More stories

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: La prima di Luca Nardi in un torneo Masters 1000. Sarà sfida tutta italiana al secondo turno contro Lorenzo Musetti

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Una vittoria indimenticabile: il giovane Luca Nardi conquista il suo primo successo in un torneo Masters 1000. Il 19enne tennista di Pesaro si è imposto nel primo turno del Rolex Monte-Carlo Masters, terzo appuntamento Masters 1000 della stagione, che si svolge sullo storico club in terra rossa del Country Club di Monte-Carlo, nel Principato di Monaco, e mette in palio un montepremi di 5.779.335 euro.Nardi, attualmente 159esimo nel ranking mondiale, è approdato al tabellone principale dopo aver superato le qualificazioni, salvando due match-point contro il tedesco Otte, 93esimo nel ranking ATP. Nel suo esordio nel main draw, il giovane marchigiano ha sconfitto in un’ora e 50 minuti la wild card locale Valentin Vacherot, numero 357 del ranking, con il punteggio di 7-5, 7-5. Questa vittoria segna il primo successo di Nardi in un torneo Masters 1000, alla sua seconda partecipazione dopo quella agli Internazionali BNL d’Italia dello scorso anno, dove fu eliminato all’esordio dal britannico Norrie.
    Nel match contro Vacherot, i due tennisti non si erano mai affrontati in precedenza. Nel primo set, Nardi ha annullato una palla-break nel sesto gioco, mentre nel settimo un doppio fallo del monegasco gli ha regalato il break (4-3). Tuttavia, Vacherot è riuscito a realizzare un contro-break a zero nell’ottavo game (4-4) prima di subire un altro break da Nardi nell’undicesimo gioco. Il giovane italiano ha poi chiuso il set 7-5 con un servizio e un dritto vincente.Nel secondo set, Nardi ha nuovamente annullato una palla-break nel secondo gioco, riuscendo poi a strappare il servizio al suo avversario (2-1) e a consolidare il vantaggio (3-1). Nel sesto game, Vacherot ha evitato il doppio break salvando quattro palle-break, riuscendo poi a pareggiare (4-4) e a passare in vantaggio (5-4). Tuttavia, nell’undicesimo gioco, Nardi ha recuperato il break di vantaggio con un potente dritto e poco dopo ha chiuso il match sul 7-5.Al secondo turno, Luca Nardi affronterà il connazionale Lorenzo Musetti in un interessante derby italiano. Curiosamente, l’unico precedente tra i due risale al primo turno dell’ITF di Santa Margherita di Pula nel 2019, quando Nardi aveva appena compiuto 16 anni e aveva vinto la partita in rimonta.
    ATP Monte-Carlo Valentin Vacherot55 Luca Nardi77 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7V. Vacherot 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5V. Vacherot 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4V. Vacherot 15-0 15-15 30-15 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4L. Nardi 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4V. Vacherot 15-0 ace 15-15 15-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3V. Vacherot 15-0 15-15 15-30 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1V. Vacherot 15-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7V. Vacherot 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5V. Vacherot 15-0 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4L. Nardi 0-15 df 0-30 0-403-4 → 4-4V. Vacherot 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df3-3 → 3-4L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3V. Vacherot 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 3-2L. Nardi 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1L. Nardi 15-0 30-0 40-15 40-301-0 → 1-1V. Vacherot 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0
    4 ACES 11 DOUBLE FAULTS 163/85 (74%) FIRST SERVE 44/72 (61%)38/63 (60%) 1ST SERVE POINTS WON 29/44 (66%)10/22 (45%) 2ND SERVE POINTS WON 17/28 (61%)10/14 (71%) BREAK POINTS SAVED 2/4 (50%)12 SERVICE GAMES PLAYED 1215/44 (34%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 25/63 (40%)11/28 (39%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 12/22 (55%)2/4 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 4/14 (29%)12 RETURN GAMES PLAYED 125/10 (50%) NET POINTS WON 12/14 (86%)23 WINNERS 2336 UNFORCED ERRORS 2348/85 (56%) SERVICE POINTS WON 46/72 (64%)26/72 (36%) RETURN POINTS WON 37/85 (44%)74/157 (47%) TOTAL POINTS WON 83/157 (53%)210 km/h MAX SPEED 204 km/h187 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 185 km/h156 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 146 km/h
    Infatti Lorenzo Musetti, classificato al 21° posto nel ranking mondiale e 16 esima testa di serie, ha brillantemente superato il primo turno del prestigioso torneo di Monte Carlo. Ha dimostrato la sua superiorità sconfiggendo il serbo Miomir Kecmanovic, numero 34 del ranking ATP e finalista recente all’Estoril, dove è stato fermato dal norvegese Casper Ruud.Musetti ha concluso il match con un convincente 7-6(1) 6-0, impiegando un’ora e 29 minuti per mettere fine alla contesa. La vittoria dell’italiano riflette il suo approccio determinato e autoritario, che gli ha permesso di superare con successo l’ostacolo rappresentato da Kecmanovic.Il talento di Musetti continua così a salire nella classifica mondiale, mentre Kecmanovic, nonostante la recente finale all’Estoril, non è riuscito a replicare quella buona prestazione nel torneo monegasco.
    ATP Monte-Carlo Miomir Kecmanovic60 Lorenzo Musetti [16]76 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace0-5 → 0-6M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 15-400-4 → 0-5L. Musetti 15-0 30-0 40-15 40-30 df0-3 → 0-4M. Kecmanovic 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3L. Musetti 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 ace 1*-5 1-6*6-6 → 6-7M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6L. Musetti 0-15 15-15 30-155-5 → 5-6M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4M. Kecmanovic 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1
    1 ACES 60 DOUBLE FAULTS 234/54 (63%) FIRST SERVE 37/59 (63%)18/34 (53%) 1ST SERVE POINTS WON 30/37 (81%)10/20 (50%) 2ND SERVE POINTS WON 14/22 (64%)0/3 (0%) BREAK POINTS SAVED 2/2 (100%)9 SERVICE GAMES PLAYED 97/37 (19%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 16/34 (47%)8/22 (36%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 10/20 (50%)0/2 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 3/3 (100%)9 RETURN GAMES PLAYED 99/19 (47%) NET POINTS WON 6/9 (67%)8 WINNERS 2426 UNFORCED ERRORS 1628/54 (52%) SERVICE POINTS WON 44/59 (75%)15/59 (25%) RETURN POINTS WON 26/54 (48%)43/113 (38%) TOTAL POINTS WON 70/113 (62%)206 km/h MAX SPEED 219 km/h181 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 195 km/h154 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 168 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (11 Aprile 2023)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Monte Carlo – terra1T Humbert – Sonego (1-0) ore 11:00ATP Monte-Carlo Ugo Humbert655 Lorenzo Sonego377 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-6 → 5-7L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 5-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4U. Humbert 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 0-15 0-30 0-405-6 → 5-7L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-405-5 → 5-6U. Humbert 0-15 0-40 15-405-4 → 5-5L. Sonego 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4U. Humbert 15-0 15-15 df 30-15 40-153-4 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4U. Humbert 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df A-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-405-3 → 6-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Sonego 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2T Martin/Mies – Schwartzman/Sinner (0-0) ore 12:30ATP Monte-Carlo Fabrice Martin / Andreas Mies66 Diego Schwartzman / Jannik Sinner44 Vincitore: Martin / Mies ServizioSvolgimentoSet 2F. Martin / Mies 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Schwartzman / Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4F. Martin / Mies 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3D. Schwartzman / Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3F. Martin / Mies 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 ace3-2 → 4-2D. Schwartzman / Sinner 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2F. Martin / Mies 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1D. Schwartzman / Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1F. Martin / Mies 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1D. Schwartzman / Sinner 0-15 15-15 ace 30-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Martin / Mies 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4D. Schwartzman / Sinner5-3 → 5-4F. Martin / Mies 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 5-3D. Schwartzman / Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df3-3 → 4-3F. Martin / Mies 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3D. Schwartzman / Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3F. Martin / Mies 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2D. Schwartzman / Sinner 15-0 30-0 40-151-1 → 1-2F. Martin / Mies 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 1-1D. Schwartzman / Sinner0-0 → 1-0

    1T Vacherot – Nardi (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00ATP Monte-Carlo Valentin Vacherot55 Luca Nardi77 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7V. Vacherot 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5V. Vacherot 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4V. Vacherot 15-0 15-15 30-15 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4L. Nardi 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4V. Vacherot 15-0 ace 15-15 15-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3V. Vacherot 15-0 15-15 15-30 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1V. Vacherot 15-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7V. Vacherot 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5V. Vacherot 15-0 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4L. Nardi 0-15 df 0-30 0-403-4 → 4-4V. Vacherot 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df3-3 → 3-4L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3V. Vacherot 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 3-2L. Nardi 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1L. Nardi 15-0 30-0 40-15 40-301-0 → 1-1V. Vacherot 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    1T Kecmanovic – Musetti (0-1) 3 incontro dalle ore 11:00ATP Monte-Carlo Miomir Kecmanovic60 Lorenzo Musetti [16]76 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace0-5 → 0-6M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 15-400-4 → 0-5L. Musetti 15-0 30-0 40-15 40-30 df0-3 → 0-4M. Kecmanovic 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3L. Musetti 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 ace 1*-5 1-6*6-6 → 6-7M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6L. Musetti 0-15 15-15 30-155-5 → 5-6M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4M. Kecmanovic 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1

    Challenger Madrid- terraNessun azzurro in campo oggi.

    Challenger Sarasota- terraNessun azzurro in campo oggi.

    Challenger Split – terra1T Cazaux – Bellucci (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00ATP Split Arthur Cazaux67 Mattia Bellucci [7]35 Vincitore: Cazaux ServizioSvolgimentoSet 2A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 15-40 df5-5 → 6-5A. Cazaux4-5 → 5-5M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5A. Cazaux 15-0 30-0 ace2-5 → 3-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5A. Cazaux 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3A. Cazaux 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3A. Cazaux 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-405-2 → 5-3A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace3-1 → 4-1M. Bellucci 0-15 15-15 15-402-1 → 3-1A. Cazaux 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Monte Carlo: Parlano Matteo Berrettini e Jannik Sinner. Sinner dichiara “Tennis moderno? Forse è troppo veloce”

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Queste le dichiarazioni di Matteo Berrettini dopo l’accesso al secondo turno nel torneo di Monte Carlo: “Io sono il primo a essere contento per questa vittoria. L’inizio dell’anno è stato duro per tanti motivi. Sono di nuovo qui a fare quello che amo, cioè giocare a tennis. Sono soddisfatto di questa vittoria, ho tenuto un livello alto. Non è facile affrontare Maxime, sono contento. Sono molto soddisfatto del lavoro che ho fatto con il mio team, e che sto facendoHo bisogno di mettere vittore e partite nelle gambe. Così si acquisiscono fiducia e resistenza. Sono cresciuto sulla terra, adoro giocarci. Guardando i risultati non posso lamentarmi, ho avuto un infortunio, l’operazione alla mano destra. Non è facile recuperare quando ci si infortuna tante volte, ci vuole tanta energia per recuperare. Non ce n’era più tanta“,
    “Ora però mi sento bene, il serbatoio è pieno. Sono veramente contento, questo è un torneo cui tengo particolarmente, vivo qui. Poi ci sono tantissimi italiani che vengono a vedermi e non avevo mai vinto qui. Match sicuramente difficile, sono stato bene in campo. Sono contento. Buonissima energia, il livello è stato anche buono. Benissimo così. Mi piace molto giocare sulla terra, ci sono cresciuto e spero di farci una stagione positiva“.
    “Sarà il primo confronto, Cerundolo non l’ho mai affrontato prima in match ufficiali, come del resto non avevo mai giocato contro Cressy. Ma con l’americano mi ero almeno allenato, lo avevo trovato come avversario in doppio quando giocavo insieme a mio fratello e ho cercato di far tesoro di quelle esperienze per capire come era meglio impostare l’incontro. Sapevo, per esempio, che prima e seconda di servizio sono quasi uguali… Per quanto riguarda la prossima, ci penserà Vincenzo (Santopadre, ndr), che ogni volta studia al meglio i miei avversari. Io parto sempre da me, dal gioco che voglio fare io, poi ci sono piccoli aggiustamenti da fare a seconda di chi c’è dall’altra parte della rete. A Cerundolo piace giocare sulla terra e non ha evidenti punti deboli, sarà una partita tosta ma ho voglia di mettermi in gioco”.
    Jannik Sinner dichiara: “I social? So cosa succede se li usi male. Sui social metto il mio lavoro: allenamenti, commenti alle parite, cose del genere. Ma lascio fuori la vita privata: proteggo le persone che mi stanno intorno. Non ho bisogno di farle vedere a tutto il mondo.Tennis moderno? Forse è troppo veloce, se la partita fosse più lenta sarebbe più piacevole e al pubblico piacerebbe di più, ma questa è la difficoltà oggi: essere veloci, più degli altri. Se gli infortuni dipendono da questo non lo so. Penso dipenda più dalla preparazione, bisogna adattarsi.” LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Internazionale Città di Firenze under 18 vincono Kuhl e Sanchez Quilez

    Foto by Piero Camel

    Davanti al pubblico delle grandi occasioni sono la tedesca Kuhl e lo spagnolo Sanchez Quilez a conquistare il 46° Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”. I match conclusivi disputati nella splendida cornice del Circolo del Tennis Firenze 1898 e illuminati dal sole hanno visto prevalere la tedesca Carolina Kuhl, numero due del seeding e capace nel 2022 di raggiungere i quarti agli Australian Open Junior, sulla numero 7 Ekaterina Perelygina per 76 62 mentre l’azzurro Filippo Romano non è riuscito a fermare la corsa dello spagnolo Alejo Sanchez Quilez che ha sconfitto l’azzurro 64 75.
    Sul centrale delle “Cascine” il giorno di Pasquetta le prime a scendere in campo sono state la Perelygina (7) che in semifinale aveva sconfitto Vittoria Paganetti e la Kuhl (2) brava a conquistare la finale dopo una battaglia sportiva contro la toscana Viola Turini. La partita è subito equilibrata e solo sul 6-5 la tedesca ha tre palle set annullate con tre diritti dalla Perelygina. Si va al tie break e scatta subito avanti la tedesca che mantiene il vantaggio e chiude il set per 7 punti a 4. Nel secondo set scende l’intensità del ritmo anche per la fatica delle partite precedenti e la Kuhl è brava a sbagliare meno rispetto all’avversaria riuscendo a scappare nel punteggio e a vincere il secondo set 62 e il 3° Trofeo “Rhoda De Bellegarde di Saint Lèry”. Il riconoscimento è stato istituito nel 2019 poiché Rhoda De Bellegarde è stata giocatrice del Circolo del Tennis Firenze e prima campionessa italiana per due anni consecutivi. Il suo impegno maggiore è stato quello sociale, che l’ha vista volontaria, come crocerossina, in prima linea durante il primo conflitto mondiale. Successivamente, destinata all’ospedale di Stigliano dove contrasse la terribile influenza “spagnola”, muore giovanissima a soli 28 anni. Per il suo impegno durante la Grande Guerra viene insignita della medaglia d’Argento al Valor Militare.
    “E’ stato un bel torneo con tante partite equilibrate e con un ottimo livello – dice il presidente del Ct Firenze Carlo Pennisi – un’edizione davvero fortunata per la partecipazione di oltre 25 nazioni, il tempo che è stato perfetto e voglio ringraziare il pubblico fiorentino che è sempre presente sulle tribune del nostro circolo per applaudire i futuri campioni del tennis mondiale”
    “Firenze dimostra di essere una città del tennis e questa manifestazione giovanile ne è la conferma – spiega Guido Turi, consigliere nazionale FITP – basta osservare il pubblico presente e il livello del tennis che abbiamo visto”.
    “La Toscana può essere considerata la regione del tennis giovanile perché dopo Firenze avremo Prato e Santa Croce oltre Livorno – dice Luigi Brunetti, presidente FITP Toscana – un bel segnale che conferma qualità e spettacolo”.
    “Grazie al Ct Firenze e tutti coloro che hanno lavorato nell’organizzazione – mette in luce Cosimo Guccione assessore allo sport del Comune di Firenze – come al solito questa manifestazione è il fiore all’occhiello dello sport della nostra città”.
    “Una storia che si rinnova – dice il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – uno spettacolo unico che dimostra che questo palcoscenico così importante è parte di Firenze, e il pubblico presente lo dimostra, e della Toscana”.
    Nella seconda finale lo spagnolo Alejo Sanchez Quilez (8) ha sconfitto in un match equilibrato l’azzurro Filippo Romano per 64 75. Il giocatore di Saragozza gioca un tennis pulito ed ha una buona mano e riesce a variare il gioco in maniera costante senza dare all’avversario ritmo. Dall’altra parte Romano, che si allena in Toscana con il maestro Matteo Evani alla Next Gen Tennis Team di Massa, cercava di sfondare con il diritto ma nel primo set commetteva molti errori di lunghezza poi nel secondo ha trovato una maggiore efficacia ma la sua spinta non era decisiva e lo spagnolo era abile a rimanere attaccato all’italiano (sul 4-2 il ligure ha avuto la palla per il 5-2) e a chiudere la sfida sul 7-5.
    “Nel primo set ho giocato un po’ contratto e non avevo le misure del campo – dice Romano – poi sono riuscito ad entrare dentro al campo e ho preso in mano il gioco ma alla fine ero stanco. Sono contento del risultato perché questo è un torneo che ha visto passare tanti giocatori che poi sono diventati campioni. Spero di fare altrettanto”.
    Doppi:Sono il duo russo tedesco Timofel Derepasko e Justin Engel a conquistare la finale di doppio maschile. In finale sul centrale del Ct Firenze hanno avuto la meglio sulla coppia kazako giapponese Rakhmatullayev-Hattori per 62 64
    Nel femminile è stato invece il duo ceco Eliska Foreytikova e Julie Pastikova a sconfiggere il duo Francesca Gandolfi e Greta Greco Lucchina, numero due, per 64 64.
    Risultati finali:
    femminileKuhl (2) b Perelygina (7) 76 62
    maschileSanchez Quilez (8) b Romano 64 75 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Martedì 11 Aprile 2023

    Anna Turati ITA, 17.06.1997

    W80 Zaragoza 80000 – 2nd Round Q[6] Angelica Moratelli vs [14] Lucia Cortez llorca Non prima delle 10:30ITF Zaragoza A. Moratelli [6]366 L. Cortez Llorca [14]647 Vincitore: L. Cortez Llorca ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 5-6* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7* 8-8* 8*-96-6 → 6-7A. Moratelli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6L. Cortez Llorca 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6A. Moratelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5L. Cortez Llorca 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-4 → 4-5A. Moratelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4L. Cortez Llorca 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4A. Moratelli 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Cortez Llorca 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Moratelli 15-0 30-15 40-151-2 → 2-2L. Cortez Llorca 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 ace df0-2 → 1-2A. Moratelli 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2L. Cortez Llorca 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Moratelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4L. Cortez Llorca 0-15 df 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4A. Moratelli 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4L. Cortez Llorca 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3A. Moratelli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2L. Cortez Llorca 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-2 → 3-2A. Moratelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2L. Cortez Llorca 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1A. Moratelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df1-0 → 1-1L. Cortez Llorca 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Moratelli 15-0 15-15 df 15-30 15-403-5 → 3-6L. Cortez Llorca 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5A. Moratelli 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-4 → 3-4L. Cortez Llorca 15-0 30-0 30-15 df 40-152-3 → 2-4A. Moratelli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3L. Cortez Llorca 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-1 → 2-2A. Moratelli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1L. Cortez Llorca 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1A. Moratelli 15-0 15-15 df 15-30 15-400-0 → 0-1

    W60 Chiasso 60000 – 2nd Round Q, 1st Round Md[7] Alice Tubello vs [10] Martina Colmegna 2 incontro dalle 10:00ITF Chiasso. Seseglio A. Tubello [7]67 M. Colmegna [10]46 Vincitore: A. Tubello ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1*6-6 → 7-6A. Tubello 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6M. Colmegna 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6A. Tubello 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5M. Colmegna 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5A. Tubello 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4M. Colmegna 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4A. Tubello 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4M. Colmegna 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4A. Tubello 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3M. Colmegna 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2A. Tubello 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Colmegna 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Tubello 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4M. Colmegna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4A. Tubello 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4M. Colmegna 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3A. Tubello 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3M. Colmegna 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3A. Tubello 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2M. Colmegna 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1A. Tubello 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1M. Colmegna 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    [1] Jana Fett vs [14] Anna Turati ore 10:00ITF Chiasso. Seseglio J. Fett [1]66 A. Turati [14]22 Vincitore: J. Fett ServizioSvolgimentoSet 2J. Fett 15-0 30-0 30-15 df 40-155-2 → 6-2A. Turati 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2J. Fett 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-303-2 → 4-2A. Turati 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2J. Fett 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 2-2A. Turati 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1J. Fett 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0A. Turati 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Fett 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 ace 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2A. Turati 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-2 → 5-2J. Fett 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-404-1 → 4-2A. Turati 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1J. Fett 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 4-0A. Turati 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0J. Fett 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df1-0 → 2-0A. Turati 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – 2nd Round Q[5] Aurora Zantedeschi vs [9] Melania Delai ore 10:30ITF Santa Margherita Di Pula A. Zantedeschi [5]67 M. Delai [9]35 Vincitore: A. Zantedeschi ServizioSvolgimentoSet 2M. Delai 0-15 0-30 0-40 df6-5 → 7-5A. Zantedeschi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5M. Delai 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5A. Zantedeschi 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5M. Delai 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 4-4A. Zantedeschi 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Delai 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3A. Zantedeschi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2M. Delai 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1A. Zantedeschi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Delai 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Zantedeschi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Delai 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3A. Zantedeschi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3M. Delai 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3A. Zantedeschi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2M. Delai 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Zantedeschi 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2M. Delai 0-15 0-30 df 15-30 15-400-2 → 1-2A. Zantedeschi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Delai 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1

    Lucie Nguyen tan vs Georgia Pedone 2 incontro dalle 10:30ITF Santa Margherita Di Pula L. Nguyen Tan621 G. Pedone166 Vincitore: G. Pedone ServizioSvolgimentoSet 3G. Pedone 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6L. Nguyen Tan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df1-4 → 1-5G. Pedone 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4L. Nguyen Tan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3G. Pedone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Nguyen Tan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1G. Pedone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Nguyen Tan 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6G. Pedone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5L. Nguyen Tan 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-402-3 → 2-4G. Pedone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3L. Nguyen Tan 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3G. Pedone 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2L. Nguyen Tan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1G. Pedone 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nguyen Tan 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1G. Pedone 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1L. Nguyen Tan 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-0 → 4-1G. Pedone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-0 → 4-0L. Nguyen Tan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0G. Pedone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0L. Nguyen Tan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    [3] Lisa Pigato vs [11] Polina Leykina ore 10:30ITF Santa Margherita Di Pula L. Pigato [3]76 P. Leykina [11]51 Vincitore: L. Pigato ServizioSvolgimentoSet 2L. Pigato 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1P. Leykina 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1L. Pigato 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0P. Leykina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-0 → 4-0L. Pigato 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0P. Leykina 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0L. Pigato 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Leykina 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5L. Pigato 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5P. Leykina 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df df4-5 → 5-5L. Pigato 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5P. Leykina 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Pigato 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4P. Leykina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3L. Pigato 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3P. Leykina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2L. Pigato 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2P. Leykina 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Pigato 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    [8] Stefania Rubini vs [13] Bianca Jolie Fernandez ore 10:30ITF Santa Margherita Di Pula S. Rubini [8]66 B. Fernandez [13]13 Vincitore: S. Rubini ServizioSvolgimentoSet 2B. Fernandez 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3S. Rubini 15-0 15-15 df 15-30 15-405-2 → 5-3B. Fernandez 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2S. Rubini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2B. Fernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-403-1 → 3-2S. Rubini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1B. Fernandez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Rubini 0-15 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1B. Fernandez 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Rubini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 6-1B. Fernandez 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-405-0 → 5-1S. Rubini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-304-0 → 5-0B. Fernandez 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-403-0 → 4-0S. Rubini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-0 → 3-0B. Fernandez 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0S. Rubini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    [2] Zhibek Kulambayeva vs [10] Arianna Zucchini ore 10:30ITF Santa Margherita Di Pula Z. Kulambayeva [2]66 A. Zucchini [10]24 Vincitore: Z. Kulambayeva ServizioSvolgimentoSet 2Z. Kulambayeva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4A. Zucchini 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-404-4 → 5-4Z. Kulambayeva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4A. Zucchini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Z. Kulambayeva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3A. Zucchini 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Z. Kulambayeva 0-15 df 0-30 0-402-1 → 2-2A. Zucchini 15-0 15-15 15-30 df 15-401-1 → 2-1Z. Kulambayeva 0-15 0-30 0-40 df1-0 → 1-1A. Zucchini 0-40 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Z. Kulambayeva 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2A. Zucchini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2Z. Kulambayeva 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 4-2A. Zucchini 0-15 0-30 df 15-30 15-403-1 → 4-1Z. Kulambayeva 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1A. Zucchini 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 2-1Z. Kulambayeva 0-15 df 15-15 30-30 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Zucchini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    [4] Dalila Spiteri vs [12] Tatiana Pieri ore 10:30ITF Santa Margherita Di Pula D. Spiteri [4]1610 T. Pieri [12]627 Vincitore: D. Spiteri ServizioSvolgimentoSet 3T. Pieri 1-0 2-0 2-1 2-2 3-2 3-3 3-4 3-5 3-6 3-7 4-7 5-7 6-7 6-8 7-8 7-9ServizioSvolgimentoSet 2D. Spiteri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2T. Pieri 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-1 → 5-2D. Spiteri 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1T. Pieri 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1D. Spiteri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-0 → 3-1T. Pieri 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0D. Spiteri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0T. Pieri 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Spiteri 0-15 df 0-30 0-401-5 → 1-6T. Pieri 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5D. Spiteri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 1-4T. Pieri 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 0-4D. Spiteri 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3T. Pieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2D. Spiteri 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    [6] Ayla Aksu vs [14] Martina Spigarelli 2 incontro dalle 10:30ITF Santa Margherita Di Pula A. Aksu [6]76 M. Spigarelli [14]61 Vincitore: A. Aksu ServizioSvolgimentoSet 2A. Aksu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 6-1M. Spigarelli 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1A. Aksu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1M. Spigarelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df2-1 → 3-1A. Aksu 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1M. Spigarelli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1A. Aksu 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* 6*-36-6 → 7-6A. Aksu 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6M. Spigarelli 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6A. Aksu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5M. Spigarelli 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4A. Aksu 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4M. Spigarelli 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Aksu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 3-3M. Spigarelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Aksu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2M. Spigarelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2A. Aksu 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1M. Spigarelli 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    W15 Telde 15000 – 1st RoundCarmen Lopez martinez vs Chiara Girelli ore 11:00ITF Telde C. Lopez Martinez14 C. Girelli66 Vincitore: C. Girelli ServizioSvolgimentoSet 2C. Lopez MartinezC. Girelli 0-15 0-30 df 0-40 40-40 A-404-5 → 5-5C. Lopez Martinez 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5C. Girelli 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-402-5 → 3-5C. Lopez Martinez 0-15 df 0-30 0-40 15-40 df2-4 → 2-5C. Girelli 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4C. Lopez Martinez 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3C. Girelli 0-15 0-30 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2C. Lopez Martinez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1C. Girelli 15-0 15-15 df 15-30 15-400-1 → 1-1C. Lopez Martinez 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Girelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6C. Lopez Martinez 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5C. Girelli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4C. Lopez Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Girelli 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2C. Lopez Martinez 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df1-0 → 1-1C. Girelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 df 40-A0-0 → 1-0

    Alessandra Mazzola vs [2] Chantal Sauvant ore 11:00ITF Telde A. Mazzola66 C. Sauvant [2]43 Vincitore: A. Mazzola ServizioSvolgimentoSet 2A. Mazzola 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3C. Sauvant 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A df4-3 → 5-3A. Mazzola 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Sauvant 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Mazzola 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2C. Sauvant 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2A. Mazzola 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1C. Sauvant 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1A. Mazzola 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Sauvant 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4A. Mazzola 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4C. Sauvant 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 4-4A. Mazzola 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4C. Sauvant 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Mazzola 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df2-2 → 2-3C. Sauvant 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2A. Mazzola 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2C. Sauvant 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1A. Mazzola 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    W15 Antalya 15000 – 3rd Round Q – 1st Round MdVittoria Modesti vs TBD TBD 10:30Il match deve ancora iniziare
    Valerija Maija Kargina vs [10] Virginia Ferrara ore 10:30ITF Antalya V. Kargina475 V. Ferrara [10]6610 Vincitore: V. Ferrara ServizioSvolgimentoSet 3V. Kargina 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 4-5 4-6 4-7 4-8 4-9 5-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* df 5*-2 6*-2 6-3*6-6 → 7-6V. Ferrara 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6V. Kargina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5V. Ferrara 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 5-5V. Kargina 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 4-5V. Ferrara 0-15 0-30 0-40 df3-4 → 4-4V. Kargina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4V. Ferrara 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4V. Kargina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3V. Ferrara 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3V. Kargina 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-2 → 1-2V. Ferrara 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2V. Kargina 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Ferrara 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6V. Kargina 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5V. Ferrara 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5V. Kargina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4V. Ferrara 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-403-2 → 3-3V. Kargina 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2V. Ferrara 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1V. Kargina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0V. Ferrara 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0V. Kargina 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev pronto ad adattare il suo gioco per la stagione sulla terra battuta

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev ha ottenuto grandi risultati sui campi in cemento questa stagione, vincendo quattro titoli, incluso il suo quinto titolo ATP Masters 1000 a Miami all’inizio di questo mese.In gara sulla terra battuta al Rolex Monte-Carlo Masters questa settimana, Medvedev è pronto ad adattare il suo gioco per la stagione sui campi in terra rossa.“Devo sicuramente cambiare il mio gioco perché i miei colpi sono troppo piatti e la terra non permette alla palla di scorrere tanto sul campo,” ha detto Medvedev nella sua conferenza stampa pre-torneo. “I miei avversari possono sfruttare questi [colpi contro di me].
    “Allo stesso tempo, non si può cambiare ciò che si fa in nove mesi o un anno drasticamente, quindi devo trovare un buon equilibrio in cui continuo a giocare il mio gioco, con qualche piccola modifica. Modificando alcuni colpi nei momenti giusti.”
    La terza testa di serie, che vanta un record di 29-3 quest’anno, ha vinto 18 dei suoi 19 trofei a livello di torneo sui campi in cemento. Al contrario, non ha mai vinto un titolo a livello di torneo sulla terra battuta, con il suo miglior risultato a Monte-Carlo nel 2019 quando ha raggiunto le semifinali.
    Il 27enne non ha mai nascosto il suo amore per i campi in cemento in passato, ma riconosce che la varietà delle superfici è cosa buona per questo sport.“Vorrei che potessimo continuare sul cemento, ma capisco che ci sono diverse superfici nel Tour e questo è positivo perché alcuni tennisti sono migliori sulla terra, alcuni sul cemento, alcuni sull’erba,” ha detto Medvedev. “È bello avere diverse superfici, penso che sia positivo per questo sport.”Medvedev è attualmente primo nella Pepperstone ATP Live Race To Turin. Punta a un risultato importante nel Principato per mantenere la posizione di vertice, iniziando il suo torneo direttamente al secondo turno contro Lorenzo Sonego o il qualificato Ugo Humbert. LEGGI TUTTO

  • in

    Al Ct Firenze a Pasquetta, dalle 14,30, le finali del 46° Torneo Internazionale Giovanile U.18 Città di Firenze

    Filippo Romano nella foto

    46° Torneo Internazionale Giovanile “Città di Firenze” – (03-10 aprile)Finale femminile dalle 15,00 tra Perelygina (7) e Kuhl (2)Nel maschile l’azzurro Filippo Romano affronta lo spagnolo Sanchez Quilez (8)I doppi vanno al duo russo-tedesco Timofel Derepasko e alla coppia ceca Foreytikova-Pastikova
    Atto conclusivo con le finali del 46° Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”. I match conclusivi, con ingresso libero nella splendida cornice del Circolo del Tennis Firenze 1898, si giocheranno il giorno di Pasquetta con inizio alle 15,00 con la sfida femminile tra Perelygina e Kohl mentre quella maschile vedrà l’azzurro Filippo Romano contro lo spagnolo Sanchez Quilez a seguire sul centrale del circolo delle “Cascine”
    A livello femminile sarà una sfida tutta straniera in quanto le due giocatrici azzurre sono state sconfitte entrambe 6-4 al terzo set dopo due incontri davvero applauditi e alla presenza di un folto pubblico. La pugliese Vittoria Paganetti, numero 8 del seeding sfidava la numero 7 Ekaterina Perelygina. Due modi di giocare diversi che hanno entusiasmato i tanti fiorentini presenti sulle tribune della palazzina del Ct Firenze. Primo set in equilibrio con la giocatrice dell’est che era brava a chiudere con il diritto il primo set per 64. A questo punto l’azzurra varava di più il gioco con smorzate e palle con poco peso e riusciva a vincere il secondo set 62. Nel terzo equilibrio fino al 3-3 poi la pugliese si porta 4-3 ed ha 5 palle per salire 5-3 ma Perelygina le annulla tutte e va 5-4 per lei. Scatto di reazione e ancora una chance per andare 5-5 ma la numero 132 delle classifiche Itf giovanili riesce a salvare lo svantaggio e poi chiude la sfida.
    “Ho avuto delle grandi occasioni ma non sono riuscita a trovare il punto che mi permetteva di staccare l’avversaria – dice Paganetti – devo continuare a lavorare su questi particolari comunque sono soddisfatta del torneo che ho disputato”.
    Sul centrale invece la campionessa assoluta toscana ed ex campionessa italiana under 16 Viola Turini sfidava la tedesca Carolina Kohl, numero due del seeding e capace nel 2022 di raggiungere i quarti agli Australian Open Junior. Le due giocatrici si equivalgono con Turini che spingeva e la Kohl che cercava di variare gioco ma era brava ad entrare in campo con il suo diritto a uscire. Primo set che si conclude 75. Continua la spinta della toscana anche per il tifo del pubblico e il secondo set si conclude 64 per l’azzurra. A questo punto la partita rimane in parità e va a vantaggio della tedesca per qualche errore della Turini che deve cedere il match 64 al terzo set.
    “Peccato perché ci ho creduto fino alla fine – spiega Viola Turini – grazie comunque al pubblico che mi ha sostenuto fino alla fine. Questo campo per me vale tanto e raggiungere la semifinale mi da forza per i prossimi appuntamenti”.
    Trofeo “Rhoda De Bellegarde di Saint Lèry”.
    Alla vincitrice del torneo femminile verrà assegnato il 3° Trofeo “Rhoda De Bellegarde di Saint Lèry”. Il riconoscimento è stato istituito nel 2019 poiché Rhoda De Bellegarde è stata giocatrice del Circolo del Tennis Firenze e prima campionessa italiana per due anni consecutivi. Il suo impegno maggiore è stato quello sociale, che l’ha vista volontaria, come crocerossina, in prima linea durante il primo conflitto mondiale. Successivamente, destinata all’ospedale di Stigliano dove contrasse la terribile influenza “spagnola”, muore giovanissima a soli 28 anni. Per il suo impegno durante la Grande Guerra viene insignita della medaglia d’Argento al Valor Militare.
    Nel tabellone maschile conquista la finale, nella parte bassa, lo spezzino Filippo Romano che ha superato nel derby l’italo argentino Iannis Miletich per 76 63 Dopo un primo set all’insegna dell’equilibrio il giocatore ligure, che si allena in Toscana, alza il ritmo con il suo diritto e conquista il secondo set 63.
    “Ho giocato un po’ contratto all’inizio poi mi sono sciolto via via – dice Romano – nel secondo set sono riuscito ad entrare dentro al campo e ho preso in mano il gioco. Sono contento di poter giocare la finale in questa manifestazione così di tradizione”.
    Nell’altra semifinale lo spagnolo Alejo Sanchez Quilez (8), sul centrale, ha sconfitto il terzo favorito Fabio De Michele per 75 46 64 in un match molto equilibrato con entrambi i giocatori che cercavano di variare il gioco per poi entrare con il proprio diritto. Il giocatore proveniente da Saragozza ha una buona mano e gioca un tennis divertente e la partita ha fatto rimanere tanta gente ad applaudire i due giocatori sugli spalti del centrale fino a tarda sera.
    Doppi:Sono il duo russo tedesco Timofel Derepasko e Justin Engel a conquistare la finale di doppio maschile. In finale sul centrale del Ct Firenze hanno avuto la meglio sulla coppia kazako giapponese Rakhmatullayev-Hattori per 62 64Nel femminile è stato invece il duo ceco Eliska Foreytikova e Julie Pastikova a sconfiggere il duo Francesca Gandolfi e Greta Greco Lucchina, numero due, per 64 64.
    Risultati semifinali:femminilePerelygina (7) b Paganetti (8) 64 26 64Kuhl (2) b Turini 75 46 64
    maschileSanchez Quilez (8) b De Michele (3) 75 46 64Romano b Miletich 76 63
    Le finali sono previste nel giorno di Pasquetta come tradizione (lunedì 10 aprile) dalle 15,00 a seguire. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 di Monte Carlo: Il programma di Lunedì 10 Aprile 2023: Berrettini e la coppia Bolelli-Musetti pronti a scendere in campo nella giornata di domani

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Nel torneo Masters 1000 di Monte Carlo, domani avremo la presenza di giocatori italiani in due incontri.Sul Court Rainier III, nel secondo match a partire dalle ore 11 vedrà il tennista italiano Matteo Berrettini sfidare Maxime Cressy .
    Sul Court 9, il terzo incontro a partire dalle ore 11 ci sarà una sfida di doppio tra la coppia italiana Simone Bolelli e Lorenzo Musetti contro Taylor Fritz e Holger Rune .

    Court Rainier III – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Stan Wawrinka vs Tallon Griekspoor 2. Maxime Cressy vs Matteo Berrettini 3. [14] Alex de Minaur vs Andy Murray 4. Richard Gasquet vs [WC] Dominic Thiem
    Court des Princes – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [11] Cameron Norrie vs Francisco Cerundolo 2. Sebastian Baez vs Jack Draper 3. Diego Schwartzman vs David Goffin 4. Roberto Bautista Agut vs [LL] Filip Krajinovic
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Benjamin Bonzi vs Bernabe Zapata Miralles 2. [Q] Jan-Lennard Struff vs Albert Ramos-Vinolas 3. [WC] Petros Tsitsipas / Stefanos Tsitsipas vs Grigor Dimitrov / Hubert Hurkacz 4. Hugo Nys / Jan Zielinski vs [5] Ivan Dodig / Austin Krajicek
    Court 9 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Botic van de Zandschulp vs [Q] Marton Fucsovics 2. [Q] Ivan Gakhov vs Mackenzie McDonald 3. Simone Bolelli / Lorenzo Musetti vs Taylor Fritz / Holger Rune
    Court 11 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs Rafael Matos / David Vega Hernandez 2. [LL] Dusan Lajovic vs [Q] Alexei Popyrin (non prima ore: 12:30)3. Francisco Cerundolo / Daniel Evans vs Fabrice Martin / Andreas Mies LEGGI TUTTO