More stories

  • in

    Nadal dopo la sconfitta: “Il dolore è in una zona simile a quella dell’anno scorso, ma lo sento diverso”

    Rafael Nadal durante il Medical time out a Brisbane

    Enorme l’attesa per le parole a caldo di Rafael Nadal dopo la sconfitta patita sulla Patrick Rafter Arena di Brisbane nei quarti di finale contro Jordan Thompson. Il maiorchino non ha sfruttato tre match point a favore nel secondo set, finendo rimontato e sconfitto per 6-3 al terzo, ma quel che preoccupa sono le sue condizioni, visto che nel corso della partita ha accusato un fastidio all’anca ed è ricorso ad un trattamento medico.
    Rafa ha dato qualche dettaglio in più sul problema sofferto in campo, a meno di 10 giorni dall’avvio degli Australian Open. Non conosce ancora l’entità dell’infortunio, si attende la giornata di domani per valutarlo a freddo, ma ha confermato che si tratta di un dolore accusato nella stessa area di quello patito lo scorso anno, anche se lo ha avvertito in modo differente.
    “Non so ancora bene come è la situazione” afferma Nadal. “Devo vedere come mi sveglio domani. In questi giorni, quando ho parlato delle mie condizioni, l’ho sempre fatto con cautela perché so che dopo un anno è difficile che l’organismo possa disputare tornei di altissimo livello senza problemi. Non sai mai come reagirà il tuo corpo. Ecco perché devo accettare le cose come vengono. Spero che non sia niente di grave e spero di poter avere la possibilità di allenarmi la prossima settimana e giocare a Melbourne. La verità è che in questo momento non sono sicuro al 100% di nulla”.
    “Il problema è in una zona simile a quella dell’anno scorso, ma diversa. Lo sento più a livello muscolare. L’anno scorso era il tendine, mentre questo sembra più un muscolo affaticato. Quello che è certo è che non è come l’anno scorso, perché allora ho sentito subito che era una cosa importante. Oggi non l’ho sentito così. L’unico problema è che si trova in una zona simile e questo ti rende un po’ più preoccupato del normale. La cosa più bella che può succedere è che i muscoli siano carichissimi dopo lo sforzo di questi tre giorni e di questa dura partita. Sarebbe l’ideale, ma oggi non possiamo saperlo”.
    Nadal cerca di restare positivo, nonostante tutto. Forse in cuor suo, sente che la situazione non è così grave: “Sono stato in grado di giocare bene. Molte cose possono succedere al corpo dopo un anno senza competere. Speriamo sia proprio quello, un muscolo affaticato. Sarebbe un processo normale. Se è solo quello, va bene. Non sono venuto qui per vincere tornei, sono venuto per provare a tornare nel modo migliore possibile. Spero che domani o dopodomani la gamba vada bene. Sarebbe un’ottima notizia. Se non mi sento bene farò degli esami e vedremo. Ora è il momento di stare calmo e aspettare di vedere come mi sveglierò domani e dopodomani” conclude Nadal.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal non sfrutta 3 match point vs. Thompson a Brisbane, è rimontato e sconfitto. Preoccupa l’anca di Rafa

    Jordan Thompson, n.55 ATP

    Tre match point non sfruttati, rimonta e sconfitta, con l’aggravante di un probabile risentimento all’anca malandata dopo oltre tre ore di lotta. Davvero un brutto film quello vissuto da Rafael Nadal nei quarti di finale dell’ATP 250 di Brisbane, una situazione che getta ombre e preoccupazione per gli Australian Open (al via il prossimo 14 gennaio) e il resto della sua stagione. Il maiorchino dopo le ottime prestazioni nei suoi primi due match in Australia, appena rientrato dopo un anno di stop per l’ennesimo infortunio e operazione, è incappato in una battaglia davvero intensa, terminata con una sconfitta contro il tennista locale Jordan Thompson, uscito vittorioso per 5-7 7-6(6) 6-3. Nadal è partito discretamente bene, ha vinto il primo set sfruttando un pessimo turno di servizio del n.55 ATP sul 6-5, con un doppio fallo ed un paio di erroracci sotto la massima pressione, che ha consegnato il parziale allo spagnolo.
    La partita pareva ben indirizzata dalla parte del 22 volte campione Slam, ma l’australiano ha avuto il merito di non mollare, giocare un tennis solido, costringendo Rafa alla lotta, a molti sprint e rincorse. Come si dice in gergo, “l’ha tenuto lì”, a combattere palla dopo palla, e la ruggine accumulata per i 349 giorni di stop alla fine è venuta fuori alla lunga distanza. Quel che è grave per Rafa sono i tre Match Point non sfruttati, uno nel decimo game del secondo set ed altri due nel tiebreak, quando era al comando per 6 punti a 4. Thompson ha vinto 4 punti di fila, ha allungato il match al terzo set, dove ha messo la freccia nel quarto gioco, volando al comando per 3-1 e reggendo sino al 6-3 conclusivo, che gli ha regalato una vittoria in rimonta prestigiosa e meritata. Bravo Jordan a crescere nell’intensità di gioco dal secondo set, quando tutti invece si attendevano l’allungo e vittoria di Nadal.
    L’australiano è progressivamente cresciuto, è stato sempre più veloce in campo, rispondendo meglio e pronto a venire avanti a prendersi il punto dopo un affondo con il quale spostava lateralmente Rafa, apparso via via sempre più lento e meno pronto ad anticipare la palla con l’avanzare del match. Thompson ha costruito la sua vittoria con la resistenza nel secondo parziale: è stato bravo ad annullare tre palle break nel quarto gioco del secondo set, e poi il primo match point servendo sul 5-4. Tutto si è deciso in un tiebreak carico di suspense in cui Nadal ha allungato, aveva di fatto la vittoria in pugno, ma i due match point dal 6-4 non se li è giocati con la grinta e potenza devastante dei giorni migliori. Thompson è stato bravissimo ad annullare una palla match con un allungo felino sulla rete, un big point che gli ha dato lo sprint per vincere il tiebreak e quindi comandare nel terzo set.
    Le cose cominciano ad andare male per lo spagnolo. Guarda il suo angolo con qualche smorfia, si tocca l’anca infortunata lo scorso anno. L’australiano ottiene il break, è in vantaggio, e Nadal chiede un medical time out per un fastidio alla coscia destra. Thompson non trema, vince con merito.

    Comeback COMPLETE @jordanthommmo2 saves 3 match points to defeat Nadal on his return 5-7 7-6 6-3 and reach the last 4 in Brisbane#BrisbaneTennis pic.twitter.com/4r5IMtYCfP
    — Tennis TV (@TennisTV) January 5, 2024

    Nadal non era dispiaciuto nel corso della partita, il livello di gioco è stato complessivamente piuttosto buono. L’essere arrivato a tre match point è il segnale evidente che il tennis di Rafa è di ottima qualità. Poteva averla chiusa lì, con una bella semifinale contro Dimitrov ad attenderlo. Invece ha incassato la prima sconfitta del 2024, e soprattutto è uscito dal campo tra gli applausi ma con una smorfia non proprio confortante.
    A questo punto sarà importante ascoltare le parole di Nadal nel dopo partita, per capire l’entità del problema sofferto, se è solo un risentimento per la fatica accumulata – il match è stato molto intenso fisicamente – oppure c’è di nuovo qualcosa che non va.
    Curiosamente, il rientro di Rafa è molto simile a quello vissuto da Federer nel 2021. Lo svizzero rientrò a Doha dopo un discreto stop, arrivò nei quarti di finale e perse non sfruttando un match point. Stesso destino di Nadal a Brisbane, QF e sconfitta non sfruttando tre chance per la vittoria.
    Marco Mazzoni

    [WC] Rafael Nadal vs Jordan Thompson (non prima ore: 11:00)ATP Brisbane Rafael Nadal763 Jordan Thompson576 Vincitore: Thompson ServizioSvolgimentoSet 3J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4J. Thompson 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4R. Nadal 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3J. Thompson 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2R. Nadal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1J. Thompson 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7*6-6 → 6-7J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6R. Nadal 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5J. Thompson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Thompson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2R. Nadal 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Thompson 0-15 0-30 df 0-40 15-406-5 → 7-5R. Nadal 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5R. Nadal 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4J. Thompson 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4R. Nadal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3R. Nadal 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2J. Thompson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Thompson 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1R. Nadal 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Sky e SuperTennis ai ferri corti? Non si trova accordo parziale per i diritti nel 2024

    Sky e SuperTennis ai ferri corti? Non si trova accordo parziale per i diritti nel 2024

    Sky ha annunciato ufficialmente un mese fa di essere diventata la casa quasi esclusiva del tennis, un accordo che durerà fino al 2028. La piattaforma televisiva ha acquisito i diritti esclusivi per tutti i tornei ATP 1000, 500 e 250, le Nitto ATP Finals, le Next Gen ATP Finals, i tornei WTA 1000 e le WTA Finals. Questo enorme pacchetto mette Sky in una posizione di preminenza nel mondo del tennis televisivo.Tuttavia, la situazione non sembra ancora risolta. Emergono tensioni tra i vertici di SKY Sport e quelli di Supertennis, il canale televisivo della Federazione italiana tennis e padel. In passato, i due canali hanno collaborato scambiandosi i diritti tv per vari tornei, tra cui ATP 250, 500, Coppa Davis, Next Gen, ATP 1000 di Roma, WTA e Wimbledon in differita. Questa sinergia si è rivelata vantaggiosa per entrambi.
    Con il nuovo accordo firmato da SKY Europe, valido in tutti i Paesi dove opera, il panorama si è modificato drasticamente. Fonti della FITP riportate da “La Stampa” (Stefano Semeraro) e ItaliaOggi (Claudio Plazzotta) suggeriscono che SKY, che ha speso 7 milioni di euro per l’acquisto del pacchetto ‘all inclusive’, richieda ora fra i 15 e i 18 milioni di euro per cedere alcuni diritti a SuperTennis, inclusi tornei WTA e ATP 250, nonché una partita in differita degli ATP 500.
    La FITP era disposta a un ‘adeguamento’, considerando il crescente valore del tennis italiano, specie dopo le recenti prestazioni di Sinner alle ATP Finals e la vittoria in Coppa Davis. L’offerta iniziale era di raddoppiare i 2,5 milioni dell’accordo precedente, ma la richiesta di SKY equivale a ottuplicare tale cifra, una somma insostenibile per la FITP.Nonostante ciò, le trattative continuano, sebbene complicate da questioni commerciali e dal sentimento di “tradimento”. La possibilità che SuperTennis rimanga senza i diritti è alta, e il canale potrebbe doversi concentrare su tornei Challenger e di Padel.
    Il pacchetto acquisito da SKY comprende oltre 80 tornei e più di 4 mila partite all’anno, trasmesse sui canali SKY Sport e sulla piattaforma streaming NOW. Di conseguenza, a Supertennis resterebbe solo l’US Open, che si svolge per sole due settimane in orari poco favorevoli per il pubblico italiano.In assenza di nuovi accordi, il palinsesto di Supertennis, disponibile in chiaro e su Sky, rischia di apparire piuttosto vuoto. Eurosport, detentore dei diritti per l’Australian Open e il Roland Garros, non sembra intenzionato a negoziare o a cedere alcun diritto.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Brisbane e Hong Kong: I risultati con il dettaglio dei Quarti di FInale . Nadal sconfitto dopo aver mancato tre match point. Avanza Dimitrov. Rublev vince ad Hong Kong. Fuori Tiafoe

    Frances Tiafoe nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Brisbane (🇦🇺 Australia) – Quarti di Finale – hard

    Pat Rafter Arena – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Holger Rune vs [Q] James Duckworth ATP Brisbane Holger Rune [1]67 James Duckworth26 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6H. Rune 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6J. Duckworth 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5J. Duckworth 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5H. Rune 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace3-4 → 4-4J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3J. Duckworth 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2H. Rune 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace ace5-2 → 6-2J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A4-2 → 5-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2H. Rune 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [WC] Rafael Nadal vs Jordan Thompson (non prima ore: 11:00)ATP Brisbane Rafael Nadal763 Jordan Thompson576 Vincitore: Thompson ServizioSvolgimentoSet 3J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4J. Thompson 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4R. Nadal 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3J. Thompson 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2R. Nadal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1J. Thompson 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7*6-6 → 6-7J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6R. Nadal 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5J. Thompson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Thompson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2R. Nadal 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Thompson 0-15 0-30 df 0-40 15-406-5 → 7-5R. Nadal 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5R. Nadal 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4J. Thompson 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4R. Nadal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3R. Nadal 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2J. Thompson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2R. Nadal 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Thompson 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1R. Nadal 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    Show Court 1 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [7] Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov ATP Brisbane Kevin Krawietz / Tim Puetz [1]67 Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov [7]35 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5G. Escobar / Nedovyesov 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-405-5 → 6-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5G. Escobar / Nedovyesov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-3 → 3-4K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3G. Escobar / Nedovyesov 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3K. Krawietz / Puetz 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-1 → 0-2G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-3 → 6-3G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 5-2G. Escobar / Nedovyesov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. Roman Safiullin vs Matteo Arnaldi (non prima ore: 03:30)ATP Brisbane Roman Safiullin76 Matteo Arnaldi62 Vincitore: Safiullin ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2R. Safiullin 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-1 → 5-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 5-0M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df3-0 → 4-0R. Safiullin 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-4 ace6-6 → 7-6R. Safiullin 15-0 ace 30-0 ace 40-05-6 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5R. Safiullin 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. [WC] Rinky Hijikata vs [2] Grigor Dimitrov (non prima ore: 07:30)ATP Brisbane Rinky Hijikata14 Grigor Dimitrov [2]66 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6R. Hijikata 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 ace 40-02-3 → 2-4R. Hijikata 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 1-3R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2G. Dimitrov 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-150-1 → 0-2R. Hijikata 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6R. Hijikata 15-0 30-0 ace 40-00-5 → 1-5G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2G. Dimitrov 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Show Court 2 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Yuki Bhambri / Robin Haase vs [3] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow ATP Brisbane Yuki Bhambri / Robin Haase [8]77 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [3]66 Vincitore: Bhambri / Haase ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 ace 6*-6 7-6*6-6 → 7-6N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-4 → 5-5Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4N. Lammons / Withrow 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 4-4Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3N. Lammons / Withrow 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-2 → 3-3Y. Bhambri / Haase 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 3-2N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 40-151-1 → 2-1N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1Y. Bhambri / Haase 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* df 5*-4 ace 6*-4 6-5* df6-6 → 7-6Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Y. Bhambri / Haase 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-4 → 4-4N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-3 → 3-4Y. Bhambri / Haase 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 ace2-2 → 2-3Y. Bhambri / Haase 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace1-1 → 1-2Y. Bhambri / Haase 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1N. Lammons / Withrow 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    ATP 250 🇭🇰 Hong Kong (Hong Kong) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Pavel Kotov vs Emil Ruusuvuori ATP Hong Kong Pavel Kotov36 Emil Ruusuvuori67 Vincitore: Ruusuvuori ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7E. Ruusuvuori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6P. Kotov 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5E. Ruusuvuori 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5P. Kotov 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-5 → 4-5E. Ruusuvuori 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-153-4 → 3-5P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4P. Kotov 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace1-2 → 1-3P. Kotov 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2P. Kotov 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6P. Kotov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5P. Kotov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4E. Ruusuvuori 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3P. Kotov 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-30 ace0-1 → 1-1E. Ruusuvuori 15-0 ace 40-00-0 → 0-1

    2. Sebastian Ofner vs Roberto Bautista Agut ATP Hong Kong Sebastian Ofner66 Roberto Bautista Agut44 Vincitore: Ofner ServizioSvolgimentoSet 2S. Ofner 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-4 → 6-4R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 df 40-155-3 → 5-4S. Ofner 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace4-3 → 5-3R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3S. Ofner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2S. Ofner 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2S. Ofner 0-15 0-30 30-30 40-300-1 → 1-1R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Ofner 0-15 0-30 15-30 ace 40-30 ace ace5-4 → 6-4R. Bautista Agut 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4S. Ofner 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3R. Bautista Agut 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3S. Ofner 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2R. Bautista Agut3-1 → 3-2S. Ofner 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace2-1 → 3-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1S. Ofner 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 2-0R. Bautista Agut 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    3. [3] Frances Tiafoe vs [WC] Juncheng Shang ATP Hong Kong Frances Tiafoe [3]44 Juncheng Shang66 Vincitore: Shang ServizioSvolgimentoSet 2J. Shang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6F. Tiafoe 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-5 → 4-5J. Shang 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Tiafoe 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-152-4 → 3-4J. Shang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace2-2 → 2-3J. Shang 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Shang 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Shang 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5J. Shang 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Tiafoe 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Shang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-402-3 → 2-4F. Tiafoe 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3J. Shang 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2F. Tiafoe 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Shang 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace ace1-0 → 1-1F. Tiafoe 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    4. [1] Andrey Rublev vs [8] Arthur Fils (non prima ore: 11:30)ATP Hong Kong Andrey Rublev [1]616 Arthur Fils [8]462 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 3A. Fils 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-405-2 → 6-2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-404-2 → 5-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2A. Rublev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 3-1A. Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-0 → 3-0A. Fils 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 ace 40-40 40-A df1-0 → 2-0A. Rublev 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-5 → 1-6A. Rublev0-5 → 1-5A. Fils 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace0-4 → 0-5A. Rublev 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4A. Fils 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3A. Rublev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2A. Fils 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4A. Fils 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4A. Rublev 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-2 → 4-3A. Rublev 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2A. Rublev 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Fils 0-15 15-15 ace 15-30 15-401-1 → 2-1A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1A. Fils 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Sander Gille / Joran Vliegen vs Julian Cash / Robert Galloway ATP Hong Kong Sander Gille / Joran Vliegen [1]77 Julian Cash / Robert Galloway65 Vincitore: Gille / Vliegen ServizioSvolgimentoSet 2J. Cash / Galloway 15-0 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5J. Cash / Galloway 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4J. Cash / Galloway 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 4-4S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Cash / Galloway 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df df2-2 → 2-3J. Cash / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Cash / Galloway 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 ace6-6 → 7-6S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 40-15 40-30 df 40-405-6 → 6-6J. Cash / Galloway 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df5-5 → 5-6S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-5 → 5-5J. Cash / Galloway 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5S. Gille / Vliegen 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4J. Cash / Galloway 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3J. Cash / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-2 → 2-2J. Cash / Galloway 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2S. Gille / Vliegen 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. Cash / Galloway 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2024: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. La Germania batte la Grecia. Decisivo Alexander Zverev in singolare e doppio misto

    Il doppio misto di oggi alla United Cup 2024

    Hanno iniziato in 18, ora ne rimangono 4! Le semifinali della United Cup sono state stabilite, dopo che Laura Siegemund e Alexander Zverev hanno completato la rimonta della Germania contro la Grecia, con una vittoria nell’incontro decisivo di doppio misto contro Petros Tsitsipas — che è stato chiamato a sostituire il fratello Stefanos — e Maria Sakkari.Siegemund, numero cinque mondiale nel doppio che non aveva ancora giocato nella competizione, ha dimostrato il motivo per cui ha vinto gli US Open e le WTA Finals nel 2023, con un’eccellente esibizione al fianco di Sascha, come evidenziato dal punteggio finale di 6-3 e 6-3. Da notare l’efficacia nei punti più importanti, con la Germania che ha salvato sei delle sette palle break, mentre ne ha sfruttati quattro su otto. Così, la Germania si appresta ad affrontare l’Australia nella sessione serale di questo sabato — a partire dalle 7h30 del mattino in Italia —, mentre la Polonia sfiderà la Francia nell’altra semifinale, con inizio previsto per le 00:30 di sabato. Attenzione a Maria Sakkari nel 2024! L’ottava del ranking WTA ha offerto un’altra grande esibizione, infliggendo una dura realtà ad Angelique Kerber, che non è riuscita a tenere il passo nell’incontro inaugurale dei quarti di finale della United Cup, nella sfida tra Grecia e Germania.La greca ha risolto la partita con i parziali di 6-0 6-3, in 1h14, e il risultato avrebbe potuto essere anche più severo, dato che Sakkari aveva un 15-40 a suo favore quando conduceva per 3-0 nel secondo set. Kerber, ex numero uno del mondo, ha tentato una reazione riducendo il distacco sul 3-2, ma Sakkari ha ripreso a spingere e ha salvato un break point nell’ultimo gioco prima di chiudere l’incontro. Alexander Zverev sapeva di non avere margini di errore e, in effetti, il numero sette del mondo non ha lasciato dubbi sul suo obiettivo contro Stefanos Tsitsipas. Sascha ha offerto una prestazione autoritaria, battendo il greco per la quinta volta in 14 incontri, pareggiando i conti nei quarti di finale della United Cup tra Germania e Grecia.Zverev ha servito ad un livello perfetto, vincendo il duello con i parziali di 6-4 6-4, in poco più di un’ora e mezza. Con soli nove errori non forzati, l’80% di prime palle di servizio dentro e due break points salvati senza subire break, il tedesco si è dimostrato quasi sempre più solido di fronte a un Tsitsipas che ha vacillato una volta in ogni set, pagando un prezzo alto per queste incertezze. Così, Zverev ottiene la sua terza vittoria in singolare nella competizione, mentre Tsitsipas subisce la sua prima sconfitta individuale nella storia della United Cup. SQUADRE – MISTO: United Cup (Australia 🇦🇺), cemento03:00 Polonia 🇵🇱 – Cina 🇨🇳 3-0 QF10:00 Australia 🇦🇺 – Serbia 🇷🇸 3-0 QF07:30 Francia (🇫🇷) – Norvegia (🇳🇴) 2-1 QF07:30 Grecia (🇬🇷) – Germania (🇩🇪) 1-2 QF Semifinali00:30 (domani) Polonia 🇵🇱 – Francia 🇫🇷 0-007:30 (domani) 🇩🇪 Germania vs 🇦🇺 Australia 0-0 Ken Rosewall Arena – Ora italiana: 07:30 (ora locale: 5:30 pm)1. [2] Maria Sakkari vs [16] Angelique Kerber WTA United Cup Maria Sakkari [2]• 660 Angelique Kerber [16]030 Vincitore: Sakkari ServizioSvolgimentoSet 3Maria SakkariServizioSvolgimentoSet 2Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Angelique Kerber 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Angelique Kerber 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2Maria Sakkari 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Angelique Kerber 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1Maria Sakkari 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Angelique Kerber 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Angelique Kerber 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-0 → 6-0Maria Sakkari 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0Angelique Kerber 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0Maria Sakkari 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0Angelique Kerber 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Maria Sakkari 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 2. [2] Stefanos Tsitsipas vs [16] Alexander Zverev (non prima ore: 09:00)ATP United Cup Stefanos Tsitsipas [2]44 Alexander Zverev [16]66 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6S. Tsitsipas 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 4-5A. Zverev 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6S. Tsitsipas 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-1 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 2-1A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0 3. [2] Maria Sakkari / Stefanos Tsitsipas vs [16] Laura Siegemund / Maximilian Marterer ATP United Cup Maria Sakkari / Petros Tsitsipas [2]33 Laura Siegemund / Alexander Zverev [16]66 Vincitore: Siegemund / Zverev ServizioSvolgimentoSet 2L. Siegemund / Zverev 15-0 ace 30-0 ace 40-03-5 → 3-6M. Sakkari / Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-5 → 3-5L. Siegemund / Zverev 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5M. Sakkari / Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4L. Siegemund / Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3M. Sakkari / Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2L. Siegemund / Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2M. Sakkari / Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1L. Siegemund / Zverev 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Sakkari / Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6L. Siegemund / Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5M. Sakkari / Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5L. Siegemund / Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-3 → 2-4M. Sakkari / Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3L. Siegemund / Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2M. Sakkari / Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1L. Siegemund / Zverev 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Sakkari / Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Amer Sport (controlla il marchio Wilson) pronta a sbarcare a Wall Street

    Roger e la sua Wilson Pro Staff – Foto Getty Images

    Il nome Amer Sports non dirà molto agli appassionati di tennis, forse qualcosa in più a chi il gioco lo pratica ed è appassionato di racchette. Infatti è il nome della società finlandese, oggi di proprietà cinese, che detiene il famosissimo marchio Wilson, storico produttore di telai nato a Chicago nel 1913. Molte leggende della disciplina hanno legato il proprio nome agli attrezzi con la grande W, da Federer a Sampras, passando per Evert, Smith, Henin, Del Potro e le sorelle Williams, solo per citarne alcuni. Amer Sports è una delle società di attrezzature sportive più importanti al mondo: oltre a Wilson infatti gestisce anche i marchi Salomon e Atomic per lo sci, Louisville Slugger, Arc’teryx, Suunto e molti altri.
    Forte di una posizione consolidata in varie discipline, Amer Sports ha presentato un’offerta pubblica per sbarcare alla Borsa di New York. L’azienda finlandese si è affidata a Goldman Sachs Group, Bank of America, JPMorgan Chase e Morgan Stanley come partner delegati alla vendita delle azioni, secondo quel che riporta un comunicato stampa. Non sono state comunicate le cifre ufficiali della proposta, ma la somma totale – come riporta il Sole 24ore – dovrebbe aggirarsi intorno al miliardo di dollari, con una quotazione in Borsa che potrebbe portare il valore della società a ben 10 miliardi di dollari.
    Amer Sports ha quasi 11mila dipendenti sparsi in vari dipartimenti diffusi in tutto il mondo, con sedi a Helsinki, Monaco, Cracovia e Shanghai. Nel 2022 il suo fatturato è stato di 3,5 miliardi di dollari. L’azienda è oggi di proprietà del più grande produttore cinese di abbigliamento sportivo, Anta Sports Products Limited. Quest’ultima società è una multinazionale con sede a Jinjiang, anch’essa focalizzata sul mondo dello sport. L’acquisto di Amer è avvenuto nel 2019 per una cifra superiore ai 5 miliardi di dollari per far sbarcare i marchi di Amer, tra cui Wilson, tra gli sportivi cinesi, un mercato ancora molto vergine ma in rapidissima espansione.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ivanisevic sull’infortunio di Djokovic: “Abbiamo qualche giorno di riposo, tra dieci giorni sarà pronto”

    Ivanisevic con Djokovic

    È ottimista Goran Ivanisevic in merito all’infortunio del suo assistito, il n.1 del mondo Novak Djokovic, a pochi giorni dall’Australian Open. Il serbo ha iniziato il 2024 in United Cup con qualche problema al polso, che comunque non gli ha impedito di concludere i suoi match, pur sconfitto dall’australiano Alex De Minaur, battuta d’arresto che è costata la sconfitta della Serbia nell’evento.
    Interpellato dal media serbo B92, Ivanisevic ha rassicurato sulle condizioni di Djokovic, affermando che i giorni che mancano all’avvio del primo Slam della stagione – di cui Novak è campione in carica – dovrebbero essere sufficienti per sanare l’articolazione infiammata.
    “Penso che Alex abbia giocato davvero bene” commenta Goran sulla sconfitta patita dal suo assistito contro De Minaur, “è tatticamente un tennista intelligente. C’è questo problema al polso, ma la cosa più importante è che sarà pronto in 10-11 giorni”.
    Secondo il croato, la United Cup è stata una buona preparazione per Novak all’inizio della stagione. “Avremo qualche giorno di riposo, poi inizieremo ad allenarci con calma. Non è un grosso problema. Siamo venuti qui per giocare qualche partita, ha giocato tre buone partite. Sicuramente è stata una buona preparazione ed era quello di cui aveva bisogno”, conclude Ivanisevic.
    Non è la prima volta che Djokovic arriva all’Australian Open in non perfette condizioni, ma nonostante tutto il torneo di Melbourne resta l’evento a lui più favorevole. A meno che l’infortunio non si riveli più serio del previsto o si aggravi con i primi incontri, Novak resta l’uomo da battere sulla Rod Laver Arena.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO