More stories

  • in

    La pioggia non ferma il 39° under 18 Città di Prato: definiti i quarti di finale

    Daniele Rapagnetta nella foto

    Il 39° Torneo Internazionale Under 18 Città di Prato giunge ai quarti di finale. La pioggia ha fatto fare gli straordinari all’organizzazione del Tc Prato con numerosi incontri che si sono disputati al coperto in campi di altri circoli amici come il Tc Bisenzio e quelli della Lega Agliana “Un plauso allo staff che aveva già predisposto di utilizzare campi coperti oltre ai nostri due che avevamo mantenuto proprio per questa esigenza – spiega il presidente del Tc Prato, Marco Romagnoli – la sinergia tra circoli è fondamentale per portare avanti una manifestazione così complessa e questo ha permesso di poter allineare i tabelloni ai quarti di finale”. Nel tabellone maschile il norvegese Nicolai Budkov Kjaer, vincitore a Salsomaggiore la scorsa settimana vuole provare a fare il bis, e dopo aver superato la testa di serie numero uno l’olandese Forger continua nel suo cammino prevalendo 46 61 64 sull’americano Brockett. Ora per il nord europeo c’è l’azzurro Daniele Rapagnetta, proveniente dalle qualificazioni, che sfrutta il ritiro dell’altro italiano Verdese dopo aver vinto il primo set 62. Il giocatore che quest’anno giocherà la serie A1 al Tc Italia di Forte dei Marmi è seguito dall’ex numero 100 al mondo Luca Vanni nel Team Piatti. L’altro quarto di finale, che ha seguito le teste di serie, vedrà di fronte Fabio De Michele (4) che nel derby ha estromesso per 62 76 De Marchi contro il brasiliano (5) Gustavo Ribeiro De Almeida vincente sul kazako Yerdilda 61 63. Nella parte bassa l’indiano Dhamne (8) prosegue la sua corsa (63 75 a Miletich) ed ora affronta l’ucraino, numero 3 del seeding, Volodymyr Iakubenko che ha superato 64 61 l’azzurro Vasamì. Nell’ultimo quarto Giacomo Nosei prevale sul canadese, sesto favorito, Chan per 63 64 e per conquistare la semifinale dovrà superare in un derby, che darà sicuramente un semifinalista azzurro, l’emiliano Carlo Alberto Caniato dell’Accademia del centro tecnico di Villa Carpena Forlì che ha la meglio sul francese M’Chich per 62 61.
