More stories

  • in

    Challenger Cherbourg: Il Main Draw e il Tabellone di Quali. Ritorna in campo Giulio Zeppieri

    Giulio Zeppieri nella foto

    Challenger Cherbourg – Tabellone Principale – indoor hard(1) Pospisil, Vasek vs (Alt) Moraing, Mats Bellier, Antoine vs Celikbilek, Altug Gakhov, Ivan vs (Alt) Geerts, Michael Poljicak, Mili vs (6) Zeppieri, Giulio
    (4) Grenier, Hugo vs QualifierChoinski, Jan vs QualifierQualifier vs Debru, Gabriel (WC) De Schepper, Kenny vs (8) Ritschard, Alexander
    (7) Lokoli, Laurent vs Escoffier, Antoine Furness, Evan vs Gojowczyk, Peter Zuk, Kacper vs Qualifier(WC) Added, Dan vs (3) Van Assche, Luca
    (5) Blancaneaux, Geoffrey vs (Alt) Collignon, Raphael (WC) Chidekh, Clement vs Qualifier(Alt) Sanchez Izquierdo, Nikolas vs De Loore, Joris Qualifier vs (2) Millman, John

    Challenger Cherbourg – Tabellone Principale – indoor hard(1) Onclin, Gauthier vs Broom, Charles Ferrari, Gianmarco vs (12) Martineau, Matteo
    (2/Alt) Martin Tiffon, Pol vs (Alt) Friberg, Karl (WC) Ghibaudo, Antoine vs (8) Weis, Alexander
    (3/Alt) Vatutin, Alexey vs (Alt) Jaziri, Malek Bourgue, Mathias vs (11) Parker, Stuart
    (4/Alt) Droguet, Titouan vs Briand, Jurgen Mensik, Jakub vs (9) Hoang, Antoine
    (5) Zhukayev, Beibit vs (WC) Beauge, Maxence (WC) Bittoun Kouzmine, Constantin vs (7) Yevseyev, Denis
    (6) Donskoy, Evgeny vs (Alt) Poullain, Lucas (WC) Tatlot, Johan vs (10/Alt) Fomin, Sergey

    Jean Jaurés – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3/Alt] Alexey Vatutin vs [Alt] Malek Jaziri 2. Mathias Bourgue vs [11] Stuart Parker 3. Jakub Mensik vs [9] Antoine Hoang 4. [4/Alt] Titouan Droguet vs Jurgen Briand 5. Gianmarco Ferrari vs [12] Matteo Martineau 6. [1] Gauthier Onclin vs Charles Broom
    Tourlaville – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Evgeny Donskoy vs [Alt] Lucas Poullain 2. [WC] Johan Tatlot vs [10/Alt] Sergey Fomin 3. [WC] Constantin Bittoun Kouzmine vs [7] Denis Yevseyev 4. [5] Beibit Zhukayev vs [WC] Maxence Beauge 5. [WC] Antoine Ghibaudo vs [8] Alexander Weis 6. [2/Alt] Pol Martin Tiffon vs [Alt] Karl Friberg LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Manama: Il Tabellone Principale e di Quali. Otto azzurri tra Md e Qualificazioni

    Matteo Arnaldi – Foto Daniel Kondraciuk

    Challenger Manama – Tabellone Principale – hard(1) Kubler, Jason vs (SE) Travaglia, Stefano (WC) Qaed, Yusuf Ebrahim Ahmed vs Michalski, Daniel (WC) Atlangeriev, Bekkhan vs (WC) Shelbayh, Abedallah Kopriva, Vit vs (7) Kotov, Pavel
    (4) Passaro, Francesco vs Uchida, Kaichi Giustino, Lorenzo vs QualifierJianu, Filip Cristian vs Gengel, Marek Qualifier vs (5) Arnaldi, Matteo
    (6) Machac, Tomas vs Giannessi, Alessandro Harris, Lloyd vs QualifierStruff, Jan-Lennard vs QualifierNeuchrist, Maximilian vs (3) O’Connell, Christopher
    (8) Kokkinakis, Thanasi vs Fatic, Nerman Muller, Alexandre vs (Alt) Roca Batalla, Oriol Qualifier vs QualifierVirtanen, Otto vs (2) Popyrin, Alexei

    Challenger Manama – Tabellone Qualificazione – hardAlternate vs (Alt) Uesugi, Kaito (WC) Popyrin, Anthony vs (11) Erel, Yanki
    (2) Blanch, Ulises vs Safwat, Mohamed (Alt) Jecan, Alexandru vs (12) Wehnelt, Kai
    (3) Arnaboldi, Andrea vs Al Allaf, Kareem (WC) Kirci, Koray vs (10) Sinclair, Colin
    (4) Sachko, Vitaliy vs (Alt) Pospisil, Jaroslav (PR) Matsui, Toshihide vs (9/Alt) Chepelev, Andrey
    (5) Chung, Yunseong vs (Alt) Braynin, Aleksandr (WC) Dinev, Dinko vs (8) Basic, Mirza
    (6) Durasovic, Viktor vs (PR) Ocleppo, Julian Tomescu, Dan Alexandru vs (7) Caruso, Salvatore

    Center Court – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Anthony Popyrin vs [11] Yanki Erel 2. [6] Viktor Durasovic vs [PR] Julian Ocleppo 3. [2] Ulises Blanch vs Mohamed Safwat 4. [WC] Koray Kirci vs [10] Colin Sinclair (non prima ore: 14:30)
    Court 2 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alternate vs [Alt] Kaito Uesugi 2. [WC] Dinko Dinev vs [8] Mirza Basic 3. Dan Alexandru Tomescu vs [7] Salvatore Caruso (non prima ore: 13:00)4. [3] Andrea Arnaboldi vs Kareem Al Allaf (non prima ore: 14:30)
    Court 3 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Yunseong Chung vs [Alt] Aleksandr Braynin 2. [4] Vitaliy Sachko vs [Alt] Jaroslav Pospisil 3. [PR] Toshihide Matsui vs [9/Alt] Andrey Chepelev (non prima ore: 13:00)4. [Alt] Alexandru Jecan vs [12] Kai Wehnelt (non prima ore: 14:30) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Buenos Aires: Il Tabellone Principale. Possibile sfida Fognini vs Alcaraz al secondo turno. Lorenzo Musetti testa di serie n.3

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Buenos Aires – Tabellone Principale – terra(1) Alcaraz, Carlos vs ByeFognini, Fabio vs Djere, Laslo Galan, Daniel Elahi vs QualifierQualifier vs (6) Baez, Sebastian
    (4) Schwartzman, Diego vs ByeMartinez, Pedro vs Zapata Miralles, Bernabe Munar, Jaume vs (WC) Pella, Guido Qualifier vs (5) Cerundolo, Francisco
    (7) Molcan, Alex vs (WC) Thiem, Dominic Qualifier vs Sousa, Joao Monteiro, Thiago vs Cachin, Pedro Bye vs (3) Musetti, Lorenzo
    (8) Ramos-Vinolas, Albert vs Carballes Baena, Roberto Etcheverry, Tomas Martin vs (PR) Dellien, Hugo (WC) Diaz Acosta, Facundo vs Coria, Federico Bye vs (2) Norrie, Cameron LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Montpellier: Sinner troppo consistente per il talentoso Fils. Jannik vince in due set e vola in finale

    Jannik Sinner al servizio (foto Open Sud de France)

    Solido, costante, freddo e vincente. Nella prima semifinale dell’ATP 250 di Montpellier Jannik Sinner impone la sua maggior esperienza e intensità al talentoso francese Arthur Fils (classe 2004), vincendo per 7-5 6-2 e regalandosi la prima finale del 2023, dove l’azzurro troverà il vincente della seconda semifinale tra Holger Rune e Maxime Cressy. Un’ottima prestazione complessiva per Sinner, contro un avversario che ritroveremo ben presto nei grandi tornei, davvero talentoso e completo, oltre che terribilmente esplosivo sul piano atletico.
    Jannik ha giocato un match col piglio dei forti: pochi “fuochi artificiali” ma tonnellate di sostanza, una tattica perfetta per affrontare e disarmare l’esuberanza del francese. Si è visto fin dai primi scambi un Sinner terribilmente concentrato ed efficace, pronto a stazionare nei pressi della riga fondo e macinare il suo pressing asfissiante, colpo dopo colpo, con il quale ha inchiodato Fils in scambi condotti ad un ritmo alto, crescente fino a diventare infernale. Arthur ha un tempo d’impatto sul rovescio magistrale e tutto il suo tennis è sostenuto da una potenza nelle gambe impressionante, che per tutto il primo set gli ha consentito di affrontare la velocità ed angoli imposti da Jannik con buona disinvoltura. Fils ha la “strafottenza positiva dei grandi”, non ha trattenuto affatto il braccio e si è preso molti rischi per uscire dalla morsa dell’azzurro, trovando alcuni “big points” notevoli, che l’hanno caricato ancor più. La forza di Sinner è stata la calma, non si è mai scomposto di fronte alle pallate di Fils, è rimasto solido nel suo game plan conducendo un match tatticamente ineccepibile. Il primo set è stato molto equilibrato, Jannik è stato bravissimo a far sentire la sua presenza e forza nei punti decisivi, tanto da annullare le due uniche palle break concesse nel match che erano anche Set point. Nel momento decisivo, dal decimo game, ha alzato ancor più il livello e l’intensità, impattato lo score sul 5 pari e scavando un solco amplissimo a suo favore. Con un paio di accelerazioni micidiali Sinner ha “punito” le prime incertezze di Fils, ha fatto sentire tutta la sua presenza, si è preso il break, il primo set e quindi è scappato via con un doppio break all’avvio del secondo parziale. In pratica è come se avesse contenuto la sfuriata di Arthur, mettendo la freccia nel momento decisivo. Bravissimo.
    Sinner ha chiuso il match col 62% di prime in campo ed un ottimo 82% di punti vinti. Ancor più importante il dato della seconda palla, con la quale ha vinto 2 punti su 3. Nei momenti decisivi, come contro Sonego, la risposta di Jannik è stata ficcante, insidiosa, gli ha aperto il campo all’affondo. Una vittoria limpida, contro un avversario già pericoloso e che non aveva niente da perdere, quindi ancor più importante perché conferma la maturità di Sinner e la capacità di gestire questo tipo di partite, nelle quali si ha tutto da perdere. Una vittoria che conferma l’eccellente stato di forma fisica dell’azzurro e, dal punto di vista tecnico, la qualità del diritto incrociato ammirato anche nella vittoria contro Sonego. A tratti l’accelerazione cross dal centro è stata devastante, oggi una soluzione giocata anche di controbalzo, con una coordinazione e controllo micidiale.
    Quella di domani sarà l’ottava finale per Sinner sul tour maggiore. Contro Cressy sarebbe un contrasto di stile totale, e partirebbe nettamente favorito; contro Rune – più probabile – una sfida affascinante contro uno dei maggiori contender al ruolo di big del presente. Ottimo per Sinner iniziare l’anno con una finale dopo l’Australian Open. Del resto sia lui che il suo team è stato chiaro prima di volare in Australia: l’obiettivo del 2023 è vincere. Chi ben inizia…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La prima semifinale dell’ATP 250 di Montpellier inizia con Fils alla battuta. Jannik vince il primo lungo scambio, dritto per dritto, con grande velocità. Impressiona quanto viaggia la palla sulla diagonale di rovescio, il colpo più sicuro per entrambi. Sinner da 30-0 sotto vince tre punti di fila (male di volo il francese) e ottiene la prima palla break. Con una prima solida e carica di effetto, Arthur la cancella. Troppa fretta del francese nello spingere col diritto dal centro, la sua palla svaria larga. Seconda PB per Jannik. Ace, 203 km/h. Insiste l’azzurro nella spinta a grande velocità col rovescio, strappa la terza palla break. Fils non trema, stavolta trova un’accelerazione micidiale col diritto dal centro. Pochi punti giocati, ma il classe 2004 già mostra la sua capacità agonistica e di concentrazione. Al 14esimo punto, 1-0 Fils. Molto più rapido il primo turno di battuta di Sinner, lo vince a 15, con un paio di rovesci “top”, un passante in allungo dell’azzurro e una risposta fulminante del francese. 1 pari. Il parziale avanza sui turni di battuta, con Sinner velocissimo ad aggredire la palla all’uscita dal servizio. Si scambia di più nei game di Fils, con la palla che corre velocissima e ritmi imposti soprattutto dall’azzurro. Ritmo a tratti insostenibile per Arthur, che deve prendersi un bel rischio per uscire dalla “morsa” di Jannik. Fils gioca un ottimo settimo game, dopo aver perso il primo punto spara una serie di diritti uno più potente e aggressivo del precedente. Che energia e determinazione il francese, avanti 4-3 senza break. Jannik continua nella sua tattica solida: zero fronzoli, grande ritmo e sicurezza, forzando all’errore il giovane rivale. 4 pari. Nono game, Sinner trova due risposte formidabili, profondissime, portandosi avanti 0-30. Non riesce però ad incidere sul 15-30 su di una seconda palla molto carica ma non così veloce, con la sua risposta che decolla e scappa via. Sul 30 pari si vede tutta la determinazione e forza agonistica di Fils, si prende due rischi col diritto, pizzica le righe. Non è fortuna, è capacità di accelerare al momento giusto, quando devi alzare il livello per non crollare nel pressing dell’azzurro. Fils c’è. 5-4 avanti, ora è Jannik a servire per allungare il set, ma la sua prima palla latita. Inizia male, due errori (un gratuito). 0-30, è a due punti dal set il francese. Sinner trova un punto col servizio, ma è costretto a subire l’aggressività di Arthur, che libera tutta la sua potenza dalla riga di fondo, stavolta sfondando la resistenza di Jannik. 15-40, due Set Point! Esce la risposta di Fils sul primo; vince un durissimo scambio di ritmo sul secondo, comandando tutto il tempo. Fantastica l’accelerazione lungo linea di Jannik dal centro, su di una palla bassa e veloce… che controllo! Sbaglia poi il rovescio seguente l’azzurro. Finalmente ecco un Ace per Sinner, chiude con molta fatica un game complicato, annullando due set point, per il 5 pari. Con un brutto tocco di volo e poi il primo doppio fallo del match, Fils da 40-15 si ritrova ai vantaggi. Sinner intuisce il momento, scarica una pallata violenta che provoca l’errore di Arthur. Palla break per Sinner! Jannik tira una risposta micidiale, che pizzica mezza riga, e finalmente ecco il BREAK a favore dell’azzurro, avanti 6-5 e servizio. Ottimo game per l’altoatesino, prima palla in campo, attacco e via avanti a chiudere di volo. 40-0, tre Set Point. Regala un doppio fallo, ma chiude al terzo set point con uno dei suoi forcing intensi. 7-5 Sinner in 57 minuti di ottimo tennis. Bravissimo Fils, ma Sinner ha giocato un buon tennis di pressione. 86% di punti vinti con la prima a 62% con la seconda. Ha vinto grazie alla maggior qualità mostrata nei punti importanti. Poche giocate strappa applausi, ma tonnellate di sostanza.
    Secondo set, Fils inizia alla battuta. Più nervoso Arthur, ha accusato il primo set perso, concede una palla break immediata ma si salva. Jannik intuisce che è il momento di spingere a tutta per staccare il rivale. Scarica una bordata di diritto cross incredibile, quasi di contro balzo, imprendibile. Un vincente che gli vale la seconda palla break. Il ritmo è insostenibile per Fils, si scambia ad angolo aperto e sbaglia per primo il giovane francese. BREAK Sinner, 1-0 e servizio. Jannik è bravo a far sentire la sua presenza in campo, non regala praticamente niente e alza “il muro”, alzando anche lo scoramento dell’avversario, che inizia a manifestare frustrazione e dopo gli errori, ora più copiosi. Quella spinta forsennata di Fils che prima era nei pressi delle righe e gli consentiva di resistere all’azzurro, ora finisce lunga e larga, errori figli della sua giovanissima età e poca esperienza a questo livello. 2-0 Sinner. Il terzo gioco va ai vantaggi, e Jannik trova un’accelerazione fantastica, seguita a rete e chiusa con un tocco stretto educatissimo. Palla per il doppio break. Fils sparacchia via col diritto, troppa foga. BREAK Sinner, avanti 3-0 col doppio break, e complessivamente sesto game consecutivo vinto. Il match sembra ormai ben indirizzato dalla parte dell’azzurro, che agilmente si porta 4-0 in un amen. Finalmente Arthur interrompe una striscia negativa di sette giochi persi, portandosi 1-4. Ma non riesce a riaprire il match in risposta. Chiude 6-2 senza problemi, confermando un’eccellente stato di forma. A caldo, dice Sinenr in campo: “Non sono sorpreso dal gioco di Fils, è un tennis incredibile. Ha giocato il primo set ad un livello incredibile, è mancato un po’ di esperienza ma avrà un grande futuro”.

    Fils – Sinner ATP Montpellier Arthur Fils52 Jannik Sinner [2]76 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6A. Fils1-5 → 2-5J. Sinner 15-0 15-15 30-30 40-301-4 → 1-5A. Fils 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-4 → 1-4J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-00-3 → 0-4A. Fils 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2A. Fils 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 5-7A. Fils 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A5-5 → 5-6J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5A. Fils 0-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3A. Fils 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Fils 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1A. Fils 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A A-40 ace 40-40 A-400-0 → 1-0
    6 ACES 52 DOUBLE FAULTS 148/70 (69%) FIRST SERVE 34/55 (62%)30/48 (63%) 1ST SERVE POINTS WON 28/34 (82%)11/22 (50%) 2ND SERVE POINTS WON 14/21 (67%)4/7 (57%) BREAK POINTS SAVED 2/2 (100%)10 SERVICE GAMES PLAYED 106/34 (18%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 18/48 (38%)7/21 (33%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 11/22 (50%)0/2 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 3/7 (43%)10 RETURN GAMES PLAYED 1041/70 (59%) SERVICE POINTS WON 42/55 (76%)13/55 (24%) RETURN POINTS WON 29/70 (41%)54/125 (43%) TOTAL POINTS WON 71/125 (57%) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Doha: Il Tabellone Principale. Ostacolo ceco per Martina Trevisan

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    WTA 500 Doha – Tabellone Principale – hard(1) Iga Swiatek vs ByeQualifier vs Danielle Collins (WC) Ipek Oz vs (WC) Victoria Azarenka Qualifier vs (7) Belinda Bencic
    (4) Coco Gauff vs ByePetra Kvitova vs Shuai Zhang (WC) Sofia Kenin vs Liudmila Samsonova Barbora Krejcikova vs (8) Veronika Kudermetova
    (WC/5) Maria Sakkari vs Qinwen Zheng Ekaterina Alexandrova vs Qualifier(SR) Karolina Muchova vs Martina Trevisan Bye vs (3) Caroline Garcia
    (6) Daria Kasatkina vs QualifierPaula Badosa vs Beatriz Haddad Maia Madison Keys vs Jelena Ostapenko Bye vs (2) Jessica Pegula LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Chennai: Il Tabellone Principale e di Quali. Due azzurri ai nastri di partenza nel Md

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Challenger Chennai – Tabellone Principale – hard(1) Tseng, Chun-Hsin vs Serdarusic, Nino Moreno De Alboran, Nicolas vs Ferreira Silva, Frederico (PR) Polmans, Marc vs Uchiyama, Yasutaka Qualifier vs (7) Svrcina, Dalibor
    (4) Peniston, Ryan vs QualifierKukushkin, Mikhail vs Mayot, Harold Clarke, Jay vs (WC) Gunneswaran, Prajnesh (WC) Ramanathan, Ramkumar vs (8) Kuzmanov, Dimitar
    (6) Maestrelli, Francesco vs Sweeny, Dane Qualifier vs Hsu, Yu Hsiou Ly, Nam Hoang vs Cazaux, Arthur Hong, Seong-chan vs (3) Ofner, Sebastian
    (5) Nardi, Luca vs QualifierQualifier vs Purcell, Max (WC) Borg, Leo vs Medjedovic, Hamad Qualifier vs (2) Duckworth, James

    Challenger Chennai – Tabellone Qualificazione – hard(1) Jung, Jason vs Kaliyanda Poonacha, Niki Rawat, Sidharth vs (9) Sasikumar, Mukund
    (2) Kachmazov, Alibek vs Sureshkumar, Manish (WC) Reddy, Rishi vs (7) Orlov, Vladyslav
    (3) McCabe, James vs (WC) Shanmugam, Abhinav Sanjeev Singh, Digvijaypratap vs (10) Santillan, Akira
    (4) Mpetshi Perricard, Giovanni vs Nam, JiSung Nagal, Sumit vs (12) Kelly, Dayne
    (5) Sanchez Jover, Carlos vs (WC) Kumaran, Bharath Nishok Cuenin, Sean vs (8) Lock, Benjamin
    (6) Paulson, Andrew vs (WC) Jaya Prakash, Oges Theyjo Nouza, Petr vs (11) Palan, Dominik

    Center Court – Ora italiana: 05:30 (ora locale: 10:00 am)1. Sumit Nagal vs [12] Dayne Kelly 2. [1] Jason Jung vs Niki Kaliyanda Poonacha 3. [2] Alibek Kachmazov vs Manish Sureshkumar 4. Sean Cuenin vs [8] Benjamin Lock
    Court 1 – Ora italiana: 05:30 (ora locale: 10:00 am)1. Digvijaypratap Singh vs [10] Akira Santillan 2. Sidharth Rawat vs [9] Mukund Sasikumar 3. [WC] Rishi Reddy vs [7] Vladyslav Orlov 4. [5] Carlos Sanchez Jover vs [WC] Bharath Nishok Kumaran
    Court 2 – Ora italiana: 05:30 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Giovanni Mpetshi Perricard vs JiSung Nam 2. [3] James McCabe vs [WC] Abhinav Sanjeev Shanmugam 3. Petr Nouza vs [11] Dominik Palan 4. [6] Andrew Paulson vs [WC] Oges Theyjo Jaya Prakash LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Fils e l’ammirazione per Federer e poi Nadal: “Il mio idolo era Roger Federer, ma man mano che crescevo, ha iniziato a piacermi sempre di più vedere giocare Rafael Nadal”

    Arthur Fils FRA, 2004.06.12

    Arthur Fils sta vivendo un inizio di stagione sorprendente all’età di soli 18 anni. Dopo aver vinto il suo primo Challenger della carriera ad Oeiras, il francese si trova nelle semifinali del 250 ATP di Montpellier, dopo aver battuto Richard Gasquet, Roberto Bautista Agut e Quentin Halys. Quando gli è stato chiesto chi lo ispira attualmente, Fils ha dato una risposta interessante.“Quando vedo Carlos Alcaraz o Holger Rune vincere Grand Slam o arrivare nella seconda settimana degli Slam, mi dico che essere tra i primi 150 è un buon risultato, ma non è l’obiettivo principale di adesso. Quando vedo Carlos vincere l’US Open e giocare molto bene, penso di poter fare lo stesso. Sono esempi, cerco di imparare da loro e mi motivano”, ha detto.
    E quanto ai suoi idoli? Fils ha cambiato la sua preferenza in un momento successivo. “Il mio idolo era Roger Federer, ma man mano che crescevo, ha iniziato a piacermi sempre di più veder giocare Rafael Nadal. La sua mentalità, il modo in cui combatte. Ha 22 Grand Slam. Cercherò di fare lo stesso per cercare di vincere uno, due o tre Slam”, ha dichiarato.
    Infine, il francese dichiara che non si pone limiti sui suoi obiettivi. “Non ho paura di nessuno, questo è ciò che i miei genitori mi hanno insegnato. Non mi pongo limiti. Se gioco bene, migliorerò e anche la classifica sarà la conseguenza. Se alla fine dell’anno potrò raggiungere la top 10, la raggiungerò”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (11 Febbraio 2023)

    Andrea Pellegrino nella foto

    ATP 250 Montpellier – hardSF Fils – Sinner (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Rotterdam – Indoor HardTDQ Gille/Vliegen – Bortolotti/Martos Gornes (0-0) 3 incontro dalle ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Delray Beach – Hard1TQ Sandgren – Bellucci (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Buenos Aires – terra1TQ Bagnis – Agamenone (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Pellegrino – Delbonis (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tenerife 3 (Spagna), cementoQF Gigante – Llamas Ruiz (0-0) ore 11:30ATP Tenerife 3 Matteo Gigante01 Pablo Llamas Ruiz• 01ServizioSvolgimentoSet 1P. Llamas RuizM. Gigante 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1P. Llamas Ruiz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    SF Travaglia – Peniston (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Doha – HardQ1 Paolini – Fernandez ore 09:00WTA Doha Jasmine Paolini00 Leylah Fernandez [7]00ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO