More stories

  • in

    SuperTennis sarebbe in trattativa per i diritti tv in di US Open

    Secondo quanto riporta Stefano Semeraro su La Stampa, la FIT starebbe trattando con la USTA i diritti tv in chiaro e in esclusiva di US Open già per l’edizione di quest’anno. L’eventuale acquisizione da parte di SuperTennis dei diritti tv per il quarto Slam stagionale, da anni in Italia trasmesso da tv a pagamento (prima Tele+ / Sky, poi Eurosport), potrebbe essere inquadrato in un piano più vasto di scambio di diritti tra Sky e il canale monotematico della Federtennis.
    Infatti Sky Europe sta lavorando per acquistare l’esclusiva di quasi tutti i tornei ATP e WTA delle prossime stagioni, da trasmettere nei propri canali in Italia, Gran Bretagna, Germania, Austria, Svizzera e Irlanda dal 2024 a 2028; SuperTennis potrebbe quindi scambiare almeno una parte dei diritti di trasmissione di US Open con la possibilità di trasmettere altri tornei che rischia di perdere se l’iniziativa massiva di Sky andasse in porto. Resta da considerare anche il ruolo di Amazon, entrato nel mercato dello sport in tv e che potrebbe partecipare all’acquisto di alcuni diritti, almeno in certi paesi considerati “strategici”.
    Per quanto riguarda i tornei dello Slam, Wimbledon è “blindato” al momento da Sky, mentre l’Australian Open è di esclusiva di Eurosport per altri 10 anni e Roland Garros fino al 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Chiasso: Grande attesa per l’edizione 2023

    Lucia Bronzetti e Simona Waltert, finaliste dell’edizione 2022 – Foto Giovanna Lovisetti

    Il grande tennis farà tappa a Chiasso con l’11ª edizione dell’Axion Open. Dopo il convincente ritorno in calendario della scorsa stagione, il Tennis Club Chiasso ospiterà nuovamente il torneo internazionale femminile con montepremi da $60.000. Dal 10 al 16 aprile la terra rossa del circolo ticinese sarà teatro dell’evento dell’ITF Women’s World Tennis Tour, dove scenderanno in campo giocatrici affermate e giovani promesse del tennis mondiale. Il lavoro del direttore del torneo Matteo Mangiacavalli e dello staff del TC Chiasso, unito al prezioso sostegno degli sponsor e di Swiss Tennis, hanno permesso di mettere in moto la rodata macchina organizzativa. L’obiettivo è quello di migliorare una rassegna che già nel 2022 ha trovato il riscontro positivo di atlete ed addetti ai lavori. L’entry list sarà annunciata nelle prossime settimane, dopo la chiusura definitiva delle iscrizioni.
    Bronzetti e Waltert, da Chiasso al circuito WTA – Dopo due anni di stop il torneo, che si era disputato ininterrottamente dal 2011 al 2019 con un prize money di $25.000, è tornato con un montepremi più ricco che ha reso l’edizione 2022 una delle più belle mai andate in scena al Tennis Club Chiasso. La detentrice del titolo è l’italiana Lucia Bronzetti, attualmente numero 71 del mondo, che dopo il trionfo in Ticino ha scalato il ranking WTA fino all’ingresso in top 50 di inizio stagione. Il risultato di Chiasso ha portato bene anche alla finalista Simona Waltert, che lo scorso anno è stata protagonista del trionfo con la nazionale rossocrociata in Billie Jean King Cup. Nell’albo d’oro compaiono altri nomi importanti come quelli di Monica Puig (oro olimpico a Rio 2016), Alison Van Uytvanck e Jil Teichmann (21 WTA nel 2022 e campionessa di Billie Jean King Cup). Le partite dell’Axion Open si giocheranno su 4 campi e l’ingresso sugli spalti sarà gratuito per tutta la settimana.
    Mangiacavalli: “Molto curioso di scoprire l’entry list” – “L’Axion Open 2022 è andato oltre le nostre aspettative. Alla vigilia del torneo c’erano vari punti interrogativi perché, dopo due anni di stop per la pandemia, avevamo deciso di dare una nuova immagine al torneo. Le cose sono andate molto bene e siamo stati premiati con una finale di qualità tra due giocatrici che adesso frequentano il tour WTA”. Matteo Mangiacavalli, direttore dell’Axion Open, ripercorre con grande soddisfazione le tappe dell’ottimo ritorno del tennis internazionale al Tennis Club Chiasso. L’edizione 2023 è già in cantiere da diversi mesi ed il proposito è quello di continuare a migliorare: “La conferma del torneo è avvenuta prima del previsto grazie al sostegno del main sponsor Axion Swiss Bank e di Swiss Tennis. Nel mese di dicembre ci siamo subito messi al lavoro con l’obiettivo di proporre delle novità che possano migliorare la manifestazione. Questo sarà possibile grazie ad uno staff che conta più di cinquanta persone, i loro sforzi per noi sono cruciali e ci tengo a ringraziare tutti”. Il torneo rappresenta un punto di riferimento in Ticino ed è in linea anche con la nuova filosofia del Tennis Club Chiasso, che con il ristrutturamento dell’organigramma ha lanciato una serie di progetti ben definiti: “Il nostro circolo sta provando a crescere sotto diversi punti di vista e questo torneo si incastra alla perfezione in questa visione. Chi giocherà il torneo? Siamo molto curiosi di scoprire l’entry list. Quest’anno l’ITF di Chiasso si giocherà in concomitanza con la Billie Jean King Cup, quindi non ci saranno tornei WTA a farci concorrenza. Tra le non convocate dalle nazionali ci saranno tante giocatrici interessanti che inizieranno la stagione sul rosso facendo tappa in Svizzera”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal è iscritto a Monte Carlo, è stato il primo a registrarsi. Tsitsipas giocherà a Barcellona

    Rafael Nadal, 11 volte campione nel Principato

    Rafael Nadal dovrebbe rientrare sul circuito al Masters 1000 di Monte Carlo, al via il weekend di pasqua sul rosso del Principato. A confermarlo il direttore del torneo monegasco David Massey. Sulla sua iscrizione pesa un asterisco: è la conferma del suo status di infortunato, e quindi aspetterà fino a pochi giorni prima dell’avvio del torneo, dopo essersi consultato con i suoi medici, per dare il via libera alla sua presenza. Massey tuttavia si dice ottimista sulla partecipazione del campione in uno dei tornei a lui più cari e fortunati.
    “Rafa è stato il primo giocatore ad essere registrato”, ha confermato Massey in una nota. “Vuole davvero giocare il Monte Carlo Masters e si sta dando tutte le possibilità per prendere parte al torneo a cui è così affezionato”. Ricordiamo che il primo 1000 su terra battuta non è uno dei tornei obbligatori per i top players, da qui la necessità di iscriversi all’evento.
    Nadal ha trionfato per 11 volte (record) a Monte Carlo, con una striscia di 8 vittorie consecutive tra il 2005 e il 2012.
    Altra notizia sempre per i tornei su terra rossa in Europa arriva da Barcellona: anche Stefanos Tsitsipas sarà al via dell’ATP 500 catalano (15-23 aprile), Barcelona Open Banc Sabadell-Trofeo Conde de Godó, che quest’anno festeggia l’edizione n.70. Oltre al greco, saranno presenti Alcaraz, Ruud e Nadal. Stefanos ha raggiunto per due volte la semifinale (2018, 2021), entrambe le volte battuto da Nadal. LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev e l’infortunio alla caviglia: riuscirà a recuperare in tempo per i quarti di Indian Wells?

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev si è qualificato per quarti di finale del Masters 1000 di Indian Wells, conquistando la sua 17ª vittoria consecutiva. Tuttavia, per raggiungere questo traguardo, ha dovuto superare due ostacoli: il primo è stato Alexander Zverev, in un incontro durato più di tre ore; il secondo, un infortunio alla caviglia che, nonostante tutto, non gli ha impedito di vincere.
    Ma come sta realmente il tennista russo? Riuscirà a recuperare in tempo per competere nei quarti di finale del torneo? Medvedev ha spiegato la situazione, descrivendo inizialmente il momento in cui si è reso conto che qualcosa non andava bene.
    “Quando mi sono fatto male alla caviglia, pensavo di potermi rialzare senza problemi. Poi, il dolore è aumentato rapidamente. Ho capito che non era un buon segnale. Ho avuto la sensazione che non fosse rotta, ma piuttosto che uno dei legamenti fosse lievemente lesionato, così ho pensato di non poter continuare a giocare”, ha confessato all’ATP. Medvedev ha poi rivelato una reazione inaspettata quando è stato soccorso. “Oggi è stata una delle prime volte nella mia vita che il fisioterapista mi ha fasciato completamente la caviglia. Ho deciso che dovevo almeno provare, ma la cosa sorprendente è che mi risultava molto più facile correre piuttosto che camminare. Quando camminavo, zoppicavo un po’, ma riuscivo a correre senza problemi”, ha affermato, lasciando aperta la possibilità di un ritiro dal torneo.
    “Quando l’adrenalina diminuirà, sarà molto doloroso, quindi probabilmente farò degli esami per capire esattamente di cosa si tratta e se potrò continuare a giocare”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Sportradar vince la gara ATP per i diritti su dati e betting streaming

    Sportradar vince la gara ATP per i diritti su dati e betting streaming

    Sportradar, azienda di tecnologia sportiva leader a livello mondiale, ha vinto la gara dell’Association of Tennis Players (ATP) per i dati globali e i diritti di betting streaming a partire dal 2024. Il processo di selezione è stato guidato da Tennis Data Innovations (TDI). La gara, riporta Agipronews, è stata avviata a gennaio e ha visto la partecipazione di cinque offerenti, per un ciclo di diritti di sei anni a partire dal 2024. Sportradar è fornitore di feed di dati secondari ufficiali dell’ATP Tour e del Challenger Tour dall’inizio del 2022 e vanta un elenco di partnership che abbracciano diversi sport professionistici. L’impegno di Sportradar per l’innovazione di prodotto per il mercato a valle e lo sviluppo senza rivali di tecnologie avanzate come la visione e l’intelligenza artificiale, oltre ai suoi servizi di integrità leader del settore, sono stati fattori chiave nel processo di selezione. La gara era stata avviata da TDI nel gennaio 2023 e ha visto cinque offerenti presentare proposte dettagliate in più sessioni. I diritti assegnati sono cresciuti significativamente di valore nel corso di oltre un decennio. Il processo ha fatto seguito alla creazione, nel 2020, di TDI, una joint venture specializzata di ATP e ATP Media per supervisionare l’innovazione, lo sviluppo e la gestione commerciale di tutti i prodotti di streaming di dati e scommesse per l’ATP Tour e l’ATP Challenger Tour. “Siamo grati a tutti gli offerenti che hanno dimostrato impegno nei confronti dei nostri contenuti durante tutto il processo di selezione. Sportradar è stato scelto come il miglior partner per soddisfare le nostre ambizioni di crescita, grazie alla sua capacità di prodotto, alla sua portata globale e a un modello commerciale innovativo che ha preservato la nostra capacità di condividere la continua crescita di questo mercato. Sin dalla fondazione di TDI, la nostra missione è stata chiara: creare i prodotti e i servizi di dati e streaming più coinvolgenti per gli appassionati di tennis e per portare nuovi tifosi. Se lo faremo bene, otterremo grandi ritorni per lo sport. La natura competitiva di questo processo, così come la convincente offerta di successo di Sportradar, riflette l’incredibile valore dei contenuti ATP. Non vediamo l’ora di creare insieme una partnership di successo”, ha detto David Lampitt, CEO di TDI.
    “Siamo lieti che TDI abbia selezionato Sportradar come offerente per supportare l’enorme crescita del tennis. Le capacità e la scala globale delle nostre offerte forniranno agli operatori di scommesse prodotti innovativi e agli appassionati di tennis esperti di tecnologia un’esperienza più ricca e coinvolgente che solo Sportradar può offrire. La nostra esperienza nello sviluppo di tecnologie avanzate, tra cui la visione e l’intelligenza artificiale che creano analisi avanzate e visualizzazione dei dati, aprirà a nuovi modelli di interazione per i fan, salvaguardando e sostenendo anche l’integrità dello sport”, ha aggiunto Carsten Koerl, CEO di Sportradar. TDI e Sportradar lavoreranno ora per concordare e finalizzare i termini contrattuali in preparazione del nuovo ciclo di diritti a partire dal 1° gennaio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Venus Williams sostiene la conservazione della casa natale della cantante Nina Simone

    Venus Williams

    Venus Williams ha deciso di sostenere l’artista Adam Pendleton nella sua opera di conservazione e restauro della casa in cui è cresciuta la cantante blues Nina Simone. La maggiore delle “Sisters” del tennis a stelle e strisce, insieme all’African American Cultural Heritage Action Fund, sta raccogliendo fondi per rinnovare e preservare la casa d’infanzia dell’indimenticabile artista afroamericana, deceduta nel 2003.
    Simone viveva in una proprietà di tre stanze a Tryon, nella Carolina del Nord, e proprio in quell’abitazione ha imparato a suonare il pianoforte e ha iniziato ad esibirsi con l’aiuto finanziario della comunità afroamericana di Tryon. La cantante, conosciuta come la “Sacerdotessa del Soul”, ha trascorso i primi 17 anni della sua vita in quella dimora.
    Dopo la morte di Nina, all’età di 70 anni, la proprietà è rimasta abbandonata per molto tempo, prima di essere acquistata congiuntamente dagli artisti Pendleton, Ellen Gallagher, Rashid Johnson e Julie Mehretul per 95.000 dollari nel 2017.
    Venus Williams e Pendleton hanno deciso di organizzare un’asta d’arte che inizierà online l’11 maggio e continuerà fino al 22 maggio, condotta online da Sotheby’s . L’intero ricavato sarà devoluto alla conservazione di questa dimora con l’idea di farne un vero e proprio museo. LEGGI TUTTO

  • in

    Jiri Lehecka, talento emergente, alle prese con divieto d’acquisto di birra negli USA: “Aspetto di tornare in Rep. Ceca”

    Jiri Lehecka CZE, 2001.11.08

    Jiri Lehecka, giovane promessa ceca che è stato recentemente in Portogallo per aiutare la Repubblica Ceca a vincere contro la squadra lusitana in Coppa Davis, ha raccontato questa martedì sui social media un episodio molto particolare vissuto negli ultimi giorni a Phoenix, Arizona, dove era presente per competere nel prestigioso torneo Challenger 175 (dal quale è stato, nel frattempo, eliminato).
    Il finalista delle ATP NextGen Finals del 2022, che ha compiuto 21 anni (età minima per bere negli Stati Uniti), si è visto negare l’acquisto di birra nei vari locali in cui si è recato, nonostante avesse con sé la carta d’identità, la patente di guida e persino una foto del passaporto, che però non gli sono servite a nulla nel tentativo di acquistare birra o altre bevande alcoliche. “Non vedo l’ora di tornare nella Rep. Ceca”, ha dichiarato il giocatore ceco. LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik SInner dopo l’accesso ai quarti di finale: “Wawrinka più vicino di quanto dica il punteggio”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner ha conquistato nuovi traguardi all’Open BNP Paribas martedì sera, accedendo ai quarti di finale per la prima volta dopo aver raggiunto il quarto turno nelle ultime due edizioni. L’italiano ha vinto un intenso scontro contro Stan Wawrinka 6-1 6-4, nonostante l’incontro sia stato molto più equilibrato di quanto il punteggio suggerisca.
    “Il punteggio di oggi non è veritiero”, ha detto Sinner in merito al risultato, facendo riferimento ai nove break point di Wawrinka nel match. “Mi è sembrato che entrambi giocassimo molto bene, con lunghi scambi, e lui si avvicinava sempre di più. Sono stato un po’ fortunato sul 4-3 (nel secondo set) quando stavo servendo, lui ha mancato il break di un soffio. Le cose possono cambiare così rapidamente. Sono molto contento di essere al turno successivo, ma ovviamente è stata una partita molto, molto difficile oggi.”
    Con un record di 15-3 in questa giovane stagione, Sinner ha raggiunto i quarti di finale o oltre in quattro dei suoi sei tornei del 2023, incluso il titolo vinto a Montpellier. Con un percorso immacolato in questo torneo, punta al suo ottavo trofeo ATP e al primo a livello dio ATP Masters 1000. Giovedì affronterà il campione in carica Taylor Fritz.
    Sebbene il gioco potente e aggressivo da fondo campo di entrambi i giocatori sia stato protagonista nello Stadio 3, l’agilità e la difesa di Sinner hanno fatto la differenza nell’ora e 38 minuti di gioco. In una partita ricca di game ai vantaggi e con un totale di 23 palle break, Sinner ha salvato otto dei nove break point concessi, frustrando le velleità dello svizzero – Jannik ha annullato le cinque chance concesse nel primo set e due, da 15-40 e 4-3 nel secondo parziale.
    Dal 0-2 nel secondo set, Sinner ha vinto quattro game consecutivi per riprendere il controllo della partita, convertendo il suo settimo break point in un’estenuante game sul 2-2, passando così al comando e poi chiudendo il match. Il successo lo porta così in vantaggio per 3 a 2 negli Head2Head con Wawrinka, con tre vittorie nelle ultime tre partite (Wimbledon 2022, Rotterdam 2023).
    “Ogni partita è diversa”, ha spiegato. “Nella partita precedente ho avuto qualche difficoltà con il rovescio. Oggi era completamente diverso. Avevo una palla un po’ più alta e potevo colpire con più forza, quindi sono molto felice di questo.”
    Sinner ha perso l’unico precedente con Fritz in due set nel’edizione di ottobre 2021 del torneo di Indian Wells. Si sfideranno per la prima volta sul campo centrale di Indian Wells giovedì, con un posto in semifinale in palio. LEGGI TUTTO