More stories

  • in

    Salsomaggiore Under 18: Un azzurro in finale

    Gabriele Vulpitta nella foto

    Finale femminile tutta straniera nel Torneo Bayer di Salsomaggiore dove l’ultima italiana a vincere fu nel 2018 la napoletana Federica Sacco che poi ha interrotto presto la sua attività per dedicarsi all’insegnamento . Una finale annunciata tra la numero due del torneo la 17enne di Tarragona Martina Genis Salas e la bulgara Elizara Yaneva che ci è sembrata la giocatrice più in forma del torneo. La spagnola contro l’israeliana Oved si è presa un bel 6/0 nel primo set poi ha iniziato a macinare gioco e nel terzo set ha preso il largo contro un’avversaria piuttosto provata dalla maratona del giorno prima con la cilena Vergara. Nella seconda semifinale la francese Iliev sperava di migliorare lo stesso piazzamento dello scorso anno e invece la 17enne di Plovdiv non gli ha dato scampo . Un primo set a senso unico poi la francese ha sprecato 2 set point nel secondo set prima di arrendersi. Comunque la Yaneva sinora non ha perduto un set al contrario della sua avversaria della finale di domani . Nel torneo maschile trovare Gabriele Vulpitta in finale non è una sorpresa visto il rendimento e la concretezza del suo gioco. Anche oggi ha concesso molto poco al brasiliano De Almeida spesso quasi incredulo davanti a un rivale che ribatteva colpo su colpo e bravo nel ribaltare il punteggio anche quando sembrava in difficoltà. La seconda semifinale ha confermato il pronostico che vedeva favorito Nicolai Budko Kjaer su De Marchi . Un match a senso unico malgrado il grande impegno del romano. Il norvegese nel torneo ha castigato Mondazzi,Nosei ,Sciahbasi e De Marchi. Speriamo si fermi domani contro Vulpitta. Nel programma odierno c’è stato come tradizione spazio per il tennis wheel chair .Marco Verzeroli e Andrea Casillo si sono esibiti in un doppio con i maestri Melegari e Cassani e c’è sempre molta ammirazione per questi giocatori. Domani finale maschile ore 11.00 con Cecilia Alberti arbitro di eccezione e finale femminile ore 14.00.
    Risultati Semifinali Boys : Vulpitta (Ita) b De Almeida (Bra) 64 62;Budkov Kjaer b De Marchi 63 61.Semifinali Girls : Genis Salas (Spa) b Oved (Isr) 06 64 62;Yaneva (Bul) b Iliev (Fra) 62 75.Doppio Maschile Finale : Faurel-Lechno b Beraldo-Verdesi 62 63 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Mauthausen: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Dominic Thiem AUT, 1993.09.03 – Foto Getty Images

    Challenger Mauthausen – Tabellone Principale – terra(1) Thiem, Dominic vs Qualifier/Special ExemptDelbonis, Federico vs (Alt) Guinard, Manuel Prizmic, Dino vs Zekic, Miljan Andreev, Adrian vs (7) Riedi, Leandro
    (4) Brouwer, Gijs vs Ritschard, Alexander Qualifier/Special Exempt vs Medjedovic, Hamad (WC) Kopp, Sandro vs (Alt) Lazarov, Alexandar Mayot, Harold vs (8) Novak, Dennis
    (5) Misolic, Filip vs Mpetshi Perricard, Giovanni Qualifier/Special Exempt vs Qualifier/Special Exempt(WC) Melzer, Gerald vs (Alt) McCabe, James Neuchrist, Maximilian vs (3) Bagnis, Facundo
    (6) Ofner, Sebastian vs Qualifier/Special ExemptQualifier/Special Exempt vs Qualifier/Special Exempt(WC) Neumayer, Lukas vs Sweeny, Dane Blancaneaux, Geoffrey vs (2) Gaston, Hugo

    Challenger Mauthausen – Tabellone Qualificazione – terra(1/Alt) Hassan, Benjamin vs (Alt) Setkic, Aldin (Alt) Jebens, Hendrik vs (12) Kym, Jerome (2) Wessels, Louis vs (Alt) Pel, David Rosenkranz, Mats vs (10) Wenger, Damien
    (3) Serdarusic, Nino vs (Alt) Basic, Mirza Moraing, Mats vs (8) Nagal, Sumit (4) Zhukayev, Beibit vs (WC) Ujvary, Matthias (WC) Djuric, Branko vs (11) Rehberg, Max Hans
    (5) Squire, Henri vs (Alt) Pichler, David (WC) Lazic, Manuel vs (9) Copil, Marius (6) Marchenko, Illya vs (WC) Schwärzler, Joel Josef (Alt) Weissborn, Sam vs (7) Gerch, Lucas

    Centre Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Sam Weissborn vs [7] Lucas Gerch 2. [6] Illya Marchenko vs [WC] Joel Josef Schwärzler 3. [5] Henri Squire vs [Alt] David Pichler 4. [4] Beibit Zhukayev vs [WC] Matthias Ujvary
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1/Alt] Benjamin Hassan vs [Alt] Aldin Setkic 2. Mats Rosenkranz vs [10] Damien Wenger 3. [WC] Manuel Lazic vs [9] Marius Copil 4. Mats Moraing vs [8] Sumit Nagal
    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Hendrik Jebens vs [12] Jerome Kym 2. [2] Louis Wessels vs [Alt] David Pel 3. [WC] Branko Djuric vs [11] Max Hans Rehberg 4. [3] Nino Serdarusic vs [Alt] Mirza Basic LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Madrid: I risultati con il dettaglio del Day 11. Successo di Khachanov-Rublev nel doppio

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    A volte i favoriti, sulla carta, non vincono sempre. La coppia russa composta da Andrey Rublev e Karen Khachanov ha alzato il trofeo nel torneo di doppio del Mutua Madrid Open 2023, sconfiggendo la coppia formata da Matthew Ebden e Rohan Bopanna. Il punteggio finale è stato 6-3, 3-6 e 10-3, in un’ora e 11 minuti di gioco.Questa vittoria rappresenta il primo titolo di doppio in un torneo Masters 1000 per entrambi i tennisti russi e il primo trofeo di questa categoria per Khachanov. Con questo risultato, Rublev e Khachanov mettono il sigillo su una settimana di grande tennis, dimostrando di essere una coppia di doppio di alto livello.

    Combined Madrid – Finali – terra

    MANOLO SANTANA STADIUM – Ora italiana: 15:30 (ora locale: 3:30 pm)1. [7] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs Karen Khachanov / Andrey RublevATP Madrid Rohan Bopanna / Matthew Ebden [7]363 Karen Khachanov / Andrey Rublev6310 Vincitore: Khachanov / Rublev ServizioSvolgimentoSet 3K. Khachanov / Rublev 1-0 2-0 3-0 4-0 5-0 6-0 6-1 7-1 7-2 df 7-3 8-3 9-3ServizioSvolgimentoSet 2R. Bopanna / Ebden 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2K. Khachanov / Rublev4-1 → 4-2R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-1 → 4-1K. Khachanov / Rublev 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 40-15 ace1-0 → 1-1R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-5 → 3-6R. Bopanna / Ebden 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df3-4 → 3-5K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2K. Khachanov / Rublev 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2R. Bopanna / Ebden 0-15 30-15 40-150-1 → 1-1K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [1] Iga Swiatek vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 18:30)WTA Madrid Iga Swiatek [1]363 Aryna Sabalenka [2]636 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Aryna Sabalenka15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Iga Swiatek 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Praga 2: Tabellone Principale e di Quali. Al via Federico Gaio

    Federico Gaio nella foto

    Challenger Praga 2 – Tabellone Principale – terra(1) Albot, Radu vs (WC) Mensik, Jakub Geerts, Michael vs (Alt) Zuk, Kacper (Alt) Gaio, Federico vs Hardt, Nick Qualifier vs (8) Tseng, Chun-Hsin
    (3) Gombos, Norbert vs QualifierMochizuki, Shintaro vs (WC) Vrbensky, Michael (Alt) Moro Canas, Alejandro vs QualifierSvajda, Zachary vs (5) Couacaud, Enzo
    (6) Koepfer, Dominik vs QualifierKolar, Zdenek vs Furness, Evan Qualifier vs QualifierDemin, Yaroslav vs (4) Klein, Lukas
    (7) Dzumhur, Damir vs Kicker, Nicolas Added, Dan vs (Alt) Fatic, Nerman (WC) Vesely, Jiri vs Llamas Ruiz, Pablo Laaksonen, Henri vs (2) Stricker, Dominic

    Challenger Praga 2 – Tabellone Qualificazione – terra(1) Sachko, Vitaliy vs (Alt) Haerteis, Johannes (Alt) Lomakin, Grigoriy vs (7) Molleker, Rudolf
    (2) Yevseyev, Denis vs (Alt) Damm, Martin (WC) Barton, Hynek vs (8) Harris, Billy
    (3) Gengel, Marek vs Santillan, Akira (WC) Filip, Jakub vs (9) Stodder, Timo
    (4) Domingues, Joao vs (Alt) Prihodko, Oleg (Alt) Bolardt, Antonin vs (10) Elias, Gastao
    (5) Rincon, Daniel vs (WC) Brunclik, Petr Artnak, Bor vs (12) Paulson, Andrew
    (6) Andreozzi, Guido vs (Alt) Manafov, Vladyslav (WC) Rikl, Patrik vs (11) Rybakov, Alex

    Centre Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Alt] Antonin Bolardt vs [10] Gastao Elias 2. [WC] Hynek Barton vs [8] Billy Harris 3. [5] Daniel Rincon vs [WC] Petr Brunclik 4. [WC] Jakub Filip vs [9] Timo Stodder
    Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [2] Denis Yevseyev vs [Alt] Martin Damm 2. [WC] Patrik Rikl vs [11] Alex Rybakov 3. Bor Artnak vs [12] Andrew Paulson 4. [3] Marek Gengel vs Akira Santillan
    Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Guido Andreozzi vs [Alt] Vladyslav Manafov 2. [4] Joao Domingues vs [Alt] Oleg Prihodko 3. [1] Vitaliy Sachko vs [Alt] Johannes Haerteis 4. [Alt] Grigoriy Lomakin vs [7] Rudolf Molleker LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Francavilla al Mare: Il Tabellone Principale e di Quali. Diversi azzurri al via

    Fausto Tabacco nella foto

    La quinta edizione degli Intenanzionali di Tennis di Francavilla al Mare, Torneo ATP Challenger 75, prende il via domani mattina sui campi del Circolo Tennis della cittadina adriatica. La macchina organizzativa ha predisposto tutto nei minimi dettagli per il prestigio ed il livello del Torneo, il cui montepremi è stato elevato ad 80.000 dollari, e che registra la partecipazione in massima parte di professionisti rientranti entro i primi 230 posti del ranking mondiale sotto la direzione, per il secondo anno consecutivo, dell’ex tennista professionista Gianluigi Quinzi, vincitore dell’edizione 2018. Nella giornata di domani, a partire dalle 11, sono previste le gare di qualificazione per stabilire i tennisti che andranno ad integrare il tabellone principale, con i big che da lunedì inizieranno le sfide sulla terra rossa. Sarà effettuato altresì il sorteggio del tabellone di doppio. Domenica 7 dunque si giocano le partite di qualificazione per il completamento del tabellone principale; si disputeranno 12 incontri tra 24 tennisti che si sfideranno per 6 posti, mentre sono state già inserite le tre wild card ( Fausto Tabacco, Giorgio Tabacco e Gabriele Piraino) . Effettuato il sorteggio per le gare del tabellone di singolo, che iniziano lunedì 8; la testa di serie n. 1, il britannico Liam Broady, affronterà il messicano Pacheco Mendez, mentre la testa di serie n. 2, l’argentino Thiago Tirante, affronterà l’italiano Fausto Tabacco. L’ingresso per assistere al torneo sarà a pagamento solo nei due giorni di finale (sabato 13 e domenica 14); previste gare in notturna lunedì 8 e giovedì 11.
    Challenger Francavilla al Mare – Tabellone Principale – terra(1) Broady, Liam vs Pacheco Mendez, Rodrigo Onclin, Gauthier vs QualifierGiustino, Lorenzo vs (Alt) Kukushkin, Mikhail Svrcina, Dalibor vs (6) Kuzmanov, Dimitar
    (4) Paire, Benoit vs (WC) Tabacco, Giorgio (Alt) Giannessi, Alessandro vs Trungelliti, Marco (Alt) Mager, Gianluca vs (WC) Piraino, Gabriele Dougaz, Aziz vs (8) Moreno De Alboran, Nicolas
    (5) Coppejans, Kimmer vs Olivo, Renzo Qualifier vs Qualifier(Alt) Collignon, Raphael vs QualifierFerreira Silva, Frederico vs (3) Tabilo, Alejandro
    (7) Ionel, Nicholas David vs Mejia, Nicolas Qualifier vs de Jong, Jesper (Alt) Ejupovic, Elmar vs Qualifier(WC) Tabacco, Fausto vs (2) Tirante, Thiago Agustin

    Challenger Francavilla al Mare – Tabellone Qualificazione – terra(1) Caruso, Salvatore vs (PR) Dalla Valle, Enrico Ajdukovic, Duje vs (9) Cukierman, Daniel
    (2) Fonio, Giovanni vs (Alt) Picchione, Andrea (Alt) Roncalli, Simone vs (7) Weis, Alexander
    (3) Travaglia, Stefano vs (Alt) Wehnelt, Kai (Alt) Potenza, Luca vs (12) Oradini, Giovanni
    (4) Echargui, Moez vs (Alt) Serafini, Marcello (WC) Carboni, Lorenzo vs (8) Fanselow, Sebastian
    (5) Lavagno, Edoardo vs (WC) Sciahbasi, Lorenzo (WC) Piatti, Rocco vs (11) Peliwo, Filip
    (6) Langmo, Christian vs (Alt) Barrena, Alex Arnaboldi, Andrea vs (10/WC) Forti, Francesco

    CENTER COURT – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Simone Roncalli vs [7] Alexander Weis 2. [WC] Rocco Piatti vs [11] Filip Peliwo 3. [WC] Lorenzo Carboni vs [8] Sebastian Fanselow (non prima ore: 13:30)4. [3] Stefano Travaglia vs [Alt] Kai Wehnelt

    GRANDSTAND – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Giovanni Fonio vs [Alt] Andrea Picchione 2. [1] Salvatore Caruso vs [PR] Enrico Dalla Valle 3. Andrea Arnaboldi vs [10/WC] Francesco Forti (non prima ore: 13:30)4. [Alt] Luca Potenza vs [12] Giovanni Oradini
    COURT 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Edoardo Lavagno vs [WC] Lorenzo Sciahbasi 2. Duje Ajdukovic vs [9] Daniel Cukierman 3. [6] Christian Langmo vs [Alt] Alex Barrena (non prima ore: 13:30)4. [4] Moez Echargui vs [Alt] Marcello Serafini LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Busan: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Christopher Eubanks nella foto

    Challenger Busan – Tabellone Principale – hard(1) Purcell, Max vs QualifierQualifier vs Hsu, Yu Hsiou (WC) Chung, Hyeon vs Qualifier(Alt) Jasika, Omar vs (5) Hijikata, Rinky
    (3) Thompson, Jordan vs (Alt) Masur, Daniel Donskoy, Evgeny vs Shimizu, Yuta (WC) Chung, Yunseong vs Wu, Tung-Lin (WC) Nam, JiSung vs (8) Diallo, Gabriel
    (7) Uchida, Kaichi vs Celikbilek, Altug Yunchaokete, Bu vs Tu, Li Berankis, Ricardas vs QualifierHolt, Brandon vs (4) Gomez, Emilio
    (6) Vukic, Aleksandar vs Harris, Lloyd Shimabukuro, Sho vs QualifierQualifier vs Hong, Seong-chan Polmans, Marc vs (2) Eubanks, Christopher

    Challenger Busan – Tabellone Qualificazione – hard(1) Uchiyama, Yasutaka vs (WC) Kim, Young Seok (WC) Son, Ji Hoon vs (12) Gerasimov, Egor
    (2) Palan, Dominik vs (PR) Tokuda, Renta (WC) Ann, Suk vs (10/PR) Statham, Rubin
    (3) Leshem, Edan vs (Alt) Mochizuki, Yuki (PR) Ito, Tatsuma vs (8) Sasikumar, Mukund
    (4) Jung, Jason vs Hazawa, Shinji (Alt) Lee, Jea Moon vs (9) Rai, Ajeet
    (5) Kelly, Dayne vs (WC) Shin, Woobin (Alt) Saitoh, Keisuke vs (11) Saville, Luke
    (6) Gojowczyk, Peter vs Ochi, Makoto Angele, Jaimee Floyd vs (7) Moriya, Hiroki

    Center Court – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Edan Leshem vs [Alt] Yuki Mochizuki 2. [WC] Ji Hoon Son vs [12] Egor Gerasimov3. [1] Yasutaka Uchiyama vs [WC] Young Seok Kim 4. [Alt] Jea Moon Lee vs [9] Ajeet Rai
    Court 1 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [PR] Tatsuma Ito vs [8] Mukund Sasikumar 2. [2] Dominik Palan vs [PR] Renta Tokuda 3. [WC] Suk Ann vs [10/PR] Rubin Statham 4. [5] Dayne Kelly vs [WC] Woobin Shin
    Court 3 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jaimee Floyd Angele vs [7] Hiroki Moriya 2. [6] Peter Gojowczyk vs Makoto Ochi 3. [Alt] Keisuke Saitoh vs [11] Luke Saville 4. [4] Jason Jung vs Shinji Hazawa LEGGI TUTTO

  • in

    Cordero (preparatore) racconta il lavoro con Del Potro: “Sta migliorando molto, ma è ancora lontano da poter giocare un torneo”

    Cordero con Gabriela Sabatini e Juan Martin Del Potro

    La foto di Juan Martin Del Potro al termine di un allenamento con Gabriela Sabatini ha fatto il giro del mondo e acceso il cuore di milioni di appassionati che hanno seguito con passione e dolore la tribolata carriera dell’argentino. Dopo il bel successo della nazionale di calcio all’ultima edizione dei Mondiali in Qatar, JMDP ha confermato di voler provare a rispettare la promessa fatta a suo tempo: se vinciamo la coppa del mondo, proverò a giocare US Open, il torneo da lui vinto nel 2009. Un promessa ai suoi tifosi, ma soprattutto a se stesso, poiché quel ritiro in lacrime a Buenos Aires non gli è andato poi così giù. Nei rari periodi in cui Juan Martin è stato al riparo da guai di ogni tipo, ha dimostrato in campo di essere uno dei migliori, di valere la top5. Come nel 2018, annata nella quale finalmente è riuscito a restare sano, arrivando in finale di nuovo a New York e prendendosi molte soddisfazioni nel corso della stagione. Poi il crack sull’erba nel 2019, un problema al ginocchio dal quale non è mai riuscito a recuperare totalmente. Davvero un peccato per un tennista formidabile, dotato del diritto più terrificante della sua epoca e di una personalità serena, limpida, che rendeva impossibile non volergli bene. Per questo sta suscitando curiosità e illusione immaginarlo di nuovo in campo a US Open il prossimo agosto, per salutare come si deve, o riprovare a sentirsi un giocatore.
    Sta lavorando JMDP, rafforzando la muscolatura delle gambe per sostenere i tendini e la struttura del ginocchio malandato. Ce la farà a tornare? Non lo sa nemmeno lui, sorride e risponde con frasi prudenti a chi glielo chiede nelle comparsate pubbliche tra Baires e Miami, le città nelle quali vive. Per questo è molto interessante leggere l’intervista che il collega spagnolo Fernando Murciego ha realizzato per Puntodebreak al preparatore fisico cubano Duglas Cordero, impegnato in passato con Thiem e oggi con le sorelle Fruhvirtova, ma anche con Del Potro da qualche settimana. Riportiamo parte di questa bella intervista allo specialista, che racconta come sta proseguendo il lavoro con DelPo.
    “Con Juan Martín è una bella sfida, mi ha contattato qualche mese fa e a Miami si è concretizzato tutto” racconta Cordero. “Ci siamo incontrati, abbiamo visto gli obiettivi che aveva e la verità è che l’ho visto molto emozionato. Ha un infortunio cronico, è stato operato più volte, quindi abbiamo iniziato con tutto l’entusiasmo del mondo, con un percorso riabilitativo specifico e, allo stesso tempo, lavoro fisico. Lo rendiamo specifico in modo da non perdere l’entusiasmo per il tennis. Abbiamo lavorato duramente per due settimane, ha bisogno di molta motivazione, quindi cerchiamo diversi esercizi e movimenti che possiamo fare senza causargli dolore. Il dolore limiterà sempre molto il giocatore, quindi abbiamo trovato quegli esercizi specifici per evitarlo”.
    Le prime due settimane di lavoro hanno dato una risposta positiva: “In quelle due settimane abbiamo fatto molti progressi, adesso siamo un po’ lontani per giocare una partita di tennis o un torneo, ha bisogno ancora di tanto allenamento e molta più riabilitazione se vuol essere pronto a giocare più giorni in fila. Da qui, continueremo con più blocchi di rafforzamento, così guadagneremo fiducia nella mobilità e nel supporto”.
    Il preparatore fisico cubano resta coi piedi per terra rispetto all’obiettivo di tornare a giocare: “Non mi piace dare false aspettative, nel tennis devi essere molto consapevole di quello che stai facendo, ma ammetto che questa collaborazione mi emoziona. Speriamo che possa realizzare il suo grande sogno, giocare di nuovo agli US Open o riuscire a ritirarsi a modo suo, questo è l’obiettivo che si è prefissato. Per me è una bella sfida”.
    Rivederlo in torneo anche dopo New York? Cordero è possibilista, ma forse è unica risposta che può dare al momento… “Chi lo sa? Se a un certo momento sente di avere ancora le condizioni per giocare ad alto livello agonistico, chi può togliergli quel sogno? I piccoli obiettivi sono fondamentali, ma il livello della richiesta non può essere al di sopra delle sue possibilità. Siamo di fronte a un obiettivo raggiungibile, che puoi raggiungere se lavori duro, speriamo di essere fortunati che il dolore diminuisca e l’articolazione regga per giocare a tennis”.
    DelPo ha deciso di affrontare questo faticoso percorso di preparazione guardando anche oltre a US Open 2023: “Juan Martín non pensa solo al tennis, vuole anche migliorare la qualità della sua vita, come giocatore e come persona. L’idea è quella di prendere tutti questi fattori e migliorarli sia fisicamente che per l’attività della vita quotidiana. Il dolore? È frustrante, il problema è che per tanti anni non ha potuto giocare, nemmeno allenarsi come voleva, questo ti frustra e ti demotiva. Non può fare jogging, per esempio, in questo momento non può fare uno sprint. Ma l’importante è cercare meccanismi diversi, per esempio abbiamo usato molto la bicicletta, la seconda settimana abbiamo già iniziato a fare ellittica. Il programma sarà quello di portare avanti Juan Martín poco a poco, ma avanzando. Prima del nostro lavoro, non poteva scendere sul ginocchio di 30º, e ora può scendere fino a 40º, ci siamo riusciti grazie a esercizi specifici con l’appoggio della gamba destra. Tutti i giocatori professionisti sopportano un po’ di dolore, la differenza è che alcuni sono tollerabili e altri no. Quanto a Juan Martín, non ha ancora trovato una soluzione definitiva per quel dolore”.
    Proprio l’aspetto psicologico, oltre a quello fisico, sarà decisivo per Cordero: “Cerco di non parlare del dolore quando sono con lui, mi concentro maggiormente sulla riabilitazione e sul processo di miglioramento continuo, cercando metodi di lavoro che gli diano un miglior adattamento, cercando esercizi che non gli causino dolore. Questa è la chiave, cerco di trovare esercizi che lo motivino e non maltrattano l’articolazione, che non lo fanno peggiorare e in modo che lui veda i progressi”.
    Una domanda anche sulle talentose sorelle Fruhvirtova, che stanno scalando rapidamente la classifica e sembrano possedere un potenziale enorme. “È una grande opportunità lavorare quotidianamente con loro, sono due persone molto belle. Due ragazze incredibilmente talentose per la loro età e che hanno già ottenuto grandi risultati, la famiglia ha fatto un ottimo lavoro sin da quando erano bambine. Lo scorso anno mi hanno chiamato a lavorare, abbiamo fatto la preseason a Miami e siamo riusciti a trasmetterle molta fiducia. Brenda (15 anni) è una ragazza di grande talento, ha una potenza naturale nei suoi colpi, ha la capacità di colpire senza fare sforzo e con un’intensità che pochissimi nel circuito hanno alla sua età. Linda (17 anni) è molto più esplosiva, molto più veloce. Entrambi giocano un ottimo tennis, hanno sviluppato un’ottima tecnica, hanno fatto un grande lavoro in tutti questi anni, quindi ora tocca a me aiutarli a fare il passo successivo”.
    Non resta che augurare a Juan Martin di riuscire a coronare il suo sogno.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Preoccupazioni crescenti per Rafael Nadal: salta il Masters 1000 di Roma e rischia di uscire dalla Top 100

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Le preoccupazioni per Rafael Nadal continuano ad aumentare. Il tennista spagnolo di 36 anni, che compirà 37 anni a giugno, ha annunciato che non parteciperà nemmeno al Masters 1000 di Roma, rendendo quasi certo che, se giocherà a Roland Garros, lo farà senza alcuna preparazione in competizione. Il maiorchino non scende in campo dallo scorso Australian Open, dove si è infortunato, e quindi arriverà a Parigi sotto pressione a diversi livelli.
    Uno di questi è il ranking ATP. Attualmente Nadal è il numero 14 del mondo, ma non solo perderà i 90 punti che aveva difeso a Roma, ma soprattutto non potrà accumulare ulteriori punti che potrebbero dargli una certa tranquillità. Ciò che lo attende a Roland Garros sarà il tentativo di difendere i 2000 punti conquistati l’anno scorso con la vittoria del titolo, ma il tennista spagnolo corre un rischio mai considerato possibile in passato: uscire dalla top 100.
    Questo scenario preoccupante per Nadal si concretizzerebbe se dovesse uscire nei primi turni del torneo francese e i suoi avversari più diretti riuscissero a guadagnare terreno. Una situazione che metterebbe in discussione la sua partecipazione a Wimbledon e agli US Open, dove il ranking ha un ruolo chiave nella determinazione delle teste di serie e degli abbinamenti.
    La decisione di saltare il Masters 1000 di Roma dimostra quanto Nadal stia dando importanza al recupero dall’infortunio e alla preparazione per Roland Garros, un torneo che gli ha dato tantissime soddisfazioni e che rappresenta uno degli obiettivi principali della sua carriera. Tuttavia, l’assenza di una preparazione adeguata potrebbe pesare sulla sua performance sul campo e sulla possibilità di raggiungere un risultato positivo.
    Il tennis e i suoi appassionati, dunque, sperano di rivedere presto un Nadal in forma e pronto a lottare per i titoli che lo hanno reso famoso. Ma la strada verso il completo recupero sembra ancora lunga, e la corsa contro il tempo per evitare un declino nel ranking si fa sempre più serrata. LEGGI TUTTO