More stories

  • in

    Challenger Madrid, Split, Sarasota e Leon: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Luca Potenza nella foto

    CHALLENGER Madrid (Spagna) – 2° Turno, terra battuta

    Pista Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00)1. [WC] Miguel Damas vs [2] Alexander ShevchenkoATP Madrid Miguel Damas00 Alexander Shevchenko [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [1] Pedro Cachin vs [WC] Alejandro Moro Canas Il match deve ancora iniziare
    3. [LL] Henri Squire vs [5] Sebastian Ofner Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Miguel Damas / Alejandro Moro Canas vs [2] N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan Il match deve ancora iniziare

    Pista 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00)1. Marco Trungelliti vs [LL] Sergi Perez Contri ATP Madrid Marco Trungelliti00 Sergi Perez Contri00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [3] Victor Vlad Cornea / Marcelo Demoliner vs Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Nicolas Barrientos / Ariel Behar vs Orlando Luz / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare
    4. Patrik Niklas-Salminen / Bart Stevens vs [4] Andrew Harris / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Split (Croazia) – 2° Turno, terra battuta

    lose=1]Centre court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [WC] Dino Prizmic vs [Q] Arthur Cazaux ATP Split Dino Prizmic301 Arthur Cazaux• 03ServizioSvolgimentoSet 1D. Prizmic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3A. Cazaux 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2A. Cazaux 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [WC] Duje Ajdukovic vs [PR] Marc Polmans Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Kalin Ivanovski / Luka Mikrut vs [Alt] Mariano Navone / Juan Bautista Torres Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [1] Christopher O’Connell vs [Q] Nerman Fatic ATP Split Christopher O’Connell [1]• 04 Nerman Fatic151ServizioSvolgimentoSet 1C. O’ConnellN. Fatic 0-15 0-30 0-40 df3-1 → 4-1C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1N. Fatic 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1C. O’Connell 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0N. Fatic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    2. [6] Filip Misolic vs [Q] Elias Ymer Il match deve ancora iniziare
    3. Denys Molchanov / Kacper Zuk vs Jason Taylor / Kai Wehnelt Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth vs [2] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez ATP Split Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth0 Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez [2]0 Vincitore: Chandrasekar / Prashanth per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Mikelis Libietis / Hunter Reese Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Leon (Messico) – 2° Turno, cemento

    Estadio Mextenis – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [Q] Adam Walton vs [3] Antoine Bellier Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Thiago Agustin Tirante vs [Q] Giovanni Mpetshi Perricard Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Hans Hach Verdugo / Luke Saville vs Juan Pablo Ficovich / Facundo Mena (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Elmar Ejupovic vs [2/WC] Facundo Bagnis (non prima ore: 03:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand Mifel – Ora italiana: 22:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [7] Maximilian Neuchrist vs Bu Yunchaokete Il match deve ancora iniziare
    2. Aziz Dougaz / Antoine Escoffier vs Antoine Bellier / Joshua Paris Il match deve ancora iniziare
    3. Maximilian Neuchrist / Michail Pervolarakis vs [2] Ruben Gonzales / Alex Lawson Il match deve ancora iniziare
    4. [PR] Skander Mansouri / Rubin Statham vs [3] Boris Arias / Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sarasota (USA) – 1° – 2° Turno, terra battuta

    Nick Bollettieri Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Tristan Boyer vs Jack Sock ATP Sarasota Tristan Boyer• 300 Jack Sock302ServizioSvolgimentoSet 1T. Boyer 15-0 30-0 30-15 30-30J. Sock 15-0 15-15 40-150-1 → 0-2T. Boyer 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2. [1] Jason Kubler vs [Alt] Seong-chan Hong Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Daniel Elahi Galan vs [Q] Tristan Boyer OR Jack Sock (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Bjorn Fratangelo vs [Alt] Genaro Alberto Olivieri (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Yuki Bhambri / Saketh Myneni vs Jason Kubler / Aleksandar Vukic OR Dustin Brown / Tim Sandkaulen Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Toby Kodat vs Tomas Machac Il match deve ancora iniziare
    2. Camilo Ugo Carabelli vs Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Gabriel Diallo / Mitchell Krueger vs Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare
    4. Jason Kubler / Aleksandar Vukic vs Dustin Brown / Tim Sandkaulen (non prima ore: 21:00)ATP Sarasota Jason Kubler / Aleksandar Vukic02 Dustin Brown / Tim Sandkaulen• 01ServizioSvolgimentoSet 1D. Brown / SandkaulenJ. Kubler / Vukic15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1D. Brown / Sandkaulen 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Kubler / Vukic 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    5. [WC] Gabriel Diallo / Mitchell Krueger OR Guido Andreozzi / Guillermo Duran vs [3] Robert Galloway / Miguel Angel Reyes-Varela (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Alex Rybakov vs [2] Zhizhen Zhang ATP Sarasota Alex Rybakov• 040 Zhizhen Zhang [2]060ServizioSvolgimentoSet 2A. RybakovServizioSvolgimentoSet 1Z. Zhang 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Rybakov 0-15 15-30 ace 15-40 30-404-4 → 4-5Z. Zhang 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Rybakov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Z. Zhang 0-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Rybakov 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Z. Zhang 15-0 30-0 40-15 40-30 df2-1 → 2-2A. Rybakov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Z. Zhang 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1A. Rybakov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    2. William Blumberg / Luis David Martinez vs Gijs Brouwer / Christian Harrison (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Enzo Couacaud vs [Q] Alex Rybakov OR [2] Zhizhen Zhang (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    4. William Blumberg / Luis David Martinez OR Gijs Brouwer / Christian Harrison vs [2] Andre Goransson / Ben McLachlan (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. Zizou Bergs vs [Q] Luca Potenza ATP Sarasota Zizou Bergs• 064 Luca Potenza035ServizioSvolgimentoSet 2L. Potenza 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5Z. Bergs 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5L. Potenza 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4L. Potenza 15-0 15-15 15-30 15-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Potenza 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Potenza 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Z. Bergs 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3L. Potenza 15-0 15-30 30-30 30-40 df4-3 → 5-3Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3L. Potenza 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Potenza 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Potenza 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [1] Julian Cash / Henry Patten vs Evan King / Reese Stalder (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Daniel Altmaier vs Zizou Bergs OR [Q] Luca Potenza (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Julian Cash / Henry Patten OR Evan King / Reese Stalder vs Jonathan Eysseric / David Pel (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: l’urlo di Berrettini! Rimonta un set a Cerundolo e vola agli ottavi contro Rune

    Matteo Berrettini a Monte Carlo (foto Getty Images)

    Urla, sorridi, festeggia e riprenditi tutto Matteo! Per il 27esimo compleanno il romano non poteva farsi regalo più bello di una vittoria sofferta, in rimonta, alla fine di un match duro che l’aveva visto sprecare un clamoroso vantaggio di 5-0 nel primo set, perdendone ben sette di fila. Ma la grinta e voglia di vincere di Matteo Berrettini sul campo dei Principi del Masters 1000 di Monte Carlo è stata più forte di tutto, più del suo momento non facile, di due piedi non ancora così rapidi come nei momenti migliori, e più forte di un tosto Francisco Cerundolo, sconfitto per 5-7 7-6 6-4 dopo 2 ore e 42 minuti di gioco. Un successo che pesa tonnellate, perché lo porta negli ottavi del prestigioso torneo del Principato, suo miglior risultato in stagione, ma soprattutto per come è venuto, di testa, con una reazione leonina dopo un black out terribile sofferto nel primo set. Una reazione da “Berrettini doc”, quell’agonista formidabile che ci aveva esaltato nelle ultime stagioni. Era quello di cui l’azzurro aveva terribilmente bisogno, provare di nuovo quell’adrenalina positiva, la sensazione di presenza in campo, di farcela, di lottare per vincere pur non giocando un tennis sempre ottimo e continuo, lontano dai suoi massimi, ma portando a casa una grande W contro un rivale tutt’altro che tenero. Ossigeno purissimo, potrebbe essere la svolta che archivia il periodo più nero della sua carriera da quando si è issato tra i migliori tennisti al mondo. Negli ottavi ci sarà Holger Rune, sarà un match ancor più duro, ma Berrettini ora può affrontarlo con altra serenità e convinzione.
    Matteo aveva iniziato questo match discretamente, sempre con un servizio così così (troverà il primo Ace solo nell’ottavo turno!) ma rispondendo in modo continuo. È stato bravo a capitalizzare un avvio pessimo, letargico e falloso, di Cerundolo, volando 5-0. L’argentino proprio nel quinto game ha iniziato a tenere la palla in campo, si è scosso, ha iniziato a mettere pressione a Matteo che, all’improvviso, si è come bloccato. Non ha trasformato un set point servendo sul 5-3, troppa fretta nel cercare l’affondo, è qua si è come spenta la luce. La tensione l’ha schiacciato, il braccio è tornato rigido, i piedi pesantissimi, la lucidità del buon avvio scomparsa. Con un parziale micidiale di sette giochi di fila persi, un vero e proprio incubo sembrava materializzarsi. Difficile riprendersi dopo aver subito una batosta del genere, con l’avversario ora bello pimpante, aggressivo in risposta ben centrato al servizio. Qua Berrettini si è scosso. Qualche parolaccia a se stesso dopo aver vinto il primo game, a testa bassa ha iniziato a macinare un tennis essenziale, totalmente aggrappato ai suoi game di servizio, cercando semplicemente di “buttarla di là”, tenendo ritmi discreti e non regalando tanto. Gli è servito a sbollire la frustrazione di quel maledetto primo set, anzi, è riuscito nel capolavoro mentale di reagire, trasformare quella rabbia in forza. Non è ancora il Berrettini discretamente veloce e reattivo di qualche tempo fa, ma palla dopo palla, rincorsa dopo rincorsa, c’ha creduto sempre di più. Pazienza se la risposta non è stata sempre efficace, e quel diritto a volte vola via perché la distanza dalla palla non è ideale. Ha continuato a giocare, “palla lunga e pedalare” si direbbe in gergo calcistico, aspettando il momento giusto per provare l’allungo. Non è riuscito strappare il secondo set nell’undicesimo game, ma al tiebreak ha dominato, perfetto, capitalizzando le incertezze di un Cerundolo teso.
    Nella lotta dell’avvio del terzo, si avvertiva una certa fatica in Matteo, ma con testa e grinta ha tenuto e in un durissimo quinto game in risposta ha trovato la zampata vincente, strappando l’unico break del parziale alla quarta chance, con forza, testa, voglia di vincere. Ha tenuto quindi senza patemi i propri game e ha chiuso 6-4, una battaglia durissima sul piano fisico ma soprattutto mentale. Il miglior Berrettini è ancora bello lontano, ma questa vittoria è una pietra angolare, è una potenziale svolta nell’annata e carriera dell’azzurro. Matteo non si è affatto dimenticato come si gioca. Ha attraversato un periodo difficile, ha anche ammesso di aver sbagliato qualcosa nella programmazione. L’idea di allenarsi di più e giocare di meno per rafforzare il fisico poteva funzionare… ma un fisico come il suo, imponente e fragile, ha bisogno di partite per entrare in moto e diventare fortissimo e sostenere il suo tennis di potenza. Le sconfitte, alcune inattese, dei primi mesi del 2023 l’hanno ingrigito, bloccato, ha smarrito la strada maestra. Non gli riusciva più niente, si “schifava da solo” per quel che era diventato in campo. Troppo brutto per essere vero.
    Dopo la “camomilla” contro Cressy, serviva una vittoria vera, tosta, sofferta, per riscoprirsi, riscoprire il piacere di farcela, sentire scorrere nelle vene quell’adrenalina positiva che porta alla “strizza”, come dice lui, ma anche ad eccellere. Questo è successo oggi. Inutile analizzare oltre il suo gioco. Il diritto è ancor troppo falloso, perché non sempre la posizione sulla palla è ottima, con un lavoro dei piedi non ottimale; col rovescio è un po’ corto, ma il back è tornato splendere in momenti cruciali. Il ritmo in risposta è ancora così così, e anche il servizio può crescere tantissimo. Ma la cosa più importante, quella che davvero mancava, era la testa, la fiducia, la convinzione di potercela fare. La fiducia di spingere al momento giusto e andare a prendersi il punto. Questa vittoria è un passo decisivo nel ritrovare il vero Berrettini. Ti sei fatto e ci hai fatto un grandissimo regalo Matteo. Buon compleanno Campione.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Matteo Berrettini alza la prima palla del match. Serve discretamente, spinge col diritto e trova anche un tocco rete pregevole, ottima la stop volley. Tiene agilmente il primo game. Pessimo invece l’inizio di Cerundolo, il diritto è falloso, pure un doppio fallo in rete. 0-40, tre palle break immediate per l’azzurro. Sparacchia ancora in rete col diritto l’argentino, altro regalo e BREAK, 2-0 Berrettini. Stenta un po’ col diritto Matteo quando lo colpisce in movimento, non trovando la miglior posizione sulla palla, 15-30. Rimedia con una seconda di servizio esterna molto carica, ma assai lento Francisco nel cercare la risposta, e poi con un diritto cross dal centro molto stretto, preciso. 3-0 Berrettini, eccellente inizio di match, che gli consente di giocare libero da tensione. Continua invece il momento “no” di Cerundolo, come dimostra la stecca clamorosa col diritto, un “home run” vero e proprio. Correndo verso destra Matteo carica a tutta la potenza del suo braccio, ne esce una bordata imprendibile, 15-30. L’ennesimo errore col diritto dell’albiceleste lo condanna al 15-40, altre due palle break! Si salva Francisco con servizio e diritto. Berrettini ancora in corsa verso destra trova un’altra accelerazione fantastica, controllando bene il corpo e facendo correre il braccio. Purtroppo il rovescio lo tradisce sulla terza PB, e anche sulla quarta, quando non riesce a trovare velocità nel passante. Il BREAK arriva finalmente alla quinta chance, bravo a reggere da fondo e rimettere palle piuttosto profonde, variare col back e approfittare degli errori – troppi – del rivale. 4-0 Berrettini. Con un solido turno di servizio, siamo 5-0 Berrettini. A fatica Cerundolo muove lo score nel match, Matteo serve per chiudere il primo parziale. Lo tradisce il diritto sul 15 pari, un po’ statico nello sparare uscendo dal servizio. Un altro diritto lungo, altro errore non forzato, lo condanna al 15-40, due chance per il contro break per l’argentino. Bene sulla prima “Matte”, servizio al corpo, passo avanti e diritto vincente; sfortunato sulla seconda, stesso schema ma, ma a campo aperto, il nastro porta via la palla. Break Cerundolo, 2-5, e rapidamente 3-5, è entrato totalmente in partita con meno errori e colpi più efficaci. Altra chance per Berrettini per chiudere il primo set alla battuta. Nessun Ace ancora per l’azzurro, e nemmeno la prima palla adesso, nel momento più delicato, 0-15 (parziale di 9-1 per l’argentino). Per fortuna invece il diritto di Francisco vola via lunghissimo, piccolo grande regalo, visto il momento. Fa il pugno Berrettini dopo aver vinto il braccio di ferro che gli porta il 30-15. Ma ora c’è match, Cerundolo risponde bene e siamo 30 pari. Manca la prima palla… Bravo col diritto dal centro, 40-30 e Set Point! Prova a spingere, ma troppa fretta nello sbracciare a tutta, non in buona posizione coi piedi. Lo tradisce il rovescio, ora l’argentino non sbaglia più niente e gioca molto profondo. Palla break per l’argentino! Con una bella risposta lungo linea di rovescio, Francisco sorprende Matteo, lento nell’arrivare sulla palla. BREAK Cerundolo, 4-5, sprecato da Berrettini un doppio break di vantaggio, soprattutto per colpa del servizio, totalmente assente nel momento più delicato. Molto preciso Francisco col rovescio, grande tempo d’impatto e la palla fila via liscia e precisa. 5 pari, rimonta completata, quinto game di fila perso da Matteo, visibilmente irrigidito rispetto all’avvio. Infatti le sue gambe ora sono meno reattive, il diritto torna falloso e la prima palla non c’è. 30 pari… Un altro diritto pessimo, giocato totalmente fermo dal centro, costa a Berrettini la palla break sul 30-40. Rischia la palla corta uscendo dal servizio, è mal eseguita. BREAK Cerundolo, 6-5 e servizio. Purtroppo, Matteo dopo il 5-0 iniziale ha subito un “cappotto”, crollato totalmente come intensità di gioco, precisione e velocità di spostamento. Mastica amaro l’azzurro al cambio di campo, guarda del vuoto e si carica. Inizia in risposta tirando un paio di pallate terrificanti, vola 0-30. Anche Cerundolo ha la dinamite nel braccio, accelera col diritto e si prende il punto. Spreca tutto Berrettini con una pessima risposta in rete. Lo incita il suo angolo. Con un gran contro piede Francisco strappa il primo Set Point a favore. Lo spreca, stavolta lui ha fretta, sparacchia col diritto. Purtroppo vola via la risposta del romano, set point n.2 per l’argentino. Ottima prima esterna, imprendibile. 7-5 Cerundolo. Purtroppo Matteo ha subito un terribile parziale di sette game di fila, bloccato dalla tensione nei momenti decisivi. Una mazzata terrificante da digerire. Solo il 57% dei punti vinti con la prima palla, ma con un andamento del genere del set i numeri contano poco, ha sprecato la chance di chiudere il set sul 5-3 e il suo tennis è crollato, mentre l’altro stava crescendo.
    Secondo set, Berrettini inizia alla battuta. Ritrova finalmente la prima di servizio, anche il diritto è meno falloso, a 15 torna a vincere un game, interrompendo la striscia negativa. C’è discreto equilibrio in questa fase, entrambi si affidano alla combinazione servizio e diritto. Il set avanza sui turni di servizio, senza scossoni. Berrettini alterna buone giocate col diritto a qualche errore di troppo, sempre per problemi nella ricerca della palla coi piedi. Nel terzo gioco arriva, finalmente, il primo Ace del match per Matteo, all’ottavo turno di servizio. Dopo 21 minuti, 3-2 Berrettini. Cerundolo continua a tenere alti ritmi, ha perso solo 4 punti nei suoi game nel set, 3 pari. Inizia con un errore Matteo il “fatidico” settimo game, il diritto atterra nel corridoio. Arriva un errore gratuito di Francisco, forse il primo di tutto il set, quindi un bel vincente dell’azzurro dal centro, a chiudere uno scambio piuttosto duro. Con un’altra mazzata vincente, sempre col diritto dal centro, si prende di forza il terzo punto di fila, portandosi 4-3. Un’impennata di qualità in un momento assai delicato. Anche Francisco regge e non regala praticamente niente, 4 pari. Si entra nel rush finale. Il servizio sostiene Matteo, punto diretto e gli apre il campo all’affondo col diritto, tornato efficace grazie ad una buona ricerca della palla con i piedi. 40-0. Trova una risposta “doc” l’argentino, ma Matteo chiude a 30, portandosi 5-4. Purtroppo non incide in risposta e a zero Cerundolo impatta 5 pari. Con un Ace Matteo vola 6-5, e corre e rincorre in risposta, finalmente bello reattivo sulla palla. Provoca l’errore col diritto dell’argentino, 15-30 e quindi con un paio di back manda in “bambola” il rivale, che tenta una palla corta pessima. 15-40 e Due Set Point Berrettini!!! Non entra la prima palla… Noooo, spreca tutto rischiando una risposta lungo linea, forse tratto in inganno dalla seconda palla molto corta. Purtroppo sulla seconda serve bene Francisco. Ora sono le gambe di Cerundolo a tradirlo, un rovescio in rete gli costa il terzo set point! Ma con un diritto violento annulla anche questa. Un’altra smorzata dell’albiceleste è punita dallo sprint perentorio e bel tocco di Berrettini, quarto Set Point! Ancora servizio e diritto, si salva FC. Si va al tiebreak, con più di un rimpianto anche in questo parziale (e 5 set point complessivi non sfruttati dall’azzurro). Il primo mini-break è per Matteo, in rete un rovescio del rivale (risposta piuttosto aggressiva), 2-0. Un orribile diritto il rete costa a Cerundolo il 3-0 “pesante”. Ottimo schema d’attacco, chiude in sicurezza di volo, 4-0. Con un buon servizio, vola 5-0, in totale controllo del “decider”. Vola via il rovescio di Francisco, si gira 6-0, SEI Set point consecutivi per Berrettini. Chiude con una botta di servizio, 7 punti a 1. Bella reazione dell’azzurro dopo la mazzata del primo set, perso malissimo con un cappotto di 7 giochi di fila persi. 14 vincenti e 11 errori nel set per Matteo contro i 9-11 del rivale. Si va al terzo. Arriva il fisioterapista al cambio di campo, Berrettini prende qualcosa, probabilmente un antidolorifico per un fastidio al costato.
    Terzo set, serve Cerundolo. Di pura rabbia, scaricando tanta forza col diritto, l’argentino si porta 1-0. Più complicato il primo game di Berrettini, Cerundolo risponde aggressivo, si va ai vantaggi. Con un Ace impatta 1 pari. Si ha la sensazione che l’azzurro voglia accorciare gli scambi, spara a tutta col diritto. C’è il timore che il fastidio fisico possa penalizzarlo, ma almeno al momento la battuta lo sostiene. Fa il pugno e si incita sulla prima esterna che gli vale il 2 pari. Nel quinto game un doppio fallo costa a Cerundolo il 15-30, trova una magia sotto rete per il 30 pari. Ma poi perde un braccio di ferro di potenza da fondo campo, ecco la prima palla break del set, a favore dell’azzurro. Si aggrappa al suo schema preferito, servizio esterno con un bel “kick” e diritto in cross nel campo aperto. Scontato, ma molto ben eseguito. Qualcosa si è inceppato nella battuta dell’argentino, altro doppio fallo a mezza rete, e seconda PB per Berrettini. Spinge forte sul rovescio di Matteo, Francisco annulla anche questa. Non molla Matteo, continua a spingere, sembra più vivo in questa fase, e strappa la terza chance di break del game. Stavolta è seconda di servizio… Ma come se la gioca Francisco, aggredisce la risposta (non così lunga) trovando un inside in ottimo. Il BREAK arriva alla quarta chance: risposta profonda sul rovescio dell’argentino, lento stavolta a far spazio alla palla, il suo rovescio muore in rete. 3-2 e servizio per l’azzurro. Complicato il sesto game, sul 30 pari spara una prima a T perfetta, fa il pugno e si carica. Come carica il “dirittone”, quello che dei giorni migliori, che gli vale il 4-2. Un game fondamentale, scava un solco profondo con l’argentino, in evidente difficoltà col servizio da qualche gioco. Ringhia, tira forte, anche un passante preciso, e si procura altre due palle break Matteo, ma non riesce a scappare via col secondo break, la risposta non lo aiuta. Resta in scia l’argentino, 3-4. Berrettini c’è, spinge, vede il traguardo. Va a servire per il match sul 5-4, con palle nuove. Inizia col doppio fallo, ma rimedia subito con una prima esterna perfetta, 15 pari. Cerundolo riesce a far correre Matteo, anche un rimbalzo “storto” che manda fuori ritmo Berrettini, e 15-30. Non trema “Matte”, servizio e poi un diritto cross violentissimo, imprendibile. 30 pari, è a due punti dal match! Lungo scambio, comanda l’argentino grazie ad una bella risposta, ma quanto LOTTA Matteo, rimette tutto ed il primo a sbagliare è Francisco. MATCH POINT!!! Niente prima… ECCOLO! Un nastro assassino rende la sua palla imprendibile. Game Set Match Berrettini!!! Che cuore Matteo, bravissimo a riprendersi dopo la mazzata del primo set. Esulta, col pubblico, si piega, quasi non ci crede. Si vedono quasi delle lacrime sul suo volto quando si batte il cuore guardando il suo angolo. Una vittoria importantissima, c’è Rune agli ottavi. Soprattutto, c’è di nuovo Matteo Berrettini, con un cuore enorme e segnali di buon tennis. Non è ancora il miglior Berrettini, ma potrebbe essere una svolta importantissima.

    Francisco Cerundolo vs Matteo Berrettini ATP Monte-Carlo Francisco Cerundolo764 Matteo Berrettini576 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 3M. Berrettini 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6F. Cerundolo 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-3 → 2-4F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0*-5 0*-6 1-6*6-6 → 6-7F. Cerundolo 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6M. Berrettini5-5 → 5-6F. Cerundolo 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5F. Cerundolo 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-405-5 → 6-5F. Cerundolo 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5F. Cerundolo 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-5 → 2-5F. Cerundolo 15-15 40-15 40-300-5 → 1-5M. Berrettini 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3F. Cerundolo 0-15 0-30 df0-1 → 0-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-150-0 → 0-1
    2 ACES 34 DOUBLE FAULTS 388/120 (73%) FIRST SERVE 61/100 (61%)58/88 (66%) 1ST SERVE POINTS WON 48/61 (79%)16/32 (50%) 2ND SERVE POINTS WON 20/39 (51%)13/16 (81%) BREAK POINTS SAVED 1/4 (25%)17 SERVICE GAMES PLAYED 1713/61 (21%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 30/88 (34%)19/39 (49%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 16/32 (50%)3/4 (75%) BREAK POINTS CONVERTED 3/16 (19%)17 RETURN GAMES PLAYED 1711/21 (52%) NET POINTS WON 14/20 (70%)24 WINNERS 2437 UNFORCED ERRORS 4274/120 (62%) SERVICE POINTS WON 68/100 (68%)32/100 (32%) RETURN POINTS WON 46/120 (38%)106/220 (48%) TOTAL POINTS WON 114/220 (52%)209 km/h MAX SPEED 232 km/h173 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 211 km/h1142 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 168 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Da Chiasso: Il resoconto di giornata. Svitolina torna a vincere

    Elina Svitolina – Foto Mattia Martegani

    Elina Svitolina non tradisce le attese e sul Centrale gremito del Tennis Club Chiasso si regala la prima vittoria del suo ritorno. La tennista ucraina ha superato Elena Gabriela Ruse con il punteggio di 6-4 6-2 per accedere al secondo turno dell’Axion Open, torneo da $60.000 dell’ITF Women’s Tennis Tour. L’avventura ticinese inizia dunque a gonfie vele per l’ex numero 3 del mondo, che al secondo turno affronterà Alexandra Ignatik. Prima del match più atteso di giornata, è stato un ottimo antipasto il derby rossocrociato tra la diciassettenne Céline Naef e la finalista del 2022 Simona Waltert. Grande prova della teenager, che si porta a casa il match con lo score di 6-3 7-5. Dopo una maratona di 3 ore e 26 minuti avanza anche la prima testa di serie Nadia Podoroska, che si è imposta per 7-6(4) 5-7 6-2 su Tessah Andrianjafitrimo.
    Svitolina: “Grata dell’affetto che ricevo” – “Questa vittoria è speciale, ripartire da zero non è facile ed è bello provare di nuovo queste sensazioni”. Emozionata in volto, Elina Svitolina ha tirato un sospiro di sollievo dopo la stretta di mano con Elena Gabriela Ruse che ha sancito il suo ritorno alla vittoria. Nella prova della tennista ucraina c’è molto di più del 6-4 6-2 finale, come lei stessa ha confermato a fine match: “La cosa della quale sono più contenta? Il servizio, non ho perso un turno di battuta e sono stata solida. Ritrovare le sensazioni della partita non è facile, soprattutto nei momenti importanti devo sforzarmi a rimanere concentrata perché dopo un anno fuori dai campi ho perso degli automatismi”. Un bagno di folla ha accolto la partecipazione di Svitolina, che nel post match ha firmato autografi e scattato foto con adulti e bambini: “Il pubblico mi è piaciuto, devo dire che non mi aspettavo tutta questa gente a Chiasso. Sono grata che ci siano così tante persone a sostenermi, non vedo l’ora di giocare il secondo turno”.
    Naef, inizio col botto – Céline Naef non poteva chiedere di meglio per il suo ritorno a Chiasso. Ad un anno dal secondo turno del 2022, il mondo della diciassettenne è notevolmente cambiato. Semifinalista degli US Open junior 2022 e già vincitrice di cinque tornei da professionista, la giovane rossocrociata ha superato la seconda testa di serie Simona Waltert all’esordio. “Non è mai facile giocare contro una connazionale, sono molto contenta di come ho gestito i momenti chiave del match – le parole della numero 264 WTA dopo la vittoria ottenuta per 6-3 7-5 -. Simona la conoscevo meglio come persona che come tennista, non ci è capitato spesso di giocare contro. Sono molto contenta di come ho iniziato la stagione e sono onorata dell’aiuto che mi sta dando in campo Heinz Günthardt, è una grande persona e naturalmente una figura come lui può aiutarmi molto”. L’atleta seguita dall’ex numero 22 del mondo e capitano della nazionale svizzera di Billie Jean King Cup, al secondo turno affronterà l’ex 39 WTA Fiona Ferro.
    I risultati di mercoledì 12 aprile1° turnoNadia Podoroska (1) b. Tessah Andrianjafitrimo (Q) 7-6(4) 5-7 6-2Anastasia Tikhonova b. Conny Perrin (Q) 4-6 6-3 7-6(6)Jana Fett (Q) b. Sebastianna Scilipoti (WC) 6-1 6-0Elina Avanesyan (5) b. Michaela Bayerlova (Q) 6-3 6-1Mirra Andreeva (Q) b. Jenny Duerst (WC) 6-3 6-2Alexandra Ignatik b. Alexandra Eala 6-0 6-2Elina Svitolina (WC) b. Elena Gabriela Ruse (7) 6-4 6-2Raluca Serban (6) b. Lena Papadakis (Q) 6-1 6-3Darja Semenistaja b. Alice Tubello (Q) 7-5 6-4Fiona Ferro (Q) b. Dalila Jakupovic 6-4 3-6 6-4Céline Naef (WC) b. Simona Waltert (2) 6-3 7-5 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Il programma di Giovedì 13 Aprile 2023 (Ottavi di Finale). Sinner affronta Hurkacz, in quota l’azzurro vede i quarti? Musetti per l’impresa con Djokovic

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Quello valevole per gli ottavi al Masters 1000 di Montecarlo sarà il quarto confronto tra Jannik Sinner e Huber Hurkacz. Il polacco è avanti 2-1 nei precedenti, ma nella sfida sulla terra rossa del Principato è il classe 2001 altoatesino ad avere il favore delle quote: i betting analyst vedono il successo dell’azzurro a 1,27, contro quello del suo avversario a 3,55. Sinner è avanti anche per la conquista del primo set, a 1,37, mentre Hurkacz è visto a 2,85. Per quanto riguarda il set betting, in pole c’è lo 0-2 in favore dell’italiano, proposto a 1,76, seguito dall’1-2 a 3,35.
    In campo nel giovedì anche Lorenzo Musetti, che dopo aver battuto nettamente Luca Nardi si trova davanti Novak Djokovic. Le quote di Planetwin365 non sorridono al classe 2022: la sua vittoria paga 5 volte la posta, rispetto a quella del 22 volte campione slam a 1,16. Il successo di Nole in due parziali è offerto a 1,49, mentre una vittoria al terzo set contro Musetti si gioca a 4,47. L’impresa del carrarese che trionfa in due set sul serbo è proposta a 8,96.
    Court Rainier III – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [10] Hubert Hurkacz vs [7] Jannik Sinner 2. Nicolas Jarry vs [2] Stefanos Tsitsipas 3. [1] Novak Djokovic vs [16] Lorenzo Musetti 4. [3] Daniil Medvedev vs [13] Alexander Zverev
    Court des Princes – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Jan-Lennard Struff vs [4] Casper Ruud 2. [5] Andrey Rublev vs [9] Karen Khachanov3. [8] Taylor Fritz vs Jiri Lehecka 4. Francisco Cerundolo OR Matteo Berrettini vs [WC] Dominic Thiem OR [6] Holger Rune
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni 2. Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs [5] Ivan Dodig / Austin Krajicek 3. [WC] Romain Arneodo / Sam Weissborn vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. Sconfitta per Sonego al secondo turno del Masters 1000 di Monte Carlo, Daniil Medvedev avanza. In campo Matteo Berrettini (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Sfortunata giornata per Lorenzo Sonego, che viene sconfitto al secondo turno del prestigioso torneo Masters 1000 di Monte Carlo dal russo Daniil Medvedev. Il tennista italiano è stato battuto con il risultato di 6-3, 6-2 dal numero 5 del mondo.Questa è la seconda volta che i due si sono affrontati: il primo incontro risale a gennaio, nel torneo ‘250’ di Adelaide-1, disputato su cemento outdoor. All’epoca, Sonego si era ritirato mentre era in svantaggio 7-6(6), 2-1.
    Nel match di oggi, Sonego ha avuto difficoltà fin dall’inizio, soprattutto al servizio. Nel primo set, l’azzurro ha perso il servizio nel secondo gioco e ha dovuto annullare palle per il doppio break nel quarto e ottavo gioco. Medvedev, invece, è riuscito a cancellare l’unica palla break concessa sul punteggio di 2-0, per poi chiudere il set sul 6-3.Il secondo set ha visto il russo dominare ancora di più il campo: in pochi minuti, Medvedev si è portato sul 5-1 grazie ai break nel terzo e al quinto gioco. Nonostante gli sforzi di Sonego, il set e la partita sono stati chiusi poco dopo, con il punteggio di 6-2 in favore del russo.Daniil Medvedev conferma la sua posizione tra i migliori tennisti del mondo, avanzando nel tabellone del Masters 1000 di Monte Carlo e dimostrando la sua forza e determinazione. Sarà interessante vedere come il russo si comporterà nelle prossime fasi del torneo e se sarà in grado di aggiudicarsi il titolo.

    Masters 1000 Monte Carlo – 2° Turno – terra rossa

    Court Rainier III – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Botic van de Zandschulp vs [4] Casper Ruud ATP Monte-Carlo Botic van de Zandschulp56 Casper Ruud [4]77 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* df 1-5* 1*-66-6 → 6-7C. Ruud 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 6-6B. van de Zandschulp5-5 → 5-6C. Ruud 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2B. van de Zandschulp 15-0 ace 15-15 15-30 40-30 ace3-1 → 4-1C. Ruud 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-402-1 → 3-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1C. Ruud 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df0-1 → 1-1B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Ruud 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 5-7B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4C. Ruud 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 4-4B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4C. Ruud 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2B. van de Zandschulp 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Ruud 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. van de Zandschulp 0-15 15-30 15-40 30-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. Diego Schwartzman vs [7] Jannik Sinner ATP Monte-Carlo Diego Schwartzman• 001 Jannik Sinner [7]3063 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2D. Schwartzman 0-15 df 0-30J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3D. Schwartzman 0-15 df 0-30 0-40 df1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1D. Schwartzman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-5 → 0-6D. Schwartzman 0-15 0-30 0-40 df0-4 → 0-5J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4D. Schwartzman 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-2 → 0-3J. Sinner 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-300-1 → 0-2D. Schwartzman 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    3. [3] Daniil Medvedev vs [WC] Lorenzo Sonego ATP Monte-Carlo Daniil Medvedev [3]66 Lorenzo Sonego32 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 30-15 40-155-2 → 6-2L. Sonego0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 5-2D. Medvedev30-0 30-154-1 → 5-1L. Sonego 0-15 df 0-30 0-403-1 → 4-1D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3D. Medvedev 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2D. Medvedev 15-0 15-15 df 30-15 40-153-1 → 4-1L. Sonego 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1D. Medvedev 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0D. Medvedev 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    4. [WC] Dominic Thiem vs [6] Holger Rune ATP Monte-Carlo Dominic Thiem• 4023 Holger Rune [6]4063ServizioSvolgimentoSet 2D. Thiem 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40H. Rune 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3D. Thiem 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2D. Thiem 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1D. Thiem 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6D. Thiem15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 2-4D. Thiem 0-40 15-402-2 → 2-3H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2D. Thiem 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace1-1 → 2-1H. Rune 15-0 30-15 40-151-0 → 1-1D. Thiem 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court des Princes – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Roberto Bautista Agut vs [13] Alexander Zverev ATP Monte-Carlo Roberto Bautista Agut44 Alexander Zverev [13]66 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6R. Bautista Agut 0-15 15-15 40-153-5 → 4-5A. Zverev 0-15 15-30 df 30-30 ace 40-303-4 → 3-5R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 3-4A. Zverev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A2-3 → 3-3R. Bautista Agut 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-402-1 → 2-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-301-0 → 1-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace4-5 → 4-6R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5A. Zverev 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4A. Zverev 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-152-3 → 2-4R. Bautista Agut 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3A. Zverev 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-1 → 2-1A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. Grigor Dimitrov vs Jiri Lehecka ATP Monte-Carlo Grigor Dimitrov64 Jiri Lehecka76 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6G. Dimitrov 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 df 40-303-3 → 4-3J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3G. Dimitrov 15-0 30-0 30-152-2 → 3-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df 40-A A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-6 → 6-6J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 5-5J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-404-3 → 5-3J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3G. Dimitrov 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 1-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    3. [8] Taylor Fritz vs [WC] Stan Wawrinka ATP Monte-Carlo Taylor Fritz [8]76 Stan Wawrinka62 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2S. Wawrinka 0-15 0-30 15-405-2 → 6-2T. Fritz 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2S. Wawrinka 0-30 df 15-30 15-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2T. Fritz3-1 → 4-1S. Wawrinka 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1T. Fritz1-1 → 2-1S. Wawrinka 0-15 15-15 40-15 40-301-0 → 1-1T. Fritz 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4*-5 5*-5 6-5* ace 6-6* 9*-9 9-10*6-6 → 7-6T. Fritz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6S. Wawrinka 15-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-405-5 → 5-6T. Fritz 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5S. Wawrinka 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5T. Fritz 15-0 30-0 30-15 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4S. Wawrinka 15-0 40-153-3 → 3-4T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3T. Fritz 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Wawrinka 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1S. Wawrinka 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    4. Francisco Cerundolo vs Matteo Berrettini ATP Monte-Carlo Francisco Cerundolo• 404 Matteo Berrettini155ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo 15-15 30-15 40-15M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5F. Cerundolo 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-5 → 2-5F. Cerundolo 15-15 40-15 40-300-5 → 1-5M. Berrettini 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3F. Cerundolo 0-15 0-30 df0-1 → 0-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-150-0 → 0-1

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [14] Alex de Minaur vs [Q] Jan-Lennard Struff ATP Monte-Carlo Alex de Minaur [14]32 Jan-Lennard Struff66 Vincitore: Struff ServizioSvolgimentoSet 2A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6J. Struff 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4J. Struff 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3J. Struff 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 ace 15-401-0 → 1-1J. Struff 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 df 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-403-5 → 3-6J. Struff 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 df 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4J. Struff 15-0 30-0 40-152-3 → 2-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3J. Struff 30-0 ace 40-01-2 → 1-3A. de Minaur 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2J. Struff 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-0 → 1-1A. de Minaur 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [Q] Luca Nardi vs [16] Lorenzo Musetti ATP Monte-Carlo Luca Nardi00 Lorenzo Musetti [16]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-5 → 0-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-400-4 → 0-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3L. Musetti 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-4 → 0-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4L. Nardi 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-1 → 0-2L. Nardi 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    3. [WC] Petros Tsitsipas / Stefanos Tsitsipas vs [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer ATP Monte-Carlo Petros Tsitsipas / Stefanos Tsitsipas275 Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [3]6610 Vincitore: Arevalo / Rojer ServizioSvolgimentoSet 3P. Tsitsipas / Tsitsipas 1-0 2-0 3-0 4-0 df 4-1 4-2 4-3 4-4 4-5 5-5 ace 5-6 5-7 5-8ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6P. Tsitsipas / Tsitsipas0-40 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 df5-5 → 6-5M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5P. Tsitsipas / Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4P. Tsitsipas / Tsitsipas3-3 → 4-3M. Arevalo / Rojer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3P. Tsitsipas / Tsitsipas 0-15 15-15 30-30 40-302-2 → 3-2M. Arevalo / Rojer 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2P. Tsitsipas / Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Arevalo / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1P. Tsitsipas / Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arevalo / Rojer 15-0 40-0 ace2-5 → 2-6P. Tsitsipas / Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 40-30 40-402-4 → 2-5M. Arevalo / Rojer 15-0 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 2-4P. Tsitsipas / Tsitsipas 15-0 30-15 40-151-3 → 2-3M. Arevalo / Rojer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df1-2 → 1-3P. Tsitsipas / Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-400-2 → 1-2M. Arevalo / Rojer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 0-2P. Tsitsipas / Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Court 9 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nicolas Jarry vs [Q] Alexei Popyrin ATP Monte-Carlo Nicolas Jarry376 Alexei Popyrin654 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 3A. Popyrin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4N. Jarry 15-0 15-15 30-15 30-304-4 → 5-4A. Popyrin 15-0 15-15 40-154-3 → 4-4N. Jarry 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 4-3A. Popyrin 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3N. Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Popyrin 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1A. Popyrin 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1N. Jarry 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-406-5 → 7-5N. Jarry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5A. Popyrin 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4A. Popyrin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3N. Jarry 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Popyrin 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2N. Jarry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Popyrin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-0 → 1-1N. Jarry 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5A. Popyrin 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-302-4 → 2-5N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3A. Popyrin 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 0-3N. Jarry 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2A. Popyrin0-0 → 0-1

    2. [Q] Ilya Ivashka vs [9] Karen KhachanovATP Monte-Carlo Ilya Ivashka62 Karen Khachanov [9]76 Vincitore: Khachanov ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6I. Ivashka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4I. Ivashka 0-15 0-30 df 0-402-2 → 2-3K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2I. Ivashka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1I. Ivashka 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-3* 0-4* 0*-5 0*-6 1-6* 2-6*6-6 → 6-7I. Ivashka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6K. Khachanov 30-0 40-0 40-15 df5-5 → 5-6I. Ivashka 15-0 30-0 30-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5I. Ivashka 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4K. Khachanov 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4I. Ivashka 30-0 40-152-3 → 3-3K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3I. Ivashka 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2K. Khachanov 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2I. Ivashka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Karen Khachanov / Andrey RublevATP Monte-Carlo Wesley Koolhof / Neal Skupski [1]• 304 Karen Khachanov / Andrey Rublev05ServizioSvolgimentoSet 1W. Koolhof / SkupskiK. Khachanov / Rublev 0-15 15-15 40-154-4 → 4-5W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4W. Koolhof / Skupski 0-15 0-30 15-30 40-302-3 → 3-3K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2K. Khachanov / Rublev15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1K. Khachanov / Rublev 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    Court 11 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Juan Sebastian Cabal / Robert Farah ATP Monte-Carlo Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin575 Juan Sebastian Cabal / Robert Farah7610 Vincitore: Cabal / Farah ServizioSvolgimentoSet 3J. Sebastian Cabal / Farah 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 5-1 6-1 6-2 7-2 7-3 8-3 8-4 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 df 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-405-6 → 6-6J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5J. Sebastian Cabal / Farah 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-404-4 → 4-5S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 4-4J. Sebastian Cabal / Farah 0-15 15-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-30 15-40 df3-2 → 3-3J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-403-1 → 3-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1J. Sebastian Cabal / Farah 0-15 df 0-30 0-401-1 → 2-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-405-6 → 5-7J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5J. Sebastian Cabal / Farah 0-15 0-30 15-30 30-303-5 → 4-5S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5J. Sebastian Cabal / Farah 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-402-3 → 2-4J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Sebastian Cabal / Farah 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin0-1 → 1-1J. Sebastian Cabal / Farah 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    2. [7] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs Kevin Krawietz / Tim Puetz ATP Monte-Carlo Rohan Bopanna / Matthew Ebden [7]43 Kevin Krawietz / Tim Puetz66 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 15-303-5 → 3-6K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3R. Bopanna / Ebden 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-1 → 2-2R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-4 → 2-4R. Bopanna / Ebden 15-0 ace 30-00-4 → 1-4K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-3 → 0-4R. Bopanna / Ebden 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2R. Bopanna / Ebden 0-15 0-30 df 0-400-0 → 0-1

    3. Marcelo Melo / Alexander Zverev vs [WC] Romain Arneodo / Sam Weissborn ATP Monte-Carlo Marcelo Melo / Alexander Zverev24 Romain Arneodo / Sam Weissborn66 Vincitore: Arneodo / Weissborn ServizioSvolgimentoSet 2R. Arneodo / Weissborn4-5 → 4-6M. Melo / Zverev 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5R. Arneodo / Weissborn 0-15 15-15 ace 30-153-4 → 3-5M. Melo / Zverev 0-15 15-15 15-303-3 → 3-4R. Arneodo / Weissborn 15-0 15-15 40-153-2 → 3-3M. Melo / Zverev 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2R. Arneodo / Weissborn2-1 → 2-2M. Melo / Zverev 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Melo / Zverev 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 30-40 df 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Arneodo / Weissborn2-5 → 2-6M. Melo / Zverev 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5R. Arneodo / Weissborn 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df2-3 → 2-4M. Melo / Zverev 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3R. Arneodo / Weissborn 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3M. Melo / Zverev 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2R. Arneodo / Weissborn 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Melo / Zverev 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic si allena a Montecarlo con una protezione al gomito destro

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Novak Djokovic ha debuttato ieri nell’ATP Masters 1000 di Montecarlo 2023. Lo ha fatto con una vittoria relativamente sofferta contro il sorprendente Ivan Gakhov, in un incontro piuttosto impegnativo che ha dimostrato che Nole è ancora in quella fase di accumulare minuti e prendere ritmo sulla nuova superficie.
    Oggi è giornata di allenamenti per il serbo prima degli ottavi di finale, allenamenti che sono arrivati con una piccola sorpresa: il giocatore di Belgrado è sceso in campo con una protezione al gomito destro, una protezione di cui non è stato detto nulla (né era trapelato nulla pubblicamente) e che sembra più che altro un modo per eliminare qualsiasi rischio, dato che le velocità al servizio nel primo turno erano simili a quelle del torneo di Dubai. Bisognerà prestare attenzione, tuttavia, nel caso in cui possa significare qualcosa di più. LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner avanza nel Masters 1000 di Monte-Carlo e si prepara per un’emozionante sfida tra amici

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Sinner affronterà il suo caro amico Hubert Hurkacz negli ottavi di finale dopo aver superato Diego Schwartzman a causa del ritiro del tennista sudamericano.
    Nel secondo turno del prestigioso Masters 1000 di Monte-Carlo, il talento italiano Jannik Sinner, attualmente numero 8 del mondo, ha avuto la meglio su Diego Schwartzman, grazie al ritiro di quest’ultimo a causa di un problema alla spalla sinistra. Schwartzman, che è anche il compagno di doppio di Sinner nel torneo monegasco, si trovava sotto nel punteggio 6-0, 3-1 al momento del ritiro dopo 42 minuti di partita.L’incontro non è stato nemmeno un allenamento per Jannik dato che l’argentino ha sbagliato continuamente senza mai praticamente scambiare con l’azzurro. Diego sullo 0 a 5 nel primo set ha chiamato il fisioterapista per un problema alla spalla sinistra.
    Questa vittoria porta Sinner agli ottavi di finale, dove affronterà uno dei suoi più cari amici nel circuito professionistico, il polacco Hubert Hurkacz. I due si sono incontrati tre volte in passato, con Hurkacz che ha avuto la meglio su Sinner in due occasioni. Il primo incontro, in particolare, è stato molto doloroso per il giovane italiano, poiché è avvenuto durante la sua prima finale ‘1000’ a Miami nel 2021.
    ATP Monte-Carlo Diego Schwartzman• 001 Jannik Sinner [7]3063 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2D. Schwartzman 0-15 df 0-30J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3D. Schwartzman 0-15 df 0-30 0-40 df1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1D. Schwartzman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-5 → 0-6D. Schwartzman 0-15 0-30 0-40 df0-4 → 0-5J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4D. Schwartzman 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-2 → 0-3J. Sinner 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-300-1 → 0-2D. Schwartzman 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1
    0 ACES 27 DOUBLE FAULTS 214/26 (54%) FIRST SERVE 12/25 (48%)4/14 (29%) 1ST SERVE POINTS WON 10/12 (83%)2/12 (17%) 2ND SERVE POINTS WON 10/13 (77%)0/4 (0%) BREAK POINTS SAVED 0/0 (0%)5 SERVICE GAMES PLAYED 52/12 (17%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 10/14 (71%)3/13 (23%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 10/12 (83%)0/0 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 4/4 (100%)5 RETURN GAMES PLAYED 50/0 (0%) NET POINTS WON 4/4 (100%)0 WINNERS 618 UNFORCED ERRORS 66/26 (23%) SERVICE POINTS WON 20/25 (80%)5/25 (20%) RETURN POINTS WON 20/26 (77%)11/51 (22%) TOTAL POINTS WON 40/51 (78%)181 km/h MAX SPEED 214 km/h158 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 202 km/h131 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 152 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Musetti infligge a Nardi un “doppio bagel”. Lorenzo è negli ottavi e sfiderà Djokovic

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Delude l’attesissimo derby di secondo turno tra Lorenzo Musetti e Luca Nardi al Masters 1000 di Monte Carlo. Il toscano infligge al marchigiano una lezione durissima, battendolo con un secco 6-0 6-0 in soli 50 minuti di gioco, punteggio che ben fotografa l’andamento di un match a senso unico, di fatto mai iniziato. Nardi ha vinto solo 19 punti, contro i 52 di “Muso”, ma non c’è numero che possa spiegare la totale superiorità mostrata da Lorenzo in campo. Il più esperto dei due azzurri, attualmente n.21 ATP, è partito forte e non ha mai mollato presa, dominando ogni lato del campo, attacco e difesa, non consentendo ad un teso Nardi di sciogliersi ed entrare in partita.
    Merito soprattutto di un Musetti rinvigorito dalla bella vittoria di ieri all’esordio nel torneo, scattato veloce dai blocchi e capace di tenere il “piede a manetta” per tutta la – breve – durata dell’incontro. Lorenzo ha mostrato di nuovo sprazzi di quel talento che l’ha issato tra i primi 20 del mondo, e che in questo 2023 ancora latitava. Oggi è stato terribilmente veloce, potente, efficace, senza mai un calo e non regalando niente, nemmeno quando l’incontro era ormai totalmente indirizzato dalla sua parte. Focalizzato sino alla fine, voleva prendersi questa vittoria sul più giovane connazionale, se l’è presa letteralmente di forza. Proprio differenza nella componente fisica del gioco, nella spinta, nell’accelerazione della palla, nell’intensità e concentrazione, è stata abissale tra i due, tutta a favore di Musetti.
    Niente ha funzionato nel tennis di Nardi, un Luca troppo brutto per essere “vero”. Probabilmente intimorito di fronte a “Muso”, è entrato in campo teso, titubante. Lo si è visto fin dai colpi, con la palla che faceva fatica ad uscire dalle sue corde veloce e precisa. Nardi non è mai riuscito a imporre le sue geometrie e aprirsi l’angolo per l’affondo, per suoi demeriti visti i troppi errori, ma oggi soprattutto per la giornata eccellente di Lorenzo, in grandissimo spolvero sul piano dell’intensità e della spinta.
    Musetti ha giocato estremamente concentrato, governando lo scambio con un diritto molto carico di spin e assai profondo che ha allontanato Luca dalla riga di fondo, sballottandolo da ogni parte. Buttato troppo dietro a rincorrere, il tennis di Nardi è stato disinnescato della sua componente principe: l’anticipo abbinato a geometrie. Luca infatti non mai riuscito a ribaltare l’inerzia a suo favore, quasi impalpabile in difesa. Questo l’ha reso del tutto inefficace anche in spinta, tanto da sbagliare moltissime occasioni favorevoli con colpi da tre quarti campo spediti fuori, e nemmeno riuscendo a chiudere di volo, per sue incertezze e anche bravura difensiva di Lorenzo. Pure il servizio non l’ha affatto aiutato.

    Lorenzo Musetti’s last three sets in Monte Carlo:
    6-6-6-@Lorenzo1Musetti #RolexMonteCarloMasters pic.twitter.com/Gnsp6Xd1UU
    — Tennis TV (@TennisTV) April 12, 2023

    Un match deludente, purtroppo senso unico per uno spettacolo che non c’è stato. Una partita che ha mostrato un Musetti in grande crescita di condizione, ma anche quanto Nardi sia indietro per affrontare e reggere questo livello per tennis per forza fisica, intensità e capacità di reagire alle avversità. Questo è l’aspetto che più è spiaciuto della debacle di Luca: il non essere mai riuscito a reagire, né di tecnica né di rabbia. Musetti è stato splendido, ma tanti degli errori di Nardi non trovano spiegazione nemmeno nei colpi del toscano. Una sconfitta durissima, che forse non sarà affatto facile da digerire. Lorenzo invece con questa bella vittoria trova negli ottavi Mr. n.1 Djokovic. Sarà un match da prime time, tutto da gustare sul Centrale domani. Non avrà niente da perdere, speriamo possa giocare una partita più efficace rispetto a quella dello scorso autunno a Bercy. Ricordiamo che l’unico precedente sul “rosso” fu il primo, a Roland Garros. Lorenzo vinse i primi due set…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il derby azzurro di secondo turno inizia con Nardi alla battuta. Sbaglia col diritto Luca, 0-30 e poi 0-40, col terzo errore non forzato. Con un rovescio lungo linea “doc”, una delle due magie, Musetti si prende subito il BREAK, 1-0 e servizio per il toscano. Anche Nardi mostra che razza di rovescio possiede, si prende il suo primo punto del match con un’accelerazione fulminante lungo linea. Segue un gran passante di Lorenzo dopo aver chiamato a rete Luca. Solo 6 punti giocati, già 3 bellissimi punti. Il talento in campo è notevole. Sbaglia un rovescio in scambio Musetti, quindi sul 30 pari esagera volendo chiudere con lo “slam dunk” una volée alta. Un regalo che gli costa la palla del contro break. Se la gioca attaccando Nardi, un inside out strettissimo, ma sulla rete non chiude e viene “punito” da Musetti. Lavora bene col diritto “Muso”, carica la palla, si apre il campo ed entra. 2-0 per il n.21 ATP, vantaggio consolidato. Luca spinge con i piedi piuttosto vicini alla riga di fondo, ma nonostante un discreto anticipo non riesce a fare la differenza, e sbaglia per primo. Pessimo lo “schiaffo” al volo nel secondo punto, gli costa lo 0-30. Un errore di rovescio uscendo dal servizio (ottima risposta di Lorenzo), costa a Luca lo 0-40 e altre tre palle break. Forza col diritto Lorenzo, non contiene Luca. Perde il game di battuta a zero, DOPPIO BREAK per Musetti, avanti 3-0 e servizio. Forte del vantaggio, il braccio del toscano è sciolto, sicuro e veloce. Un servizio vincente per il 30-15, molto sicuro in ogni colpo, soprattutto col diritto carico, e con una seconda di servizio che salta molto alta. 4-0 Musetti, in totale controllo del match, anche grazie a troppi errori di Luca (terribile la volée a campo aperto buttata sul 40-30). Non sembra lucido Nardi, spinge ma non “sfonda”, e appena Musetti colpisce una palla carica e profonda, il pesarese è il primo a sbagliare. Anche nel quinto game Lorenzo in risposta martella con altra potenza e profondità, Luca è buttato sui teloni a remare. 15-30. Nardi sembra in un vicolo cieco, cerca un cross strettissimo col diritto per uscire dalla morda di Musetti, ma sbaglia. 15-40, altre due palle break per il triplo break… Annulla la prima, ma Nardi affossa in rete un diritto d’attacco da sinistra. Terzo BREAK, 5-0 Musetti. Non c’è partita, Lorenzo comanda col diritto, sposta Luca e lo porta all’errore. Chiude con una bordata di rovescio delle sue Musetti, Cappotto, un durissimo 6-0. Terribile il parziale dei punti: 25 a 7. Non c’è stata praticamente partita.
    Secondo set, Nardi alla battuta. Purtroppo per il marchigiano la musica non sembra cambiare. Si gioca ai ritmi di Musetti, palle veloci, cariche e profonde, Nardi non le regge. 0-30, la pressione su Luca resta altissima, nemmeno il servizio lo aiuta. Si aggrappa al rovescio lungo linea, uno dei suoi colpi migliori, che coglie fuori posizione il rivale. Finalmente Nardi vince il primo punto lottato, con un diritto cross lento dopo aver retto la velocità di Musetti. Per la prima volta Nardi ha una palla game, ma non la gioca bene, fuori posizione sotto rete (ottimo però il passante di Lorenzo). Primo gioco ai vantaggi. Con uno scambio rocambolesco Lorenzo strappa ancora una palla break. Nardi fa tutto bene, sposta Musetti da tutte le parti, lo chiama a rete, ma la velocità e intensità di “Muso” è da campione, rimette tutto e si prende il punto cacciando anche un urlaccio. È il quarto BREAK di fila subito da Nardi, 1-0 e servizio Musetti – e sette-a-zero finora nel match. Lorenzo domina, spinge col diritto e non sbaglia praticamente niente, anche perché i drive di Luca sono sempre un po’ corti, un po’ centrali, facili preda di un “Muso” indiavolato. A zero il toscano consolida il vantaggio, 2-0. Il marchigiano trova finalmente un po’ di spinta col diritto dal centro, con uno splendido smash da tre quarti campo – non facile! – si porta 40-15, ha due palle per muovere lo score nel match. Lorenzo non molla NIENTE, col diritto chiude il classe 2003 nell’angolo, portandolo all’errore. Evidente il gap di potenza nella spinta tra i due. Con un orribile diritto sparato lungo tre metri, Nardi manca le due chance, si va ai vantaggi. Ancora col diritto dal centro, in avanzamento, Luca termina lungo, c’è ancora palla break per Musetti. Vola a rete Nardi, sembra aver chiuso di volo, ma …ASSURDO passante di diritto in corsa, con la palla che sibila lungo linea e sorprende Luca. BREAK, 3-0 Musetti, e nove game a zero nel match dopo 39 minuti a senso unico. Niente, nonostante la rabbia e foga, Nardi non riesce a stroncare la difesa di Lorenzo nei rari scambi in cui riesce a controllare. Con un errore di rovescio, siamo 4-0 Musetti. Il toscano concede qualcosa, ma Nardi non ne approfitta sprecando un’altra palla game sul 40-30. Rincorrendo una palla corta non perfetta, Lorenzo tocca in sicurezza e si prende l’ennesimo BREAK del match, 5-0. Serve per infliggere un doppio “bagel” al giovane connazionale. Chiude al secondo match point, dopo soli 50 minuti di tennis a senso unico. Bravissimo Lorenzo, vivacissimo, intenso e quasi perfetto; una batosta per Luca che tanto dovrà riflettere su questa partita nella quale è sembrato in totale disarmo, tecnico, fisico e mentale. Una vittoria che “regala” al toscano un ottavo di finale da sogno, contro sua maestà Novak Djokovic.

    [Q] Luca Nardi vs [16] Lorenzo Musetti ATP Monte-Carlo Luca Nardi00 Lorenzo Musetti [16]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-5 → 0-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-400-4 → 0-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3L. Musetti 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-4 → 0-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4L. Nardi 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-1 → 0-2L. Nardi 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1
    0 ACES 11 DOUBLE FAULTS 028/38 (74%) FIRST SERVE 21/33 (64%)10/28 (36%) 1ST SERVE POINTS WON 18/21 (86%)1/10 (10%) 2ND SERVE POINTS WON 7/12 (58%)1/7 (14%) BREAK POINTS SAVED 1/1 (100%)6 SERVICE GAMES PLAYED 63/21 (14%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 18/28 (64%)5/12 (42%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 9/10 (90%)0/1 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 6/7 (86%)6 RETURN GAMES PLAYED 61/12 (8%) NET POINTS WON 7/11 (64%)2 WINNERS 99 UNFORCED ERRORS 211/38 (29%) SERVICE POINTS WON 25/33 (76%)8/33 (24%) RETURN POINTS WON27/38 (71%)19/71 (27%) TOTAL POINTS WON 52/71 (73%)199 km/h MAX SPEED 216 km/h183 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 186 km/h143 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 143 km/h LEGGI TUTTO