More stories

  • in

    ATP 250 Estoril: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Presenza di Alessandro Giannessi

    Alessandro Giannessi nella foto – Foto Antonio Fraioli

    ATP 250 Estoril – Tabellone Qualificazione – terra rossa(1) Marozsan, Fabian vs Guinard, Manuel Giannessi, Alessandro vs (6) Krutykh, Oleksii
    (2) Ofner, Sebastian vs Haase, Robin Ferreira Silva, Frederico vs (8) Dzumhur, Damir
    (3) Peniston, Ryan vs (WC) Rocha, Henrique Valkusz, Mate vs (7) Svrcina, Dalibor
    (4) Kovalik, Jozef vs (WC) Sousa, Pedro Andreev, Adrian vs (5) Skatov, Timofey

    ESTÁDIO MILLENNIUM – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Ryan Peniston vs [WC] Henrique Rocha 2. Frederico Ferreira Silva vs [8] Damir Dzumhur 3. [4] Jozef Kovalik vs [WC] Pedro Sousa
    COURT CASCAIS – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [2] Sebastian Ofner vs Robin Haase 2. Mate Valkusz vs [7] Dalibor Svrcina 3. Adrian Andreev vs [5] Timofey Skatov (non prima ore: 15:30)
    COURT CTE – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Fabian Marozsan vs Manuel Guinard 2. Alessandro Giannessi vs [6] Oleksii Krutykh LEGGI TUTTO

  • in

    La lunga assenza di Sebastian Korda dal circuito ATP continua, salta anche l’ATP 250 dell’Estoril

    Sebastian Korda nella foto – Foto Getty Images

    Nel mese di gennaio, il tennista statunitense Sebastian Korda aveva entusiasmato con delle bellissime prestazioni. Dopo essere arrivato in finale ad Adelaida, mettendo in difficoltà il grande Novak Djokovic e raggiungendo i quarti di finale degli Australian Open 2023, dove ha sconfitto con autorità Daniil Medvedev, Korda ha subito una brutta battuta d’arresto a causa di un infortunio al polso.
    A distanza di oltre due mesi dall’ultimo torneo ATP disputato, la situazione del giovane tennista americano continua a preoccupare gli appassionati. Nonostante le aspettative, Korda non sarà presente neanche al prossimo torneo ATP Estoril 2023, dove era considerato uno dei principali protagonisti e dove avrebbe dovuto fare il suo ritorno in campo sul rosso.
    Al momento, il prossimo appuntamento in programma per Korda è il prestigioso Masters 1000 di Montecarlo, ma il suo ritorno alle competizioni sembra ancora incerto. Prima dell’infortunio, l’americano si era affermato come una delle principali minacce del circuito, grazie alle sue ottime prestazioni e alla sua grinta in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: è di nuovo Sinner contro Alcaraz, in quota l’azzurro cerca l’impresa per la finale

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, la sfida infinita. I due tennisti si affronteranno nella notte italiana tra venerdì 31 marzo e sabato 1° aprile, nella sfida che vale l’accesso alla finale del Masters 1000 di Miami. Si tratta del quinto testa a testa tra l’altoatesino e lo spagnolo, ad appena due settimane dall’incontro più recente, sempre in semifinale, a Indian Wells. Allora a vincere fu Alcaraz, che secondo gli esperti risulta essere ancora il favorito, con la sua vittoria che paga 1,37 volte la posta. Per Sinner, invece, serve un’impresa, visto che la vittoria dell’Azzurro è a quota 3.

     Loading …

    Per quanto riguarda il risultato esatto, il 2-0 di Alcaraz si gioca a 1,95 volte la posta, mentre il successo di Sinner in due set è a quota 5,25. Come riporta Agipronews, nel caso in cui la partita dovesse andare al terzo set, secondo i bookmakers il pronostico risulterebbe più in bilico: a quel punto, il 2-1 di Alcaraz è a quota 3,75, mentre quello di Sinner a 6.
    SF Medvedev (4) – Khachanov (14) 3-1 1.20 4.65SF Alcaraz (1) – Sinner (10) 4-2 1.41 2.97SF Kvitova (15) – Cirstea 6-4 1.82 2.02 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: I risultati con il dettaglio del Day 10. In campo Jannik SInner vs Carlos Alcaraz (LIVE e sondaggio)

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto

    Combined Miami – Semifinali – hard

    Stadium – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Daniil Medvedev vs [14] Karen KhachanovIl match deve ancora iniziare
    2. [15] Petra Kvitova vs Sorana Cirstea (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Carlos Alcaraz vs [10] Jannik Sinner (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare Loading …

    4. [OSE] Magda Linette / Bernarda Pera vs Leylah Fernandez / Taylor Townsend Il match deve ancora iniziare

    Butch Buchholz – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Storm Hunter / Elise Mertens vs [2] Coco Gauff / Jessica Pegula WTA Miami Storm Hunter / Elise Mertens [6]• 03 Coco Gauff / Jessica Pegula [2]01ServizioSvolgimentoSet 1Storm Hunter / Elise MertensStorm Hunter / Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1Coco Gauff / Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    2. [8] Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez vs S. Hunter / E. Mertens or C. Gauff / J. Pegula (non prima ore: After Suitable Rest)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Wimbledon riapre le porte ai tennisti russi e bielorussi sotto bandiera neutrale

    Wimbledon , veduta aerea del club

    L’edizione 2023 dei Championships di Wimbledon sarà aperta anche ai giocatori russi e bielorussi sotto bandiera neutrale. L’atteso annuncio che chiude una vicenda alquanto discussa è arrivato direttamente dall’AELTC attraverso un comunicato che riportiamo.

    A nome dell’All England Club e del Comitato di gestione dei Championships, desideriamo fornire un aggiornamento sulle iscrizioni al torneo di quest’anno. La nostra attuale intenzione è di accettare le iscrizioni di giocatori russi e bielorussi a condizione che gareggino come atleti “neutrali” e rispettino le condizioni appropriate. Questi proibiranno le espressioni di sostegno all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia in varie forme e vieteranno l’ingresso di giocatori che ricevono finanziamenti dagli stati russi e/o bielorussi (inclusa la sponsorizzazione da società gestite o controllate dagli stati) in relazione alla loro partecipazione ai Championships.
    Le condizioni sono state attentamente sviluppate attraverso un dialogo costruttivo con il governo del Regno Unito, l’LTA e gli organismi internazionali delle parti interessate nel tennis e sono in linea con le linee guida pubblicate dal governo per gli organismi sportivi nel Regno Unito.
    Tre sviluppi, presi insieme, hanno informato la nostra posizione attuale:– L’opzione delle dichiarazioni personali dei giocatori non era a nostro avviso fattibile l’anno scorso. Da allora, un ampio impegno con il governo e gli organismi delle parti interessate del tennis ha chiarito e sviluppato la forma delle dichiarazioni e prodotto misure praticabili per la loro attuazione e applicazione. Questo approccio ha il pieno sostegno del governo e di LTA, ATP, WTA e ITF.
    – C’è stata una reazione forte e molto deludente da parte di alcuni organi di governo del tennis alla posizione assunta da All England Club e LTA lo scorso anno con conseguenze che, se proseguite, sarebbero dannose per gli interessi di giocatori, tifosi, The Championships e British tennis.
    – Gli eventi tennistici al di fuori del Regno Unito hanno vissuto un anno di competizione con giocatori provenienti da Russia e Bielorussia che hanno gareggiato come atleti “neutrali”. Riteniamo inoltre che l’allineamento tra i Grandi Slam sia sempre più importante nell’attuale ambiente del tennis.
    Ian Hewitt, presidente dell’All England Club, ha commentato: “Continuiamo a condannare totalmente l’invasione illegale della Russia e il nostro pieno sostegno resta al popolo ucraino. Questa è stata una decisione incredibilmente difficile, non presa alla leggera o senza una grande considerazione per coloro che saranno colpiti. È nostra opinione che, considerando tutti i fattori, questi siano gli accordi più appropriati per il torneo di quest’anno. Siamo grati per il sostegno del governo mentre noi e i nostri organismi delle parti interessate del tennis abbiamo affrontato questa complessa questione e concordato condizioni che riteniamo realizzabili. Se le circostanze dovessero cambiare sostanzialmente da qui all’inizio dei Championships, prenderemo in considerazione e risponderemo di conseguenza”.
    Dal comunicato quindi emergono due fattori importanti: hanno sicuramente pesato le dure sanzioni prese da ATP e WTA contro la LTA e Wimbledon, oltre alla minaccia di togliere la licenza ai tornei; l’interesse della disciplina affinché il torneo più antico e prestigioso al mondo sia a tutti gli effetti equiparato agli altri, con i punti per il ranking. È indubbio che sull’attuale stagione stia pesando molto la mancanza dei punti di Wimbledon 2022. La situazione quindi sembra tornata “normale”, a meno che la situazione della guerra non peggiori ulteriormente. LEGGI TUTTO

  • in

    L’arbitro Carrero è stato sanzionato per aver manipolato i punteggi durante i tornei Futures a Santo Domingo, favorendo la pratica delle scommesse illecite

    Purtroppo, la manipolazione dei risultati continua ad essere un problema molto presente nel mondo del tennis. Questo fenomeno si verifica soprattutto nelle categorie inferiori del circuito, come nei tornei ITF, dove spesso la vigilanza è insufficiente. In questo caso, è stato un arbitro dominicano di nome Carrero a essere sanzionato per aver manipolato i punteggi utilizzando il PDA dell’arbitro, permettendo ai responsabili delle scommesse illecite di puntare e vincere su specifici punti durante i tornei Futures a Santo Domingo, Repubblica Dominicana.
    Gli episodi risalgono a novembre e dicembre del 2019 e hanno portato a una sanzione chiara per l’arbitro, che ha commesso ben 16 infrazioni in totale. Questo caso mette in luce l’importanza di rafforzare i meccanismi di controllo e vigilanza nel tennis, soprattutto nei tornei di categoria inferiore, al fine di garantire la correttezza e la trasparenza dei risultati sportivi e combattere la piaga delle scommesse illecite che minaccia l’integrità di questo sport appassionante. LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal: una replica della sua statua di Roland Garros arriva all’Accademia di Maiorca

    Rafael Nadal nella foto

    Rafael Nadal ha già un ricordo molto speciale nella sua Accademia a Maiorca. Infatti, Gilles Moretton, presidente della Federazione Francese di Tennis, e Amelie Mauresmo, direttrice di Roland Garros, si sono recati in Spagna per consegnare una replica della statua di Rafa, presentata durante l’edizione 2021 del Grand Slam parigino. La replica sarà esposta nel Museo Rafa Nadal, accanto ai suoi trofei.
    Si tratta di una replica in scala 1/10 dell’originale, alta circa tre metri. Da ora in poi, sarà immortalata e potrà essere ammirata da chiunque si rechi all’Accademia del 14 volte campione di Roland Garros. “Roland Garros è il luogo più importante della mia carriera e per questo motivo è stato un sogno avere una statua lì. Poter avere questa replica nella mia casa, nel museo, in un ambiente così speciale per me e per la mia famiglia, è qualcosa di straordinario. Sono molto grato a tutti coloro che hanno reso possibile tutto ciò”, ha dichiarato. LEGGI TUTTO

  • in

    Fritz: “Alcaraz ha tutti i colpi, trova il vincente in ogni modo e si adatta all’avversario. Ha un ritmo insostenibile”

    Fritz si congratula con Alcaraz

    Taylor Fritz la scorsa notte è stato battuto nettamente dal giovane n.1 Carlos Alcaraz nei quarti di finale del Miami Open. Se lo ricorderà a lungo il californiano questo primo confronto contro il “fenomeno” del tennis moderno, un giocatore che l’ha impressionato per velocità, ritmo, capacità di trovare il punto vincente con ogni soluzione possibile e tenendo un ritmo impossibile da sostenere. Nel dopo partita, Fritz ha parlato in modo lucido del match appena conclusao, tracciando un’analisi molto interessante della forza di Alcaraz, che ben spiega quanto sia difficile affrontarlo. A suo dire, in rapporto alla giovane età, Carlos possiede un tennis quasi perfetto, superiore ad ogni avversario da lui incontrato.
    “Ero pronto per il suo ritmo” afferma Fritz. “All’inizio, quando incontri qualcuno per la prima volta, cerchi di capire quali colpi ti daranno più punti, con quali soluzioni lui può metterti in difficoltà e quali no… Purtroppo ho giocato il primo game al servizio in modo troppo prudente, non volevo commettere errori ma lui così mi ha punito. Subito. In quel momento ho capito che dovevo dare più velocità alla palla. Si trattava di trovarla, e penso di averla trovata dal secondo gioco in poi. Penso che il mio secondo turno di servizio sia stato il gioco di livello più alto dell’intera partita. Carlos stava trovando vincenti da tutte le parti, anche andando sopra ai miei colpi aggressivi … Sentivo che se quello fosse stato il livello dell’intera partita, sarebbe stata davvero dura reggere. Ha iniziato la partita alla grande, con molti punti a suo favore, ma da quel momento in poi ho trovato il mio ritmo. Ci sono stati molti scambi nei quali pensavo di poterlo contrastare e superare, invece mi ha fatto il punto”.
    Continua Taylor l’analisi del match: “Carlos difficilmente ti dà punti gratis, devi lavorare sodo per vincere praticamente ogni scambio. Ha giocato i punti importanti in modo sorprendente. Per quanto riguarda il mio tennis, non puoi permetterti di perdere il turno di servizio all’inizio di entrambi i set. Volevo davvero iniziare il secondo set alla grande: a volte entri in campo e senti di non esserti adattato alla velocità con cui verrà giocato l’incontro, è successo a me nel primo set e questo mi è costato il break, ma dopo ho sentito che stavo giocando molto bene. Non aveva avuto più opportunità di brekkarmi, quindi ho sentito che nel secondo set avrei avuto una grande opportunità. Invece ho buttato via di nuovo il mio primo game di servizio, quel momento è stato demoralizzante, ancora una volta dovevo rimontare. Se giochi contro il miglior giocatore del mondo, non puoi perdere il servizio all’inizio di ogni set”.
    Ecco il passaggio in cui Taylor parla della differenza di Alcaraz rispetto al resto degli avversari, quello che rende fortissimo e davvero difficile da controbattere: “Non si tratta di quello che ho provato oggi sulla mia pelle, ma di quello che abbiamo visto tutti da un po’ di tempo. L’ho detto già un anno fa, per quanto è giovane, Carlos ha tutti i colpi e può fare quel che vuole. Può andare a rete, può farti la palla corta, ti supera a rete con un lob, è incredibilmente veloce, è molto forte fisicamente, il suo diritto è ottimo e anche il suo rovescio. È assurdo vedere un tennis così sviluppato e completo in qualcuno così giovane, sentire che non avrebbe quasi bisogno di svilupparlo oltre. Può giocarti in così tanti modi, può decidere e variare la sua tattica a seconda degli avversari che ha di fronte perché possiede tutte le armi possibili. Parlando della partita di oggi, ho sentito che il livello dei primi tre game era assolutamente insopportabile. Ha tirato delle risposte vincenti impattando la palla in modo pulito a 177 km/h quando gli servito al corpo. Io entro e spacco la palla con dei rovesci incrociati a tutta, e in cambio lui ottiene dei vincenti in lungo la linea come se niente fosse. È evidente che ha quel livello”.
    Scontato il paragone con i “big three” dell’epoca moderna. Il parere di Fritz: “Direi che è qualcosa che nessuno di questi ragazzi (Federer, Djokovic, Nadal) aveva in così giovane età. Quando ho giocato contro di loro, mi sembrava di avere più tempo per respirare rispetto al match di oggi contro Alcaraz. Sono stili di gioco diversi. Novak produce scambi lunghi, spostandoti poco a poco fuori posizione e superandoti, ma senti di poter reggere quegli scambi per un periodo di tempo più lungo e magari trovi un’opportunità per attaccare. Lui oggi è stato molto più offensivo e mi ha imposto una pressione insostenibile“.
    Dichiarazioni davvero “forti”, quelle di qualcuno che si è sentito come investito da un treno in corsa… Il treno che corre a velocità folle è quello di Alcaraz. Sinner stanotte (non prima dell’1) avrà di fronte la possibilità di prendersi la rivincita dopo la sconfitta patita pochi giorni fa a Indian Wells. Sarà un’altra sfida molto intrigante ma davvero difficile. Entrambi sono in grande forma, non resta che preparare il popcorn (o meglio il caffè…!) e godersi lo spettacolo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO