More stories

  • in

    Classifica ATP Italiani: Tre italiani in top 20. Matteo Berrettini nuovamente n.1 d’Italia. Lorenzo Musetti in top 20

    La stagione non e’ nemmeno iniziata e già fioccano i commenti dei maghi del Toto ranking, per non parlare dei fastidiosi commenti di Alcarazforever e soci che ci dobbiamo sorbire un giorno si e un giorno anche. Le somme si tirano a fine stagione razza di menagrami patentati. Io ho la netta sensazione invece che il buon semola ci riserverà qualche bella sorpresina positiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Ash Barty diventerà mamma

    A solo un anno dall’ultimo torneo giocato, la ex n.1 Ash Barty ha annunciato sui propri canali social di essere in dolce attesa.
    “Il 2023 sarà l’anno migliore di sempre. Siamo così emozionati per la nostra nuova avventura. Origi già la sorella maggiore protettiva”, questo il post dell’australiana, con la foto della cucciola di famiglia.

    Barty aveva deciso di appendere la racchetta al chiodo all’apice della propria carriera, dopo aver riportato il titolo degli Australian Open a una giocatrice di casa quarantaquattro anni dopo Chris O’Neil. Si ritirò da vera n.1, lasciando un grande vuoto, presto colmato dall’ascesa dirompente di Iga Swiatek. Si è vociferato spesso di un rientro di Barty sul tour, visto il suo ritiro decisamente prematuro, ma la notizia della maternità sembra cancellare definitivamente quest’ipotesi, o almeno spostarla ben avanti nel prossimo futuro. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Teste di serie del singolare maschile e femminile. Quattro azzurri teste di serie. 3 nel maschile tra i primi 18

    Essere testa di serie negli slam è decisamente più vantaggioso che non esserlo negli altri tornei, perché almeno per i primi due turni si è sicuri di non incontrare nessuna avversario con ranking tra i primi 32 del mondo.Non è certo un vantaggio decisivo, abbiamo sempre visto diverse teste di serie anche alte cadere anche già al primo turno, specie nel femminile (Samsonova, Jabeur, Kontaveit, Krejcikova, Rybakina, Kasatkina ed Halep lo testimoniano), ma comunque è sempre un bel vantaggio.Meglio ancora se non sei una delle ultime otto TdS, che ti porterebbe nella migliore delle ipotesi a trovare al terzo turno uno dei primi otto della lista, con esito quasi sempre negativo.
    Per contro ogni risultato inferiore al terzo turno sarebbe da considerare negativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open – Qualificazioni: I risultati dei giocatori italiani impegnati nel Day 1. Mager, Arnaldi e Darderi al secondo turno. Out Bonadio. Maestrelli fuori al tiebreak del terzo set. Si ritira Cecchinato

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Antonio Milesi

    Buona la prima per Gianluca Mager, Matteo Arnaldi e Luciano Darderi nelle qualificazioni degli Australian Open.Subito fuori, invece, Riccardo Bonadio, Francesco Maestrelli e Marco Cecchinato, seconda testa di serie delle “quali”, ritiratosi a metà del secondo set.
    Secondo turno(22) Matteo Arnaldi (ITA) c. Alex Bolt (AUS)Luciano Darderi (ITA) c. (wc) Dane Sweeney (AUS)Gianluca Mager (ITA) c. Oleksii Krutykh (UKR)

    Australian Open (Australia) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Court 8 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)2°Inc. (2) M. Cecchinato vs M. Purcell GS Australian Open M. Cecchinato [2]022 M. Purcell• 063 Vincitore: M. Purcell per ritiro ServizioSvolgimentoSet 2M. PurcellM. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-302-1 → 2-2M. Cecchinato 15-0 15-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Purcell 15-15 30-30 40-30 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Cecchinato 15-0 30-0 30-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Purcell 15-0 30-15 40-152-5 → 2-6M. Cecchinato 15-0 30-0 30-40 40-40 A-401-5 → 2-5M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Cecchinato 0-15 15-30 15-401-3 → 1-4M. Purcell1-2 → 1-3M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2M. Purcell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    4°Inc. L. Darderi vs J. Ficovich ATP ATP Australian Open Darderi L.76 Ficovich J.63 Vincitore: Darderi L. ServizioSvolgimentoSet 2Darderi L.5-3 → 6-3Ficovich J. 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Darderi L. 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Ficovich J.30-15 40-154-1 → 4-2Darderi L. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Ficovich J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Darderi L. 15-0 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Ficovich J. 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1Darderi L.0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 4-3* 5-3* 6*-36-6 → 7-6Darderi L.5-6 → 6-6Ficovich J. 0-15 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Darderi L.15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Ficovich J. 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Darderi L. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Ficovich J.15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Darderi L. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Ficovich J.0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Darderi L. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Ficovich J. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Darderi L. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Ficovich J. 0-15 15-150-0 → 0-1

    Court 12 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)2°Inc. A. Ritschard vs (22) M. Arnaldi GS Australian Open A. Ritschard35 M. Arnaldi [22]67 Vincitore: M. Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7A. Ritschard 0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6M. Arnaldi30-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 A-405-4 → 5-5A. Ritschard 0-15 15-15 30-15 30-304-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Ritschard 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Ritschard 15-0 40-0 40-152-2 → 3-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2A. Ritschard 0-15 15-15 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2A. Ritschard 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6A. Ritschard 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5A. Ritschard 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4A. Ritschard 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3M. Arnaldi0-2 → 0-3A. Ritschard 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Court 13 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)4°Inc. G. Mager vs (32) F. Misolic ATP ATP Australian Open Mager G.637 Misolic F.266 Vincitore: Mager G. ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 7-3* 7*-4 9*-66-6 → 7-6Misolic F. 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Mager G. 15-15 30-155-5 → 6-5Misolic F.5-4 → 5-5Mager G. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 5-4Misolic F. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Mager G. 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Misolic F.3-2 → 3-3Mager G. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Misolic F. 15-0 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-A1-2 → 2-2Misolic F.Mager G.0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Misolic F.3-5 → 3-6Mager G. 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Misolic F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Mager G. 15-0 15-15 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3Misolic F. 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Mager G. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Misolic F. 0-15 30-30 30-401-1 → 2-1Mager G. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Misolic F. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mager G. 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Misolic F. 15-0 15-155-1 → 5-2Mager G. 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1Misolic F. 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Mager G.2-1 → 3-1Misolic F. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Mager G.30-40 A-400-1 → 1-1Misolic F.Mager G.0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Misolic F. 0-15 15-150-0 → 0-1

    Court 14 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1°Inc. F. Maestrelli vs A. Andreev GS Australian Open F. Maestrelli666 A. Andreev747 Vincitore: A. Andreev ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 3*-6 4-7* 4-8* 4*-9 5*-96-6 → 6-7F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6A. Andreev 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6F. Maestrelli 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5A. Andreev 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4A. Andreev 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3A. Andreev 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Andreev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-0 → 2-1F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 A-401-0 → 2-0A. Andreev 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4A. Andreev 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3A. Andreev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3A. Andreev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2A. Andreev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Andreev 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7A. Andreev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5A. Andreev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-405-4 → 5-5F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4A. Andreev 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3A. Andreev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3F. Maestrelli 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 3-2A. Andreev 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1A. Andreev 30-15 40-151-0 → 1-1F. Maestrelli30-30 40-300-0 → 1-0

    5°Inc. H. Laaksonen vs R. Bonadio ATP ATP Australian Open Laaksonen H.66 Bonadio R.44 Vincitore: Laaksonen H. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak5-4 → 6-4Tiebreak4-4 → 5-4Tiebreak4-3 → 4-4Tiebreak3-3 → 4-3Tiebreak3-2 → 3-3Tiebreak2-2 → 3-2Tiebreak2-1 → 2-2Tiebreak1-1 → 2-1Tiebreak1-0 → 1-1Tiebreak0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak5-4 → 6-4Tiebreak4-4 → 5-4Tiebreak3-4 → 4-4Tiebreak3-3 → 3-4Tiebreak3-2 → 3-3Tiebreak2-2 → 3-2Tiebreak2-1 → 2-2Tiebreak1-1 → 2-1Tiebreak1-0 → 1-1Tiebreak0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica WTA Italiane: Best ranking per Martina Trevisan e Lucia Bronzetti

    Scritto da Gabriele Camussa tennis club ChiomonteSono contento per loro, poi non capisco perché l’Itf é sempre l’anello debole rispetto alla Wta e non ha assegnato punti in Billie Jean cup a differenza della United appena conclusasi
    Perché i punti ranking sono proprietà esclusiva di ATP e WTA, anzi sono in pratica il loro unico capitale.
    La United Cup, in quanto competizione a squadre organizzata da ATP/WTA, ha distribuito punti e soldi (un sacco) per attirare i giocatori e, di conseguenza, i media.
    Le competizioni che coinvolgono le nazionali come le coppe, ma anche le Olimpiadi, sono fuori dalla gestione di ATP e WTA, società private, e quindi non danno punti e neanche soldi; quantomeno non danno soldi direttamente ai giocatori, semmai sono le rispettive federazioni ed i comitati olimpici a premiare chi si distingue.
    Con gli slam esiste un accordo per cui ATP/WTA riconoscono punti, e gli slam formano i tabelloni seguendo il ranking formato da esse: accordo che come abbiamo visto recentemente con Wimbledon può anche saltare.
    Accordo simile esiste tra ATP/WTA ed ITF per i loro tornei professionistici. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open – Qualificazioni: Il programma completo di Martedì 10 Gennaio 2023. Ben 12 azzurri in campo

    Secondo me al momento non ha senso guardare al secondo o terzo turno. Quanti arriveranno al 3t lo vedremo presto.Adesso, ai fini di una corretta analisi possiamo solo guardare le quote dei bookmakers. Quelle non mentono mai. E ci danno indicazioni più precise rispetto ai sentimenti da fans.Le quote dei bookmakers ci dicono che escludendo il derby, solo Marcora parte ampiamente sfavorito. Ma qui parliamo di un ex atleta, correggetemi se sbaglio, che ha già comunicato il suo ritiro qualche mese fa. E che sta solo sfruttando la classifica con ranking protetto per andare a staccare l’assegno.
    Poi abbiamo Nardi largamente favorito sul suo avversario. E Zeppieri e Passaro moderatamente favoriti sui rivali.
    Gli altri match sono da 50/50 o con i nostri lievemente sfavoriti . Che non vuol dire che perderanno di sicuro.
    Gli unici che sembrano chiusi, quote alla mano, sono Marcora e Agamennone nel derby.
    Errani-Jang 1.90/1.80Passaro-Rosol 1,57/2.25Zeppieri-Taverna 1.50/2.40Bellucci-Wu 1,90/1,80Zakharova-Stefanini 1,65/2,10Nardi-Eecobedo 1,30/3,20Cobolli-Kruger 1,85/1,85Vavassori-Nava 1,95-1,75Varillas-Marcora 1,30/3,20Brancaccio-Agamennone 1,44/2,44Pellegrino-Guinard 2,10/1,65
    Altre 2 cuorisita. La Stefanini affronta la Zakharova. Omonima della portavoce di Lavrov, ministro degli esteri della Russia.
    Zeppieri affronta Santiago Taverna che è nientemeno che l’ultik ex-ragazzo di Camila Giorgi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Auckland: I risultati con il dettaglio del Day 1. Fabio Fognini sconfitto all’esordio

    Fabio Fognini nella foto – Foto Getty Images

    Fabio Fognini fuori al primo turno nel torneo ATP 250 di Auckland.L’azzurro, numero 35 del mondo, ha giocato per la sesta volta a Auckland. Il suo miglior risultato restano i quarti di finale del 2016. Il 35enne di Arma di Taggia, numero 55 del mondo, ha perso 67(2) 61 63 contro il 22enne statunitense Jenson Brooksby, numero 48 ATP.

    ATP 250 Auckland (Nuova Zelanda) – 1° Turno, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Constant Lestienne vs Pedro Cachin ATP Auckland Constant Lestienne66 Pedro Cachin31 Vincitore: Lestienne ServizioSvolgimentoSet 2C. Lestienne 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-1 → 6-1P. Cachin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1C. Lestienne 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace3-1 → 4-1P. Cachin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1C. Lestienne 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0P. Cachin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0C. Lestienne 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Cachin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3C. Lestienne 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3P. Cachin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3C. Lestienne 0-15 0-30 0-40 df 15-404-1 → 4-2P. Cachin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1C. Lestienne 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1P. Cachin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1C. Lestienne 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1P. Cachin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    2. David Goffin vs [5] Alexander Bublik ATP Auckland David Goffin66 Alexander Bublik [5]34 Vincitore: Goffin ServizioSvolgimentoSet 2A. Bublik 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4D. Goffin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4A. Bublik 0-15 0-30 15-30 ace 15-404-3 → 5-3D. Goffin 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3A. Bublik 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df2-3 → 3-3D. Goffin 0-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3A. Bublik 0-15 30-15 ace 40-15 ace1-2 → 1-3D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Bublik 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1D. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Bublik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df5-3 → 6-3D. Goffin4-3 → 5-3A. Bublik 0-15 df 0-30 0-403-3 → 4-3D. Goffin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3A. Bublik 15-0 15-15 15-30 15-40 df df2-2 → 3-2D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2A. Bublik 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2D. Goffin 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    3. Jenson Brooksby vs Fabio Fognini ATP Auckland Jenson Brooksby666 Fabio Fognini713 Vincitore: Brooksby ServizioSvolgimentoSet 3F. Fognini 0-15 0-30 df 0-40 30-405-3 → 6-3J. Brooksby 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 5-3F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3J. Brooksby 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3F. Fognini 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3J. Brooksby 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-2 → 2-2F. Fognini 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2J. Brooksby 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Brooksby 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-1 → 6-1F. Fognini 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1J. Brooksby 15-0 40-0 ace 40-15 ace4-0 → 5-0F. Fognini 0-15 0-30 df 0-40 15-403-0 → 4-0J. Brooksby 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0F. Fognini 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A df1-0 → 2-0J. Brooksby 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2*-3 2*-4 2-5* df 2-6*6-6 → 6-7J. Brooksby 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6F. Fognini 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-5 → 5-6J. Brooksby 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4J. Brooksby 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3J. Brooksby 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 df df2-2 → 3-2J. Brooksby 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2J. Brooksby 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    4. Richard Gasquet vs [WC] Kiranpal Pannu (non prima ore: 07:00)ATP Auckland Richard Gasquet66 Kiranpal Pannu31 Vincitore: Gasquet ServizioSvolgimentoSet 2R. Gasquet 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1K. Pannu 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df4-1 → 5-1R. Gasquet 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1K. Pannu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1R. Gasquet 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1K. Pannu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace1-0 → 1-1R. Gasquet 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Pannu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3R. Gasquet 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3K. Pannu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3R. Gasquet 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3K. Pannu 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-402-2 → 2-3R. Gasquet1-2 → 2-2K. Pannu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2R. Gasquet 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1K. Pannu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    5. [8] Adrian Mannarino vs J.J. Wolf ATP Auckland Adrian Mannarino [8]46 J.J. Wolf67 Vincitore: Wolf ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6J. Wolf 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6A. Mannarino 0-15 df 0-30 0-40 15-405-4 → 5-5J. Wolf 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 5-3J. Wolf 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2J. Wolf 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2A. Mannarino 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2J. Wolf 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 1-2A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1J. Wolf 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df4-5 → 4-6J. Wolf 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4J. Wolf 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3J. Wolf 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3A. Mannarino 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Wolf 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2A. Mannarino 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Wolf 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1

    Grandstand – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Thiago Monteiro vs [WC] Ajeet Rai ATP Auckland Thiago Monteiro [1]666 Ajeet Rai734 Vincitore: Monteiro ServizioSvolgimentoSet 3T. Monteiro 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4A. Rai 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4T. Monteiro 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3A. Rai 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3T. Monteiro 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2A. Rai 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-1 → 3-2T. Monteiro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1A. Rai 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1T. Monteiro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0A. Rai 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Monteiro 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-155-3 → 6-3A. Rai 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3T. Monteiro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3A. Rai 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3T. Monteiro 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2A. Rai 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace ace2-1 → 2-2T. Monteiro 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Rai 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1T. Monteiro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* ace 1*-4 2*-4 ace 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7T. Monteiro 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6A. Rai 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6T. Monteiro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5A. Rai 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5T. Monteiro 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-4 → 4-4A. Rai 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4T. Monteiro 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Rai 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3T. Monteiro 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Rai 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2T. Monteiro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. Rai 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    2. Pedro Martinez / Jaume Munar vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Alex Lawson / Artem Sitak vs [2] Marcel Granollers / Horacio Zeballos ATP Auckland Alex Lawson / Artem Sitak62 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [2]76 Vincitore: Granollers / Zeballos ServizioSvolgimentoSet 2A. Lawson / Sitak 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 2-6M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5A. Lawson / Sitak 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-402-3 → 2-4M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Lawson / Sitak 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Lawson / Sitak 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 ace 0*-4 1-4* ace 1-5* 2*-5 2*-6 3-6* 4-6*6-6 → 6-7M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Lawson / Sitak 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5A. Lawson / Sitak 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4A. Lawson / Sitak 15-0 15-15 df 30-15 40-153-3 → 4-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3A. Lawson / Sitak 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2M. Granollers / Zeballos 0-15 0-30 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2A. Lawson / Sitak 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1A. Lawson / Sitak 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Tiley: “Spostare in avanti l’Australian Open per allungare la off-season? Sarebbe ridicolo. La stagione non è troppo lunga per colpa dei tornei australiani”

    Craig Tiley, direttore di Tennis Australia

    Il direttore degli Australian Open Craig Tiley ha risposto in modo secco alle critiche giunte negli ultimi giorni da alcuni importanti media internazionali sull’opportunità di spostare in avanti le date del primo torneo dello Slam per consentire ai giocatori un maggior riposo prima della più lunga trasferta della stagione. Secondo Tiley è vero che si gioca molto, ma l’Australian Open è uno dei massimi eventi dell’anno e quindi il problema non è certo il “suo” torneo.
    “Ho letto questa proposta. Penso che sia assolutamente ridicola, un’affermazione bizzarra”, afferma Tiley senza mezzi termini. “Se parli con ogni giocatore, ti dirà che questa è la stagione. Inizia a gennaio. Inizia qui in Australia”.
    Continua Tiley, respingendo anche le critiche di chi pensa che i tanti infortuni già capitati a grandi giocatori (vedi Alcaraz) non sono dipesi dalla off-season troppo corta. “Lo sport ha bisogno di riunirsi e guardarsi dentro fino in fondo. L’anno finisce con la Coppa Davis, troppo in ritardo tra gli uomini e tutto sommato non così tardi tra le donne. È vero, penso anch’io che sia una stagione lunga, ne parliamo da molto tempo. Ma Australia significa tennis in estate, l’Australia ha trovato una giusta collocazione come inizio della stagione a gennaio e questo evento è, dal punto di vista dei giocatori, uno dei loro posti preferiti dove giocare. Il problema non è la nostra data, è altrove”.
    Per il factotum del tennis “down under”, quello della difficoltà di acclimatarsi alle condizioni australiane è un falso problema, solo un pretesto, visto che i giocatori hanno il tempo sufficiente per prepararsi e adattarsi. “I tennisti anni fa arrivavano pochi giorni prima del torneo e non si lamentavano affatto. Adesso arrivano qui abbastanza prima dello Slam, hanno la possibilità di giocare alcuni tornei prima degli Australian Open, tanto che ci sono molti tennisti che arrivano presto e restano qua per sei o sette settimane, quindi la preparazione per l’estate australiana è molto normalizzata” continua Tiley. “I giocatori sanno cosa devono fare. De Minaur dice che la stagione deve essere rivista? Ha ragione, non è un segreto che l’anno sia molto lungo. Giochi tornei durante tutto l’anno, finisci piuttosto tardi. Dipende dal tuo programma e da quel che scegli di fare. Se ci fosse un po’ più di tempo per staccare alla fine dell’anno, sono sicuro che a molti giocatori piacerebbe. Ma allo stesso tempo, ci siamo abituati e alla fine anche loro scelgono di giocare molto”.
    Non è un mistero che gli Slam siano il cuore dell’anno tennistico, per valore sportivo e per montepremi. Nessun tennista è disposto a rinunciarci, quindi il pensiero di Tiley può essere assolutamente condivisibile. Per cercare di risolvere l’annoso problema del calendario troppo lungo è necessaria un’azione concreta tra ATP e ITF sulla collocazione degli eventi di fine anno, Coppa Davis e Finals in primis. Tuttavia, è corretto sottolineare che alla fine moltissimi giocatori accettano di giocare anche a dicembre ricchissime esibizioni, accorciando ancor più il riposo. LEGGI TUTTO