More stories

  • in

    L’ascesa di Dino Prizmic e Jakub Mensik

    Dino Prizmic, dominatore a Monastir

    Segnatevi questi due nomi per i tornei ITF e Challenger di inizio 2023: Dino Prizmic e Jakub Mensik.
    Il primo, 17enne croato, è il tennista più “caldo” di questo finale di stagione 2022 nei tornei ITF, con una striscia aperta di 15 successi e 3 tornei vinti a Monastir in Tunisia (hard all’aperto). La sua serie positiva diventa 21-1 tornando allo scorso ottobre, con il successo anche all’M15 di Heraklion e con l’unica sconfitta arrivata per ritiro al secondo turno sempre in Grecia nella settimana seguente.
    Un risultato notevole, che lo pone tra i tennisti in attività più giovani ad aver vinto 4 tornei ITF. Proprio insieme a Mensik, anch’esso entrato da poco in questa speciale classifica. La riportiamo:
    Rafael Nadal (16 anni e 3 mesi)Duckhee Lee (16 anni e 10 mesi)Borna Coric (16 anni e 11 mesi)Nicholas Ionel (17 anni e 19 giorni)Jerry Shang (17 anni e 25 giorni)Andrey Rublev (17 anni e 2 mesi)Jakub Mensik (17 anni e 3 mesi)Dino Prizmic (17 anni e 4 mesi)
    Grazie a questi risultati, ha ottenuto il proprio best ranking al n.524, e potrebbe beneficiare della nuova regola ATP che “accelera” l’ingresso nei tabelloni grazie agli ottimi risultati ottenuti.
    Dino è dotato di un tennis ancora acerbo, vista la giovane età, ma di sicuro potenziale. Discreta la prima palla di servizio, soprattutto per velocità abbinata ad una certa rotazione di controllo; eccellente il tempo in risposta, soprattutto col rovescio. Proprio il suo rovescio è letale quando impatta in anticipo nella direzione cross; potente il diritto, ma forse quel momento un po’ ampio può diventare problematico quando non ha il tempo per completare lo swing ed entrare nella palla. È talmente giovane da poter lavorare con tranquillità ed affinare la sua tecnica di gioco.
    Nato a Spalato il 5 agosto del 2005, Prizmic vanta anche 5 titoli junior ITF, tra i quali spicca l’importante J1 a Vrsar conquistato quest’anno, e la semifinale a Roland Garros, battuto dal futuro vincitore Gabriel Debru. Lo scorso luglio ha debuttato sul tour maggiore all’ATP 250 di Umag grazie a una wild card, sconfitto all’esordio dallo spagnolo Zapata Miralles per ritiro del giovane croato (4-6 0-3 rit). Lo scorso aprile, aveva raggiunto la finale all’M15 di Dubrovnik.
    Su Dino ha puntato anche LJ Sports, società di management sportivo fondata da Ivan Ljubicic, che l’ha inserito nel 2020 nel proprio Group’s Future Champions program. Prizmic ha vinto il “Drazen Petrovic” award, riservato ai giovani atleti croati che hanno ottenuto ottimi risultati e dimostrano un grande talento verso la carriera professionistica.
    Oltre a Dino, assolutamente da seguire e altrettanto “caldo” anche il coetaneo Jakub Mensik: anche il 17enne di Prostejov (Rep. Ceca) infatti ha vinto 4 tornei nel 2022, precedendo Prizmic di solo un mese come precocità. Il giovanissimo ceco, allenato da Tomas Josefus, ha trionfato negli ultimi tre tornei ITF disputati: i due eventi da poco conclusi in Egitto a Sharm ElSheik (nel primo ha battuto Jacopo Berrettini in semifinale), e in precedenza l’M15 di Heraklion, con una striscia positiva di 15 match consecutivi. Il suo primo successo era arrivato lo scorso settembre all’M15 di Allershausen (Germania).
    Dotato di una tecnica piuttosto completa – classico prodotto di qualità della notevole scuola ceca – Jakub ha nel rovescio bimane lungo linea un colpo di grande valore, con il quale è capace di sorprendere gli avversari. Attualmente è al n.407 del ranking ATP. A livello junior, ha vinto 4 titoli tra 2020 e 2021.
    Mesnik era salito agli onori della cronaca lo scorso gennaio, quando perse contro Bruno Kuzuhara una drammatica finale junior degli Australian Open, durata 3 ore e 43 minuti, crollando a terra sfinito e in preda ai crampi dopo la durissima battaglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Entry list Qualificazioni Femminili. Sono due le azzurre al via

    Scritto da costante principe@ Octagon (#3396173)se pescano uno slot di medio livello ce la possono fare.fuori livello se stanno bene ci sono Noskova e Tauson interessante vedere Bejlek
    Su uno o anche due turni di quali ci può essere un sorteggio favorevole, su tre non c’è sorteggio che tenga, devi essere migliore e basta.Con l’aiuto della dea bendata si può passare un turno, ma non certo qualificarsi. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Nonthaburi 2, Oeiras 2 e Tigre 2: Entry list Md. Almeno 4 azzurri al via

    Stefano Travaglia nella foto

    Nonthaburi 2 THA USD 75 HOeiras 2 POR EUR 75 IHTigre 2 ARG USD 50 CL

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Nonthaburi 2 (MD) Inizio torneo: 09/01/2023 | Ultimo agg.: 19/12/2022 23:00Main Draw (cut off: 320 – Data entry list: 19/12/22 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4196 {
    margin-top: -168px;
    }

    100. A. Tabilo180. D. Novak221. M. Purcell237. L. Harris244. N. Hoang Ly245. K. Zuk247. Z. Kolar254. M. Geerts260. D. Michalski264. S. Shimabukuro265. T. Sandgren270. H. Moriya282. M. Gengel285. D. Added292. D. Yevseyev302. M. Moraing303. B. Hassan308. B. Zhukayev310. S. Travaglia320. S. Mochizuki Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates4196 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. Y. Uchiyama (321)2. V. Royer (331)3. A. Arnaboldi (340)4. M. Sasikumar (341)5. R. Statham (343)*pr6. P. Gunneswara (347)7. B. Harris (351)8. G. Oradini (353)9. H. Squire (358)10. M. Vrbensky (360)11. S. Fomin (363)12. D. Palan (368)13. B. Lock (369)14. M. Copil (375)15. S. Parker (376)16. O. Ovcharenko (378)17. L. Pouille (381)18. A. Cazaux (382)19. J. Jung (384)20. A. Lopez San (386)  LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Martedì 20 Dicembre 2022

    Federica Urgesi nella foto

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st RoundAnastasia Abbagnato vs Giuliana Bestetti Non prima delle 11:00ITF Sharm ElSheikh A. Abbagnato66 G. Bestetti44 Vincitore: A. Abbagnato ServizioSvolgimentoSet 2A. Abbagnato 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4G. Bestetti 15-0 30-0 30-15 df 40-305-3 → 5-4A. Abbagnato 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3G. Bestetti 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Abbagnato 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2G. Bestetti 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2A. Abbagnato 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1G. Bestetti 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 2-1A. Abbagnato 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1G. Bestetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Abbagnato 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4G. Bestetti 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4A. Abbagnato 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4G. Bestetti 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4A. Abbagnato 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3G. Bestetti 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2A. Abbagnato 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1G. Bestetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-1 → 2-1A. Abbagnato 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1G. Bestetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundValeria Koussenkova vs [4] Arianna Zucchini 2 incontro dalle 09:30ITF Monastir V. Koussenkova21 A. Zucchini [4]66 Vincitore: A. Zucchini ServizioSvolgimentoSet 2A. Zucchini 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6V. Koussenkova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5A. Zucchini 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4V. Koussenkova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3A. Zucchini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2V. Koussenkova 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Zucchini 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Koussenkova 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6A. Zucchini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-5 → 2-5V. Koussenkova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5A. Zucchini 0-15 0-30 df 0-400-4 → 1-4V. Koussenkova 15-0 15-15 30-15 30-300-3 → 0-4A. Zucchini 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3V. Koussenkova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Zucchini 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Evelina Takhmazyan vs Ginevra Parentini vallega montebruno ore 09:30ITF Monastir E. Takhmazyan666 G. Parentini Vallega Montebruno473 Vincitore: E. Takhmazyan ServizioSvolgimentoSet 3G. Parentini Vallega Montebruno 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3E. Takhmazyan 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3E. Takhmazyan 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-3 → 3-3G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3E. Takhmazyan 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace1-2 → 2-2G. Parentini Vallega Montebruno 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2E. Takhmazyan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* ace 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-405-6 → 6-6E. Takhmazyan 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5E. Takhmazyan 0-15 0-30 0-40 df4-4 → 4-5G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 4-4E. Takhmazyan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df df4-2 → 4-3G. Parentini Vallega Montebruno 0-15 0-30 0-40 df df3-2 → 4-2E. Takhmazyan 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2G. Parentini Vallega Montebruno 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2E. Takhmazyan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2G. Parentini Vallega Montebruno 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2E. Takhmazyan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Parentini Vallega Montebruno 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4E. Takhmazyan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4E. Takhmazyan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2E. Takhmazyan 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace2-2 → 3-2G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-401-2 → 2-2E. Takhmazyan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2E. Takhmazyan 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Renee Van bommel vs Federica Urgesi 2 incontro dalle 09:30ITF Monastir R. Van Bommel10 F. Urgesi66 Vincitore: F. Urgesi ServizioSvolgimentoSet 2F. Urgesi 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-5 → 0-6R. Van Bommel 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5F. Urgesi 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-3 → 0-4R. Van Bommel 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3F. Urgesi 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2R. Van Bommel 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Urgesi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 A-401-5 → 1-6R. Van Bommel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5F. Urgesi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4R. Van Bommel 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-2 → 1-3F. Urgesi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Van Bommel 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df 40-40 A-400-1 → 1-1F. Urgesi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Martedì 20 Dicembre 2022

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 3rd Round Q[4] Alexandr Binda vs [16] Federico Valle ore 10:00ITF Sharm ElSheikh A. Binda [4]67 F. Valle [16]26 Vincitore: A. Binda ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6A. Binda 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6F. Valle 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6A. Binda 15-0 30-0 40-0 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5F. Valle 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Binda 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4F. Valle 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4A. Binda 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3F. Valle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3A. Binda 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 2-2F. Valle 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2A. Binda 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Valle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Binda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2F. Valle 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A4-2 → 5-2A. Binda 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2F. Valle 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Binda 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2F. Valle 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 1-2A. Binda 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1F. Valle 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Irakli Tsurtsumia vs Iacopo Sada ore 10:00ITF Sharm ElSheikh I. Tsurtsumia66 I. Sada44 Vincitore: I. Tsurtsumia ServizioSvolgimentoSet 2I. Tsurtsumia 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4I. Sada 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4I. Tsurtsumia 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 5-3I. Sada 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2I. Tsurtsumia 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-1 → 5-1I. Sada 0-15 df 0-30 15-30 15-403-1 → 4-1I. Tsurtsumia 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1I. Sada 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1I. Tsurtsumia 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1I. Sada 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Tsurtsumia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4I. Sada 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4I. Tsurtsumia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4I. Sada 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3I. Tsurtsumia 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3I. Sada 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace2-2 → 2-3I. Tsurtsumia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2I. Sada 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2I. Tsurtsumia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1I. Sada 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    M15 Monastir 15000 – 1st Round[7] Luca Tomasetto vs Rocco Piatti 2 incontro dalle 09:30ITF Monastir L. Tomasetto [7]76 R. Piatti52 Vincitore: L. Tomasetto ServizioSvolgimentoSet 2L. Tomasetto 15-0 30-0 30-15 df 40-155-2 → 6-2R. Piatti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2L. Tomasetto 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-2 → 4-2R. Piatti 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2L. Tomasetto 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-1 → 3-1R. Piatti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1L. Tomasetto 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0R. Piatti 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Tomasetto 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-306-5 → 7-5R. Piatti 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5L. Tomasetto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5R. Piatti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4L. Tomasetto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4R. Piatti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4L. Tomasetto 15-0 15-15 df 30-15 40-152-3 → 3-3R. Piatti 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3L. Tomasetto 0-15 0-30 0-40 df1-2 → 1-3R. Piatti 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-1 → 1-2L. Tomasetto 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1R. Piatti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Le delusioni della stagione maschile 2022

    Daniil Medvedev, da n.2 a n.7 di fine anno

    Carlos Alcaraz, Rafael Nadal, Novak Djokovic. Questo il podio dei migliori giocatori del 2022. È indubbio che i tre grandi protagonisti della stagione appena andata in archivio sono il fenomenale nuovo n.1 al mondo, l’inossidabile campione maiorchino arrivato a 22 Slam e il serbo, che pur giocando “poco” per i noti problemi ha dominato Wimbledon e chiuso la stagione da vincitore alle Finals. Non è questo tuttavia l’approfondimento sui tre leader stagionali e su chi sia stato il migliore dei tre. Puntiamo invece la lente sulle delusioni del 2022, i giocatori che rispetto al proprio potenziale non hanno convinto, giocando al di sotto delle attese con poche vittorie, magari perdendo pure posizioni nel ranking ATP di fine anno rispetto allo scorso gennaio. Purtroppo anche nel 2022 ne troviamo diversi, e di importanti.

