More stories

  • in

    WTA 500 Doha: I risultati con il dettaglio del Day 1. Martina Trevisan subito eliminata

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    WTA 500 Doha (Qatar) – TD qualificazione – 1° Turno Md, cemento

    Center Court – ore 13:30Karolina Muchova vs Martina Trevisan Inizio 13:30WTA Doha Karolina Muchova• 0660 Martina Trevisan0220 Vincitore: Muchova ServizioSvolgimentoSet 3Karolina MuchovaServizioSvolgimentoSet 2Karolina Muchova 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Karolina Muchova 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Karolina Muchova 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 4-1Karolina Muchova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 4-0Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0Karolina Muchova 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Barbora Krejcikova vs (8) Veronika Kudermetova WTA Doha Barbora Krejcikova466 Veronika Kudermetova [8]637 Vincitore: Kudermetova ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 2*-1 2-2* 2-3* 3*-3 3*-4 3-5* 4-5* 4*-6 5*-66-6 → 6-7Barbora Krejcikova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Barbora Krejcikova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Barbora Krejcikova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Veronika Kudermetova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Barbora Krejcikova 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Barbora Krejcikova 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Barbora Krejcikova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Barbora Krejcikova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Barbora Krejcikova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Veronika Kudermetova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2Barbora Krejcikova 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1Barbora Krejcikova 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Barbora Krejcikova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Barbora Krejcikova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Veronika Kudermetova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Barbora Krejcikova 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Barbora Krejcikova 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Barbora Krejcikova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Barbora Krejcikova 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Ipek Oz vs Victoria Azarenka WTA Doha Ipek Oz• 0110 Victoria Azarenka0660 Vincitore: Azarenka ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Ipek Oz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-5 → 1-6Victoria Azarenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Ipek Oz 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Victoria Azarenka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-3 → 1-3Ipek Oz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Victoria Azarenka 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Ipek Oz 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Victoria Azarenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6Ipek Oz 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5Victoria Azarenka 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Ipek Oz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Victoria Azarenka 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Ipek Oz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Victoria Azarenka 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    (1) Coco Gauff / (1) Jessica Pegula vs Tereza Mihalikova / Yifan Xu Non prima 18:00WTA Doha Coco Gauff / Jessica Pegula [1]0660 Tereza Mihalikova / Yifan Xu• 0400 Vincitore: Gauff / Pegula ServizioSvolgimentoSet 3Tereza Mihalikova / Yifan XuServizioSvolgimentoSet 2Tereza Mihalikova / Yifan Xu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-0 → 6-0Coco Gauff / Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-0 → 5-0Tereza Mihalikova / Yifan Xu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 3-0Tereza Mihalikova / Yifan Xu 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tereza Mihalikova / Yifan Xu 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Tereza Mihalikova / Yifan Xu 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4Coco Gauff / Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 3-4Tereza Mihalikova / Yifan Xu 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Tereza Mihalikova / Yifan Xu 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Tereza Mihalikova / Yifan Xu 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Grandstand 1 – ore 13:30(1) Karolina Pliskova vs (7) Leylah Fernandez Inizio 13:30WTA Doha Karolina Pliskova [1]• 0670 Leylah Fernandez [7]0250 Vincitore: Pliskova ServizioSvolgimentoSet 3Karolina PliskovaServizioSvolgimentoSet 2Karolina Pliskova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5Karolina Pliskova 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Karolina Pliskova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 4-4Leylah Fernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3Karolina Pliskova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Karolina Pliskova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Karolina Pliskova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Karolina Pliskova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2Karolina Pliskova 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Leylah Fernandez15-0 30-0 40-04-0 → 4-1Leylah Fernandez3-0 → 4-0Leylah Fernandez 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0Karolina Pliskova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Mubaraka Al-Naimi / Ekaterina Yashina vs Alicja Rosolska / Erin Routliffe Non prima 15:00WTA Doha Mubaraka Al-Naimi / Ekaterina Yashina0520 Alicja Rosolska / Erin Routliffe0760 Vincitore: Rosolska / Routliffe ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Mubaraka Al-Naimi / Ekaterina Yashina 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6Alicja Rosolska / Erin Routliffe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 2-5Mubaraka Al-Naimi / Ekaterina Yashina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-5 → 1-5Alicja Rosolska / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Mubaraka Al-Naimi / Ekaterina Yashina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-3 → 0-4Alicja Rosolska / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Mubaraka Al-Naimi / Ekaterina Yashina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Alicja Rosolska / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mubaraka Al-Naimi / Ekaterina Yashina 0-15 0-30 0-405-6 → 5-7Alicja Rosolska / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Mubaraka Al-Naimi / Ekaterina Yashina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Alicja Rosolska / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Mubaraka Al-Naimi / Ekaterina Yashina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Alicja Rosolska / Erin Routliffe 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4Mubaraka Al-Naimi / Ekaterina Yashina 15-0 15-15 30-15 30-40 40-402-3 → 3-3Alicja Rosolska / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Mubaraka Al-Naimi / Ekaterina Yashina 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Alicja Rosolska / Erin Routliffe 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1Mubaraka Al-Naimi / Ekaterina Yashina 0-15 0-30 0-40 30-40 40-400-1 → 1-1Alicja Rosolska / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Sofia Kenin / Karolina Muchova vs (2) Lyudmyla Kichenok / (2) Jelena Ostapenko WTA Doha Sofia Kenin / Karolina Muchova• 0360 Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko [2]0670 Vincitore: Kichenok / Ostapenko ServizioSvolgimentoSet 3Sofia Kenin / Karolina MuchovaServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 3-1* 3-2* 3*-3 3*-4 3-5* 3-6*6-6 → 6-7Sofia Kenin / Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6Sofia Kenin / Karolina Muchova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5Sofia Kenin / Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4Sofia Kenin / Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Sofia Kenin / Karolina Muchova 0-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-2 → 1-2Sofia Kenin / Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sofia Kenin / Karolina Muchova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-5 → 3-6Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5Sofia Kenin / Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Sofia Kenin / Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Sofia Kenin / Karolina Muchova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Sofia Kenin / Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Grandstand 2 – ore 13:30(2) Marie Bouzkova vs Rebecca Marino Inizio 13:30WTA Doha Marie Bouzkova [2]0510 Rebecca Marino0760 Vincitore: Marino ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Rebecca Marino 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Marie Bouzkova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Rebecca Marino 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Marie Bouzkova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Rebecca Marino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Marie Bouzkova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Rebecca Marino 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Marie Bouzkova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 5-7Rebecca Marino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Marie Bouzkova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Rebecca Marino 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Marie Bouzkova 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Rebecca Marino 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Marie Bouzkova 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4Rebecca Marino 15-0 15-15 15-30 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Marie Bouzkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Rebecca Marino 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Marie Bouzkova 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Rebecca Marino 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Zhaoxuan Yang / Vera Zvonareva vs Marie Bouzkova / Beatriz Haddad Maia WTA Doha Zhaoxuan Yang / Vera Zvonareva0660 Marie Bouzkova / Beatriz Haddad Maia• 0440 Vincitore: Yang / Zvonareva ServizioSvolgimentoSet 3Marie Bouzkova / Beatriz Haddad MaiaServizioSvolgimentoSet 2Marie Bouzkova / Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-4 → 6-4Zhaoxuan Yang / Vera Zvonareva 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4Marie Bouzkova / Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 5-3Zhaoxuan Yang / Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Marie Bouzkova / Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Zhaoxuan Yang / Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Marie Bouzkova / Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Zhaoxuan Yang / Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Marie Bouzkova / Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Zhaoxuan Yang / Vera Zvonareva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marie Bouzkova / Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 6-4Zhaoxuan Yang / Vera Zvonareva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-3 → 5-4Marie Bouzkova / Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Zhaoxuan Yang / Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Marie Bouzkova / Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Zhaoxuan Yang / Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Marie Bouzkova / Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Zhaoxuan Yang / Vera Zvonareva 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Marie Bouzkova / Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Zhaoxuan Yang / Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Court 3 – ore 13:30Elena-Gabriela Ruse vs (5) Elise Mertens Inizio 13:30WTA Doha Elena-Gabriela Ruse464 Elise Mertens [5]626 Vincitore: Mertens ServizioSvolgimentoSet 3Elise Mertens 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Elena-Gabriela Ruse 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 3-5Elena-Gabriela Ruse 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 2-5Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 15-401-4 → 2-4Elena-Gabriela Ruse 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Elena-Gabriela Ruse 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Elena-Gabriela Ruse4-2 → 5-2Elise Mertens 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Elena-Gabriela Ruse 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Elena-Gabriela Ruse 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elise Mertens 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Elena-Gabriela Ruse 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Elise Mertens 40-0 40-151-2 → 1-3Elena-Gabriela Ruse 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Viktoriya Tomova vs Madison Brengle WTA Doha Viktoriya Tomova0660 Madison Brengle• 0330 Vincitore: Tomova ServizioSvolgimentoSet 3Madison BrengleServizioSvolgimentoSet 2Madison Brengle 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 6-3Viktoriya Tomova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3Madison Brengle 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Viktoriya Tomova 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Madison Brengle 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Viktoriya Tomova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2Madison Brengle 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Viktoriya Tomova 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Madison Brengle 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Viktoriya Tomova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Madison Brengle 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 5-3Viktoriya Tomova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Madison Brengle 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3Viktoriya Tomova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3Madison Brengle 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Viktoriya Tomova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Madison Brengle 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Viktoriya Tomova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Jannik Sinner +3. +4 per Marco Cecchinato. Matteo Gigante entra nei top 200

    Scritto da Lo Scriba
    Scritto da fishermanAnche in questa ocasione,all esordio di una nuova settimana,con l aggiornamento del Ranking Atp sono qui a ribadire quello che , a mio avviso e’ il dato più incoraggiante e cioe’la presenza di ben 13 uomini tra i 100 e i 200 con alcuni gia’in rampa di lancio e quasi maturi,ormai,per entrare nella Top 100.Questa settimana il plotone si e’ulteriormente arricchito di un soggetto nuovo elemento,l ottimo Gigante che vince il Challenger di Tenerife 3 bel derby contro Steto Travaglia.Questa e’la ” cartina di tornasole”,il vero ” marker” dell ottimo stato di salute del Tennis Italiano al maschile,che questinumeri in abbondanza,non li ha portati mai nemmeno nell era d Oro a meta’/ fine anni ‘ 70.

    Negli anni 70, dietro i 4 alfieri, c’era praticamente il vuoto, oltre a loro credo che abbiamo avuto solo Ocleppo e Martin Mulligan, che però non era certo espressione del nostro movimento tennistico.
    C’erano altri, poco conosciuti e dimenticati come Pietro Toci, Vincenzo Franchitti, Enzo vattuone, e tanti altri.Credo che, però i confronti dovrebbero partire almeno dagli anni ’90, quando il tennis mondiale ha iniziato a raggiungere la fisionomia di oggi (io distinguo il tennis “moderno” dall’inizio dell’era open fino agli anni ’90, dal tennis “contemporaneo”): fino ad allora il numero dei tennisti era molto limitato, e le classifiche non sono neanche lontanamente comparabili con quelle di oggi. Peraltro credo che l’”età dell’oro” del tennis italiano siano stati gli anni ’60 più che i ’70, ma questa è ovviamente un’opinione.Oggi stiamo vivendo qualcosa di inedito rispetto agli ultimi quarantanni, cioè una presenza diffusa e competitiva su ogni tipo di torneo, dai Futures agli SLAM, e questo non può non essere valutato come un ottimo segnale. LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista a Leonardo Rossi: “Giocare a tennis mi fa sentir bene”

    Leonardo Rossi

    “Giocare a tennis mi fa sentir bene…. In campo gioisco, mi arrabbio, tiro fuori il meglio e il peggio di me… Insomma un mix di emozioni che mi fanno sentire vivo ogni giorno!”
    Così, tre anni fa, spiegava in un’intervista il suo rapporto con il tennis un giovane italiano che proprio la scorsa settimana ha fatto il suo ingresso fra i prime mille giocatori del mondo. Stiamo parlando di Leonardo Rossi, toscano, venti anni e numero 977 nel ranking ATP. Accendiamo i nostri riflettori su di lui.
    Leonardo cresciuto nel (e attualmente tesserato per il) Tennis Club Pistoia, ha vissuto un’intensa stagione 2022 a livello ITF, la prima vera a livello pro ed ha aperto l’anno con una splendida semifinale a Sharm ElSheik. Abbiamo fatto alcune domande a Rossi per cominciare a conoscerlo meglio.
    Ci descrivi il tuo tennis? C’è un giocatore a cui ti ispiri?Come tipologia di giocatore sono un attaccante da fondocampo, mi piace fare gioco con i due fondamentali. Anche se gioco il rovescio bimane, uno dei miei idoli è sempre stato Simone Bolelli.
    Il record della tua scorsa stagione recita 50 vittorie e 26 sconfitte. In sostanza hai vinto davvero tante partite. Poi a settembre le gemme dei due quarti di finale conquistati partendo dalle quali. Possiamo definirla la stagione della consapevolezza?Sì assolutamente, lo scorso anno è stato il primo in cui sono riuscito a dare più continuità a livello ITF e partendo sempre dalle qualificazioni ho avuto la possibilità di giocare tante partite e di vincerne molte. Nel corso della stagione sono riuscito a qualificarmi in molte occasioni e a quel punto ho capito di avere il livello per competere con i giocatori del main draw. Un’ulteriore spinta a livello di consapevolezza è stata la conquista dei primi punti ATP.
    Su quale parte del tuo gioco dal punto di vista tecnico stai lavorando in questo periodo?Sto lavorando principalmente su due aspetti: il primo è riuscire a gestire meglio il primo colpo dopo il servizio e il secondo migliorare la mia lettura e abilità nell’approccio a rete, che considero una parte fondamentale per sviluppare ulteriormente il mio gioco.
    Qual è la caratteristica dal punto di vista mentale e di atteggiamento sul campo che ti contraddistingue? E dove invece credi di dover migliorare?Una caratteristica che credo mi contraddistingua è una buona sicurezza nei miei mezzi e il poter competere con qualsiasi tipo di avversario. Credo di dover migliorare nel mantenimento del livello di attenzione, evitando così cali di concentrazione nel corso della partita.
    Ti sei posto un obiettivo di classifica da raggiungere per il 2023? O sei concentrato al momento solo sullo sviluppo del tuo gioco?Sono molto concentrato sul miglioramento della mia professionalità e del mio gioco a 360 gradi, credo che migliorando sotto questi aspetti una crescita a livello di ranking sia direttamente proporzionale.
    Ultima curiosità, mi interessa il parere di un tennista giovane: sei favorevole all’idea di modificare qualcuna delle regole del tennis per rendere le partite meno lunghe?No. Io sono abbastanza tradizionalista e mi piacciono le regole di punteggio che sono sempre esistite. Credo che altrimenti si rischierebbe di snaturare la vera essenza del gioco.

    Antonio Gallucci LEGGI TUTTO

  • in

    Wu salva quattro match point, resiste a 44 ace e scrive la storia a Dallas con il primo titolo cinese

    Incredibile! Yibing Wu ha completato una vera e propria favola, vincendo l’ATP 250 di Dallas e conquistando il primo titolo maschile nel circuito maggiore nella storia del tennis cinese. Questo successo è stato frutto di una quantità enorme di tensione, poiché l’ex numero uno del mondo juniores ha alzato la coppa in un match che è durato quasi tre ore, durante il quale ha subito ben 44 ace e ha salvato ben quattro match point a John Isner. Nonostante questo, il giocatore che si trova alla posizione numero 97 del mondo ha saputo resistere, con parziali di 6-7 (4), 7-6 (3) e 7-6 (12), in un match in cui i break non si sono visti. Isner ha avuto tre opportunità, una delle quali come match point, mentre Wu ne ha avute due, ma nessuno è riuscito a sfruttare queste opportunità. Pertanto, la partita è stata risolta nei tie-break. I primi due tie-break non hanno avuto molta storia, ma il terzo è stato mozzafiato, con Wu che ha chiuso al quinto match point utile dopo aver salvato altri tre match point. Con questo titolo, Wu entra nella storia del tennis cinese, nonostante un inizio di carriera segnato da molti infortuni.
    Adesso entrerà nella top 60, direttamente alla 58ª posizione e con molte ragioni per sognare.
    ATP Dallas Yibing Wu677 John Isner [5]766 Vincitore: Wu ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 ace 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 ace 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 ace 8*-8 9-8* 9-9* 9*-10 10*-10 11-10* 11-11* 12*-11 12*-12 13-12*6-6 → 7-6J. Isner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace6-5 → 6-6Y. Wu 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5J. Isner 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-4 → 5-5Y. Wu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4J. Isner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3J. Isner 15-0 ace 40-0 40-153-2 → 3-3Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-2 → 3-2J. Isner 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1J. Isner 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* ace 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6Y. Wu 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6J. Isner 15-0 30-0 40-0 ace ace5-5 → 5-6Y. Wu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5J. Isner 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 4-5Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-4 → 4-4J. Isner 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3J. Isner 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3Y. Wu 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. Isner 15-0 30-0 ace1-1 → 1-2Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Isner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* ace 3*-4 ace 3*-5 4-5* 4-6* ace ace6-6 → 6-7J. Isner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace6-5 → 6-6Y. Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5J. Isner 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-4 → 5-5Y. Wu 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Isner 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4Y. Wu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3J. Isner 30-15 40-15 ace 40-30 df ace3-2 → 3-3Y. Wu 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2J. Isner 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Y. Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Isner 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace A-40 ace1-0 → 1-1Y. Wu0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP LIVE: Jannik SInner migliora di tre posti e rientra nei top 15

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner, classe 2001, ha vinto domenica il torneo di Montpellier. Con questo successo Sinner è salito di tre posizioni nel ranking mondiale, posizionandosi ora al 14° posto.

    Legend – Ultimo aggiornamento: 13-02-23 02:18

    1
    1, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 1987.05.22

    2
    2, 0
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 2003.05.05

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    -500 (W)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    3
    3, 0
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 1998.08.12

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    4
    4, 0
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 1998.12.22

    5
    5, 0
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 1997.10.20

    +0 (First Round), +45 (R16)
    Rotterdam, Hamburg [SUBENTRO]

    -250 (W)
    Marseille (14-02-2022)

    6
    6, 0
    Best: 1

    Rafael Nadal
    ESP, 1986.06.03

    7
    7, 0
    Best: 6

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 2000.08.08

    +0 (First Round), +45 (QF)
    Rotterdam, Estoril [SUBENTRO]

    -150 (F)
    Marseille (14-02-2022)

    8
    8, 0
    Best: 8

    Taylor Fritz
    USA, 1997.10.28

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    9
    9, 0
    Best: 9

    Holger Rune
    DEN, 2003.04.29

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    -20 (R16)
    Marseille (14-02-2022)

    10
    10, 0
    Best: 9

    Hubert Hurkacz
    POL, 1997.02.11

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    11
    12, +1
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 1996.02.11

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    12
    11, -1
    Best: 8

    Cameron Norrie
    GBR, 1995.08.23

    +0 (First Round), +45 (QF)
    Buenos Aires, Eastbourne [SUBENTRO]

    -250 (W)
    Delray Beach (14-02-2022)

    13
    13, 0
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 1996.05.21

    +45 (R16)
    Dubai [SUBENTRO]

    -90 (SF)
    Doha (14-02-2022)

    14
    14, 0
    Best: 14

    Frances Tiafoe
    USA, 1998.01.20

    15
    15, 0
    Best: 10

    Pablo Carreno Busta
    ESP, 1991.07.12

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    16
    16, 0
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 1997.04.20

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    17
    17, 0
    Best: 9

    Jannik Sinner
    ITA, 2001.08.16

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    18
    18, 0
    Best: 18

    Lorenzo Musetti
    ITA, 2002.03.03

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    19
    20, +1
    Best: 13

    Nick Kyrgios
    AUS, 1995.04.27

    20
    23, +3
    Best: 12

    Borna Coric
    CRO, 1996.11.14

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    21
    19, -2
    Best: 19

    Tommy Paul
    USA, 1997.05.17

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    -90 (SF)
    Delray Beach (14-02-2022)

    22
    21, -1
    Best: 3

    Marin Cilic
    CRO, 1988.09.28

    -45 (QF)
    Doha (14-02-2022)

    23
    25, +2
    Best: 15

    Alex de Minaur
    AUS, 1999.02.17

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    24
    22, -2
    Best: 6

    Matteo Berrettini
    ITA, 1996.04.12

    -90 (QF)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    BEST RANKING

    25
    26, +1
    Best: 26

    Sebastian Korda
    USA, 2000.07.05

    -45 (QF)
    Delray Beach (14-02-2022)

    26
    27, +1
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    -45 (QF)
    Doha (14-02-2022)

    27
    24, -3
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 1988.04.14

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    -250 (W)
    Doha (14-02-2022)

    28
    29, +1
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 1991.05.16

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    -45 (QF)
    Delray Beach (14-02-2022)

    29
    30, +1
    Best: 22

    Daniel Evans
    GBR, 1990.05.23

    30
    32, +2
    Best: 27

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 1999.06.05

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    -45 (QF)
    Doha (14-02-2022)

    BEST RANKING

    31
    34, +3
    Best: 33

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 1995.09.27

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    32
    31, -1
    Best: 24

    Francisco Cerundolo
    ARG, 1998.08.13

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    -180 (SF)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    33
    33, 0
    Best: 27

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 1999.08.31

    +0 (First Round), +20 (R16)
    Delray Beach, Adelaide 1 [SUBENTRO]

    -110 (QF)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    34
    28, -6
    Best: 8

    Diego Schwartzman
    ARG, 1992.08.16

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    -300 (F)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    35
    35, 0
    Best: 22

    Botic van de Zandschulp
    NED, 1995.10.04

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    36
    36, 0
    Best: 33

    Jenson Brooksby
    USA, 2000.10.26

    37
    37, 0
    Best: 37

    Jiri Lehecka
    CZE, 2001.11.08

    38
    39, +1
    Best: 8

    John Isner
    USA, 1985.04.26

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    39
    40, +1
    Best: 7

    David Goffin
    BEL, 1990.12.07

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    BEST RANKING

    40
    41, +1
    Best: 41

    Ben Shelton
    USA, 2002.10.09

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    41
    38, -3
    Best: 38

    Jack Draper
    GBR, 2001.12.22

    +6 (Q2)
    Atlanta Q [SUBENTRO]

    -80 (W)
    Forli 4 CH (14-02-2022)

    BEST RANKING

    42
    43, +1
    Best: 43

    J.J. Wolf
    USA, 1998.12.21

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    43
    46, +3
    Best: 43

    Brandon Nakashima
    USA, 2001.08.03

    44
    45, +1
    Best: 7

    Richard Gasquet
    FRA, 1986.06.18

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    -20 (R16)
    Marseille (14-02-2022)

    BEST RANKING

    45
    48, +3
    Best: 48

    Constant Lestienne
    FRA, 1992.05.23

    +20 (First Round + Q.)
    Rotterdam

    -16 (QF)
    Forli 4 CH (14-02-2022)

    46
    47, +1
    Best: 31

    Sebastian Baez
    ARG, 2000.12.28

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    -20 (R32)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    47
    42, -5
    Best: 42

    Benjamin Bonzi
    FRA, 1996.06.09

    +0 (First Round), +8 (R16)
    Rotterdam, Brest CH [SUBENTRO]

    -90 (SF)
    Marseille (14-02-2022)

    BEST RANKING

    48
    49, +1
    Best: 49

    Marc-Andrea Huesler
    SUI, 1996.06.24

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    -6 (Q2)
    Marseille Q (14-02-2022)

    49
    50, +1
    Best: 30

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    50
    51, +1
    Best: 31

    Maxime Cressy
    USA, 1997.05.08

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    51
    53, +2
    Best: 40

    Emil Ruusuvuori
    FIN, 1999.04.02

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    52
    57, +5
    Best: 44

    Tallon Griekspoor
    NED, 1996.07.02

    +0 (First Round (WC))
    Rotterdam

    53
    52, -1
    Best: 38

    Alex Molcan
    SVK, 1997.12.01

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    -20 (R16)
    Doha (14-02-2022)

    54
    55, +1
    Best: 49

    Marcos Giron
    USA, 1993.07.24

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    -20 (R16)
    Delray Beach (14-02-2022)

    55
    59, +4
    Best: 48

    Mackenzie McDonald
    USA, 1995.04.16

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    56
    60, +4
    Best: 52

    Soonwoo Kwon
    KOR, 1997.12.02

    +0 (First Round), +10 (R32)
    Rotterdam, Winston-Salem [SUBENTRO]

    -20 (R16)
    Doha (14-02-2022)

    57
    54, -3
    Best: 17

    Albert Ramos-Vinolas
    ESP, 1988.01.17

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    -45 (R16)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    58
    61, +3
    Best: 1

    Andy Murray
    GBR, 1987.05.15

    -20 (R16)
    Doha (14-02-2022)

    59
    62, +3
    Best: 27

    Laslo Djere
    SRB, 1995.06.02

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    60
    64, +4
    Best: 51

    Corentin Moutet
    FRA, 1999.04.19

    -0 (R32)
    Marseille (14-02-2022)

    61
    56, -5
    Best: 21

    Lorenzo Sonego
    ITA, 1995.05.11

    +0 (First Round)
    Rotterdam

    -45 (R16)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    62
    65, +3
    Best: 52

    Jaume Munar
    ESP, 1997.05.05

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    63
    66, +3
    Best: 54

    Pedro Cachin
    ARG, 1995.04.12

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    64
    44, -20
    Best: 17

    Reilly Opelka
    USA, 1997.08.28

    -150 (F)
    Delray Beach (14-02-2022)

    65
    73, +8
    Best: 60

    Mikael Ymer
    SWE, 1998.09.09

    +20 (First Round + Q.)
    Rotterdam

    -0 (R32)
    Umag (25-07-2022)

    66
    70, +4
    Best: 61

    Quentin Halys
    FRA, 1996.10.26

    +10 (Round 2 Q)
    Rotterdam Q (Eliminato)

    67
    71, +4
    Best: 26

    Filip Krajinovic
    SRB, 1992.02.27

    68
    63, -5
    Best: 22

    Adrian Mannarino
    FRA, 1988.06.29

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    -45 (QF)
    Delray Beach (14-02-2022)

    69
    69, 0
    Best: 31

    Marton Fucsovics
    HUN, 1992.02.08

    -45 (QF)
    Doha (14-02-2022)

    BEST RANKING

    70
    75, +5
    Best: 75

    Gregoire Barrere
    FRA, 1994.02.16

    +20 (First Round + Q.)
    Rotterdam

    -16 (QF)
    Forli 4 CH (14-02-2022)

    71
    67, -4
    Best: 52

    Federico Coria
    ARG, 1992.03.09

    +0 (First Round), +20 (R32)
    Buenos Aires, Barcelona [SUBENTRO]

    -90 (QF)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    72
    76, +4
    Best: 71

    Bernabe Zapata Miralles
    ESP, 1997.01.12

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    73
    72, -1
    Best: 40

    Pedro Martinez
    ESP, 1997.04.26

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    -45 (R16)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    74
    77, +3
    Best: 71

    Roberto Carballes Baena
    ESP, 1993.03.23

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    75
    74, -1
    Best: 40

    Ilya Ivashka
    BLR, 1994.02.24

    +0 (First Round), +16 (Q2)
    Delray Beach, ATP Masters 1000 Cincinnati Q [SUBENTRO]

    -45 (QF)
    Marseille (14-02-2022)

    76
    68, -8
    Best: 42

    Arthur Rinderknech
    FRA, 1995.07.23

    +0 (Round 1 Q)
    Rotterdam Q (Eliminato)

    -90 (SF)
    Doha (14-02-2022)

    BEST RANKING

    77
    79, +2
    Best: 79

    Jason Kubler
    AUS, 1993.05.19

    +0 (First Round)
    Manama

    78
    80, +2
    Best: 36

    Oscar Otte
    GER, 1993.07.16

    +0 (First Round), +10 (R32)
    Delray Beach, Vienna [SUBENTRO]

    -20 (R16)
    Delray Beach (14-02-2022)

    79
    81, +2
    Best: 72

    Tomas Martin Etcheverry
    ARG, 1999.07.18

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    80
    78, -2
    Best: 61

    Thiago Monteiro
    BRA, 1994.05.31

    +0 (First Round), +6 (Q2)
    Buenos Aires, Munich Q [SUBENTRO]

    -45 (R16)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    81
    58, -23
    Best: 9

    Fabio Fognini
    ITA, 1987.05.24

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    -180 (SF)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    82
    84, +2
    Best: 43

    Jordan Thompson
    AUS, 1994.04.20

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    83
    89, +6
    Best: 23

    Dusan Lajovic
    SRB, 1990.06.30

    +12 (First Round + Q.)
    Buenos Aires

    -0 (R32)
    Sofia (26-09-2022)

    84
    85, +1
    Best: 25

    Ugo Humbert
    FRA, 1998.06.26

    85
    86, +1
    Best: 83

    Michael Mmoh
    USA, 1998.01.10

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    86
    88, +2
    Best: 55

    Facundo Bagnis
    ARG, 1990.02.27

    +6 (Round 2 Q)
    Buenos Aires Q (Eliminato)

    87
    83, -4
    Best: 67

    Daniel Elahi Galan
    COL, 1996.06.18

    +0 (First Round)
    Buenos Aires

    -20 (R32)
    Rio de Janeiro (14-02-2022)

    88
    90, +2
    Best: 59

    Alexei Popyrin
    AUS, 1999.08.05

    +0 (First Round)
    Manama

    BEST RANKING

    89
    91, +2
    Best: 91

    Zhizhen Zhang
    CHN, 1996.10.16

    90
    92, +2
    Best: 53

    Denis Kudla
    USA, 1992.08.17

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    91
    93, +2
    Best: 16

    Marco Cecchinato
    ITA, 1992.09.30

    92
    94, +2
    Best: 78

    Christopher O’Connell
    AUS, 1994.06.03

    +0 (First Round), +7 (R16)
    Manama, Malaga CH [SUBENTRO]

    -12 (R32)
    Doha (14-02-2022)

    BEST RANKING

    93
    98, +5
    Best: 94

    Juan Pablo Varillas
    PER, 1995.10.06

    +12 (First Round + Q.)
    Buenos Aires

    -0 (R32)
    Lima 2 CH (24-10-2022)

    94
    96, +2
    Best: 3

    Dominic Thiem
    AUT, 1993.09.03

    +0 (First Round (WC))
    Buenos Aires

    95
    82, -13
    Best: 82

    Roman Safiullin
    RUS, 1997.08.07

    +10 (Round 2 Q)
    Rotterdam Q (Eliminato)

    -102 (SF)
    Marseille (14-02-2022)

    BEST RANKING

    96
    97, +1
    Best: 97

    Yibing Wu
    CHN, 1999.10.14

    97
    99, +2
    Best: 53

    Daniel Altmaier
    GER, 1998.09.12

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    98
    100, +2
    Best: 25

    Vasek Pospisil
    CAN, 1990.06.23

    +0 (First Round)
    Cherbourg

    99
    95, -4
    Best: 14

    Aslan Karatsev
    RUS, 1993.09.04

    +20 (First Round + Q.)
    Rotterdam

    -45 (QF)
    Marseille (14-02-2022)

    100
    102, +2
    Best: 98

    Emilio Gomez
    ECU, 1991.11.28

    +0 (First Round)
    Delray Beach

    -6 (R32)
    Delray Beach (14-02-2022) LEGGI TUTTO

  • in

    Parla il Presidente della Federtennis spagnola: “Challenger fondamentali per il movimento iberico”. “Nadal? Pronti ad accoglierlo, ma non è ancora finita”

    Miguel Díaz Román – Foto Johanna Wallmaier

    Miguel Díaz Román, presidente della Real Federación Española de Tenis (RFET), è arrivato a Tenerife per il weekend conclusivo del Tenerife Challenger 3. Il numero uno del tennis iberico è venuto ad assistere alle semifinali del torneo ATP Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events all’Abama Tennis Academy. I campi in cemento del magnifico resort dell’isola canaria sono stati teatro di tre eventi del circuito professionistico organizzati tra il 15 gennaio ed il 12 febbraio. “Non troppi anni fa avevamo solo due tornei Challenger in Spagna. Adesso, anche grazie allo splendido lavoro MEF Tennis Events, siamo riusciti ad ampliare questo numero. Non possiamo che ringraziare Marcello Marchesini per questo: i tre Tenerife Challenger sono importanti per il nostro movimento”. Le parole di Díaz Román, impressionato dal lavoro fatto dall’azienda italiana, tornata sull’isola dopo il successo del 2021 che era culminato nell’onorificenza assegnata dalla WTA al Tenerife Ladies Open come miglior torneo WTA 250 di quella stagione.
    “Challenger fondamentali per il movimento iberico” – “Per noi è molto importante organizzare tornei in Spagna. Partire con tre Challenger in una location splendida come quella dell’Abama Tennis Academy è speciale”, ha rimarcato Miguel Díaz Román, che nella sua visione dà un ruolo fondamentale all’organizzazione di eventi professionistici. Il prossimo step in questa direzione potrebbe essere l’organizzazione di un ATP Challenger 175, categoria che fa il suo esordio quest’anno: “Mi piace questa novità ed insieme a Marcello ne abbiamo già parlato. Personalmente penso che in futuro per la Spagna sia un obiettivo fattibile. In generale per noi è importante che i nostri giocatori abbiano la possibilità di giocare e guadagnare punti in casa”. Tra i tanti ragazzi che sono scesi in campo a Tenerife, è stato protagonista anche il classe 2006 Martin Landaluce. Il presidente della RFET ha detto la sua sulle prospettive del campione in carica degli US Open Junior: “Non voglio paragonarlo ad Alcaraz, ma Landaluce ha tutti gli ingredienti per diventare un campione. Il tennis però è uno sport difficile ed ogni percorso ha i suoi tempi”.
    “Nadal? Pronti ad accoglierlo, ma non è ancora finita” – Tra i temi affrontati da Miguel Díaz Román anche la Coppa Davis, con l’intenzione, qualora non dovesse essere stravolto il format, di continuare ad ospitare la fase finale: “Abbiamo già parlato con l’ITF per provare ad organizzare le Finals di Davis anche dal 2024. Già quest’anno avremo un girone a settembre a Valencia (oltre alla fase conclusiva di Malaga, ndr) e come federazione abbiamo l’interesse di continuare ad organizzare un evento così importante”. In ottica futura il numero uno della federazione ha parlato anche di una possibile collaborazione con Rafael Nadal, sottolineando però le soddisfazioni che il ventidue volte campione slam può ancora togliersi da giocatore: “Logicamente in futuro noi ci adatteremo a qualunque cosa vorrà fare Rafael Nadal. Ci ha dato prestigio internazionale ed è il miglior sportivo spagnolo di tutti i tempi. Però non dobbiamo dimenticarci che lo scorso anno ha vinto due slam e sono sicuro che già dal prossimo Roland Garros proverà a vincerne un altro”. In conclusione Díaz Román ha fatto una panoramica sugli obiettivi della sua presidenza dopo la rielezione del 2021: “In questo momento storico le scuole tennis di tutta la Spagna sono piene di ragazzi e per il nostro movimento questa è una base solida in ottica futura. Per quanto riguarda i tornei, l’anno scorso abbiamo organizzato anche un ATP 250 a Gijón e vorremmo riuscire ad ottenere una licenza pluriennale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Dalla Valle sconfitto in finale nel torneo ITF di Monastir

    Enrico Dalla Valle nella foto – finalista a Monastir

    Un’altra settimana da protagonisti assoluti per gli allievi della Galimberti Tennis Academy, di nuovo sul cemento di Monastir. Sette giorni dopo il trionfo di Francesco Forti, infatti, nella stessa località tunisina Enrico Dalla Valle si è fermato solo in finale nel torneo Itf Future “Magic Hotel Tours” (montepremi 25.000 dollari).
    Il 24enne di Ravenna, in gara con il ranking protetto dopo il lungo stop per infortunio nella passata stagione, da dicembre seguito dall’ex davisman azzurro e dal suo staff tecnico al Queen’s Club Cattolica, ha esordito regolando 6-3 6-3 l’algerino Mohamed Ali Abibsi, in tabellone con una wild card, poi nella giornata di sabato (il torneo è stato rallentato dalla pioggia) si è imposto al 2° turno per 6-2 6-3 sul francese Robin Bertrand e nei quarti per 6-3 6-3 sull’altro francese Clement Tabur, n.4 del seeding (al debutto aveva stoppato per 6-3 2-6 6-3 proprio il cesenaticense Francesco Forti), in semifinale domenica sul 6-1 3-1 in suo favore ha avuto via libera per il ritiro del tunisino Aziz Dougaz, secondo favorito del torneo, prima di cedere 6-3 7-5, in un’ora e 35’ di gioco, allo svizzero Jakub Paul nel match che assegnava il titolo.“Perdere in finale lascia sempre un sapore agrodolce, anche perché in questo caso sono stato un po’ condizionato da una vescica sotto al piede che mi ha impedito di rendere al massimo nell’ultimo incontro – commenta Dalla Valle dalla Tunisia – E’ stata comunque una settimana positiva, in cui sono riuscito ad esprimere un buon tennis contro avversari di livello. Sono soddisfatto in particolare dal non avere più alcun fastidio fisico dopo anni di sofferenze: segno che il lavoro intrapreso con lo staff della Galimberti Tennis Academy a Cattolica sta cominciando a dare i suoi frutti. Anche sul piano del gioco ho ancora notevoli margini di miglioramento e quindi sono fiducioso sul fatto che i risultati arriveranno: è un primo passo che deve infondermi ulteriore convinzione per proseguire su questa strada”. LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner dopo il successo a Montpellier: “fondamentale aver tenuto sempre il servizio” (con sintesi della finale)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner: “La chiave del successo? Innanzitutto essere riuscito a tenere sempre il mio di servizio. Poi lui ha iniziato male il tie-break ed io sono rimasto concentrato. Nel secondo set ho sfruttato bene l’unica occasione che mi ha concesso.Il tabellone è stato di buona qualità. Non avevo mai vinto un match nelle mie prime due partecipazioni a Montpellier e sono contento di portare a casa questo trofeo. Ringrazio il mio team per lavorare con me e per capirmi. Ringrazio il mio nuovo fisioterapista. Ora possiamo festeggiare insieme e ringrazio il pubblico, l’atmosfera è stata fantastica”. [embedded content] LEGGI TUTTO