    M15 Antalya 15000 – 1st Round Q, 2nd Round QSergio Badini vs Ye Hongyu ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Andrea Fiorentini vs TBD 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Valerio Perruzza vs Batuhan Saban ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [2] Andrea Gola vs Carlo Cataldi 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya A. Gola [2]0 C. Cataldi0ServizioSvolgimentoSet 1

    Credit Chaiyarin vs [10] Stefano Papagno 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Sho Nagai vs [9] Andrea Del federico ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Linghao Zhang vs [16] Tommaso Carnevale-miino 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya L. Zhang12 T. Carnevale-Miino [16]66 Vincitore: T. Carnevale-Miino ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Marco Dessi vs TBD Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Igor Trunov vs Niccolo Dessi ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 3rd Round Q[4] David Jorda sanchis vs Manuel Mazza ore 09:30ITF Monastir D. Jorda Sanchis [4]77 M. Mazza66 Vincitore: D. Jorda Sanchis ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 ace 3-0* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6D. Jorda Sanchis 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6M. Mazza 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6D. Jorda Sanchis 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5M. Mazza 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5D. Jorda Sanchis 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5M. Mazza 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5D. Jorda Sanchis 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 df2-3 → 2-4M. Mazza 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3D. Jorda Sanchis 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Mazza 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2D. Jorda Sanchis 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1M. Mazza 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 4-2* 5*-2 6*-2 ace 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Mazza 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6D. Jorda Sanchis 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-5 → 6-5M. Mazza 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5D. Jorda Sanchis 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-405-3 → 5-4M. Mazza 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3D. Jorda Sanchis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2M. Mazza 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2D. Jorda Sanchis 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-1 → 4-1M. Mazza 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1D. Jorda Sanchis 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0M. Mazza 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0D. Jorda Sanchis 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Lacoste diventa partner ufficiale del torneo di Madrid

    Lacoste diventa partner ufficiale del torneo di Madrid

    Annunciata la nuova partnership con il torneo di Madrid tra Lacoste ed il torneo spagnolo.Per i prossimi tre anni, Lacoste porterà la sua visione del tennis e del fashion sport in uno dei principali tornei ATP Masters 1000 e WTA 1000 – il Mutua Madrid OPEN.
    Diventando sponsor ufficiale di calzature e abbigliamento, Lacoste porterà la sua visione iconica dello sport di moda e dell’eccellenza sportiva in questo torneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia la collaborazione fra Galimberti Tennis Academy ed Enrico Dalla Valle

    Enrico Dalla Valle con Giorgio Galimberti e i tecnici Martin Torretta e Igor Gaudi.

    Si arricchisce ulteriormente, non solo in termini numerici ma anche di qualità, il gruppo di agonisti di alto livello della Galimberti Tennis Academy. Anche il ravennate Enrico Dalla Valle, classe 1998, dopo un lungo stop per problemi fisici attualmente numero 770 della classifica mondiale in singolare (con un best ranking di numero 404, raggiunto nell’agosto 2019) e alla posizione n.708 in doppio (“best” 299° posto nel giugno 2019), ha infatti scelto di farsi seguire dallo staff tecnico guidato dall’ex davisman azzurro, che fa base nel nuovo Queen’s Club di Cattolica.
    “Ho avvertito l’esigenza di avvicinarmi un po’ a casa e quindi durante un torneo a Santa Margherita di Pula è nata questa idea di provare con Giorgio che conosco da tempo e so essere un professionista di prim’ordine – spiega il giocatore romagnolo, che in carriera ha conquistato 5 titoli ITF in singolare e 8 in doppio – Fin da subito mi sono trovato bene con tutte le persone dello staff e gli altri giocatori presenti a Cattolica, per cui è stata una scelta rapida e senza dubbi. Il fatto di essere a pochi chilometri da Ravenna ha il suo peso in termini di tranquillità anche fuori dal campo, inoltre abbiamo a disposizione un complesso totalmente nuovo come strutture, oltre ai campi in varie superfici dotato anche di palestre, fisioterapista, centro medico e quant’altro, quindi una vera accademia completa a 360 gradi come servizi. Si tratta insomma di una soluzione ottimale per il sottoscritto e sono molto contento di essere entrato in questo gruppo”.“Poter seguire Dalla Valle è una grandissima opportunità per la nostra accademia e per me come allenatore, ma al tempo stesso una notevole responsabilità – afferma Giorgio Galimberti – perché si tratta di un giocatore dall’enorme potenziale, che ha subito rallentamenti nella sua crescita a causa di infortuni e problemi non dipendenti da lui, adesso comunque alle spalle. Enrico ha dimostrato fin dal primo momento una grandissima disponibilità al lavoro, anche duro, e ad uscire dall’ordinario, pronto a sperimentare nuove strade. Insieme a questi ingredienti, essenziali per farsi largo nel circuito professionistico, c’è la voglia del nostro team di fare del nostro meglio per portarlo il più in alto possibile, e con questo intendo arrivare nel tennis che conta. Anche nei recenti play-out di serie A1, ad esempio, Dalla Valle ha mostrato il suo valore superando due volte il francese Escoffier, n.209 del ranking mondiale, e portando punti determinanti per la salvezza dello Sporting Club Sassuolo. Ovviamente procediamo step by step, con primo obiettivo arrivare a disputare le qualificazioni degli Slam”.Il tennista romagnolo sta dunque affrontando ora a Cattolica un lungo periodo di preparazione invernale in vista della prossima stagione. “Abbiamo cominciato dieci settimane di lavoro, per rafforzare il suo fisico – aggiunge Galimberti – essendo rientrato alle competizioni dopo due operazioni importanti. Dal punto di vista tecnico si punta a migliorare il servizio per sfruttare a dovere il metro e 96 di altezza, rendere il rovescio ancora più solido come colpo e sfruttare il diritto come arma dirompente per un gioco da attaccante da fondo, senza paura di scendere a rete”.Dalla Valle guarda avanti con tante motivazioni, per ritornare di nuovo protagonista. “Ho ancora la possibilità di disputare 11 tornei con il ranking protetto e spero di poterli sfruttare nel migliore dei modi per risalire la china in classifica: principale obiettivo del 2023 sarà riuscire a giocare un anno intero senza infortuni. Come programmazione inizialmente partiremo dal circuito ITF, puntando a raccogliere una serie di risultati che siano una bella iniezione di fiducia e mi consentano di costruire una classifica tale da passare poi ai Challenger: sono convinto che se sto bene fisicamente posso essere competitivo a quei livelli e togliermi delle belle soddisfazioni. Anche perché – conclude il 24enne ravennate – stiamo lavorando su un tennis più propositivo: sarà una versione 2.0 di Enrico Dalla Valle”. LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: “Nel 2023 punto a Torino, voglio tornare a giocare le Nitto ATP Finals”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner ha parlato al podcast dell’ATP di alcuni argomenti interessanti.
    “È stata una stagione dura per me, ho avuto piccoli problemi in tanti tornei. Ma da un altro punto di vista ho giocato molte partite, ho ottenuto risultati più continui con tanti ottavi e tanti quarti di finale. E’ stato un anno sfortunato, ma per molti aspetti posso essere fiero di quello che ho fatto”. Con Simone Vagnozzi sta andando molto bene. Lavoriamo tanto dal punto di vista fisico e ora inizierà la fase per noi più importante, la preparazione invernale. In queste settimane avremo modo di lavorare tanto. Sono convinto che il mio fisico sarà più forte. Anche dal punto di vista tecnico, avremo l’occasione di mettere a punto e automatizzare sempre di più le novità su cui abbiamo lavorato quest’anno”.
    Nel 2023 punto a Torino, voglio tornare a giocare le Nitto ATP Finals. So che ce la posso fare, ma sarà decisivo non saltare match e tornei importanti come sono stato costretto a fare quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mouratoglou: “Aver introdotto il coaching in questo modo non ha cambiato niente”

    Patrick Mouratoglou

    Dopo alcuni mesi di sperimentazione, iniziano i primi bilanci sulla nuova regola del coaching legale dagli spalti nel tennis maschile. Secondo il noto allenatore francese Patrick Mouratoglou, questo tipo di innovazione non ha cambiato niente nella sostanza, ha solo legalizzato una pratica che era di fatto già uso, sebbene non ufficialmente consentita. A suo dire, un sistema di coach utile sarebbe quello di dare la possibilità agli allenatori di sedersi in panchina e dare al pubblico il modo di ascoltare le loro conversazioni in diretta. Questa sarebbe realmente una rivoluzione. Ecco il pensiero di Mouratoglou sul tema.
    “L’autorizzazione del coaching così come è stata introdotta in realtà non cambia molto rispetto a quello che già stava succedendo sui campi da tennis perché il coaching viene svolto allo stesso modo di prima, niente più. Ritengo che la scelta fatta sia triste perché potrebbe essere molto interessante trasformare il coaching in qualcosa di nuovo per i fan che stanno guardando la partita in televisione. Potrebbero avere qualcosa in più se venisse concesso loro di ascoltare i dialoghi, capendo cosa stanno dicendo in campo, il perché, i litigi e forse i dissapori tra il giocatore e l’allenatore. Potresti vedere grandi discorsi come accade nella maggior parte degli sport americani e dove molte volte questa fase diventa interessante quanto il gioco in campo, ti spiega molte cose. Continuare col coaching così non è un buon modo per trattare l’allenatore”.
    “Alla fine la cosa più importante che è stata fatta consentendo il coaching è stata cancellare l’ipocrisia di non consentire questa pratica. C’erano allenatori in tutte le partite che parlavano tranquillamente avendo lingue che l’arbitro non parla, così che aveva modo di sapere se l’infrazione era stata commessa o no. Questa ipocrisia è giunta al termine e gli allenatori possono parlare, almeno questo è positivo”.
    Ecco la sua ricetta per innovare e migliorare lo status quo: “Il coaching che la WTA ha introdotto e che purtroppo è stato accantonato era fantastico. Al coach era stato permesso di andare in panchina per un minuto o un minuto e mezzo per poter parlare faccia a faccia con la sua giocatrice, con un’interazione che è stata anche registrata. Quello è stato incredibile, abbiamo vissuto tanti momenti davvero interessanti. Inoltre, questo dava merito agli allenatori, si permetteva di mostrare a tutti il lavoro che c’era dietro e le loro idee. Questo dà valore alla figura dell’allenatoree. Il sistema ideale di coaching? Molto semplice, avere gli allenatori sempre in panchina come se fossero in Coppa Davis o in Billie Jean King Cup”.
    Una posizione di rottura, che Mouratoglou ha introdotto nelle varie esibizioni che sono state svolte dall’inizio della pandemia nella sua nota accademia. Quello del coaching è tema assai dibattuto, certamente la posizione dell’allenatore francese è netta e, se mai venisse adottata, sarebbe una innovazione consistente per il tennis Pro maschile. Tuttavia sono molti anche i tennisti contrari alla presenza di un coach in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Limoges: I risultati con il dettaglio del Day 2. Lucia Bronzetti accede al secondo turno

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    WTA 125 Limoges (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Centre – ore 10:00(6) Lucia Bronzetti vs Jodie Burrage WTA Limoges 125 Lucia Bronzetti [6]66 Jodie Burrage44 Vincitore: L. Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 2Jodie Burrage 0-15 15-15 15-30 df 15-405-4 → 6-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Jodie Burrage 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-4 → 4-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4Jodie Burrage 15-0 15-15 30-15 df 40-15 40-302-3 → 2-4Lucia Bronzetti 15-15 15-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Jodie Burrage 15-0 15-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-401-2 → 1-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2Jodie Burrage 30-0 30-151-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jodie Burrage 0-15 df 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Lucia Bronzetti 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 5-4Jodie Burrage 30-0 30-15 df 40-155-2 → 5-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Jodie Burrage 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Jodie Burrage 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df 40-40 40-A2-1 → 3-1Lucia Bronzetti1-1 → 2-1Jodie Burrage 0-30 0-40 df0-1 → 1-1Lucia Bronzetti0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Ana Bogdan / Monica Niculescu vs Jessika Ponchet / Renata Voracova Non prima 11:00WTA Limoges 125 Ana Bogdan / Monica Niculescu7650 Jessika Ponchet / Renata Voracova• 10471 Vincitori: J. Ponchet / R. Voracova ServizioSvolgimentoSet 3Jessika Ponchet / Renata VoracovaJessika Ponchet / Renata Voracova 1-0 2-0 3-0 4-0 4-1 5-1 5-2 5-3 5-4 5-5 6-5 7-5 8-5 8-6 9-6 9-70-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Ana Bogdan / Monica Niculescu 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-6 → 5-7Jessika Ponchet / Renata Voracova 15-0 df 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Ana Bogdan / Monica Niculescu 0-15 15-15 30-30 40-30 df 40-405-4 → 5-5Jessika Ponchet / Renata Voracova 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Ana Bogdan / Monica Niculescu 15-0 40-0 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Jessika Ponchet / Renata Voracova5-1 → 5-2Ana Bogdan / Monica Niculescu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Jessika Ponchet / Renata Voracova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Ana Bogdan / Monica Niculescu 0-15 15-30 15-403-0 → 3-1Jessika Ponchet / Renata Voracova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Ana Bogdan / Monica Niculescu 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 2-0Jessika Ponchet / Renata Voracova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ana Bogdan / Monica Niculescu 0-15 30-15 40-155-4 → 6-4Jessika Ponchet / Renata Voracova 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4Ana Bogdan / Monica Niculescu 0-15 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4Jessika Ponchet / Renata Voracova 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Ana Bogdan / Monica Niculescu 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3Jessika Ponchet / Renata Voracova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-402-2 → 3-2Ana Bogdan / Monica Niculescu 30-0 30-15 40-15 df 40-30 40-402-1 → 2-2Jessika Ponchet / Renata Voracova 15-15 df 15-30 30-401-1 → 2-1Ana Bogdan / Monica Niculescu 15-0 30-15 df 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1Jessika Ponchet / Renata Voracova15-0 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    Ekaterina Reyngold vs Marine Partaud WTA Limoges 125 Ekaterina Reyngold66 Marine Partaud02 Vincitore: E. Reyngold ServizioSvolgimentoSet 2Marine Partaud 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Ekaterina Reyngold 15-0 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-2 → 5-2Marine Partaud 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Ekaterina Reyngold 15-0 30-15 40-153-1 → 4-1Marine Partaud 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1Ekaterina Reyngold 15-0 df 40-0 40-15 40-302-0 → 3-0Marine Partaud 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Ekaterina Reyngold 15-0 df 15-15 30-15 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marine Partaud 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0Ekaterina Reyngold 15-15 30-304-0 → 5-0Marine Partaud 0-15 15-15 15-30 30-303-0 → 4-0Ekaterina Reyngold2-0 → 3-0Marine Partaud 15-15 30-15 30-401-0 → 2-0Ekaterina Reyngold15-0 15-30 df 30-30 40-300-0 → 1-0

    Carole Monnet vs (5) Anhelina Kalinina WTA Limoges 125 Carole Monnet40 Anhelina Kalinina [5]66 Vincitore: A. Kalinina ServizioSvolgimentoSet 2Carole Monnet 15-15 df 30-15 30-400-5 → 0-6Anhelina Kalinina 15-0 df 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5Carole Monnet 15-15 15-30 30-400-3 → 0-4Anhelina Kalinina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Carole Monnet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Anhelina Kalinina 15-0 40-0 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Carole Monnet 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Anhelina Kalinina 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 4-5Carole Monnet 0-15 15-30 df 15-40 30-40 A-402-5 → 3-5Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-5 → 2-5Carole Monnet 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5Anhelina Kalinina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Carole Monnet 15-0 30-15 40-15 40-40 A-400-3 → 1-3Anhelina Kalinina0-2 → 0-3Carole Monnet 15-15 15-30 df 15-40 30-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-400-1 → 0-2Anhelina Kalinina15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    (8) Marta Kostyuk vs Joanna Garland WTA Limoges 125 Marta Kostyuk [8]66 Joanna Garland23 Vincitore: M. Kostyuk ServizioSvolgimentoSet 2Marta Kostyuk 15-0 40-0 40-155-3 → 6-3Joanna Garland 15-0 15-15 15-40 30-404-3 → 5-3Marta Kostyuk 15-0 40-0 ace3-3 → 4-3Joanna Garland 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Joanna Garland 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Marta Kostyuk 15-0 15-15 df 15-30 30-300-2 → 1-2Joanna Garland 15-15 30-15 df0-1 → 0-2Marta Kostyuk 15-0 df 15-15 30-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Joanna Garland 0-15 0-30 30-30 30-405-2 → 6-2Marta Kostyuk 15-0 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-404-2 → 5-2Joanna Garland 0-15 15-15 15-40 30-403-2 → 4-2Marta Kostyuk 15-0 ace 30-0 df 40-0 40-152-2 → 3-2Joanna Garland 0-15 0-30 15-30 30-30 df 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Marta Kostyuk1-1 → 2-1Joanna Garland 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Marta Kostyuk15-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    Nefisa Berberovic vs Clara Burel WTA Limoges 125 Nefisa Berberovic42 Clara Burel66 Vincitore: C. Burel ServizioSvolgimentoSet 2Clara Burel2-5 → 2-6Nefisa Berberovic 0-15 0-30 15-302-4 → 2-5Clara Burel 0-15 0-40 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Nefisa Berberovic 15-0 15-15 40-151-3 → 2-3Clara Burel 0-15 15-30 30-30 30-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Nefisa Berberovic 30-0 40-0 40-15 40-30 A-40 40-A df1-1 → 1-2Clara Burel 0-15 df 15-15 15-30 30-301-0 → 1-1Nefisa Berberovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Clara Burel 0-15 15-15 df 40-154-5 → 4-6Nefisa Berberovic 15-0 30-0 30-15 40-303-5 → 4-5Clara Burel 15-0 30-0 df 30-15 40-153-4 → 3-5Nefisa Berberovic 0-30 15-40 df3-3 → 3-4Clara Burel 15-30 30-30 40-40 A-403-2 → 3-3Nefisa Berberovic 15-0 15-15 40-15 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 df 40-402-2 → 3-2Clara Burel 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Nefisa Berberovic 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1Clara Burel 0-15 30-15 40-15 40-30 A-40 40-401-0 → 1-1Nefisa Berberovic0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff vs Anna Blinkova / Anastasia Detiuc WTA Limoges 125 Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff24 Anna Blinkova / Anastasia Detiuc66 Vincitori: A. Blinkova / A. Detiuc ServizioSvolgimentoSet 2Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 0-15 15-30 15-40 40-403-5 → 4-5Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 15-0 15-15 30-153-4 → 3-5Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 15-0 15-30 40-30 40-403-3 → 3-4Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 15-0 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 3-3Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 df2-2 → 3-2Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 0-15 15-30 30-30 df 40-402-1 → 2-2Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 0-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 30-0 ace 40-02-5 → 2-6Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 15-0 15-30 30-30 40-301-5 → 2-5Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace1-4 → 1-5Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 15-0 15-15 40-15 40-30 df 40-401-1 → 1-2Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff15-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Alicia Barnett / Olivia Nicholls vs (2) Natela Dzalamidze / (2) Alexandra Panova WTA Limoges 125 Alicia Barnett / Olivia Nicholls67 Natela Dzalamidze / Alexandra Panova [2]36 Vincitori: A. Barnett / O. Nicholls ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 1-4* 2*-4 3*-4 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6Alicia Barnett / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 15-0 df 15-15 15-30 30-305-5 → 5-6Alicia Barnett / Olivia Nicholls4-5 → 5-5Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 0-15 30-15 40-154-4 → 4-5Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 30-30 40-404-3 → 4-4Natela Dzalamidze / Alexandra Panova3-3 → 4-3Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 40-15 df2-3 → 3-3Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 df0-1 → 1-1Natela Dzalamidze / Alexandra Panova0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 40-0 40-15 df5-3 → 6-3Natela Dzalamidze / Alexandra Panova5-2 → 5-3Alicia Barnett / Olivia Nicholls 0-15 df 0-30 15-30 15-405-1 → 5-2Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 0-15 15-15 40-15 40-404-1 → 5-1Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 15-15 15-30 15-40 df 30-402-1 → 3-1Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Alicia Barnett / Olivia Nicholls15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Un viaggio nell’universo del tennis nei college USA

    Beh Shelton

    C’è un universo parallelo a quello del circuito professionistico ed è l’universo del tennis dei college a stelle e strisce. Ogni anno centinaia di giovani tennisti da tutte le parti del mondo scelgono di intraprendere questa avventura che garantisce la possibilità di conciliare tennis ad alto livello e un percorso di studi universitario. A questo proposito è interessante constatare che negli ultimi anni la forbice fra i tennisti statunitensi e quelli “International” reclutati dai college si sia allargata a vantaggio dei secondi (nella divisione principale queste le percentuali: 37% contro 63%).
    Il sistema del tennis collegiale è piuttosto elaborato. Ci sono tre Division (I-II-III) e per ogni division tornei e campionati organizzati dall’ITA (Intercollegiate Tennis Association) e dalla NCAA (National Collegiate Athletic Association). I primi sono fondamentalmente concentrati nel periodo invernale e subiscono spesso la mancanza dei giocatori più forti, mentre la NCAA è l’evento primaverile per eccellenza dello sport statunitense.
    Il torneo individuale più importante è proprio quello NCAA che prevede per il vincitore una wild-card per il tabellone principale degli US Open, come sa bene Ben Shelton che quest’anno ha conquistato il titolo a spese del danese August Holmgren.
    I campionati a squadre fra college si disputano invece con una formula, a mio avviso, interessante. Si comincia con tre doppi in contemporanea di un set ciascuno. Il college che si aggiudica due doppi su tre si porta a casa il primo punto della sfida. Quindi si passa ai singolari. Scendono in campo contemporaneamente sei singolari e ovviamente ogni singolare vale un punto. Il college che complessivamente conquista quattro punti si porta a casa l’incontro. Ogni partita si gioca con la regola del No Adv sulla parità.
    La fase conclusiva del campionato NCAA è strutturata allo stesso modo della March Madness del basket collegiale ovvero un tabellone a 64 squadre per delineare le quattro semifinaliste che avranno diritto a giocare la Final Four. Quest’anno a trionfare è stata l’università della Virginia che ha battuto per 4-0 Kentucky con le vittorie in singolare di Inaki Montes, Gianni Ross e dell’ex giocatore ATP il ventottenne israeliano Bar Botzer.
    Una peculiarità dei campionati universitari nelle sfide a eliminazione diretta è il clinch/clinch ovvero nel momento in cui una delle due squadre vince il quarto punto, i singolari non conclusi (ricordo che cominciano in contemporanea) vengono interrotti ed è tipico quindi vedere i giocatori appartenenti alla squadra vincente (e qualche secondo prima impegnati nelle loro partite), lanciare le racchette per aria e correre a festeggiare il compagno che ha conquistato il punto decisivo, in rispetto della legge non scritta secondo la quale il proprio college conta più del proprio nome.
    All’inizio dell’articolo scrivevamo che il tennis professionistico e quello collegiale sono due universi paralleli, ma ovviamente quasi tutti i tennisti universitari coltivano il sogno del circuito ATP da inseguire o dopo aver completato il percorso di studi o in anticipo quando il proprio livello di gioco è tale da “costringere” a un cambio di programma in corsa. Come nel caso di Ben Shelton, di cui scrivevamo sopra, ventenne di Atlanta che in questa stagione è riuscito a raggiungere un doppio traguardo storico (l’ultimo a riuscirci prima di lui era stato Tim Mayotte nel 1981): diventare campione NCAA e conquistare la top 100 nell’arco di una stagione. Inevitabile quindi per lui la scelta di passare al professionismo a partire dal 2023 e abbandonare la carriera universitaria. Stessa decisione presa un paio di giorni fa dal prospetto di grande interesse Gabriel Diallo, canadese, ventuno anni, numero 229 del mondo.
    Shelton e Diallo si uniranno così alla schiera dei giocatori del circuito in uscita dai college negli ultimi anni. Nessun grande nome, ma numerosi buoni giocatori: Arthur Ryndernech, J.J. Wolf, Nuno Borges, Aleks Kovacevic, Borna Gojo, Alex Ritschard, Rinky Hijikata per considerare solo i top 200.

    Antonio Gallucci LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking WTA Doppio – Italiane: Nessuna italiana tra le top 100

    <!– –> <!– Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può creare dipendenza. Gioca responsabilmente. Maggiori info qui. –> 12/12/2022 08:27 Nessun commento Classifica Wta Entry System Doppio (12-12-2022) 139 Best: 122 Jasmine Paolini ITA, 04-01-1996 171 Best: 171 Angelica Moratelli ITA, 17-08-1994 173 Best: 134 Camilla Rosatello ITA, 28-05-1995 196 Best: […] LEGGI TUTTO