More stories

  • in

    ATP 250 Doha: Andy Murray sgambetta anche Lorenzo Sonego. Il britannico ha anche annullato tre palle match nel terzo set

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    La prima giornata del “Qatar ExxonMobil Open” (ATP 250 – montepremi 1.377.025 dollari) si è rivelata una sfida difficile per l’unico rappresentante italiano, Lorenzo Sonego. L’azzurro, 71° nel ranking ATP, ha dovuto affrontare lo scozzese Andy Murray, ex numero uno del mondo nel 2016 e attualmente 70° nel ranking. La partita, disputata sul cemento del Khalifa International Tennis & Squash Complex di Doha, è stata intensa e combattuta, ma alla fine il torinese è stato sconfitto con il risultato di 4-6, 6-1, 7-6 (4) dopo 2 ore e 31 minuti di partita.
    Questo torneo non è mai stato molto fortunato per Sonego, che non è mai riuscito a passare il primo turno in questa competizione. Al contrario, Murray ha trionfato per due anni di fila (2008 e 2009) dimostrando la sua abilità su questi campi.Adesso, Andy avrà l’opportunità di affrontare il tedesco Alexander Zverev, quarta testa di serie del torneo e 16° nel ranking ATP. Zverev ha beneficiato di un bye al primo turno, ma sarà sicuramente una sfida difficile per Murray, che dovrà dare il massimo per continuare il suo cammino nel torneo.
    Nel primo set, Sonego ha dimostrato un ottimo inizio e ha piazzato il break decisivo nel primo game grazie ad un doppio fallo dello scozzese sulla palla break.Nonostante Murray abbia provato a recuperare il break, Sonego è rimasto solido al servizio, concedendo pochissime opportunità al suo avversario (solo due volte è arrivato a 30 sulla sua battuta l’azzurro). Lorenzo ha giocato con grande intensità e precisione ed ha conquistato la frazione per 6 a 4.
    Il secondo set è stato dominato da Murray che, in un battito di ciglia, si è portato sul 5 a 0, sfruttando la sua potenza e la sua precisione nel colpire la palla.Durante il set, Murray ha mostrato una grande determinazione e concentrazione, dimostrandosi molto attento alla tattica di gioco dell’avversario e cercando sempre di mantenere il controllo della partita. Ha inoltre dimostrato un’ottima capacità di lettura del gioco dell’italiano, riuscendo a sfruttare le sue debolezze e a conquistare due volte la battuta di Sonego.Alla fine, il punteggio del set ha parlato chiaro: Murray ha vinto 6 a 1, dopo aver tenuto a 15 l’ultimo game di battuta del parziale.
    Nel terzo set sul punteggio di 5-4 a favore di Sonego, con Murray alla battuta, il tennista italiano ha mancato ben tre palle match, con Murray che riusciva a salvarsi mandando la frazione al tiebreak.Nel tiebreak, Sonego è partito forte ed è riuscito a ottenere due minibreak, portandosi in vantaggio per 3-0. Tuttavia, l’azzurro ha subito un momento di difficoltà e ha ceduto sei punti consecutivi a Murray, che si è portato sul punteggio di 6-3 con due servizi a disposizione.Dopo aver mancato il primo match point al secondo tentativo, Andy Murray è riuscito a chiudere la partita per 7 punti a 4, ottenendo così la vittoria.
    ATP Doha Lorenzo Sonego616 Andy Murray467 Vincitore: Murray ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7A. Murray 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6L. Sonego 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5A. Murray 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. Murray 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3A. Murray 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2A. Murray 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 2-1A. Murray 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Murray 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-5 → 1-6L. Sonego 15-0 30-0 40-00-5 → 1-5A. Murray 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 df0-3 → 0-4A. Murray 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3L. Sonego 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Murray 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4A. Murray 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3A. Murray 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2A. Murray 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df2-1 → 3-1A. Murray 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1L. Sonego 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 2-0A. Murray 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0
    8 ACES 15 DOUBLE FAULTS 256/86 (65%) FIRST SERVE 61/90 (68%)46/56 (82%) 1ST SERVE POINTS WON 47/61 (77%)12/30 (40%) 2ND SERVE POINTS WON 16/29 (55%)6/8 (75%) BREAK POINTS SAVED 3/4 (75%)14 SERVICE GAMES PLAYED 1514/61 (23%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 10/56 (18%)13/29 (45%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 18/30 (60%)1/4 (25%) BREAK POINTS CONVERTED 2/8 (25%)15 RETURN GAMES PLAYED 1420/25 (80%) NET POINTS WON 12/22 (55%)34 WINNERS 2638 UNFORCED ERRORS 1958/86 (67%) SERVICE POINTS WON 63/90 (70%)27/90 (30%) RETURN POINTS WON 28/86 (33%)85/176 (48%) TOTAL POINTS WON 91/176 (52%)223 km/h MAX SPEED 202 km/h200 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 182 km/h152 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 144 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Macon e Tucuman: I Main Draw

    Tamara Zidansek nella foto

    ITF MACON(Fra 40k cemento indoor)[1] Tamara Korpatsch vs Audrey Albie Yuki Naito vs Angela Fita boluda Yanina Wickmayer vs TBD[8] Leyre Romero gormaz vs TBD
    [3] Tamara Zidansek vs TBDDarya Astakhova vs TBDSelena Janicijevic vs Alice Robbe [7] Chloe Paquet vs TBD
    [6] Jessika Ponchet vs Jessica Bouzas maneiro Yuriko Lily Miyazaki vs TBDTBD vs TBDJaqueline Adina Cristian vs [4] Ylena In-albon
    [5] Elsa Jacquemot vs TBDMargaux Rouvroy vs Yvonne Cavalle-reimers Kristina Dmitruk vs Emeline Dartron Magali Kempen vs [2] Arantxa Rus

    ITF TUCUMAN(Arg 25k terra)[1] Paula Ormaechea vs TBDJazmin Ortenzi vs Victoria Bosio Ani Vangelova vs Marian Gomez pezuela cano [13] Solana Sierra vs TBD
    [10] Maria Fernanda Herazo gonzalez vs TBDMiriana Tona vs Tijana Sretenovic Maria Victoria Marchesini vs Luana Plaza araujo [5] Julia Riera vs TBD
    [3] Carolina Alves vs TBDFrancesca Jones vs Jasmin Jebawy Carla Markus vs Emilse Lujan Ruiz [14] Emily Seibold vs TBD
    [11] Lexie Stevens vs TBDJosefina Estevez vs Gala Arangio Tiziana Rossini vs Georgia Gulin [6] Carlota Martinez cirez vs TBD
    [7] Daniela Vismane vs TBDValentina Mutilba vs Guillermina Naya Agustina Chlpac vs Justina Maria Gonzalez daniele [12] Martina Capurro taborda vs TBD
    [15] Emma Lene vs TBDXenia Bandurowska vs Luisina Giovannini Chiara Di genova vs Sabastiani Leon [4] Gabriela Ce vs TBD
    [8] Valeriya Strakhova vs TBDMartina Belen Roldan santander vs Paloma Goldsmith weinreich Chiara Girelli vs Maria Sara Popa [9] Luisa Meyer auf der heide vs TBD
    [16] Merel Hoedt vs TBDsara Conde vs Helena Bueno Francesca Falleni vs Luciana Blatter [2] Rosa Vicens mas vs TBD LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner conferma via social la propria presenza all’ATP di Marsiglia

    Jannik Sinner, una vittoria e una finale nelle ultime due settimane

    Nessun forfait, Jannik Sinner scenderà in campo per la terza settimana consecutiva in quel di Marsiglia. L’ha confermato lui stesso attraverso un breve post social, che riportiamo.
    “C’è ancora un sacco di duro lavoro da fare, devo continuare a lavorare, portando gli aspetti positivi a Marsiglia. Congratulazione per la vittoria di ieri Daniil”, scrive l’azzurro.

    Still a lot of hard work to do, got to keep working, taking the positives on to Marseille
    Congrats for the win yesterday @DaniilMedwed pic.twitter.com/gY0wpLWgIc
    — Jannik Sinner (@janniksin) February 20, 2023

    In molti ipotizzavano un forfait last-minute dell’altoatesino all’ATP 250 di Marsiglia, viste le due settimane consecutive di torneo disputate con la vittoria a Montpellier e la finale a Rotterdam, per un totale di 8 match e 18 set giocati in 10 giorni. Sinner invece scenderà in campo all’Open 13 della città provenzale, dove vanta due presenze: secondo turno nel 2020 e quarti di finale nel 2021, battuto in entrambe le occasioni da Daniil Medvedev, dal quale ha appena perso anche la finale in Olanda. Quest’anno non se lo ritroverà di fronte: infatti il russo non è al via del torneo francese, avendo optato per l’evento di Doha.
    Jannik a Marsiglia è la seconda testa di serie, quindi già avanti di un turno, in attesa del vincente della sfida tra Fils (WC) e Safiullin. Probabilmente la prospettiva di esordire al giovedì e di disputare un torneo vicino a casa (visto che vive a Monte Carlo) ha agevolato la scelta di Sinner di confermare la propria presenza al torneo provenzale, oltre alla possibilità di continuare l’ottimo momento nei (pochi) tornei indoor a disposizione in calendario. I numeri infatti confermano che al coperto il tennis dell’azzurro trova le condizioni a lui più favorevoli: finora 4 dei suoi 7 titoli in carriera sono arrivati in eventi indoor, e a questi possiamo aggiungere anche le NextGen Finals, vinte all’Allianz Cloud di Milano nel 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi vincente a Bangalore. Sconfitto Francesco Maestrelli

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Il torneo Challenger di Bengaluru, in India, ha visto la partecipazione di due tennisti italiani quest’oggi: Luca Nardi, numero 158 del ranking ATP, e Francesco Maestrelli, numero 179.Nel primo turno, Luca Nardi ha affrontato il serbo Miljan Zekic, numero 238 del ranking, e ha vinto in due set, con un recupero nel secondo parziale, dove ha dovuto rimontare uno svantaggio di 4 a 1. Nel secondo turno, Nardi affronterà uno tra Dev [WC] o Jung [Q].
    ATP Bengaluru Miljan Zekic44 Luca Nardi [5]66 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6M. Zekic 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df4-3 → 4-4M. Zekic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2M. Zekic 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1M. Zekic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1M. Zekic 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6M. Zekic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-4 → 3-5M. Zekic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df2-3 → 2-4M. Zekic1-3 → 2-3L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3M. Zekic 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Zekic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Francesco Maestrelli, invece, ha incontrato l’australiano Marc Polmans, numero 273 del ranking, ma è stato sconfitto in due set.Il montepremi del torneo di Bengaluru ammonta a 130.000 dollari e le prime due teste di serie sono il cinese di Taiwan Chun Hsin Tseng e l’australiano James Duckworth.
    ATP Bengaluru Francesco Maestrelli [6]12 Marc Polmans66 Vincitore: Polmans ServizioSvolgimentoSet 2M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-4 → 2-5M. Polmans 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3M. Polmans 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Maestrelli 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 30-40 df1-1 → 1-2M. Polmans 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-5 → 1-6F. Maestrelli 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5M. Polmans 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4F. Maestrelli 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-30 ace ace0-3 → 1-3M. Polmans 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df0-1 → 0-2M. Polmans 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek, Nadal, Alcaraz e Rybakina candidati ai Laureus Award 2022

    Iga Świątek (foto Porsche tennis)

    2 Slam, un dominio assoluto sul tour WTA con ben 67 vittorie su 76 partite disputate, che hanno fruttato otto titoli in stagione. Forte di questi numeri clamorosi, la polacca Iga Swiatek è stata candidata a sportiva dell’anno ai prestigiosi Laureus Award. A contenderle il titolo, la calciatrice Alexia Putellas, la sciatrice Mikaela Shiffrin,  la nuotatrice Katie Ledecky, e le due stelle dell’atletica Sydney McLaughlin-Levrone e Shelly-Ann Fraser Pryce.

    ✨ Six outstanding sportswomen have been nominated for the 2023 Laureus World Sportswoman of the Year Award:
    ⚽️ @alexiaputellas🎾 @iga_swiatek🏊‍♀️ @katieledecky🎿 @MikaelaShiffrin👟 @realshellyannfp👟 @GoSydGo#Laureus23
    — Laureus (@LaureusSport) February 20, 2023

    Il tennis è presente anche in altre due prestigiose categorie: sportivo dell’anno e rivelazione dell’anno. Infatti Rafael Nadal ha ricevuto una nomination come miglior sportivo del 2022, forte dei due titoli Slam vinti (Australian Open e Roland Garros). A contendergli il prestigioso riconoscimento saranno i calciatori Lionel Messi e Kylian Mbappe, il pilota di F1 campione del mondo Max Verstappen, la stella dell’NBA Stephen Curry e il saltatore in alto svedese Mondo Duplantis.
    Due tennisti anche per la categoria “Breakthrough”, ossia le rivelazioni, sportivi esplosi nel 2022 e diventati campioni: Carlos Alcaraz, campione a US Open e n.1 più giovane da quando il ranking tennistico è stilato al computer, ed Elena Kybakina, campionessa all’edizione 2022 di Wimbledon. Insieme a loro nella categoria sono presenti la squadra di calcio del Marocco, rivelazione degli ultimi Mondiali, il pattinatore statunitense Nathan Chen, il golfista Scottie Scheffler e l’atleta nigeriana Tobi Amusan. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla fine di questa settimana, esiste la possibilità che Novak Djokovic e Carlos Alcaraz abbiano lo stesso punteggio nella classifica ATP, creando una situazione insolita

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Il ranking ATP della prossima settimana potrebbe portare ad una situazione molto curiosa. Novak Djokovic e Carlos Alcaraz rischiano di avere esattamente lo stesso punteggio al primo posto della classifica mondiale maschile! Il presupposto per tale scenario prevede che il giovane spagnolo di 19 anni vinca il torneo ATP 500 di Rio de Janeiro per il secondo anno consecutivo, difendendo il titolo vinto 12 mesi fa.
    Aggiungendo i 500 punti che Alcaraz potrebbe riconquistare – quelli del titolo dell’anno scorso sono già usciti dal ranking lunedì scorso – ed i 90 punti che Djokovic perderà per i quarti di finale di Dubai, i due avrebbero 6.980 punti. Quindi, in questo scenario, avremmo due leader del ranking ATP? Chi sarebbe il leader della classifica mondiale maschile? Spieghiamo ora tutto.
    È raro vedere questo tipo di situazione, ma ogni volta che c’è un pareggio in classifica, c’è un criterio per definire la classifixa. I punti vengono calcolati in base ai tornei del Grand Slam, Masters 1000 e ATP Finals. Vediamo la situazione.
    Djokovic ha 2000 punti dall’Australian Open, 360 da Roland Garros, 1500 dalle ATP Finals e 1970 dai Masters 1000 giocati. In totale sono 5830 punti. Alcaraz invece ha 2000 punti dallo US Open, 360 da Roland Garros e 2740 dai Masters 1000. In totale contabilizza 5100 punti. Quindi Novak Djokovic rimarrebbe ancora al primo posto del ranking. LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Jannik Sinner si riavvicina alla top ten. Lorenzo Musetti best ranking

    Scritto da AriforJannikCari amici tutti e cari voi,. A cui non piace Sinner e che lo criticate, e parlo a coloro di voi che sono onesti e sinceri, perché è possibile avere idee diverse e discuterci su, anzi, è auspicabile e a volte pure divertenteLascio fuori da questa dedica solo i trolls e coloro che sono qui ad odiare Sinner per partito preso,. Che lo fanno quasi come un lavoro.Tanto sappiamo tutti costoro chi sono.Quindi, CARI TUTTI CHE SCRIVETE QUI DENTRO, ma non vedete cosa sa fare questo ragazzo??Siamo tutti qui a PARLARE DI LUI…MALE O BENE, NON CAMBIA MOLTO… SIAMO QUI PER LUI…se lui avesse fatto lo sciatore noi saremmo su sci.live.com, se esiste, non lo so…
    E non siamo solo noi, a farlo .. tutt’Italia parla di Jannik . Tutte le testate giornalistiche, anche quelle non prettamente sportive .
    Ma quando mai è si è visto in Italia un fenomeno simile??? E non parliamo di un giocatore di calcio ma di un tennista, gioco che in Italia, almeno negli ultimi 40 anni, ha dato davvero pochissime soddisfazioni, appunto, fino alla venuta di questo giovane gentile e valoroso.
    Non voglio scrivere uno dei miei soliti interventi lunghi, solo dire a tutti: siamo, siete qui, appassionati più che mai al tennis, per merito suo…
    Dove arriverà o non arriverà e quando, lo vedremo ..Fra quindici anni si potranno tirare le somme..Ed io spero di esserci ancora e dall’alto dei miei futuri 83 anni dire a tutti: AVETE VISTO, AVEVO RAGIONE IO..
    ma anche questo non accadesse, io so che Jannik riempirà le mie prossime giornate e nottate tennistiche e mi regalerà tantissime emozioni, cosa che non accadeva da Panatta ed Ivan Lendl..
    Perciò, grazie Jannik, te lo dico anche da parte di chi ti critica.
    PERÒ, per chiudere, io non ho bisogno di aspettare 15 anni, per dirti cosa sei, per me:NUMERO UNO!!! LEGGI TUTTO

  • in

    I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (20 Febbraio 2023)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Rio de Janeiro – terra1T Musetti – Jarry (0-0) 2 incontro dalle ore 22:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Doha – hard1T Sonego – Murray (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Marseille – hardTDQ Brancaccio – Brouwer (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bengaluru – hard1T Maestrelli – Polmans (0-0) ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    1T Zekic – Nardi (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Monterrey – hardTDQ Yevseyev – Napolitano (0-0) 2 incontro dalle ore 19:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Rovereto – hardTDQ Travaglia – Oradini (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Gigante – Serafini (0-0) 2 incontro dalle ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    TDQ Arnaboldi – Arnaboldi (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    TDQ Yunchaokete – Forti (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Mérida – terra1T Volynets – Bronzetti 2 incontro dalle 22:00Il match deve ancora iniziare
    1T Sherif – Giorgi ore 02:00Il match deve ancora iniziare
    1T Cocciaretto – Golubic 2 incontro dalle 02:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO