More stories

  • in

    Challenger Phoenix, Szekesfehervar e Vina del Mar: I risultati con il dettaglio del Day 6 (Live)

    Andrea Vavassori – Foto Antonio Milesi

    CHALLENGER Phoenix (USA) – Quarti di Finale e Semifinali, cemento

    Center Court – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Jan-Lennard Struff vs [4] Alexander Bublik Il match deve ancora iniziare
    2. [1/WC] Matteo Berrettini vs [Q] Alexander Shevchenko (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Jan-Lennard Struff OR [4] Alexander Bublik vs Alexei Popyrin OR [Alt] Nuno Borges (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1/WC] Matteo Berrettini OR [Q] Alexander Shevchenko vs [Q] Aleksandar Kovacevic OR Quentin Halys Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexei Popyrin vs [Alt] Nuno Borges Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Aleksandar Kovacevic vs Quentin Halys Il match deve ancora iniziare
    3. Julian Cash / Henry Patten vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 22:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Roberto Carballes Baena / Pedro Martinez vs [2] Hugo Nys / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Szekesfehervar (Ungheria), terra battuta (al coperto) – Semifinali

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Sarp Agabigun / Ergi Kirkin vs Bogdan Bobrov / Sergey Fomin Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Fabian Marozsan vs Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Hamad Medjedovic vs [9] Evan Furness (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Vina Del Mar (Cile), terra battuta – Semifinali

    Cancha Central – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 12:00)1. Andrea Vavassori vs [2] Hugo Gaston Il match deve ancora iniziare
    2. [SE] Thiago Seyboth Wild vs Tomas Barrios Vera (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs [2] Luciano Darderi / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (18 Marzo 2023)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Indian Wells – hardSF Alcaraz – Sinner (2-2) 2 incontro dalle ore 21:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Phoenix – hardQF Berrettini – Shevchenko (0-0) ore 20:30Il match deve ancora iniziare
    SF Berrettini OR Shevchenko vs Kovacevic OR Halys 2 incontro dalle ore 23:00Il match deve ancora iniziare

    CHallenger Vina del Mar – terraSF Vavassori – Gaston (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    F Hidalgo/Rodriguez – Darderi/Vavassori (0-0) 2 incontro dalle ore 19:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic si ritira da Miami: l’elenco delle stelle del tennis assenti dal torneo si allunga. Cecchinato fuori di 1 (con la situazione aggiornata)

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    È ufficiale: Novak Djokovic, numero uno al mondo e vincitore di sei titoli dell’ATP Masters 1000 di Miami, ha confermato venerdì il suo ritiro dal torneo americano, in programma la prossima settimana all’Hard Rock Stadium. Il tennista serbo sperava in un ‘miracolo’ dalle autorità statunitensi, che però non si è concretizzato, così come era già accaduto per il Masters 1000 di Indian Wells, ritirandosi per gli stessi motivi. Anche Sebastian Korda è fuori dai giochi, non essendo riuscito a competere dall’Australian Open a causa di un infortunio alla gamba. L’americano prevede di tornare in campo al Millennium Estoril Open, nella prima settimana di aprile.
    Altri nomi di rilievo come Rafael Nadal, Nick Kyrgios, Marin Cilic e Pablo Carreño si erano già ritirati dal torneo nei giorni scorsi. Marco Cecchinato fuori di 1 posto per entrare in tabellone.
    MIAMI M 1000 H 96 48

    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Miami (MD) Inizio torneo: 20/03/2023 | Ultimo agg.: 18/03/2023 07:53Main Draw (cut off: 76 – Data entry list: 21/02/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini raggiunge i quarti di finale nel torneo challenger di Phoenix

    Matteo Berrettini – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini si è qualificato per i quarti di finale nel torneo challenger di Phoenix dopo aver battuto l’australiano Aleksandar Vukic. Berrettini affronterà il vincitore della sfida tra Shevchenko e Huesler nel prossimo turno.
    Matteo Berrettini ha raggiunto i quarti di finale nel torneo challenger di Phoenix, Berrettini ha ottenuto questa vittoria sconfiggendo al secondo turno l’australiano Aleksandar Vukic, attualmente il numero 186 del ranking mondiale.
    Il match tra Berrettini e Vukic è stato equilibrato e combattuto, con entrambi i giocatori che hanno dato il massimo per aggiudicarsi la vittoria. Alla fine, il tennista italiano è riuscito a prevalere con il punteggio di 7-5, 7-6 (5), dimostrando la sua determinazione nel portare a casa il risultato nei momenti importanti dell’incontro.
    Al prossimo turno, Matteo Berrettini affronterà il vincitore della sfida tra Shevchenko e Huesler, due tennisti che si contenderanno il pass per i quarti di finale.
    Primo set: Sul punteggio di 3 pari, Berrettini ha avuto l’opportunità di conquistare il break, ma non è riuscito a concretizzare l’occasione. Tuttavia, il break non si è fatto attendere a lungo.Quando il punteggio è giunto sul 5 pari, il tennista italiano ha mostrato la sua forza e determinazione, riuscendo a togliere la battuta all’australiano Vukic, portandosi avanti nel set per 6 a 5. Nel gioco successivo, Berrettini ha tenuto con sicurezza il turno di battuta e sul set point, Matteo Berrettini ha sigillato la vittoria del primo set con un potente ace, chiudendo la frazione a suo favore per 7 a 5.
    Secondo set: Berrettini, nel quarto gioco, ha annullato una palla break, dimostrando concentrazione. In seguito, il set è proseguito fino al tiebreak, in cui entrambi i giocatori hanno dato il massimo al servizio.Nel tiebreak, Berrettini è riuscito a portarsi in vantaggio sul 5 a 3, e successivamente sul 6 a 4. Tuttavia, proprio sul match point, l’azzurro ha perso il minibreak, mettendo a repentaglio la sua posizione di vantaggio nel set.Nonostante questo contrattempo, Matteo ha mostrato una notevole capacità di reazione, riuscendo a togliere nuovamente il servizio all’avversario e portando il punteggio per 7 a 5 vincendo in questo modo set e match.
    ATP Phoenix Matteo Berrettini [1]77 Aleksandar Vukic56 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 ace 4-3* 5-3* 5*-4 ace 6*-4 6-5*6-6 → 7-6M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6A. Vukic 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-5 → 5-6M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5A. Vukic 15-0 15-15 40-15 ace4-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Vukic 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Vukic 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Vukic 15-0 30-0 ace 40-151-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1A. Vukic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5A. Vukic 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5M. Berrettini4-5 → 5-5A. Vukic 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 df4-4 → 4-5M. Berrettini 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4A. Vukic 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Vukic 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2A. Vukic 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Vukic 15-0 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells 2023: un nuovo campione in arrivo, Alcaraz, Sinner, Medvedev e Tiafoe lottano per la gloria e il ranking ATP (con il programma di Sabato 18 Marzo 2023)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    È ormai confermato. L’edizione 2023 del Masters 1000 di Indian Wells vedrà un nuovo campione del torneo californiano, noto come il quinto Grande Slam. Carlos Alcaraz sfiderà Jannik Sinner nella semifinale della parte alta del tabellone, mentre Daniil Medvedev e Frances Tiafoe si confronteranno nella parte bassa, con incontri previsti per questo sabato.
    In effetti, ci sono importanti conseguenze per questo quartetto per quanto riguarda la classifica. Il caso di Alcaraz è stato già ampiamente discusso, dal momento che il trofeo gli garantirebbe il ritorno alla vetta della classifica ATP, superando Novak Djokovic. Sinner, invece, assicura il suo ritorno nella top 10 raggiungendo la finale, mentre il titolo – il primo nella categoria – significherebbe un salto al sesto posto nella classifica mondiale, raggiungendo un nuovo best ranking.
    Per Medvedev, l’ascesa al quinto posto è garantita, ma il russo è alla ricerca del suo quarto titolo consecutivo, dopo Rotterdam, Doha e Dubai, e spera di avvicinarsi ulteriormente alle prime posizioni. Riguardo a Tiafoe, l’americano punta al suo primo trofeo Masters 1000, e il titolo gli permetterebbe un’inedita ascesa nella top 10, direttamente all’8° posto.
    STADIUM 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova vs Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund 2. [5] Daniil Medvedev vs [14] Frances Tiafoe (non prima ore: 21:00)3. [1] Carlos Alcaraz vs [11] Jannik Sinner 4. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski OR Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs John Isner / Jack Sock OR Rohan Bopanna / Matthew Ebden (non prima ore: 01:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz scalda l’attesa: “Non vedo l’ora di giocare con Jannik domani!”

    Jannik e Carlos a US Open 2022

    Se mai ce ne fosse stato bisogno, è Carlos Alcaraz a scaldare l’attesa per la semifinale di domani al Masters 1000 di Indian Wells. Il campione di Murcia, più giovane n.1 dell’era moderna e campione alla scorsa edizione di US Open, ha così twittato pochi minuti fa:

    Can’t wait to play Jannik tomorrow! 🍿 No matter who won, I think our previous matches have been great fun for the fans, and also for us! 😮‍💨 @janniksin @BNPPARIBASOPEN
    — Carlos Alcaraz (@carlosalcaraz) March 17, 2023

    “Non vedo l’ora di giocare con Jannik domani! Non importa chi vincerà, penso che che i nostri match precedenti siano stati molto divertenti per gli appassionati, e anche per noi!”, scrive Carlos, che gestisce direttamente il proprio profilo twitter.
    Già nella serata di ieri, così aveva scritto sulla propria pagina social dopo la vittoria, mostrando il post di tennistv

    👀 @janniksin https://t.co/JjbDoL6QRY
    — Carlos Alcaraz (@carlosalcaraz) March 17, 2023
     
    Effettivamente i due talentosi tennisti hanno dato vita finora a quattro sfide molto intense, con il bilancio in perfetta parità, due vittorie a testa.
    Alcaraz ha vinto nella loro prima sfida, sul sintetico indoor di Bercy 2021 (7-6 7-5), quindi Sinner si è vendicato sull’erba di Wimbledon lo scorso anno, in un match memorabile terminato 6-1 6-4 6-7(8) 6-3 per l’altoatesino. Dopo poche settimane, Sinner si è preso la soddisfazione di sconfiggere lo spagnolo anche su terra battuta, 6-7(5) 6-1 6-1 in finale all’ATP 250 di Umag. Alcaraz ha pareggiato il conto con la vittoria a US Open lo scorso settembre, in quello che molti hanno considerato il match dell’annata 2022. Una battaglia feroce, condotta perlopiù dall’azzurro, che non è riuscito a trasformare un match point, venendo quindi rimontato e sconfitto dall’iberico per 6-3 6-7(7) 6-7(0) 7-5 6-3, in oltre 5 ore di tennis fantastico per intensità e pathos.
    Speriamo che il quinto capitolo di questa sfida possa regalare altrettante emozioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis: sorteggio a Malaga il 29 marzo. Italia in seconda fascia

    La squadra azzurra 2022 di Davis

    L’ITF ha annunciato che il sorteggio dei 4 gironi di Coppa Davis 2023 verrà effettuato il prossimo 29 marzo a Malaga, alle ore 16. I gironi si disputeranno dal 12 al 17 settembre, ognuno in una nazione differente. Anche le sedi saranno confermate il giorno del sorteggio in Spagna.
    Le 16 nazioni classificate nella prima fase saranno suddivise in quattro gironi da quattro squadre. La prima e seconda di ogni girone avanzeranno alla fase a eliminazione diretta, prevista sempre a Malaga dal 21 al 26 novembre. Il sorteggio per la fase finale avverrà dopo la fase a gironi, il prossimo settembre.
    L’annuncio più importante della giornata è relativo alla composizione delle 4 fasce di 4 nazioni ciascuna. L’Italia è stata inserita nella seconda fascia. 
    1a fascia: Canada, Australia, Spagna, Croazia
    2a fascia: Italia, Gran Bretagna, Serbia, Olanda
    3a fascia: USA, Svezia, Francia, Repubblica Ceca
    4a fascia: Corea del Sud, Cile, Svizzera, Finlandia

    Canada e Australia, le finaliste dell’edizione 2022, sono le prime due teste di serie, seguite da Spagna e Croazia. I quattro paesi che ospiteranno le sfide saranno ovviamente in gironi diversi. Per il team azzurro, il rivale più temibile è certamente il team statunitense in terza fascia, visto l’ottimo momento (e quantità) di giocatori USA.
    Per quest’anno, come già annunciato, nonostante la clamorosa rottura con Kosmos, la Davis verrà svolta con il format della scorsa stagione, organizzato interamente dalla ITF. Sono invece attese sostanziose novità per il 2024 e gli anni a venire, ma al momento su questo argomento tutto tace. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia pronta per la sfida contro la Slovacchia nella Billie Jean King Cup by Gainbridge 2023. Ecco le convocate

    BJK Cup, la nazionale azzurra: da sinistra il capitano Tathiana Garbin, Martina Trevisan, Lucia Bronzetti, Jasmine Paolini ed Elisabetta Cocciaretto (foto Valls Halling)

    Tathiana Garbin convoca le giocatrici italiane per il turno preliminare del prestigioso torneo di tennis.
    Tathiana Garbin, capitana della nazionale italiana di tennis femminile, ha annunciato la lista delle giocatrici convocate per il turno preliminare della Billie Jean King Cup by Gainbridge 2023. La sfida tra Italia e Slovacchia si svolgerà il 14 e 15 aprile 2023 presso la NTC Arena di Bratislava, Slovacchia.Le azzurre selezionate per questa importante sfida sono:· Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto, Camila Giorgi, Jasmine Paolini e Martina Trevisan
    Dopo aver raggiunto le Finals a Glasgow poco più di quattro mesi fa, il team italiano è pronto a tornare in campo per affrontare la formazione slovacca. La squadra avversaria sarà composta da Anna Karolina Schmiedlova (n° 101 WTA), Viktoria Kuzmova (n° 132 WTA), Tereza Mihalikova (n° 48 WTA di doppio) e Renata Jamrichova (n° 615 WTA), con Matej Liptak come capitano.La sfida si disputerà sul campo in sintetico al coperto della NTC Arena di Bratislava, la stessa struttura che lo scorso anno aveva ospitato la memorabile sfida di Coppa Davis tra Italia e Slovacchia. In quell’occasione, la squadra maschile italiana guidata da Filippo Volandri aveva trionfato al match decisivo sui padroni di casa.
    Dichiara Tathiana Garbin: “Ho molta fiducia nelle mie ragazze e sono particolarmente orgogliosa del bel clima che si crea ogni volta che ci ritroviamo in nazionale. É una squadra affiatata, il gruppo è molto unito e si crea sempre un bellissimo clima di collaborazione e cooperazione. In ordine di classifica le nostre ragazze sono posizionate meglio delle avversarie ma le insidie in Billie Jean King Cup sono moltissime, e ne siamo consapevoli. L’adattamento alle condizioni sarà fondamentale, è per questo motivo che insieme al mio staff abbiamo deciso di raggiungere Bratislava con grande anticipo. Il pubblico ha sempre un ruolo molto importante in questa competizione e sappiamo che in Slovacchia il tifo è sempre molto caldo e appassionato. Conosciamo bene le nostre avversarie, hanno esperienza e quando giocano in nazionale si esaltano sempre. La loro numero 1, la Schmiedlova, è stata anche numero 26 del mondo e ha vinto 3 titoli WTA in carriera; è una giocatrice molto costante e pericolosissima quando gioca davanti al suo pubblico”.
    Head-To-HeadNella storia della competizione Italia e Slovacchia si sono affrontate in due occasioni e le nostre avversarie si sono sempre imposte. Questo il dettaglio delle sfide: 2002 Slovacchia b. Italia 3-1 (WG, Semifinale – Maspalomas, Spagna)Schiavone b. Hantuchova 76 61Husarova b. Farina Elia 64 63Hantuchova b. Farina Elia 75 63Husarova b. Schiavone 64 64 2017 Slovacchia b. Italia 3-2 (WG II, 1° turno – Forlì)Schiavone b. Schmiedlova 63 61Sramkova b. Errani 26 63 64Hantuchova b. Errani 62 60Sramkova b. Schiavone 62 64Paolini / Trevisan b. Schmiedlova / Sramkova 5-2 rit.
    Tutte le sfide del turno preliminareCon le nove sfide in programma il 14 e 15 aprile sarà definito il quadro delle qualificate per le Billie Jean King Cup Finals 2023. La Svizzera, campione in carica, e l’Australia, finalista lo scorso novembre a Glasgow, sono già qualificate. Queste nel dettaglio tutte le sfide in programma:(1) Spagna vs Messico (Marbella)(2) Rep. Ceca vs Ucraina (Antalya, Turchia)(3) Francia vs Gran Bretagna (Coventry)(4) Canada vs Belgio (Vancouver)(5) USA vs Austria (Delray Beach)(6) Slovacchia vs Italia (Bratislava)(7) Germania vs Brasile (Stoccarda)(8) Kazakhstan vs Polonia (Astana)(9) Romania vs Slovenia (Koper) LEGGI TUTTO