More stories

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Domenica 18 Dicembre 2022 (Qualificazioni)

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st RoundCristian Campese vs Igor Danich Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Daniil Nabatchikov vs Alessandro Carino Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Abdulmajeed Bukhari vs [16] Federico Valle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Andrea Fiorentini vs Irakli Tsurtsumia Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Iacopo Sada vs Luka Veselic Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Carbone vs [15] Semen Voronin ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Claudio Cataldi vs Paul Armin Albrecht Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Venedikt Tsirikidze vs Alexander Gammariello ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 1st RoundJay Trip vs Giovanni Agostinetto Non prima delle 09:00Il match deve ancora iniziare
    Jason Janis vs Gabriele Camilli 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    Elias Julian Werner vs [9] Stefano D’agostino Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Samir Hamza reguig vs Federico Bove 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Elisa Andrea Camerano vs Flora Farkaslaki hints Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Carlo Agazzi: domenica show con Sonego e Gigante. Bosio e Cadenasso si qualificano

    Lorenzo Sonego, stella della tredicesima edizione del Memorial Carlo Agazzi – Trofeo Cst, esordirà a Iseo nel pomeriggio di domenica (foto Giampiero Sposito)

    Dopo il classico sabato dedicato alle qualificazioni, che ha visto Gabriele Bosio e Gianluca Cadenasso conquistare un posto per la giornata conclusiva, la tredicesima edizione del Memorial Carlo Agazzi – Trofeo Cst è pronta per una domenica di spettacolo e intrattenimento.
    Ce ne sarà per tutti: gli spettatori, che avranno la possibilità di ammirare da vicino un top-50 della classifica mondiale come Lorenzo Sonego, vincitore della manifestazione nel 2019, ma anche per i ragazzi della scuola tennis del Palaiseo e per chiunque vorrà provare a scambiare qualche palla con i campioni. Purtroppo è arrivata una defezione dell’ultima ora, quella di Matteo Arnaldi bloccato da un risentimento muscolare nella giornata di venerdì, ma gli organizzatori sono immediatamente corsi ai ripari garantendosi la presenza a Iseo di Matteo Gigante, ventenne romano n.253 del ranking mondiale, capace nel corso dell’anno di scalare oltre 500 posizioni in classifica. Il mancino laziale non potrà partecipare al rodeo Open, in quanto al momento del forfait di Arnaldi il tabellone era già stato compilato e quindi da regolamento Fit non è stato possibile sostituirlo, ma sarà comunque al Palaiseo per due eventi con i ragazzi: il primo alle 14.30, quando Gigante affronterà alcuni atleti del club (piccoli e grandi, per l’occasione divisi in tre squadre); il secondo alle 16, quando sarà la volta del classico “Prova a giocare con i campioni”, che permetterà ai ragazzi della scuola tennis – ma non solo – di scambiare qualche palla coi protagonisti del Memorial.
    Domenica a Iseo si partirà alle 10 del mattino, con la sfida dei quarti di finale fra il 2.1 siciliano Giuseppe La Vela e il 18enne genovese Gianluca Cadenasso, promosso alla giornata conclusiva grazie ai due successi di sabato: 4-1 4-2 contro Mattia Bernardi e poi 4-5 5-3 4-1 contro Riccardo Mascarini. Il vincitore si guadagnerà l’onore di incrociare la racchetta con quella della star del torneo Lorenzo Sonego, che farà il suo ritorno a Iseo partendo direttamente dalla semifinale in programma sul Centrale alle 15.30. L’altra semifinale, prevista come secondo incontro del mattino, metterà invece di fronte l’altro 2.1 siciliano del torneo, il trapanese Omar Giacalone, e il bresciano Gabriele Bosio, capace di qualificarsi per la giornata conclusiva come già gli era riuscito nell’edizione del 2019. Il 22enne di Corte Franca ce l’ha fatta con il successo per 1-4 4-2 4-1 contro il lecchese Ottaviano Martini, bissando il successo ottenuto in precedenza contro Luca Parenti. La finale è invece prevista per le 17.30, con ingresso gratuito. Ulteriori informazioni al sito www.palaiseo.it, sulle relative pagine social o su quelle dedicate al Memorial Carlo Agazzi – Trofeo CST.
    I RISULTATIQualificazioni. Primo turno: Lagasio b. Galazzetti 4-1 2-4 5-3, Rispoli b. Schiavone 5-4 4-1. Secondo turno: Mascarini b. Lagasio 4-0 4-1, Cadenasso b. Bernardi 4-1 4-2, Bosio b. Parenti 4-2 5-3, Martini b. Rispoli 3-5 4-1 5-4. Turno decisivo: Cadenasso b. Mascarini 4-5 5-3 4-1, Bosio b. Martini 1-4 4-2 4-1.
    IL PROGRAMMA DI DOMENICAOre 10 – Quarto di finale: La Vela vs CadenassoOre 11 – Prima semifinale: Giacalone vs BosioOre 14.30 – Evento: Matteo Gigante vs Palaiseo TeamsOre 15.30 – Seconda semifinale: Sonego vs vincente La Vela-CadenassoOre 16 – Evento: Prova a giocare con i campioniOre 17.30 – Finale LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz dopo la sconfitta ad Abu Dhabi: “Non giocavo da quando mi sono infortunato a Bercy e si è visto”

    Carlos Alcaraz e Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    Il numero uno del mondo Carlos Alcaraz è stato sconfitto questo sabato nelle semifinali dei Mubadala World Tennis Championships di Abu Dhabi, in quello che è stato il suo primo incontro da quando si è infortunato all’addome all’inizio di novembre ed è stato costretto a ritirarsi dalle ATP Finals e dalle Davis Cup Finals. Il tennista 19enne ammette di essere ancora lontano dalla migliore condizione.
    “Non giocavo da quando mi sono infortunato a Bercy e si è visto. La cosa più importante è essere tornato, senza dolori, allenandomi bene e oggi mi sono messo alla prova contro uno dei migliori giocatori al mondo”, ha ammesso Alcaraz, che questa domenica tornerà in campo per affrontare Casper Ruud, in uno spareggio che determinerà il terzo posto della competizione. LEGGI TUTTO

  • in

    Top 300 WTA sospesa per tre anni per aver perso di proposito

    Barbara Gatica nella foto

    L’Agenzia Internazionale per l’Integrità del Tennis continua a pescare coloro che hanno commesso illegalità e infangato lo sport. Ora è toccato alla cilena Barbara Gatica, tennista attualmente al 256° posto della classifica WTA, essere condannata a una sospensione di tre anni, dopo essere stata giudicata colpevole per aver concordato di perdere di proposito una partita nel 2016.
    A soli 26 anni, Gatica subisce una dura battuta d’arresto nella sua carriera e dovrà comunque pagare una multa di cinquemila dollari, tenendo conto che non ha rispettato le regole del programma anticorruzione dell’ITIA. Ora dovrà stare completamente lontana dal tennis per i prossimi 3 anni e non potrà nemmeno partecipare a un torneo da tifosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Dimitrov si uniscono ad Alcaraz nel torneo di esibizione di Kooyong

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    I tornei di esibizione continuano a prendere forma con il passare del tempo. Ora è il turno di Kooyong di confermare altri due nomi forti per l’evento che servirà a preparare gli Australian Open, che si terranno, curiosamente, nell’ex sede del Grand Slam degli antipodi.
    Jannik Sinner e Grigor Dimitrov si uniscono alla competizione che si svolgerà tra il 10 e il 12 gennaio, insieme a Marin Cilic, Borna Coric, Taylor Fritz, Yoshihito Nishioka e Alex de Minaur. Secondo quanto previsto, ogni tennista giocherà due partite, in modo da acquisire il ritmo necessario per prepararsi al meglio al primo Major della stagione.
    Va anche detto che Sinner svolgerà a Kooyong il second torneo in termini agonistici per gli Australian Open, mentre Dimitrov sarà il capitano della Bulgaria e la figura principale nella United Cup, evento misto che inizierà il 29 dicembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Leylah Fernandez punta in alto con il nuovo coach Julian Alonso

    Leylah Fernandez con papà Forse e Julian Alonso (foto Puntodebreak)

    La talentosa canadese Leylah Fernandez ha incantato il mondo del tennis a US Open 2021, dove esplose disputando un torneo eccezionale, fatto di un tennis vario e divertente che la issò sino alla finale, dove fu stoppata da Emma Raducanu in una delle più sorprendenti finali Slam degli ultimi anni. Chiuse il 2021 al n.24 del ranking, arrivando al n.13 del ranking WTA lo scorso agosto. Tuttavia il suo 2022 è stato più un anno di consolidamento che di vera crescita. Bloccata da qualche problema fisico (ha saltato interamente i tornei su erba) i suoi migliori risultati in stagione sono stati i quarti di finale a Roland Garros (battuta dalla cavalcata della nostra splendida Martina Trevisan) e la vittoria in marzo al WTA 250 di Monterrey in Messico. Persi i tanti punti dell’anno precedente a US Open, è scivolata in classifica, chiudendo l’anno al n. 39.
    Leylah ha un fisico minuto ma un tennis molto interessante. Crede fermamente nelle sue possibilità e punta a un 2023 da protagonista insieme al suo nuovo coach, lo spagnolo Julian Alonso, gran braccio da giocatore ma con una carriera non fortunata per quello che sembrava il suo potenziale (arrivo al n.30 al mondo). Dopo aver seguito diverse giocatrici (tra cui Rus), ora il classe ’77 iberico ha la chance di lavorare con un vero talento. Intervistato da puntodebreak, Alonso ha raccontato le prime settimane di lavoro con la 20enne canadese, parlando apertamente di obiettivi ambiziosi per la sua assistita.
    “Leylah è una giocatrice che ha tutto quel serve per arrivare in alto. E non parlo solo dell’essere talentosa o meno, parlo di una persona con un’etica del lavoro impeccabile. Se gli dico che alle 7 deve allenarsi, alle 6:40 si sta già riscaldando. È estremamente professionale, è stata una sorpresa scoprire in campo una ragazza così disciplinata. Tutto quello che le dici lei lo esegue, non ha paura, affronta tutto con grande determinazione. È instancabile, ha una grande capacità di sofferenza e di adattamento” racconta Alonso.
    Il bagaglio tecnico della Fernandez è importante, ma con grandi margini di crescita per il coach iberico: “Ci stiamo allenando su molte cose, Leylah è fortunata ad essere una giocatrice con molte opzioni, ha molta varietà di gioco, una grande mano oltre ad essere veloce. Ora dobbiamo lavorare per chiudere con più facilità gli scambi, anche se stiamo lavorando su tutte le aree del gioco”.
    Ripensando alle parole di Tartarini su Lorenzo Musetti, a volte allenare un giovane con tante possibilità tecniche può essere difficile. Ecco il pensiero di Alonso: “Bisogna dare libero sfogo alla creatività, ma sempre all’interno di schemi e tattiche di gioco. Ogni colpo deve avere uno scopo: se Leylah ti apre angolo, può farti una palla corta o giocare una palla con grande spin. Deve esserci sempre un’idea dietro. Anche se a volte può sembrare che giochi un po’ per inerzia, lo fa sempre con schemi precisi”.
    Oltre ad Alonso, papà Jorge resta un punto fermo del team Fernandez, colui che ha guidato i primi passi della figlia. Per Alonso lavorare in team non è un problema, ha trovato un’ottima base al suo arrivo: “Sono una famiglia normalissima, il lavoro di Jorge non è mai stato a breve termine, è sempre stato impostato verso il futuro. È una persona molto razionale e sensibile, molto coerente con quello che dice. È convinto che questo sia tutto un processo, che non vedremo la migliore versione di Leylah per un paio d’anni. È una ragazza molto giovane, non è ancora nella sua maturità fisica”.
    Servirà del tempo, ma gli obiettivi sono ambiziosi: “L’obiettivo è arrivare molto in alto il prossimo anno, ma senza ossessionarsi con i numeri. Vuole competere ed essere tra le migliori, il che è normale per qualcuno che è già stato tra i primi 15. Dopo qualche mese di assenza è sempre difficile, la pausa dopo il Roland Garros le ha fatto male, quindi ora quello che desidera di più è tornare competitiva. Non abbiamo parlato di obiettivi in ​​classifica, ma raggiungere la top 10 sarebbe coerente con il potenziale che ha”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nitto ATP Finals Torino: parte la vendita di biglietti per l’edizione 2023. Fino al 22 dicembre riservata ai tesserati FIT e FITP, dal 23 aperta a tutti

    Da oggi è possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti per l’edizione del 2023 delle Nitto ATP Finals in programma al Pala Alpitour di Torino dal 12 al 19 novembre 2023. I biglietti sono acquistabili online all’indirizzo https://tickets.nittoatpfinals.com/.
    Fino al 22 dicembre l’acquisto è riservato ai soli tesserati, che godranno dello sconto, poi valido anche successivamente, del 20% sui biglietti e del 10% sugli abbonamenti. Dal 23 dicembre la vendita diventerà invece libera e quindi aperta a tutti anche all’indirizzo https://www.ticketone.it/.
    Le Nitto ATP Finals, giunte alla 54esima edizione, si giocheranno a Torino per il terzo anno consecutivo: insieme ai quattro tornei del Grande Slam, l’evento è il più importante e prestigioso appuntamento del tennis professionistico mondiale maschile. Al torneo partecipano ogni anno gli otto migliori giocatori e le otto migliori coppie maschili della stagione. LEGGI TUTTO