More stories

  • in

    Challenger Sanremo, Girona, Lille e Mexico City: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Andrea Vavassori – Foto Antonio Milesi

    CHALLENGER Sanremo (Italia) – 2° Turno, terra battuta

    Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jozef Kovalik vs Zsombor Piros Il match deve ancora iniziare
    2. Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes vs [2] Nicolas Barrientos / Ariel Behar Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Edoardo Lavagno vs [Q] Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Juan Pablo Varillas vs Andrea Pellegrino (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare

    Campo 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Kimmer Coppejans vs Sebastian Ofner Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Roman Jebavy / Adam Pavlasek vs Victor Vlad Cornea / Franko Skugor Il match deve ancora iniziare
    3. Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs [4] Nikola Cacic / Marcelo Demoliner Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Francesco Maestrelli / Luca Nardi vs [WC] Julian Ocleppo / Stefano Travaglia Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Girona (Spagna) – 2° Turno, terra battuta

    Pista Central – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30)1. [5] Raul Brancaccio vs [Alt] Gastao Elias Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Pedro Cachin vs [Q] Juan Bautista Torres Il match deve ancora iniziare
    3. Nicholas David Ionel vs [2/WC] Jaume Munar (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Laurent Lokoli / Fabian Marozsan vs [4] Purav Raja / Divij Sharan Il match deve ancora iniziare

    Pista 4 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30)1. [1] Yuki Bhambri / Saketh Myneni vs Orlando Luz / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Jesper de Jong vs [9] Oleksii Krutykh Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Francisco Cabral / Joao Sousa vs [PR] Sanjar Fayziev / Markos Kalovelonis Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Città del Messico (Messico) – 2° Turno, terra battuta

    ESTADIO – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Marc-Andrea Huesler vs [Q] Federico Gaio ATP Mexico City Marc-Andrea Huesler [1]060 Federico Gaio• 030ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1M. Huesler 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3F. Gaio 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df4-3 → 5-3M. Huesler 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-403-3 → 4-3F. Gaio 0-15 df 0-30 df 0-402-3 → 3-3M. Huesler 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3F. Gaio 0-15 df 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Huesler 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace1-1 → 2-1F. Gaio 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Huesler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. Antoine Bellier vs [Q] Maximilian Neuchrist (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Marc-Andrea Huesler OR [Q] Federico Gaio vs [Q] Dominik Koepfer (non prima ore: 00:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Thiago Agustin Tirante vs [WC] Nicolas Mejia (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare

    GRAND STAND – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Andre Goransson / Ben McLachlan vs [WC] Luciano Alcocer / Armando Sotelo Il match deve ancora iniziare
    2. [4] William Blumberg / Julian Cash OR Tomas Barrios Vera / Alejandro Tabilo vs Jonathan Eysseric / David Pel (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Enzo Couacaud vs Jan Choinski (non prima ore: 00:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez OR Hans Hach Verdugo / Luke Saville vs [3] Robert Galloway / Miguel Angel Reyes-Varela (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 1 – Ora italiana: 21:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [4] William Blumberg / Julian Cash vs Tomas Barrios Vera / Alejandro Tabilo ATP Mexico City William Blumberg / Julian Cash [4]• 9630 Tomas Barrios Vera / Alejandro Tabilo6460ServizioSvolgimentoSet 3W. Blumberg / Cash 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 4-2 4-3 5-3 6-3 6-4 7-4 8-4 8-5 df 9-5 9-6ServizioSvolgimentoSet 2T. Barrios Vera / Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6W. Blumberg / Cash 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-4 → 3-5T. Barrios Vera / Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-3 → 3-4W. Blumberg / Cash 15-0 15-15 df 30-15 40-152-3 → 3-3T. Barrios Vera / Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3W. Blumberg / Cash 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2T. Barrios Vera / Tabilo 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1W. Blumberg / Cash 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0T. Barrios Vera / Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1W. Blumberg / Cash 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4T. Barrios Vera / Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-405-3 → 5-4W. Blumberg / Cash 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3T. Barrios Vera / Tabilo 15-0 15-15 df 15-30 df 15-403-3 → 4-3W. Blumberg / Cash 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3T. Barrios Vera / Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3W. Blumberg / Cash 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2T. Barrios Vera / Tabilo 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2W. Blumberg / Cash 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1T. Barrios Vera / Tabilo 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1

    2. Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs Hans Hach Verdugo / Luke Saville (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Andre Goransson / Ben McLachlan OR [WC] Luciano Alcocer / Armando Sotelo vs Boris Arias / Federico Zeballos (non prima ore: 00:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Evan King / Reese Stalder vs Alex Lawson / Maximilian Neuchrist (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lille (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Center – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Max Purcell vs [Alt] Harold Mayot Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Antoine Hoang vs [4] Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Maxime Janvier vs Raphael Collignon Il match deve ancora iniziare
    4. Gabriel Diallo vs [SE] Ricardas Berankis (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Kenny De Schepper vs [2] Jurij Rodionov Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Luke Johnson / Sem Verbeek vs Arjun Kadhe / Igor Zelenay Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Vitaliy Sachko vs [Alt] Kacper Zuk Il match deve ancora iniziare
    3. Michael Geerts / Niklas Schell vs [2] Dustin Brown / Aisam-Ul-Haq Qureshi Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Dan Added / Albano Olivetti vs Max Purcell / Jason Taylor (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [3] Romain Arneodo / Sam Weissborn vs Patrik Niklas-Salminen / Bart Stevens Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (30 Marzo 2023)

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Miami – hardJannik Sinner in campo domani.

    Challenger Sanremo – terra2T Varillas – Pellegrino (0-0) ore 15:30Il match deve ancora iniziare
    QF Bortolotti/Martos Gornes – Barrientos/Behar (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Lavagno – Vavassori (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    QF Maestrelli/Nardi – Ocleppo/Travaglia (0-0) 4 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    CHallenger Mexico City – terra2T Huesler – Gaio (0-0) ore 20:30ATP Mexico City Marc-Andrea Huesler [1]060 Federico Gaio• 030ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1M. Huesler 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3F. Gaio 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df4-3 → 5-3M. Huesler 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-403-3 → 4-3F. Gaio 0-15 df 0-30 df 0-402-3 → 3-3M. Huesler 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3F. Gaio 0-15 df 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Huesler 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace1-1 → 2-1F. Gaio 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Huesler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Challenger Girona – terra2T Brancaccio – Elias (0-0) ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    San Luis Potosi 125 – terra2T Cocciaretto – Podoroska ore 02:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 San Luis Potosi: I risultati con il dettaglio del Day 3. Sara Errani accede ai quarti di finale

    Sara Errani nella foto

    Sara Errani accede ai quarti di finale nel torneo WTA 125 di San Luis Potosi.Ora l’azzurra sfiderà al prossimo turno una tra Maria (2) o Navarro Oliva [WC].

    WTA 125 San Luis Potosi – 2° Turno- terra

    Estadio – ore 22:00Elina Avanesyan vs Raluka Serban WTA San Luis Potosi 125 Elina Avanesyan0660 Raluka Serban0410 Vincitore: Avanesyan ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Elina Avanesyan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 6-1Raluka Serban 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Elina Avanesyan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1Raluka Serban 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Elina Avanesyan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Raluka Serban 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Raluka Serban 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Elina Avanesyan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4Raluka Serban 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Elina Avanesyan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Raluka Serban 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 3-3Elina Avanesyan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Raluka Serban 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Raluka Serban 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Tamara Zidansek vs (5) Kamilla Rakhimova Non prima 23:30WTA San Luis Potosi 125 Tamara Zidansek0760 Kamilla Rakhimova [5]• 0630 Vincitore: Zidansek ServizioSvolgimentoSet 3Kamilla RakhimovaServizioSvolgimentoSet 2Kamilla Rakhimova 0-15 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3Tamara Zidansek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2Tamara Zidansek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Tamara Zidansek 0-15 15-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 3*-2 4-2* 4-3* 5*-3 6*-36-6 → 7-6Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-6 → 6-6Tamara Zidansek 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Tamara Zidansek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-5 → 3-5Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Tamara Zidansek 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Kamilla Rakhimova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Tamara Zidansek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1

    (7) Sara Errani vs Aliona Bolsova Non prima 02:00WTA San Luis Potosi 125 Sara Errani [7]0660 Aliona Bolsova• 0220 Vincitore: Errani ServizioSvolgimentoSet 3Aliona BolsovaServizioSvolgimentoSet 2Aliona Bolsova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-405-1 → 5-2Aliona Bolsova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Aliona Bolsova 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Sara Errani 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 2-1Aliona Bolsova 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aliona Bolsova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-1 → 5-2Aliona Bolsova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1Sara Errani 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Aliona Bolsova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Aliona Bolsova 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Kaja Juvan vs (3) Dalma Galfi WTA San Luis Potosi 125 Kaja Juvan0660 Dalma Galfi [3]0330 Vincitore: Juvan ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Dalma Galfi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3Kaja Juvan 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Dalma Galfi 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Kaja Juvan 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Dalma Galfi 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Kaja Juvan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Dalma Galfi 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Kaja Juvan 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Dalma Galfi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kaja Juvan 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Dalma Galfi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Kaja Juvan 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 4-3Dalma Galfi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Kaja Juvan 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Dalma Galfi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Kaja Juvan 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Dalma Galfi 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Kaja Juvan 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Cancha 4 – ore 22:00(1) Alicia Barnett / (1) Olivia Nicholls vs Ingrid Gamarra Martins / Fang-Hsien Wu Inizio 21:00WTA San Luis Potosi 125 Alicia Barnett / Olivia Nicholls [1]740 Ingrid Gamarra Martins / Fang-Hsien Wu5610 Vincitore: Gamarra Martins / Wu ServizioSvolgimentoSet 3Alicia Barnett / Olivia Nicholls 0-1 0-2 0-3 0-4 0-5 0-6 0-7 0-8 0-9ServizioSvolgimentoSet 2Ingrid Gamarra Martins / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6Alicia Barnett / Olivia Nicholls 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5Ingrid Gamarra Martins / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Ingrid Gamarra Martins / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Ingrid Gamarra Martins / Fang-Hsien Wu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Ingrid Gamarra Martins / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ingrid Gamarra Martins / Fang-Hsien Wu 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Ingrid Gamarra Martins / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-4 → 5-5Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4Ingrid Gamarra Martins / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Alicia Barnett / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Ingrid Gamarra Martins / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3Alicia Barnett / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Ingrid Gamarra Martins / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2Ingrid Gamarra Martins / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Alicia Barnett / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter vs Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia WTA San Luis Potosi 125 Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter6410 Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia366 Vincitore: Kalashnikova / Piter ServizioSvolgimentoSet 3Oksana Kalashnikova / Katarzyna PiterYuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia 0-1 0-2 1-2 1-3 1-4 2-4 3-4 4-4 4-5 4-6 4-7 5-7 5-8 5-9 6-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-2 → 1-2Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 3-2Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Angelina Gabueva / Conny Perrin vs (3) Kaitlyn Christian / (3) Sabrina Santamaria WTA San Luis Potosi 125 Angelina Gabueva / Conny Perrin0340 Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria [3]• 0660 Vincitore: Christian / Santamaria ServizioSvolgimentoSet 3Kaitlyn Christian / Sabrina SantamariaServizioSvolgimentoSet 2Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Angelina Gabueva / Conny Perrin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5Angelina Gabueva / Conny Perrin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Angelina Gabueva / Conny Perrin 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Angelina Gabueva / Conny Perrin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Angelina Gabueva / Conny Perrin 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Angelina Gabueva / Conny Perrin 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5Angelina Gabueva / Conny Perrin 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Angelina Gabueva / Conny Perrin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Angelina Gabueva / Conny Perrin 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Elisabetta Cocciaretto / Julia Grabher vs Lidziya Marozava / Renata Zarazua Non prima 02:30WTA San Luis Potosi 125 Elisabetta Cocciaretto / Julia Grabher041 Lidziya Marozava / Renata Zarazua• 062 Vincitore: Marozava / Zarazua ServizioSvolgimentoSet 2Lidziya Marozava / Renata ZarazuaLidziya Marozava / Renata Zarazua 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto / Julia Grabher 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1Lidziya Marozava / Renata Zarazua 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto / Julia Grabher 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6Lidziya Marozava / Renata Zarazua 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5Elisabetta Cocciaretto / Julia Grabher 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-4 → 3-5Lidziya Marozava / Renata Zarazua 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto / Julia Grabher 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3Lidziya Marozava / Renata Zarazua 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto / Julia Grabher 15-0 15-15 30-30 40-30 40-400-3 → 1-3Lidziya Marozava / Renata Zarazua 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-2 → 0-3Elisabetta Cocciaretto / Julia Grabher 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Lidziya Marozava / Renata Zarazua 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Sinner domina Ruusuvuori, vola in semifinale

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Solido, sicuro, potente e continuo, Jannik Sinner vince e convince al Miami Open. Nei quarti di finale del secondo Masters 1000 stagionale l’azzurro supera di slancio Emil Ruusuvuori col punteggio di 6-3 6-1, con una prestazione in crescendo e di ottima qualità, confermando di essere nettamente più forte del rivale e anche della pioggia, arrivata a gustare la festa nel terzo game del secondo set. Una pausa arrivata subito dopo il break a favore di Jannik, che poteva complicare l’incontro spezzandone il ritmo proprio nel suo momento migliore, quando aveva messo il “pilota automatico” a velocità e anticipo insostenibili per il finlandese. Per fortuna al rientro in campo dopo 2 ore e 10 minuti, Sinner ha ripreso a menare le danze con la stessa intensità e qualità della fase centrale dell’incontro, quando aveva preso possesso dello scambio con colpi profondi, intensi e precisi. Jannik all’avvio del match ha avuto bisogno di qualche game per sciogliersi e trovare i migliori colpi, incluso il servizio, partito così così, e pure il rovescio cross, usualmente suo colpo più sicuro. Appena ha trovato le giuste sensazioni e ha lasciato correre la racchetta, soprattutto il suo diritto dal centro del campo, la differenza tra i due è stata nettissima.
    Ruusuvuori in fondo ha un tennis molto simile a quello dell’allievo del duo Vagnozzi-Cahill: spinge di ritmo palle pulite, con buona progressione e due fondamentali piuttosto equilibrati, ma fa tutto meno bene di Jannik, ha colpi meno veloci, meno continui, è meno sicuro negli affondi. Sinner è pertanto il peggior avversario possibile per il finlandese, costretto a fare qualcosa di diverso dal suo solito per reggere l’avversario, finendo così per andare fuori giri; al contrario, Ruusuvuori esalta le qualità di Jannik che, in buonissima forma atletica e molto preciso negli impatti, ha avuto buon gioco nell’esaltare le proprie doti balistiche e di pressione. Il match sta tutto qua: Jannik ha condotto l’incontro, è stato superiore in ogni fase di gioco, vincendo nettamente e issandosi così in semifinale, dove attende il vincitore di Alcaraz – Fritz.  È la sua terza semifinale Masters 1000, seconda in carriera a Miami.
    Sinner ha chiuso con un modesto 53% di prime in campo, ma ha ricavato un pazzesco 15 su 16 (94%!) di punti, in pratica quando ha messo la prima palla non si è giocato. Ha salvato l’unica palla break concessa nella prima fasi del match, ed è stato molto incisivo in risposta, non tanto come punti diretti ma per la capacità di allontanare Ruusuvuori dalla riga di fondo, dal centro, forzandolo a rincorre e alla fine costringendolo all’errore. Jannik è più completo, più forte e il campo ha parlato chiaro. Un successo limpido, anche piuttosto comodo e poco dispendioso come energie. Una partita quindi ideale per avvicinare la semifinale, dove troverà in ogni caso un rivale più tosto e con armi più consistenti rispetto al finlandese. La corsa di Sinner a Miami continua.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Ruusuvuori scatta il match alla battuta. Parte bene, Ace e comanda bene lo scambio col rovescio, colpo molto preciso e incisivo. Jannik parte più cauto rispetto alla versione scintillante vista negli ottavi vs. Rublev, ma non rischia niente, nonostante una percentuale di prime palle non così buona. Il finlandese si salva da 0-30 nel terzo game, ed è Sinner, improvvisamente, a commettere un errori e subire una grande accelerazione di rovescio lungo linea del rivale, che così si procura la prima palla break del match. Con un servizio vincente, Jannik la cancella. 2 pari. Nel quinto game arriva il primo strappo del match: Sinner cambia marcia col diritto, trova una palla leggermente più liftata ma molto profonda, che manda in crisi Emil. 0-30 e poi 15-40 con un passante solido. Prime palle break per l’azzurro. Ok la prima: risposta aggressiva col rovescio, prende possesso dello scambio sulla diagonale, sposta Ruusuvuori che finisce sovra ritmo e affossa un diritto in rete. BREAK Sinner, avanti 3-2 e servizio. Jannik concede qualcosa col rovescio, un po’ meno fluido nella spinta e appena più lento nel cercare la palla, ma complessivamente comanda lo scambio e forza gli errori del finlandese. Cambia velocità col diritto, via via si scioglie sempre più e la sua palla inizia camminare a velocità troppo alte per il ritmo buono ma limitato di Emil. 4-2, con un Ace Sinner. Jannik chiude il primo set 6-3 con un secondo break, al primo set point, con una risposta clamorosa di rovescio, strettissima e imprendibile, sulla seconda dell’avversario. 36 minuti, Jannik in crescendo. Appena ha preso un gran ritmo e ha liberato la potenza del diritto, ha scavato un solco netto col rivale, nonostante un servizio non così brillante. Infatti l’azzurro ha chiuso il primo parziale con solo il 50% di prime palle in campo, con le quali però ha perso un solo punto (11 su 12!), mentre con la seconda ha ricavato un punto su due. Numeri a parte, nello scambio e in risposta la differenza tra i due è parsa netta.
    Si riprende con Sinner alla battuta e soprattutto un cielo a dir poco minaccioso sopra l’Hard Rock Stadium di Miami. Vince a zero, comodamente, il primo game del secondo parziale, ma il vento non promette nulla di buono. Continua invece a martellare col diritto di “Jan”, sempre più aggressivo, veloce e profondo. L’azzurro da metà del primo set riesce a forzare Ruusuvuori su di un ritmo e velocità per lui troppo alte, che provocano errori. Sul 30 pari la prima di Emil non entra, è sballottato da Jannik che lo porta all’ennesimo errore in corsa. Palla break per Sinner. Va di nuovo fuori giri Ruusuvuori col diritto, sparacchiando malamente dal centro. BREAK Sinner, 2-0 avanti e servizio (e quarto game di fila vinto). Il match sembra totalmente in mano a Jannik, Emil non sembra possedere le armi per invertire l’inerzia a meno di un calo dell’azzurro. Ma… sul 15 pari, ecco l’imprevisto che non ci voleva: la pioggia. Il gioco è sospeso, proprio quando “Jan” stava dominando il match. I due vanno negli spogliatoi e tornano sul Centrale dopo un paio d’ore. Per fortuna il diritto dell’italiano sembra non aver perso smalto, e anche il servizio lo sostiene. Tre punti comodi e via, 3-0. Il match non sembra nemmeno esser stato sospeso, Sinner continua a spingere forte, a rischiare relativamente poco ed ottenere tanto. Sentendo di aver margine sul rivale, l’azzurro cerca anche la palla corta, l’affondo a rete, l’accelerazione improvvisa in lungo linea. Cerca qualche variazione, prova schemi diversi, magari già pensando alla prossima partita, che lo vedrà comunque affrontare un avversario molto diverso, più offensivo e dotato di armi tecniche superiori a quelle di Ruusuvuori. Il finlandese ci prova fino in fondo, non molla, ma non riesce ad incidere in risposta, e concede una palla del doppio break sul 4-1. La cancella con vigore, bravo a spingere a tutta, a cercare velocità superiori alle sue abituali. Jannik vuole chiuderla qua: spinge in risposta, forza l’avversario all’errore e si prende di forza il secondo BREAK, che lo porta a servire per il match sul 5-1. Chiude con un Ace, comodamente. Ottima prestazione, sicura, di sostanza e meno fuochi d’artificio. Avanti tutta, la semifinale sarà sulla carta molto più tosta.

    Emil Ruusuvuori vs [10] Jannik Sinner ATP Miami Emil Ruusuvuori31 Jannik Sinner [10]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5J. Sinner 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4E. Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6J. Sinner 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 2-4E. Ruusuvuori 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 ace A-402-1 → 2-2E. Ruusuvuori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1E. Ruusuvuori 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0
    2 ACES 40 DOUBLE FAULTS 235/55 (64%) FIRST SERVE 22/42 (52%)23/35 (66%) 1ST SERVE POINTS WON 21/22 (95%)6/20 (30%) 2ND SERVE POINTS WON 12/20 (60%)2/6 (33%) BREAK POINTS SAVED 1/1 (100%)8 SERVICE GAMES PLAYED 81/22 (5%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 12/35 (34%)8/20 (40%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 14/20 (70%)0/1 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 4/6 (67%)8 RETURN GAMES PLAYED 83/7 (43%) NET POINTS WON 3/3 (100%)11 WINNERS 1629 UNFORCED ERRORS 1529/55 (53%) SERVICE POINTS WON 33/42 (79%)9/42 (21%) RETURN POINTS WON 26/55 (47%)38/97 (39%) TOTAL POINTS WON 59/97 (61%)213 km/h MAX SPEED 216 km/h199 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 203 km/h155 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 149 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Giovedì 30 Marzo 2023. SI devono giocare i tre quarti di finale maschili un quarto femminile ed anche una semifinale

    Scritto da Alex77Beh, il fatto di avere un giorno in più di riposo potrebbe incidere se la semifinale dovesse protrarsi, da dire anche che i giocatori sono anche abituati a giocare sabato e domenica semifinali e finale per cui, poi se dovesse arrivare Alcaraz che mi sembra abbia capacità di recupero importanti.. certo, se contro Fritz verrà fuori “una bagarre”, se vincesse, lo spagnolo potrebbe risentirne “stile Umago” con Zeppieri, ma un passo alla volta, Fritz non credo sarà una passeggiata
    Il giorno di riposo in più incide a questi livelli, considerando che Fritz è uno molto più tosto rispetto a 4U. Alcaraz dovrà sudare parecchio per batterlo. C’è inoltre da dire che nessuno mette in discussione le capacità tecniche dello spagnolo, ma al riguardo della sua tenuta nel lungo periodo a livello atletico e muscolare qualche dubbio c’è. Se passa come credo con l’americano ribattere Sinner gli sarà secondo me, molto più difficile rispetto ad Indian Wells. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: I risultati con il dettaglio del Day 8. Sorana Cirstea batte Aryna Sabalenka poi la pioggia ferma tutto dopo la vittoria di Sinner

    Sorana Cirstea nella foto

    Sorana Cirstea, 32 anni, talento vivace, ma la cui carriera non è stata all’altezza delle aspettative nell’ultima decade, ora si trova a giocare il suo miglior tennis in questa fase avanzata della sua carriera. Mercoledì si è qualificata per le semifinali del torneo WTA 1000 di Miami, in Florida, tornando tra le prime 4 di un torneo di questa categoria per la prima volta da quando è stata finalista al WTA 1000 di Toronto (contro Serena Williams) quasi 10 anni fa: ad agosto del 2013!
    Nei quarti di finale, la sorridente rumena, che attualmente occupa il 74º posto WTA ma aveva già giocato bene a Indian Wells (quarti di finale), ha sconfitto la bielorussa Aryna Sabalenka, numero due del mondo, per 6-4 6-4, in un incontro risolto in 1h28. Cirstea è stata più solida e forte nei momenti importanti rispetto alla campionessa dell’Australian Open, che ha perso solo per la terza volta su 23 incontri disputati in questa stagione. Cirstea, il cui miglior risultato nei tornei del Grande Slam risale a 14 anni fa, quando ha raggiunto i quarti di finale di Roland Garros, ora aspetta la vincitrice del match tra la ceca Petra Kvitova (12ª) e la russa Ekaterina Alexandrova (18ª).

    Combined Miami – Quarti di Finale – hard

    Stadium – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Sorana Cirstea vs [2] Aryna SabalenkaWTA Miami Sorana Cirstea• 0660 Aryna Sabalenka [2]0440 Vincitore: Cirstea ServizioSvolgimentoSet 3Sorana CirsteaServizioSvolgimentoSet 2Sorana Cirstea 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Sorana Cirstea 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3Sorana Cirstea 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Sorana Cirstea 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sorana Cirstea 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Sorana Cirstea 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Sorana Cirstea 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Sorana Cirstea 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    2. Emil Ruusuvuori vs [10] Jannik Sinner (non prima ore: 21:00)ATP Miami Emil Ruusuvuori31 Jannik Sinner [10]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5J. Sinner 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4E. Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6J. Sinner 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 2-4E. Ruusuvuori 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 ace A-402-1 → 2-2E. Ruusuvuori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1E. Ruusuvuori 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    3. [18] Ekaterina Alexandrova vs [15] Petra Kvitova (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Carlos Alcaraz vs [9] Taylor Fritz (non prima ore: 02:30)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin ATP Miami Wesley Koolhof / Neal Skupski [1]665 Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin4710 Vincitore: Gonzalez / Roger-Vasselin ServizioSvolgimentoSet 3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 4-2 5-2 6-2 6-3 7-3 8-3 8-4 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6* ace6-6 → 6-7W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-5 → 5-6W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 1-2W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4W. Koolhof / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs [5] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara Il match deve ancora iniziare

    Butch Buchholz – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)(8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez vs Hao-Ching Chan / Latisha Chan Inizio 18:00WTA Miami Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez [8]3710 Hao-Ching Chan / Latisha Chan652 Vincitore: Melichar-Martinez / Perez ServizioSvolgimentoSet 3Nicole Melichar-Martinez / Ellen PerezHao-Ching Chan / Latisha Chan 0-1 1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6 1-7 1-8 2-8 2-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Hao-Ching Chan / Latisha Chan 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5Hao-Ching Chan / Latisha Chan 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Hao-Ching Chan / Latisha Chan 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3Hao-Ching Chan / Latisha Chan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 4-2Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Hao-Ching Chan / Latisha Chan 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Hao-Ching Chan / Latisha Chan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Hao-Ching Chan / Latisha Chan 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Hao-Ching Chan / Latisha Chan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 2-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Hao-Ching Chan / Latisha Chan 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Hao-Ching Chan / Latisha Chan 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Hao-Ching Chan / Latisha Chan 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. Kevin Krawietz / Fabrice Martin vs Tommy Paul / Ben Shelton (non prima ore: 20:30)ATP Miami Kevin Krawietz / Fabrice Martin67 Tommy Paul / Ben Shelton35 Vincitore: Krawietz / Martin ServizioSvolgimentoSet 2K. Krawietz / Martin 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5T. Paul / Shelton 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5K. Krawietz / Martin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5T. Paul / Shelton 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5K. Krawietz / Martin 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4T. Paul / Shelton 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4K. Krawietz / Martin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3T. Paul / Shelton 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3K. Krawietz / Martin 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2T. Paul / Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2K. Krawietz / Martin 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1T. Paul / Shelton 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Krawietz / Martin 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3T. Paul / Shelton 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace5-2 → 5-3K. Krawietz / Martin 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2T. Paul / Shelton 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2K. Krawietz / Martin 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2T. Paul / Shelton 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2K. Krawietz / Martin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1T. Paul / Shelton 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1K. Krawietz / Martin 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (6) Storm Hunter / (6) Elise Mertens vs (2) Coco Gauff / (2) Jessica Pegula Non prima 21:00WTA Miami Storm Hunter / Elise Mertens [6]• 03 Coco Gauff / Jessica Pegula [2]01ServizioSvolgimentoSet 1Storm Hunter / Elise MertensStorm Hunter / Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1Coco Gauff / Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Sanremo: Gianluca Mager accede ai quarti di finale (con il programma di domani)

    Gianluca Mager nella foto

    Sole, quasi totale assenza di vento e temperature sempre al di sopra della media sono stati gli ingredienti meteo di questa giornata ‘perfetta’ della Sanremo Tennis Cup dedicata ai primi match degli ottavi di finale del singolare, e al primo turno del tabellone di doppio.La ciliegia sulla torta l’ha messa Gianluca Mager, nato e cresciuto sui campi del Tennis Sanremo dove si sta giocando il torneo Challenger125 dell’Atp Tour, organizzato da Master Group Sport in collaborazione con il Circolo ospitante, sostenuto da Regione Liguria e con il patrocinio del Comune di Sanremo.Dopo aver superato il primo turno, Mager (n.287 Atp) si è lasciato alle spalle la pressione del debutto e nell’ora centrale della giornata odierna è sceso in campo, ancora da sfavorito secondo il ranking mondiale, contro il connazionale Giulio Zeppieri (n.124 Atp). Il beniamino di casa, sostenuto dai suoi tanti tifosi presenti sulle tribune, ha vinto giocando a tratti il suo miglior tennis, senza mai perdersi d’animo in particolare nel primo set quando, dopo essere andato sul 3-1 grazie ad un break nel terzo game non ha sfruttato due palle-break per salire 4-1 e servizio ed ha concesso il contro-break nel sesto game. Mager non ha concretizzato altre due occasioni di fuga sul 4 pari e la decisione è stata così rinviata al tie-break che ha visto il padrone di casa passare dal 3-4 al 7-4 in un turbinìo di emozioni. Zeppieri, 22 anni da compiere a maggio, ha subìto il contraccolpo, è sembrato meno incisivo e dopo un avvio di secondo set senza palle-break, è crollato nel finale cedendo il servizio nell’ottavo game per uno score finale di 7/6 6/3 dopo un’ora e 36′ di gioco.
    Venerdì nei quarti di finale Mager giocherà contro il ceco Kopriva che dopo aver fatto fuori Cecchinato nel primo turno, oggi si è sbarazzato agevolmente del ventenne Flavio Cobolli al quale ha lasciato solo 4 giochi (63 61). Altri due incontri degli ottavi si sono giocati sul Centrale sanremese, due match che hanno promosso altrettanti tennisti francesi. Per primo Alexandre Muller che ha meritato la vittoria 75 62 su uno dei favoriti del torneo, il russo Shevchenko, imitato tre ore dopo dal 18enne Luca Van Assche che ha interrotto il percorso di Giovanni Fonio proveniente dalle qualificazioni con un duplice 6-3.
    Sui campi 1 e 2 si sono giocate le prime sfide del torneo di doppio. Tra queste spicca il successo della coppia azzurra Maestrelli/Nardi in tabellone grazie ad una wild-card, capaci di eliminare la coppia testa di serie n.1 Escobar (Ecu)/Reboul (Fra) con il punteggio di 36 64 12-10 al termine di un’ora e 48′ di gioco che ha entusiasmato il pubblico.
    Domani, giovedì 30 marzo, il programma inizia alle 11 con gli altri quattro incontri degli ottavi: Kovalik (Svk) vs Piros (Hun) sul Centrale, alla stessa ora Coppejans (Bel) vs Ofner (Aut) sul Campo1, e ancora sul Centrale, dopo un match di doppio, derby italiano tra i qualificati Lavagno e Vavassori, e infine Pellegrino contro laprima testa di serie, il peruviano Varillas. A godersi spettacolo e sole sui campi del Circolo, oltre a Lorenzo Musetti oggi anche Fabio Fognini.
    Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jozef Kovalik vs Zsombor Piros 2. Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes vs [2] Nicolas Barrientos / Ariel Behar 3. [Q] Edoardo Lavagno vs [Q] Andrea Vavassori 4. [1] Juan Pablo Varillas vs Andrea Pellegrino (non prima ore: 15:30)
    Campo 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Kimmer Coppejans vs Sebastian Ofner 2. [3] Roman Jebavy / Adam Pavlasek vs Victor Vlad Cornea / Franko Skugor 3. Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs [4] Nikola Cacic / Marcelo Demoliner 4. [WC] Francesco Maestrelli / Luca Nardi vs [WC] Julian Ocleppo / Stefano Travaglia LEGGI TUTTO

  • in

    Richard Gasquet rilancia il dibattito sulla qualità delle palline da tennis: dal COVID, più lente e simili a quelle da supermercato

    Richard Gasquet nella foto – Foto Getty Images

    L’utilizzo di una nuova palla Dunlop al recente Open d’Australia 2023 ha iniziato a generare un dibattito che, ad oggi, non sembra destinato a placarsi presto. Negli ultimi mesi è stato frequente vedere molti giocatori lamentarsi della qualità, dimensioni e durata delle palle di diversi tornei.
    Richard Gasquet ha voluto andare oltre e ha riaperto la conversazione con alcune dichiarazioni taglienti a L’Equipe: “Abbiamo un problema dal COVID, tutte le palle sono più lente, non c’è più alcun dubbio al riguardo. Lo sto dicendo da due anni, non è una novità. Appena sono diventate così grandi (imita un pallone), ho detto al mio allenatore: ‘Cos’è questa merda?’ Ora se ne parla ovunque, ma sono sicuro che non sono come prima. Allora erano leggere, veloci, era uno dei miei punti di forza, ero in grado di controllarle molto bene. Ora, a prescindere dalla marca e con solo un paio di eccezioni, la loro qualità è vicina a quella dei supermercati”. LEGGI TUTTO