More stories

  • in

    WTA 250 Merida: Il Mail Draw. Tre azzurre al via

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    WTA 250 Merida – Tabellone Principale – hard(1) Magda Linette vs Camila Osorio Jule Niemeier vs Panna Udvardy (SR) Nadia Podoroska vs Qualifier(WC) Fernanda Contreras Gomez vs (5) Alycia Parks
    (3) Lin Zhu vs Caty McNally (WC) Katie Volynets vs Lucia Bronzetti Qualifier vs Anna Bondar Xiyu Wang vs (8) Alison Riske-Amritraj
    (7) Elisabetta Cocciaretto vs Viktorija Golubic Qualifier vs Xinyu Wang (WC) Simona Waltert vs Ysaline Bonaventure Qualifier vs (4) Katerina Siniakova
    (6) Mayar Sherif vs Camila Giorgi Nuria Parrizas Diaz vs QualifierTatjana Maria vs Kateryna Baindl Qualifier vs (2) Sloane Stephens LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Dubai: I risultati con il dettaglio del Day 1. In campo Trevisan e Paolini

    Jasmine Paolini nella foto – Foto GETTYIMAGES

    WTA 1000 Dubai – Primo Turno – hard

    Centre Court – ore 09:00Jasmine Paolini vs Madison Keys Inizio 09:00Il match deve ancora iniziare
    Martina Trevisan vs (12) Petra Kvitova Il match deve ancora iniziare
    Paula Badosa vs (14) Liudmila Samsonova Il match deve ancora iniziare
    Julia Grabher vs Leylah Fernandez Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare
    Ipek Oz vs Marta Kostyuk Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 09:00Irina-Camelia Begu vs Barbora Krejcikova Inizio 09:00Il match deve ancora iniziare
    Sofia Kenin vs Marie Bouzkova Il match deve ancora iniziare
    Amanda Anisimova vs Vera Zvonareva Il match deve ancora iniziare
    Linda Fruhvirtova vs Danielle Collins Non prima 13:30Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 09:00Anna Kalinskaya / Marketa Vondrousova vs (5) Nicole Melichar-Martinez / (5) Ellen Perez Inizio 09:00Il match deve ancora iniziare
    Ana Bogdan / Angelina Gabueva vs Miyu Kato / Aldila Sutjiadi Il match deve ancora iniziare
    Anastasia Pavlyuchenkova / Elena Rybakina vs (8) Kirsten Flipkens / (8) Laura Siegemund Il match deve ancora iniziare
    Timea Babos / Kristina Mladenovic vs Ekaterina Alexandrova / Tereza Mihalikova Il match deve ancora iniziare
    Aliaksandra Sasnovich / Yifan Xu vs Harriet Dart / Eden Silva Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 09:00Dayana Yastremska vs Alizé Cornet Inizio 09:00Il match deve ancora iniziare
    Qinwen Zheng vs Shuai Zhang Il match deve ancora iniziare
    Kaia Kanepi vs Viktoriya Tomova Il match deve ancora iniziare
    Ulrikke Eikeri / Alicja Rosolska vs Alexa Guarachi / Erin Routliffe Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rio de Janeiro: Il Tabellone Principale. Alcaraz guida il seeding. Musetti e Fognini ai nastri di partenza

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Rio de Janeiro – Tabellone Principale – terra(1) Alcaraz, Carlos vs (WC) Alves, Mateus Fognini, Fabio vs QualifierDjere, Laslo vs Molcan, Alex Lajovic, Dusan vs (5) Schwartzman, Diego
    (3) Musetti, Lorenzo vs QualifierMartinez, Pedro vs Garin, Cristian Qualifier vs (SE) Varillas, Juan Pablo (WC) Bellucci, Thomaz vs (6) Baez, Sebastian
    (7) Ramos-Vinolas, Albert vs Etcheverry, Tomas Martin Cachin, Pedro vs Galan, Daniel Elahi Munar, Jaume vs Zapata Miralles, Bernabe Carballes Baena, Roberto vs (4) Cerundolo, Francisco
    (8) Coria, Federico vs (WC) Fonseca, Joao Sousa, Joao vs (PR) Dellien, Hugo (PR) Thiem, Dominic vs Monteiro, Thiago Qualifier vs (2) Norrie, Cameron LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: E’ finale per Jannik Sinner. Domani supersfida contro Daniil Medvedev per la conquista del titolo

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner ha conquistato la finale del torneo ATP 500 di Rotterdam, sconfiggendo in semifinale la wild card olandese Tallon Griekspoor con un punteggio di 7-5, 7-6 (5) dopo 1 ora e 56 minuti di partita.Nella finale del torneo, Sinner dovrà affrontare un avversario molto ostico come Daniil Medvedev, l’ex n.1 del mondo. Sarà una sfida difficile, ma Sinner ha dimostrato di avere tutte le qualità necessarie per competere con i migliori giocatori del mondo.Sinner ha già dimostrato di avere una grande personalità e di non temere gli avversari più forti, quindi la finale di Rotterdam sarà sicuramente una partita molto interessante e combattuta. Sinner avrà bisogno di mostrare però il suo miglior tennis per superare Medvedev (oggi per certi versi è apparso contratto), ma se riuscirà a mantenere il livello di gioco elevato, avrà sicuramente buone possibilità di vincere il titolo.Sinner si regala la seconda finale 500 della carriera dopo quella di Washington vinta nel 2021.
    Il primo set della partita tra Jannik Sinner e Tallon Griekspoor a Rotterdam è stato molto intenso, con entrambi i giocatori che erano contratti ma dopo 57 minuti di gioco, è stato Sinner ad aggiudicarselo, vincendo la frazione per 7-5.Il set è stata molto tirata sin dall’inizio, con entrambi i giocatori che si sono dimostrati molto solidi al servizio. Il primo gioco è stato vinto senza troppi problemi da Sinner, che ha messo a segno due ace consecutivi.Anche Griekspoor, però, ha dimostrato di avere un servizio molto solido, e il primo set è stato caratterizzato da molti game al servizio, con nessuna opportunità di break per entrambi i giocatori.Il primo momento di svolta del set è arrivato sul punteggio di 6-5, quando Sinner è riuscito a strappare il servizio all’olandese a 30, conquistando la frazione con un errore di rovescio in rete del giocatore orange e con il tennista italiano che portava a casa in questo modo il break e la frazione per 7 a 5.Solo il 42% di prime in campo per Sinner che ha comunque ottenuto il 71% con la seconda. Parziale di 8 punti a 3 per chiudere il set.
    Il secondo set tra Jannik Sinner e Tallon Griekspoor è stato combattuto come il primo parziale. Il primo gioco del set è stato vinto da Sinner, che ha messo a segno due ace consecutivi. Griekspoor ha risposto subito, tenendo il suo turno di servizio. Nel quinto gioco, Sinner ha resistito a un turno di battuta difficile andato ai vantaggi e grazie anche al suo sesto ace, manteneva il turno di servizio portandosi sul 3 a 2.Si andava al tiebreak e qui l’azzurro avanti per 5 a 3 subiva il minibreak nel punto successivo. Sul 5 a 4 nuovo minibreak di Jannik con l’olandese che colpiva in ritardo con il dritto in uscita dal servizio.Sul 6 a 4 Sinner mancava la prima palla match ma era Tallon che giocava un punto perfetto accellerando con il rovescio e facendo buona guardia a rete.Sul 6 a 5, secondo match point e con il servizio a disposizione, l’azzurro chiudeva la partita con un bellissimo pallonetto vincente per 7 punti a 5.
    ATP Rotterdam Jannik Sinner77 Tallon Griekspoor56 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6T. Griekspoor 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-4 → 5-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3J. Sinner 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace1-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-4 → 5-4T. Griekspoor 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 1-0
    7 ACES 41 DOUBLE FAULTS 239/75 (52%) FIRST SERVE 42/75 (56%)32/39 (82%) 1ST SERVE POINTS WON 34/42 (81%)23/36 (64%) 2ND SERVE POINTS WON 18/33 (55%)0/0 (0%) BREAK POINTS SAVED 0/1 (0%)12 SERVICE GAMES PLAYED 128/42 (19%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 7/39 (18%)15/33 (45%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 13/36 (36%)1/1 (100%) BREAK POINTS CONVERTED 0/0 (0%)12 RETURN GAMES PLAYED 1213/17 (76%) NET POINTS WON 15/19 (79%)28 WINNERS 2714 UNFORCED ERRORS 2655/75 (73%) SERVICE POINTS WON 52/75 (69%)23/75 (31%) RETURN POINTS WON 20/75 (27%)78/150 (52%) TOTAL POINTS WON 72/150 (48%)210 km/h MAX SPEED 211 km/h200 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 197 km/h155 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 171 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Rovereto: Il Tabellone Principale e di Quali con il programma di domani

    Matteo Gigante nella foto

    Tanti match interessanti al primo turno del “Città di Rovereto”: occhi puntati sui giovani Zeppieri e Gigante (entrambi attesi da un derby), mentre i palati fini attendono Stricker-Poljicak. Nomi di prestigio anche nelle qualificazioni, nelle quali c’è il roveretano Giovanni Oradini.
    Due derby azzurri e una sfida tra due stelle del futuro: è questo l’esito del sorteggio del tabellone principale degli Internazionali di Tennis – Città di Rovereto (Play-It, 73.000€), al via domenica sui campi del Circolo Tennis Rovereto. Come se non bastasse, la prima testa di serie (Jurij Rodionov) sfiderà uno dei giocatori più interessanti del tabellone. Ma andiamo con ordine: a parte Gianluca Mager (che attende un qualificato), gli altri quattro azzurri si sfideranno tutti tra di loro. L’attesissimo Giulio Zeppieri (n.3 del seeding) troverà il talentuoso Gianmarco Ferrari in un derby tra mancini, nonché ammessi con wild card. Zeppieri è certamente favorito in virtù di un ottimo stato di forma, che in queste ore gli ha permesso di raggiungere la finale al Challenger francese di Cherbourg. Per questo, si presenterà in Trentino al massimo della fiducia. Affascina anche la sfida tra Matteo Gigante (n.5) e Marcello Serafini, se non altro perché si conoscono molto bene: sono compagni di squadra presso il Tennis Club Sinalunga, squadra che ha recentemente vinto il Campionato di Serie A1. Anche in questo caso, il pronostico è abbastanza netto a favore del giocatore più quotato. Uscendo da Casa Italia, il primo turno più affascinante è senza dubbio la sfida tra ex vincitori di prove Slam giovanili: prima di entrare a gamba tesa tra i professionisti, Dominic Stricker era stato n.3 del mondo tra gli Under 18 e aveva vinto il Roland Garros.
    MATCH DURO PER IL N.1 DEL SEEDINGAdesso viaggia spedito verso i top-100 ed è uno dei giovani più interessanti del circuito; da parte sua, Mili Poljicak è il campione uscente di Wimbledon junior ed è ammesso in tabellone in vIrtù del nuovo regolamento ATP, che riserva ai migliori Under 18 dell’anno precedente una serie di posti nei tornei Challenger, evitando le forche caudine delle qualificazioni e – dunque – velocizza l’inserimento nel tennis che conta. Per Poljicak sarà un test di grande importanza per comprendere il suo attuale livello di gioco. Tra gli altri match di primo turno, affascina l’impegno del numero 1 del seeding, l’austriaco Jurij Rodionov, impegnato contro l’australiano Li Tu, un giocatore dalla storia molto particolare: era una grande promessa giovanile, poi le prime sconfitte nel circuito lo avevano spinto a un ritiro precoce. Per anni si è dedicato ad altro, poi durante la pandemia ha timidamente riaccarezzato l’idea di riprendere con il tennis agonistico e nell’ultimo anno e mezzo ha effettuato una grande scalata, vincendo il suo primo Challenger quattro mesi fa a Seul, laddove si era recato pochi giorni dopo la scomparsa della madre. Dotato di un bel tennis classico, potrà certamente dire la sua contro quello che – numeri alla mano – é il favorito del torneo. Un tabellone decisamente interessante, poi, presenta anche due ex top-50 ATP come il ceco Lukas Rosol e il tedesco Peter Gojowczyk.
    CHE NOMI NELLE QUALIFICAZIONII primi match del tabellone principale si giocheranno lunedì, ma il torneo scatterà alle 10 di domenica mattina con le qualificazioni. Nel tabellone a 24 giocatori, che mette in palio sei posti per il main draw, trovano spazio ben dieci italiani. Il più atteso è certamente Stefano Travaglia, altro ex top-100 ATP che si sta riprendendo alla svelta dopo un periodo difficile, come ha testimoniato la recente finale raggiunta a Tenerife. L’ascolano partirà contro il bergamasco Filiberto Fumagalli: nell’eventuale turno di qualificazione potrebbe trovare l’idolo di casa, quel Giovanni Oradini che è nato proprio a Rovereto e torna nella sua città natale dopo la splendida esperienza nel college americano, da cui è tornato decisamente più forte. Affinché si concretizzi il derby con Travaglia dovrà battere il tedesco Jeremy Jahn. Più in generale, il tabellone delle qualificazioni offre spunti di enorme interesse: c’è un altro ex top-100, il russo Evgeny Donskoy, che qualche anno fa – proprio in questo periodo – batteva Roger Federer a Dubai, e poi ci sono i cuginI Andrea e Federico Arnaboldi. Anche loro potrebbero sfidarsi al secondo turno (anche se Federico – il giovane – ha un esordio piuttosto complicato contro l’altoatesino Alexander Weis): in quel caso, sarebbe un match ad alto tasso emotivo. Da segnalare anche la presenza di Marius Copil, uno che in queste condizioni tecniche è giunto in finale a un torneo ATP 500 (Basilea 2018) ed è stato addirittura n.56 ATP. Da segnalare la presenza di Nicola Carollo, uno dei ragazzi del CT Rovereto, ammesso con una wild card. Potrà godersi una bella esperienza in un contesto di prestigio: è atteso dal britannico Charles Broom (n.377 ATP). Insomma, c’è tantissima qualità per un torneo che si preannuncia avvincente sin dal tabellone preliminare. I match di domenica scatteranno alle 10 e si giocherà sui due campi allineati del Pala Baldresca, l’accogliente palazzetto situato all’interno del CT Rovereto: un vantaggio in più per gli spettatori, che dunque avranno la possibilità di seguire due match in contemporanea. L’attesa è ormai terminata, adesso saranno le racchette a parlare.
    Challenger Rovereto – Tabellone Principale – hard(1) Rodionov, Jurij vs Tu, Li Gengel, Marek vs Choinski, Jan Valkusz, Mate vs Gojowczyk, Peter Jianu, Filip Cristian vs (6) Uchida, Kaichi
    (3/WC) Zeppieri, Giulio vs (WC) Ferrari, Gianmarco Qualifier vs QualifierQualifier vs Zuk, Kacper (Alt) Collignon, Raphael vs (7) Escoffier, Antoine
    (5) Gigante, Matteo vs (WC) Serafini, Marcello Onclin, Gauthier vs Rosol, Lukas (SE) Droguet, Titouan vs Furness, Evan Gakhov, Ivan vs (4) Kolar, Zdenek
    (8) De Loore, Joris vs QualifierQualifier vs Mager, Gianluca Geerts, Michael vs QualifierPoljicak, Mili vs (2) Stricker, Dominic

    Challenger Rovereto – Tabellone Qualificazione – hard(1) Yunchaokete, Bu vs (WC) Del Federico, Andrea (Alt) Forti, Francesco vs (11) Moroni, Gian Marco
    (2) Wessels, Louis vs Friberg, Karl Bourgue, Mathias vs (9) Parker, Stuart
    (3) Moro Canas, Alejandro vs Gutierrez, Oscar Jose Copil, Marius vs (7) Sachko, Vitaliy
    (4) Travaglia, Stefano vs (WC) Fumagalli, Filiberto (Alt) Jahn, Jeremy vs (12) Oradini, Giovanni
    (5) Donskoy, Evgeny vs Topo, Marko (WC) Carollo, Nicola vs (10) Broom, Charles
    (6) Arnaboldi, Andrea vs Prihodko, Oleg (WC) Arnaboldi, Federico vs (8) Weis, Alexander

    Campo Centrale – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Nicola Carollo vs [10] Charles Broom 2. [2] Louis Wessels vs Karl Friberg 3. Marius Copil vs [7] Vitaliy Sachko 4. [Alt] Jeremy Jahn vs [12] Giovanni Oradini (non prima ore: 14:00)5. [1] Bu Yunchaokete vs [WC] Andrea Del Federico 6. [WC] Federico Arnaboldi vs [8] Alexander Weis
    Campo 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Evgeny Donskoy vs Marko Topo 2. Mathias Bourgue vs [9] Stuart Parker 3. [3] Alejandro Moro Canas vs Oscar Jose Gutierrez 4. [4] Stefano Travaglia vs [WC] Filiberto Fumagalli (non prima ore: 14:00)5. [Alt] Francesco Forti vs [11] Gian Marco Moroni 6. [6] Andrea Arnaboldi vs Oleg Prihodko LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marsiglia: Il Tabellone di Qualificazione. Raul Brancaccio testa di serie n.1 del tabellone cadetto

    Raul Brancaccio – Foto Daniel Kondarcuik

    ATP 250 Marsiglia – Tabellone Qualificazione – hard indoor(1) Brancaccio, Raul vs Nava, Emilio (WC) Gueymard Wayenburg, Sascha vs (5) Brouwer, Gijs
    (2) Klein, Lukas vs (WC) Chidekh, Clement Piros, Zsombor vs (6) Guinard, Manuel
    (3) Misolic, Filip vs (Alt) Coppejans, Kimmer (PR) Gerasimov, Egor vs (8) Lokoli, Laurent
    (4) Grenier, Hugo vs Bellier, Antoine Ritschard, Alexander vs (7) Marozsan, Fabian

    Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Hugo Grenier vs Antoine Bellier 2. [2] Lukas Klein vs [WC] Clement Chidekh 3. [PR] Egor Gerasimov vs [8] Laurent Lokoli 4. [WC] Sascha Gueymard Wayenburg vs [5] Gijs Brouwer
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexander Ritschard vs [7] Fabian Marozsan 2. Zsombor Piros vs [6] Manuel Guinard (non prima ore: 13:00)3. [1] Raul Brancaccio vs Emilio Nava 4. [3] Filip Misolic vs [Alt] Kimmer Coppejans LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito Challenger Giulio Zeppieri in finale a Cherbourg. Caruso fermato in semifinale a Manama

    Giulio Zeppieri – Foto Antonio Fraioli

    Giulio Zeppieri si è qualificato per la finale del torneo Challenger ATP “Challenger Cherbourg La Manche” nel nord della Francia. Il torneo, dotato di un montepremi di 73mila euro, si sta avviando alle battute conclusive sul veloce indoor della cittadina francese.In semifinale, Zeppieri ha sconfitto il britannico Jan Choinski, numero 252 del ranking ATP, in tre set. Domani, il tennista italiano affronterà in finale il vincitore della sfida tra Escoffier e Droguet.ATP Cherbourg Giulio Zeppieri [6]636 Jan Choinski463 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 3G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-3 → 6-3J. Choinski 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2J. Choinski 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-403-2 → 4-2G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Choinski 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 2-2G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1J. Choinski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Choinski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5J. Choinski 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-4 → 2-5G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4J. Choinski 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-400-3 → 1-3J. Choinski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3G. Zeppieri 0-15 df 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2J. Choinski 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-4 → 6-4J. Choinski 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3J. Choinski 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-2 → 4-3G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2J. Choinski 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2G. Zeppieri 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2J. Choinski 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1J. Choinski 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Intanto, si è conclusa l’avventura di Salvatore Caruso nel Challenger di Manama, in Bahrein. L’azzurro è stato sconfitto per 7-5, 6-2 dal giordano Abedallah Shelbayh, numero 399 del ranking ATP.Il primo set è stato molto combattuto, con un primo game interminabile che ha durato oltre 10 minuti e 14 punti. Dopo aver commesso due doppi falli consecutivi, Shelbayh ha subito il break da parte di Caruso ma l’azzurro si è fatto riprendere sul 2 pari. Nel settimo game, Caruso è riuscito a prendere un altro break e a salire 4-3, ma ancora una volta ha perso il vantaggio. Sul punteggio di 5-6, Caruso è andato sotto e ha ceduto il set all’avversario.Nel secondo set, Caruso ha tenuto il passo di Shelbayh solo nei primi tre game, prima di mollare la presa e perdere il match dopo un’ora e 41 minuti di gioco.
    ATP Manama Abedallah Shelbayh76 Salvatore Caruso52 Vincitore: Shelbayh ServizioSvolgimentoSet 2S. Caruso 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2A. Shelbayh 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2S. Caruso 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2A. Shelbayh 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-1 → 4-1S. Caruso 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1A. Shelbayh 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1S. Caruso 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Shelbayh 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Caruso 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5A. Shelbayh 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5S. Caruso 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-305-4 → 5-5A. Shelbayh 15-0 30-0 40-0 ace ace4-4 → 5-4S. Caruso 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A3-4 → 4-4A. Shelbayh 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4S. Caruso 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Shelbayh 30-0 ace 40-02-2 → 3-2S. Caruso 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2A. Shelbayh 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2S. Caruso 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2A. Shelbayh 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Daniil Medvedev approda facile in finale e top 10 assicurata

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev, l’11esimo giocatore al mondo, sta vivendo una settimana molto importante nell’ATP 500 di Rotterdam. Il russo 27 anni, che ha trascorso 16 settimane al vertice del ranking mondiale nel 2022 ma è sceso fuori dalla top 10 dopo non essere riuscito a difendere i punti all’Australian Open dell’anno scorso, si è garantito sabato la qualificazione per la sua prima finale del 2023, assicurandosi anche di tornare nella top 10 mondiale lunedì, indipendentemente da ciò che accadrà nell’incontro di domenica.
    In una semifinale senza storia, il russo ha sconfitto facilmente il bulgaro Grigor Dimitrov, ex-top 3 mondiale, finalista di questo torneo nel 2018 e attuale 28° del ranking ATP, per 6-1 6-2, in un incontro che ha risolto in soli 1h20 e in cui è stato sempre molto superiore, nonostante i tentativi di reazione di Dimitrov, soprattutto nella fase intermedia del secondo set. In finale, Medvedev aspetta l’italiano Jannik Sinner o il tennista di casa Tallon Griekspoor.
    ATP Rotterdam Daniil Medvedev [6]66 Grigor Dimitrov12 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df3-2 → 4-2D. Medvedev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-2 → 3-2G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 2-1G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-405-1 → 6-1D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-1 → 5-1G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1G. Dimitrov 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace0-1 → 1-1G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO