More stories

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 15 Dicembre 2022

    Anastasia Abbagnato nella foto

    W25 Monastir 25000 – 2nd RoundDiletta Cherubini vs [4] Sapfo Sakellaridi ore 09:30ITF Monastir D. Cherubini• 403 S. Sakellaridi [4]302ServizioSvolgimentoSet 1D. Cherubini 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30S. Sakellaridi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2D. Cherubini 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2S. Sakellaridi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2D. Cherubini 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Sakellaridi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    [3] Adithya Karunaratne vs Martina Spigarelli 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd RoundLamis Alhussein abdel aziz vs Anastasia Abbagnato ore 10:00ITF Sharm ElSheikh L. Alhussein Abdel Aziz1*6 A. Abbagnato26ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1*-2A. Abbagnato6-5 → 6-6L. Alhussein Abdel Aziz 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5A. Abbagnato 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 5-5L. Alhussein Abdel Aziz0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5A. Abbagnato 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df3-4 → 4-4L. Alhussein Abdel Aziz 0-15 15-15 15-30 df 15-40 df3-3 → 3-4A. Abbagnato 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3L. Alhussein Abdel Aziz 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-1 → 3-2A. Abbagnato 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1L. Alhussein Abdel Aziz 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0A. Abbagnato 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0L. Alhussein Abdel Aziz 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 15 Dicembre 2022

    Samuel Vincent Ruggeri ITA, 22-05-2002

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd RoundGabriele Pennaforti vs [7] Amr Elsayed Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Martyn Pawelski vs [2] Samuel Vincent ruggeri ore 10:00ITF Sharm ElSheikh M. Pawelski1563 S. Vincent Ruggeri [2]• 1520ServizioSvolgimentoSet 2S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15M. Pawelski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-0 → 3-0S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-401-0 → 2-0M. Pawelski 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2M. Pawelski 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df4-2 → 5-2S. Vincent Ruggeri 15-0 40-0 ace4-1 → 4-2M. Pawelski 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 ace3-1 → 4-1S. Vincent Ruggeri 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1M. Pawelski 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1M. Pawelski 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    [5] Aleksandre Metreveli vs Lorenzo Lorusso Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – 1st RoundMarco Dessi vs Evgeny Philippov ore 11:00ITF Antalya M. Dessi23 E. Philippov66 Vincitore: E. Philippov ServizioSvolgimentoSet 2M. Dessi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6E. Philippov 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Dessi 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4E. Philippov 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4M. Dessi 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3E. Philippov 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Dessi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1E. Philippov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1M. Dessi 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Philippov 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6M. Dessi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5E. Philippov 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5M. Dessi 15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 1-4E. Philippov 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 0-4M. Dessi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3E. Philippov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2M. Dessi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Tommaso Carnevale-miino vs [6] Calin Manda 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya T. Carnevale-Miino0161 C. Manda [6]• 0621ServizioSvolgimentoSet 3T. Carnevale-Miino 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Manda 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Carnevale-Miino 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2C. Manda 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df4-2 → 5-2T. Carnevale-Miino 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2C. Manda 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-1 → 3-2T. Carnevale-Miino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 3-1C. Manda 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1T. Carnevale-Miino 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Manda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Carnevale-Miino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df1-5 → 1-6C. Manda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-4 → 1-5T. Carnevale-Miino 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4C. Manda 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-15 40-301-2 → 1-3T. Carnevale-Miino 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2C. Manda 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2T. Carnevale-Miino 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Valerio Perruzza vs Kokoro Isomura 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya V. Perruzza• 302 K. Isomura300ServizioSvolgimentoSet 1V. Perruzza 15-0 15-15 15-30 30-30K. Isomura 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0V. Perruzza 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Andrea Fiorentini vs [4] Savva Polukhin 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Mikhail Gorokhov vs Fabrizio Andaloro 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya M. Gorokhov151 F. Andaloro• 305ServizioSvolgimentoSet 1F. Andaloro 15-0 30-0 30-15M. Gorokhov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5F. Andaloro 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4M. Gorokhov 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3F. Andaloro 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3M. Gorokhov 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2F. Andaloro 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Andrea Gola vs [2] Rudolf Molleker ore 11:00ITF Antalya A. Gola33 R. Molleker [2]66 Vincitore: R. Molleker ServizioSvolgimentoSet 2R. Molleker 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Gola 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5R. Molleker 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5A. Gola 15-0 30-0 40-0 ace ace1-4 → 2-4R. Molleker 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4A. Gola 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-2 → 1-3R. Molleker 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Gola 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1R. Molleker 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Gola 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-403-5 → 3-6R. Molleker 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5A. Gola 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4R. Molleker 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 2-4A. Gola 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df1-3 → 1-4R. Molleker 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3A. Gola 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2R. Molleker 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace df0-1 → 1-1A. Gola 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1

    M15 Monastir 15000 – 2nd Round[4] David Jorda sanchis vs Stefano Battaglino ore 09:30ITF Monastir D. Jorda Sanchis [4]• 03 S. Battaglino03ServizioSvolgimentoSet 1D. Jorda SanchisS. Battaglino 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3D. Jorda Sanchis 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2S. Battaglino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2D. Jorda Sanchis 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1S. Battaglino 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0D. Jorda Sanchis 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Limoges: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno. Lucia Bronzetti approda ai quarti di finale

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    Lucia Bronzetti approda ai quarti di finale nel torneo WTA 125 di Limoges.L’azzurra ha sconfitto al secondo turno Jana Fett in due set ed ora sfiderà ai quarti Clara Burel classe 2001 e n.126 WTA.

    WTA 125 Limoges (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre – ore 10:00(1) Shuai Zhang vs Ekaterina Reyngold CH CH Limoges Zhang S.66 Reyngold E.13 Vincitore: Zhang S. ServizioSvolgimentoSet 2Reyngold E. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 6-3Zhang S. 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Reyngold E. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A A-404-2 → 4-3Zhang S. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Reyngold E. 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2Zhang S. 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Reyngold E. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Zhang S. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Reyngold E. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Zhang S. 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Reyngold E. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Zhang S. 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Reyngold E. 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Zhang S. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Reyngold E. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Zhang S. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    (8) Marta Kostyuk vs Clara Tauson CH CH Limoges Kostyuk M.64 Tauson C.76 Vincitore: Tauson C. ServizioSvolgimentoSet 2Kostyuk M. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Tauson C. 0-15 15-15 30-153-5 → 4-5Kostyuk M. 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5Tauson C. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Kostyuk M. 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Tauson C. 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Kostyuk M. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Tauson C. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Kostyuk M.30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Tauson C. 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7Tauson C. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Kostyuk M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5Tauson C. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 A-405-4 → 5-5Kostyuk M. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 5-4Tauson C. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3Kostyuk M. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2Tauson C. 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Kostyuk M. 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Tauson C. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Kostyuk M.1-1 → 2-1Tauson C. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Kostyuk M. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Audrey Albie vs Varvara Gracheva WTA Limoges 125 Audrey Albie03 Varvara Gracheva66 Vincitore: V. Gracheva ServizioSvolgimentoSet 2Audrey Albie3-5 → 3-6Varvara Gracheva 0-15 df 30-15 30-30 30-402-5 → 3-5Audrey Albie 0-15 15-15 15-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Varvara Gracheva2-3 → 2-4Audrey Albie 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 2-3Varvara Gracheva 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Audrey Albie 0-15 df 0-30 15-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Varvara Gracheva1-0 → 1-1Audrey Albie 15-0 30-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Varvara Gracheva 15-0 15-15 40-150-5 → 0-6Audrey Albie 0-15 15-30 30-400-4 → 0-5Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4Audrey Albie 0-15 15-30 30-40 40-40 A-40 40-A0-2 → 0-3Varvara Gracheva0-1 → 0-2Audrey Albie15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Clara Burel vs Erika Andreeva WTA Limoges 125 Clara Burel76 Erika Andreeva54 Vincitore: C. Burel ServizioSvolgimentoSet 2Clara Burel 15-0 15-15 15-30 40-305-4 → 6-4Erika Andreeva 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4Clara Burel 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df5-2 → 5-3Erika Andreeva15-0 30-0 ace 30-15 30-40 df4-2 → 5-2Clara Burel 0-15 15-15 30-15 40-303-2 → 4-2Erika Andreeva 15-0 df 30-0 40-0 40-15 40-30 A-403-1 → 3-2Clara Burel 0-15 df 15-30 15-40 40-40 A-402-1 → 3-1Erika Andreeva 0-15 0-40 30-40 ace1-1 → 2-1Clara Burel0-1 → 1-1Erika Andreeva 15-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Clara Burel 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-306-5 → 7-5Erika Andreeva 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-405-5 → 6-5Clara Burel 15-15 15-30 df 15-405-4 → 5-5Erika Andreeva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-4 → 5-4Clara Burel 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Erika Andreeva 15-0 40-0 df3-3 → 3-4Clara Burel 0-30 15-30 30-30 40-30 40-A df3-2 → 3-3Erika Andreeva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 df3-1 → 3-2Clara Burel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 A-402-1 → 3-1Erika Andreeva 15-0 15-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Clara Burel 15-0 df 15-30 30-30 40-40 A-40 df0-1 → 1-1Erika Andreeva30-0 30-30 40-300-0 → 0-1

    (6) Lucia Bronzetti vs Jana Fett Non prima 17:00CH CH Limoges Bronzetti L.66 Fett J.42 Vincitore: Bronzetti L. ServizioSvolgimentoSet 2Bronzetti L.5-2 → 6-2Fett J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Bronzetti L. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Fett J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Bronzetti L. 15-0 30-0 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Fett J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1Bronzetti L. 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Fett J. 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Bronzetti L. 15-0 40-155-4 → 6-4Fett J. 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Bronzetti L. 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 5-3Fett J. 0-15 40-15 40-305-1 → 5-2Bronzetti L. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-0 → 5-1Fett J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-0 → 5-0Bronzetti L. 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Fett J. 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0Bronzetti L. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Fett J. 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Award 2022: Coric il “comeback player”, Ferrero il coach dell’anno

    Born Coric con il trofeo di Cincinnati 2022

    L’ATP attraverso il suo sito ufficiale ha comunicato altri due ATP Award per la stagione 2022.
    Il croato Borna Coric si è aggiudicato il premio come “Comeback player”, ossia il tennista capace di tornare a grandi risultati e prestazioni dopo gravi problemi che l’hanno tenuto lontano dal tour. Nel caso del croato, gravi problemi alla spalla, un’operazione e seguente lunga riabilitazione, ne hanno messo seriamente a rischio la carriera al massimo livello. Borna non s’è dato per vinto, ha sofferto, è rientrato a piccoli passi (disputando anche alcuni Challenger in Italia quest’anno), fino alla clamorosa vittoria al Masters 1000 di Cincinnati, nel quale ha messo in fila Nadal, Auger-Aliassime e Tsitsipas.
    “Sono super felice” afferma Borna, “Ovviamente significa molto per me dopo una stagione molto, molto difficile e dopo l’operazione alla spalla. Quindi tutto quello che posso dire è grazie mille dal profondo del mio cuore. Significa molto per me e ovviamente spero che la mia prossima stagione sia ancora migliore”.
    Ha superato gli altri candidati al premio, Dominic Thiem, Stan Wawrinka e Wu Yibing.
    Il coach dell’anno è invece Juan Carlos Ferrero, capace di portare Carlos Alcaraz a chiudere l’anno dal n.1 al mondo (il più giovane di sempre) dopo il successo a US Open, primo Slam che ha coronato un’annata straordinaria. Sotto la guida sapiente di Ferrero, Alcaraz prima del successo a New York ha vinto due Masters 1000, Rio, Barcellona, passando dal n.32 dello scorso gennaio alla vetta del ranking.
    “È stata un’annata incredibile” afferma Ferrero, “fortunatamente tutto il nostro lavoro ha pagato con grandi risultati e ora anche questo premio. Ho conosciuto Carlos quando aveva 13 anni, ci allenammo insieme alla mia accademia e faceva esattamente tutto quello che fa adesso, ma in miniatura. È venuto a lavorare da noi a 15 anni, era rigido e senza muscoli, ma anche terribilmente veloce in campo e nell’imparare”. JC Ferrero aveva vista giusto, quel ragazzino piccolo e rapido aveva davvero qualcosa di speciale. LEGGI TUTTO

  • in

    Le pagelle 2022 degli italiani: Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti

    “Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati”. Parole e musica di Michael Jordan, uno degli sportivi più forti e carismatici di tutti i tempi. Traslando questa frase dal basket al tennis, da uno sport di squadra a una disciplina individuale nel quale la squadra intorno resta elemento fondamentale, trovo che queste parole calzino a pennello per descrivere il fenomenale 2022 di Lorenzo Musetti. Talento. Lavoro. Intelligenza. Tre elementi necessari per eccellere, basilari nel tennis e nella vita del 20enne toscano, che nella stagione da poco conclusa è stato semplicemente l’azzurro già in top 100 cresciuto di più, passato dal n.59 ATP di fine 2021 all’attuale n.23 del ranking mondiale.
    Come sempre nel tennis, i numeri vanno saputi leggere ed interpretare. Il miglioramento di “Muso” infatti va ben oltre quei 36 posti in classifica scalati nel 2022, che l’hanno portato a un passo dall’eccellenza, i migliori venti tennisti al mondo. Il più trentasei e l’attuale numero 23 (guarda caso, quello iconico di Michael Jordan…) sono un importante riscontro aritmetico della crescita esponenziale del tennis di Lorenzo. Un tennis passato dall’essere delizioso manifesto della definizione di talento tecnico, braccio fatato, leggerezza e stile classico, a gioco assai più consistente, continuo, razionale. Vincente. Questo è il vero traguardo raggiunto da Musetti, il più importante, ben più dei due tornei vinti e delle molte posizioni scalate nel ranking.
    Il gioco di Lorenzo affascina, soprattutto gli amanti dei “gesti bianchi”, ma non solo. Se si guarda all’estero (esercizio sempre salutare quello di uscire della visione nostrana delle cose proiettandosi verso orizzonti diversi), tutti i più grandi esperti ed osservatori della disciplina da tempo osservano con la massima attenzione l’evoluzione di Musetti, anche più di quella di Sinner, Berrettini e compagnia. Nel 2022 per questioni personali ho parlato con diversi ex giocatori del Matteo-nazionale, ma nel corso della chiacchierata la domanda arrivava sempre, puntale: “Ma Musetti…”. Lorenzo ha un tennis troppo bello, vario e divertente per lasciare indifferenti. Musetti incarna il tennis nella sua purezza con i suoi movimenti eleganti, con quelle pennellate d’autore che disegnano traiettorie mai uguali, sorprendono e divertono. Musetti incarna l’ideale del tennis che più appassiona, per questo è un ragazzo molto seguito in tutto il mondo, un atleta che piace ed intriga. Un tennis esteticamente straordinario il suo, ma fino allo scorso anno ancora poco consistente, non continuo, con diversi limiti in più esecuzioni se spinto al massimo livello. Per questo nei (troppi) dibattiti su di lui, molti nutrivano dubbi sul percorso di crescita, sul coach Tartarini, sulla direzione da prendere. Dubbi che il suo 2022, soprattutto la parte conclusiva, hanno spazzato via. Lorenzo è maturato, ha inserito grandi novità nel suo gioco, diventato non solo bello ma anche assai più tosto ed efficace.
    C’è voluto del tempo, era scontato che la sua crescita sarebbe stata (e continuerà nel prossimo anno) più lenta. Quando hai tanto talento, molte possibilità, giochi con grande istinto “sentendo” la palla, le geometrie, le rotazioni, il campo, le vibrazioni intorno a te, non è affatto facile gestire in modo razionale tutti questi “impostori” e dare un ordine razionale che possa indirizzare il talento in risultati concreti. Tutti i grandi creatori di gioco maturano più tardi, hanno bisogno di tempo per sperimentare su se stessi situazioni e alternative, trovando un via. La testa di un creativo come Lorenzo vede in frazioni di secondo cose che noi normali tennisti nemmeno potremo immaginare. Un “Muso” deve lavorare tanto per domare istinti e portarli su schemi efficaci, senza castrare la sua fantasia ma facendola correre a tutta su binari sicuri. Questo è stato un lavoro lungo e difficile, tutt’altro che concluso, ma che nel 2022 ha portato i primi grandi risultati.
    La sua stagione è iniziata così così, la prima grande vittoria a Rotterdam su Hurkacz al secondo turno, in mezzo a troppe sconfitte e prestazioni ancora un po’ timide, nelle quali i suoi colpi parevano un po’ trattenuti, titubanti. Una prima fondamentale svolta è arrivata in Davis, in Slovacchia. Quel weekend che tanto ha tolto a Lorenzo Sonego, moltissimo ha dato a Lorenzo Musetti. Capitan Volandri l’ha buttato in campo nel match decisivo, il carrarino ha risposto presente, reggendo il peso del momento e trovando una vittoria in rimonta preziosissima per la nostra squadra e terribilmente importante per lui. Un successo che gli ha dato fiducia, non nell’immediato ma fondamentale per farlo maturare. Niente di buono infatti è successo nella trasferta sul cemento USA, ma al rientro, sulla terra in Europa, ecco i primi buoni risultati. Ancora a sprazzi, ma nel suo gioco si sono iniziati a vedere netti miglioramenti col diritto, sempre più veloce ed efficace, e nel servizio, più esplosivo – ma ancora poco continuo – con la prima palla. Quarti a Marrakech, una bellissima vittoria a Monte Carlo vs. Auger-Aliassime, con il Centre Court tutto in piedi ad applaudire una prestazione tecnicamente sontuosa. Al 1000 di Madrid passa le quali e vince 4 match di fila, prima di gettare la spugna vs. Zverev. Maledetto problema muscolare che lo costringe a saltare Roma. A Roland Garros rientra con poco tennis nelle gambe, va avanti due set vs. Tsitsipas e subisce la rimonta del finalista 2021 dello Slam “rosso”. Gli piovono addosso tante critiche “non regge”, ma il mormorio della gente è cieco, non riesce a vedere quanto quel diritto stia diventando ficcante, più anticipato e diretto sulla palla. Prima della sfortunata mini stagione su erba, si prende il titolo al Challenger di Forlì, lottando pure fin troppo, ma una vittoria è sempre salutare.
    La settimana del 18 luglio è una di quelle che ricorderà per tutta la vita. Amburgo, ex Master-Series, adesso ATP 500, torneo dalla grande tradizione e campi discretamente rapidi. Musetti vola. Regola uno dopo l’altro Lajovic, Ruusuvuori, Davidovich-Fokina, l’emergente Cerundolo in semi e quindi alla domenica si ritrova all di là della rete Carlos Alcaraz, il fenomeno. È semplicemente la partita più bella del 2022. La vince Lorenzo, un film drammatico e tecnicamente bellissimo, in tre set. Quel match meriterebbe un articolo a se stante, per rivivere emozioni clamorose. È il primo torneo ATP in carriera, vinto contro quello che diventerà presto n.1, giocando un tennis eccezionale. L’ennesima conferma che nelle grandi occasioni il suo talento non si deprime, ma esplode. Sente il momento, il pubblico, il rivale, e si esalta.
    Sul cemento in nord America non ottiene granché, ma il lavoro eseguito sul veloce paga straordinari dividendi dopo US Open, in autunno. Lorenzo cambia passo. Il suo gioco diventa sempre più sicuro, veloce, efficace. La prima palla schizza verso le stelle per percentuali, e oltre ai numeri gli porta punti importanti e decisive aperture di campo per entrare forte col diritto. Un diritto diventato assai più stabile, con uno swing più corto, più diretto nella palla e una chiusura splendida, con la palla che esce veloce e sicura. Servizio e diritto cresciuti notevolmente, a sostenere le sue meravigliose sbracciate e cambi di ritmo col rovescio. Ancora troppe palle corte rischiate, qualche momento di confusione tattica, ma niente a che vedere con il tennista titubante, difensivo e attendista di pochi mesi prima. Grazie a questo tennis più rapido e gesti meno ampi, la posizione in campo è meno arretrata, e anche la risposta è migliorata, pur restando la fase meno efficace del suo gioco. Un gioco che lo porta alle semifinali a Sofia, semifinali a Firenze, al titolo a Napoli battendo Berrettini in una finale tutta azzurra. Arriva nei quarti a Bercy, dopo aver battuto Cilic, Basilashvili e soprattutto demolito Ruud, prima di arrendersi a un Djokovic troppo forte. In Davis non brilla, ma ci sta dopo una cavalcata così importante.
    Ci sarebbe ancora tantissimo da scrivere, ma mi fermo qua. Musetti ha vissuto un 2022 notevole, ma sottolineo ancora che più dei risultati è stato lo scatto in avanti nel gioco ad essere la sua vera vittoria. Nel novembre del 2021 Tartarini durante le NextGen Finals disse in sintesi “dobbiamo dare razionalità al suo gioco, deve fare meno cose e farle al meglio”. Missione compiuta. Adesso è necessario continuare su questa strada, rafforzando anche la seconda di servizio e soprattutto l’efficacia e continuità in risposta. I migliori servono benissimo, la risposta di Lorenzo deve esser molto di più di una sicura rimessa in campo, deve permettergli di non perdere campo e porre già problemi al rivale. Il suo obiettivo per il 2023 è continuare il miglioramento, entrare nella top20 e puntare alla seconda settimana negli Slam. Con il suo talento, l’intelligenza dimostrata da tutto il suo team, e la voglia di lavorare che non gli manca, nessun risultato gli è precluso. Nessuno. 
    Voto al 2022 di Lorenzo Musetti: 8
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Holger Rune premiato dall’ATP come “Newcomer of the year”

    Holger Rune

    È il 19enne danese Holger Rune il vincitore dell’ATP Award “Newcomer of the Year” 2022. Holger è stato protagonista di una stagione sensazionale, che lo ha visto vincere tre titoli ATP Tour (tra cui il Masters 1000 di Bercy battendo in finale Djokovic e nel percorso altri fortissimi avversari classificati nella top10), raggiungendo per la prima volta la Top 10 del ranking mondiale. Primi successi di una carriera che è facile prevedere radiosa e ricca di soddisfazioni.
    “Sono super felice di essere stato premiato con Newcomer of the Year, questo significa molto per me”, ha detto Rune al sito ufficiale ATP. “Ho lavorato molto duramente tutto l’anno per fare il meglio possibile, ed è davvero bello vedere che i miei colleghi hanno votato per me, quindi questo significa molto. Non vedo l’ora che arrivi il 2023 e, si spera, sarà un altro grande anno”.
    Iniziata la stagione 2022 appena fuori dalla top100, il suo anno è stato un crescendo continuo con un finale clamoroso. Rune ha vinto il suo primo titolo ATP Tour al BMW Open di Monaco a maggio, appena due giorni dopo aver compiuto 19 anni, prima di sconfiggere Stefanos Tsitsipas al Roland Garros raggiungendo il suo primo quarto di finale in un torneo del Grande Slam. Il danese in autunno è letteralmente esploso, alzando altri due titoli (Stoccolma e Bercy) e vincendo 19 delle sue ultime 21 partite dell’anno.
    Nella categoria ha superato gli altri giovani candidati Jack Draper, Jiri Lehecka, Ben Shelton e Chun-Hsin Tseng. Tutto lascia pensare che Rune nel 2023 sarà uno dei grandi protagonisti nei tornei maggiori. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Limoges: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno. In campo Lucia Bronzetti (LIVE)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    WTA 125 Limoges (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre – ore 10:00(1) Shuai Zhang vs Ekaterina Reyngold Il match deve ancora iniziare
    (8) Marta Kostyuk vs Clara Tauson Il match deve ancora iniziare
    Audrey Albie vs Varvara Gracheva Il match deve ancora iniziare
    Clara Burel vs Erika Andreeva Il match deve ancora iniziare
    (6) Lucia Bronzetti vs Jana Fett Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 14 Dicembre 2022

    Martina Spigarelli nella foto

    W25 Monastir 25000 – 1st RoundOceane Babel vs Diletta Cherubini ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    Marie Villet vs Martina Spigarelli ore 09:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st RoundGiulia Carbonaro vs Anastasia Abbagnato 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – 3rd Round Q, 1st Round Md[4] Federica Arcidiacono vs Andrea Obradovic 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Anastasia Zhilina vs Giulia Crescenzi 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Ann Akasha Ceuca vs Camilla Zanolini ore 10:30ITF Antalya A. Ceuca0 C. Zanolini0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO