More stories

  • in

    I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (22 Marzo 2023)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Miami – hard1T Fognini – Struff (3-1) 5 incontro dalle ore 16:00ATP Miami Fabio Fognini474 Jan-Lennard Struff656 Vincitore: Struff ServizioSvolgimentoSet 3F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6J. Struff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4J. Struff 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-302-3 → 3-3J. Struff 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 ace ace1-2 → 2-2J. Struff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1J. Struff 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-306-5 → 7-5J. Struff 15-0 15-15 df 15-30 15-405-5 → 6-5F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5J. Struff 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5F. Fognini 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4J. Struff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4F. Fognini 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3J. Struff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Struff 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1J. Struff 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6J. Struff 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4J. Struff 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3F. Fognini 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 3-3J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2J. Struff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2J. Struff 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    WTA 1000 Miami – hard1T Bronzetti – Noskova ore 16:00WTA Miami Lucia Bronzetti0340 Linda Noskova• 0660 Vincitore: Noskova ServizioSvolgimentoSet 3Linda NoskovaServizioSvolgimentoSet 2Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Linda Noskova 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Linda Noskova 0-15 0-30 0-401-4 → 2-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Linda Noskova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-3 → 1-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Linda Noskova 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Linda Noskova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Linda Noskova 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Linda Noskova 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Linda Noskova 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Linda Noskova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Challenger Zadar – terra2T Dzumhur – Cobolli (0-0) ore 10:00ATP Zadar Damir Dzumhur625 Flavio Cobolli [5]367 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-6 → 5-7F. Cobolli 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6D. Dzumhur 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4D. Dzumhur 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2D. Dzumhur 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1F. Cobolli1-1 → 2-1D. Dzumhur0-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Dzumhur 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6F. Cobolli 15-0 ace 30-0 40-02-4 → 2-5D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 2-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3D. Dzumhur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0F. Cobolli 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0D. Dzumhur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    2T Tseng – Zeppieri (0-0) ore 11:30ATP Zadar Chun-Hsin Tseng [1]614 Giulio Zeppieri466 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6C. Tseng 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5G. Zeppieri 0-15 0-30 0-402-5 → 3-5C. Tseng 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-5 → 2-5G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5C. Tseng 15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 1-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4C. Tseng 0-15 0-30 0-40 df0-2 → 0-3G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2C. Tseng 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-5 → 1-6C. Tseng 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-3 → 1-4C. Tseng 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-3 → 1-3G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3C. Tseng 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Tseng 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4C. Tseng 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3C. Tseng 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2C. Tseng 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1G. Zeppieri 0-15 0-30 df 15-30 15-401-1 → 2-1C. Tseng 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Challenger St Brieuc – indoor hard1T Bittoun Kouzmine/Pozzi – Duncan/Willis (0-0) 6 incontro dalle ore 11:00ATP St. Brieuc Constantin Bittoun Kouzmine / Davide Pozzi51 Scott Duncan / Marcus Willis76 Vincitore: Duncan / Willis ServizioSvolgimentoSet 2S. Duncan / Willis 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6C. Bittoun Kouzmine / Pozzi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5S. Duncan / Willis 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-400-4 → 1-4C. Bittoun Kouzmine / Pozzi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4S. Duncan / Willis 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3C. Bittoun Kouzmine / Pozzi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2S. Duncan / Willis 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Bittoun Kouzmine / Pozzi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-6 → 5-7S. Duncan / Willis 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-405-5 → 5-6C. Bittoun Kouzmine / Pozzi 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5S. Duncan / Willis 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4C. Bittoun Kouzmine / Pozzi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 ace4-3 → 5-3S. Duncan / Willis 0-15 15-15 ace 15-30 15-403-3 → 4-3C. Bittoun Kouzmine / Pozzi 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3S. Duncan / Willis 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3C. Bittoun Kouzmine / Pozzi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2S. Duncan / Willis 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 1-2C. Bittoun Kouzmine / Pozzi 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1S. Duncan / Willis 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    Challenger Les Franqueses del Valles – hard1T Domingues/Elias – Clarke/Giustino (0-0) ore 14:00ATP Les Franqueses del Valles Joao Domingues / Gastao Elias605 Jay Clarke / Lorenzo Giustino4610 Vincitore: Clarke / Giustino ServizioSvolgimentoSet 3J. Domingues / Elias 0-1 1-1 1-2 2-2 2-3 3-3 3-4 3-5 3-6 4-6 4-7 df 4-8 5-8 5-9ServizioSvolgimentoSet 2J. Domingues / Elias 15-0 15-15 15-30 df 15-400-5 → 0-6J. Clarke / Giustino 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-4 → 0-5J. Domingues / Elias 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-3 → 0-4J. Clarke / Giustino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3J. Domingues / Elias 0-15 30-15 30-300-1 → 0-2J. Clarke / Giustino 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Domingues / Elias 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4J. Clarke / Giustino 15-0 40-0 ace5-3 → 5-4J. Domingues / Elias 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3J. Clarke / Giustino 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 30-403-3 → 4-3J. Domingues / Elias 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3J. Clarke / Giustino 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3J. Domingues / Elias 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2J. Clarke / Giustino 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2J. Domingues / Elias 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Clarke / Giustino 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    1T Harris/Santillan – Bortolotti/Martos Gornes (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Les Franqueses del Valles Billy Harris / Akira Santillan43 Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes [2]66 Vincitore: Bortolotti / Martos Gornes ServizioSvolgimentoSet 2B. Harris / Santillan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-5 → 3-6M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5B. Harris / Santillan 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4B. Harris / Santillan 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3M. Bortolotti / Martos Gornes 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2B. Harris / Santillan 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1B. Harris / Santillan 15-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6B. Harris / Santillan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 3-5B. Harris / Santillan 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 2-4B. Harris / Santillan 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 1-3B. Harris / Santillan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df1-1 → 1-2M. Bortolotti / Martos Gornes 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1B. Harris / Santillan 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Iga Swiatek salta Miami e la Billie Jean King Cup

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Iga Swiatek, numero uno al mondo, ha annunciato mercoledì che non difenderà il suo titolo al WTA 1000 di Miami, negli Stati Uniti, a causa di un infortunio alla zona lombare (costole). “Purtroppo ho ancora molti dolori e per questo non riuscirò a competere né a Miami, né alle Billie Jean King Cup”, ha rivelato la polacca, in dichiarazioni rilasciate al torneo, che perde così una delle sue grandi protagoniste.
    Con questo forfait, Swiatek potrebbe vedere Aryna Sabalenka avvicinarsi alla vetta della classifica con un buon risultato. La polacca ha comunque garantita la permanenza in cima alla classifica fino a metà maggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista esclusiva a Davide Sanguinetti, coach di Mochizuki: “È essenziale guidare il passaggio da juniores a Pro”

    Davide Sanguinetti

    È sempre un piacere parlare di tennis con Davide Sanguinetti. L’ex Pro azzurro, da molti ricordato per i quarti di finale raggiunti a Wimbledon nel 1998, i due tornei ATP vinti in carriera tra cui Milano 2002 battendo Roger Federer in finale e le importanti prestazioni in Coppa Davis, dopo aver appeso la racchetta al chiodo nel 2008 ha intrapreso la carriera da coach, aprendosi al mondo e cercando esperienze a 360°. Del resto non è mai stato una persona banale, sia come tennis in campo – leggero e offensivo – che per le sue dichiarazioni, asciutte e schiette. Il nativo di Viareggio ha iniziato la carriera da coach allenando Vince Spadea, quindi per alcuni mesi Dinara Safina, sorellina di Marat ed ex 1 WTA, per poi passare in varie esperienze tra oriente e USA, assistendo il giapponese Go Soeda, il cinese Di Wu, i fratelli Ryan e Christian Harrison e lo specialista del doppio Michael Venus.
    Adesso è da alcune settimane all’angolo del 19enne Shintaro Mochizuki, numero 271 ATP. Il giapponese è stato numero 1 del mondo Juniores nel 2019, anno in cui ha vinto l’edizione giovanile di Wimbledon. Sbarcato tra i Pro, a livello Challenger il suo miglior risultato è la semifinale raggiunta nel torneo di Matsuyama sul finire dello scorso anno. Nel 2023 ha un record di 23 vittorie e 9 sconfitte.
    Nella chiacchierata con Davide abbiamo parlato del suo giovane assistito, tennista dal buon potenziale ancora tutto da forgiare, ma anche del suo passato da giocatore di College negli USA, per ricondurci alla serie di approfondimenti sul mondo tennistico universitario statunitense che continueremo a trattare anche in prossimi articoli. Sanguinetti da giovane scelse di girare il mondo, lasciando l’Italia a 18 anni per studiare in America tra la Harry Hopman Academy in Florida e UCLA in California. Un’esperienza che ritiene decisiva alla sua crescita umana e sportiva.

    Davide, è la prima volta che si dedica a tempo pieno alla crescita di un tennista giovane come Shintaro Mochizuki. Le chiedo se e in cosa cambia l’approccio del coach quando si trova al fianco di un tennista ai primi passi nel circuito pro.“Occorre lavorare molto sul piano mentale. È essenziale guidare il passaggio dall’essere un giocatore juniores al diventare un giocatore Pro. Due pianeti diversi. Con Shintaro in questa prima fase stiamo imparando a conoscerci: io sto provando piano piano a entrare nella sua testa, mentre lui sta cercando di aprirsi dal punto di vista caratteriale”.
    Nella tournée americana Mochizuki ha giocato un gran torneo a Waco partendo dalle quali, ma sono rimasto colpito dalla partita di Shintaro a Puerto Vallarta contro Elias, in particolare da un dettaglio: la reazione e il fantastico livello di gioco mostrato nel tiebreak decisivo quando si è trovato sotto 1-6. Segno di forza mentale credo.“È vero, quando gioca rilassato si nota e gioca ovviamente meglio. Mentre quando è avanti nel punteggio gli capita di avere dei passaggi a vuoto che lo portano a sbagliare e ad innervosirsi. Fra l’altro a Puerto Vallarta siamo arrivati in una situazione particolare. Shintaro nei quarti di Waco si era fatto male alla schiena e quindi siamo arrivati alla prima partita in Messico dopo quasi quattro giorni senza alcun tipo di allenamento. Ha giocato bene sia la prima partita che la seconda contro il portoghese pur perdendola, ma questi incontri tirati gli servono per capire cosa bisogna fare per vincere partite a livello Pro”.
    Qual è la vostra programmazione per le prossime settimane?“Adesso siamo in Francia, poi nell’ottica di vedere all’opera Shintaro su tutte le superfici, ci metteremo alla prova sulla terra battuta. In pratica giocheremo fino al Roland Garros tornei su terra”.
    Nel tennis di Mochizuki un colpo sicuramente da migliorare è il servizio. In che modo pensa di lavorarci su?“Innanzitutto occorre lavorare sul fisico e aumentare la massa muscolare. Poi dal punto di vista tecnico ci concentreremo sulla spinta delle gambe e della schiena. Il movimento del servizio è una catena e questi due elementi, gambe e schiena, mancano un po’ nel servizio di Mochizuki”.
    Lei ha avuto un’esperienza importante in un College americano. In cosa è stata particolarmente formativa dal punto di vista tennistico e ci sono secondo lei differenze fra i giocatori che uscivano 15-20 anni fa dal College e i giocatori di oggi?“Per me l’esperienza al College è stata fondamentale. Appena uscito dall’università infatti sono subito riuscito a entrare nel circuito Pro. Nei tornei e campionati universitari ciò che viene formata e allenata è la competitività, l’essere pronti settimanalmente a giocare partite importanti e di buon livello. Mi è servito tantissimo. Una differenza invece che mi pare di poter individuare con i tennisti che escono oggi dai College è la cura dell’aspetto fisico. Il mio coach al College non era molto interessato alla parte atletica del tennis e quindi sono stato io poi nel corso degli anni a dover inseguire e migliorare questo aspetto del gioco”.
    Un’ultima domanda sulla questione palline e lentezza dei campi. Molti giocatori si lamentano delle palline che non vanno e delle superfici sempre più lente. Cosa ne pensa?“È innegabile. Si sta cercando di rallentare il gioco… i giocatori si lamentano, ma questa scelta è fatta per il pubblico e per rendere migliore lo spettacolo sul campo da gioco. Certo rispetto a quindici anni fa il paragone è quasi impossibile… Le palline erano veloci e i campi super-veloci… tutto un altro pianeta rispetto alle condizioni di oggi”.
    Antonio Gallucci LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells 2023: Il futuro del tennis brilla anche senza i Big Three e Serena

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Spesso ci si chiede cosa accadrà al tennis quando tutte le grandi stelle che hanno dominato negli ultimi vent’anni lasceranno il campo. Un termine di paragone è stato offerto dalle ultime due settimane a Indian Wells, poiché l’edizione 2023 non ha visto, naturalmente, i ritirati Roger Federer e Serena Williams, mentre, per motivi diversi, Novak Djokovic e Rafael Nadal non hanno partecipato.
    E cosa dicono i dati sulla presenza del pubblico? Il record di spettatori a Indian Wells è stato quasi raggiunto, anche senza il Big Three o Serena. Il totale degli spettatori è stato di 441.983, superando di gran lunga i 330.794 della stagione precedente, che avevano visitato l’Indian Wells Tennis Garden. Tuttavia, è importante sottolineare che è rimasto al di sotto dei 475.372 record stabilito nell’edizione del 2019.
    Il tennis riuscirà davvero a proseguire senza “soffrire” quando il Big Three non saranno più presenti? Per il momento, lo spettacolo è stato offerto da Carlos Alcaraz, che ha vinto il titolo e si è riconfermato al primo posto nel ranking mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Vika e Aryna, due visioni diverse sulle tensioni negli spogliatoi dei tornei WTA

    Aryna Sabalenka

    Acque sempre più agitate sul tour WTA. La clamorosa rivelazione di Lesia Tsurenko, ritiratasi da Indian Wells prima di affrontare Sabalenka poiché in preda a una crisi di nervi dopo aver discusso col CEO del tour femminile Steve Simon, ha di fatto scoperchiato una pentola che bolle all’impazzata, con tensioni notevoli tra le giocatrici per la questione della guerra e del trattamento riservato alle tenniste ucraine ma anche russe e bielorusse. Non che gli spogliatoi “rosa” siano sempre stati tranquilli, ma adesso la tensione sembra aver raggiunto livelli preoccupanti. Infatti se da un lato le giocatrici del paese invaso militarmente dalle armate di Putin si sentono poco tutelate, ora anche quelle dei paesi incriminati si sentono vittima di discriminazione, odio e tensione crescente. Una situazione incandescente, ma non tutte la vivono così. È interessante confrontare i pensieri delle due bielorusse Vika Azarenka e Aryna Sabalenka, che stanno attraversando momenti non facili, nell’occhio del ciclone per il sostegno del proprio paese alla guerra in corso, ma con un feeling personale diametralmente opposto.
    La campionessa degli Australian Open Aryna Sabalenka così ha parlato alla stampa, in merito alla tensione tra le giocatrici in questa fase storica: “La situazione è davvero, davvero difficile per me perché non ho mai affrontato così tanto odio negli spogliatoi“, ha confessato. “Certo, ci sono sempre molti hater su Instagram quando perdi le partite, ma negli spogliatoi non avevo mai affrontato una cosa del genere. È stato davvero difficile per me constatare che ci sono così tante persone che mi odiano davvero senza motivo, perché non c’è alcun motivo. Voglio dire, non ho fatto niente”.
    Più che litigi con altre tenniste, Aryna ha avuto degli scambi poco amichevoli con persone dell’entourage di alcune tenniste ucraine: “Ho avuto alcuni.. non direi veri litigi, ma delle strane conversazioni, non con le ragazze, ma con i membri della loro squadra. È stato difficile. È stato un periodo difficile. Ma ora forse sta migliorando”. Probabilmente le durissime parole di Lesia Tsurenko e poi del suo coach hanno fatto detonare la situazione, arrivando forse alla rottura necessaria per un confronto e quindi, si spera, una ripartenza con meno tensione.
    Sabalenka ha anche ammesso che, con poche eccezioni, la maggior parte delle giocatrici si limita a ignorarsi a vicenda: “Stavo lottando con questa situazione perché mi sentivo male, come in colpa per qualcosa. Non è bella l’atmosfera negli spogliatoi con alcune delle ragazze ucraine. Ma poi ho capito che non è colpa mia, che non ho fatto loro niente di male. Sono abbastanza sicura che il resto degli atleti russi e bielorussi non abbia fatto nulla agli ucraini. Mi sono appena resa conto che sono solo emozioni e ho bisogno di ignorarle e concentrarmi su me stessa con la consapevolezza di non aver fatto niente di male. Alla fine non posso controllare le emozioni degli altri. Sembra che tutti si ignorino a vicenda”.
    “Questa tensione non coinvolge tutte in realtà, sto ancora parlando con alcune delle ucraine, ma ci sono alcune delle ragazze che sono davvero aggressive contro di noi. Quindi sto solo alla larga da loro” conclude Aryna.
    Di tutt’altro tenore invece le parole di Viktoria Azarenka in risposta alla n.1 Swiatek, secondo la quale è crescente la tensione negli spogliatoi: “Personalmente, non ho visto quella tensione. È chiaro che ci sono alcune giocatrici che hanno sentimenti e comportamenti diversi. In generale, non condivido la stessa visione di Iga. Incoraggerei Swiatek a dare un’occhiata alle cose che sono accadute prima che di fare commenti”.
    L’esperta tennista di Minsk non solo smorza i toni, ma invita la stessa Swiatek ad avere presto una conversazione per affrontare i loro punti di vista. “Come membro del Player Council, sarei molto felice di presentarle e insegnarle tutto ciò che è stato fatto in precedenza” afferma Vika. “E penso che sarebbe un modo molto più appropriato per avere quella conversazione. La questione è cresciuta fin troppo, tanto da diventare durante le conferenze stampa quasi più interessante rispetto allo sport stesso. Non va bene“.
    Punti di vista davvero differenti tra le due giocatrici bielorusse. A questo punto sarebbe più interessante – e utile – una presa di posizione chiara e inequivocabile da parte della WTA, visto che la scorsa settimana le dichiarazioni di Steve Simon sono state a dir poco vaghe e troppo prudenti.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas “Il cambio delle palle ha causato più infortuni, compreso il mio”

    Stefanos Tsitsipas

    Stefanos Tsitsipas “al veleno” nella press conference pre torneo a Miami. Il greco si augura di poter finalmente giocare in Florida al 100%, affermando di esser stato quasi obbligato a disputare Indian Wells per le regole dell’ATP sui Masters 1000. Inoltre si scaglia duramente contro le contestatissime palle usate in quest’inizio di stagione 2023, pesanti, “molli”, che non tengono già dopo pochi game e che soprattutto a suo dire hanno portato a gran parte degli infortuni subiti da lui e colleghi nelle ultime settimane. Ne ha per tutti Tsitsipas, ecco alcuni passaggi delle sue dichiarazioni.
    “Il mio obiettivo a Miami? Giocare senza dolore ed essere in grado di mostrare qualcosa di diverso da quello che ho fatto a Indian Wells. È stato un torneo in cui ho sofferto, non era facile stare in campo, ho sentito come se “dovessi farcela”, ma in realtà non volevo giocare. Ci sono alcune regole dell’ATP che ti obbligano a giocare questi grandi eventi, e io non sono un tipo a cui piace ritirarsi dopo un paio di partite. Spero di poter scendere in campo qua in buone condizioni e divertirmi un po’ di più, senza pensare troppo al mio braccio. A Indian Wells ero infortunato, per fortuna ora mi sento meglio. Quando giochi con il dolore al braccio non ti diverti affatto, cerchi solo di sopravvivere e andare avanti, niente di più. Ti concentri troppo sulle cose interne e non su quelle esterne. La salute è la cosa più importante e quando mi sento bene tutto è al suo posto e tutto funziona. Sono creativo in campo, il mio gioco è vario e sento che nulla può andare storto. Questo è il mio obiettivo per questo torneo, giocare senza dolore e vedere come risponde il mio braccio”.
    Tsitsipas ha notato che i campi di Miami sono più rapidi e che il rimbalzo è diverso rispetto a Indian Wells, soprattutto per le differenti condizioni climatiche: “Questi campi sono un po’ più veloci di quelli di Indian Wells. La scorsa settimana la palla rimbalzava un po’ più in alto ed era più viva. Questi sono fattori che dobbiamo considerare. Qui c’è più umidità e la palla rimbalza un po’ più in basso. Mi piacciono entrambi, devi solo acclimatarti alle diverse condizioni”.
    Ecco la critica durissima sulla palle adottate quest’anno e le negative conseguenze sul gioco e la salute dei giocatori: “Penso che il problema più grande quest’anno sia stato il cambio delle palle. È stato un argomento che abbiamo discusso tra noi giocatori. Le palle dovrebbero rimanere coerenti nella maggior parte dei tornei, e penso che nei tornei sul cemento questo sia ancora più necessario. Quando così è, ne beneficiano tutti e impedisce ai giocatori di infortunarsi. Ho ricevuto molti commenti negativi da parte di altri giocatori sulle palle di questa prima parte di stagione, tutti pensano che abbiano avuto un impatto significativo sulle spalle, sui polsi… sul braccio, in generale. Credo proprio che anche il mio infortunio derivi da lì“.
    A 24 anni, n.3 del ranking ATP, Tsitsipas è nel pieno della propria carriera tennistica. Giocatori più giovani spingono per salire al vertice e seguire le orme di Alcaraz, n.1 a soli 19 anni. Stefanos vede la competizione come un fattore positivo: “La crescita dei ragazzi più giovani? Sono felice per loro. Credo e mi fido della filosofia e del messaggio di Ubuntu: ‘se il resto migliora e tu sei testimone della grandezza intorno a te, io stesso avrò l’opportunità di essere altrettanto grande’. Credo in quel messaggio. Il fatto che stiano facendo grandi cose mi avvantaggia, mi dà una visione più chiara e migliore di come dovrei affrontare il mio tennis”.
    Praticamente tutti i giocatori, seppur con sfumature diverse, continuano a lamentarsi delle condizioni di gioco troppo lente e soprattutto delle palle, che proprio non piacciono a nessuno. È davvero singolare che non si sia intervenuti in qualche modo, nonostante fin dai primi eventi i tennisti si siano accorti della situazione e l’abbiano sottolineata a più riprese. Dopo Miami il tour si sposterà sulla terra battuta, qua la faccenda sarà totalmente diversa. Vedremo che palla verrà adottata per il “rosso”, ma se anche questa sarà altrettanto pesante e poco durevole come quelle usate nei primi tre mesi di tour, la situazione potrebbe essere ancor più problematica visto che la terra battuta tende naturalmente ad appesantire e spesso caricare di umidità la palla.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner su Carlos Alcaraz: “Al momento, si trova ad un livello più alto rispetto a me”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner ha avuto una conversazione con atptour.com prima dell’inizio del Masters 1000 di Miami, torneo in cui potrebbero incrociare nuovamente Carlos Alcaraz in semifinale.
    “Sono molto contento di come sta andando la stagione finora, perché è fondamentale poter competere al massimo fin dall’inizio e sono pronto a lavorare duramente. Ho solo 21 anni, quindi credo che gran parte del mio potenziale sia ancora da sviluppare. Da un po’ di tempo sto lavorando molto sull’aspetto fisico e, onestamente, mi sento molto più forte e consistente in questo aspetto rispetto a solo un anno fa. Mi piace il modo in cui sto giocando, ma ovviamente voglio di più. Per farlo, devo ancora evolvermi molto in termini di intelligenza di gioco e mi riferisco alla selezione dei colpi e alla lettura tattica della partita, così come alla varietà di colpi e alla gestione delle emozioni negli incontri contro i migliori”, ha affermato l’italiano, che parte come decima testa di serie a Miami.
    Chiesta della rivalità che potrebbe svilupparsi con lo spagnolo, Jannik Sinner ha un’idea chiara del punto in cui si trovano attualmente entrambi. “È emozionante confrontarsi con lui, perché le nostre partite sono sempre molto intense, equilibrate e mi spingono al limite. È in questi incontri che si impara di più e lui mi motiva a continuare a migliorarmi come tennista. È straordinario quello che sta facendo, tornare ad essere il numero 1 del mondo è un grande risultato. Al momento, si trova ad un livello più alto rispetto a me, ma credo di poter raggiungere quella posizione se continuo a lavorare come sto facendo. Sono consapevole di avere il potenziale necessario per farlo e ho grande fiducia nel percorso in cui sono impegnato, che mi condurrà a fare le scelte giuste sia dentro che fuori dal campo“. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Charleston e WTA 250 Bogotà: Entry list Md. Quattro azzurre al via

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    03/04 – 09/04 Charleston Open WTA 500 03/04 – 09/04 Copa Colsanitas (Bogota) WTA 250

    Entry list WTA 500 Charleston – Md

    Aryna Sabalenka
    Jessica Pegula
    Ons Jabeur
    Daria Kasatkina
    Belinda Bencic
    Veronika Kudermetova
    Viktoria Azarenka
    Ekaterina Alexandrova
    Madison Keys
    Magda Linette
    Paula Badosa
    Jelena Ostapenko

    Martina Trevisan

    Shuai Zhang
    Anhelina Kalinina
    Danielle Colins
    Marie Bouzkova
    Amanda Anisimova
    Irina-Camelia Begu
    Jil Teichmann
    Shelby Rogers
    Yulia Putintseva
    Bernarda Pera
    Aliaksandra Sasnovich
    Lauren Davis
    Sloane Stephens
    Leylah Fernandez

    Elisabetta Cocciaretto

    Kaia Kanepi
    Mayar Sherif
    Linda Fruhvirtova
    Alycia Parks
    Claire Liu
    Alison Riske-Amritraj
    Xiyu Wang
    Anna Kalinskaya
    Anett Kontaveit
    Varvara Gracheva
    Alizé Cornet
    Anna Blinkova
    Jule Niemeier
    Catherine McNally

    Entries List Md WTA 250 Bogotà

    1. Elise Mertens BEL

    2. Tatjana Maria GER

    3. Camila Osorio COL

    4. Nadia Podoroska ARG

    5. Dayana Yastremska UKR

    6. Kateryna Baindl UKR

    7. Nuria Parrizas Dias SPA

    8. Kamilla Rakhimova RUS

    9. Sara Sorribes Tormo SPA

    10. Sara Errani

    11. Rebecca Peterson SWE

    12. Laura Pigossi BRA

    13. Leolia Jeanjean FRA

    14. Tamara Zidansek SLO

    15. Lucrezia Stefanini

    16. Eva Lys GER

    17. Marina Bassols Ribera SPA

    18. Peyton Stearns USA

    19. Reka Luca Jani HUN

    20. Ylena In-Albon SWI

    21. Kaja Juvan SLO LEGGI TUTTO