    Nel femminile la giocatrice dell’est Mariia Masiianskaia con un doppio 64 sorprende la favorita americana Anazagasty-Pursoo e così si qualifica per i quarti ed ora nel match per raggiungere la semifinale avrà di fronte la cilena Antonia Vergara Rivera brava a prevalere 76 63 sull’azzurra proveniente dalle quali Sveva Zerpelloni. Nel secondo quarto l’americana Olivia Center elimina senza problemi Viola Bedini e se la vedrà con Greta Petrillo che ha avuto la meglio in un’autentica maratona della coreana Choi per 16 63 64. Nella parte bassa esce anche la brasiliana Carneiro (3) ad opera dell’americana Kate Fakih per ritiro della sudamericana sul 76 30 per la giocatrice a stelle e strisce che ora per conquistare il penultimo atto dovrà vedersela con la bulgara Yaneva che ha prevalso con un periodico 62 sull’argentina Cinalli.
    Tra gli eventi collaterali si è svolta la sfida, a padel, tra giornalisti toscani (Ussi) e Tc Prato. Nell’occasione sono stati i giornalisti a vincere 3-1 e a pareggiare il conto delle sfide che adesso vedono una vittoria per parte. Il Trofeo è stato rimesso in palio per la prossima edizione.“Una bella iniziativa che è giunta alla sua seconda edizione e che vogliamo ripetere – spiega Enrico Bessi responsabile settore padel Tc Prato – un modo per dare ancora più valore al rapporto con i media al torneo”.
    Come tradizione verrà assegnato il Trofeo Loris Ciardi per chi conquista la manifestazione per due volte consecutive e verranno assegnati il Trofeo Marini Industrie, il Trofeo Concessionaria Checcacci .e il Trofeo delle Nazioni. Il direttore del torneo è il maestro Antonio Maccioni mentre il giudice arbitro Riccardo De Biase. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Prato e dal Coni.
    MaschileNicolai BUDKOV KJAER (NOR) b Stiles BROCKETT (USA) 46 61 64q Daniele RAPAGNETTA (ITA) b q Guglielmo VERDESE (ITA) 62 rit.
    Fabio DE MICHELE (ITA) [4] b Andrea DE MARCHI (ITA) 62 76Gustavo Ribeiro DE ALMEIDA (BRA) [5] b Yerassyl YERDILDA (KAZ) 61 63
    Manas DHAMNE (IND) [8] b Iannis MILETICH (ITA) 63 75Volodymyr IAKUBENKO (UKR) [3] b Jacopo VASAMI’ (ITA) 64 61
    Giacomo NOSEI (ITA) b Duncan CHAN (CAN) [6] 63 64Carlo Alberto CANIATO (ITA) b Andrea M’CHICH (Fra) 62 61
    FemminileMariia MASIIANSKAIA b Ariana ANAZAGASTY-PURSOO (USA) [1] 64 64Antonia VERGARA RIVERA (CHI) [7] b q Sveva ZERPELLONI (ITA) 76 63
    Olivia CENTER (USA) b q Viola BEDINI (ITA) 63 60Greta PETRILLO (ITA) b. Onyu CHOI (KOR) [6] 16 63 64
    Elizara YANEVA (BUL) b Luna Maria CINALLI (ARG) 62 62Kate FAKIH (USA) Olivia CARNEIRO (BRA) [3] 76 30 rit.
    Vittoria PAGANETTI (ITA) Gabriella MIKAUL (USA)Asylzhan ARYSTANBEKOVA (KAZ) Chiara JEROLIMOV (CRO) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Foro Italico: Si apre il tabellone di Jannik Sinner dopo il ritiro di Tallon Griekspoor. Parlano Sinner e Musetti

