More stories

  • in

    Challenger Burnie: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    James Duckworth nella foto

    Challenger Burnie – Tabellone Principale – hard(1) Duckworth, James vs Ochi, Makoto Qualifier vs (WC) Jin, Jeremy Qualifier vs Sekulic, Philip Qualifier vs (7) Moriya, Hiroki
    (3) Purcell, Max vs (WC) Bolt, Alex Polmans, Marc vs QualifierWalton, Adam vs Mochizuki, Yuki Sekiguchi, Shuichi vs (6) Sweeny, Dane
    (8) Uchiyama, Yasutaka vs Fancutt, Thomas Hazawa, Shinji vs QualifierChazal, Maxime vs Shimizu, Yuta Schoolkate, Tristan vs (4) Noguchi, Rio
    (5) Jasika, Omar vs McCabe, James Kelly, Dayne vs Nakagawa, Naoki (WC) Ellis, Blake vs Saville, Luke Qualifier vs (2) Hijikata, Rinky

    Challenger Burnie – Tabellone Qualificazione – hard(1) Winter, Edward vs Ryan Ziegann, Sam (WC) Taylor, Jason vs (7) Walkin, Brandon
    (2) Takahashi, Yusuke vs Woerndle, Matthew (WC) Taylor, Adam vs (12) Okamura, Issei
    (3) Sumizawa, Daisuke vs (Alt) Talic, Zaharije-Zak (WC) Searant, Rhys vs (8) Pham, Derek
    (4) Puttergill, Calum vs (PR) Delaney, Jesse Braithwaite, Thomas vs (10) Romios, Matthew Christopher
    (5) Harper, Mitchell vs (Alt) Papac, Tomislav Edward (Alt) Bayldon, Blake vs (11) Camus, Charlie
    (6) Mott, Blake vs Gaal, Corey (WC) Mehrotra, Arjun vs (9) Delaney, Jake

    Centre Court – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Blake Bayldon vs [11] Charlie Camus 2. [1] Edward Winter vs Sam Ryan Ziegann 3. [4] Calum Puttergill vs [PR] Jesse Delaney 4. [6] Blake Mott vs Corey Gaal
    Court 3 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Thomas Braithwaite vs [10] Matthew Christopher Romios 2. [WC] Arjun Mehrotra vs [9] Jake Delaney
    Court 5 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Mitchell Harper vs [Alt] Tomislav Edward Papac 2. [WC] Jason Taylor vs [7] Brandon Walkin 3. [3] Daisuke Sumizawa vs [Alt] Zaharije-Zak Talic
    Court 4 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Yusuke Takahashi vs Matthew Woerndle 2. [WC] Adam Taylor vs [12] Issei Okamura 3. [WC] Rhys Searant vs [8] Derek Pham LEGGI TUTTO

  • in

    Aryna Sabalenka vince una finale piena di emozioni e conquista il suo primo Slam all’Australian Open

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka, giocatrice di 24 anni originaria della Bielorussia, considerata da tempo una delle future star del tennis mondiale, ha conquistato il suo primo titolo di Grand Slam, vincendo l’edizione del 2023 dell’Australian Open di Melbourne, imponendosi in una delle migliori finali femminili nei Majors degli ultimi anni.
    Nel match, che è stato la perfetta definizione di “first strike tennis”, con le due giocatrici alla ricerca del vincente ad ogni colpo, la possente bielorussa, attuale numero 5 del mondo (sarà seconda dietro a Iga Swiatek da lunedì) ha sconfitto la kazaka Elena Rybakina, campionessa di Wimbledon e che farà il suo debutto nella top 10 WTA dopo questo torneo, con il punteggio di 4-6, 6-3 6-4, in una fantastica finale di 2h25, in cui il numero di vincenti (83) ha ampiamente superato quello degli errori non forzati (53). La finale è stata sempre molto equilibrata, ma l’aggressività superiore di Sabalenka nel terzo set alla fine ha fatto la differenza. La bielorussa ha anche servito meglio (17 ace) rispetto alla kazaka durante la finale, che è stato uno dei dati più sorprendenti.
    GS Australian Open E. Rybakina [22]634 A. Sabalenka [5]466 Vincitore: A. Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3A. Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-404-5 → 4-6E. Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5A. Sabalenka 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5E. Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3E. Rybakina 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Sabalenka 15-0 15-30 ace 30-30 30-401-1 → 2-1E. Rybakina0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1E. Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-5 → 3-6E. Rybakina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5A. Sabalenka2-4 → 2-5E. Rybakina 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4A. Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df ace1-3 → 1-4E. Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-2 → 1-3A. Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 A-40 ace1-1 → 1-2E. Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Sabalenka 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Rybakina 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4A. Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df4-4 → 5-4E. Rybakina 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4A. Sabalenka 0-15 15-15 30-30 ace 40-304-2 → 4-3E. Rybakina 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 4-2A. Sabalenka 15-0 40-0 40-153-1 → 3-2E. Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1A. Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1E. Rybakina 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1A. Sabalenka 0-15 15-15 ace 30-15 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic e Tsitsipas hanno già fatto la storia prima della finale degli Australian Open

    Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas nella foto

    In uno scontro generazionale, Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas si affronteranno agli Australian Open. Il 35enne serbo è a caccia del suo 22° titolo del Grand Slam, mentre il 24enne greco cercherà di festeggiare il suo primo titolo, in un duello che ha già avuto luogo nel 2021, con il serbo che vinse in cinque set al Roland Garros.
    In gioco c’è anche la leadership del ranking ATP, ma anche prima di entrare in campo, è già garantito che entrambi hanno fatto la storia del torneo. Infatti, questa è la finale degli Australian Open con una differenza di età più accentuata, con 11 anni e 82 giorni che separano i due ultimi candidati al titolo. Ciò supera il record nella vittoria di Mark Edmondson contro John Newcombe, all’epoca con una differenza di 10 anni e 36 giorni.
    In termini assoluti, diventa la quinta finale dello Slam con la maggiore differenza di età, molto lontana da quella tra Jimmy Connors e Ken Rosewall per due volte, entrambe nel 1974: l’americano ha avuto la meglio sia a Wimbledon che agli US Open con 17 anni e 304 giorni di meno. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Hua Hin: Il Tabellone Principale. Bianca Andreescu guida il seeding

    Bianca Andreescu nella foto – Foto Getty Images

    WTA 250 Hua Hin – Tabellone Principale – hard(1/WC) Bianca Andreescu vs Harriet Dart Anna Karolina Schmiedlova vs Anastasia Zakharova Qualifier vs Nao Hibino Qualifier vs (5) Marta Kostyuk
    (4) Anna Kalinskaya vs QualifierYsaline Bonaventure vs Lesia Tsurenko Dayana Yastremska vs Moyuka Uchijima Qualifier vs (6) Tatjana Maria
    (8) Linda Fruhvirtova vs (WC) Bethanie Mattek-Sands Qualifier vs Tamara Zidansek Katie Boulter vs Su Jeong Jang Lin Zhu vs (3) Xiyu Wang
    (7) Xinyu Wang vs Qualifier(WC) Lanlana Tararudee vs Mirjam Bjorklund Elena-Gabriela Ruse vs Na-Lae Han Heather Watson vs (2) Yulia Putintseva LEGGI TUTTO

  • in

    Da Melbourne: Djokovic, a una sola finale dal record di Grand Slam. Tsitsipas alla ricerca di un primo successo Slam

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    La regolarità di Novak Djokovic nel raggiungere le finali è stata dimostrata ancora una volta in questo Open di Australia 2023. Il serbo ha ceduto solo un set durante per arrivare alla finale, dimostrando di avere ancora molto tennis davanti e molta voglia di continuare ad infrangere record. In effetti, questo risultato lo pone al secondo posto nella storia per quanto riguarda le finali dei Grand Slam, in parità con 33 apparizioni insieme a Serena Williams. Quindi, Nole si posiziona a solo un’altra finale per eguagliare il record assoluto di tutti i tempi, sia per uomini che per donne, detenuto attualmente da Chris Evert. Con 34 finali, il tennista di Belgrado lascerebbe il suo segno in un’altra impressionante impresa storica.
    Più finali del Grande Slam34 🇺🇸 Chris Evert33 🇺🇸 Serena Williams33 🇷🇸 NOVAK DJOKOVIC32 🇺🇸 Martina Navratilova31 🇨🇭 Roger Federer31 🇩🇪 Steffi Graf30 🇪🇸 Rafa Nadal
    Stefanos Tsitsipas è a un solo incontro dal fare la storia degli Australian Open 2023. Soprattutto per la sua storia personale: non ha mai vinto un Grande Slam e domenica avrà la possibilità di farlo.
    La sfida è ardua, visto che nessuno ha mai battuto Novak Djokovic in una finale sulla Rod Laver, ma il greco avrà molti stimoli. Stefanos, che vivrà l’incontro con più elementi in gioco nella sua carriera, avrà molte motivazioni. Da un lato, può vincere il suo primo Major; dall’altro, verrebbe premiato con il numero 1 della classifica ATP, raggiungendo immediatamente la vetta. Non solo: per quanto possa sembrare incredibile, sarebbe il suo primo titolo ATP su campi duri all’aperto, oltre a sconfiggere i Big-3 in Australia, un’impresa mai riuscita a nessuno (solo Wawrinka e Tsonga sono arrivati a una sola vittoria, senza aver mai battuto Federer). LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il programma dell’ultima giornata. Sfida tra Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas (con sondaggio)

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00)(1) B. Krejcikova / (1) K. Siniakova vs (10) S. Aoyama / (10) E. Shibahara
    (3) S. Tsitsipas vs (4) N. Djokovic (Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30))

    Australian Open – Finale – Chi vincerà?
    Djokovic (3-0)
    Djokovic (3-1)
    Djokovic (3-2)
    Tsitsipas (3-0)
    Tsitsipas (3-1)
    Tsitsipas (3-2)
    View Results

     Loading … LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Cali: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. Presenza di Martina Colmegna (LIVE e con il tabellone di Quali)

    Martina Colmegna nella foto

    WTA 125 Cali (Colombia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Centre Court – ore 19:00 vs Yuliana Monroy Inizio 19:00Il match deve ancora iniziare
    Mariapaz Ospina vs (6) Marine Partaud Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 17:00(1) Carolina Alves vs Alexandra Riley Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare
    (2) Kyoka Okamura vs Cadence Brace Il match deve ancora iniziare
    Maria Paula Vargas Triana vs (8) Amina Anshba Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 17:00Emily Seibold vs (7) Olivia Tjandramulia Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare
    Sabastiani Leon vs (5) Martina Colmegna Il match deve ancora iniziare
    (3) Luisa Meyer Auf Der Heide vs Quinn Gleason Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Cali (Colombia) – Tabellone Qualificazione, terra battuta(1) Carolina Alves vs Alexandra Riley Emily Seibold vs (7) Olivia Tjandramulia
    (2) Kyoka Okamura vs Cadence Brace Sabastiani Leon vs (5) Martina Colmegna
    (3) Luisa Meyer Auf Der Heide vs (SR) Quinn Gleason (WC) Maria Paula Vargas Triana vs (8) Amina Anshba
    (ALT) Alternate Alternate vs Yuliana Monroy (WC) Mariapaz Ospina vs (6) Marine Partaud LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Ottignies-Louvain-la-Neuve, Quimper e Concepcion: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    David Goffin nella foto – Foto Getty Images

    CHALLENGER Ottignies-Louvain-la-Neuve (Belgio) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Sander Arends / David Pel vs [4] Romain Arneodo / Sam Weissborn Il match deve ancora iniziare
    2. Dustin Brown / Yannick Hanfmann vs [2] Roman Jebavy / Adam Pavlasek Il match deve ancora iniziare
    3. [LL] Altug Celikbilek vs [Q] Mikael Ymer (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [1/WC] David Goffin vs [Q] Gauthier Onclin (non prima ore: 17:45)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Quimper (Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Radu Albot / Artem Sitak vs Anirudh Chandrasekar / Arjun Kadhe Il match deve ancora iniziare
    2. Geoffrey Blancaneaux vs [2] Gregoire Barrere (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Calvin Hemery vs [WC] Arthur Fils Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Fabian Fallert / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Concepcion (Cile) – Semifinali, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00)1. [1] Federico Coria vs [6] Hugo Dellien Il match deve ancora iniziare
    2. Facundo Diaz Acosta vs [8] Timofey Skatov Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Luciano Darderi / Oleg Prihodko vs [2] Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO