More stories

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Alcaraz batte per la prima volta Auger Aliassime. Rybakina e Swiatek in semifinale

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz, numero due del mondo e prima testa di serie al Masters 1000 di Indian Wells, negli Stati Uniti, ha ottenuto giovedì sera la qualificazione per le semifinali del torneo che inaugura il calendario dei Masters 1000 della stagione per il secondo anno consecutivo, offrendo anche la sua miglior prestazione stagionale fino a questo momento.Il 19enne spagnolo ha battuto per la prima volta il canadese Felix Auger-Aliassime, 10° nella classifica ATP, con un punteggio di 6-4 6-4, in un match più combattuto di quanto i set sembrino indicare (due ore). Auger-Aliassime era l’unico tennista ad aver vinto tutte e tre le partite giocate contro Alcaraz, che finalmente è riuscito a interrompere questa striscia negativa. Ora attende Alcaraz un’altra sfida di alto livello: Jannik Sinner, con il quale il bilancio degli scontri diretti è in parità: 2-2. L’ultimo incontro tra i due, nei quarti di finale degli US Open, è stato epico.
    Ecco un’altra giornata in ufficio a timbrare il cartellino per Iga Swiatek. La numero uno al mondo ha dimostrato ancora una volta perché si trova da sola sulla cima della montagna del circuito femminile e ha fatto della sua avversaria una preda facile, questa volta per garantirsi la qualificazione per le semifinali del WTA 1000 di Indian Wells.La vittima è stata Sorana Cirstea (83ª), che non è riuscita a mostrare una consistenza sufficiente nel suo tennis esplosivo per scalfire il dominio della polacca. Ecco perché Swiatek ha risolto la questione con il punteggio di 6-2 6-3, in meno di un’ora e mezza. Iga è entrata in partita con un break e Cirstea ha reagito controbrekkandola sul 2-2, ma, a dire il vero, la sua resistenza è finita proprio in quel momento. Swiatek ha premuto sull’acceleratore e ha conquistato otto (!) giochi consecutivi fino a portarsi avanti 4-0 nel secondo set. A quel punto ha subito un altro break, ma ciò non ha cambiato l’andamento degli eventi.Cosa succede ora? La possibile rivincita con Elena Rybakina, la tennista che l’ha sconfitta negli ottavi di finale degli Australian Open di quest’anno. Un duello spettacolare in vista.

    Masters e WTA 1000 Indian Wells – Quarti di Finale – hard

    STADIUM 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. Karolina Muchova vs [10] Elena Rybakina WTA Indian Wells Karolina Muchova664 Elena Rybakina [10]726 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4Elena Rybakina 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Karolina Muchova 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Karolina Muchova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Karolina Muchova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 4-2Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Karolina Muchova 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Karolina Muchova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 2-2* 3-2* 3*-3 4*-3 4-4* 4-5* 4*-66-6 → 6-7Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6Elena Rybakina 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3Karolina Muchova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2Karolina Muchova 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Karolina Muchova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    2. [1] Iga Swiatek vs Sorana Cirstea WTA Indian Wells Iga Swiatek [1]• 0660 Sorana Cirstea0230 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3Iga SwiatekServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2Sorana Cirstea 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-404-0 → 4-1Sorana Cirstea 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Sorana Cirstea 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sorana Cirstea 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Sorana Cirstea 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Sorana Cirstea 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 2-1Sorana Cirstea 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    3. [4] Taylor Fritz vs [11] Jannik Sinner (non prima ore: 23:00)ATP Indian Wells Taylor Fritz [4]464 Jannik Sinner [11]646 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6T. Fritz 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-3 → 4-4T. Fritz 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2T. Fritz 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4T. Fritz 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5T. Fritz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4T. Fritz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3T. Fritz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-400-1 → 0-2T. Fritz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    4. [1] Carlos Alcaraz vs [8] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 02:00)ATP Indian Wells Carlos Alcaraz [1]66 Felix Auger-Aliassime [8]44 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df3-3 → 3-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df2-2 → 3-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    5. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Jamie Murray / Michael Venus ATP Indian Wells Wesley Koolhof / Neal Skupski [1]66 Jamie Murray / Michael Venus33 Vincitore: Koolhof / Skupski ServizioSvolgimentoSet 2W. Koolhof / Skupski 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 6-3J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2J. Murray / Venus 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2W. Koolhof / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Murray / Venus 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-401-0 → 1-1W. Koolhof / Skupski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Murray / Venus 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 5-3J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2J. Murray / Venus 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-303-1 → 3-2W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1J. Murray / Venus 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-401-1 → 2-1W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Murray / Venus 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    STADIUM 2 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova vs [6] Storm Hunter / Elise Mertens WTA WTA Indian Wells Krejcikova B. / Siniakova K.66 Hunter S. / Mertens E.33 Vincitore: Krejcikova B. / Siniakova K. ServizioSvolgimentoSet 2Hunter S. / Mertens E. 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3Krejcikova B. / Siniakova K. 0-15 0-30 0-40 30-405-2 → 5-3Hunter S. / Mertens E. 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2Krejcikova B. / Siniakova K. 0-15 15-404-1 → 4-2Hunter S. / Mertens E. 0-40 15-40 30-403-1 → 4-1Krejcikova B. / Siniakova K. 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1Hunter S. / Mertens E.30-15 30-30 40-30 40-402-0 → 2-1Krejcikova B. / Siniakova K. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-15 40-301-0 → 2-0Hunter S. / Mertens E. 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Krejcikova B. / Siniakova K.15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Hunter S. / Mertens E. 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Krejcikova B. / Siniakova K. 0-15 0-30 0-40 15-40 40-405-1 → 5-2Hunter S. / Mertens E. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-404-1 → 5-1Krejcikova B. / Siniakova K. 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Hunter S. / Mertens E. 0-15 30-30 40-30 30-40 40-403-0 → 3-1Krejcikova B. / Siniakova K.2-0 → 3-0Hunter S. / Mertens E.15-0 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0Krejcikova B. / Siniakova K.15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    2. Gabriela Dabrowski / Luisa Stefani vs Miyu Kato / Aldila Sutjiadi WTA WTA Indian Wells Dabrowski G. / Stefani L.26 Kato M. / Sutjiadi A.67 Vincitore: Kato M. / Sutjiadi A. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7Kato M. / Sutjiadi A. 0-15 15-15 15-306-5 → 6-6Dabrowski G. / Stefani L. 15-0 40-305-5 → 6-5Kato M. / Sutjiadi A. 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 5-5Dabrowski G. / Stefani L.30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Kato M. / Sutjiadi A. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 3-5Dabrowski G. / Stefani L. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-5 → 2-5Kato M. / Sutjiadi A.1-4 → 1-5Dabrowski G. / Stefani L.15-15 30-15 40-150-4 → 1-4Kato M. / Sutjiadi A.0-3 → 0-4Dabrowski G. / Stefani L. 15-0 15-150-2 → 0-3Kato M. / Sutjiadi A. 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Dabrowski G. / Stefani L. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kato M. / Sutjiadi A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Dabrowski G. / Stefani L.0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5Kato M. / Sutjiadi A. 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Dabrowski G. / Stefani L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Kato M. / Sutjiadi A.1-2 → 1-3Dabrowski G. / Stefani L.0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Kato M. / Sutjiadi A. 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Dabrowski G. / Stefani L.0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    3. Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [5] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara (non prima ore: 02:00)ATP Indian Wells Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin2610 Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara [5]627 Vincitore: Gonzalez / Roger-Vasselin ServizioSvolgimentoSet 3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 ace 3-4 4-4 5-4 5-5 6-5 7-5 8-5 9-5 9-6 9-7ServizioSvolgimentoSet 2L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-2 → 6-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-0 → 4-1L. Glasspool / Heliovaara 0-15 df 0-30 df 0-40 15-403-0 → 4-0S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0L. Glasspool / Heliovaara 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-401-0 → 2-0S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-302-5 → 2-6S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-401-4 → 1-5S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df1-3 → 1-4L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 df0-3 → 1-3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Phoenix: Matteo Berrettini supera Bellucci. Fuori Arnaldi

    Matteo Berrettini – Foto Getty Images

    Berrettini vince contro Bellucci, Arnaldi cede a Vukic; il derby tricolore sfuma.
    Matteo Berrettini ha superato il primo turno del Challenger di Phoenix. Berrettini ha sconfitto il lucky loser Mattia Bellucci, numero 150 del ranking ATP, con il punteggio di 6-4, 6-4. Bellucci era stato chiamato a sostituire il bielorusso Ilya Ivashka, numero 85 del ranking mondiale.
    Nel corso della partita, Berrettini è riuscito a realizzare il break decisivo nel primo set quando il punteggio era sul 4 pari, per poi portarsi avanti e vincere la frazione 6-4. Nel secondo set, l’atleta italiano ha conquistato il break sul 3 pari e chiuso il set e la partita sul punteggio di 6-4.
    Tuttavia, le sorti del tennista italiano Matteo Arnaldi, numero 115 ATP e protagonista alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals a Milano lo scorso autunno, sono state diverse. Arnaldi ha ceduto all’esordio al qualificato australiano Aleksandar Vukic, numero 186 del mondo, con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-3. Questo risultato ha fatto svanire la possibilità di un atteso secondo derby tricolore tra i due giocatori italiani al secondo turno.
    Nonostante la delusione per Arnaldi, Berrettini avrà l’occasione di affrontare Vukic nel prossimo turno.
    Challenger Phoenix – hard1T Arnaldi – Vukic (0-0) 2 incontro dalle ore 19:00ATP Phoenix Matteo Arnaldi263 Aleksandar Vukic646 Vincitore: Vukic ServizioSvolgimentoSet 3A. Vukic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5A. Vukic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df2-3 → 2-4A. Vukic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Vukic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A df 40-40 ace A-400-1 → 1-1A. Vukic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4A. Vukic 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3A. Vukic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2A. Vukic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2A. Vukic 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Vukic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6A. Vukic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4A. Vukic 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4M. Arnaldi 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Vukic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-1 → 1-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Vukic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    1T Berrettini – Bellucci (0-0) 3 incontro dalle ore 19:00ATP Phoenix Matteo Berrettini [1]66 Mattia Bellucci44 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df ace5-3 → 5-4M. Berrettini 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace ace4-3 → 5-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 ace3-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace0-1 → 1-1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4M. Bellucci 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 ace4-4 → 5-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace ace2-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Thomas Fabbiano annuncia il ritiro: “Ho deciso che è arrivato il momento di iniziare un nuovo capitolo della mia carriera”

    Thomas Fabbiano ITA, 1989.05.26

    Thomas Fabbiano annuncia il suo ritiro dal tennis professionistico tramite i social. L’italiano, vincitore di 6 tornei Challenger in singolare e del Roland Garros junior in doppio nel 2007, decide di appendere la racchetta al chiodo all’età di 33 anni. “Ho deciso che è arrivato il momento di iniziare un nuovo capitolo della mia carriera, di voltare pagina e scoprire cosa la vita mi riserverà. È stata una decisione difficile da prendere. È stato un viaggio affascinante, pieno di grandi momenti”, scrive Fabbiano.
    Il tennista italiano ha raggiunto il suo miglior ranking nel 2017, posizionandosi al numero 70 al mondo. Ha anche vinto alcuni match memorabili, tra cui contro Stefanos Tsitsipas a Wimbledon e Dominic Thiem agli US Open.Nei tornei dello Slam ha conquistato per due volte il terzo turno a Wimbledon, una volta agli Us Open e all’Australian Open.Fabbiano lascia il tennis professionistico. Adesso, si prepara ad affrontare una nuova sfida nella sua vita, pronta ad affrontare tutto ciò che il futuro ha in serbo per lui. Gli auguriamo il meglio in questo nuovo capitolo della sua vita. LEGGI TUTTO

  • in

    Archeo Tennis: 16 marzo 2007, Roland Garros annuncia l’uguglianza nei Prize Money, seguendo gli altri Slam

    Justine Henin, campionessa a Parigi 2007

    Ultimamente il tema del “Gender Gap”, ossia la differenza di trattamento tra tennis maschile e femminile, è tornato di grande attualità. Forti le parole della n.1 del mondo Iga Swiatek e di molte altre colleghe pronunciate di recente. Inoltre proprio il prossimo agosto verrà festeggiato a New York il cinquantesimo dalla prima edizione di US Open con lo stesso Prize money tra tabellone maschile e femminile, tanto che la ricorrenza è stata scelta anche come artwork del prossimo torneo.
    Per questo nella rubrica che ripercorre alcune giornate importanti nella storia del nostro sport, è giusto ricordare quel che accadde 16 anni fa a Parigi. Christian Bimes, allora Presidente della Federazione francese tennis, proprio il 16 marzo annunciò che anche a Roland Garros i Prize money di uomini e donne sarebbero stati uguagliati. Nel mese di febbraio dello stesso anno, Wimbledon aveva fatto lo stesso annuncio, anticipando di poco la mossa della FFT. L’Open di Francia fu quindi l’ultimo Grande Slam ad arrivare alla parità nella retribuzione per tennisti e tenniste, ben 34 anni dopo l’US Open (1973). L’Australian Open invece optò per l’uguaglianza nel 2001, 28 anni dopo la USTA.
    Quando nel 1968 si passò al tennis Open e professionistico anche negli Slam, l’idea di un’equità retributiva tra uomini e donne non era nemmeno immaginabile. Non era una questione sportiva, praticamente in nessun campo del sociale le donne avevo lo stesso trattamento degli uomini, eccetto rari campi. Nel primo Wimbledon dell’Era Open, Billie Jean King trionfò portandosi a casa solo il 37,5% di quanto incassato dal vincitore del singolare maschile, Rod Laver.
    Il gap tra uomini e donne in Europa e Australia si è ridotto col passare degli anni: nel 1990, Monica Seles a Parigi alzò il trofeo guadagnando il 79% di quanto incassato da Andres Gomez, vincitore su Agassi in finale nel draw maschile. Dopo 10 anni il divario si era notevolmente ridotto, con la campionessa femminile dell’anno 2000 (Mary Pierce) che portò a casa un assegno pari al 95% di quanto aveva incassato il campione maschile (Guga Kuerten). Grandi passi in avanti, ma gli Slam europei erano ancora riluttanti a concedere la parità di retribuzione tra uomini e donne, sostenendo che gli uomini attiravano più spettatori sugli spalti e che le donne non giocassero al meglio dei cinque set. Ma ormai la corsa verso la parità era lanciata da tempo, e la pressione affinché tutti i più grandi tornei si allineassero a New York era crescente.
    Quando fu annunciata la svolta anche da parte di Parigi, così commentò Amelie Mauresmo (allora miglior tennista di Francia): “Era l’ora. È un’ottima cosa per il tennis femminile e per le donne in generale. Ho sempre creduto che lo sport dovesse riflettere la nostra società. Adottando la piena parità nei Prize money, Roland Garros ha fatto un passo avanti verso il futuro. Sono molto felice e molto orgogliosa, come francese, di questa decisione”.
    Ovviamente felice anche Billie Jean King, che tanto si è battuta nella sua vita per la parità di trattamento: “La parità dei Prize money nei quattro tornei del Grande Slam è ormai diventata un non problema e non potrei essere più felice”.
    Justine Henin vinse l’edizione 2007 di Roland Garros, sbaragliando in finale Ana Ivanovic (6-1 6-2) e diventando così la prima campionessa di Parigi a ricevere lo stesso assegno del campione maschile (Rafael Nadal).
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Jannik Sinner vs Taylor Fritz (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Masters e WTA 1000 Indian Wells – Quarti di Finale – hard

    STADIUM 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. Karolina Muchova vs [10] Elena Rybakina Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Iga Swiatek vs Sorana Cirstea Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Taylor Fritz vs [11] Jannik Sinner (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Carlos Alcaraz vs [8] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Jamie Murray / Michael Venus Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 2 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova vs [6] Storm Hunter / Elise Mertens Il match deve ancora iniziare
    2. Gabriela Dabrowski / Luisa Stefani vs Miyu Kato / Aldila Sutjiadi Il match deve ancora iniziare
    3. Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [5] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Tiafoe: “Ferreira mi ha trasformato in un professionista, in passato ho preso tante decisioni sbagliate”

    Frances Tiafoe (foto Getty Images)

    Frances Tiafoe sfiderà Daniil Medvedev per un posto in finale al Masters 1000 di Indian Wells, ma la presenza dell’esuberante statunitense tra i migliori quattro del primo 1000 stagionale non è in fin dei conti una grossa sorpresa. È la sua prima semifinale 1000, ma già da un po’ di tempo Tiafoe è diventato un giocatore non solo funambolico ma anche sempre più consistente e pericoloso per i big. La sua crescita da metà 2021 è stata costante, con una vera e propria impennata nell’estate 2022: semifinale ad Atlanta, quarti a Washington, quindi la bellissima corsa a US Open, culminata con la vittoria su Nadal e l’approdo in semifinale. Ha chiuso altrettanto bene l’annata con la finale a Tokyo e i quarti a Bercy, chiudendo da n.19 al mondo. Attualmente Frances è n.16, ma è giù sicuro di tornare almeno al n.14, il best ranking toccato un mese fa.
    Cosa è cambiato nel suo gioco per renderlo così vincente, dopo anni di alti e bassi clamorosi, incluse fasi nelle quali è parso in totale confusione sulla strada da intraprendere? Sicuramente la sua mentalità, l’approccio alla professione e la scelta di uno staff solido e competente. In passato aveva rotto col suo storico allenatore (Todero) che l’aveva cresciuto nei piani della USTA, scegliendo come compagno avventura Zack Evenden, grande amico di “BigFoe” ma senza grandi esperienze precedenti e con un curriculum di modesto giocatore di College in patria. “Per me contano moltissimo i rapporti umani, non riesco a lavorare con qualcuno che sento come estraneo” aveva dichiarato Tiafoe. Ok il feeling, ma non sempre basta in una disciplina tanto complessa come il tennis di vertice. Il suo tennis infatti si era come arenato, spiccando in momenti ricchi di adrenalina grazie ai suoi colpi spettacolari, ma navigando complessivamente in mezzo ad un mare agitato, un caos inestricabile e per nulla vincente. Con la scelta di inserire Wayne Ferreira nel suo team, tutto è cambiato. C’è voluto del tempo, vista anche la sfortuna della pandemia arrivata quasi in contemporanea al cambio di rotta, tanto che il “nuovo” Tiafoe si è visto dalla metà del 2021.
    Il servizio è migliorato, non tanto come meccanica ma per continuità della prima palla e per un uso più efficace delle rotazioni sulla seconda. La parola “efficacia” è quella che meglio rende l’idea di come sia cambiato il suo tennis. Fino all’approdo dell’ex top 10 sudafricano, Frances più che un tennista era un colpitore, uno che viveva di momenti, sensazioni, si vedeva arrivare la palla e immaginava come colpirla, senza dietro una vera idea tattica e decidendo tutto all’istante. Soprattutto non riusciva a far esplodere le incredibili doti atletiche donate da madre natura con la parte tecnica, tutto appariva come slegato, improvvisato. Ferreira ha lavorato sulla testa e sull’approccio al gioco, più che sui colpi. Pazienza se quell’apertura col diritto è terribile, riesce a compensarla con la potenza delle caviglie e l’elasticità muscolare che gli permette di arrivare bene sulla palla e scaricare forza. Con quella reattività ed esplosività, il suo gioco si è sempre più proiettato in avanti, e visto che dal lato sinistro ha un tempo d’impatto molto interessante e colpisce un’apertura minima, approfittare di queste condizioni per anticipare, sorprendere l’avversario e correre avanti è stato lo scacco matto.  Tiafoe oggi regge lo scambio molto più del passato, non stazione metri dietro a rimettere e remare, gestisce meglio i colpi d’inizio gioco e quando ti attacca non è affatto facile da superare con passanti e lob.
    Per l’americano i meriti di Ferreira sono evidenti: “Sono sempre stato un giocatore molto veloce, ma ora ne approfitto nel modo giusto, essendo aggressivo e andando a rete, non mi perdo nel difendere troppo da ben dietro la linea di fondo” afferma Frances. “Penso di essere pericoloso sotto rete, colpisco bene al volo e metto molta pressione sui miei avversari. Sono molto grato alla vita per tutto quello che mi sta dando, ma voglio di più. Devo vincere le partite più difficili per arrivare dove voglio. Ferreira è la persona che mi ha reso un vero professionista e che mi ha insegnato a prendere il controllo della mia carriera. Prima la mia vita sportiva era intermittente, non facevo le cose giuste fuori dal campo. Sono un ragazzo che viene da un ambiente umile e non è stato facile avere 18 o 19 anni e trovarsi improvvisamente con i soldi, ho preso tante decisioni sbagliate. La gente pensava che sarei diventato uno dei migliori al mondo, ma non ero preparato per questo“.
    Molta autocritica, ma anche una forte spinta interiore a trovare il meglio di se stesso da Pro, visto che da giovane era molto promettente: “Per me è stato fondamentale vedere il successo dei ragazzi della mia età, come Rublev, Zverev, Tsitsipas… Li avevo battuti nei tornei giovanili e non ero disposto vederli dividere la torta tutta tra di loro. Amo troppo questo sport per non dare tutto per esso”.
    Il tennis infatti, per chi non conoscesse la storia di Tiafoe, gli ha davvero salvato e cambiato la vita. “Big Foe” è cresciuto letteralmente in una struttura tennistica, dove il padre Frances Sr. fu prima operaio durante la costruzione, quindi custode e capo della manutenzione del Junior Tennis Champions Center di College Park, nel Maryland. Ottima prospettiva per lui ed il fratello gemello Franklin, nati da una famiglia immigrata dalla Sierra Leone nel 1996. A soli 3 anni i due bambini iniziarono a tirare le prime palle contro i muri di allenamento, e non era raro che i Tiafoe dormissero nel tennis center, condizione migliore della loro modesta abitazione priva di ogni comfort. “La mia non è la classica storia di un giovane tennista, è stata dura. Oggi che sono diventato Pro faccio tutto per la mia famiglia, che mi ha sempre sostenuto” raccontava l’americano nel recente passato.
    Oggi è molto vicino alla top10, quelli che erano sogni sono diventati obiettivi: “Tutti sogniamo di essere i numeri 1 al mondo da bambini e mi piacerebbe, ovviamente, ma il mio più grande obiettivo è vincere un Grande Slam, vorrei che fosse US Open. Penso che potrei dormire sonni tranquilli per il resto della mia vita, nessuno me lo toglierebbe. Ma ora siamo ad Indian Wells e sono in semifinale. Allora, perché non iniziare a vincere questa settimana qui?”
    Medvedev sembra lanciatissimo, quasi inarrestabile con le sue 18 vittorie di fila, ma Tiafoe può essere un cliente molto scomodo se servirà bene e riuscirà ad attaccare con continuità il russo. Gli ingredienti per una semifinale interessante ci sono proprio tutti.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Aryna Sabalenka e l’arma che ora sfrutta, il servizio. Daniil Medvedev, tra i migliori specialisti su superfici rapide

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka sta consolidando gran parte del suo successo e del miglioramento qualitativo di questa stagione grazie a un notevole perfezionamento del suo servizio, dimostrabile con dati concreti. La tennista bielorussa in passato tendeva a commettere troppi doppi falli e non riusciva ad impiegare in modo efficace l’arma naturale che possiede, il servizio.Tuttavia, nel 2023 ha ridotto in maniera sorprendente la sua media di dopp falli per partita, passando da 8,2 a 3,9 dall’inizio dell’anno. Inoltre, è diventata la prima tennista a cedere meno di 10 punti al servizio in un set contro una giocatrice della top-10 negli ultimi due anni.
    Daniil Medvedev disputerà sabato in California le semifinali di Indian Wells, che rappresenteranno le sue nona semifinale nei Masters 1000 su superfici rapide dall’inizio del 2019. In questo periodo nessun altro giocatore ne ha raggiunto altrettante, né tantomeno si avvicina a tale cifra, il che sottolinea come il tennista russo sia attualmente uno dei massimi esperti di questa superficie nel circuito ATP. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Barletta, Murcia e San Luis Potosi: Entry list Md e Qualificazioni. Almeno 13 azzurri a Barletta tra Md e Quali

    Mattia Bellucci nella foto

    Barletta ITA EUR 75 CLMurcia ESP EUR 75 CLSan Luís Potosí MEX USD 75 CL

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Barletta (MD) Inizio torneo: 03/04/2023 | Ultimo agg.: 16/03/2023 10:25Main Draw (cut off: 259 – Data entry list: 15/03/23 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4338 {
    margin-top: -168px;
    }

    126. D. Stricker132. A. Shevchenko146. F. Misolic150. M. Bellucci166. F. Agamenone167. F. Maestrelli168. L. Lokoli178. Z. Kolar179. Z. Piros189. A. Pellegrino196. M. Gigante209. B. Paire215. M. Zekic229. N. David Ionel241. M. Navone242. H. Casanova255. D. Sweeny256. T. Droguet257. N. Serdarusic258. K. Zuk259. J. Bautista TorresAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates4338 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. S. Rodriguez (262)2. L. Rosol (263)3. B. Yunchaoket (264)4. D. Dutra da S (265)5. V. Royer (268)6. M. Polmans (270)7. S. Mochizuki (274)8. S. Mansouri (275)9. D. Michalski (278)10. J. Domingues (283)11. L. Wessels (287)12. P. Martin Tif (288)13. F. Cristian J (289)14. S. Diez (292)15. N. Sanchez Iz (295)16. T. Stodder (303)17. C. Stebe (305)18. J. McCabe (308)19. L. Gerch (316)20. V. Vacherot (321)  LEGGI TUTTO