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Sposito

    Non sarà Tallon Griekspoor a ostacolare il cammino di Jannik Sinner ipoteticamente al terzo turno agli Internazionali BNL d’Italia come era stato inizialmente previsto. L’olandese Griekspoor, considerato sulla carta il principale avversario dell’altoatesino, ha annunciato il suo ritiro, sconvolgendo il tabellone già compilato del torneo.La notizia del ritiro di Griekspoor giunge dopo che nei primi giorni di maggio la stampa olandese aveva riferito di un aggravamento di una micro-frattura al piede destro dell’atleta. Questo infortunio ha dunque costretto il tennista a fare un passo indietro, lasciando un vuoto nel tabellone del torneo.Alexander Shevchenko, il numero 93 del mondo, prende il posto di Griekspoor. Shevchenko, precedentemente sconfitto nell’ultimo turno di qualificazioni dal francese Arthur Fils, viene così ripescato come lucky loser. Il tennista russo ha ereditato il bye che avrebbe dovuto spettare a Griekspoor.Shevchenko inizierà quindi il suo percorso nel torneo direttamente al secondo turno, dove si scontrerà con l’argentino Sebastian Baez.
    Il nuovo spot di Tabellone di Jannik Sinner(LL) Shevchenko, Alexander vs ByeBaez, Sebastian vs Varillas, Juan Pablo Munar, Jaume vs (Q) Kokkinakis, Thanasi Bye vs (8) Sinner, Jannik
    Dichiara Jannik Sinner in conferenza stampa: “Sto molto bene, ad essere onesti. Mi sono preso un po’ di giorni di pausa dopo alcuni tornei molto lunghi, il che è un buon segno. L’inizio della stagione è stato buono e sono felice di essere tornato qui a Roma. È un torneo speciale per tutti gli italiani e ovviamente anche per me. Fisicamente abbiamo lavorato duramente per una settimana e sono felice di essere qui.All’inizio non era facile entrare in contatto con la gente, con la folla, ma ora sento che è naturale. Giochi davanti al pubblico e loro vogliono solo spingerti, vogliono aiutarti a vincere. Sono felice di avere anche quest’anno la possibilità di giocare davanti al pubblico di casa. Spero di poter fare bene e lasciare che le cose accadano”.
    Parla anche Lorenzo Musetti: “Nelle volte che ho giocato qui mi sono sempre sentito protetto dal pubblico che è sempre molto coinvolto nel match. Mai ho avuto sensazione di pesantezza o pressione o ansia. Qui ho sempre sentito molto il calore del pubblico di Roma, che è molto famoso per questo, quindi spero ci sia anche quest’anno, e spero in un derby al primo turno per portare lustro al tennis italiano.L’inizio di stagione non è andato come volevamo, i risultati non sono stati sicuramente all’altezza e ci si aspettava di più. Ho affrontato per la prima volta la trasferta in Sudamerica e diciamo che non è andata benissimo. I tre tornei si giocano in condizioni completamente diverse. A Buenos Aires c’era molto caldo e la palla saltava tanto, poi d’un tratto sono arrivati il freddo e il gelo e non sono stato bravo ad adattarmi. Ora è difficile fare previsioni su dove giocherò a inizio 2024, ma molto probabilmente a febbraio opterò per i tornei indoor…. Contro Hanfmann ho avuto una giornata-no. Erano quattro settimane di fila quindi avevo bisogno di staccare. Avevamo messo come opzione quella di giocare al Challenger di Cagliari, ma sentivo il bisogno di dover lavorare un po’ per preparare Roma e Parigi, non c’è molto tempo per mettere benzina sul piano fisico. Quindi ho sfruttato i giorni a disposizione per mettere fieno in cascina, Non ci voglio pensare al torneo di Torino, spero con tutto il cuore di andare avanti il più possibile qui, se poi le cose non andassero bene vedremo il da farsi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Van Assche, un talento da sviluppare

    Luca Van Assche

    Cielo uggioso, pioviggine, fresco. Un clima tutt’altro che ideale quello del primo mercoledì agli IBI23, ma dopo un’ora abbondante di ritardo il programma sul Grand Stand è scattato con il match tra Etcheverry e Van Assche. Non esattamente un blockbuster, ma c’era più di un motivo di curiosità per seguire quest’incontro. Da un lato l’argentino, tennista di sostanza, che da buona formichina ha scalato il ranking inanellando ottimi risultati prima nei Challenger e poi negli ATP, con due finali disputate quest’anno (Santiago e Houston) che l’hanno issato al n.61 attuale nel ranking, un paio di posti dietro al suo best toccato giusto un mese fa. Dall’altra parte della rete il promettente francese Van Assche, padre belga e madre italiana, più giovane tennista in top100, ancora 18enne fino a domani, quando spegnerà diciannove candeline. Purtroppo per lui non potrà festeggiare forte del primo successo al Foro Italico, visto che ha ceduto in due set (7-6, 6-3) sotto i colpi dell’albiceleste e anche una discreta pioggia in più fasi dell’incontro. Una partita persa “male”, perché nel complesso ha giocato meglio di Tomas Martin, ma non è bastato. In più fasi è venuta fuori la giovane età, l’inesperienza, si potrebbe dire la poca efficacia nel trasformare fasi di scambio nelle quali conduceva in punti pesanti.
    Pesante è stato a tratti il diritto di Etcheverry, un colpo con il quale ha monetizzato fasi difensive in attacco, cogliendo il giovane transalpino fuori posizione, o sorpreso perché convinto di aver mosso gli scacchi a suo favore avendo però fatto male, evidentemente, i calcoli.
    Incredibile il parziale subito da Luca all’avvio del primo set: avanti di un break, ha perso 15 punti di fila, crollando sotto 1-4. Poi ha ritrovato ritmo nello scambio, spostando l’avversario con un pressing asfissiante fatto di anticipo ed angoli stretti, guadagnando campo e spazio. È questo il Van Assche che lascia intravedere sprazzi di grandissimo giocatore: quando riesce a comandare lo scambio abbinando la facilità di aprire l’angolo all’intensità, la faccenda si fa serie. Appoggi eccellenti, anticipo, ottima lettura dei colpi del rivale, in queste fasi sembra un piccolo Hewitt, uno che non ti lascia respirare perché sei costretto a rincorrere a destra e a manca, e non è mica facile ribaltare l’inerzia perché Luca è davvero rapido a chiudere gli spazi.
    Con questa qualità Van Assche si è preso il contro break sul 3-5 rispondendo con grande profondità e impattando 5 pari. Al tiebreak si gioca punto su punto, e qua si vedono i suoi difetti, quelli che ancora, per inesperienza e necessità di crescere, gli sono costati la sconfitta. Ha giocato la maggior parte dei punti in comando, ma nonostante si sia creato lo spazio per l’affondo, ha preferito continuare a macinare invece che piazzare la zampata, avanzare sulla rete, sfruttare la situazione di vantaggio creata costruendo. L’altro è bravo a ribaltare situazioni a suo favore spingendo bene col diritto, si procura set point e si prende il set al quarto, per 9 punti a 7.
    Van Assche parte forte nel secondo set, break immediato dettando i tempi di gioco, 3-0 avanti. Si rivede il suo miglior tennis, ha guadagnato campo. Ma dura poco: Etcheverry riguadagna una posizione migliore, serve bene impatta sul 3 pari, quindi mette la freccia spingendo di più, approfittando di qualche errore di troppo di Luca, che sente di aver perso continuità ed efficacia.
    Il classe 2004 partiva sfavorito, e ha perso. Ci sta, Etcheverry è il classico tennista scomodo da affrontare, è in un ottimo momento e sarà lui a sfidare Djokovic al prossimo turno. C’era la prospettiva di gustarsi la rivincita di quella partita a Banja Luka aveva divertito. Ne vedremo certamente altre, Van Assche non sarà un crack epocale, ma ha testa, tennis e gambe per diventare un buonissimo giocatore, appena riuscirà ad essere più incisivo ed aggressivo a chiudere i suoi schemi di costruzione molto interessanti
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Le finali di Billie Jean King Cup si disputeranno a Siviglia

    Billie Jean King Cup

    Sarà Siviglia, in Spagna, la sede delle finali della Billie Jean King Cup 2023. L’evento conclusivo della massima competizione per nazioni a squadre femminile si svolgerà al 7 al 12 novembre. L’annuncio è arrivato direttamente dai profili social dell’evento.

    See you in Seville! 🇪🇸☀️
    The 2023 Billie Jean King Cup by Gainbridge Finals will be held in Seville 7-12 November 🔒#BJKCup pic.twitter.com/Qmy0x31kx4
    — Billie Jean King Cup (@BJKCup) May 10, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Controversia sulla disparità di premi nel torneo di Roma

    Controversia sulla disparità di premi nel torneo di Roma

    Il torneo di Roma non è ancora iniziato e già fa discutere a causa di un problema controverso. L’Internazionali BNL d’Italia, che avrà inizio oggi, sarà per la prima volta un evento di dieci giorni sia per il tabellone maschile che per quello femminile.Svolto al Foro Italico e noto per essere l’ultimo WTA/ATP 1000 prima di Roland Garros, i tabelloni maschile e femminile si svolgeranno simultaneamente durante il torneo. L’evento si distingue anche per essere il primo della stagione a vedere la partecipazione sia di Carlos Alcaraz, che parteciperà all’evento per la prima volta, sia del campione in carica Novak Djokovic.
    Tuttavia, il tema più discusso al momento è la disparità nella premiazione tra i due sessi. Nonostante il titolo valga gli stessi mille punti per i campioni di entrambi i tabelloni, il vincitore maschile in singolo riceverà circa 1,1 milioni di euro, mentre la campionessa femminile porterà a casa 521,7 mila euro, meno della metà. Per aggiungere ulteriore disparità, anche il finalista maschile riceverà più della campionessa femminile – 580 mila euro. E le differenze non si limitano solo alle finali, poiché anche nelle fasi iniziali c’è una netta discrepanza, con la categoria maschile che guadagna più del doppio rispetto a quella femminile.Nel complesso, il montepremi per il Masters 1000 di Roma ammonta a 7,7 milioni di euro, più del doppio del premio per il WTA 1000, che totalizza 3,5 milioni. Questa è una situazione senza precedenti nella stagione, dato che tornei come Indian Wells, Miami e Madrid offrono la stesso montepremi per uomini e donne.
    Questo solleva questioni serie sulla parità di genere nel tennis e mette in evidenza la necessità di un cambiamento. Gli organizzatori va detto hanno già dichiarato che dal 2025 i montepremi saranno uguali, ma in un momento in cui la parità di genere è al centro dell’attenzione in molti ambiti della società, è importante che anche il mondo del tennis prenda atto di queste disparità e lavori per garantire che uomini e donne siano premiati equamente per le loro prestazioni.
    Montepremi per il torneo Masters 1000 di RomaQ1: €4,510Q2: €8,265R1: €16,340R2: €27,045R3: €48,835R4: €84,900Quarti di finale: €161,525Semifinali: €308,790Finalista: €580,000Campione: €1,105,265
    Montepremi per il WTA 1000 di Roma:Q1: €3,110Q2: €5,982R1: €7,828R2: €12,652R3: €22,700R4: €39,130Quarti di finale: €73,930Semifinali: €143,490Finalista: €272,200Campione: €521,754
    Nota: Q1, Q2, R1, R2, R3, R4 si riferiscono alle varie fasi del torneo (qualificazioni, round 1, round 2, ecc.). LEGGI TUTTO

  • in

    Casper Ruud riflette sul suo anno difficile e sui suoi obiettivi per il 2023

    Casper Ruud nella foto – Foto Getty Images

    Nel 2022, il tennista norvegese Casper Ruud ha vissuto un anno straordinario, raggiungendo due finali del Grand Slam e le ATP Finals, mancando per un soffio il titolo di numero uno del mondo. Tuttavia, il 2023 non sta andando altrettanto bene, come lo stesso Ruud ha ammesso durante la conferenza stampa che precede il Masters 1000 di Roma, dove difende le semifinali.
    “È difficile. Sapevo che quest’anno sarebbe stata una grande sfida, perché le cose che ho ottenuto l’anno scorso non accadono ogni anno. Due finali di Grand Slam, le finali delle ATP Finals… non è qualcosa che mi aspetto di fare ogni stagione, anche se do sempre il massimo. Quando raggiungi un risultato del genere, sai che potrebbe succedere di nuovo. Le aspettative sono un po’ più alte in ogni torneo, il che può essere pericoloso. Se le cose non vanno bene, ti chiedi ‘cosa sto sbagliando? Cosa sta succedendo?’ e può essere complicato”, ha ammesso Ruud.
    Interpellato sui suoi obiettivi per il resto della stagione, il tennista norvegese non ha esitato a rispondere. “Il mio obiettivo principale per quest’anno è difendere alcuni dei punti nei tornei per rimanere nella top 10 alla fine dell’anno. Non ho avuto il miglior inizio di stagione. Ho molti punti da difendere e molti tornei in cui devo andare bene, ma c’è ancora molto tempo. La stagione è molto lunga e forse il fatto di non aver giocato molto all’inizio dell’anno può aiutarmi a essere più fresco, motivato e pronto per il resto dell’anno”, ha concluso Ruud. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Ecco tutti gli italiani che parteciperanno. Oggi si sorteggiano qualificazioni e Md Femminile

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Oggi alle ore 19 verrà sorteggiato il tabellone principale del torneo WTA 1000 di Roma. Poco prima verranno sorteggiati i tabelloni di Qualificazione.Vediamo in dettaglio la presenza di tutti i giocatori italiani Main Draw e Qualificazioni.
    Main DrawSinnerMusettiSonegoCecchinatoArnaldi (wc)Passaro (wc)Zeppieri (wc)Fognini (wc)Nardi (wc)
    QualificazioniR. BrancaccioAgamenoneBellucciMaestrelliVavassoriPellegrinoBonadioCobolli (wc)Gigante (wc)Napolitano (wc pre quali)Ocleppo (wc pre quali)
    Main DrawMartina TrevisanCamila GiorgiElisabetta CocciarettoJasmine PaoliniLucia BronzettiNuria Brancaccio (wc)Diletta Cherubini (wc)Sara Errani (wc)Matilde Paoletti (wc)Lisa Pigato (wc)Camilla Rosatello (wc)Lucrezia Stefanini (wc)Dalila Spiteri (wc pre quali)
    QualificazioniColmegna (wc)Moratelli (wc)Turati (wc)D. Chiesa (wc)Urgesi (wc)Bertoldo (wc pre quali) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 07 Maggio 2023 (Qualificazioni)

    Stefania Rubini nella foto

    W100 Trnava 100000 – 1st RoundIngrid Gamarra martins vs [14] Stefania Rubini Non prima delle 11:00ITF Trnava I. Gamarra Martins666 S. Rubini [14]741 Vincitore: I. Gamarra Martins ServizioSvolgimentoSet 3I. Gamarra Martins 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 6-1S. Rubini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1I. Gamarra Martins 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1S. Rubini 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 3-1I. Gamarra Martins 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1S. Rubini 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1I. Gamarra Martins 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Rubini 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4I. Gamarra Martins 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A5-3 → 5-4S. Rubini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3I. Gamarra Martins 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3S. Rubini 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3I. Gamarra Martins 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3S. Rubini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2I. Gamarra Martins 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2S. Rubini 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2I. Gamarra Martins 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6*6-6 → 6-7I. Gamarra Martins5-6 → 6-6S. Rubini 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6I. Gamarra Martins 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5S. Rubini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5I. Gamarra Martins 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5S. Rubini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4I. Gamarra Martins 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3S. Rubini 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3I. Gamarra Martins1-2 → 2-2S. Rubini 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2I. Gamarra Martins 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-1 → 1-1S. Rubini 0-15 15-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    W60 Zagreb 60000 – 1st RoundNiki Tomeljak vs [13] Martina Spigarelli Non prima delle 11:30ITF Zagreb N. Tomeljak00 M. Spigarelli [13]66 Vincitore: M. Spigarelli ServizioSvolgimentoSet 2M. Spigarelli0-5 → 0-6N. Tomeljak 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5M. Spigarelli 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4N. Tomeljak 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3M. Spigarelli 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2N. Tomeljak 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Spigarelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-5 → 0-6N. Tomeljak 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-4 → 0-5M. Spigarelli 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4N. Tomeljak 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3M. Spigarelli 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2N. Tomeljak 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Ria Dernikovic vs [11] Chiara Girelli Non prima delle 13:00ITF Zagreb R. Dernikovic• 06 C. Girelli [11]05ServizioSvolgimentoSet 1R. DernikovicC. Girelli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5R. Dernikovic 0-15 0-30 0-40 df5-4 → 5-5C. Girelli 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4R. Dernikovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3C. Girelli 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 A-404-2 → 4-3R. Dernikovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2C. Girelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2R. Dernikovic 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2C. Girelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1R. Dernikovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0C. Girelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Anamari Znuderl vs [10] Sofia Rocchetti ore 10:00ITF Zagreb A. Znuderl11 S. Rocchetti [10]66 Vincitore: S. Rocchetti ServizioSvolgimentoSet 2A. Znuderl 0-15 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-401-5 → 1-6S. Rocchetti 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5A. Znuderl 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df1-3 → 1-4S. Rocchetti 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3A. Znuderl 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 1-2S. Rocchetti 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1A. Znuderl 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Rocchetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 A-401-5 → 1-6A. Znuderl 0-15 0-30 0-40 15-40 df1-4 → 1-5S. Rocchetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-401-3 → 1-4A. Znuderl 0-15 df 0-30 0-40 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3S. Rocchetti 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3A. Znuderl 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2S. Rocchetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    W15 Poertschach 15000 – 1st Round, 2nd RoundAmelie Gindl vs [9] Caterina Odorizzi ore 10:00ITF Portschach A. Gindl23 C. Odorizzi [9]66 Vincitore: C. Odorizzi ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [2] Lara Smejkal vs [9] Caterina Odorizzi Non prima delle 13:45ITF Portschach L. Smejkal0 C. Odorizzi [9]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Anja Casari vs [14] Emma Rizzetto ore 10:00ITF Portschach A. Casari01 E. Rizzetto [14]66 Vincitore: E. Rizzetto ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [7] Elisa Cesarina Vincenti vs Miriam-Katharina Opris 2 incontro dalle 10:00ITF Portschach E. Vincenti [7]66 M. Opris00 Vincitore: E. Vincenti ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [5] Manca Pislak vs [14] Emma Rizzetto Non prima delle 13:00ITF Portschach M. Pislak0 E. Rizzetto [14]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Jana Vanik vs [10] Marcella Dessolis ore 10:00ITF Portschach J. Vanik33 M. Dessolis [10]66 Vincitore: M. Dessolis ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [6] Stefanie Auer vs [10] Marcella Dessolis Non prima delle 14:00ITF Portschach S. Auer0 M. Dessolis [10]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Marija Semenistaja vs [16] Tasha Cacciato ore 10:00ITF Portschach M. Semenistaja67 T. Cacciato [16]25 Vincitore: M. Semenistaja ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundLucrezia Piana vs Thea Donarski 4 incontro dalle 10:30ITF Monastir L. Piana0 T. Donarski0ServizioSvolgimentoSet 1

    Saoirse Breen vs Clelia Drudi lombardi 4 incontro dalle 10:30ITF Monastir S. Breen0 C. Drudi Lombardi0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Vierumaki 15000 – 2nd Round[7] Valeriia Krokhotina vs [11] Giulia Sophy Stefan Non prima delle 13:30ITF Vierumaki V. Krokhotina [7]66 G. Stefan [11]24 Vincitore: V. Krokhotina ServizioSvolgimentoSet 2V. Krokhotina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4G. Stefan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4V. Krokhotina 0-15 15-15 15-30 30-405-2 → 5-3G. Stefan 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2V. Krokhotina 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-303-2 → 4-2G. Stefan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2V. Krokhotina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2G. Stefan 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1V. Krokhotina 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0G. Stefan 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Krokhotina 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2G. Stefan 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2V. Krokhotina 15-0 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2G. Stefan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-30 40-30 40-40 df A-403-1 → 3-2V. Krokhotina 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1G. Stefan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1V. Krokhotina 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1G. Stefan 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    W15 Antalya 15000 – 1st RoundJoulia Cristiana Cirstea vs [14] Giulia Alessia Monteleone ore 11:00ITF Antalya J. Cirstea66 G. Monteleone [14]32 Vincitore: J. Cirstea ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Berin Yalcin vs [12] Giorgia Roselli ore 11:00ITF Antalya B. Yalcin20 G. Roselli [12]66 Vincitore: G. Roselli ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    camilla Iervolino vs [13] Ruien Zhang ore 11:00ITF Antalya c. Iervolino0 R. Zhang [13]0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO