More stories

  • in

    La visione di Cahill su Jannik Sinner: Un 2023 di esperienza, Un 2024 di successi?

    Darren Cahill nella foto – Foto Getty Images

    Darren Cahill, rinomato coach australiano, ha recentemente condiviso la sua visione e strategia nell’accompagnare la carriera di Jannik Sinner, in un’intervista esclusiva rilasciata a Gaia Piccardi del Corriere della Sera. Il 2023 si è rivelato un anno fondamentale per Sinner, caratterizzato da importanti traguardi e sfide che hanno contribuito alla sua crescita professionale.
    Il percorso di Sinner nel 2023, segnato da alti e bassi, ha avuto una svolta decisiva dopo gli US Open. La sua ascesa fino alla quarta posizione nel ranking mondiale, le vittorie a Pechino e Vienna, e le prestazioni notevoli nelle ATP Finals e in Coppa Davis, hanno evidenziato una stagione di 79 partite, inclusi 64 successi. Questo ha portato lo staff tecnico a rivedere l’approccio di Sinner per il 2024.
    Cahill ha sottolineato l’importanza di una preparazione mirata, optando per un approccio più cauto: “Abbiamo deciso di non sovraccaricare Jannik con tornei prima dell’Open di Australia per preservare sia la sua mente che il suo corpo. È una strategia che ho già impiegato con Agassi. La Coppa Davis ha prolungato la stagione oltre le nostre previsioni, quindi concedere a Jannik un periodo di riposo e recupero è fondamentale. La sua freschezza fisica e mentale sarà decisiva per il successo nel nuovo anno“.
    Per il 2024, Cahill prevede un programma simile, con scelte mirate per ottimizzare la performance di Sinner. “A 22 anni, non vogliamo sovraccaricare Jannik. Come membro più esperto del team, il mio compito è fornire i migliori consigli. Prevediamo di mantenere lo stesso livello di gioco, partecipando ai quattro Slam, ai nove Masters1000, alla Davis e alle Olimpiadi, con lievi variazioni nella scelta dei tornei“, ha spiegato Cahill.In merito alle Olimpiadi di Parigi, Cahill ha rivelato che è stato Sinner a esprimere il desiderio di partecipare, un’esperienza che lo aiuterà nella sua crescita personale e professionale, come già accaduto in Coppa Davis.
    Riflettendo sul 2023, Cahill ha evidenziato alcune partite chiave per lo sviluppo di Sinner. “La vittoria contro Tsitsipas a Rotterdam è stata cruciale. Da quel momento, Sinner ha iniziato a mostrare una maggiore maturità e intelligenza sul campo, culminando in prestazioni eccezionali come quella contro Medvedev a Pechino. È stata una partita che ha richiesto un grande adattamento e ha segnato un passo significativo nel suo percorso“, ha commentato Cahill.
    Cahill si è detto convinto delle potenzialità di Sinner: “È pronto a vincere un Major, forse già in Australia. Stiamo lavorando per rafforzare il suo fisico, senza trascurare la protezione delle sue articolazioni e ossa. Ora Jannik ha una maggiore fiducia nel suo corpo e una migliore conoscenza di sé“. Questo approccio equilibrato tra cautela e ambizione sembra essere la chiave del successo per il futuro di Jannik Sinner nel mondo del tennis.Francesco Paolo VIllarico LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2024: I risultati con il dettaglio del Day 1. Spagna b. Brasile 2-1. Gran Bretagna b. Australia 2-0

    Kate Bouter nella foto – Foto Getty Images

    Alejandro Davidovich ha avuto l’onore di essere il primo vincitore di una partita nella nuova stagione, grazie al suo successo su Thiago Seyboth-Wild con il punteggio di 6-4, 6-0. Lo spagnolo ha mostrato ottime sensazioni per tutto l’incontro ed è stato chiaramente superiore, ma la Spagna ha dovuto ricorrere al punto del doppio misto per decidere l’incontro, dato che Beatriz Haddad-Maia ha sconfitto Sara Sorribes con il punteggio di 7-6 (1), 6-2. La coppia spagnola ha dimostrato un’ottima intesa e ha ottenuto la vittoria contro Melo e Haddad-Maia con il punteggio di 6-4, 7-5, aggiudicandosi un successo che le dà la possibilità di qualificarsi alla United Cup 2024. La Polonia sarà il prossimo avversario.
    La Gran Bretagna ha iniziato con il piede giusto questa venerdì la United Cup, battendo la squadra ospitante, l’Australia, nella prima giornata del Gruppo C della competizione, che si sta svolgendo a Perth e vede anche la partecipazione dei campioni in carica degli Stati Uniti, che hanno avuto un turno di riposo in questa prima giornata. Il successo dei britannici è stato assicurato subito dopo gli incontri di singolare.Prima, in un duello tra due tennisti che di solito iniziano bene le stagioni, Cameron Norrie, numero 18 ATP, ha sconfitto Alex De Minaur, 12° nel ranking, per 6-4, 2-6 7-6(2), in una battaglia di 2 ore e 23 minuti, mentre Katie Boulter (56ª nel mondo e fidanzata di De Minaur) ha avuto la meglio su Ajla Tomljanovic (ex top 30, attualmente fuori dalle prime 250 ma in ritorno dopo un anno segnato da molte infortuni), con i punteggio di 6-2 6-4. È ancora previsto l’incontro di doppio misto, ma non avrà conseguenze sul risultato finale.

    SQUADRE – MISTO: United Cup (Australia 🇦🇺), cemento03:00 Spagna 🇪🇸 – Brasile 🇧🇷 2-110:00 Gran Bretagna 🇬🇧 – Australia 🇦🇺 2-0

    RAC Arena – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 10:00 am)1. [11] Alejandro Davidovich Fokina vs Thiago Seyboth Wild ATP United Cup Alejandro Davidovich Fokina [11]66 Thiago Seyboth Wild40 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-0 → 6-0T. Seyboth Wild 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-0 → 5-0A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0T. Seyboth Wild 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0T. Seyboth Wild 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4T. Seyboth Wild 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3T. Seyboth Wild 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Seyboth Wild 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2T. Seyboth Wild 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-1 → 1-1T. Seyboth Wild 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [11] Sara Sorribes Tormo vs Beatriz Haddad Maia WTA United Cup Sara Sorribes Tormo [11]620 Beatriz Haddad Maia• 760 Vincitore: Haddad Maia ServizioSvolgimentoSet 3Beatriz Haddad MaiaServizioSvolgimentoSet 2Sara Sorribes Tormo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Sara Sorribes Tormo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Sara Sorribes Tormo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1Sara Sorribes Tormo 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 1-5* 1*-66-6 → 6-7Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 6-6Sara Sorribes Tormo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Sara Sorribes Tormo 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Sara Sorribes Tormo 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3

    3. [11] Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich Fokina vs Beatriz Haddad Maia / Marcelo Melo WTA United Cup Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich Fokina [11]• 670 Beatriz Haddad Maia / Marcelo Melo450 Vincitore: Sorribes Tormo / Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 3Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich FokinaServizioSvolgimentoSet 2Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 7-5Beatriz Haddad Maia / Marcelo Melo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5Beatriz Haddad Maia / Marcelo Melo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4Beatriz Haddad Maia / Marcelo Melo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Beatriz Haddad Maia / Marcelo Melo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Beatriz Haddad Maia / Marcelo Melo 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Beatriz Haddad Maia / Marcelo Melo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Beatriz Haddad Maia / Marcelo Melo 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3Beatriz Haddad Maia / Marcelo Melo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-2 → 4-3Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Beatriz Haddad Maia / Marcelo Melo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 3-2Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Beatriz Haddad Maia / Marcelo Melo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Sara Sorribes Tormo / Alejandro Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1Beatriz Haddad Maia / Marcelo Melo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    4. [8] Cameron Norrie vs [15] Alex de Minaur (non prima ore: 10:00)ATP United Cup Cameron Norrie [8]627 Alex de Minaur [15]466 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6C. Norrie 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 5-6C. Norrie 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4C. Norrie 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2C. Norrie 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-3 → 2-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3C. Norrie 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 1-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-3 → 5-4C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace ace3-2 → 4-2A. de Minaur 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1C. Norrie 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 2-0A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    5. [8] Katie Boulter vs [15] Ajla Tomljanovic ATP United Cup Katie Boulter [8]66 Ajla Tomljanovic [15]24 Vincitore: Boulter ServizioSvolgimentoSet 2K. Boulter 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 6-4A. Tomljanovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-3 → 5-4K. Boulter 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-404-3 → 5-3A. Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-2 → 4-3K. Boulter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace3-2 → 4-2A. Tomljanovic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-1 → 3-2K. Boulter 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1A. Tomljanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1K. Boulter 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0A. Tomljanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Boulter 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2A. Tomljanovic 15-0 30-0 ace 40-05-1 → 5-2K. Boulter 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1A. Tomljanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1K. Boulter15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-0 → 4-0

    6. [8] Katie Boulter / Neal Skupski vs [15] Storm Hunter / Matthew Ebden ATP United Cup Katie Boulter / Neal Skupski [8]36 Storm Hunter / Matthew Ebden [15]67 Vincitore: Hunter / Ebden ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* ace 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7K. Boulter / Skupski 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-305-6 → 6-6S. Hunter / Ebden 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6K. Boulter / Skupski 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 5-5S. Hunter / Ebden 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 ace4-4 → 4-5K. Boulter / Skupski 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4S. Hunter / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4K. Boulter / Skupski 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3S. Hunter / Ebden 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3K. Boulter / Skupski 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2S. Hunter / Ebden 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2K. Boulter / Skupski 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1S. Hunter / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Boulter / Skupski 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6S. Hunter / Ebden 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5K. Boulter / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4S. Hunter / Ebden 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4K. Boulter / Skupski 15-0 ace 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3S. Hunter / Ebden 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2K. Boulter / Skupski 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df1-1 → 2-1S. Hunter / Ebden 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1K. Boulter / Skupski 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    **PERTH**Group A:– Poland 🇵🇱 0-0 (0-0)– Spain 🇪🇸 1-0 (2-1)– Brazil 🇧🇷 0-1 (1-2)
    Group C:– United States 🇺🇸 0-0 (0-0)– Great Britain 🇬🇧 1-0 (2-0)– Australia 🇦🇺 0-1 (0-2)
    Group E:– Czech Republic 🇨🇿– China 🇨🇳– Serbia 🇷🇸

    **SYDNEY**Group B:– Greece 🇬🇷– Canada 🇨🇦– Chile 🇨🇱
    Group D:– France 🇫🇷– Italy 🇮🇹– Germany 🇩🇪
    Group F:– Croatia 🇭🇷– Netherlands 🇳🇱– Norway 🇳🇴 LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal: Ritorno in campo tra cautela e speranza al ATP 250 di Brisbane “Ho dedicato quasi tutta la mia vita a questo sport, è impossibile non sentire la mancanza della competizione”

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Rafael Nadal, la stella del tennis mondiale, si appresta a fare il suo debutto nel circuito ATP 250 a Brisbane un evento che ha suscitato un’enorme attesa mediatica. Tutti sono curiosi di sapere cosa aspettarsi da un campione come lui, che ritorna in campo dopo un lungo periodo di assenza. Nadal, sempre sincero e diretto, ha condiviso i suoi pensieri sull’importanza di questo torneo per lui.
    Dopo un anno di attesa, pieno di incertezze e dubbi, Nadal si appresta a tornare. Avendo sfiorato il ritiro dal tennis professionistico, considera il suo ritorno alla competizione un vero e proprio dono della vita, un’opportunità per concludere in bellezza una carriera straordinaria. Il torneo ATP 250 Brisbane 2024 rappresenta per lui l’occasione perfetta per ritrovare quella sensazione perduta di essere un tennista. Per questo motivo, Rafa ha scelto di partecipare anche al torneo di doppio insieme a Marc López, nel tentativo di ritrovare il ritmo competitivo il più velocemente possibile.Le sue recenti dichiarazioni, riportate sul sito atptour.com, offrono una prospettiva importante sulle sue aspettative e sulla sua condizione fisica e mentale in questo momento cruciale della sua carriera.
    Nadal e l’Umiltà di fronte alla Sfida:“Mi sento molto meglio ora rispetto a un mese fa, non posso certo lamentarmi e voglio godermi il ritorno in campo”, ha dichiarato Nadal, cercando di moderare le aspettative dei suoi fan. “Non mi aspetto grandi risultati a livello competitivo, visto che sono stato fuori per un anno. Sono consapevole che l’inizio sarà difficile e, al momento, posso solo aspirare a dare tutto quello che ho in campo e a sentirmi competitivo. Ho ripreso ad allenarmi intensamente solo da un mese, quindi il solo fatto di essere qui per me è già una vittoria”, ha concluso il campione spagnolo, che scoprirà il suo primo avversario nelle prossime ore.Interrogato su ciò che gli è mancato di più durante la sua assenza, Nadal ha risposto con la consueta sincerità. “Ho dedicato quasi tutta la mia vita a questo sport, è impossibile non sentire la mancanza della competizione, dell’emozione di giocare davanti a un pubblico appassionato, e della partecipazione ai migliori tornei del mondo. Probabilmente, ciò che mi è mancato di più è stata la sensazione di essere pronto a competere e di godermi la sfida”, ha dichiarato prima di delineare i suoi obiettivi.
    Obiettivi Progressivi per un Ritorno Graduale:“Devo affrontare questo processo accettando le difficoltà e sapendo che non tutto andrà perfettamente fin dall’inizio. L’importante è mantenere l’atteggiamento giusto e un’etica di lavoro costante ogni giorno, perché il mio obiettivo è diventare progressivamente più competitivo nel corso della stagione”, ha spiegato Nadal, che non sembra avere aspettative elevate per questo torneo in Australia, ma è piuttosto concentrato su una costruzione graduale del suo fisico, del suo gioco e della sua mente, al fine di raggiungere nuovi successi nei mesi a venire. Il suo percorso verso la gloria ricomincia con l’ATP 250 di Brisbane.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Youzhny: “Shapovalov non ha messo il tennis come priorità, deve cambiare cose fuori dal campo”. La risposta piccata di Denis

    Denis Shapovalov con Youzhny ai tempi della loro collaborazione

    “Volano gli stracci” tra Denis Shapovalov e Mikhail Youzhny. Il russo, nuovo coach di Cristian Garin, ha rilasciato una lunga intervista a Tennis Majors nella quale racconta alcuni spaccati della passata collaborazione col canadese, che ha fruttato il miglior risultato in carriera del mancino, la semifinale a Wimbledon 2021. Secondo Youzhny, Shapovalov non sempre ha dato il massimo, peccando in scelte sbagliate e professionalità, requisito invece indispensabile per poter arrivare e restare tra i migliori della disciplina.
    “Lavorare con Denis è stata un’esperienza incredibile” racconta Mikhail. “Sono stato molto fortunato a poter lavorare con un grande, giovane giocatore, appena un anno dopo il ritiro. Aveva un grande potenziale e abbiamo iniziato molto bene. Durante la pandemia abbiamo trascorso tre mesi ad allenarci insieme a Bradenton, e quando sono entrato in squadra la madre di Denis mi ha aiutato molto, spiegandomi cose sul suo tennis e sulla sua personalità in modo che non commettessi errori. I risultati sono stati fantastici”. Infatti “Shapo” arrivò a sfidare Djokovic in semifinale sull’erba di Wimbledon, avendo anche qualche chance in quella partita, poi persa contro il n.1
    Quel grande torneo, purtroppo, non fu l’inizio di una carriera al vertice per Denis, ma il detonatore che fece esplodere il rapporto con il coach. “Dopo la semifinale di Wimbledon ci siamo trovati in disaccordo su alcune decisioni relative alla programmazione” continua Youzhny. “Ho pensato che dovessimo attenerci al piano concordato al principio del nostro anno. Ho iniziato a sentire che avevamo smarrito ill nostro legame, quindi abbiamo terminato la nostra collaborazione alla fine di quella stagione. La rottura è stata consensuale, ma se dovessi definire le ragioni della separazione direi che sono dovute alla gestione del calendario e degli allenamenti. Ho iniziato a sentirmi uno sparring partner invece che un allenatore”.
    In realtà i due sono tornati insieme per un altro breve periodo: dopo la sconfitta contro De Minaur al Masters 1000 canadese nel 2022, Shapovalov è tornato a bussare alla porta del russo, ma il rapporto ormai era guastato. “Ricordo di aver visto quella partita. Denis mi chiamò per avere un mio parere sul suo gioco e mi chiese se potevo tornare con lui per gli US Open. Ci allenammo insieme, mi raccontò qualcosa in più della sua stagione e dei problemi che aveva fuori dal campo. Giocare non era facile per lui. Mi chiese se potevo essere il suo allenatore, viaggiando circa 20 settimane all’anno. Mi sembrava una sfida da raccogliere. A New York parlammo molto, dopo che abbiamo avuto un sacco di chiamate e conversazioni, ma sentivo che nulla era cambiato. Sentivo di non potergli dare il cambiamento di cui aveva bisogno. Lui ascoltava, ma non faceva al 100% quello che erano necessario fare a mio avviso per essere un giocatore di punta. Due o tre anni fa era uno dei giocatori che potevano essere costantemente tra i primi 10, ma affinché ciò accada è necessario cambiare alcune cose al di fuori del tennis. Deve essere sano al 100%, soprattutto, e fisicamente migliore. La cosa principale è che metta il tennis come priorità. La maggior parte delle volte lo è, ma, secondo me, ha preso alcune decisioni sbagliate in cui non ha messo il tennis come priorità”.
    Parole chiare, dure, che hanno provocato l’immediata reazione di Shapovalov, affidata ad un post social. Denis non cita direttamente Youzhny, ma è chiaro che il suo messaggio è una risposta diretta a queste accuse.
    “È terribile che qualcuno può fare di tutto per dire che non sto dando tutto per il mio tennis quando ho dedicato tutta la mia vita ad esso dall’età di 5 anni. Per non parlare dell’infortunio dopo Wimbledon, della riabilitazione e del fare tutto ciò che posso ogni singolo giorno solo per tornare in campo”.

    Awful how can someone can go out of their way to say i’m not giving everything for my tennis when i’ve dedicated my whole life to it from the age of 5. Not to mention being injured since Wimbledon, rehabbing and doing everything I can every single day just to get back on court.
    — Denis Shapovalov (@denis_shapo) December 29, 2023

    Shapovalov figura attualmente nell’entry List degli Australian Open (con il ranking protetto), ma non è affatto sicura la sua partecipazione al primo Slam del 2024, al via il prossimo 14 gennaio. Il problema al ginocchio rivelato dopo i Wimbledon 2023, che lo tormenta da tempo, lo ha costretto a saltare la seconda parte della stagione da poco conclusa.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Brisbane: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. 3 azzurri al via

    Giulio Zeppieri nella foto

    ATP 250 Brisbane – Tabellone Qualificazione – hard(1) Machac, Tomas vs (WC) Ellis, Blake Gaio, Federico vs (7) Kovacevic, Aleksandar
    (2) Barrere, Gregoire vs (WC) Sweeny, Dane Sekulic, Philip vs (9) Duckworth, James
    (3) Galan, Daniel Elahi vs (PR) Kuznetsov, Andrey Tu, Li vs (10) Comesana, Francisco
    (4) Michelsen, Alex vs Giannessi, Alessandro (WC) Bradshaw, Jacob vs (8) Schwartzman, Diego
    (5) Thiem, Dominic vs McCabe, James (WC) Jasika, Omar vs (12) Zeppieri, Giulio
    (6) Halys, Quentin vs Klein, Lukas Peniston, Ryan vs (11) Cressy, Maxime

    Show Court 1 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Olivia Gadecki vs [9] Valeria Savinykh2. Timea Babos vs [WC] Talia Gibson 3. D. Yastremska or S. Hsieh vs M. Inglis or Y. Starodubtsewa
    Show Court 2 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Tomas Machac vs [WC] Blake Ellis 2. [5] Dominic Thiem vs James McCabe 3. [WC] Jacob Bradshaw vs [8] Diego Schwartzman 4. [2] Gregoire Barrere vs [WC] Dane Sweeny
    Court 10 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Hailey Baptiste vs Sofya Lansere2. [3] Mai Hontama vs [8] Julia Riera 3. A. Sasnovich or S. Mendez vs Z. Sonmez or H. Watson
    Court 14 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. Ryan Peniston vs [11] Maxime Cressy 2. [WC] Omar Jasika vs [12] Giulio Zeppieri 3. Philip Sekulic vs [9] James Duckworth 4. Li Tu vs [10] Francisco Comesana
    Court 6 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Quentin Halys vs Lukas Klein 2. Federico Gaio vs [7] Aleksandar Kovacevic 3. [4] Alex Michelsen vs Alessandro Giannessi 4. [3] Daniel Elahi Galan vs [PR] Andrey Kuznetsov LEGGI TUTTO

  • in

    La Rivoluzione del Tennis: il Futuro è nel Premier Tour?

    Il mondo del tennis si avvicina a una rivoluzione senza precedenti. La crescente esigenza fisica e la lunghezza della stagione, unita all’arrivo di nuovi protagonisti, sta spingendo il gioco verso un modello “premium”. The Athletic ha rivelato dettagli sul potenziale “Premier Tour”, un circuito premium sia maschile che femminile che potrebbe rimpiazzare le attuali strutture.
    L’influenza SauditaL’Arabia Saudita, pur indirettamente, ha giocato un ruolo cruciale in questa trasformazione. La loro doppia influenza si manifesta nella creazione di un circuito parallelo nel golf, il LIV Tour, e nella loro ambizione di essere parte del panorama tennistico. Questo ha spinto Andrea Gaudenzi, presidente della ATP, a offrire un Masters 1000 in Arabia Saudita, alterando significativamente il calendario tennistico pre-Australian Open.
    L’idea di TileyCraig Tiley, capo di Tennis Australia, in risposta, ha contattato i vertici dei Grand Slams per discutere una nuova idea, motivato anche dall’esclusione di punti ATP a Wimbledon per i giocatori russi e bielorussi. La proposta di Tiley prevede la collaborazione tra i Grand Slams, i Masters e le Finals ATP e WTA.
    Cos’e’ il Premier Tour?Secondo The Athletic, il Premier Tour includerebbe circa 14 tornei di categoria “premium”: i 4 Grand Slams e 10-12 tornei attualmente ATP. Altri eventi, come quelli a Washington, Tokio e Pechino, potrebbero essere aggiunti. Ci sarebbe un “circuito sperimentale” per giocatori oltre la top-100, che potrebbero partecipare al Premier Tour guadagnando punti nei tornei minori.
    Vantaggi e possibili circuiti Regionali?John Morris, esecutivo nel tennis, suggerisce che i tornei minori potrebbero essere organizzati in circuiti regionali, riducendo i costi di viaggio per i giocatori e mantenendo il prize money attuale. Il circuito Premier potrebbe anche negoziare una maggiore quota di profitti per i giocatori, un cambiamento molto atteso.
    Domande AperteRimangono domande: è fattibile un tennis alla “Formula 1” con solo 14 tornei? Come influenzeranno i circuiti regionali la competitività? Quali saranno i criteri di qualificazione per i Grand Slams? Qual è il ruolo della ITF e del circuito junior? E soprattutto, i giocatori sostengono questa idea? Il tempo fornirà queste risposte, ma ciò che è certo è che il tennis sta per vivere una rivoluzione.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    10 sogni per un 2024 indimenticabile

    Jannik Sinner, n.4 al mondo (foto Getty Images)

    Ci siamo, il countdown per la stagione 2024 si è concluso. Con la United Cup sono scattati i primi match del nuovo anno, anche se il calendario è ancora quello “vecchio”, ancora per poco. Dopo un 2023 scoppiettante, con un finale di stagione a fortissime tinte azzurre grazie a un Jannik Sinner stellare, l’attesa per la nuova stagione è enorme. Aspettative? Altissime. Speranze? Altrettante. Speranza di vincere, soprattutto di passare ore e ore di puro godimento ammirando e cavalcando la nostra viscerale passione per il tennis. Meglio se dal vivo nelle Arene più affascinanti al mondo. Ci lanciamo in alcuni sogni per il 2024, giusto una decina. Badate bene, non previsioni, sogni. Arditi, sì, ma tanto sognare non costa nulla. E del resto, come scriveva Arthur Schopenhauer, “La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare”.
    1) Jannik Sinner vince i Championships di WimbledonSe sognare non costa nulla, allora puntiamo al massimo possibile. Vincere sulla sacra erba – anche se un po’ sbiadita rispetto ai tempi d’oro del S&V – di Wimbledon è l’impresa massima dello sport, quella che ti consacra all’immortalità, quella che praticamente tutti sognano. Jannik ha fatto semifinale nel 2023; il tennis mostrato dall’azzurro negli ultimi tre mesi dell’anno che sta per chiudersi sembra proiettato ad eccellere sull’erba, con un servizio più efficace, una risposta clamorosa, tempi di gioco più rapidi, una maggior propensione a venire avanti. Vengono i brividi anche solo a pensarlo, ma vedere Sinner alzare LA coppa del tennis ormai non è più solo una Chimera…
    2) Un nuovo calendario più “razionale e funzionale”Amiamo il tennis come poche altre cose, ma la struttura della stagione è ormai incancrenita da anni e non funziona. Sappiamo che ci sono in ballo mille problemi, interessi e via dicendo. Qua siamo quasi al miracolo, ma se mai il prossimo anno – magari anche grazie all’intervento dei tanto famigerati fondi sauditi… – si riuscisse a provocare una vera rivoluzione, dando un colpo di spugna alle tante storture del calendario e costruire un’annata con più qualità, magari meno tornei ma con un posizionamento più logico e che aiuti i giocatori a presentarsi al meglio, sarebbe un passo in avanti gigantesco. A volte, per costruire è necessario prima abbattere.
    3) Musetti in Top10Lorenzo viene da un 2023 a tinte grigie, è inutile girarci intorno. E valutate le tante cose che gli sono accadute in campo e fuori, il ’24 rischia di essere una stagione di passaggio, speriamo non di delusioni. Il sogno è che la prossima paternità possa rappresentare una scossa positiva, un qualcosa che lo renda più consapevole e maturo, facendo così esplodere il potenziale enorme del suo gioco e ritrovare quel tennis che nell’autunno del 2022 aveva esaltato tutti. È già stato n.15, adesso è un po’ sceso. Per arrivare tra i 10, è necessario eccellere, sul rosso e non solo. Magari vincendo un 1000 su terra, e fare bene anche altrove. Il suo bel tennis merita di stare tra i migliori.
    4) 12 mesi di Berrettini “sano”Non chiedo titoli o grandissimi risultati, ma solo, semplicemente, banalmente, dodici mesi di salute e continuità di prestazioni in campo per Berrettini. Il “Matteo-Nazionale” ha dimostrato ampiamente, anche allo scorso Wimbledon, che quando può giocare libero da infortuni ha ancora la dinamite nel braccio e la testa da grande giocatore. Che gli Dei del tennis lo tengano al riparo da infortuni, il resto verrebbe da solo.
    5) Un Masters 1000 su erbaAlla fine è una postilla del punto 2, il calendario. L’avvicinamento ideale agli Slam sarebbe: 250, 500, 250, 1000, 250, Slam. Dopo il periodo “nero” dei super battitori dei ’90s che avevano reso quasi disumano il gioco sui prati, ora si è rallentato tutto a tal punto che il tennis su erba è diventato il più interessante della stagione (insieme a quello indoor). Se è molto complicato distanziare molto RG e Wimbledon, almeno un’altra settimana di spazio per poter disputare un M1000 sulla superficie più antica sarebbe molto, molto intrigante…
    6) Davis Cup di nuovo centrale dell’annataNon è solo perché l’abbiamo riportata a casa dopo 47 anni, grazie a tutti i nostri ragazzi trascinati da un Sinner incredibile. La Coppa Davis alla fine intriga, affascina e coinvolge gli appassionati come poche cose. Una meravigliosa e un filo anacronistica competizione nata nel 1900 che, nonostante mille crepe, meriterebbe altro rispetto, formula e valore. La soluzione ci sarebbe, basta volerlo: darle spazio, rimetterla al centro dell’annata, con una formula che ripresenti le sfide casa-trasferta (almeno fino alle semifinali) e regali agli appassionati qualche settimana di magia. Yes, we can.
    7) Qualche altro torneo in ItaliaIl Masters 1000 di Roma è da anni un torneo favoloso, e abbiamo il gioiello delle Finals, che speriamo possano restare a Torino per altri 5 anni. Ma quanto è piaciuto il 250 di Firenze 2022, e pure quello di Napoli se fosse stato organizzato un filo meglio… Almeno altri due tornei (un indoor e magari uno su terra) sarebbero un premio al nostro movimento, all’apice nella storia della disciplina. AAA imprenditori cercasi…
    8) Fognini vince la DavisPersonalmente mi è spiaciuto molto che Fabio Fognini non abbia partecipato vittoriosa alla campagna Davis a Malaga. Non è mia intenzione ritornare su polemiche inutili, ma umanamente “Fogna” meritava il premio di esser parte del team, visto che per anni ha tirato la carretta della maglia azzurra, in stagioni complicatissime, e l’ha fatto sempre a testa alta e senza farsi pregare. Per questo, sogno un Fabio che alza l’Insalatiera, sarebbe un gran premio alla carriera.
    9) Un prepotente ritorno del Serve and VolleyPalle più leggere, corde che magari aiutano meno in risposta, superfici che premiano lo slice e quindi gli attacchi a rete. Ritrovare le mitiche schermaglie tra chi attacca e chi cerca il passante, tra chi gioca la “prima” (sic) volée e chi tocca un lob millimetrico. Ormai questo vive solo in polverose VHS… rivederlo in campo, almeno in una parte di stagione, sarebbe l’apoteosi…
    10) Djokovic e Nadal lasciano spazio ai giovaniQuesto sogno non piacerà a molti, ma… pur inchinandomi di fronte alla grandezza di Novak e Rafa, i giovani hanno ampiamente dimostrato che hanno talento, carattere e personalità per non far rimpiangere i grandissimi campioni dell’epoca attuale. I fan a livello globale hanno scelto Jannik come tennista preferito, e tutti attendono nuovi capitoli della saga Alcaraz-Sinner. Il nuovo è giusto che si prenda definitivamente la scena.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Auckland: Il Tabellone di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Brenda Fruhvirtova nella foto

    WTA 250 Auckland – Tabellone Qualificazione- hard(1) Brenda Fruhvirtova vs (WC) Elyse Tse Carol Zhao vs (8) Himeno Sakatsume
    (2) Elena-Gabriela Ruse vs Anna Danilina Elysia Bolton vs (7) Jule Niemeier
    (3) Jessika Ponchet vs McCartney Kessler (WC) Valentina Ivanov vs (11) Ya Yi Yang
    (4) Viktoria Hruncakova vs (WC) Bethanie Mattek-Sands Lulu Sun vs (10) Destanee Aiava
    (5) Sachia Vickery vs Alexandra Bozovic Harmony Tan vs (12) Suzan Lamens
    (6) Tereza Martincova vs Anna Siskova (WC) Jade Otway vs (9) Carole Monnet LEGGI TUTTO