More stories

  • in

    I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (05 Maggio 2023)

    Giulio Zeppieri nella foto

    Challenger 175 Cagliari – terraQF Gonzalez/Molteni – Demoliner/Vavassori (0-0) ore 16:30Il match deve ancora iniziare
    QF Zeppieri – Shelton (0-0) ore 19:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Coquimbo – terraSF Farjat/Juarez – Hardt/Nakagawa (0-0) 2 incontro dalle ore 18:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Saint Malo e Reus: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Elina Svitolina – Foto Ray Giubilo

    WTA 125 Saint Malo (Francia) – Quarti di Finale, terra battuta

    Court Central – ore 11:00(8) Emma Navarro vs Greet Minnen Il match deve ancora iniziare
    (7) Magdalena Frech vs Katie Volynets Il match deve ancora iniziare
    (1) Sloane Stephens vs Jessika Ponchet Il match deve ancora iniziare
    Elina Svitolina vs Leolia Jeanjean Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:00(1) Ulrikke Eikeri / (1) Eri Hozumi vs (3) Ingrid Gamarra Martins / (3) Iryna Shymanovich Il match deve ancora iniziare
    (4) Greet Minnen / (4) Bibiane Schoofs vs Lidziya Marozava / Laura Pigossi Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Reus (Spagna) – Quarti di Finale, terra battuta

    10:00 McNally C. (Usa) – Cirstea S. (Rou)Il match deve ancora iniziare
    10:00 Osorio C. (Col) – Davis L. (Usa)Il match deve ancora iniziare
    10:00 Parrizas-Diaz N. (Esp) – Mandlik E. (Usa)Il match deve ancora iniziare
    10:00 Teichmann J. (Sui) – Yastremska D. (Ukr)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Jan-Lennard Struff, il “lucky loser” che conquista le semifinali al Mutua Madrid Open. Sfiderà Karatsev che l’aveva battuto al turno decisivo delle quali

    Jan-Lennard Struff nella foto – Foto Getty Images

    Sembra quasi un sogno quello che sta vivendo Jan-Lennard Struff al Mutua Madrid Open. Nonostante sia entrato nel torneo come lucky loser, l’atleta tedesco si è qualificato per le semifinali del prestigioso Masters 1000 spagnolo, sconfiggendo Stefanos Tsitsipas, uno dei favoriti alla vittoria finale nella Caixa Mágica.
    Eppure, la teoria non conta nulla quando si scende in campo, e il numero 65 del ranking ATP ha dimostrato tutto il suo valore, ottenendo una delle vittorie più importanti della sua carriera. Struff ha trionfato con il punteggio di 7-6(5), 5-7 6-3, al termine di un match durato 2 ore e 31 minuti. La partita è stata un’esibizione di pazienza e resistenza da parte del tedesco.
    Nel primo set, Struff ha salvato tre palle break senza averne a disposizione, riuscendo a ribaltare un 1-4 nel tie-break e mettendosi in vantaggio. Nel secondo parziale, Tsitsipas ha mantenuto la pressione e finalmente è riuscito a strappare il potente servizio del 33enne tedesco, chiudendo il set sul 7-5. Tuttavia, contro ogni previsione, Struff ha sfruttato la sua unica opportunità di break nel terzo set, togliendo il servizio a Tsitsipas nel quarto gioco e resistendo ad un altro break point per chiudere il match. In totale, Struff ha salvato nove palle break su dieci e ne ha sfruttata una su una.
    Grazie a questa impresa, Struff è diventato solo il terzo lucky loser nella storia a raggiungere le semifinali di un Masters 1000. Il suo prossimo avversario sarà nientemeno che Aslan Karatsev, l’uomo che lo aveva sconfitto nell’ultimo turno delle qualificazioni. I due si sfideranno venerdì per conquistare un posto nella finale del torneo.
    ATP Madrid Jan-Lennard Struff756 Stefanos Tsitsipas [4]673 Vincitore: Struff ServizioSvolgimentoSet 3J. Struff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-405-3 → 6-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3J. Struff 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-1 → 4-2J. Struff 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-1 → 4-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Struff30-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 2-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace 40-05-6 → 5-7J. Struff 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 df5-5 → 5-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5J. Struff 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4S. Tsitsipas 15-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4J. Struff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3S. Tsitsipas 15-0 40-0 ace 40-153-2 → 3-3J. Struff 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Struff 15-0 30-0 ace1-1 → 2-1S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1J. Struff 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* ace6-6 → 7-6J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6S. Tsitsipas 15-0 15-15 df 30-15 40-155-5 → 5-6J. Struff 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A A-404-5 → 5-5S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5J. Struff 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4J. Struff 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3J. Struff 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2J. Struff 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sardegna Open | Ben Shelton non delude: batte Marozsan e sfiderà Zeppieri nei quarti di finale

    Lo statunitense Ben Shelton, classe 2002 da Atlanta, ha conquistato i quarti di finale del Sardegna Open (foto Francesco Panunzio)

    Fra i protagonisti del Sardegna Open, Ben Shelton era forse il più atteso ed è stato l’ultimo a giocare il suo match d’esordio, ma le aspettative del pubblico del Tennis Club Cagliari sono state ripagate a dovere. Nella sessione serale di giovedì, il 20enne di Atlanta (numero 38 della classifica Atp) ha fatto egregiamente il suo dovere contro un avversario da non sottovalutare come Fabian Marozsan, conquistando con il punteggio di 6-4 7-6 la vittoria che l’ha promosso ai quarti di finale. Non è stata una passeggiata, perché l’ungherese è più abituato dell’americano a giocare sul rosso e si è visto, in particolare nella sua capacità di usare (bene) la palla corta e reggere lo scambio lungo, ma nei momenti decisivi la differenza fra i due si è vista. Come dal 6-4 per Marozsan nel tie-break del secondo parziale: sul primo set-point Shelton è stato freddo servendo un ace, mentre sul secondo il rivale ha fatto un pasticcio col dritto in uscita dal servizio, regalando la parità. Un nuovo errore grossolano di Marozsan ha poi dato il primo match-point a Shelton, prontamente convertito con una volèe vincente. Sarà quindi lo statunitense l’avversario nei quarti di finale di Giulio Zeppieri, ultimo italiano in corsa in Sardegna. L’appuntamento è per la sessione serale (dalle 19.30), ma al Tc Cagliari il programma del venerdì scatterà già alle 11, con vari match di alto livello. Ulteriori informazioni sul sito www.sardegnaopen.com e sulla pagina Instagram @sardegnaopen.
    TUTTI I RISULTATI DI GIORNATASingolare. Secondo turno: Giulio Zeppieri (Ita) b. Mattia Bellucci (Ita) 6-2 6-0, Laslo Djere (Srb) b. Jozef Kovalik (Svk) 6-4 6-2, Taro Daniel (Jpn) b. Mackenzie McDonald (Usa) 6-2 6-3, Ugo Humbert (Fra) b. Andrea Pellegrino (Ita) 6-7 6-1 3-1 ritiro, Borna Gojo (Cro) b. Yosuke Watanuki (Jpn) 6-4 7-5, Thanasi Kokkinakis (Aus) b. Alessandro Giannessi (Ita) 6-4 6-2, Daniel Elahi Galan (Col) b. Yoshihito Nishioka (Jpn) 2-6 6-1 6-4, Ben Shelton (Usa) b. Fabian Marozsan (Hun) 6-4 7-6.
    Doppio. Primo turno: Gonzalez/Molteni (Arg) b. Caruso/Travaglia (Ita) 6-3 6-1, Demoliner/Vavassori (Bra/Ita) b. Chardy/Humbert (Fra) 5-4 ritiro.Quarti di finale: Erler/Miedler (Aut) b. Frantzen/Jebens (Ger) 7-6 6-7 10/6, Cash/Patten (Gbr) b. Bondioli/Zeppieri (Ita) 6-1 6-1, Arends/Tsitsipas (Ned/Gre) b. Lammons/Withrow (Usa) ritiro. LEGGI TUTTO

  • in

    Zeppieri porta l’Italia ai quarti del Sardegna Open. Fuori Pellegrino, Giannessi e il n.1 Nishioka (con il programma di domani)

    Giulio Zeppieri, 21 anni da Latina, ha raggiunto i quarti di finale del Sardegna Open vincendo il derby con Mattia Bellucci (foto Francesco Panunzio)

    Campo lento, con una leggera pioggerellina come martedì al primo turno, o campo veloce e sole splendente come al secondo round, per Giulio Zeppieri non fa differenza. Grazie a due successi in altrettanti derby, prima contro Andrea Vavassori e poi contro Mattia Bellucci, il 21enne di Latina è diventato l’unico azzurro ai quarti di finale del Sardegna Open, evento premium della neonata categoria ATP Challenger 175. Per la sua sfida odierna contro Bellucci, al Tennis Club Cagliari c’erano gli spalti del Centrale stracolmi di ragazzi delle scuole della città (i quali poi hanno avuto anche la possibilità di giocare sui campetti del Kids Village, come già nei giorni scorsi) e anche parecchia attesa, visto che il duello si annunciava come intrigante e destinato a diventare l’ennesima battaglia colpo su colpo, come le tante viste sin qui sulla terra battuta di Monte Urpinu. Invece, l’incontro è finito 6-2 6-0 e c’è stato equilibrio soltanto nelle fasi iniziali, peraltro con Bellucci capace per primo di portarsi avanti di un break. Ma è stata la più beffarda delle illusioni, perché dal 2-1 il varesino non ha più vinto nemmeno un game, contro uno Zeppieri molto solido e bravo a governare gli scambi col diritto. “Col mio team – ha detto il laziale – abbiamo preparato il match in maniera perfetta. Ho sbagliato pochissimo, specialmente nei momenti importanti, e questo credo abbia portato Mattia ad avere un po’ troppa fretta. Il risultato dice che è stato un match comodo, ma Bellucci è un giocatore dalle grandi potenzialità, che nell’ultimo anno ha compiuto importanti passi avanti”.
    Nei quarti di finale di venerdì (si parte alle 11), a Zeppieri toccherà alle 19.30 uno fra il n.2 del tabellone Ben Shelton e l’ungherese Fabian Marozsan, avversari in serata. Lo statunitense è uno dei nomi caldi del circuito, ma l’azzurro ha le idee chiare. “È fra i primi 40 al mondo – dice –, il che basta per ritenerlo un avversario complicato. Ma sulla terra battuta non ha particolare esperienza: penso di potermela giocare. Qui nessuno è imbattibile”. Il pubblico si augura che abbia ragione lui, visto che al suo tennis mancino sono aggrappate le speranze italiane in Sardegna, dopo le eliminazioni di Andrea Pellegrino e Alessandro Giannessi. Il pugliese ha strappato il primo set al tie-break all’ottimo francese Ugo Humbert, ma poi è andato in difficoltà e ha gettato la spugna quando si trovava in svantaggio per 3-1 nel terzo set, a causa di un fastidio alla parte bassa della schiena. Giannessi, invece, non è riuscito a contenere la potenza di Thanasi Kokkinakis, che aiutato da condizioni di gioco rese rapide dal caldo non ha concesso alcuna palla-break, imponendosi per 6-4 6-2. Venerdì per l’australiano la sfida col n.4 del seeding Laslo Djere. Negli altri match di giovedì, il Sardegna Open ha perso la prima testa di serie Yoshihito Nishioka: il giapponese, n.34 del mondo, ha dominato il primo set contro il colombiano Daniel Elahi Galan ma poi si è innervosito e spento alla distanza, cedendo 2-6 6-1 6-4 e lasciando il Centrale dopo aver frantumato tre racchette. Ulteriori informazioni sul sito www.sardegnaopen.com e sulla pagina Instagram @sardegnaopen.
    RISULTATISingolare. Secondo turno: Giulio Zeppieri (Ita) b. Mattia Bellucci (Ita) 6-2 6-0, Laslo Djere (Srb) b. Jozef Kovalik (Svk) 6-4 6-2, Taro Daniel (Jpn) b. Mackenzie McDonald (Usa) 6-2 6-3, Ugo Humbert (Fra) b. Andrea Pellegrino (Ita) 6-7 6-1 3-1 ritiro, Borna Gojo (Cro) b. Yosuke Watanuki (Jpn) 6-4 7-5, Thanasi Kokkinakis (Aus) b. Alessandro Giannessi (Ita) 6-4 6-2, Daniel Elahi Galan (Col) b. Yoshihito Nishioka (Jpn) 2-6 6-1 6-4. In serata: Fabian Marozsan (Hun) vs Ben Shelton (Usa).
    Doppio. Primo turno: Gonzalez/Molteni (Arg) b. Caruso/Travaglia (Ita) 6-3 6-1, Demoliner/Vavassori (Bra/Ita) b. Chardy/Humbert (Fra) 5-4 ritiro.Quarti di finale: Erler/Miedler (Aut) b. Frantzen/Jebens (Ger) 7-6 6-7 10/6, Cash/Patten (Gbr) b. Bondioli/Zeppieri (Ita) 6-1 6-1. In serata: Lammons/Withrow (Usa) vs Arends/Tsitsipas (Ned/Gre).
    Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Taro Daniel vs [6] Ugo Humbert 2. Daniel Elahi Galan vs Borna Gojo (non prima ore: 12:00)3. Thanasi Kokkinakis vs [4] Laslo Djere 4. [1] Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Marcelo Demoliner / Andrea Vavassori (non prima ore: 16:30)5. Giulio Zeppieri vs [Alt] Fabian Marozsan OR [2] Ben Shelton (non prima ore: 19:30)6. [3] Alexander Erler / Lucas Miedler vs Sander Arends / Petros Tsitsipas OR [2] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow LEGGI TUTTO

  • in

    McEnroe: “Rune deve ridurre le sue sceneggiate contro il pubblico”

    John McEnroe

    Il carattere a dir poco spiccato e spigoloso di Holger Rune sta sempre più venendo alla luce, crescendo di pari passo alla sua forza in campo e popolarità, e questo in più occasioni non lo ha reso affatto gradito al pubblico presente sugli spalti. Ne ha parlato lui stesso di recente, affermando di esser molto più tranquillo nella vita di tutti i giorni, ma che allo stesso tempo è convinto del fatto che un po’ di litigiosità lo possa aiutare a reagire dalle situazioni difficili. A Monte Carlo il suo atteggiamento irascibile ha provocato una forte reazione degli spettatori, con un teatrino tutt’altro che piacevole nella partita contro Jannik Sinner. Una situazione che ha scosso il mondo della racchetta e ha provocato un commento da parte del “massimo esperto” della materia, John McEnroe, super campione statunitense che ai suoi tempi ha elevato la litigiosità in campo ad arte.. Secondo l’indimenticabile newyorkese, Rune deve smetterla di esagerare durante le partite, perché quest’atteggiamento finirà per rivoltarsi contro di lui e gli creerà non pochi problemi. L’ha affermato nel corso del podcast “Holding Court” del fratello Patrick.
    “L’ho già detto in passato, lo ripeto adesso, è difficile essere un vero stronzo in campo e vivere sul tour Pro del tennis, ok? È possibile farlo, ma finisci per vivere un’esistenza molto solitaria, contro tutto e tutti”, afferma John. “A Rune piace prendere in giro, coinvolgere la folla, stuzzicare ed esasperare gli animi, ma lo fa in un modo che finisce per irritare i suoi avversari. Certamente irrita la folla. Quindi quello che sta succedendo è che sta sviluppando una reputazione, e poi non è mica facile togliersela di dosso… Tutto questo potrebbe finire per non aiutarlo affatto. Deve ridurre le sue sceneggiate contro il pubblico”.
    Oltre a questo consiglio, McEnroe crede fermamente nel potenziale sportivo del danese, a suo dire già molto pericoloso alla prossima edizione di Roland Garros: “Penso che Rune sia una minaccia per tutti, può fare dei seri “danni” allo Slam francese quest’anno. Il ragazzo ha un talento straordinario, porta un sacco di energia in campo. Penso che sia quasi già pronto per vincere i Major. Quest’anno? Potrebbe farcela, ma soffre un po’ di alti e bassi nel corso delle partite. L’abbiamo visto giocare grandi tornei e grandi partite. Sul match secco può battere tutti, uno Slam se riuscirà a cancellare i troppi up and down”.
    Un consiglio che viene davvero “dall’alto”, visto che nessuno meglio di SuperBrat (monellaccio, uno dei soprannomi più celebri di McEnroe) è stato in grado di discutere durante gli incontri contro il mondo intero, riuscendo a restare concentrato e vincente.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Madrid: I risultati con il dettaglio del Day 9. Aslan Karatsev raggiunge per la prima volta le semifinali di un Masters 1000 (LIVE)

    Aslan Karatsev nella foto

    Aslan Karatsev, ex top 20 del ranking mondiale che negli ultimi mesi ha perso posizioni scendendo al 121º posto, ha ottenuto giovedì un importante traguardo nella sua carriera, qualificandosi per la prima volta alle semifinali di un Masters 1000. Questo avviene a più di due anni di distanza dal suo primo ingresso in semifinale in un torneo del Grande Slam, raggiunto all’Australian Open 2021.In un sorprendente incontro di quarti di finale, Karatsev ha sconfitto il cinese Zhang Zhizhen, numero 99 del mondo e primo tennista del suo paese a raggiungere i quarti di finale di un Masters 1000. Il punteggio finale è stato di 7-6(3) 6-4, in una partita in cui il russo ha dimostrato una notevole potenza, mettendo a segno ben 29 colpi vincenti contro i 9 del suo avversario, il tutto in meno di due ore di gioco.
    Karatsev attende ora nelle semifinali il vincitore dell’incontro tra il greco Stefanos Tsitsipas e il lucky loser tedesco Jan Lennard Struff. Il tennista russo ha quindi l’opportunità di continuare a scrivere la sua storia in questo prestigioso torneo Masters 1000, sperando di tornare a risplendere nel panorama tennistico mondiale dopo un periodo di difficoltà.

    Combined Madrid – Quarti di Finale M – Semifinali F – terra

    MANOLO SANTANA STADIUM – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Zhizhen Zhang vs [Q] Aslan KaratsevATP Madrid Zhizhen Zhang64 Aslan Karatsev76 Vincitore: Karatsev ServizioSvolgimentoSet 2A. Karatsev 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5A. Karatsev 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-4 → 3-4A. Karatsev 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Z. Zhang 0-15 30-15 40-151-3 → 2-3A. Karatsev 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Z. Zhang 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-2 → 1-2A. Karatsev 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Z. Zhang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 3*-6 df6-6 → 6-7Z. Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6A. Karatsev 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-155-5 → 5-6Z. Zhang 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5A. Karatsev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Z. Zhang 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Karatsev 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4Z. Zhang 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-3 → 3-3A. Karatsev 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Z. Zhang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2A. Karatsev 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Z. Zhang 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Karatsev 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [9] Maria Sakkari vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [LL] Jan-Lennard Struff vs [4] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Iga Swiatek vs [12] Veronika Kudermetova (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    ARANTXA SANCHEZ STADIUM – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [7] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs [8] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin ATP Madrid Rohan Bopanna / Matthew Ebden [7]051 Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin [8]• 4070ServizioSvolgimentoSet 2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-6 → 5-7R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 5-5R. Bopanna / Ebden 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4R. Bopanna / Ebden 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 df 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [4] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs Karen Khachanov / Andrey Rublev (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz tornerà n.1 nel ranking se vincerà a Madrid e parteciperà agli Internazionali d’Italia

    Carlos Alcaraz

    Si anima nuovamente la corsa al n.1 del ranking ATP. Novak Djokovic infatti, non avendo partecipato al Masters 1000 di Madrid per il problema al gomito, ha messo seriamente a rischio la sua posizione di leader della classifica mondiale. Il serbo infatti è il campione in carica del Masters 1000 di Roma, pertanto anche in caso di conferma del suo titolo, non potrà aumentare il proprio bottino di punti.
    Al contrario, Carlos Alcaraz se riuscirà a vincere di nuovo il Masters 1000 di Madrid (nel quale è ampiamente favorito) si troverà a soli 5 punti di distanza dal serbo, e quindi non avendo niente da difendere a Roma, sarà sufficiente la sola partecipazione al Foro Italico per farlo scattare davanti a Novak il lunedì 22 maggio. Eventualmente una non difesa del titolo 2022 degli IBI, abbinato ad un buon torneo di Alcaraz a Roma, potrebbe ampliare assai il gap a favore del murciano, che domani compirà 20 anni.
    C’è anche una terza possibilità, più difficile da realizzare ma nemmeno impossibile. Stefanos Tsitsipas infatti è teoricamente in corsa per diventare per la prima volta n.1 al mondo dopo Roma. Il greco dovrebbe tuttavia vincere sia a Madrid, torneo nel quale è ancora in corsa, e poi bissare il successo a Roma, dove lo scorso anno fu battuto in finale da Djokovic. Un’ipotesi più complessa ma non impossibile, visto che Tsitsipas resta uno dei tennisti più forti su terra battuta (due vittorie a Monte Carlo, finale a Roma e Roland Garros).
    Oltre al prestigio dell’essere seduto sul trono del tennis maschile, la posizione tra Djokovic, Alcaraz e Tstisipas è importante anche in ottica Roland Garros, per l’assegnazione delle teste di serie e quindi per il sorteggio dello Slam parigino, che si preannuncia quanto mai aperto a più possibili vincitori, viste le condizioni tutte da verificare del “padrone di casa”, Rafa Nadal. LEGGI TUTTO