More stories

  • in

    Tsitipas rilancia: “Non ho fatto la preparazione che volevo ma la riabilitazione ha dato i suoi frutti. 2024? Olimpiadi e Slam”

    Tsitsipas con Badosa nel corso dell’esibizione di pochi giorni fa

    Stefanos Tsitsipas è fiducioso di invertire la rotta e riprendere la sua carriera puntando a grandi obiettivi nel 2024, superate le ultime scorie dell’infortunio alla schiena che ha guastato la seconda parte della stagione da poco conclusa. È finito davvero male il 2023 del greco, costretto al ritiro dalla sua seconda partita alle ATP Finals a Torino a causa del dolore impossibile da sopportare (uscendo pure malamente dal campo, dopo appena una manciata di game…). Parlando al quotidiano “National” a margine della World Tennis League (ricca esibizione) Tsitsipas ha affermato di sentirsi in “condizioni migliori” rispetto alle scorse settimane e che la sua schiena è “quasi guarita”. Il 25enne non ha disputato nessun set in singolare durante l’esibizione di Abu Dhabi, e invece ha continuato a giocare in doppio e doppio misto. Il suo 2024 scatterà alla United Cup di Sydney, dove guiderà la Grecia insieme alla connazionale Maria Sakkari, con esordio previsto il 2 gennaio contro il Cile.
    “Non sono riuscito a svolgere la preparazione di cui avevo effettivamente bisogno, nel senso di tutte le settimane che avevo programmato” afferma Tsitsipas nell’intervista, “tuttavia ho trascorso del tempo di qualità con la mia famiglia e ho passato alcune settimane cercando di trovare una soluzione ai problemi fisici, e penso che abbia dato i suoi frutti. Sono stato per molti giorni di seguito in riabilitazione, impegnandomi al processo di guarigione”.
    Stefanos dovrà difendere tra poche settimane la cambiale più pesante, quella che sostiene il suo ranking, la finale dell’Australian Open 2023. Era la seconda apparizione del greco in una finale del Grande Slam, entrambe le volte sconfitto da Novak Djokovic. Nonostante la pressione che certamente avrà – rischia un tracollo in classifica – Stefanos si dice fiducioso: “Posso sicuramente trarre fiducia dall’aver disputato la finale in Australia 11 mesi fa. Tuttavia, non ricordo e non penso troppo a quello che è successo. Il mio piano è quello di riavviarmi e di impegnarmi per qualcosa di assolutamente nuovo in questa stagione con una qualità di tennis diversa”.
    I suoi obiettivi sono ambiziosi: “Voglio ovviamente riportare una medaglia Olimpica nel mio paese, questo è un mio obiettivo. Inoltre voglio vincere un titolo del Grande Slam. Sicuramente per poter fare queste cose ho bisogno di essere in buona salute perché c’è stato un momento in questa stagione in cui alcune circostanze non mi hanno permesso di rendere al 100%. Cose che sono accadute dopo gli Australian Open e verso la fine della stagione. Spero solo di non essere così limitato e di esplorare ulteriormente il mio tennis nel 2024”.
    Problemi fisici, cambiamenti nel suo staff tecnico – il tira e molla con Philippoussis, fino a tornare col padre – e una concorrenza sempre più agguerrita e di qualità, con Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev e Jannik Sinner a battagliare contro il più forte, Djokovic. Tsitsipas, che pochi mesi fa aveva addirittura la chance teorica di diventare n.1 del mondo, ora si ritrova fuori dai primi cinque. Lui cerca di restare positivo, crede nelle proprie capacità: “Abbiamo tennisti di grande qualità, che possono spingersi a vicenda fino al limite. Penso che sia arrivato il momento in cui il tennis è al suo apice. Sono fortunato ad essere in quest’epoca perché è un’era in costante sviluppo e si raggiungono nuove vette. Il mio obiettivo è migliorare le mie qualità e il mio tennis, per poter competere contro questi giocatori. Sono i tennisti più forti e più duraturi che il nostro sport abbia visto da molto tempo”, conclude il greco.
    Il 2024 sarà una stagione molto importante per Tsitsipas. Il suo fisico ha sofferto, il suo tennis si è come spento per vigore ed efficacia, con i rivali invece cresciuti a dismisura e pronti a pungerlo nei suoi punti deboli. Stefanos ha certamente ancora molto da dare, ma se il suo corpo ha ritrovato la massima efficienza adesso è tempo di dimostrarlo in campo, ritrovando il miglior servizio, la spinta col diritto e quell’intensità che gli aveva permesso di issarsi molto vicino alla vetta. L’Australian Open, torneo dove gioca quasi “in casa” visto il calore degli immigrati dalla Grecia e del quale ha sempre amato le condizioni, sarà un primo test molto importante per capire se la rotta della sua carriera si è davvero invertita. O meno…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic Atleta Europeo 2023. Il serbo è vertice della classifica con cinque successi in coppia con Roger Federer

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic è stato riconosciuto come il miglior Sportivo Europeo dell’Anno 2023, aggiungendo così il suo quinto trofeo di questa tipologia. Questo premio viene assegnato dalle votazione di 26 agenzie di stampa internazionali, con il serbo che si è posizionato davanti a Max Verstappen e Armand Duplantis. In questo modo, la grande stagione del numero 1 del mondo riceve ancora una volta il giusto riconoscimento, eguagliando l’atleta che aveva vinto più volte questo premio: Roger Federer.
    Miglior Sportivo Europeo dell’Anno 2023,1. 🇷🇸 Novak Djokovic – 1782. 🇳🇱 Max Verstappen – 1503. 🇸🇪 Armand Duplantis – 864. 🇳🇴 Erling Haaland – 805. 🇷🇸 Nikola Jokic – 746. 🇵🇱 Iga Swiatek – 727. 🇳🇴 Johannes Thingnes Bø – 518. 🇳🇱 Femke Bol – 499. 🇨🇭 Marco Odermatt – 4410. 🇩🇰 Jonas Vingegaard – 40 LEGGI TUTTO

  • in

    Adriano Panatta: “Jannik Sinner potrà essere al vertice per molti anni”

    Jannik Sinner e Adriano Panatta nella foto

    In Italia, l’eco della recente vittoria della Coppa Davis non smette di risuonare. Il trionfo ottenuto dalla squadra guidata da Filippo Volandri a Malaga (Spagna) circa un mese fa ha riacceso i riflettori sul tennis nel Bel Paese. Al centro di questa rinnovata attenzione c’è Jannik Sinner, che ha giocato un ruolo fondamentale nei successi raggiunti dalla nazionale sia in Coppa Davis che in altri tornei a partire da settembre.
    Adriano Panatta, campione italiano e figura storica del nostro tennis, non ha esitato a esprimere il suo pensiero su Sinner, prevedendo per lui un futuro luminoso ai vertici del tennis mondiale. In una recente intervista rilasciata al Quotidiano di Puglia, Panatta ha sottolineato le potenzialità di Sinner: “È un giovane atleta con tutte le carte in regola per crescere ancora molto e diventare un campione per molti anni. Diamogli il tempo di crescere e celebriamo insieme a lui e alla squadra azzurra questo prestigioso successo che mancava da tempo. Il tennis, come ogni sport, vive di cicli e, in questo momento, l’Italia può contare su giocatori di grande talento, con molti anni davanti per continuare a crescere e affermarsi.”
    Panatta ha poi parlato dell’impatto che questo successo ha avuto sull’interesse generale per il tennis in Italia: “Quest’importante affermazione ha suscitato un forte entusiasmo tra gli italiani, appassionati di tennis e non, e potrebbe certamente contribuire a un maggiore avvicinamento verso questo sport rispetto al recente passato.”
    Riguardo alle differenze tra la vittoria attuale e quella storica del 1976 in Cile, Panatta ha preferito non fare paragoni diretti: “Da italiano, sono orgoglioso dei risultati raggiunti dai nostri atleti. Le epoche sono diverse, molte cose sono cambiate, ma vincere la Coppa Davis rimane sempre un’emozione grandissima.”Francesco Paolo VIllarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 27 DIcembre 2023

    Francesco Ferrari nella foto

    M15 Monastir 15000 – 1st RoundWilliam Jansen vs Francesco Ferrari 6 incontro dalle 14:00ITF Monastir W. Jansen046 F. Ferrari• 065ServizioSvolgimentoSet 2F. FerrariW. Jansen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5F. Ferrari 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5W. Jansen 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3W. Jansen 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3F. Ferrari 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3W. Jansen 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2F. Ferrari 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2W. Jansen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1W. Jansen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Ferrari 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6W. Jansen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-5 → 4-5F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5W. Jansen 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3W. Jansen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Ferrari 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2W. Jansen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1F. Ferrari 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1W. Jansen0-0 → 1-0

    Dimitris Sakellaridis vs Luca Fantini 5 incontro dalle 10:00ITF Monastir D. Sakellaridis42 L. Fantini66 Vincitore: L. Fantini ServizioSvolgimentoSet 2L. Fantini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6D. Sakellaridis 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5L. Fantini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5D. Sakellaridis 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4L. Fantini 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 1-3D. Sakellaridis 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3L. Fantini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2D. Sakellaridis 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Fantini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6D. Sakellaridis 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Fantini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5D. Sakellaridis 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4L. Fantini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4D. Sakellaridis 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3L. Fantini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3D. Sakellaridis 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2L. Fantini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2D. Sakellaridis 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundCaterina Odorizzi vs [2] Jiaqi Wang 3 incontro dalle 14:00ITF Monastir C. Odorizzi24 J. Wang66 Vincitore: J. Wang ServizioSvolgimentoSet 2C. Odorizzi 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6J. Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5C. Odorizzi 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4C. Odorizzi 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3J. Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df1-3 → 2-3C. Odorizzi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3J. Wang 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. Odorizzi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1J. Wang 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Odorizzi 15-0 15-15 df 15-30 15-402-5 → 2-6J. Wang 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 2-5C. Odorizzi 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4J. Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4C. Odorizzi 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3J. Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2C. Odorizzi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1J. Wang 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Nagomi Higashitani vs Francesca Covi 3 incontro dalle 14:00ITF Monastir N. Higashitani66 F. Covi01 Vincitore: N. Higashitani ServizioSvolgimentoSet 2F. Covi 0-15 0-30 15-30 15-405-1 → 6-1N. Higashitani 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1F. Covi 15-0 15-15 15-30 df 15-403-1 → 4-1N. Higashitani 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1F. Covi 0-15 df 0-30 0-40 df1-1 → 2-1N. Higashitani 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1F. Covi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Higashitani 15-0 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0F. Covi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A df df4-0 → 5-0N. Higashitani 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-0 → 4-0F. Covi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0N. Higashitani 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0F. Covi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    Margherita Marcon vs Selina Atay 2 incontro dalle 10:00ITF Monastir M. Marcon641 S. Atay166 Vincitore: S. Atay ServizioSvolgimentoSet 3S. Atay 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 1-6M. Marcon 15-0 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5S. Atay 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5M. Marcon 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4S. Atay 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Marcon 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df0-1 → 0-2S. Atay 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Marcon 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6S. Atay 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5M. Marcon 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A df3-4 → 3-5S. Atay 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4M. Marcon 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3S. Atay 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3M. Marcon 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df df2-1 → 2-2S. Atay 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1M. Marcon 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0S. Atay 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Marcon 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1S. Atay 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1M. Marcon 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1S. Atay 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1M. Marcon 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1S. Atay 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df0-1 → 1-1M. Marcon 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Tenerife, Nonthaburi, Indian Wells , Buenos Aires (Argentino) 2: Entry list Md. Il grande tennis torna alle Isole Canarie

    Flavio Cobolli – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    L’entry list del Tenerife Challenger 1 è ufficiale. Dopo il successo della passata stagione, il circuito ATP Challenger torna sui campi in cemento dell’Abama Tennis Academy con i tre tornei organizzati da MEF Tennis Events. Al primo ATP Challenger 100, in programma dal 14 al 21 gennaio 2024, seguiranno due ATP Challenger 75 (dal 18 al 25 febbraio e dal 26 febbraio al 3 marzo 2024). Il francese Quentin Halys, ex numero 61 della classifica mondiale, guida il seeding in cui sono presenti gli italiani Flavio Cobolli e Raul Brancaccio. La Spagna sarà protagonista con tre padroni di casa: Pedro Martinez, Pablo Llamas Ruiz e Daniel Rincon. C’è molta curiosità per il talento giordano della Rafa Nadal Academy Abdullah Shelbayh, oltre ai vincitori delle Next Gen ATP Finals 2022 e 2023, rispettivamente Brandon Nakashima e Hamad Medjedovic. Il ritorno dei professionisti a Tenerife coincide con il restyling dell’Abama Tennis Academy; l’Abama Resort ha infatti portato a termine la costruzione di un nuovo ambiente coperto nei pressi del campo centrale e di un ristorante dedicato ai giocatori (Restaurante Tágara) poco prima dell’ingresso ai campi. Un investimento importante per accogliere sempre meglio atleti, turisti ed appassionati.
    Cobolli tra i favoriti sull’isola, per Brancaccio è come a casa – A un anno esatto dalla sua partecipazione al Tenerife Challenger, Flavio Cobolli torna sull’isola canaria con una consapevolezza diversa. Il tennista romano, attuale numero 101 ATP, arriva da una stagione importante che lo ha visto fare il suo ingresso in top 100, toccando il best ranking di 95 del mondo, ma anche disputare due finali Challenger (vincendo a Lisbona il secondo trofeo del circuito cadetto). Tra aprile e giugno del 2023 ha centrato prima i quarti di finale dell’ATP 250 di Monaco di Baviera, poi il tabellone principale dell’ATP Masters 1000 di Roma e del Roland Garros. Proprio in Francia ha affrontato l’ex numero uno del mondo Carlos Alcaraz, uscendo sconfitto all’interno del prestigioso Philippe Chatrier. Per Raul Brancaccio si tratterà quasi di un torneo di casa. Il tennista di Torre del Greco ha un legame importante con la Spagna (vive a Valencia e si allena alla GTennis Academy) e proverà a sfruttare la simpatia del pubblico per bissare la finale del Tenerife Challenger 2 raggiunta nel 2023. C’è grande curiosità per le prestazioni di Abdullah Shelbayh, Brandon Nakashima e Hamad Medjedovic. Il giordano è stato protagonista di un ottimo 2023 che lo ha visto partecipare alle Next Gen ATP Finals e vincere un torneo Challenger a Charleston, guadagnando oltre 250 posizioni in classifica. Attuale numero 195 del mondo, il punto in comune tra Shelbayh e la Spagna è la Rafa Nadal Academy, base fissa dei suoi allenamenti. Sul cemento dell’Abama Tennis Academy scenderanno in campo anche gli ultimi due vincitori delle Next Gen ATP Finals: l’americano Nakashima, campione del 2022, attualmente numero 134 del mondo, e il serbo classe 2003, Medjedovic, protagonista di un 2023 costellato da tre titoli Challenger e dal trionfo nella manifestazione dedicata ai migliori under 21 del globo.
    Marchesini inaugura il 2024: “Una gioia ripartire a Tenerife” – Non vede l’ora di cominciare una nuova stagione il Presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini: “Per noi è sempre una gioia accompagnare l’inizio di una nuova stagione con tre tornei a Tenerife, proprio come è successo la scorsa stagione. Gli eventi consolidano il nostro rapporto con l’isola e sono un’occasione per vedere da vicino campioni e giovani promesse”. Sempre più forte il legame tra MEF Tennis Events e l’Abama Tennis Academy. La costante organizzazione di eventi importanti ha favorito ulteriori migliorie per le zone adiacenti ai campi di un club quest’anno ancora più attrezzato: “Siamo molto felici della collaborazione con Abama, che per il 2024 ha aumentato i servizi all’interno del suo circolo. Quest’anno sarà presente un ristorante coperto dedicato ai giocatori (Restaurante Tágara), oltre ad una nuova area coperta alle spalle del campo centrale. L’ambiente sarà più confortevole anche per i tanti appassionati e i turisti che verranno a vivere queste tre settimane di grande tennis”.
    1. Tenerife 🇪🇸 ESP EUR 100 H2. Nonthaburi 3 🇹🇭 THA USD 75 H3. Indian Wells 1, CA 🇺🇸 USA USD 50 H4. Buenos Aires (Argentino) 2 🇦🇷 ARG USD 50 CL

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Tenerife 1 (MD) Inizio torneo: 15/01/2024 | Ultimo agg.: 27/12/2023 09:22Main Draw (cut off: 195 – Data entry list: 26/12/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Filip Peliwo: Il lato oscuro del tennis fuori dalla Top-250

    Filip Peliwo POL, 1994.01.30

    Nel mondo del tennis, non tutti i riflettori sono puntati sulle stelle della top-10. Molti giocatori lottano al di fuori della celebrità e del successo economico. Uno di questi è Filip Peliwo, ex numero 1 del mondo junior e vincitore del Wimbledon junior 2012, che ha recentemente raccontato la sua battaglia contro le difficoltà economiche e le tentazioni illecite nel tennis.
    In un’intervista rivelatrice con sport.tvp.pl, poco dopo la sua naturalizzazione polacca, Peliwo ha condiviso la sua esperienza nel circuito professionistico. La sua carriera, un tempo promettente, si è stagnata, lasciandolo fuori dalla top-400 mondiale. Nel 2023, ha concluso l’anno al 462° posto nel ranking ATP, affrontando una realtà finanziaria difficile. “Il mio conto in banca è stato in rosso quest’anno,” ha confessato Peliwo, sottolineando la sua lotta per mantenersi nel tennis professionistico.
    Oltre ai problemi economici, Peliwo ha rivelato un altro aspetto oscuro del tennis: le proposte di corruzione. Ha descritto come, in situazioni economicamente difficili, i giocatori possono essere tentati dalle mafie delle scommesse. “Questa stagione ho ricevuto una proposta di sponsorizzazione sospetta,” ha detto, riferendosi a un’offerta di lasciarsi battere in cambio di denaro. Fortunatamente, ha rifiutato e ha segnalato l’incidente alle autorità competenti.Peliwo ha anche affrontato il problema delle minacce sui social media, una sfida emotiva aggiuntiva per molti giocatori di tennis. Dopo ogni partita, riceve messaggi minacciosi, un fenomeno preoccupante che sottrae energia e concentrazione.
    Nonostante le difficoltà, il suo amore per il tennis rimane forte. “Il tennis è la mia vita,” ha detto Peliwo. Anche se ha considerato altre carriere, come le finanze o gli affari, il suo obiettivo a breve termine è di entrare nei top 200 per poter partecipare alle fasi preliminari dei tornei del Grande Slam. Sogna ancora di diventare il numero 1 del mondo e di vincere un titolo del Grande Slam.La storia di Peliwo è un promemoria della realtà spesso dura e poco conosciuta del tennis professionistico al di fuori della cerchia ristretta dei top players. Mentre le stelle del tennis godono di fama e ricchezza, molti altri lottano nell’ombra, affrontando sfide finanziarie, morali ed emotive enormi.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open F: Entry list Qualificazioni. Tre azzurre al via. SIlvia Ambrosio fuori di 21 posti

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998 – Foto Getty Images

    L’entry list delle qualificazioni femminili per il primo slam stagionale, gli Australian Open, è stata rilasciata. Il torneo si svolgerà dall’8 all’11 gennaio 2024, e tra le partecipanti figurano alcune note tenniste italiane.Nonostante la presenza italiana non sia particolarmente numerosa, ci sono aspettative per le prestazioni di Sara Errani, Lucrezia Stefanini e Nuria Brancaccio. Sara Errani, già nota nel circuito per i suoi successi passati, è una delle speranze italiane. Lucrezia Stefanini, che l’anno scorso è riuscita a qualificarsi e a superare un turno nel main draw, cercherà di ripetere e magari migliorare il suo risultato. Nuria Brancaccio proverà anch’essa a lasciare il segno nel torneo cadetto.

    🇦🇺 Australian Open – Entry list Qualificazioni1. 🇷🇺 99 Kamilla Rakhimova2. 🇨🇳 100 Yafan Wang3. 🇺🇦 102 Dayana Yastremska4. 🇸🇮 103 Tamara Zidansek5. 🇬🇧 SR103 Emma Raducanu6. 🇲🇽 104 Renata Zarazua7. 🇮🇹 105 Sara Errani8. 🇸🇮 106 Kaja Juvan9. 🇹🇼 SR106 Su-Wei Hsieh10. 🇺🇸 108 Katie Volynets11. 🇪🇸 109 Marina Bassols Ribera12. 🇧🇷 110 Laura Pigossi13. 🇨🇿 111 Brenda Fruhvirtova14. 🇷🇺 112 Erika Andreeva15. 🇺🇸 113 Elizabeth Mandlik16. 🇦🇺 114 Arina Rodionova17. 🇨🇴 116 Emiliana Arango18. 🇫🇷 117 Alizé Cornet19. 🇭🇺 118 Anna Bondar20. 🇷🇸 119 Olga Danilovic21. 🇯🇵 120 Mai Hontama22. 🇬🇧 121 Harriet Dart23. 🇦🇷 122 Maria Lourdes Carle24. 🇮🇹 123 Lucrezia Stefanini25. 🇦🇺 124 Astra Sharma26. 🇪🇸 125 Nuria Parrizas Diaz27. 🇸🇪 127 Rebecca Peterson28. 🇷🇴 128 Elena-Gabriela Ruse29. 🇨🇿 129 Sara Bejlek30. 🇸🇰 130 Rebecca Sramkova31. 🇺🇸 131 Hailey Baptiste32. 🇫🇷 133 Jessika Ponchet33. 🇺🇦 134 Daria Snigur34. 🇩🇪 135 Anna-Lena Friedsam35. 🇩🇪 136 Eva Lys36. 🇬🇧 137 Heather Watson37. 🇸🇰 138 Viktoria Hruncakova38. 🇪🇸 139 Julia Riera39. 🇱🇻 140 Darja Semenistaja40. 🇷🇺 141 Maria Timofeeva41. 🇨🇭 142 Celine Naef42. 🇭🇺 143 Dalma Galfi43. 🇷🇺 144 Valeria Savinykh44. 🇨🇦 145 Katherine Sebov45. 🇺🇸 146 Sachia Vickery46. 🇨🇭 147 Jil Teichmann47. 🇳🇱 152 Arianne Hartono48. 🇦🇷 153 Martina Capurro Taborda49. 🇫🇷 154 Leolia Jeanjean50. 🇨🇿 155 Tereza Martincova51. 🇬🇧 SR155 Francesca Jones52. 🇺🇦 156 Yuliia Starodubtseva53. 🇫🇷 157 Chloe Paquet54. 🇷🇺 158 Anastasia Tikhonova55. 🇪🇸 159 Jessica Bouzas Maneiro56. 🇭🇺 160 Panna Udvardy57. 🇫🇷 161 Fiona Ferro58. 🇰🇷 162 Su Jeong Jang59. 🇨🇿 163 Gabriela Knutson60. 🇹🇷 164 Zeynep Sonmez61. 🇩🇪 165 Jule Niemeier62. 🇸🇪 166 Mirjam Bjorklund63. 🇨🇭 167 Simona Waltert64. 🇪🇪 168 Kaia Kanepi65. 🇺🇸 169 Ann Li66. 🇯🇵 170 Yuriko Lily Miyazaki67. 🇪🇸 171 Aliona Bolsova68. 🇦🇺 172 Storm Hunter69. 🇺🇦 173 Katarina Zavatska70. 🇭🇷 174 Petra Marcinko71. 🇭🇷 SR174 Tara Wurth72. 🇷🇺 175 Alina Korneeva73. 🇦🇷 176 Solana Sierra74. 🇨🇦 177 Rebecca Marino75. 🇩🇪 178 Noma Noha Akugue76. 🇨🇾 179 Raluka Serban77. 🇩🇪 180 Ella Seidel78. 🇷🇸 181 Natalija Stevanovic79. 🇯🇵 182 Himeno Sakatsume80. 🇷🇺 183 Polina Kudermetova81. 🇷🇴 184 Irina Bara82. 🇭🇷 185 Jana Fett83. 🇷🇺 186 Ekaterina Makarova84. 🇫🇷 187 Elsa Jacquemot85. 🇭🇺 188 Timea Babos86. 🇧🇪 189 Ysaline Bonaventure87. 🇵🇭 190 Alexandra Eala88. 🇷🇺 192 Anastasia Zakharova89. 🇸🇮 193 Veronika Erjavec90. 🇷🇴 194 Miriam Bulgaru91. 🇫🇷 195 Carole Monnet92. 🇦🇹 196 Sinja Kraus93. 🇵🇱 197 Katarzyna Kawa94. 🇺🇸 198 Elvina Kalieva95. 🇯🇵 199 Moyuka Uchijima96. 🇨🇦 200 Carol Zhao97. 🇧🇾 201 Iryna Shymanovich98. 🇷🇺 202 Sofya Lansere99. 🇷🇺 203 Darya Astakhova100. 🇦🇺 205 Daria Saville101. 🇦🇺 206 Priscilla Hon102. 🇫🇷 207 Alice Robbe103. 🇮🇳 208 Ankita Raina104. 🇮🇹 209 Nuria Brancaccio105. 🇧🇾 210 Yuliya Hatouka106. 🇵🇹 211 Francisca Jorge107. 🇦🇺 212 Destanee Aiava108. 🇹🇼 213 Ya Yi Yang109. 🇳🇱 214 Suzan Lamens110. 🇦🇺 215 Jaimee Fourlis111. 🇲🇰 216 Lina Gjorcheska112. 🇨🇭 217 Lulu Sun113. 🇷🇴 218 Andreea Mitu114. 🇺🇿 219 Nigina Abduraimova115. 🇨🇳 220 Ye-Xin Ma116. 🇬🇷 221 Valentini Grammatikopoulou117. 🇺🇸 222 Mccartney Kessler118. 🇬🇷 223 Despina Papamichail119. 🇨🇿 224 Dominika Salkova
    Alternates:1. 🇵🇱 Kolodynska2. 🇭🇷 Boskovic3. 🇨🇳 You4. 🇭🇷 Lukas5. 🇫🇷 Janicijevic6. 🇫🇷 Tan7. 🇷🇺 Prozorova8. 🇹🇼 S. Wei9. 🇳🇱 Pattinama Kerkhove10. 🇫🇷 Rouvroy11. 🇪🇸 Martinez Cirez12. 🇹🇭 Tararudee13. 🇭🇰 Fung14. 🇫🇷 Mladenovic15. 🇸🇮 Jakupovic16. 🇭🇷 Ruzic17. 🇹🇷 Oz18. 🇦🇺 Mendez19. 🇷🇴 Todoni20. 🇨🇳 S. Zhang21. 🇮🇹 Ambrosio LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo (25 Dicembre 2023)

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Ritorno di Rafael Nadal: Rafael Nadal, vincitore di 22 titoli del Grande Slam, tornerà al tennis circa una settimana e parteciperà al Brisbane International prima di competere all’Australian Open 2024. Daniil Medvedev, attualmente numero 3 al mondo, ha dichiarato che affrontare Nadal sarà ancora una “grande sfida” e che il suo ritorno sarà “ottimo per il tennis”.
    Strategia di Medvedev, Alcaraz e Sinner contro Djokovic: Daniil Medvedev, insieme alle giovani stelle del tennis Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, cercheranno di fermare Novak Djokovic nel 2024. Medvedev ha sottolineato che ogni giocatore ha diverse motivazioni e che sta cercando di migliorare la sua professionalità in campo per superare i propri limitI.
    Successo di Tsitsipas e Badosa nella World Tennis League: Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa hanno vinto la partita di doppio misto nella finale della World Tennis League il 24 dicembre 2023.
    Incertezza di Karolina Muchova per l’Australian Open: La giocatrice numero 8 al mondo, Karolina Muchova, ha messo in dubbio la sua partecipazione all’Australian Open a causa di un infortunio al polso. Dopo aver saltato il WTA Finals, Muchova non sarà pronta per il suo ritorno nella prima settimana del 2024 al Brisbane International, generando incertezze sulla sua partecipazione all’Australian Open.
    Djokovic escluso dalla promozione dell’Australian Open su Discovery: Novak Djokovic, vincitore di 10 Australian Open, è stato sorprendentemente omesso da un poster sui social media promozionale per l’Australian Open 2024. Tuttavia, rimane il grande favorito per vincere il primo Grande Slam dell’anno.Marco Rossi LEGGI TUTTO