More stories

  • in

    Australian Open: Djokovic doma Paul in tre set, vola in finale per decima volta a Melbourne

    Novak Djokovic

    Tutto secondo pronostico nella seconda semifinale maschile degli Australian Open 2023. Il nove volte campione del torneo Novak Djokovic sconfigge in tre set lo statunitense Tommy Paul (7-5 6-1 6-2 lo score) e stacca il pass per la sua decima finale nel primo Slam stagionale. Un match piuttosto duro dal punto di vista fisico, contraddistinto da vari lunghi scambi, ma nel quale non è mai stata in dubbio la superiorità del serbo e la sua vittoria. Novak è partito incerto, sia nel primissimo game, che in tutto il primo set, dove con un calo improvviso ha rimesso in discussione un parziale nel quale era in vantaggio per 5-1. Sul 5 pari però “Nole” è stato chirurgico nell’alzare il livello, strappare di nuovo il turno di servizio al rivale ed aggiudicarsi il set. Dall’avvio del secondo parziale non c’è stata praticamente storia: un tennis di pressione, con scambi anche piuttosto lottati, ma alla fine la maggior qualità, intensità e ritmo di Novak hanno prevalso in tutte le fasi decisive, portandolo al meritato successo. È la sua 27esima vittoria consecutiva nel torneo.
    Paul c’ha provato con le sue armi, ha spinto molto, ha cercato di aprirsi il campo, ma non possedendo cambi di ritmo non è riuscito a sorprendere Novak e rompere il suo game plan. Forse Tommy è venuto fin troppo poco a rete (dove ha conquistato vari punti), restando ancorato ad un forcing che non è riuscito a sfondare la resistenza del rivale. Del resto in difesa Djokovic è incredibilmente forte e consistente, troppo per le armi tecniche di Paul. Novak è stato bravo ad essere paziente, ha portato l’avversario a giocare sui propri ritmi, con i quali governa lo scambio e porta il rivale all’errore. Evidenti i problemi tecnici di Paul quando è stato costretto a correre a destra e giocare un diritto veloce in recupero: con la sua apertura e presa della racchetta, ha commesso tanti, troppi errori, e Novak ha (giustamente) insistito su quella direttrice, ricavando molti punti. La differenza di qualità e tenuta tra i due giocatori è stata evidente, tutta a favore del serbo che domenica mattina (ora italiana) sfiderà Tsitsipas per alzare il decimo trofeo a Melbourne. Il greco ha mostrato anche in semifinale una grande forma atletica, un servizio continuo e un diritto molto aggressivo. Ma questo Djokovic, su questo campo, sembra quasi imbattibile. Sarà la 33esima finale in un Major per il serbo (record). In caso di vittoria, Novak vincerà lo Slam n.22 e tornerà n.1 del ranking ATP. Se vincesse il greco, sarebbe Stefanos il nuovo n.1 (e alzerebbe il suo primo Slam). 

    La cronaca
    Djokovic inizia il match al servizio, e non è un grande avvio per lui. Incerto, sbaglia qualcosa e a fatica vince il primo game, annullando palle break. Quindi il 9 volte campione si scuote, prende un bel ritmo da fondo campo, si mette in modalità “macchina” e alla sua velocità di scambio costringe il rivale a prendersi rischi e sbagliare per primo. Vola via “Nole”, doppio break a suo favore. Quando il primo parziale sembra ormai tutto dalla parte del serbo, Djokovic incappa in un momento “no” sul 5-1, servendo per il primo set. Molti errori, doppi falli, a tratti poco coordinato e stranamente lento, subisce un clamoroso doppio break. Paul in questa fase è bravo a spingere con convinzione, attento non regalare niente e cercando con insistenza il diritto cross sul diritto di Novak, falloso in questa fase e fin troppo dietro la riga di fondo. Tommy serve bene sul 4-5 e forza il set sul 5 pari (4 games di fila vinti dall’americano). Qua Djokovic ritrova efficacia col servizio (settimo Ace, oltre ad una prima vincente), si riporta avanti 6-5. Paul inizia bene, 30-0, poi subisce l’aggressività in risposta del rivale, esagera col diritto e cede 4 punti di fila, che gli costano il 7-5 Djokovic. Perfetto il serbo a costruire dalla risposta una ragnatela “mortale” per il rivale. Un primo set tutt’altro che bello dal punto di vista tecnico, troppi errori e incertezze, ma con Novak alla fine più forte mentalmente nel rush finale.
    Secondo set, Djokovic vince agilmente il primo game al servizio, e in risposta nel secondo alza il ritmo, abbinato ad ottime aperture di campo (ma sempre con bel margine) che, colpo dopo colpo, stritolano la resistenza di Paul. Il diritto di Tommy è portato a velocità che controlla con poco margine, gli errori fioccano e Djokovic si prende il break alla seconda chance grazie ad un errore banale dello statunitense col diritto. 2-0 Djokovic. Sotto di un break, Paul si butta avanti, cerca di forzare i tempi di gioco per spezzare il ritmo al serbo. Con un doppio fallo (il quarto del match) Novak concede una chance per il contro break. Paul attacca, ma col diritto ha problemi a controllare quando la palla gli arriva veloce e angolata, non riesce ad “andargli sotto”, colpisce in ritardo e il colpo vola via. Annulla altre due palle break Djokovic e si porta 3-0. Con fatica, ma dando sempre l’impressione di superiorità, di esser in grado di trovare la chiave per prendersi il punto. Tommy è in difficoltà al servizio nel quarto game. Sbaglia in scambio, crolla 0-30 e 30-40 (ancora out il diritto correndo a destra), e l’ennesimo errore col diritto (stavolta un po’ fortunato Novak con un angolo forse non voluto) lo condanna al doppio break e 4-0 sotto. Stavolta il serbo vola rapido 5-0 e chiude 6-1 con uno smash in sicurezza. Due set a zero per il campione. 1 ora e 39 minuti, match duro fisicamente, c’è molta umidità nella serata di Melbourne.
    Terzo set, Paul serve per primo, ma il canovaccio del match non cambia. Duri scambi, Paul spinge molto ma alla fine è Djokovic a prendersi i punti forzando il rivale all’errore. Con un lob micidiale Novak si procura la terza palla break, che trasforma con una risposta violenta di diritto. 1-0 e servizio Djokovic. Consolida il vantaggio il serbo, 2-0, e quindi strappa di nuovo il turno di servizio all’avversario per il doppio break, 3-0. Il match di fatto si chiude qua. L’americano ha una chance per recuperare un break, ma Novak la cancella, volando 4-0 e chiudendo 6-2 con una prima vincente. Un match che fisicamente gli è costato qualcosa, ma nel quale la sua superiorità è stata netta.

    (4) N. Djokovic vs T. Paul GS Australian Open N. Djokovic [4]766 T. Paul512 Vincitore: N. Djokovic ServizioSvolgimentoSet 3N. Djokovic5-2 → 6-2T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 5-1T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-0 → 4-1N. Djokovic 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 4-0T. Paul 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0T. Paul 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1T. Paul 30-15 40-15 40-305-0 → 5-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace ace4-0 → 5-0T. Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 ace df 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 ace A-40 40-40 ace A-40 40-40 ace A-402-0 → 3-0T. Paul 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0N. Djokovic 15-0 40-0 30-0 40-15 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Paul 15-0 30-0 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5N. Djokovic15-0 ace 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5T. Paul 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5N. Djokovic 0-15 df 0-30 15-30 df 15-40 df 30-40 ace5-3 → 5-4T. Paul 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3N. Djokovic 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A ace 40-40 40-A5-1 → 5-2T. Paul40-A 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 ace df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-403-1 → 4-1T. Paul 15-0 15-15 30-30 40-303-0 → 3-1N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0T. Paul 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il programma di Sabato 28 Gennaio 2023

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(7) M. Andreeva vs (9) A. Korneeva vs L. Tien (Ora italiana: 03:30 (locale: 13:30))
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30)(22) E. Rybakina vs (5) A. Sabalenka (WC) R. Hijikata / (WC) J. Kubler vs H. Nys / J. Zielinski
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(1) D. De Groot vs (2) Y. Kamiji (1) N. Vink vs (2) S. Schroder (1) A. Hewett vs (3) T. Oda LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Doppio femminile. Federica Urgesi vince il torneo

    Federica Urgesi nella foto

    Federica Urgesi ha conquistato il trofeo del doppio femminile agli Australian Open Junior, torneo di categoria Slam che si sta avviando alla conclusione sui campi in cemento di Melbourne Park. In finale la 17enne di Fano e la 15enne slovacca Renata Jamrichova si sono imposte 76(5) 16 10.7, in un’ora e 18 minuti di partita, sulle giapponesi Hayu Kinoshita e Sara Saito, quarte favorite del seeding, entrambe 16enni. GS Australian Open R. Jamrichova / F. Urgesi• 761 H. Kinoshita / S. Saito [16]610 Vincitore: R. Jamrichova / F. Urgesi ServizioSvolgimentoSet 3R. Jamrichova / F. UrgesiR. Jamrichova / F. Urgesi 1-0 1-1 2-1 3-1 4-1 ace 4-2 2-4 3-4 4-3 4-4 5-5 6-5 7-5 8-5 8-6 9-6 9-70-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2H. Kinoshita / S. Saito 0-15 15-15 15-30 30-30 40-40 30-40 40-401-5 → 1-6R. Jamrichova / F. Urgesi 15-15 15-40 30-40 40-401-4 → 1-5H. Kinoshita / S. Saito 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4R. Jamrichova / F. Urgesi 15-0 30-15 40-150-3 → 1-3H. Kinoshita / S. Saito 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-2 → 0-3R. Jamrichova / F. Urgesi 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df df0-1 → 0-2H. Kinoshita / S. Saito 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6H. Kinoshita / S. Saito 0-15 0-30 0-405-6 → 6-6R. Jamrichova / F. Urgesi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6H. Kinoshita / S. Saito 15-0 15-15 30-155-4 → 5-5R. Jamrichova / F. Urgesi 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4H. Kinoshita / S. Saito 0-15 0-30 15-40 30-40 40-404-3 → 4-4R. Jamrichova / F. Urgesi 0-15 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3H. Kinoshita / S. Saito 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2R. Jamrichova / F. Urgesi 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1H. Kinoshita / S. Saito 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1R. Jamrichova / F. Urgesi 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1H. Kinoshita / S. Saito 0-30 0-40 df0-1 → 1-1R. Jamrichova / F. Urgesi 0-30 15-40 df0-0 → 0-1 GLI HIGHLIGHTS DELLA FINALE DOPPIO JUNIOR (FEDERICA URGESI) FEDERICA URGESI VINCE IL DOPPIO JUNIOR CON RENATA JAMRICHOVA LA PREMIAZIONE DI URGESI-JAMRICHOVA LEGGI TUTTO

  • in

    Srdjan Djokovic non sarà presente alla semifinale dell’Australian Open

    Srdjan Djokovic con i sostenitori di Putin

    Srdjan Djokovic, padre di Novak, non sarà nel box del 21 volte campione Slam alla Rod Laver Arena per la semifinale 2023 del torneo.
    In un comunicato inviato via e-mail ai giornalisti un paio d’ore prima del match Djokovic – Paul, gli organizzatori del torneo hanno affermato che Srdjan Djokovic “ha rilasciato una dichiarazione in cui conferma che non parteciperà” alla partita.
    “Durante l’evento, abbiamo parlato con i giocatori e le loro squadre sull’importanza di non impegnarsi in alcuna attività che causi disagio o disturbo”, afferma Tennis Australia. “Continueremo a impegnarci per la sicurezza dei tifosi durante l’evento e ribadiamo la nostra posizione che vieta le bandiere della Bielorussia e della Russia. Tennis Australia sostiene l’appello alla pace e alla fine della guerra e del conflitto violento in Ucraina”.
    Dopo la vittoria nei quarti di finale di Djokovic contro il russo Andrey Rublev mercoledì sera, Srdjan Djokovic è stato filmato in piedi con un gruppo di persone che sventolavano bandiere russe – almeno una mostrava un’immagine di Vladimir Putin – fuori dalla Rod Laver Arena. Il fatto ha scatenato un putiferio di polemiche e ha spinto papà Djokovic a farsi da parte. Tutto lascia pensare che Srdjan non sarà sugli spalti anche in caso di finale del figlio domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    Sania Mirza si ritira dal tennis: “E’ qui che tutto è iniziato con Serena”.

    Sania Mirza nella foto

    Sania Mirza, la leggendaria tennista indiana di 36 anni che ha completamente rivoluzionato il modo in cui gli indiani hanno iniziato a guardare lo sport femminile, si è congedata venerdì dai tornei Grand Slam con una sconfitta nella finale deL misto all’Australian Open, al fianco di Rohan Bopanna e di fronte alla coppia brasiliana Rafael Matos e Luísa Stefani, che hanno vinto il torneo.
    L’indiana si congeda dal tennis con sei titoli Grand Slam, tre in doppio femminile e tre misti, e anche leader mondiale in doppio. In singolare è stata nella top 30 WTA, saltando alla ribalta nel 2005, quando a 18 anni ha affrontato Serena Williams al terzo turno dell’Australian Open, proprio lì. Quello è stato ricordato proprio durante il discorso di Mirza dopo la finale. “Giocherò ancora alcuni tornei (si congederà al WTA 1000 di Dubai), ma non c’era miglior posto per finire la mia carriera nei Grand Slam. In questo campo, dove ho affrontato Serena. Grazie per avermi fatto sentire a casa “, ha detto Mirza, tra le lacrime. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Stefanos Tsitsipas è il primo finalista. Battuto Khachanov in quattro set

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Stefanos Tsitsipas è diventato venerdì il 10° giocatore in attività a disputare più finali del Grande Slam, qualificandosi per la prima volta per l’Australian Open, il suo torneo preferito. Il greco unisce questa finale a quella del Roland Garros 2021, in cui perse solo contro Novak Djokovic e dopo essere stato in vantaggio di due set a zero.
    In un incontro equilibrato, ma in cui è stato quasi sempre in controllo fin dall’inizio senza dover giocare propriamente il suo miglior tennis, il greco, numero quattro del mondo, ha avuto la meglio sull’russo Karen Khachanov, 20° ATP e che sta disputando la sua seconda semifinale consecutiva in tornei Grand Slam (agli US Open aveva perso in questa fase contro Casper Ruud), per 7-6(2), 6-4, 6-7(6) 6-3, in 3h22 in un duello che è stato segnato dalla minaccia di rimonta del 26enne russo, che ha salvato due match point nel tie-break del terzo set, dopo aver recuperato dal 3-5 nel terzo parziale.
    In finale, Tsitsipas potrebbe incontrare di nuovo il suo giustiziere del Roland Garros 2021 Novak Djokovic (nove volte campione) o il 25enne esordiente Tommy Paul.
    GS Australian Open K. Khachanov [18]6473 S. Tsitsipas7666 Vincitore: S. Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-153-5 → 3-6K. Khachanov15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4K. Khachanov 0-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3S. Tsitsipas0-2 → 0-3K. Khachanov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 15-0 40-0 30-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5S. Tsitsipas0-40 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5K. Khachanov3-5 → 4-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5K. Khachanov 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-402-4 → 3-4S. Tsitsipas 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace1-3 → 2-3S. Tsitsipas 15-0 30-15 15-15 40-151-2 → 1-3K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1K. Khachanov 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 4-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 40-15 30-15 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4K. Khachanov 15-0 15-15 30-153-3 → 4-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3K. Khachanov 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-401-1 → 2-1S. Tsitsipas 15-0 30-15 40-151-0 → 1-1K. Khachanov 0-15 30-15 15-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 1-6* 2-6*6-6 → 6-7K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-6 → 6-6S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6K. Khachanov 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 3-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2K. Khachanov0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 27 Gennaio 2023

    Davide Galoppini nella foto

    M25 Sunderland 25000 – Quarter-final[3] Antoine Hoang vs [7] Gianmarco Ferrari 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – Quarter-final[6] Francesco Forti vs Guy Den ouden 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Cairo 15000 – Quarter-final[1] Dragos Nicolae Madaras vs [8] Lorenzo Bocchi ore 11:00ITF Cairo D. Madaras [1]• 00 L. Bocchi [8]00ServizioSvolgimentoSet 1D. Madaras

    M15+H Bagnoles de l’Orne 15000 – Quarter-finalRayane Oumaouche vs [7] Riccardo Balzerani 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – Quarter-final[3] Yshai Oliel vs Davide Galoppini ore 11:00ITF Antalya Y. Oliel [3]• 061 D. Galoppini040ServizioSvolgimentoSet 2D. Galoppini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Oliel 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4D. Galoppini 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4Y. Oliel 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df4-3 → 4-4D. Galoppini 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3Y. Oliel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3D. Galoppini 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3Y. Oliel 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2D. Galoppini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Y. Oliel 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Galoppini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Manuel Plunger vs [5] Gergely Madarasz Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO