More stories

  • in

    WTA 250 LInz: Camila Giorgi cede a Clara Tauson dopo essere stata avanti di un set e di un break

    Camila Giorgi – Foto Getty Images

    Sconfitta di Camila Giorgi nel secondo turno del torneo WTA 250 di Linz che non è riuscita a superare la giovane danese Clara Tauson.
    Giorgi è partita bene contro la Tauson, classificata al 141° posto nel ranking WTA. L’azzurra ha conquistato il primo set per 6 a 1, con Camila che nel secondo set è andata avanti per 2 a 0 ma qui ha subito la rimonta della danese che ha conquistato sei dei sette giochi a disposizione vincendo la frazione per 6 a 3.
    Nel terzo set nonostante Tauson abbia ottenuto un break di vantaggio nel terzo gioco, Giorgi ha dimostrato di non essere disposta a mollare, recuperando il break e portandosi sul 3 pari.Tuttavia, nel settimo gioco, Tauson è riuscita a conquistare nuovamente il break, portandosi sul 5 a 3. Con il servizio in mano, la danese ha mantenuto la concentrazione e tenuto il turno di servizio ai vantaggi dopo aver annullato una palla del controbreak e al quarto match point utile ha chiuso la partita per 6 a 4.
    WTA Linz Clara Tauson166 Camila Giorgi634 Vincitore: Tauson ServizioSvolgimentoSet 3Clara Tauson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Clara Tauson 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Camila Giorgi 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Clara Tauson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3Camila Giorgi 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Clara Tauson 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Clara Tauson 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Clara Tauson 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Camila Giorgi 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Clara Tauson 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Camila Giorgi 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2Clara Tauson 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Clara Tauson 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Camila Giorgi 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6Clara Tauson 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Clara Tauson 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Camila Giorgi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Montpellier, ATP 250 Cordoba e ATP 250 Dallas: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. Marco Cecchinato si ritira

    Marco Cecchinato nella foto

    Marco Cecchinato ha subito una sconfitta nel secondo turno del torneo ATP 250 di Cordoba, in Argentina, contro il giocatore di casa Federico Coria. La partita è stata interrotta quando Cecchinato si è ritirato per problemi fisici, con il punteggio che recitava 63 3-1 a favore di Coria.
    Cecchinato ha iniziato bene, tuttavia, nel quinto gioco, ha perso la battuta con un doppio fallo sul break point. Questo ha dato a Coria l’opportunità di prendere il comando del set, e l’argentino non ha esitato ad approfittarne.Nonostante i tentativi di Cecchinato di rimettere in parità il punteggio, ha ceduto nuovamente la battuta nel gioco successivo, con il punteggio che recitava 5 a 3 a favore di Coria. Questo ha permesso a Coria di chiudere il set con un solido 6 a 3.Il secondo set è stato interrotto bruscamente a causa di un problema fisico di Cecchinato.Dopo aver perso il primo set per 6 a 3, Cecchinato nel quarto gioco, dopo aver perso il turno di battuta, ha abbandonato il campo per un problema fisico.

    ATP 250 Montpellier (Francia) -2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Patrice Dominguez – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Manuel Guinard / Fabrice Martin ATP Montpellier Kevin Krawietz / Tim Puetz [1]66 Manuel Guinard / Fabrice Martin44 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4M. Guinard / Martin 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 df 30-15 ace4-3 → 5-3M. Guinard / Martin 15-0 30-0 30-15 40-30 40-404-2 → 4-3K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 df 30-15 40-30 ace3-2 → 4-2M. Guinard / Martin 0-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2M. Guinard / Martin15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Guinard / Martin 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Guinard / Martin15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4K. Krawietz / Puetz 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3M. Guinard / Martin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df4-2 → 4-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2M. Guinard / Martin 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1M. Guinard / Martin 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0M. Guinard / Martin 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    2. [5] Alejandro Davidovich Fokina vs Quentin Halys (non prima ore: 14:30)ATP Montpellier Alejandro Davidovich Fokina [5]33 Quentin Halys66 Vincitore: Halys ServizioSvolgimentoSet 2Q. Halys 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5Q. Halys 15-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Q. Halys 0-15 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-2 → 2-3A. Davidovich Fokina1-2 → 2-2Q. Halys 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 ace 15-15 15-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1Q. Halys 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-40 df3-5 → 3-6Q. Halys 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-4 → 3-5A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Q. Halys 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 2-4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3Q. Halys 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Q. Halys 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    3. [3] Borna Coric vs Arthur Rinderknech ATP Montpellier Borna Coric [3]67 Arthur Rinderknech35 Vincitore: Coric ServizioSvolgimentoSet 2B. Coric 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5B. Coric 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-5 → 5-5A. Rinderknech 30-0 ace 40-04-4 → 4-5B. Coric 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Rinderknech 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4B. Coric 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Rinderknech 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3B. Coric 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2B. Coric 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Rinderknech 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Coric 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 6-3A. Rinderknech 15-0 30-0 ace 40-05-2 → 5-3B. Coric 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 5-2A. Rinderknech 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2B. Coric 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 3-2A. Rinderknech2-1 → 2-2B. Coric 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. Rinderknech 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1B. Coric 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0

    4. [1] Holger Rune vs Marc-Andrea Huesler (non prima ore: 19:00)ATP Montpellier Holger Rune [1]76 Marc-Andrea Huesler62 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-2 → 6-2M. Huesler 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 5-1M. Huesler15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-0 → 4-1H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0M. Huesler 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0H. Rune 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0M. Huesler 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6M. Huesler 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6H. Rune 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 A-40 ace ace5-5 → 6-5M. Huesler 15-15 30-305-4 → 5-5H. Rune 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Huesler 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3M. Huesler 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3H. Rune 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Huesler 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-1 → 2-2H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Huesler 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1H. Rune 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 1-0

    5. Nikoloz Basilashvili vs Gregoire Barrere ATP Montpellier Nikoloz Basilashvili01 Gregoire Barrere• 01ServizioSvolgimentoSet 1G. BarrereN. Basilashvili 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1G. Barrere 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [4] Robin Haase / Matwe Middelkoop vs [Alt] Theo Arribage / Luca Sanchez ATP Montpellier Robin Haase / Matwe Middelkoop [4]3613 Theo Arribage / Luca Sanchez6211 Vincitore: Haase / Middelkoop ServizioSvolgimentoSet 3R. Haase / Middelkoop 1-0 ace 2-0 2-1 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 6-5 7-5 7-6 8-6 8-7 8-8 9-8 9-9 9-10 10-10 11-10 11-11 12-11ServizioSvolgimentoSet 2T. Arribage / Sanchez 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 df5-2 → 6-2R. Haase / Middelkoop 15-0 40-0 40-154-2 → 5-2T. Arribage / Sanchez 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2R. Haase / Middelkoop 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace3-1 → 4-1T. Arribage / Sanchez 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1R. Haase / Middelkoop1-1 → 2-1T. Arribage / Sanchez 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Haase / Middelkoop0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Arribage / Sanchez3-5 → 3-6R. Haase / Middelkoop 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5T. Arribage / Sanchez 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df 40-40 df3-3 → 3-4R. Haase / Middelkoop 15-0 40-0 40-152-3 → 3-3T. Arribage / Sanchez 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3R. Haase / Middelkoop 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2T. Arribage / Sanchez 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2R. Haase / Middelkoop 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1T. Arribage / Sanchez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    2. Maxime Cressy vs [7] Emil Ruusuvuori ATP Montpellier Maxime Cressy66 Emil Ruusuvuori [7]44 Vincitore: Cressy ServizioSvolgimentoSet 2M. Cressy 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4E. Ruusuvuori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4M. Cressy 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace ace4-3 → 5-3E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3M. Cressy 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-2 → 4-2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Cressy 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df ace2-1 → 3-1E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1M. Cressy 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-0 → 2-0E. Ruusuvuori 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Cressy 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4M. Cressy 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-154-3 → 5-3E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3M. Cressy 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 4-2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Cressy 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 df A-40 ace2-1 → 3-1E. Ruusuvuori 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-0 → 2-1M. Cressy 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0E. Ruusuvuori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    3. Lorenzo Sonego vs Filip Krajinovic ATP Montpellier Lorenzo Sonego76 Filip Krajinovic51 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1F. Krajinovic 0-15 15-15 15-30 40-305-0 → 5-1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-404-0 → 5-0F. Krajinovic 0-15 15-15 15-30 30-40 df3-0 → 4-0L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-02-0 → 3-0F. Krajinovic 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Krajinovic 0-15 15-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A6-5 → 7-5L. Sonego 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5F. Krajinovic 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4F. Krajinovic 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-153-3 → 4-3F. Krajinovic 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2F. Krajinovic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-402-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1F. Krajinovic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    4. [WC] Maxime Cressy / Albano Olivetti vs [2] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin ATP Montpellier Maxime Cressy / Albano Olivetti66 Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin [2]12 Vincitore: Cressy / Olivetti ServizioSvolgimentoSet 2M. Cressy / Olivetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-305-2 → 6-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2M. Cressy / Olivetti 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Cressy / Olivetti 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 ace2-1 → 3-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1M. Cressy / Olivetti 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Cressy / Olivetti 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-1 → 6-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-1 → 5-1M. Cressy / Olivetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-15 40-303-0 → 3-1M. Cressy / Olivetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace2-0 → 3-0S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-401-0 → 2-0M. Cressy / Olivetti 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace0-0 → 1-0

    5. Sander Arends / David Pel vs [3] Andreas Mies / John Peers ATP Montpellier Sander Arends / David Pel4710 Andreas Mies / John Peers [3]668 Vincitore: Arends / Pel ServizioSvolgimentoSet 3A. Mies / Peers 0-1 1-1 2-1 3-1 df 4-1 4-2 4-3 4-4 4-5 5-5 5-6 6-6 df 6-7 6-8 7-8 8-8 df 8-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-3 6*-46-6 → 7-6S. Arends / Pel 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6A. Mies / Peers 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6S. Arends / Pel 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Mies / Peers 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5S. Arends / Pel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-403-4 → 4-4A. Mies / Peers 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4S. Arends / Pel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3A. Mies / Peers 0-15 15-15 40-15 ace2-2 → 2-3S. Arends / Pel 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Mies / Peers 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Arends / Pel0-1 → 1-1A. Mies / Peers 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Arends / Pel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6A. Mies / Peers 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5S. Arends / Pel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5A. Mies / Peers 0-15 df 15-15 30-15 40-303-3 → 3-4S. Arends / Pel 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Mies / Peers 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3S. Arends / Pel 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df2-1 → 2-2A. Mies / Peers 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1S. Arends / Pel 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Mies / Peers 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    ATP 250 Cordoba (Argentina) – 2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [6] Federico Coria vs Marco Cecchinato ATP Cordoba Federico Coria [6]• 63 Marco Cecchinato31 Vincitore: Coria ServizioSvolgimentoSet 2M. Cecchinato 0-15 df 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1F. Coria 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1F. Coria 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-405-3 → 6-3F. Coria 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3M. Cecchinato 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3F. Coria 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 3-2F. Coria 15-0 40-151-2 → 2-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Coria 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    2. [WC] Guido Pella vs [Q] Hugo Dellien ATP Cordoba Guido Pella• 1531 Hugo Dellien1563ServizioSvolgimentoSet 2G. Pella 0-15 df 15-15H. Dellien 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3G. Pella 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2H. Dellien 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1G. Pella 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Dellien 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6G. Pella 30-0 30-15 df 30-30 40-30 A-40 40-40 40-A df3-4 → 3-5H. Dellien 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4G. Pella 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3H. Dellien 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3G. Pella 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2H. Dellien 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2G. Pella 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1H. Dellien 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    3. [Q] Federico Delbonis vs [2] Francisco Cerundolo (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Diego Schwartzman vs [WC] Juan Manuel Cerundolo Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Cristian Garin vs Joao Sousa ATP Cordoba Cristian Garin56 Joao Sousa77 Vincitore: Sousa ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 df 5*-5 6-5* 6-6* 6*-76-6 → 6-7C. Garin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6J. Sousa 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6C. Garin 0-15 0-30 15-305-4 → 5-5J. Sousa 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4C. Garin 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3J. Sousa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3C. Garin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2J. Sousa 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-303-1 → 3-2C. Garin 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1J. Sousa 15-0 15-15 15-40 30-401-1 → 2-1C. Garin 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Sousa0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Garin 0-15 0-30 0-40 df 30-405-6 → 5-7J. Sousa 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6C. Garin 15-0 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5J. Sousa 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4C. Garin4-3 → 5-3J. Sousa 0-15 15-15 15-304-2 → 4-3C. Garin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2J. Sousa 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2C. Garin 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2J. Sousa 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. Garin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1J. Sousa 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    2. Dusan Lajovic vs [3] Albert Ramos-Vinolas ATP Cordoba Dusan Lajovic• 03 Albert Ramos-Vinolas [3]04ServizioSvolgimentoSet 1D. LajovicA. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-403-3 → 3-4D. Lajovic 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3D. Lajovic 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2D. Lajovic 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1A. Ramos-Vinolas 0-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    3. Marcelo Melo / Joao Sousa vs [4] Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    4. Nicolas Barrientos / Ariel Behar vs [PR] Hugo Dellien / Guido Pella (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [3] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Roberto Carballes Baena / Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Dallas (USA) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Stadium – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Emilio Gomez vs [4] Miomir Kecmanovic ATP Dallas Emilio Gomez• 40272 Miomir Kecmanovic [4]40663ServizioSvolgimentoSet 3E. Gomez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40M. Kecmanovic 30-0 ace 30-15 40-152-2 → 2-3E. Gomez 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-2 → 2-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 1-2E. Gomez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* ace 6-4*6-6 → 7-6M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace6-5 → 6-6E. Gomez 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Kecmanovic 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-155-4 → 5-5E. Gomez 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4E. Gomez 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 4-3M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace3-2 → 4-2E. Gomez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2E. Gomez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1M. Kecmanovic 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1E. Gomez 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Kecmanovic2-5 → 2-6E. Gomez 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-151-5 → 2-5M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5E. Gomez 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-3 → 1-4M. Kecmanovic 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3E. Gomez 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2M. Kecmanovic0-1 → 0-2E. Gomez 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    2. Jordan Thompson vs [8] Adrian Mannarino (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [5] John Isner vs Daniel Altmaier Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Taylor Fritz vs [WC] Jack Sock (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Oscar Otte vs [7] Marcos Giron Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Yuki Bhambri / Saketh Myneni vs [3] Julian Cash / Henry Patten ATP Dallas Yuki Bhambri / Saketh Myneni2610 Julian Cash / Henry Patten [3]638 Vincitore: Bhambri / Myneni ServizioSvolgimentoSet 3Y. Bhambri / Myneni 0-1 0-2 1-2 1-3 1-4 2-4 3-4 ace 4-4 df 4-5 5-5 6-5 6-6 6-7 7-7 8-7 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bhambri / Myneni 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3J. Cash / Patten 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3Y. Bhambri / Myneni 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3J. Cash / Patten 15-0 15-15 df 30-15 40-153-2 → 3-3Y. Bhambri / Myneni 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2J. Cash / Patten 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Cash / Patten 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Cash / Patten 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6Y. Bhambri / Myneni 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5J. Cash / Patten 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-4 → 1-5Y. Bhambri / Myneni 0-15 30-30 40-300-4 → 1-4J. Cash / Patten 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-150-3 → 0-4Y. Bhambri / Myneni 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3J. Cash / Patten 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2Y. Bhambri / Myneni 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    2. Treat Huey / Miguel Angel Reyes-Varela vs [2] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow (non prima ore: 20:30)ATP Dallas Treat Huey / Miguel Angel Reyes-Varela02 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [2]• 304ServizioSvolgimentoSet 1N. Lammons / Withrow 15-0 ace 30-0T. Huey / Angel Reyes-Varela 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-4 → 2-4N. Lammons / Withrow 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-151-3 → 1-4T. Huey / Angel Reyes-Varela 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2T. Huey / Angel Reyes-Varela 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1N. Lammons / Withrow 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    3. [1] Jamie Murray / Michael Venus vs William Blumberg / Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Andre Goransson / Ben McLachlan vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Il resoconto di giornata con il programma dei quarti di finale. Sei italiani ai quarti. Giannessi trova la spinta della famiglia. Travaglia e Fonio lasciano il segno

    Alessandro Giannessi – Foto Johanna Wallmaier

    Alessandro Giannessi, Giovanni Fonio e Stefano Travaglia portano a sei il numero complessivo di italiani ai quarti di finale del Tenerife Challenger 3. Un’altra giornata proficua per il tennis tricolore nel torneo ATP Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events all’Abama Tennis Academy. Prosegue l’ottimo momento di Alessandro Giannessi che si è aggiudicato il derby contro Raul Brancaccio per 6-3 6-2. Travaglia e Fonio hanno invece superato rispettivamente Oscar Gutierrez e Bu Yunchaokete. Nella giornata di venerdì torneranno in campo anche Francesco Maestrelli, Matteo Gigante e Riccardo Bonadio. I derby previsti sono due: Bonadio-Maestrelli e Travaglia-Giannessi.
    Giannessi: “Bello condividere questo con la famiglia” – Prosegue a gonfie vele il nuovo anno per Alessandro Giannessi. Protagonista nel mese di gennaio con due semifinali Challenger in quel di Tigre (Argentina), l’ex 84 del mondo sta trovando il suo tennis anche a Tenerife. Il derby contro la quarta testa di serie Raul Brancaccio lo ha visto trionfante per 6-3 6-2. Nel corso del match il tennista campano ha avuto nuovamente qualche problema alla mano che lo aveva condizionato nella finale del Tenerife Challenger 2, ma il giocatore di La Spezia ha interpretato il proprio match alla perfezione: “C’era tanto vento nelle fasi finali del match e non è stato facile da gestire. In generale Raul è sempre un avversario ostico e dal mio punto di vista so di aver giocato una bella partita e sono contento di aver vinto”. Ai quarti di finale per Giannessi ci sarà il derby contro Stefano Travaglia, avversario che non ha mai sfidato in un match ufficiale. Il tennista ligure potrà contare ancora una volta sul sostegno della moglie Francesca e del figlio Lorenzo, che lo stanno accompagnando nel torneo: “Sono felicissimo di essere qui con la mia famiglia e condividere questi giorni con loro. Domani darò il massimo per arrivare in semifinale”.
    Fonio e Travaglia ai quarti di finale – Sul centrale la giornata si è aperta con il successo di Giovanni Fonio. Il ventiquattrenne di Novara ha sconfitto il qualificato Bu Yunchaokete con lo score di 7-6(5) 6-4. Dopo essere a sua volta passato per il tabellone cadetto Fonio ha inanellato una serie di buone prestazioni e nella giornata di venerdì andrà a caccia della seconda semifinale stagionale dopo quella di Nonthaburi 3. Dall’altra parte della rete l’azzurro troverà la quinta testa di serie Ryan Peniston, reduce dal trionfo per 6-1 6-2 sul giordano Abedallah Shelbayh. Successo nettissimo anche per Stefano Travaglia, che si è qualificato ai quarti di finale grazie al perentorio 6-0 6-0 inflitto al lucky loser Oscar Gutierrez. Il tennista di Ascoli Piceno, in forza all’Enjoy Sporting Club di Roma, si è reso autore di un’altra grande prova al servizio: 11 ace e l’84% di punti vinti con la prima.
    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Riccardo Bonadio vs [8] Francesco Maestrelli 2. [WC] Stefano Travaglia vs Alessandro Giannessi OR [4] Raul Brancaccio 3. [LL] Matteo Gigante vs [WC] Pablo Llamas Ruiz (non prima ore: 16:30)
    Court 3 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Andrew Harris / Christian Harrison vs [2] Ruben Gonzales / Fernando Romboli 2. [5] Ryan Peniston vs [Q] Giovanni Fonio
    Court 2 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes OR Mikelis Libietis / Luca Margaroli vs [3] Luke Johnson / Sem Verbeek
    I risultati di giovedì 9 febbraio2° turnoStefano Travaglia (WC) b. Oscar Gutierrez (LL) 6-0 6-0Alessandro Giannessi b. Raul Brancaccio (4) 6-3 6-2Ryan Peninston (5) b. Abedallah Shelbayh (Q) 6-1 6-2Giovanni Fonio (Q) b. Bu Yunchaokete (Q) 7-6(5) 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Montpellier: Lorenzo Sonego centra i quarti. Ora la sfida contro Jannik Sinner

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego ha ottenuto una buona vittoria nel secondo turno del torneo ATP 250 di Montpellier, battendo Filip Krajinovic, il numero 71 del mondo, con il risultato di 7-5 6-1 dopo 1 ora e 21 minuti di partita.Adesso, Sonego avrà l’opportunità di affrontare Jannik Sinner, giovane talento emergente del tennis italiano, in un emozionante derby tutto italiano ai quarti di finale del torneo. Questo incontro sarà sicuramente un test importante per entrambi i giocatori.
    Il primo set del match tra Sonego e Krajinovic è stato molto avvincente. Sonego ha ottenuto il break decisivo sul 6-5 quando, partendo dal 40-15, ha rubato la battuta all’avversario e ha vinto il primo set alla prima palla set a disposizione dopo aver annullato tre palle per il tiebreak. La frazione è stata combattuta ma Lorenzo alla fine è riuscito a prevalere.
    Il secondo set del match tra l’azzurro e il serbo ha visto Lorenzo Sonego in grande forma. Ha ottenuto due break decisivi sul 2-0 e sul 4-0, dimostrando la sua superiorità sull’avversario. Sonego ha giocato con sicurezza e determinazione, facendo valere il suo gioco solido e aggressivo. Alla fine, senza incontrare troppi ostacoli, Sonego ha vinto il secondo parziale per 6-1 e di conseguenza anche il match.
    ATP Montpellier Lorenzo Sonego76 Filip Krajinovic51 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1F. Krajinovic 0-15 15-15 15-30 40-305-0 → 5-1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-404-0 → 5-0F. Krajinovic 0-15 15-15 15-30 30-40 df3-0 → 4-0L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-02-0 → 3-0F. Krajinovic 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Krajinovic 0-15 15-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A6-5 → 7-5L. Sonego 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5F. Krajinovic 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4F. Krajinovic 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-153-3 → 4-3F. Krajinovic 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2F. Krajinovic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-402-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1F. Krajinovic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 1-0
    6 ACES 11 DOUBLE FAULTS 437/49 (76%) FIRST SERVE 37/65 (57%)33/37 (89%) 1ST SERVE POINTS WON 24/37 (65%)8/12 (67%) 2ND SERVE POINTS WON 14/28 (50%)0/0 (0%) BREAK POINTS SAVED 1/4 (25%)10 SERVICE GAMES PLAYED 913/37 (35%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 4/37 (11%)14/28 (50%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 4/12 (33%)3/4 (75%) BREAK POINTS CONVERTED 0/0 (0%)9 RETURN GAMES PLAYED 1041/49 (84%) SERVICE POINTS WON 38/65 (58%)27/65 (42%) RETURN POINTS WON 8/49 (16%)68/114 (60%) TOTAL POINTS WON 46/114 (40%) LEGGI TUTTO

  • in

    Tc Crema sempre al top: partito il progetto con Marco Panichi, preparatore atletico di Djokovic

    Marco Panichi (destra) con Matteo Tognon (al centro, coordinatore tecnico del Tennis Club Crema) e Alessandro Cè, responsabile della preparazione atletica

    Dai muscoli di gomma di Novak Djokovic, numero uno del ranking mondiale e fresco di 22esimo titolo Slam all’Australian Open, a quelli carichi di speranze dei ragazzi del Tennis Club Crema, il passo può essere breve. Il collegamento è nel nuovo progetto lanciato dal circolo del presidente Stefano Agostino, che ha inaugurato un’ambiziosa collaborazione con Marco Panichi, il 58enne romano preparatore atletico del campione di Belgrado.
    Una figura di enorme esperienza che prima di approdare alla corte di Djokovic, seguito per un anno fra 2017 e 2018 e poi dall’estate 2019 a oggi, ha lavorato con numerosi tennisti di alto livello, fra i quali una buona fetta degli italiani più forti dell’ultimo ventennio. “La collaborazione – spiega Matteo Tognon, coordinatore tecnico del Tc Crema – nasce dall’idea di inserire delle consulenze nei nostri programmi, che possano avvicinare la scuola tennis all’eccellenza. Per questo ci siamo rivolti a un professionista di altissimo profilo: Marco è una persona fantastica, che condivide il suo sapere unendo tanta esperienza e grande umiltà”. Con Panichi è stato lanciato un progetto di un anno, che lo impegnerà sui campi del Tc Crema per tre o quattro volte, ciascuna per un paio di giorni come avvenuto fra lunedì e martedì. In più, l’accordo prevede anche sei settimane – la prima a febbraio – nelle quali a Crema sarà presente un suo collaboratore, che si occuperà di svolgere test fisici sulla progressione degli atleti.
    Ma non è tutto: al lavoro con Panichi è stata integrata la collaborazione con la moglie Manuela Caputi, mental coach che a sua volta collabora con Djokovic. “Insieme – continua Tognon – Marco e Manuela lavorano sul concetto di mente e corpo intesi come un’unica entità, con flessibilità ed equilibrio come pilastri. Il lavoro rimbalza costantemente fra questi due punti focali”. Come accennato, i ragazzi del settore full time del Tennis Club Crema hanno già avuto un primo assaggio del progetto fra lunedì e martedì, lavorando sia in aula con Manuela sia fra campo e palestra con Marco, accompagnato dal preparatore atletico del club Alessandro Cè. “Per i nostri ragazzi – dice ancora Tognon – sono state due giornate intense e stimolanti. Abbiamo iniziato con gli atleti del settore full time, ma l’obiettivo è che il progetto possa gradualmente portare effetti positivi su tutti gli allievi e anche sullo staff e i frequentatori”. Non a caso, è prevista la supervisione di Panichi sull’attività del preparatore atletico, affinché certi concetti possano essere portati avanti quotidianamente e a tutti i livelli. “Ognuno di noi – chiude Tognon – deve imparare ad aprire la mente ed essere sempre pronto ad attingere informazioni, per crescere e migliorare la propria professionalità. Tanto che per il futuro, se ce ne sarà la possibilità, non perderemo l’occasione di valutare altri progetti di questo genere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce “Race To Palermo”, Circuito di Tennis Femminile che Metterà In palio una Wc per il torneo WTA 250 di Palermo

    Virginia Ferrara e Dalila Spiteri nella foto

    Si chiama “Race to Palermo” ed è il circuito di tennis femminile, organizzato da FITP Sicilia e Country Time Club, che metterà in palio una Wild Card per il tabellone di qualificazione dei 34^ Palermo Ladies Open, torneo WTA in programma dal 15 al 23 luglio sui campi in terra rossa del circolo di viale dell’Olimpo.
    Saranno utilizzate 3 prove del circuito Open femminile regionale per stilare la classifica finale sulla base dei punteggi ottenuti dalle giocatrici nei singoli tornei: il primo “Prequalificazioni IBI” che si disputerà al Tennis School di San Gregorio (CT) dal 19 marzo al 2 aprile; il secondo “7^ prova Open regionale” dal 28 maggio all’11 giugno al Circolo Tennis di Palermo; il terzo e ultimo “10^ Prova Open regionale” dall’11 al 25 giugno a Caltanissetta.
    “Insieme al Country Time Club, che ringrazio per la disponibilità – ha detto il presidente Fitp Sicilia, Giorgio Giordano – abbiamo deciso di organizzare una serie di iniziative per promuovere la 34esima edizione del Palermo Ladies Open. Partiamo con questo mini circuito costituito da 3 prove del nostro circuito regionale Open che darà la possibilità di assegnare una Wild Card per il tabellone di qualificazione del prestigioso torneo WTA. E’, sicuramente, una grande opportunità che diamo alle nostre atlete siciliane per potere partecipare al torneo femminile più importante d’Italia dopo gli internazionali BNL di Roma”.
    La classifica del circuito “Race to Palermo” terrà in considerazione solo le giocatrici nate o residenti in Sicilia o tesserate per i circoli dell’Isola. L’anno scorso ad aggiudicarsi la WC al termine di un “Master” tra le migliori 8 siciliane, fu la licatese Dalila Spiteri che nella finale disputata sul centrale del Country ebbe la meglio sulla palermitana Virginia Ferrara.
    “I Palermo Ladies Open sono un patrimonio dell’intero movimento tennistico regionale – hanno sottolineato il presidente del Circolo, Giorgio Cammarata ed il direttore del Torneo, Oliviero Palma – in piena sinergia con il Comitato regionale della FITP quest’anno la Wild Card sarà assegnata al culmine di un circuito che premierà la tennista più costante nel rendimento. E’ un’opportunità che mettiamo a disposizione di giocatrici che attraverso i Palermo Ladies Open avranno la possibilità di confrontarsi con le migliori tenniste al mondo”.
    Intanto sono oltre 2.200 i biglietti, già, venduti per gli Internazionali del Country. In vista della festa di San Valentino, l’organizzazione propone una nuova promozione, questa volta dedicata alle coppie: fino alle ore 20 di mercoledì 15 febbraio, ci sarà l’opportunità di acquistare i biglietti dei primi 4 giorni del torneo (da sabato 15 luglio a martedì 18 luglio) al prezzo complessivo (per la coppia) di 60 euro. Sia per la promozione in corso, che per acquistare abbonamenti per l’intera durata del torneo o per i tagliandi delle singole giornate, bisogna collegarsi al circuito Vivaticket oppure rivolgersi direttamente alla segreteria del Circolo Country Time Club in viale dell’Olimpo n. 5 a Palermo. LEGGI TUTTO

  • in

    Rune continua la collaborazione con Mouratoglou

    Holger Rune

    A margine dell’ATP 250 di Montpellier, Holger Rune ha annunciato che Patrick Mouratoglou continuerà a far parte del suo staff, senza una scadenza precisa per la loro collaborazione. Il tennista danese e l’allenatore francese hanno lavorato assieme negli ultimi quattro mesi, e visti gli ottimi risultati hanno deciso di prolungare l’avventura. Il noto coach francese, opinionista negli Slam e proprietario di un’avviata Accademia in Costa Azzurra, era all’angolo di Simona Halep quando la ex campionessa Slam è stata fermata, prima da problemi fisici e quindi alla positività ad un test anti doping. Con il consenso di Simona, Patrick ha iniziato a collaborare direttamente con il 19enne danese, che fin da piccolo ha frequentato i campi della sua struttura. Con la supervisione di Mouratoglou, Holger ha vinto il torneo di Stoccolma e soprattutto il Masters 1000 di Bercy, fino al recente accesso agli ottavi di finale agli Australian Open, dove ha perso al tiebreak del quinto set contro Andrey Rublev, in uno dei match più combattuti (e sorprendenti) del torneo.
    “L’anno scorso è stato ovviamente fantastico. Anche quest’anno è iniziato molto bene. È bello averlo al mio fianco, passiamo bei momenti insieme, con Lars (Christensen, il suo storico allenatore, ndr) e mia madre. L’intera squadra sta migliorando, tutti sono aperti e sono contento di come ho costruito la mia squadra” ha affermato Rune.
    Rune torna oggi in campo sul tour ATP in Francia, da n. 9 al mondo e prima testa di serie di un torneo per lui inedito. Esordirà alle ore 19 contro lo svizzero Marc-Andrea Huesler (49esimo al mondo), che lo ha battuto due volte in due set in due confronti, a Bastad e Sofia l’anno scorso. Un match quindi da prendere con le molle. LEGGI TUTTO

  • in

    Pronostici Tennis: i favoriti dei principali tornei 2023

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Le quote antepost di ATP Montpellier e i Grande Slam Roland Garros, Wimbledon e Us Open
    ATP MontpellierPer gli ATP Montpellier che si chiuderanno il prossimo 12 febbraio, il favorito secondo i bookmaker sembra essere l’italiano Jannik Sinner (quotato in media 3.00). Il tennista altoatesino, è reduce dalla sconfitta agli Australian Open contro Tsitsipas, ma ha offerto un’ottima prestazione che potrebbe averlo aiutato nel lasciarsi alle spalle un 2022 avaro di soddisfazioni, anche a causa dei numerosi infortuni. In una recente intervista infatti, Vagnozzi si è concentrato proprio su Jannik Sinner e i suoi obiettivi per il 2023.Secondo il tecnico marchigiano, gli obiettivi principali per quest’anno sono la prevenzione degli infortuni e la partecipazione a numerose competizioni, utili per provare ad entrare nei primi 8 del ranking ATP ed ottenere così la qualificazione alle ATP Finals di Torino.
    Al secondo posto, troviamo il danese classe 2003 Holger Rune che, nonostante una quota più alta, è molto più in alto nel ranking ATP rispetto a Sinner (9° vs 17°). Rune è arrivato ai quarti agli Australian Open, ma soprattutto vanta la vittoria del Paris Masters, ottenuta dopo aver sconfitto, nello stesso torneo, cinque giocatori classificati nelle prime dieci posizioni mondiali (unico nella storia ad esserci riuscito).Al terzo posto infine, troviamo lo spagnolo Roberto Bautista Agut (quotato in media 6.5). Parliamo di un tennista classe ‘88 che in carriera ha vinto in singolare ben 11 tornei del circuito maggiore.
    Grande Slam Roland GarrosTra maggio e giugno ci sarà il classico appuntamento con la terra rossa del Roland Garros di Parigi. Sebbene Nadal sia inarrivabile in questo Slam grazie ai 14 titoli complessivi, compreso quello dello scorso anno aggiudicato in finale contro Rudd, secondo i principali bookmaker il tennista spagnolo è solo terzo tra i favoriti, dietro al connazionale Alcaraz e all’affamatissimo Djokovic.Alcaraz è secondo nel ranking ATP, ma non ha ancora vinto questo Slam. Secondo alcuni critici però, il suo punto di forza starebbe proprio nelle competizioni su terra, dove fino ad aprile del 2022 aveva una percentuale di vittorie pari al 72%.
    “Potrebbe essere una bestia sul rosso, probabilmente lo sarà. Ma gioca in modo più aggressivo rispetto alla maggior parte degli spagnoli. Gli piace andare avanti…” – Roddick
    Djokovic invece, ha vinto gli Open di Francia già in due occasioni, nel 2021 contro il greco Tsitsipas e nel 2016 contro Murray. Ora è reduce dalla vittoria agli Australian Open e dopo un difficile 2021, sembra assolutamente intenzionato a non lasciar nulla ai suoi diretti avversari.
    Gli italiani Sinner e Berrettini invece, si posizioni molto più in basso e rappresentano delle scommesse tennis molto più audaci. La quota di Sinner è in media pari a 10, quella di Berrettini addirittura è pari a 40.
    Grande Slam WimbledonIl favorito numero uno per il Grande Slam di Wimbledon è Novak Djokovic che presenta una quota quasi tripla rispetto al numero 2 Alcaraz (1.95 vs 5.5). Insomma, secondo i bookie, non sembra esserci storia sul campo in erba del più antico torneo del mondo. D’altronde, il tennista serbo ha vinto questo Slam già 7 volte in carriera ed è a -1 dal record assoluto di Roger Federer. Inoltre, è reduce da 4 titoli consecutivi, interrotti solo nel 2020 a causa della pandemia legata al Covid-19.
    Nello Slam di Londra si posiziona molto meglio l’italiano Berrettini, addirittura terzo con una quota in media pari a 7.50. D’altronde, il tennista romano è considerato il più forte tennista italiano su erba di tutti i tempi, riuscendo a raggiungere anche una finale nel 2021, persa ovviamente contro il solito Djokovic. Inoltre, ha anche raggiunto una semifinale degli Australian Open, nonché la semifinale degli US Open sul cemento. Infine, insieme a Jannik Sinner, è l’unico tennista del proprio paese ad aver raggiunto almeno i quarti di finale di tutte le prove del Grande Slam. Berrettini, arrivato con statistiche da urlo sull’erba nell’edizione del 2022, ha dovuto dare forfait per covid. Considerato anche il conto in sospeso con Djokovic, la voglia di rivalsa sarà tantissima per il tennista romano.
    Grande Slam Us OpenAnche per gli Us Open il favorito numero uno è Djokovic, anche se rispetto a Wimbledon, ha una quota più alta (in media 2.25). In effetti, il tennista serbo ha vinto solo 3 Slam negli States, 1 e 2 in meno rispetto ai mostri sacri Nadal e Federer. L’ultima vittoria, inoltre, risale ormai al 2018.Il secondo favorito invece, è il campione in carica Alcaraz, quotato in media 4.5, mentre al terzo posto, troviamo il russo Medvedev, 11esimo nel ranking ATP e già vincitore dell’edizione 2021.
    Infine, per quanto riguarda gli italiani, Sinner è quotato in media 10, Berrettini 30, Musetti 150, mentre Fognini e Sonego 250. LEGGI TUTTO