    Daniil Medvedev
    Può forse sembrare ingeneroso mettere in cima alla lista delle delusioni uno che ha toccato la prima posizione del ranking mondiale nella stagione, ma considerare positiva l’annata di Daniil Medvedev sarebbe un’offesa al suo talento e potenziale. Ha vinto due tornei, Vienna e Los Cabos, ma in questi eventi non ha affrontato nemmeno un top10. Qua casca l’asino… Il moscovita infatti quest’anno contro i migliori ha stentato assai. A parte l’Australian Open di gennaio, non ha più battuto uno tra i migliori 10 al mondo per il resto della stagione. Ha giocato un Roland Garros e soprattutto un US Open modesto, a chiusura di un’estate sul cemento nord americano mediocre, assai al di sotto delle aspettative. Ha delle scusanti: il problema alla schiena con la piccola operazione, e pure il non aver potuto giocare a Wimbledon per le note faccende belliche. Tuttavia la sensazione è che qualcosa in lui si sia rotto o almeno guastato con la terribile sconfitta agli Australian Open in finale, rimontato da Nadal. Daniil aveva la partita in pugno, saldamente al comando. È stato a una manciata di game dal secondo Slam in carriera. Per un suo momento di distrazione/follia nel terzo set ha avuto un calo, ha rimesso in corsa l’altro, e se lo trascini alla lotta feroce punto su punto, non lo batti più. Quel tarlo gli è rimasto, perché troppe volte in stagione, anche contro avversari assai meno quotati e attrezzati, nella lotta si è perso. Esempio lampante le sue ATP Finals: indoor il suo tennis fa faville, a Torino lo scorso novembre ha perso i suoi tre match, lotte, occasioni buttate. Poche volte è rimasto focalizzato sul proprio servizio, spesso è sembrato anche confuso su come giocare. Molti avversari hanno capito come giocargli contro, ma Daniil c’ha messo certamente del suo, non ottenendo assolutamente risultati in linea con il suo valore. Chiude il 2022 da n.7, l’aveva iniziato da n.2.

    Denis Shapovalov
    Niente di nuovo sul fronte canadese. E pensare che a Melbourne aveva illuso, con un torneo finalmente di una certa consistenza. Nessuna novità tecnica, fuochi d’artificio a go go, ma meno pallate sparacchiate via e una prima di servizio più continua. Aveva vinto battaglie nei primi turni e brillato contro Zverev negli ottavi, quindi ha ceduto contro Nadal in cinque tirati set nei quarti. Si ipotizzava un passo in avanti. Ennesima delusione. Shapo “Sciupovalov” ha ricominciato ad avvitarsi su stesso, perdendo alcune partite incredibili (vedi la semifinale a Dubai vs. Vesely, o contro Harris a Miami) e continuando a restare nel limbo del talento inespresso. Eccetto l’interessante parentesi di Roma (quarti di finale), dalla primavera all’estate ha inanellato una serie terribile di sconfitte, incluse quelle dolorose a Wimbledon (aveva fatto semifinale nel 2021) e al suo open del Canada, dove ha ceduto di schianto contro De Minaur. Dopo un match durissimo perso a New York contro Rublev (altro psicodramma, per entrambi), è volato in Asia dove ha ritrovato un barlume di efficacia, sprecando a Seoul la chance di vincere il secondo titolo in carriera, superato da un Nishioka che ha avuto solo il merito di tenerla in campo e lasciar sbagliare l’altro. A Vienna è tornato in finale, stavolta battuto da un discreto Medvedev. Shapovalov va per i 24 anni, ma di passi in avanti dal punto di vista mentale, della gestione dello stress nel match e della lucidità in campo non se ne vedono. I rivali corrono, il rischio è quello di restare solo il miglior highlights-maker del tour.

    Sebastian Korda
    Se non ci fosse stato il mese di ottobre, la sua stagione sarebbe stata davvero grigia e negativa. L’avevamo apprezzato alle NextGen Finals 2021 battagliare a viso aperto contro la “furia” Alcaraz, portando in campo un tennis di un’eleganza superiore. L’eleganza è rimasta, ma la consistenza? Il figlio di Petr promette molto, ma nel 2022 ha stentato terribilmente nel fare un salto di qualità, più agonistico che tecnico. Non gli manca molto, alla palla del “tu”, serve bene, forse la risposta è ancora non al livello del resto del suo bagaglio di gioco, ma è soprattutto nelle fasi caldi che “Sebi” è mancato. Ha perso troppe volte nel terzo set, troppi tiebreak, subendo più la personalità dei rivali che il loro gioco. Questo è un aspetto cruciale, che pone seri dubbi sulla sua futura evoluzione. Il lato agonistico non è per niente facile da allenare. Mentre “Shapo” scappa dalla lotta tirando a tutta e non pensando affatto, forse Korda pensa fin troppo ma diventa lento e attendista, e questo lo pone in condizione perdente contro avversari volitivi. È ancora giovane come tennis, quella 2022 è stata la sua prima vera annata completa sul tour, ma c’erano ben altre attese su di lui, come su Jenson Brooksy, altro statunitense che rientra a pieno tra le delusioni del 2022 con motivazioni piuttosto simili. Broosky si è scontrato contro avversari che non si sono fatti incantare dai suoi giochi di prestigio; Korda invece è mancato nell’imporre la sua personalità.

    Alsan Karatsev
    Il “ciclone” russo dopo un 2021 straordinario, soprattutto nella prima parte dell’anno, nel 2022 si è come eclissato, perdendo quella furia e intensità che l’avevano issato tra i migliori 15 al mondo. Ha toccato a febbraio il proprio best (14), forte di un successo a Sydney nella sua “amata” Australia, poi si è perso per strada, inanellando una quindicina di tornei di fila con sconfitte al primo o secondo turno. Tanti errori non forzati, servizio meno stabile, quel tennista che ti travolgeva con una velocità di piedi pazzesca e colpi a tratti straordinari è rimasto un ricordo. Ha chiuso l’anno con sole 17 vittorie e 29 sconfitte, al n.59. Se perderà i 250 punti di Sydney a inizio 2023 con un pessimo risultato uscirà addirittura dai 100. Possibile che la sua pazzesca annata 2021 resti quella della classica meteora. Peccato, perché di tennis ne ha mostrato, e anche parecchio.

    Cristian Garin
    Il 26enne cileno è stato uno dei “gamberi” del 2022: iniziato l’anno da n.17 (il suo best ranking) ha chiuso la stagione al n.85. È stato pure sfortunato, poiché il suo miglior torneo è stato Wimbledon (quarti, battuto da Kyrgios), quindi non ha ottenuto i punti conquistati sul campo per la nota questione legata ai tennisti russi e la ritorsione dell’ATP contro i Championships. Ha giocato non al meglio sull’amato rosso, alternando qualche buona prestazione e momenti di vuoto. Si era pure preso qualche settimana di pausa perché totalmente deluso dal proprio livello di gioco. Non è un campione, ma un tennista solido, uno che devi battere. Nel 2022 sembra aver perso la convinzione nei propri mezzi.

    Ugo Humbert
    9 vittorie e 21 sconfitte, passando dal n.35 di inizio stagione all’attuale n.86. Questo il magrissimo bottino del mancino di Metz, che nell’anno dei suoi 24 aspettavamo a ben altri risultati dopo la buona crescita mostrata nella scorsa stagione. Ha un tennis complicato, leggero, non può prescindere dal miglior servizio e da tanta fiducia per rischiare le sue giocate. Pare proprio averla persa per strada, vista la brutta serie di sconfitte nelle quali è incappato. Fino a Wimbledon non aveva mai vinto due partite di fila… Proprio sui prati più nobili si è preso almeno la soddisfazione di battere Ruud. È rimasta la sua unica gioia fino a settembre, quando ha vinto al Challenger di Rennes, dove tuttavia il miglior avversario sconfitto era il n,150 al mondo (l’olandese Brouwer). Davvero una miseria per un tennista estaticamente delizioso e con un certo talento.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Entry list Qualificazioni maschili. Saranno 16 gli azzurri al via

    Speriamo che il Ceck ENTRI IN MD. per gli altri , c’è da lottare e da sperare in sorteggi non troppo negativi. La superficie non è in genere favorevole ai nostri, anche se diversi di loro hanno già avuto buoni risultati. rispetto lo scorso anno abbiamo molti giovani in campo. Chiaro che ci aspettiamo da Nardi il passaggio delle quali. Confido in Passaro, Arnaldi, Maestrelli e Vavassori. Bellucci e Zeppieri possono sorprenderci, ne hanno le potenzialità. Anche Pellegrino si potrebbe adattare sul veloce, basta crederci. Riguardo Flavio Cobolli lo aspettiamo anche se ancora troppo terraiolo come Darderi e Agamennone. Discorso a parete per Mager, se vuole tornare a giocare come sà il MD è SUO, altrimenti aspettiamo sulla terra… Bonadio può ben comportarsi come Brancaccio, ma il passaggio delle quali resta una chimera. Magari sbagliassi su di loro. Forza Ragazzi, vi vogliamo tutti in MD. LEGGI TUTTO